Tolentino

Tolentino, Antonio Migliorisi presenta al Politeama il suo libro “La sabbia nella mente”

Tolentino, Antonio Migliorisi presenta al Politeama il suo libro “La sabbia nella mente”

Sarà presentato ufficialmente venerdì 29 novembre, alle ore 21, al Politeama di Tolentino, il libro scritto da Antonio Migliorisi “La sabbia nella mente” edito da Europa edizioni di Roma. Nel corso della serata musica dal vivo eseguita dal gruppo Notearcinote e open bar. Antonio Migliorisi, alla sua prima prova da scrittore, presenta un thriller insolito con una trama originale, coinvolgente e piena di colpi di scena, in cui un'intricata macchinazione porterà a una verità scioccante. Può una disfunzione cerebrale invalidare la mente fino al punto di condizionare un'intera società e costringerla a una regressione? Un interrogativo inquietante, che sorge quando una sconosciuta anomalia al cervello colpisce in maniera improvvisa personalità illustri: le loro menti vengono aggredite e le facoltà cognitive fatalmente compromesse. Il professor Murray, uno dei massimi esperti in neurologia, viene incaricato di scoprirne le cause e trovare i possibili rimedi prima che il fenomeno possa espandersi. Il tentativo di Murray di cercare una terapia efficace si incrocia con un omicidio, che ben presto si rivela un caso equivoco per le modalità di esecuzione e per una serie di stranezze riscontrate nella vittima, un complesso groviglio che lo porterà a una verità sconvolgente. La sabbia nella mente è un thriller con continui colpi di scena, il cui filo conduttore è una sperimentazione scientifica e gli interessi molteplici che si annidano dietro una scoperta dai possibili effetti rivoluzionari. Antonio Migliorisi, architetto, di origini siciliane, da anni vive e lavora a Macerata. È stato responsabile degli Uffici Urbanistica di diversi Comuni tra cui Tolentino. Personalità eclettica, oltre che scrittore è un valente musicista. Da ritmo con la sua batteria al gruppo musicale Notearcinote. Ingresso gratuito ed aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili. Chi è Antonio Roberto Migliorisi? Ha conseguito la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha ottenuto incarichi in tema di pianificazione territoriale ed urbana. Ha svolto attività didattica e si è occupato di progettazione di opere pubbliche. Ha indirizzato l’attività verso il settore della programmazione urbanistica, quale momento di recupero e valorizzazione delle caratteristiche architettoniche e delle risorse ambientali. L’acquisizione di particolare competenza e l’esperienza maturata in tali discipline gli hanno consentito di ricevere anche incarichi di consulenza, coordinamento e supervisione per la predisposizione di piani e programmi presso enti pubblici. Ha fatto parte di commissioni giudicatrici d’esami ed in concorsi di idee per la valutazione di progetti relativi ad opere pubbliche o di pubblico interesse. È stato, inoltre, correlatore esterno in esami di laurea ed ha fatto parte della commissione per gli esami di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto. Relatore in vari convegni inerenti l'urbanistica e l'edilizia, ha tenuto anche corsi di formazione professionale per operatori delle pubbliche amministrazioni.

27/11/2019 12:55
Il Rotary di Tolentino in visita al centro direzionale della Simonelli Group

Il Rotary di Tolentino in visita al centro direzionale della Simonelli Group

Il Rotary di Tolentino è vicino al territorio. Il club, presieduto da Carla Passacanando, ha così organizzato, l'altra sera, un incontro al Centro direzionale della Simonelli Group di Belforte del Chienti e una visita al reparto produzione dell'azienda leader nel settore macchine da caffè nel mondo. E si è rivelato alquanto interessante conoscere le ultime innovazioni di un'azienda che ha sempre investito nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni che nel tempo hanno premiato la Simonelli con importanti riconoscimenti. "È un'azienda sempre all'avanguardia - ha sottolineato Nando Ottavi, presidente della Simonelli Group e fondatore dell'azienda, nel suo intervento con il quale ha ripercorso alcune tappe della Nuova Simonelli che dal 1936 produce macchine per caffè espresso ed ora le esporta in tutto il mondo. Oggi vanta una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare le esigenze dell'intero settore dell'ospitalità. Ottavi si è soffermato anche sul tema ricerca che l'azienda svolge con le diverse università del territorio marchigiano. Su innovazione e sostenibilità, invece, ha parlato Mauro Parrini, chief operating office Simonelli Group, che tra l'altro ha fatto da cicerone alla visita nel reparto produzione dello stabilimento. Con l'ausilio di studi condotti da ricercatori vengono presentati dati relativi ai vari materiali utilizzati e viene affrontato il problema di come ridurre l'impatto sull'ambiente e quindi come rendere le macchine per caffè sempre più sostenibili. A quest'ultimo fine Simonelli Group contribuisce non solo con i suoi processi produttivi, ma anche con l'introduzione nei propri prodotti di tecnologie particolarmente innovative. All'incontro “Simonelli Group. Creatività e saggezza dalle Marche al resto del mondo” è intervenuto anche il sindaco di Belforte del Chienti, Alessio Vita, che ha evidenziato l'importanza di avere un'eccellenza nel territorio. L'incontro è terminato con la scoperta di caffè speciali grazie a Dario Ciarlantini, consulente Simonelli Group, il quale, dopo aver illustrato l'origine del caffè e le differenze organolettiche, ha sottoposto i presenti ad un simpatico test dopo l'assaggio di tre differenti caffè verde."Ha fatto bene il Rotary di Tolentino ad organizzare un simile evento – ha concluso Nando Ottavi - perché in questo modo si conoscono le realtà e le eccellenze del territorio."

26/11/2019 18:12
Tolentino, grande successo al teatro Vaccaj per l'opera "Virginia"

Tolentino, grande successo al teatro Vaccaj per l'opera "Virginia"

Il pubblico delle grandi occasioni non è voluto mancare all’anteprima mondiale dell’opera di Nicola Vaccaj “Virginia, su libretto di Camillo Giuliani, andata in scena proprio nel Teatro dedicato al celebre musicista tolentinate, in occasione delle iniziative promosse in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Molto curata, seppur in forma scenica, la regia affidata al musicologo Paolo Santarelli che ha anche predisposto le narrazioni storico-musicali che hanno introdotto i vari quadri musicali. Nel ruolo della protagonista il giovane soprano tolentinate Agnese Gallenzi, con una voce che ha conquistato il pubblico e strappato applausi a scena aperta. Molto bravi tutti gli altri interpreti che si sono cimentati con una partitura certamente non facile; Icilio giovane innamorato di Virginia è stato interpretato dal tenore Tommaso Mangifesta, nel ruolo di Appio Claudio il baritono Davide Bartolucci, Numitoria è stato il soprano Patrizia Perozzi, Virginio il basso Alessandro Battiato e Marco il tenore Massimilano Luciani. Al pianoforte il bravissimo Maestro Concertatore Davide Martelli.  Le scenografie, seppur minimaliste, sono opera degli allievi scenografi del Liceo artistico “Preziotti – Licini” di Fermo che hanno ben contestualizzato la vicenda narrata. Molti applausi anche per le danzatrici e i figuranti del Liceo Coreutico “Filelfo” di Tolentino. A loro va riconosciuto il merito di aver arricchito lo spettacolo con scene di ballo e parate militari, rendendolo ancora più coinvolgente. Costumi storici e direzione artistica sono stati curati dall’Associazione “Incontri d’Opera” di Fermo, organizzazione e logistica dall’agenzia “Eclissi Eventi”.   Una serata e una rappresentazione in epoca moderna che ha creato molto interesse che ha convito il pubblico, anche se in forma “ridotta,” ma comunque apprezzata in termini di allestimento scenico, resa musicale, scelta di voci. La partitura è ricca di passaggi che regalano emozioni, sia nelle parti solistiche affidate ai protagonisti che nelle scene d’assieme, contiene raffinati interventi strumentali e si snoda secondo un disegno drammatico-musicale di grande efficacia. Virginia è un’eroina dei nostri giorni, un personaggio femminile molto ben costruito e che colpisce per la sua forza d’animo e per la sua straordinaria modernità, tanto che per liberarsi della sua tragedia arriva ad accettare il gesto estremo del padre che la uccide per salvarla dalla violenza. Dopo 174 dal suo debutto, Virginia è un’opera ancora capace di appassionare il pubblico e il nuovo allestimento presentato a Tolentino potrà avere successo anche in altri palcoscenici, proprio grazie alla bontà delle scelte del regista e alle capacità dei cantanti, su tutti la giovane soprano Agnese Gallenzi che ha dimostrato ampiamente di essere pronta per ben altri e più importanti ruoli.  Al termine della rappresentazione, con tutti i protagonisti sul palcoscenico, i ringraziamenti da parte del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dell’Assessore alla Cultura Silvia Tatò e del Presidente della Commissione Pari Opportunità Monia Prioretti.  L’evento è stato promosso dal Comune di Tolentino, dalla Commissione Consiliare Pari Opportunità, dallo Sportello di ascolto contro la violenza di genere, dall’istituto d’istruzione superiore Filelfo, dalla Eclissi Eventi e da Incontri d’Opera.  Virginia è l’ultima opera scritta dal celebre compositore-maestro di canto di Tolentino: Nicola Vaccaj, nel 1845. L’opera di argomento storico fu accolta all’epoca con un successo che l’autore stesso definì… “strepitoso”. Virginia debutta al “Teatro Apollo” di Roma - il teatro sorgeva a ridosso del Tevere all’altezza di Castel Sant’Angelo, oggi non esiste più…fu distrutto nel 1888 e mai più ricostruito. Virginia, che ebbe un’unica ripresa a Pesaro l’anno successivo diretta da Vaccaj in persona, è scomparsa dalle scene per oltre 170 anni, per riapparire oggi 25 Novembre 2019 - in anteprima mondiale - proprio a Tolentino, città natale di Vaccaj e proprio nel teatro a lui dedicato. La vicenda di Virginia, giunge dal passato, dalla Roma Repubblicana, è la storia vera di un amore violato: l’amore tra il giovane Lucio Icilio, tribuno della plebe nel 449 a.C., ed una giovinetta, Virginia di origine plebea, la cui bellezza aveva destato l’interesse del potente Appio Claudio console e decemviro romano. L’episodio di Virginia, lo rileva lo stesso Tito Livio, ricalca da vicino quello di Lucrezia (la giovane violentata dal figlio del re Tarquinio il Superbo, che in seguito al crimine perse il regno e fu cacciato da Roma). La bellezza della musica di Vaccaj si unisce al tema storico e morale in uno spettacolo di alto contenuto artistico e culturale, che non a caso è andata in scena nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.

26/11/2019 14:48
Pallanuoto, anche la Npn Tolentino in prima linea contro la Violenza sulle Donne

Pallanuoto, anche la Npn Tolentino in prima linea contro la Violenza sulle Donne

“Vogliamo metterci nei vostri panni…Per dire Basta”. È questo il nome della manifestazione organizzata dalla società Jesina Pallanuoto per sensibilizzare sportivi e non contro la Violenza sulle Donne, in occasione della giornata dedicata a tale grave piaga sociale. L’evento, andato in scena sabato 23 novembre all’Hotel Federico II di Jesi, è stato un’occasione di approfondimento e riflessione sul tema in esame ed ha visto la partecipazione di esperte e operatrici del settore. Ad avvicendarsi sono stati gli interventi della psicologa e psicoterapeuta Giovanna Biagetti, dell’avvocata e consulente legale sportello antiviolenza Cisl Marche Raffella Spettoli e delle operatrici addette allo sportello Antiviolenza di Jesi Paola Moreschi e Manuela Spinelli. Terminato il dibattito, l’attenzione si è poi spostata nella piscina dell’albergo dove ha chiuso la giornata una partita di pallanuoto tra la Rappresentativa femminile Marche Under 15 e i ragazzi Under 13 della Jesina Pallanuoto. Questi ultimi, prendendo alla lettera lo slogan della manifestazione, hanno voluto dare un segnale forte e chiaro di vicinanza e solidarietà  indossando il tipico costume da donna, creato apposta per l’evento. La selezione delle ragazze ha visto in acqua anche due portacolori della NPN Tolentino e cioè Sophya Eleonori insieme a Irene Crocetti che hanno affiancato nella vasca jesina la campionessa della specialità Francesca Pomeri, argento a Rio 2016 con il Setterosa. Il risultato è passato velocemente in secondo piano lasciando spazio alla consapevolezza, anche tra le e i più giovani, di aver contribuito in modo fermo e deciso ad affermare il rispetto del genere femminile che deve sempre essere il faro della nostra società.  

26/11/2019 11:14
Tolentino-Cattolica San Marino a porte chiuse: la società presenta reclamo

Tolentino-Cattolica San Marino a porte chiuse: la società presenta reclamo

L'U.S. Tolentino 1919 ha comunicato di aver formalizzato in dato odierna il reclamo verso le decisioni adottate dal giudice sportivo a seguito della gara Tolentino-Agnonese. Lo scorso 20 novembre la FIGC-LND, tramite un comunicato ufficiale, ha comminato la multa di 2.500 euro nei confronti della società e previsto la disputa di una gara a porte chiuse per le "urla costituenti discriminazione per ragione di razza" all'indirizzo di una calciatore della squadra molisana da parte dei tifosi cremisi al termine della partita.  Si sono inoltre registrati, secondo quanto riportato dal giudici sportivo, anche "comportamenti aggressivi nei confronti della terna arbitrale [...] tanto da costringere le Forze dell'Ordine a scortare i medesimi sino all'ingresso in autostrada".  L'esito del ricorso è previsto per la giornata di venerdì 29 novembre. Soltanto in quella data si conoscerà se verrà confermata la sanzione della disputa a porte chiuse del match Tolentino-Cattolica San Marino, in programma per domenica 1 dicembre alle ore 14:30 allo Stadio della Vittoria.  Attraverso una nota ufficiale la società cremisi rammenta come "nessuno dei propri tesserati (il presidente Romagnoli, l'allenatore Mosconi ed i calciatori Labriola e Di Domenicantonio) sia stato sanzionato per vicende che abbiano a che vedere con comportamenti razzisti e/o violenti, ma esclusivamente per comportamenti ritenuti non corretti verso la terna arbitrale". Il presidente Marco Romagnoli, infatti, è stato inibito a svolgere la propria attività sino al 4 novembre per aver "rivolto espressione ingiuriosa nei confronti dell'arbitro", mentre il tecnico Andrea Mosconi è stato squalificato per sei gare per "essersi avvicinato con fare aggressivo e minaccioso" e aver "spintonato l'arbitro ponendogli le mani sulla spalla sinistra" urlandole espressioni ingiuriose. 

25/11/2019 19:37
Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino in casa non sbaglia: battuto Montecassiano

Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino in casa non sbaglia: battuto Montecassiano

SERIE C2 - Successo casalingo per i biancorossi di mister Ranzuglia che,nella decima giornata del campionato di categoria, superano brillantemente il Montecassiano Calcio, riscattando così il ko-beffa di Castelbellino. Partita vivace fin dalle prime battute. Passano appena cinque secondi dal fischio di inizio che Nunzi salta due avversari, si accentra e lascia partire un gran sinistro: palo pieno. Gli ospiti reagiscono con un paio di conclusioni dalla distanza che mettono i brividi ai padroni di casa. Il gol è nell’aria e a realizzarlo ci pensa ancora una volta Matteo Nunzi, al termine di uno spunto personale. L’atteggiamento delle due squadre è propositivo, entrambe privilegiano la costruzione di gioco allo studio, la gara risulta dunque gradevole e ricca di emozioni.La fragilità difensiva degli ospiti viene tuttavia certificata a cavallo della prima frazione quando,un micidiale uno-due di Diallo, porta i suoi sul 3-0 in meno di un minuto. I montecassianesi non ci stanno, si lanciano all’attacco e dopo essersi resi più volte pericolosi trovano la rete che riapre la partita (3-1), immediatamente congelata dal pezzo di bravura di Tiberi che ristabilisce le distanze (4-1). La ripresa sembra subito rispettare le aspettative del primo tempo in quanto a spettacolarità. Dopo pochi minuti il Montecassiano riesceinfatti ad accorciare(4-2) ed inizia un fitto fraseggio inserendo il portiere di movimento, che schiaccia il Borgorosso nella sua metà campo. I tolentinati si difendono con ordine, rendendosi pericolosi in ripartenza. Il finale è tutto di marca ospite, ma un palo e un Pistacchi in serata di grazia blindano il punteggio, regalando a Ranzuglia tre punti preziosi.Con questo successo i biancorossi salgono a metà classifica, a distanza di sicurezza dalle zone “calde” e in scia del treno playoff. La prossima trasferta di Sirolo sarà un crocevia importantissimo per capire le reali ambizioni di questa squadra. Ritorno a fare punti in casa anche la squadra Csi, che si riscatta dopo 4 sfortunate sconfitte consecutive, e batte di misura il fanalino di coda Serralta. I miglioramenti visti nello scorso turno in trasferta a Treia sono stati confermati: il Borgorosso entra in campo con lo spirito giusto, costruisce molto, non riuscendo però a concretizzare; un piccolo calo negli ultimi minuti della prima frazione e conseguente errore di marcatura consentono agli ospiti di passare in vantaggio con Salvatori. Nella ripresa Vecerrica sprona i suoi e chiede il pressing, la reazione della squadra è subito rabbiosa, Falcioni con un potente sinistro dalla distanza ristabilisce la parità e poco dopo Dignani con un velenoso tiro di punta all’angolino segna il gol del 2-1. I biancorossi continuano a gestire la gara, rischiando poco, ma non riescono a chiuderla nonostante diverse occasioni e nel finale c’è tempo solo per un brivido per il portiere Verdini che dice comunque di nò al Serralta. Il risultato non cambia e il triplice fischio dell’arbitro sancisce una preziosa vittoria per i biancorossi. Mister Vecerrica si dice soddisfatto più per il risultato che per la prestazione, paradossalmente la squadra ha giocato meglio a Treia, ma ha perso, e si dice pronto per affrontare la capolista e campione in carica Evolution C5 domenica prossima a Civitanova, confidando nei suoi ragazzi. Delusione invece per i ragazzi dell’under 15, che subiscono una pesante sconfitta per 5-1 nel derby con le Cantine Riunite. La squadra di mister Palmucci ha dimenticato in fretta la sconfitta all’andata, i cantinari sono scesi in campo più determinati e più aggressivi e dopo pochi minuti si sono spianati la strada per la goleada finale. Troppo remissivi e mai in partita i giovani biancorossi guidati per l’occasione dal vice Antonio Cimarelli coadiuvato da mister Ranzuglia . Nonostante le continue indicazioni, i ragazzi non sono mai entrati in partita e la gara, ormai compromessa dopo pochi minuti a causa di due sbavature difensive, si è trasformata in un'altra giornata storta. Festeggiano i Cantinari che con questa vittoria si portano a quota 7 punti ed insidiano il terzo posto occupato proprio dai borgorossini, ma il campionato è ancora lungo e la classifica ancora molto corta. Nella prossima gara la squadra di mister Grillo dovrà vedersela in casa con l’Acli Mantovani, che essendo però una squadra cadetta, non fa classifica e l’eventuale successo non porterà punti ai biancorossi. Quindi bisognerà aspettare il turno successivo per cercare la giusta reazione dopo questa cocente sconfitta.      

25/11/2019 15:56
Al Matelica basta una rete di Tomassini: altro ko per il Tolentino

Al Matelica basta una rete di Tomassini: altro ko per il Tolentino

SERIE D  - Il Matelica ottiene  bottino pieno dalla sfida interna contro il Tolentino, in una gara piuttosto equilibrata, nonostante la differenza di punti in classifica, che ha visto le due compagini affrontarsi a viso aperto. Partita condizionata da due espulsioni, una per parte. Al Matelica è bastato un goal di Tomassini nel secondo tempo per aggiudicarsi la sfida interna contro la squadra cremisi. La prima azione pericolosa del primo tempo è del Tolentino al 10': traversone di Mastromonaco al centro per Palmieri, ma Visconti riesce ad anticiparlo di testa con un grande recupero. Al 12',  Croce lancia Bugaro in avanti che, complice una scivolata di Bonacchi, si ritrova tutto solo avanti a Rossi, ma calcia clamorosamente fuori. Al 14’,  schema di Bugaro su calcio d’angolo per Croce, il suo destro in corsa termina alto.  Al 22’pt: ancora azione pericolosa del Tolentino con  Mastromanco pericoloso sulla destra, Minnozzi colpisce di testa verso la porta, ma Urbietis salva sulla linea. Insistono i locali al 27’pt,  dopo un errore in difesa del Matelica, Palmieri si ritrova la palla sui piedi e prova subito il tiro, ma la conclusione termina fuori. Al 34’pt ci prova il Matelica Tomassini si gira su se stesso e serve in profondità Moretti, che cerca la porta di sinistro, palla che sfiora il palo. La seconda frazione di gioco inizia con un’espulsione: De Luca del Matelica al quinto deve lasciare il campo per il cartellino rosso rimediato a causa di un brutto fallo su Mastromonaco. Il Tolentino prova ad approfittare della superiorità numerica con  Minnozzi , che lanciato in profondità cerca al centro Palmieri,  ma viene anticipato da De Santis e Urbitis si salva in due tempi. Al 10’st ci prova il Matelica,  punizione di Croce dai 20 metri, Rossi si salva in angolo con una grande parata. All’11’ancora la squadra di casa:  cross morbido di Rossi per Tomassini sul secondo palo, Rossi miracoleggia. Al 17’ viene ristabilita la parità numerica, perché anche il Tolentino rimane in 10 uomini a causa dell’espulsione del difensore Kamana per un fallo di reazione. Ne approfitta il Matelica al 37’st: pennellata perfetta di Valenti per Tomassini che di testa insacca alle spalle di un incolpevole Rossi. La partita praticamente finisce qui, la squadra cremisi accusa il colpo e i locali controllano fino al triplice fischio finale. Una vittoria importante per il Matelica che permette ai ragazzi di mister Colavitto di accorciare le distanze  sul Notaresco e sul Montegiorgio. Il Tolentino, nonostante le assenze per via delle squalifiche, ha lottato fino alla fine, ed un pareggio non sarebbe stato un risultato bugiardo per quanto visto sul campo. Squadra cremisi che rimane invischiata nella parte bassa della classifica in piena zona play-out. MATELICA: 1 URBIETIS, 2 VISCONTI, 3 DE LUCA 4 CROCE, 5 PUPESCHI (29’st VALENTI), 6 DE SANTIS, 7 BUGARO (8’st DI RENZO A.), 8 BORDO, 9 TOMASSINI, 10 MORETTI (39’st DEMOLEON), 11 BARBAROSSA. ALL. GIANLUCA COLAVITTO. TOLENTINO: 1 ROSSI, 2 LABORIE, 3 RUGGERI (47’st PAGLIARI), 4 KAMANA, 5 TORTELLI (39’st CAPEZZANI), 6 BONACCHI, 7 CICCONETTI(25’st RAPONI), 8 STRANO, 9 PALMIERI (19’st SEVERONI), 10 MINNOZZI, 11 MASTROMONACO (39’st TIZI); ALL: MATTONI. AMMONITI: 9’pt Kamana, 34’pt Ruggeri, 7’st Cicconetti, 33’pt Laborie, 48’st Bordo, |ESPULSI|: 5’st De Luca, 17’st Kamana. |RECUPERO|: 7’ (2’ e 5’). |ANGOLI|: 6 – 7.

24/11/2019 17:27
Tolentino, taglio del nastro per "Il Castello Incantato di Babbo Natale" (FOTO)

Tolentino, taglio del nastro per "Il Castello Incantato di Babbo Natale" (FOTO)

Inaugurato ufficialmente al Castello della Rancia di Tolentino, l’evento “Il Castello Incantato di Babbo Natale”. In programma Elfi al lavoro, la fabbrica dei giocattoli, la magia di Frozen nel regno di ghiaccio, la casa di Babbo Natale dove aspetta i bambini per ricevere la letterina e per consegnare un regalino, in sella a Rudolph la pony renna de Il Villino e per tutti i bambini la possibilità di entrare a far parte del magico mondo dei cartoni per potersi trasformare in uno dei personaggi della fantasia. Il Castello incantato di Babbo Natale sarà aperto al pubblico domenica 24 novembre e sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00. L'organizzazione è a cura di Artepiù di Sara Gianfelici con il Patrocinio del Comune di Tolentino. La manifestazione, giunta alla decima edizione, è una kermesse espositiva per tutta la famiglia dove l'intero Castello sarà addobbato a tema natalizio. Il Castello Incantato di Babbo Natale è un'iniziativa pre natalizia dedicata a grandi e piccini. Una esposizione, che riproduce in parte il clima e la tradizione tipica della dimora di Santa Claus. L'evento è un appuntamento ideale per trovare tante idee regalo in un suggestivo scenario surreale, per chi desidera scegliere con cura addobbi e decori di ogni genere, dall'artigianato artistico, all'oggettistica, al cioccolato. Elfi e Fatine faranno da cornice, mentre Babbo Natale pazientemente seduto sul suo trono riceve direttamente i bambini ascoltando le loro richieste e ricevendo le loro letterine.

23/11/2019 19:45
Tolentino, fermato con un tasso alcolemico tre volte superiore al limite

Tolentino, fermato con un tasso alcolemico tre volte superiore al limite

Continuano i servizi notturni di prevenzione della Polizia locale di Tolentino. In questo fine settimana oltre ai controlli al centro storico, sono state elevate circa 20 sanzioni al codice della strada per soste selvagge. Infatti sono stati trovati veicoli parcheggiati sopra gli attraversamenti pedonali, sui marciapiedi, soste su spazi riservati ad altre categorie di veicoli e soste su spazi riservati a residenti. L’intento è quello di rendere sempre più vivibile il cuore della Città. Inoltre, insieme ai Carabinieri di Tolentino, del reparto NORM e della locale Stazione è stato svolto un vasto servizio finalizzato al contrasto del fenomeno legato all’abuso di alcool e sostanze stupefacenti. Nella notte tra venerdì e sabato sono stati fermati e controllati molti veicoli e conducenti e sono state diverse le sanzioni comminate, tra le quali l'accertamento della guida in stato di ebbrezza di un ragazzo con alcool nel sangue più di tre volte oltre il limite. Per lui ritiro immediato della patente, sequestro del veicolo ai fini della confisca e deferimento all'Autorità Giudiziaria. Nel proseguo dell'attività, grazie anche ai sistemi di controllo innovativi in dotazione, sono state elevate una sanzione per mancata copertura assicurativa e sei per mancata revisione periodica. I controlli sono stati eseguiti con due pattuglie della Polizia locale e cinque unità operative e quattro pattuglie dei Carabinieri, 10 unità operative, compresi i rispettivi Comandanti. Per la Compagnia dei carabinieri il Capitano Giacomo De Carlini e per la Polizia locale il Comandante David Rocchetti. "Continueremo con questi controlli – dichiara il Comandante Rocchetti – per arginare questa piaga sociale, inerente l’abuso di alcool e stupefacenti. Il nostro intento è quello, soprattutto, di garantire la tranquillità e sicurezza a tutti i cittadini. Vedere ragazzi in certe condizioni è deprimente. Giovani che purtroppo non aspettano altro, che durante il fine settimana sprofondano nell'abisso dell'alcol o delle sostanze stupefacenti." L’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli ringrazia i Carabinieri e la Polizia locale e i loro rispettivi comandanti per questa importante operazione congiunta di controllo su tutto il territorio che nel fine settimana è spesso scenario di diverse problematiche. È un presidio fondamentale per garantire la sicurezza e prevenire eventuali furti o atti di vandalismo e abusi di ogni genere.

23/11/2019 15:00
Tolentino, scatta il piano per regolare l'installazione delle antenne

Tolentino, scatta il piano per regolare l'installazione delle antenne

L'amministrazione comunale di Tolentino ha dato mandato all'ingegnere Lorenzo Girotti di predisporre un regolamento per controllare l'installazione delle antenne e degli apparati di trasmissione radio mobile e radio televisiva ai sensi della normativa vigente sul territorio comunale.  La localizzazione delle stazioni radio base per la telefonia mobile è diventato, infatti, negli ultimi anni un problema sentito con particolare interesse dalla comunità tolentinate. Si è registrata una crescente preoccupazione riguardo il proliferare di antenne e il rischio che gli effetti delle onde elettromagnetiche possano portare danni alla salute. In questo senso sono nati diversi comitati spontanei in città.  Il consulente scelto dalla Giunta avrà il compito di redigere la Relazione Tecnica – Piano Territoriale per Installazioni di Telecomunicazioni con analisi ed elaborati (rappresentazioni grafiche) dello Stato Attuale sulla base dei dati forniti dall’Amministrazione Comunale, fornire la propria assistenza al Tavolo Tecnico con Gestori ed Enti al fine di formulare i propri Piani di Sviluppo Rete e curare l’aggiornamento degli elaborati sulla base delle analisi emerse a seguito dei tavoli tecnici. "E’ un lavoro – afferma il Vicesindaco Silvia Luconi - che abbiamo iniziato lo scorso aprile quando, di concerto con l’Amministrazione comunale e soprattutto con il Consigliere Antonio Trombetta che ringraziamo per il grande sostegno operativo dato, abbiamo cercato di colmare un vuoto che esponeva il nostro territorio a gravi rischi. Possiamo così regolamentare la presenza di strutture necessarie e contemporaneamente di salvaguardare la salute della nostra comunità e dei cittadini".  "Ringraziamo anche l’Arpam e l’ing. Micucci e tutti gli uffici comunali preposti e l’Ufficio Ambiente in particolare. Tutti insieme - conclude Luconi - siamo riusciti a mettere in piedi un piano necessario a scongiurare insediamenti selvaggi di operatori telefonici e non solo".  Il compenso previsto dalla Giunta e dal sindaco Giuseppe Pezzanesi alll'ing. Lorenzo Girotti  per la redazione del piano è fissato in 22.500 euro.   

23/11/2019 10:32
Tolentino, lavori al Viadotto Enrico Berlinguer: il via mercoledì 27 novembre, modifiche al traffico

Tolentino, lavori al Viadotto Enrico Berlinguer: il via mercoledì 27 novembre, modifiche al traffico

Il Viadotto Enrico Berlinguer, a Tolentino, è divenuto col tempo una via di una importanza strategica in quanto congiunge Contrada Pace con le vie adiacenti l'Ospedale di Tolentino dove insistono anche molteplici attività commerciali, artigianali, edifici e quindi anche particolarmente transitata dai veicoli. L’Amministrazione comunale ha, pertanto, rilevato la necessità di provvedere ai lavori di fresatura e di asfaltatura di tutta la via, compresa una porzione di Via Pietro Nenni.  I lavori di fresatura avranno inizio alle ore 8:30 di mercoledì 27 novembre, e determineranno una modifica parziale della circolazione stradale. Pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso un'ordinanza con la quale dalle 8.30 di mercoleddì 27 novembre sino al termine dei lavori, in Via Viadotto Enrico Berlinguer, la circolazione è modificata come segue:  -  è disposto il divieto di circolazione e il divieto di sosta con rimozione coatta esteso a tutti i veicoli, nel tratto stradale compreso dalla rotatoria con "viale Brodo/ini - via P. Nenni - via M.L.King" e la rotatoria con "via A. Cassarà - via E. Mattei". - sarà possibile il transito veicolare in Via La Pira, strada a doppio senso di circolazione, usufruendo di via G. Saragat, strada anch'essa a doppio senso di circolazione.  Le varie chiusure relative ai divieti di transito ai veicoli verranno effettuate in base alle diverse fasi di lavoro della Ditta esecutrice.  

23/11/2019 09:25
Secondo posto per la tolentinate Samanta Casali al “Ver Sacrum”

Secondo posto per la tolentinate Samanta Casali al “Ver Sacrum”

La tolentinate Samanta Casali si è classificata seconda a “Ver Sacrum” gara itinerante nelle antiche terre picene (tappa di Macerata), indetta  dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Cinque sono stati i componimenti declamati dall’autrice tra cui la poesia “Autoritratto d’artista”, particolarmente apprezzata dalla giuria. Il 2019 è stato un anno proficuo per la poetessa tolentinate poiché altre suo opere sono state selezionate in tre diverse antologie e ha avuto una bella conclusione con il conferimento di questo diploma speciale.

22/11/2019 20:39
"Libriamoci", l'Istituto "Lucatelli" di Tolentino rende onore a Gianni Rodari

"Libriamoci", l'Istituto "Lucatelli" di Tolentino rende onore a Gianni Rodari

L’istituto Comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino anche quest’anno ha aderito con entusiasmo all'iniziativa organizzando un programma ricco e  stimolante per gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado . Hanno preso parte agli incontri più di 500 alunni. Questa importante iniziativa nazionale, assume particolare rilievo a Tolentino che, come è noto, è "una Città che legge", riconosciuta come tale dal MIBACT per l'impegno continuativo nella promozione della lettura. La prima giornata è stata incentrata su Gianni Rodari, scrittore , pedagogista e giornalista di grande rilievo, in vista del centenario dalla sua nascita. La lettura a voce alta di brani tratti da “Favole al Telefono” è stata curata dall’insegnante Maria Cristina Miluch. All’incontro ha preso parte anche il musicista e liutaio Sergio Giovagnola che ha entusiasmato gli alunni facendo conoscere la sua attività. Per l’occasione il giovane recanatese ha presentato un rullante di sua creazione in plexiglas dotato di led interattivi che in base a stimoli sonori, come la voce o il battito di mani si illuminava. La lettura si è svolta al buio in tal modo, tutta l’attività, è stata ancor più coinvolgente ed entusiasmante.    "Libriamoci 2019", stata per gli studenti dell’istituto Comprensivo Lucatelli una grande occasione: la scuola infatti rappresenta il luogo privilegiato e speciale per promuovere itinerari e percorsi atti a suscitare curiosità e amore per il libro, a fare emergere il piacere della lettura, con il compito di insegnare che il libro è come un amico che accompagnerà ogni bambino nel grande viaggio della vita offrendogli tante opportunità.

22/11/2019 18:50
Rapina al supermercato "Si con Te" di Tolentino: individuati i due colpevoli, uno agli arresti

Rapina al supermercato "Si con Te" di Tolentino: individuati i due colpevoli, uno agli arresti

Avevano rapinato il supermercato “Si con Te” di Tolentino, individuati i due colpevoli dai Carabinieri, a uno dei due è stata applicata la misura degli arresti domiciliari. Il mattino del 13 luglio 2019 due soggetti perpetravano una rapina ai danni del supermercato "Sì con te" di Tolentino. In quell'occasione i malviventi, travisati da calzamaglie ed armati di lunghi coltelli, avevano  minacciato il personale del negozio, sottraendo dalle casse la somma contante di circa 3.000 Euro. Le indagini condotte dai militari del Norm di Tolentino hanno permesso di individuare i due rapinatori e questo pomeriggio nei confronti di uno dei due rei, al termine di complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Macerata, è stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari con l'applicazione del braccialetto elettronico. Il reo,  giovane italiano residente in questa Provincia, era già noto alle Forze dell'Ordine.

22/11/2019 18:20
Tolentino, a Villa Verde arriva il primo "Pranzo dei Single"

Tolentino, a Villa Verde arriva il primo "Pranzo dei Single"

A Tolentino arriva il pranzo dei Single. Domenica 25 novembre, nella splendida cornice di Villa Verde, si terrà per la prima volta il party dedicato a chi non è ancora riuscito a trovare la propria anima gemella targato "Single Eventi l'Originale".  Il pranzo avverrà con tavoli divisi per fasce di età. Previsti giochi, musica e animazione: tutto è stato studiato per aiutare i partecipanti a conoscersi in modo facile e veloce. Dopo il pranzo ci saranno balli di coppia e gruppo. Lo scopo è quello di far divertire i presenti per qualche ora. Ecco il menù del pranzo: Polentina al ragù di ciabuscolo maceratese con pecorino a piacere al tavolo Risotto mantecato alla zucca e tartufo nero dei sibillini Filetto di pollo in “carta fata” nelle sue verdurine Tiramisù alle castagne Acqua, vino 1 bottiglia ogni 2 persone Caffè. Per prenotazioni e informazioni si può chiamare il 320.4597498

22/11/2019 17:15
L'Istituto Comprensivo "Don Bosco" di Tolentino vola in Ungheria

L'Istituto Comprensivo "Don Bosco" di Tolentino vola in Ungheria

Mancano ormai una manciata di giorni al primo meeting del Progetto Erasmus Plus, a cui l’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino ha aderito. Lunedì 25 Novembre, cinque insegnanti della Scuola Primaria e tre bambine frequentanti l’Istituto, e distintesi per merito, partiranno alla volta dell’Ungheria, dove si terrà il primo dei cinque incontri che vedranno conoscersi e scambiare esperienze Italia, Spagna, Ungheria, Turchia e Slovacchia. Fervono i preparativi per questa prima tappa del progetto europeo: si è concluso il “Logo Contest”, con la proclamazione del logo ufficiale del progetto (in foto), si è riunito anche l’Erasmus Club per la realizzazione del materiale che verrà scambiato con le altre scuole e che servirà per raccontare del territorio italiano e delle nostre scuole, oltre che per una prima conoscenza delle altre realtà. Un calendario molto ricco aspetta di essere vissuto dalle protagoniste di questo primo meeting. L’Ungheria attende i suoi ospiti europei ed il “Don Bosco” si prepara a volare lontano e a vivere appieno questa esperienza.

22/11/2019 17:03
Tolentino Brick art, prosegue con successo la mostra: gli eventi del weekend

Tolentino Brick art, prosegue con successo la mostra: gli eventi del weekend

Si gioca, si guarda la mostra e ci si diverte con Tolentino Brick art e con i laboratori programmati anche in questo fine settimana. Appuntamento con l’esposizione allestita all’interno del complesso monumentale della Basilica di San Nicola e dedicata alle istallazioni realizzate con le costruzioni. Sempre più bambini ma anche adulti particolarmente appassionati visitano l’esposizione curata da Collego che presenta molti playset, diorami, di varie dimensioni, che ricostruiscono, utilizzando i mattoncini colorati, diverse scene come ad esempio quelli ispirati a Star Wars, alle serie Architecture, Ideas, Vintage, Technic, ma anche diorami con treni, auto, luna park, scene invernali e della serie Super Eroi, City, Ninjago, Galeoni e Friends In questo fine settimana sono in programma diversi laboratori che certamente coinvolgeranno le famiglie, per giocare insieme, e soprattutto per imparare cose nuove. Sabato 23 novembre, alle ore 11, “L’italiano in… pezzi”. Laboratorio gratuito a cura dell’istituto d’istruzione superiore “F. Filelfo”. Si lavora con la struttura della linguia a partire dalla parola smontata nelle sue componenti: radici, prefissi, suffissi. Partecipanti massimo 20. Inizio ore 11. Durata 60 minuti.  Al Museo Frau sabato 23 novembre, dalle 10 alle 11 e dalle 16 alle 17, “Brick a colori. Creare con la pelle”, laboratorio di educazione museale, organizzato da Poltrona Frau. Comprendere le fasi della progettazione tipiche del mondo del design e diventare piccoli creatori utilizzando la propria inventiva, le proprie mani e “mattoncini morbidi e duttili” (i pezzetti di pelle colorata). Sabato 23 novembre laboratorio per giovani ed adulti. Alle ore 16 “Sviluppare il pensiero critico in una società complessa” a cura di Officine del pensiero Serio (Ing. Stefano Berdini e Ingegner Francesco Grassi).  Domenica 24 novembre laboratorio linguistico gratuito a cura della casa Editrice Giaconi Simone su “Le Marche e i giochi di parole. Storie realizzate in Brick Art”. Piccolo reading e laboratorio: costruiamo, cambiamo, scomponiamo, distruggiamo le parole per raccontare storie. Previsti 15 partecipanti. Inizio alle ore 10, alle ore 11, alle ore 12. Durata 60 minuti. Inoltre, per tutti sono a disposizione le aree giochi con centinaia di mattoncini colorati per dare libero sfogo alla propria creatività e fantasia e tanti laboratori sia per bambini che per adulti. Tante anche le iniziative promosse dai commercianti e dai ristoratori con sconti e proposte speciali dedicate a tutti coloro che visitano la mostra e che vogliono visitare la Città. Tolentino Brick Art è una coinvolgente quanto innovativa esposizione interamente dedicata al mondo dei mattoncini colorati LEGO® che è aperta al pubblico, il venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 e il sabato e la domenica con orario continuato dalle ore 10 alle ore 19. Biglietteria a Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà.

22/11/2019 16:07
Ritorna in cremisi il centrocampista Giorgio Pagliari

Ritorna in cremisi il centrocampista Giorgio Pagliari

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con il centrocampista Giorgio Pagliari, il quale pertanto verrà messo a disposizione del tecnico Andrea Mosconi sino alla fine della stagione.   Pagliari, nato a Macerata il 24/06/1999 ma tolentinate doc, è cresciuto nel vivaio cremisi e ha esordiato in prima squadra, nel campionato di Eccellenza 2014/2015, a soli sedici anni collezionando 5 presenze. Nella stagione successiva sempre con il Tolentino ha disputato 28 gare di campionato e 4 di Coppa.  Nella stagione successiva è stato ceduto all’Atalanta, disputando ben 10 gare nella squadra Primavera della “Dea”.   A seguire: 10 presenze con il Caravaggio (serie D girone B, dal mese di gennaio), 8 presenze con la Vastese (serie D, girone F dal giugno a dicembre); 15 presenze con la Primavera del Perugia (da gennaio a giugno).   “Sono molto contento di ritornare a dare un contributo alla squadra della mia città, nella quale sono calcisticamente cresciuto - il commento di Pagliari -. È per me una sfida non semplice, ma la cosa mi entusiasma perché mi carica di grandi responsabilità. Sono sicuro che tutti insieme, marciando compatti, riusciremo ad ottenere l’obiettivo prefissatoci dalla Società che ringrazio per la fiducia”.

22/11/2019 15:10
Tolentino, ritorna il Castello incantato di Babbo Natale

Tolentino, ritorna il Castello incantato di Babbo Natale

Il Castello della Rancia, come tutti gli anni, ancora una volta si prepara a vivere la magia incantata del Natale grazie alla manifestazione “Il Castello Incantato di Babbo Natale” che negli storici ambienti castellani, nei due week- end del 23 e 24 novembre e 30 novembre e 1 dicembre 2019. Organizzazione a cura di Artepiù di Sara Gianfelici con il Patrocinio del Comune di Tolentino. La manifestazione, giunta alla decima edizione, è una kermesse espositiva per tutta la famiglia dove l'intero Castello sarà addobbato a tema natalizio. Il Castello Incantato di Babbo Natale è un'iniziativa pre natalizia dedicata a grandi e piccini. Una esposizione, che riproduce in parte il clima e la tradizione tipica della dimora di Santa Claus. L'evento è un appuntamento ideale per trovare tante idee regalo in un suggestivo scenario surreale, per chi desidera scegliere con cura addobbi e decori di ogni genere, dall'artigianato artistico, all'oggettistica, al cioccolato. Elfi e Fatine faranno da cornice, mentre Babbo Natale pazientemente seduto sul suo trono riceve direttamente i bambini ascoltando le loro richieste e ricevendo le loro letterine. In programma Elfi al lavoro, la fabbrica dei giocattoli, la magia di Frozen nel regno di ghiaccio, la casa di babbo natale dove aspetta i bambini per ricevere la letterina e per consegnare un regalino, in sella a Rudolph la pony renna de Il Villino e per tutti i bambini la possibilità di entrare a far parte del magico mondo dei cartoni per potersi trasformare in uno dei personaggi della fantasia.   Inaugurazione sabato 23 novembre alle ore 9 con Babbo Natale, gli elfi, le fatine e tanti altri ospiti.   Il Castello incantato di Babbo Natale sarà aperto al pubblico sabato 23 e domenica 24 novembre e sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00.  

22/11/2019 15:10
Tolentino, fervono i preparativi per l'accensione delle luminarie natalizie

Tolentino, fervono i preparativi per l'accensione delle luminarie natalizie

Sabato 23 novembre alle ore 16.00 a Tolentino verranno accese le luminarie natalizie montate nelle vie e piazze di tutto il centro urbano per abbellire tutta la Città. Infatti Amministrazione comunale, Assm spa, Pro Loco TCT e commercianti si sono uniti per rendere più festosa l’atmosfera in occasione delle festività natalizie. Nei prossimi giorni verranno anche istallati alberi di natale e presepi e in piazza della Libertà verrà realizzato un “boschetto natalizio” con la slitta gigante di Babbo Natale che verrà inaugurato sabato 7 dicembre in occasione di “CioccoNatale” e dei mercatini natalizi, con la partecipazione dei cori del Cantapiccolo. Sempre sabato 7 dicembre, in via della Pace verrà anche aperta la casa di Babbo Natale.  

22/11/2019 14:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.