Tolentino

Oggi come allora: una cena di classe 54 anni dopo per dire "Grazie cara maestra Marcella"

Oggi come allora: una cena di classe 54 anni dopo per dire "Grazie cara maestra Marcella"

Ritrovarsi oggi dopo 54 anni da quell'anno scolastico (1963/64) alle scuole elementari Don Bosco di Tolentino: una festa che le compagne di classe hanno organizzato per trascorrere del tempo insieme e rivedere la straordinaria maestra Marcella Pazzaglia che, con la dolcezza di sempre, nonostante sia passato del tempo, ancora ricorda i posti che le tante alunne avevano sui banchi.   Una serata per ricordare gli anni passati in quelle aule di scuola e per festeggiare la maestra nel coinvolgente gioco dei ricordi e del “come eravamo”.   Al termine della festa, un messaggio di gratitudine da parte di tutta la classe: “Grazie cara maestra Marcella per i tuoi insegnamenti e l'amore che ci hai dato, ti vogliamo tutte un mondo di bene”.      

19/06/2017 15:17
Finisce fuori strada con l'auto, giovane trasportato a Torrette

Finisce fuori strada con l'auto, giovane trasportato a Torrette

Finisce fuori strada con la propria auto per cause ancora da accertare. È quanto accaduto stanotte, intorno alle 3.50, lungo la strada che dalle Terme di Santa Lucia, a Tolentino, va verso Taccoli. Coinvolto nell'incidente un giovane, G.G. di Morrovalle di 29 anni, che è finito fuori starda con la sua auto, una Renault Clio. Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, 118 e Polizia Stradale di Camerino per accertare la dinamica. Il giovane è stato trasportato a Torrette stamattina.

18/06/2017 11:30
Tolentino, AgriCAMPUS 2017: un campus estivo di successo già dai primi giorni

Tolentino, AgriCAMPUS 2017: un campus estivo di successo già dai primi giorni

Iniziato il 12 giugno ed è già a pieno regime l’Agricampus presso l’Agriturismo “Le Quattro stagioni” di Tolentino. Il campus estivo è organizzato da Psy -Project in collaborazione con il Centro Esserci di Tolentino e ospita fino al 28 luglio bambine/i e ragazze/i da 4 a 13 anni. Due mesi all’insegna del divertimento, della creatività, del movimento e di esperienze formative uniche. Affiancati da esperti del settore, i bambini possono sfruttare gli influssi benefici dell’estate per vivere un’esperienza davvero significativa a contatto con la natura e con le sue suggestioni. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le necessità: oltre alle iniziative in programma – laboratorio di riciclo creativo, laboratorio del gusto, orto sensoriale didattico, zumba, laboratorio metafonologico, attività di espressione corporea, reggaeton, musica e suoni della natura, vecchi giochi e antichi mestieri, esperienze educative e didattiche, english in nature – sono previste attività extra che cambieranno a seconda delle settimane e delle singole esigenze. Non manca l’aiuto per i compiti estivi, gestito da esperti della formazione ogni giorno. C’è ancora tempo per iscriversi. Al momento dell’iscrizione si potrà scegliere periodo e modalità di frequentazione del campus. Per informazioni e prenotazioni: www.centroessercitolentino.it

17/06/2017 13:36
Donazioni a favore del Rotary di Tolentino per progetti post terremoto

Donazioni a favore del Rotary di Tolentino per progetti post terremoto

Si susseguono le donazioni a favore del Rotary di Tolentino per far fronte ai danni provocati dal terremoto sul territorio. Michele Benzo, tesoriere del Rotary di Ciriè Valli di Lanzo, e la moglie Enrica Cagnasso, hanno donato 1500 euro al club tolentinate e quest’ultimo ha deciso di destinare il denaro ad una famiglia di Camporotondo di Fiastrone che ha subito disagi dovuti al sisma. C’è poi Andrea Ferrari, presidente del Rotary di Binasco del Distretto 2050 che insieme ai club gemelli di Muldhorf in Germania e Maison Alfort Est de Paris in Francia, sta portando avanti un progetto in collaborazione con il sodalizio tolentinate. A riguardo sono in corso alcune iniziative per raccogliere fondi a favore del Rotary di Tolentino. Di tali progetti si è parlato nel corso dell’ultimo incontro del club tolentinate che è stato ospitato all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino.   

17/06/2017 12:20
Torneo Velox: con le vittorie di Fano e Tolentino si definiscono le finale delle categorie giovanissimi e allievi

Torneo Velox: con le vittorie di Fano e Tolentino si definiscono le finale delle categorie giovanissimi e allievi

Stravince l’Alma Juventus Fano per 4-0 sul pur tenace e volitivo Tolentino di mister Mattoni, che però deve arrendersi alla fisicità e all’organizzazione dei fanesi. Da sottolineare la prova della sig.ra Mancini, arbitraggio preciso e puntuale. Veramente bella e ricca di situazioni interessanti la semifinale allievi tra Tolentino e Junior Macerata. La spuntano i cremisi solo ai rigori (6-4), dopo che i tempi regolamentari sono terminati sul punteggio di 2-2. Ottima gara da parte dei maceratesi di mister Gianferro, vera sorpresa del torneo,che, con tanta organizzazione e agonismo, tengono testa ai più tecnici giocatori cremisi. Ottimi i due portieri,protagonisti entrambi di belle e decisive parate. Questi i verdetti scaturiti dalle partite di ieri sera, in una bellissima cornice di pubblico in un clima di allegria, divertimento e sportività: valori da sempre alla base di questa fantastica manifestazione che ogni anno sa regalare. Sabato 24 giugno le due finalissime Castelfrettese-alma Juventus Fano categoria giovanissimi e Maceratese-Tolentino, allievi.

17/06/2017 11:50
Tolentino, Gobbi rinuncia al consiglio comunale: lui o Ceselli per la presidenza dell'Assm. I probabili assessori

Tolentino, Gobbi rinuncia al consiglio comunale: lui o Ceselli per la presidenza dell'Assm. I probabili assessori

Con una semplice cerimonia il confermato sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme ai funzionari comunali, ha provveduto per conto dell’Ufficio Centrale, alla proclamazione degli eletti che siederanno nel nuovo Consiglio comunale, rinnovato dopo le elezioni di domenica 11 giugno. Il Sindaco ha presenziato all’atto di notifica ha salutato e augurato buon lavoro ai neo consiglieri e ha donato a tutti loro un volume dedicato alla storia e alle bellezze artistiche della Città di Tolentino. Al termine della cerimonia di proclamazione degli eletti, il Sindaco ha letto una lettera inviata da Stefano Gobbi che annunciava di rinunciare alla carica di Consigliere comunale. Tale indisponibilità – scrive Gobbi – dipende da sopraggiunte ragioni personali, che nulla hanno a che vedere con il mio coinvolgimento politico. Ringrazio in ogni caso – ha concluso Gobbi – la cittadinanza che mi ha accordato i numerosi consensi e il Sindaco”. A Stefano Gobbi subentrerà il primo dei non eletti della lista Tolentino nel Cuore Antonio Trombetta (il che ovviamente non significa di certo il medesimo subentro alla presidenza dell'Assm, ndr). Le dimissioni di Gobbi restano comunque nel limbo: il fatto che il noto medico, presidente dimissionario dell'Assm, abbia rinunciato a sedere in consiglio comunale non vuol dire di certo una rinuncia alla possibilità di giocare un ruolo importante nella prossima amministrazione comunale. Per lui, infatti, si vocifera di una possibile conferma alla presidenza dell'Assm o un assessorato. Tutto ora è sulla scrivania del sindaco Pezzanesi che la prossima settimana dovrebbe sciogliere le riserve sulla composizione della nuova squadra. Per la presidenza della municipalizzata, ad oggi, la contesa sembra ristretta a due sole persone: oltre a Gobbi, infatti, in lizza c'è anche Carmelo Ceselli, eletto nella lista di Forza Italia. Per quanto riguarda gli altri assessorati, non ci sono dubbi sulla conferma della votatissima Silvia Luconi (Tolentino nel Cuore) alla quale verrà assegnato ancora il Bilancio e quasi certamente anche la carica di vicesindaco. Anche Giovanni Gabrielli (Lega Nord) sarà probabilmente confermato alla guida dell'assessorato che ha guidato negli ultimi cinque anni, così come della squadra dovrebbe far parte anche il giovane Alessandro Massi, primo nella lista Tolentino Popolare. Un assessorato sarà inoltre assegnato a Forza Italia nella persona di Alessia Pupo, la più votata nella lista degli "azzurri". Qualche dubbio sul ruolo che andrà a ricoprire il presidente del consiglio uscente Francesco Colosi di Fratelli d'Italia: anche a Colosi spetterà una posizione in Giunta, ma non è escluso che il giovane esponente di FdI possa optare per la riconferma alla presidenza del consiglio comunale invece di un assessorato. 

16/06/2017 20:04
Il Tolentino conferma il centrocampista Emanuele Strano

Il Tolentino conferma il centrocampista Emanuele Strano

L’ U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l’accordo con Emanuele Strano per la prossima stagione agonistica, il sodalizio cremisi quindi potrà avvalersi delle sue prestazioni per la stagione 2017/2018. Il Tolentino riparte quindi da un giocatore importante e di spessore sia sportivo che umano per costruire la rosa della prossima stagione che sarà guidata da mister Zaini. Il centrocampista classe 1989 ormai alla sua terza stagione in maglia cremisi ha collezionato ad oggi 57 presenze in maglia cremisi condite da 8 gol, 6 nella stagione appena conclusa. Prima di approdare a Tolentino, Strano ha collezionato 6 stagioni tra promozione ed Eccellenza con le maglie dell’Offagna, Osimana e Portorecanati e una stagione in serie D dove ha collezionato 24 presenze con il Castelfidardo. "Sono contento per aver raggiunto un accordo anche per la prossima stagione - dichiara dopo l'accordo Strano -, ormai la terza, con la speranza e la voglia di ottenere risultati migliori che una piazza così merita. Sarà un campionato comunque competitivo e penso che il Tolentino come sempre reciterà un ruolo importante."

16/06/2017 17:47
Amministrative Tolentino, Quercetti (Pd): "Polemiche dimostrano che ancora non si è imparata la lezione"

Amministrative Tolentino, Quercetti (Pd): "Polemiche dimostrano che ancora non si è imparata la lezione"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma Anna Quercetti, Partito democratico di Tolentino: "Restiamo tristemente meravigliati nel leggere le dichiarazioni del Movimento Cinque Stelle e della Lista Tolentino in Comune, ma in fondo di null’altro si tratta che della linea di condotta seguita da quelle parti per le quali, negli ultimi 5 anni, il vero avversario non è mai stata la giunta Pezzanesi, ma il Partito democratico. Eppure, se si fermassero solo un attimo a riflettere, capirebbero quanto questo loro atteggiamento abbia, almeno in parte, potuto favorire la schiacciante vittoria di Pezzanesi, figlia anche della dissaffezione alla politica e della conseguente astensione, che stavolta ha fatto registrare un allarmante 40%. Il PD ha perso perché molti cittadini di centro sinistra, causa anche delle nostre divisioni con tre candidati, non sono andati a votare; a Pezzanesi va, invece, la capacità di motivare tutto il tradizionale elettorato di centro destra. Se, poi, i Cinque Stelle continuano a strumentalizzare la collaborazione nella fase emergenziale del terremoto (non certo a favore di Pezzanesi, ma della città tutta), la Lista Tolentino in Comune ora arriva persino a sostenere che tale sarebbe il numero di voti disgiunti ricevuti da candidati del Partito democratico da dimostrare l'esistenza di un accordo con Pezzanesi. Questo però non solo è falso, ma risulta profondamente offensivo, sia dei candidati del PD, sia, soprattutto, dei loro elettori! Infatti,è superfluo evidenziare che nelle elezioni comunali una certa percentuale di voti disgiunti sia un dato assolutamente fisiologico. Esso scatta tutte le volte in cui a prevalere sull’idea politica sia la considerazione delle qualità personali del singolo candidato pur non appartenente al proprio schieramento. Resta comunque fermo che i voti disgiunti riportati dai candidati del PD sono stati un numero assolutamente irrisorio. Basti pensare che nel seggio numero 10, uno dei più popolosi, su 153 voti di preferenza del PD solo 3 o 4 contenevano voti disgiunti, e non tutti, peraltro, a favore di Pezzanesi. Che dire poi del fatto che, sempre per parlare di quel solo seggio, quasi la metà delle preferenze dei Comunisti Italiani erano espresse disgiuntamente a vantaggio di Pezzanesi? Non a caso, il candidato Lauro Cappellacci ha riportato complesivamente meno voti della lista di appoggio, mentre tutti gli altri candidati hanno fatto meglio e Gianni Corvatta ha ottenuto 139 in più rispetto alle sue due liste di sostegno. Come mai, in questo caso, tutto tace? L'invito che ci sentiamo di rivolgere al Movimento Cinque Stelle e alla Lista Tolentino in Comune è di affrontare un'attenta autocritica sulle ragioni della sconfitta, come nei prossimi giorni farà il PD, e di abbandonare sterili quanto inutili polemiche che, evidentemente, hanno portato solo a scarsi e deludenti risultati".

16/06/2017 12:16
Torneo Velox: Castelfrettese e Maceratese in finale nelle categorie giovanissimi e allievi

Torneo Velox: Castelfrettese e Maceratese in finale nelle categorie giovanissimi e allievi

É la Castelfrettese, giovanissimi, la prima finalista del Velox 2017.1-0 il risultato finale,che ha permesso ai ragazzi di mister Tittarelli di avere la meglio di un coriaceo e mai domo Camerano. Partita intensa, sempre in bilico, che la Castelfrettese ha fatto sua grazie ad una maggiore organizzazione di gioco ed a qualche individualità interessante. Negli allievi è la Maceratese a passare. 4-0 il risultato finale sul Senigallia. Risultato netto,che però penalizza troppo i ragazzi di mister De Gregorio, che lottano su ogni pallone e artefici di una gara tutto cuore. Dunque gli allievi della Maceratese tornano in finale dopo tantissimi anni in virtù anche della serata scintillante di Shiba, giocatore veramente interessante autore di una pregevole tripletta.   Ora Castelfrettese e Maceratese attendono i verdetti di stasera, che vedranno protagoniste alle ore 19,00 A.J.Fano-Tolentino, giovanissimi, e alle 21,00 Tolentino-Junior Macerata, allievi, per conoscere gli avversari di due finali che si preannunciano veramente interessanti. Da sottolineare l'impresa del Tolentino,che è riuscita, unica società partecipante, a portare entrambe le sue formazioni in semifinale.

16/06/2017 10:27
Calcio, grigliata, musica e birra: sabato 24 giugno a Tolentino gli ultras fanno festa

Calcio, grigliata, musica e birra: sabato 24 giugno a Tolentino gli ultras fanno festa

Dopo essersi dati "battaglia" a suon di cori per sostenere la propria squadra, sabato 24 giugno sei tifoserie si incontreranno in un torneo di calcio al campo Sticchi di Tolentino organizzato dagli Sconvolts di Tolentino. Le sei squadre di ultras sono composte da sostenitori di Potenza Picena, Osimo, Tolentino, Civitanovese, Sangiustese e Termoli. Il torneo verrà presentato, con un brindisi, alle 14 e le gare inizieranno subito dopo, alle 14.30. Al termine degli incontri avverrà la premiazione delle squadre vincitrici e a seguire cena con grigliata (costo 8 euro). La festa finirà al mattino, con musica, stand e molta birra.

15/06/2017 17:16
L'acqua, un bene prezioso. L'istituto Don Bosco di Tolentino aderisce al progetto "Green school”

L'acqua, un bene prezioso. L'istituto Don Bosco di Tolentino aderisce al progetto "Green school”

L’istituto comprensivo Don Bosco di Tolentino ha aderito al progetto "Green school” promosso dall’A.A.t.o.3 Macerata per educare i ragazzi a un corretto utilizzo della risorsa idrica e alla tutela dell’ambiente. Gli alunni di prima media, quattro classi, sono stati coinvolti in una serie di iniziative finalizzate al risparmio idrico nel plesso scolastico. Hanno partecipato con molto entusiasmo sia agli incontri svolti in classe dagli esperti sia ai piccoli interventi di installazione dei riduttori di flusso e sacchetti salva acqua nel plesso scolastico. L’Ente ha anche donato e inaugurato un dispenser erogatore per incentivare l’uso dell’acqua del rubinetto in sostituzione di quella imbottigliata. Il 13 maggio, giorno dell’inaugurazione del dispenser, erano presenti la professoressa Maria Rosaria Tonnarelli referente del progetto, con la classe1B e l’assessore del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi. Gli alunni, guidati dalla professoressa Cristina Giorgetti, hanno anche partecipato alla successiva fase del progetto, il concorso “Una mascotte per l’Ato 3”, dove con un disegno dovevano esprimere l’importanza dell’acqua e del suo uso consapevole e responsabile. Nel corso della prima edizione della manifestazione Acquaday 2017 sempre promossa dall’Ato 3, che si è tenuta domenica scorsa, 11 giugno, con un programma ricco di iniziative divertenti, presso lo splendido scenario dell’Abbadia di Fiastra, gli alunni dell’Istituto Don Bosco sono stati premiati per i numerosi elaborati prodotti con una targa e un buono acquisto di 500 euro. Un ringraziamento a tutti gli organizzatori in particolare al dottor Fulvio Riccio referente del progetto e alla dottoressa Paola Verolini.

14/06/2017 17:23
Festa di fine anno al Castello della Rancia per gli studenti del Filelfo di Tolentino

Festa di fine anno al Castello della Rancia per gli studenti del Filelfo di Tolentino

Il sindaco e la giunta hanno deciso di concedere al Comitato studentesco del liceo scientifico dell'Istituto di Istruzione Superiore “Filelfo” l'utilizzo dello spazio retrostante il Castello della Rancia. Si tratta di un auditorium/teatro all'aperto per lo svolgimento della festa di Istituto che si terrà il giorno sabato 7 ottobre 2017 dalle ore 21 fino al giorno domenica 8 ottobre 2017 alle ore 12 dando atto che restano a totale ed esclusivo carico dell'organizzatore oneri e responsabilità tutte inerenti la manifestazione, nonché gli oneri per l'apertura extra orario della struttura.

14/06/2017 16:40
Amministrative Tolentino: l'analisi sul dopo elezioni del PCI e di Tolentino in Comune

Amministrative Tolentino: l'analisi sul dopo elezioni del PCI e di Tolentino in Comune

Arrivano le analisi del voto da parte del Partito Comunista e di Tolentino in comune. Le due liste, che candidavano rispettivamente Lauro Cappellacci e Marina Benadduci, non hanno ottenuto i consensi necessari per essere rappresentate in consiglio comunale ed esprimono il loro punto di vista sul voto amministrativo. "Il Partito Comunista Italiano di Tolentino - scrive Emanuele Porfiri segretario locale del PCI - riunitosi nella serata di ieri per fare l’analisi del voto amministrativo di domenica 11 giugno, ringrazia tutti coloro che hanno accordato la propria fiducia alla nostra lista e al nostro candidato sindaco e ringrazia inoltre tutte le persone che hanno collaborato alla campagna elettorale. Riconosce la vittoria schiacciante del sindaco uscente Giuseppe Pezzanesi e augura allo stesso e alla nuova giunta che governerà la città nei prossimi anni un buon lavoro, auspicandosi che l’azione del governo sia improntata sul rispetto e il dialogo costruttivo con le forze di opposizione elette in consiglio comunale e le altre rimaste fuori, compresa la nostra. Tolentino in un momento particolare come quello del post terremoto, ha avuto paura di cambiare e ha deciso di confermare l’amministrazione uscente. Ci domandiamo cosa sia successo in questi ultimi mesi ai nostri concittadini che manifestavano grosse delusioni, perplessità e accese proteste, verso la maggioranza e il suo sindaco, vedi le vicende: piano parcheggi, abbattimento asilo Green con 4.000 firme raccolte contro il progetto di abbattimento, Campus scolastico e tanto altro. Al netto dell'astensione dei cittadini aventi diritto al voto, che si attesta al 40%, il sindaco uscente viene riconfermato solo dal 35% del corpo elettorale. Pertanto, il problema dell’astensionismo e della non partecipazione attiva di quel 40% di cittadini rimane un grosso problema e deve far riflettere attentamente sia le forze politiche in consiglio sia l’intera opinione pubblica. Il centro sinistra rappresentato dal candidato indipendente Gianni Corvatta e soprattutto il Partito democratico rispetto all’ultima tornata elettorale, perde oltre 2.500 voti e 2 rappresentanti in consiglio, questo per noi Comunisti dovrebbe far riflettere attentamente il gruppo dirigente locale e regionale dei Democratici. Il M5s, che alla vigilia si era accreditato come la possibile forza candidata al ballottaggio, non ha sfondato e guadagna rispetto all’ultima tornata solo circa 200 voti che gli consentono comunque di portare al consiglio due rappresentanti. Noi Comunisti, anche se sufficientemente soddisfatti del risultato raggiunto, tenuto conto che non è un anno che questo Partito si è riaffacciato alla scena pubblica, torniamo a ribadire che non è possibile costruire un'aggregazione di sinistra l’ultimo mese prima delle elezioni, ma il progetto va costruito da lontano così come noi avevamo proposto a tutte quelle forze politiche e non, che poi hanno deciso di appoggiare il progetto della lista civica. Pur nell'autonomia di ognuno, siamo disposti fin da adesso a gettare le basi per costruire un'aggregazione alternativa forte e di sinistra, che faccia una decisa e seria opposizione in questi cinque anni e si candidi al futuro governo della città", conclude Porfiri.                 Altra nota stampa arriva, invece, dalla lista “Tolentino in comune”, che ha candidato Marina Benadduci alla carica di sindaco. "La lista - scrivono - è nata da poco meno di due mesi da un movimento di persone che si riconoscono nei valori della sinistra per ricostruire la città non solo dal punto di vista fisico, ma anche politico, etico e culturale e dare voce agli scontenti e a chi non si riconosce nei partiti tradizionali. Abbiamo deciso di partecipare alle elezioni amministrative come prima tappa di un percorso più lungo e intenso; per questo motivo il risultato del voto ci sembra incoraggiante. Il primo dato rilevante delle elezioni è che il 40% dei cittadini aventi diritto, ossia circa 7.000 persone, non sono andate a votare; questo è un dato negativo e preoccupante. La vittoria del sindaco uscente al primo turno conferma che molti hanno pensato che fosse meglio non cambiare dopo il terremoto, dopo il quale gli equilibri politici e sociali sono stati stravolti. Facciamo quindi, come è doveroso, i complimenti per il risultato raggiunto e gli auguri di buon lavoro al sindaco. Ci auguriamo tuttavia che la vittoria ottenuta non si traduca nel governare la città con lo stesso metodo e gli stessi propositi degli ultimi cinque anni, ossia una politica clientelare e poco attenta ai beni comuni. Facciamo gli auguri anche alle forze di opposizione che dovranno affrontare un difficile periodo, in particolar modo a chi ha fatto nei cinque anni precedenti un’opposizione seria e concreta. Non si può neanche fare finta di nulla di fronte ad un altro dato eclatante, ossia l'elevato numero di voti disgiunti PD-Pezzanesi che conferma in parte, dal nostro punto di vista, la veridicità di ciò che circolava sottovoce circa il tacito accordo tra queste due forze in campo e che getta una luce non proprio rassicurante su tutta la fase della ricostruzione. Siamo profondamente convinti che chi viene eletto sindaco di una città debba essere il sindaco al servizio di tutti e non solo della propria parte politica e che debba governare al di sopra degli interessi particolari. Consapevoli della validità delle nostre proposte, continueremo ad andare avanti nel difficile, ma necessario cammino per rendere la nostra città sostenibile e accogliente in ogni ambito, vigilando sulla ricostruzione e coinvolgendo i cittadini sui temi del nostro programma" concludono i rappresentanti della lista Tolentino in comune.               

14/06/2017 16:28
Tolentino: completata rotatoria via Nazionale. Un omaggio ai volontari Avis

Tolentino: completata rotatoria via Nazionale. Un omaggio ai volontari Avis

È stata completata la realizzazione della rotatoria stradale tra via Nazionale, viale della Repubblica e via Flaminia, prima dello stadio venendo da Macerata, che rappresenta un importante punto di circolazione per la rete viaria cittadina. La rotatoria è stata creata con il contributo dell'Azienda Ruggeri srl di Tolentino e dell'Azienda L. M. di Luchetti e Marozzi di Corridonia, che hanno fornito il materiale e donato quanto necessario per riprodurre la scritta Avis con lettere in metallo. Orgoglioso di questo obiettivo raggiunto, tutto il Consiglio Direttivo in carica e la presidente Ivana Ciucci, che aveva approvato il progetto a marzo 2016. Un progetto accantonato a causa degli eventi sismici, ed ora finalmente portato a termine, per ricordare la costante presenza nel territorio comunale e vicinanza ai cittadini ma soprattutto ai donatori volontari iscritti, veri protagonisti dell'Associazione, grazie alla loro sensibilità e alla loro disponibilità.

14/06/2017 16:19
Comitato Foro Borio di Tolentino: altri 5 kit donati all'Area Vasta 3

Comitato Foro Borio di Tolentino: altri 5 kit donati all'Area Vasta 3

Il Comitato Festeggiamenti Foro Boario di Tolentino raddoppia. Visto il successo e la massiccia partecipazione alla Festa ha deciso di donare ulteriori cinque kit di accesso vascolare intraosseo da destinare all’U.O.C. Sistema Emergenza Territoriale 118, in modo che tutte le ambulanze dell’Area Vasta 3 possano avere al loro interno una strumentazione di vitale importanza. Quella che si è svolta dall’8 all’11 giugno è stato un successo pieno sotto il profilo della socialità dell’intrattenimento e della solidarietà. Dalla partita di calcio a 11 (venerdì 08), che ha consentito di devolvere € 440 alle case famiglia di Tolentino, all’Oasi dellasolidarietà di domenica 11 giugno, con la presenza dall’Avis, AIDO, LNA, Caritas, Croce Rossa, dagli spettacoli rivolti ai giovani (grande spettacoloMas One), ai piu’ piccini (trucca bimbi  e Girindlandia), a quelli al grande pubblico del sabato e della domenica (grande performance della band cover Ligabue e Vari Età). Grande successo, del 2° torneo amatoriale di calcio balilla svoltosi il venerdì con una partecipazione eccezionale, sia sotto il profilonumerico (21° coppie, di cui ben 3 delle provincie di Ascoli Piceno e Fermo), sia tecnico. Ottima pure l’adesione allapedalata ecologica, la domenica mattina. Apprezzata e visitata la meravigliosa mostra fotografica Tolentino 1.3 a cura della associazione Tolentino C’era una volta presso la ex centrale elettrica – accessibile fino al 09 luglio), che ha offerto un luogo importante di memoria e riflessione. Dal rinnovato sodalizio con gli amici del comitato di quartiere stazione di grottammare, alle sinergie con la Asd Tolentino, Futura Volley, financo alla Parrocchia San Catervo e San Francesco, ed alla Compagnia Carabinieri di Tolentino. Il momento clou di domenica 11 giugno è stato la consegna dei 5 kit al Direttore dell’ ASUR Alessandro Maccioni. Ricco e partecipato pure il tradizionale pranzo offerto agli amici del centro Arancia e le loro famiglie. Un grazie alla Amministrazione Comunale per la preziosa collaborazione ed in particolare ai tecnici ed agli operai comunali, al comando vigili urbani ed i Carabinieri congedo, per il loro prezioso servizio. Un grazie doveroso a tutti gli sponsor che, nonostante le difficoltà della crisi, non hanno voluto far mancare il loro sostegno, ed uno speciale ai nostri giovani ed anziani che hanno profuso le loro energie garantendo accoglienza e funzionalità agli stand gastronomici ed alla organizzazione nel suo complesso.

14/06/2017 13:08
Successo Acquaday, centinaia di famiglie all'Abbadia di Fiastra

Successo Acquaday, centinaia di famiglie all'Abbadia di Fiastra

Sono state centinaia le famiglie con i bambini che ieri, domenica 11 giugno, hanno affollato l'Abbadia di Fiastra per rendere omaggio alla risorsa più importante della Terra: l'acqua. Attraverso giochi, animazione, musica e spettacoli di magia e giocolieri, i tanti presenti hanno potuto cogliere più da vicino l’importanza di un consumo responsabile di questa vitale risorsa. “Una splendida giornata – ha commentato il presidente Aato3 Francesco Fiordomo - i bambini grazie a questa festa si sono divertiti come hanno fatto durante i progetti educativi e di crescita che abbiamo portato nelle scuole. Con leggerezza e divertimento, è il modo migliore per far apprendere a tutti che l’acqua non va sprecata e soprattutto tutelata con le buone pratiche. Una bella atmosfera, dunque, dove abbiamo premiato le scuole che si sono distinte. Gli oltre mille studenti che hanno partecipato stanno a testimoniare che c’è disponibilità e sensibilità da parte degli insegnanti e degli istituti comprensivi  e che quindi l’attività di Aato continua a trovare una notevole partecipazione”. Dopo una prima mattinata di puro divertimento, con i gonfiabili presi d’assalto e lo spettacolo del Mago Pierre molto applaudito, nel pomeriggio sono state premiate le scuole vincitrici del concorso “Disegna una mascotte per l’Aato3’. Ad aggiudicarsi il primo premio di 1500 euro in buoni scolastici, consegnato direttamente dal Presidente Aato3 Francesco Fiordomo insieme al direttore Massimo Principi, la scuola dell’infanzia Helvia Recina di Villa Potenza. La mascotte è un simpatico sceriffo Water Texas Ranger. Gli altri vincitori che si sono aggiudicati buoni acquisti del valore di 250/500 euro sono: l’istituto comprensivo Don Bosco (Tolentino), l’istituto comprensivo Lucatelli (Tolentino), l’istituto comprensivo Via Regina Elena, plesso San Giovanni Bosco (Civitanova Marche), l’istituto comprensivo Alessandro Manzoni (Corridonia), l’istituto comprensivo B. Gigli, scuola dell’infanzia Aldo Moro (Recanati), l’istituto Tacchi Venturi, scuole dell’infanzia Luzio, Gentili, Virgilio e Cesolo (San Severino Marche), l’istituto comprensivo Della Robbia, scuola primaria D. Alighieri (Appignano), l’istituto comprensivo Nicola Badaloni, plesso primaria San Vito (Recanati). Subito dopo grande show del comico Pino Campagna che ha regalato sorrisi e divertimento a tutto il pubblico presente.  Applausi anche per gli Ipergalattici che hanno animato buona parte della giornata attraverso le mitiche canzoni dei cartoni animati. Per tutta la durata della manifestazione, Aato3 ha distribuito gadget e dépliant informativi per sensibilizzare i presenti al risparmio dell’acqua, ma anche pop-corn e acqua (offerta dall’Apm di Macerata) per la gioia di grandi e piccoli.           

12/06/2017 19:13
Elezioni Tolentino, Bisonni: "La politica del sospetto e dell'insulto non paga"

Elezioni Tolentino, Bisonni: "La politica del sospetto e dell'insulto non paga"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del consigliere regionale Sandro Bisonni relativo alle elezioni comunali di Tolentino: "Analizzando esclusivamente i voti ottenuti dalle principali forze politiche e confrontandoli con i dati del 2012 emerge la seguente situazione: il centrodestra passa da 3.175 voti a 5.361 guadagnando così ben 2.186 voti in più; il centrosinistra passa da 4.047 a 1.755 con una perdita di ben 2.292 voti; il movimento 5 stelle passa da 1.251 a 1.416 voti con un guadagno di 165 voti. A Tolentino prima del voto giravano voci di accordi che non sono dimostrabili e a cui io personalmente non credo, è fuori dubbio tuttavia che più di 2.200 persone che nel 2012 votavano per il centro sinistra oggi abbiano votato per il centrodestra. Colpisce che la demagogia e l'arroganza politica del locale movimento 5 stelle in 5 anni di sporco lavoro abbiano fruttato la bellezza di 165 voti in più, poca cosa che dimostra a mio avviso come la politica del sospetto e dell'insulto non paghi; un risultato ancor più deludente se si considera il voto d'opinione proveniente dal contesto nazionale che vedeva il M5S del 2012 in una situazione molto diversa e di maggiore debolezza rispetto ad oggi. Il dato che comunque deve farci tutti preoccupare è quello dell'affluenza alle urne in calo di circa 8 punti percentuali. E' preoccupante la disaffezione verso il voto da parte dei tolentinati tanto più se si pensa al contesto drammatico post sisma della città in cui la figura del Sindaco gioca un ruolo di fondamentale importanza. Auguro buon lavoro a tutti gli eletti".  

12/06/2017 16:21
Castori ai saluti con il Carpi: "Questo gruppo era e resterà la mia famiglia"

Castori ai saluti con il Carpi: "Questo gruppo era e resterà la mia famiglia"

Castori ai saluti con il Carpi. In una lettera il tecnico ha voluto mettere nero su bianco tutto il suo attaccamento alla squadra con cui ha raggiunto la serie A. E il testo è stato riportato sul sito del Carpi. "É giunto il momento di salutare mister Castori, il tecnico degli ImmortAli che resterà per sempre nella storia biancorossa insieme alla sua squadra. Ecco la lettera di saluti" si legge "con cui mister Castori si è voluto accomiatare: Prima o poi doveva arrivare… E’ arrivato quel giorno. Con la società abbiamo infatti deciso di comune accordo di non proseguire la nostra collaborazione. Sono emozionato ma anche orgoglioso di tutto quello che abbiamo fatto insieme in questi tre anni. Mi vengono in mente, come in un film, tutte le immagini e devo ammettere che sto ripercorrendo solo momenti positivi. Ci vorrebbe un’enciclopedia per descrivere tutti i momenti belli, tutte le sensazioni e le emozioni che ho vissuto, perché allenare il Carpi non è stato solo allenare una squadra, ma è stato fondersi con una società unica nel suo genere per fare calcio e Carpi è una città meravigliosa che ti permette di vivere la quotidianità con l’affetto dei suoi abitanti. E allora via ai saluti che mai come in questo caso sono d’obbligo… voglio ringraziare la proprietà (Bonacini, Caliumi, Marani) per la stima e l’amicizia che mi ha sempre manifestato, il direttore Romairone, i dirigenti (Matteo), lo staff tecnico (Giandomenico, Roberto, Andrea, Davide, Massimiliano, Enrico), lo staff medico e i fisioterapisti, i magazzinieri, il personale della sede, i collaboratori, tutti i tifosi biancorossi e coloro che ho avuto modo di conoscere nel corso di questo triennio. Un pensiero particolare e un abbraccio speciale a tutti i miei ragazzi, i veri protagonisti di questa favola; persone fantastiche e giocatori eccezionali. Siamo diventati insieme gli Immortali e lo saremo per sempre dopo avere scritto le pagine più importanti della storia di questo club. Alla fine, credo di essere riuscito anche io nel mio compito e i risultati che abbiamo ottenuto sono stati i più belli della mia lunga carriera. Fin dal primo giorno mi sono sempre sentito ‘uno di voi’. A Carpi abbiamo veramente fatto ‘squadra’ cercando sempre il massimo delle nostre potenzialità, al di là dei risultati che possono essere stati positivi o meno positivi. Ora però il nostro percorso si interrompe e tanti di noi da domani affronteranno altre sfide, ma sono arrivato alla conclusione che questo non è né un addio, né un arrivederci. È solo un momento di crescita, come un ragazzo che si stacca dalla propria famiglia per poter fare un’esperienza in un altro posto, ma avendo sempre, nel cuore e nell’anima, l’identità di questo gruppo, che era, è e resterà la mia ‘famiglia’. Un abbraccio forte e Forza Carpi! Fabrizio Castori

12/06/2017 14:56
Tolentino, le preferenze dei candidati e la composizione del consiglio comunale

Tolentino, le preferenze dei candidati e la composizione del consiglio comunale

A Tolentino è già pronta la composizione del nuovo consiglio comunale, dopo l'affermazione di Giuseppe Pezzanesi al primo turno. Questa la composizione del nuovo Consiglio comunale: Tolentino Popolare 2 seggi: Alessandro Massi e Andrea Crocenzi  Forza Italia 2 seggi: Alessia Pupo e Carmelo Ceselli  Fratelli d’Italia 1 seggio: Francesco Pio Colosi; Tolentino nel Cuore 5 seggi: Silvia Luconi, Stefano Gobbi, Fausto Pezzanesi, Monia Prioretti, Ivano Serraggitto  Lega Nord 1 seggio: Giovanni Gabrielli  Movimento Cinque Stelle 2 seggi. Gian Mario Mercorelli e Martina Cicconetti  Partito Democratico 3 seggi: Gianni Corvatta, Anna Quercetti e Bruno Prugni    Per quanto riguarda le preferenze, la più votata è stata Silvia Luconi (Tolentino nel Cuore) con 771 voti. A seguire Francesco Colosi con 354 voti, Alessandro Massi con 351 voti, Stefano Gobbi con 326 voti, Anna Quercetti con 290 voti e Alessia Pupo con 287 voti.    Queste le preferenze dei candidati alla carica di Consigliere comunale. PCI: Emanuele Porfiri 45 voti; Irene Teobaldelli 28 voti; Mario Broglia 5 voti; Sara Broglia 2 voti; Massimo Cappellacci 7 voti; Lorenzo Carradori 8 voti; Ivana Cicconi 4 voti; Lucia Dezi 4 voti; Leonarda Di Bartolomeo 2 voti; Alija Gallenzi Listo 2 voti; Angelo Gatti Venturini 1 voti; Maurizio Magi 1 voti; Andrea Mannino 3 voti; Paolo Marinangeli 10 voti; Michela Procaccini 1 voti; Sandro Ruggeri 6 voti. Tolentino Popolare : Alessandro Massi 351 voti; Diego Aloisi 65 voti; Andrea Crocenzi 109 voti; Roberto Dignani 55 voti; Alessia Fermani 40 voti; Giuseppe Mari 9 voti; Paolo Maiolati 21 voti; Fabio Montemarani 26 voti; Luca Mosca 5 voti; Sergio Maccari 24 voti; Vanessa Petetta 48 voti; Leonardo Salvatori 66 voti; Sonia Salvucci 39 voti; Silvia Tato’ 84 voti; Marcella Valenza 14 voti. Forza Italia: Carmelo Ceselli 109 voti; Alessia Pupo 287 voti; Daniela Branciani 2 voti; Roberto Cartuccia 4 voti; Rubina Curti 4 voti; Valentina Gregori 3 voti; Alessandra Imperiali 17 voti; Federica Lorenzi 15 voti; Francesco Lupidi 25 voti; Matteo Mastrocola 19 voti; Yevgen Orel detto Eugenio 3 voti; Lucia Paoletti 1 voti; Luca Scorcella 62 voti; Fabrizio Scortichini 4 voti; Margherita Turchetti 10 voti; Eleonora Vassallo 3 voti. Fratelli d’Italia: Francesco Pio Colosi 354 voti; Franco Feliziani 6 voti; Francesca Acuti 33 voti; Raffaela Alfei 37 voti; Gianni Barboni 16 voti; Flavia Capitani 38 voti; Maurizio Carletta 9 voti; Donatella Pasqualina Carradori 26 voti; Elisabetta Fondati 5 voti; Michela Marani 31 voti; Roberto Marsili 1 voti; Domenico Natiello 1 voti; Renato Pagliari 14 voti; Stefano Salvatori 46 voti; Emanuele Storani 16 voti; Beatrice Vitali 19 voti. Tolentino nel Cuore: Silvia Luconi 771 voti; Fausto Pezzanesi 164 voti; Stefano Gobbi 326 voti; Antonio Trombetta 98 voti; Monia Prioretti 136 voti; Morena Ballini 17 voti; Ivano Serraggiotto 113 voti; Mirco Mancini 60 voti; Sonia Gattari 44 voti; Silvia Turchetti 28 voti; Emanuele Tiberi 30 voti; Mauro Miconi 17 voti; Roberto Zanetti 22 voti; Stefano Bentivoglio 17 voti; Barbara Tizi 19 voti; Silvia Rozzi 58 voti.  Lega Nord: Giovanni Gabrielli 180 voti; Anna Ancillai 5 voti; Giuliano Bianchini 34 voti; Simone Capradossi 25 voti; Gionata Del Pupo 54 voti; Sonia Dignani 35 voti; Mattia Giulietti 10 voti; Maurizio Grifi 13 voti; Gianni Guardati 41 voti; Stefania Lucentini 24 voti; Barbara Malaccari 64 voti; Martina Misici-Falzi 18 voti; Giordano Nicoletta 2 voti; Valentina Pottetti 6 voti; Simone Salvatelli 5 voti; Paola Tiberi 22 voti. Movimento Cinque Stelle: Francesco Bellesi 53 voti; Martina Cicconetti 101 voti; Fabrizio Coccia 3  voti; Alberto Cola 28 voti; Sandra Corsalini 10 voti; Flavia Giombetti 44 voti; Michele Gismondi 19 voti; Olga Lamanna 17 voti; Sergio Marchetti 50 voti; Alessio Natalini 27 voti; Orietta Ottaviani 16 voti; Valentina Parrucci 40 voti; David Maria Pela 73 voti; Cose’ Manuel Rossi 40 voti; Alessandro Saracchini 66 voti; Oksana Truba 19 voti. Tolentino in Comune: Nazzareno Tiranti 130 voti; Anna Cimarelli 79 voti; Piero Rogani 18 voti; Moreno Francioni 21 voti; Valentina Rossi 22 voti; Abdelaziz El Omari 4 voti; Franca Caffa 6 voti; Silvia Scoppolini Massini 30 voti; Edoardo Falchi 9 voti; Selena Di Matteo 10 voti; Stefano Rossi 14  voti; Maria Letizia Trafeli 3 voti; Sergio Marucci 19 voti; Mauro Mazzarantani 4 voti; Elisabetta Ballini 11 voti; Alessia Fratini 14 voti. Partito Democratico: Anna Quercetti 290 voti; Bruno Prugni 233 voti; Raul Brambatti 166 voti; Luca Cesini 133 voti; Monica Cherubino 12 voti; Catia Fianchini 40 voti; Romina Grotti 9 voti; Cristina Lembo 46 voti; Luigina Loreti 43 voti; Daouda Ndiaye 13 voti; Fulvio Riccio 95 voti; Meri Rovedi 7 voti; Veronica Sirocchi 16 voti; Rolando Teloni 22 voti; Mirko Vissani 32 voti; Paola Vullkaj 7 voti.  Laboratorio delle Idee: Anna-Rita Benedetti 28 voti; Roberto Baldoni 32 voti; Giacomo Gardini 28 voti; Cesare Chiocchi 15 voti; Carlo Perticarari 5 voti; Cristiano Pulin 5 voti; Federica Binotti 4 voti; Mattia Forconi 5 voti; Nicoleta Anghelescu 0 voti; Frida Paulella 0 voti; Giordana Terracina 0 voti; Giulia Falaschini 14 voti; Rita Tiberi 22 voti; Luigina Marcolini 3 voti; Carlo Ficiara’ 9 voti.

12/06/2017 12:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.