Tolentino

Tolentino, ha votato poco più del 60 per cento degli aventi diritto

Tolentino, ha votato poco più del 60 per cento degli aventi diritto

Affluenza bassa per le amministrative a Tolentino dove ha votato il 60,4 per cento degli aventi diritto pari a 10.377 persone, 5137 maschi e 5240 femmine. Nel precedente turno amministrativo aveva votato il 68,84% degli aventi diritto.  Si tratta della percentuale più bassa delle ultime tornate elettorali. La sezione dove hanno votato di più è stata la numero 16 con 760 elettori.

11/06/2017 23:39
Comunali nelle Marche, alle 19 affluenza 39,33%

Comunali nelle Marche, alle 19 affluenza 39,33%

Operazioni di voto regolari nei 18 comuni delle Marche in cui si vota per l'elezione dei sindaci e dei consigli comunali. Alle 19 l'affluenza era pari al 39,33%. Questa tornata non interessa nessun capoluogo, ma alcune città di primo piano come Jesi, Civitanova Marche, Fabriano, Porto San Giorgio. Un test importante riguarderà l'affluenza, soprattutto nelle zone del sisma, come Tolentino e Valfornace, il comune nato dalla fusione di Pievebovigliana e Fiordimonte. Sono 7 i comuni con più di 15 mila abitanti in cui si andrà al ballottaggio il 25 giugno se non ci sarà un vincitore al primo turno. Si vota fino alle 23, e lo scrutinio comincerà subito dopo. Questi i Comuni in cui gli elettori sono chiamati al voto: Fabriano, Jesi, Corinaldo, Offagna, Rosora (Ancona), Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Valfornace (Macerata), Sant'Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso (Fermo), Acquaviva Picena, Ripatransone (Ascoli Piceno), Colli al Metauro, Frontino, Tavoleto e Terre Roveresche (Pesaro Urbino). (fonte ansa)

11/06/2017 19:43
Comunali, a Tolentino affluenza al 40% alle ore 19

Comunali, a Tolentino affluenza al 40% alle ore 19

Si comunica che nelle diciannove sezioni del Comune di Tolentino, alle ore 19, di domenica 11 giugno, in occasione delle elezioni amministrative per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale si sono recati a votare 6.872 elettori di cui 3.403 maschi e 3.469 femmine per una percentuale del 40%. (Alle ore 12 aveva votato il 16,94%). (Nel 2012 alla stessa ora avevano votato 6.216 elettori di cui 3.145 maschi e 3.071 femmine per una percentuale del 37,31%. Nel 2007 alla stessa ora avevano votato 5.934 elettori di cui  3.030 maschi e  2.904 femmine, per una percentuale del 36,13%. Si ricorda che nelle precedenti elezioni si votava su due giorni, la domenica e il lunedì mattino). In confronto alle altre consultazioni elettorali la percentuale, alla stessa ora, è inferiore in confronto alle Amministrative del 2002, quando aveva votato il 43,36% ma maggiore in confronto alle Amministrative del 2007 quando aveva votato il 36,13%  e del 2012 quando aveva votato il 37,31%. Gli aventi diritto al voto sono 17.181elettori iscritti di cui 8.246 maschi e 8.935 femmine (23 sono elettori cittadini comunitari che hanno espresso la volontà di votare di cui 4 maschi e 19 femmine. A questi si aggiunge 1 elettore attualmente residente a Bolzano che non ha ancora maturato 4 anni di residenza per votare nello stesso Comune).  

11/06/2017 19:27
Comunali, nelle Marche affluenza pari al 17,03%: picco di presenze alle urne è a Valfornace

Comunali, nelle Marche affluenza pari al 17,03%: picco di presenze alle urne è a Valfornace

Operazioni di voto regolari nei 18 comuni delle Marche in cui si vota per l'elezione dei sindaci e dei consigli comunali. Alle 12 l'affluenza era pari al 17,03%, sotto la media nazionale. Ricordiamo che sono quattro i Comuni del maceratese in cui gli elettori sono chiamati al voto: Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Valfornace. La provincia dove finora si è votato di più è Pesaro Urbino, con il 19,87%, quella dove l'affluenza è minore Ascoli Piceno, con il 16,17%. Il picco di presenze alle urne è a Valfornace, il nuovo comune maceratese: a mezzogiorno era andato ai seggi il 30,36% degli aventi diritto (ansa).

11/06/2017 17:00
Tolentino al voto: ecco che cosa chiedono i cittadini al sindaco che verrà eletto

Tolentino al voto: ecco che cosa chiedono i cittadini al sindaco che verrà eletto

Tolentino va al voto e dalla cittadina terremotata l'appello a quello che sarà il nuovo sindaco è unanime: "Impegno nella ricostruzione". Sono circa 17mila elettrori che potranno scegliere il nuovo sindaco tra cinque candidati. Per Tolentino questa non è di certo una tornata elettorale normale, non potrebbe esserlo visto che la cittadina a distanza di 9 mesi dal sisma conta ancora circa 4000 sfollati. I danni sono evidenti, il comune inagibile e molti i palazzi puntellati. Per questo, quello dei cittadini al voto, sembra essere un grido di disperazione, ma anche di speranza verso chi prenderà il mano la città probabilmente da domani. "Anche il nuovo sindaco dovrà impegnarsi parecchio per la ricostruzione". "Chi arriverà dovrà rimettere in ordine le cose, perché qua si è bloccato tutto. C'è bisogno di qualcuno che faccia la voce grossa verso il Governo altrimenti qua non si va avanti". "Mi auguro che il nuovo sindaco si impegni per una ricostruzione oculata, un qualcosa di mirato che sia davvero utile per la città". Queste alcune delle dichiarazioni. E ancora: "Mi attendo che sia vicino alle grandi bisogni che ci sono adesso nel paese". Una voce comune, un coro che diventa richiesta di aiuto e che si conclude con la dichiarazione di una giovane che al nuovo sindaco chiede sostanzialmente solo una cosa: "Serietà". (fonte ansa)  

11/06/2017 16:30
Seggi aperti per le Comunali

Seggi aperti per le Comunali

Si sono regolarmente aperti nelle Marche i seggi elettorali nei 18 i comuni in cui si vota per l'elezione dei sindaci e dei consigli comunali, 4 nella provincia di Macerata. Questa tornata non interessa nessun capoluogo, ma alcune città di primo piano come Jesi, Civitanova Marche, Fabriano, Porto San Giorgio. Un test importante riguarderà l'affluenza, soprattutto nelle zone del sisma, come Tolentino e Valfornace, il comune nato dalla fusione di Pievebovigliana e Fiordimonte. Sono 7 i comuni con più di 15 mila abitanti in cui si andrà al ballottaggio il 25 giugno se non ci sarà un vincitore al primo turno. Si vota fino alle 23, e lo scrutinio comincerà subito dopo. Questi i Comuni in cui gli elettori sono chiamati al voto: Fabriano, Jesi, Corinaldo, Offagna, Rosora (Ancona), Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Valfornace (Macerata), Sant'Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso (Fermo), Acquaviva Picena, Ripatransone (Ascoli Piceno), Colli al Metauro, Frontino, Tavoleto e Terre Roveresche (Pesaro Urbino). (fonte ansa)

11/06/2017 09:30
Torneo Velox, col passaggio al prossimo turno del Tolentino si definiscono le semifinali

Torneo Velox, col passaggio al prossimo turno del Tolentino si definiscono le semifinali

Ultimi verdetti a Collevario. Tolentino batte il Montemilone e vola in semifinale. Pollentini in vantaggio, ripresi e superati dai cremisi in virtù del consueto secondo tempo a tutta birra che permette ai ragazzi di Mister Mattoni di avere la meglio al termine di un incontro ben giocato da entrambe le formazioni. Una mezza sorpresa nell’ultimo quarto allievi. La Junior Macerata ha la meglio, ai calci di rigore, della più quotata Ancona 1905. Minuti regolamentari finiti sul 1-1, con maceratesi in vantaggio e gli anconetani a rincorrere fino al meritato pareggio. Junior che resiste all’arrembaggio dorico. Qualche protesta per decisioni arbitrali, da entrambe le parti, e lotteria dei rigori che premia i ragazzi di mister Gianferro. A questo punto definito il programma delle semifinali: 15 giugno alle ore 19.00 Castelfrettese-Camerano (giovanissimi) 15 giugno alle ore 21.00 Senigallia-Maceratese (allievi) 16 giugno alle ore 19.00 A.J.Fano-Tolentino (giovanissimi) 16 giugno alle ore 21.00 Tolentino-Junior Macerata (allievi)  

10/06/2017 12:57
Il "grazie" della famiglia all'indomani dei funerali di Nicolò. Nonno Carmelo: "Non mollo. Continuerò a lavorare per Tolentino"

Il "grazie" della famiglia all'indomani dei funerali di Nicolò. Nonno Carmelo: "Non mollo. Continuerò a lavorare per Tolentino"

All'indomani dei partecipati e sentiti funerali di Nicolò Ceselli, il sedicenne tragicamente scomparso domenica scorsa in un incidente mentre viaggiava a bordo della sua moto in contrada Rosciano a Tolentino, parla il nonno del giovane, Carmelo Ceselli. "A nome di tutta la nostra famiglia, voglio ringraziare con tutto il cuore le tantissime persone che ci hanno voluto manifestare il loro affetto e la loro vicinanza in questi giorni così difficili. Personalmente, e con il consenso di tutti i miei congiunti, ho deciso di continuare a portare avanti il mio impegno per una città migliore, quella città che avrei voluto anche per mio nipote.  Si sono rincorse tante voci in questi giorni: io voglio semplicemente ribadire che non mi ritiro dalla competizione elettorale e continuerò con competenza e passione a impegnarmi per far crescere Tolentino e provare a renderla ancora migliore". 

09/06/2017 16:32
Il Cinque Stelle di Tolentino annuncia altri assessori: "Se vinceremo, oltre a Isabettini in squadra Santoni, Vitali e Pela"

Il Cinque Stelle di Tolentino annuncia altri assessori: "Se vinceremo, oltre a Isabettini in squadra Santoni, Vitali e Pela"

Da Gian Mario Mercorelli, candidato sindaco del Movimento Cinque Stelle di Tolentino, riceviamo Come abbiamo già più volte ribadito, gli assessori dell’amministrazione del MoVimento 5 Stelle saranno scelti tra professionisti in base al merito, per quanto hanno dimostrato, e non per aver portato più voti di altri. Oggi vogliamo annunciare un’altra parte della squadra di governo, in attesa di definire il nome per l’assessorato al bilancio per il quale stiamo finendo di valutare alcuni curricula. Assessore ai servizi sociali sarà Claudia Santoni, 46 anni, Laurea in Sociologia e Diploma di Laurea alla Scuola Superiore di giornalismo, un dottorato di ricerca in Teoria dell’Informazione e della Comunicazione, collabora l'Università degli Studi di Macerata. Dal 2012 è presidente dell'associazione culturale Osservatorio di Genere di Macerata. Si occupa di ricerca e progettazione in campo sociale ed educativo con associazioni, enti e istituzioni italiane e europee. Dal 2015 collabora in qualità di sociologa con lo studio "Liberamente" di Tolentino gestendo il rapporto scuola-famiglia negli interventi sui casi di DSA. All’urbanistica è stata scelta Gina Vitali, laureata con lode in architettura, un dottorato al Politecnico delle Marche e un post dottorato ad Unicam, Docente di ruolo incaricata dal Ministero degli Affari Esteri e consulente. Progettista di interventi e-government per la Pubblica Amministrazione. I lavori pubblici e l’innovazione tecnologica saranno affidati a David Pela, 46 anni, libero professionista nel campo informatico e membro, durante l’ultima consiliatura, della Commissione Lavori Pubblici. Ha sviscerato, negli ultimi 5 anni, ogni atto relativo all’opera dell’amministrazione, partendo dai tribolati lavori al cimitero, fino al tentativo di realizzazione dell’insano piano parcheggi.   Una squadra accomunata dalla stessa visione: andare oltre.

09/06/2017 16:20
Festa del Quartiere Foro Boario di Tolentino: tante iniziative tra sport, arte e ottimo cibo

Festa del Quartiere Foro Boario di Tolentino: tante iniziative tra sport, arte e ottimo cibo

Entra nel vivo la festa del Foro Boario di Tolentino, iniziata ieri e che proseguirà fino a domenica tra mille iniziative. La tredicesima edizione è un immergersi nel territorio, nella cultura, nello sport e nella musica il tutto condito da un grande senso di fratellanza grazie al sodalizio con il Comitato Quartiere Stazione di Grottamare. Un programma ricco che cerca di appagare tutti. Aperta la mostra fotografica inedita sulla Tolentino di ieri e di oggi realizzata in collaborazione con “Tolentino c’era una volta” e inaugurato uno spazio ludico innovativo per i bambini: una full immersion nel mondo della creatività e della fantasia a cura della Girandolandia. Dopo il consueto incontro di calcio di inaugurazione di ieri, questa sera (9 giugno) ci sarà il torneo di calcio balilla amatoriale e sabato pomeriggio si gioca a pallavolo con il torneo di mini volley. Domenica spazio alla pedalata ecologica e nel pomeriggio musica per i giovani, giochi e spazio anche per gli amici pelosi. Per tutta la durata della festa ci saranno bancarelle e stand gastronomici con le tipicità del territorio. A conclusione dell’evento, domenica 11 giugno ci sarà la consegna, alle 21, di un assegno di 2 mila euro all’Asur  Area vasta 3 di Macerata per l’acquisto di un kit di accesso vascolare intraosseo da destinare all’U.O.C. Sistema Emergenza Territoriale 118.

09/06/2017 13:14
Finanziamento per la ricostruzione delle scuole, Pezzanesi: "Soddisfatto del risultato ottenuto"

Finanziamento per la ricostruzione delle scuole, Pezzanesi: "Soddisfatto del risultato ottenuto"

Alla vigilia della consultazione elettorale che vedrà andare alle urne anche i cittadini del comune di Tolentino, il primo cittadino Giuseppe Pezzanesi candidato sindaco per il secondo mandato, commenta con entusiasmo la notizia che vede comprese nel piano scuole delle Marche ben due finanziamenti (uno dei quali interessa tre istituti d’istruzione superiore) per “nuova costruzione” di edifici scolastici nel nostro Comune. “Ho insistito perché condividessimo la necessità d’intervenire laddove l’adeguamento sismico non avrebbe garantito risultati ottimali. E’ stato un impegno condiviso con i Consiglieri del PD, la Provincia, le Dirigenze scolastiche dell’I.I.S. F. Filelfo e IPIA R. Frau, il Comitato scolastico e ovviamente il Presidente della Regione Marche che è anche vicecommissario per il sisma. Un risultato importante per la nostra città che potrà spendere al meglio le risorse assegnate nell’esclusivo interesse del diritto allo studio e della sicurezza dei nostri giovani che sono stati i primi a segnalare la necessità di girare pagina, dando una lettura diversa dell’evento più traumatico dell’ultimo ventennio. Grazie alle loro sollecitazioni ci siamo sentiti spronati a fare qualcosa di più che avrebbe segnato l’inizio di nuove prospettive per la scuola e non solo. Infatti, questi finanziamenti permetteranno di concentrare altre risorse verso il rilancio del centro storico e la realizzazione di centri direzionali utili a valorizzare l’urbanistica della città, la promozione del commercio e un’intera rivisitazione delle piazze. L’attenzione verso le scuole sarà sempre una priorità perché insieme alle nuove costruzioni saranno effettuati i dovuti adeguamenti sismici per tutti quegli edifici ad oggi sicuri ma per i quali la legge ha previsto un adeguamento a standard più elevati d’intensità sismica”.

09/06/2017 12:57
Torneo Velox: il Tolentino raggiunge la semfinale

Torneo Velox: il Tolentino raggiunge la semfinale

É il Tolentino la terza semifinalista della categoria allievi. Battuto il Portorecanati per 4-2 dopo una gran bella partita, ricca di emozioni e di gol. Primo tempo ad appannaggio degli arancioni di Portorecanati che chiudono in vantaggio i primi 40 minuti. Nella ripresa reazione veemente del Tolentino, che ha ragione sulla pur sempre combattiva formazione adriatica. In serata, gliultimi quarti di finale: Alle 19.00 per i giovanissimi, Tolentino-Montemilone. Alle 21.00 per gli allievi, Ancona 1905-Junior Macerata.  

09/06/2017 10:30
Vigili del Fuoco: "le popolazioni terremotate non possono essere abbandonate"

Vigili del Fuoco: "le popolazioni terremotate non possono essere abbandonate"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato ricevuto dal Segretario Generale Regionale del sindacato Fns Cisl Marche dei Vigili del Fuoco: "Nei giorno scorsi abbiamo sollecitato sugli organi di stampa, tra le altre questioni importanti per i Vigili del Fuoco, vedi ad esempio la richiesta della Pari Dignità Retributiva e Pensionistica alle Forze dell'Ordine, anche il tema dell'emergenza Sisma, dato che una circolare emanata a fine Maggio dal nostro Dipartimento, prevede che entro il 12 Giugno, i Vigili del Fuoco dovrebbero sospendere le loro azioni di aiuto, assistenza e soccorso nei luoghi del sisma. Ieri, come Fns Cisl Marche, abbiamo incontrato alcuni rappresentanti della politica e del governo, ai quali abbiamo evidenziato le problematiche dei Vigili del Fuoco. In particolare al Presidente del Gruppo parlamentare del Pd, Onorevole Ettore Rosato, che ringraziamo per la disponibilità e l'attenzione che ci ha riservato, abbiamo chiesto di chiarire presso il nostro Dipartimento, quale “lavoro” dovranno svolgere i Vigli del Fuoco nei territori  del sisma, fino al termine dell'emergenza di protezione civile, decretata per fine Agosto. Abbiamo espresso perplessità soprattutto in riferimento al fatto, che per la popolazione delle zone terremotate, i Vigli del Fuoco sono considerati necessari ed indispensabili e che se si deciderà di togliere i Vigili del Fuoco dalle zone del terremoto, si rischia che la popolazione si senta come abbandonata. Abbiamo evidenziato che per la particolarità del sisma, per l'ampiezza dei territori colpiti, ancora sono molte le questioni aperte, i nodi da sciogliere, ed oltretutto abbiamo ancora tante persone che giornalmente sono accompagnate da noi VF nelle case diroccate per il recupero dei loro beni primari, che interamente non possono essere trasferiti negli alloggi temporanei messi a disposizione dallo Stato, per ovvi problemi logistici, e così sarà fino a quando le abitazioni non saranno assegnate in via definitiva. Le questioni dell'emergenza sisma, sono state il traino di altre problematiche espresse anche all'onorevole Irene Manzi, ed all'onorevole Alessia Morani, che ringrazio per la disponibilità e grande capacità di ascolto, sopratutto in merito alle questioni relative alla gestione operativa dei distaccamenti di Visso e Macerata Feltria, che per funzionare in maniera compiuta, dovrebbero avere una turnazione ad orario H24, così da massimizzare il lavoro dei VF, nell'ottica di un servizio migliore per i cittadini. Le altre questioni discusse, sono state quelle relative agli organici carenti, alle risorse ad oggi ancora non disponili per il pagamento degli emolumenti del personale VF, personale che non riceve il pagamento dello straordinario relativo al sisma dal mese di novembre 2016, così come la questione logistica delle sedi operative da completare ecc.. Speriamo che questa nostra richiesta possa sortire l'effetto desiderato, così da poter continuare ad offrire il nostro lavoro e la nostra professionalità ai cittadini Marchigiani colpiti terribilmente dall'ultima emergenza sismica".  

09/06/2017 10:03
Tolentino cambia rotta: mancano gli immobili da acquistare per i terremotati, si chiederanno le casette di legno

Tolentino cambia rotta: mancano gli immobili da acquistare per i terremotati, si chiederanno le casette di legno

Le offerte di immobili da acquistare sono poche, c'è bisogno di ricorrere alle casette. Dopo aver per mesi cercato di scongiurare l'ipotesi di dover urbanizzare altre parti di territorio comunale, a fronte della scarsità di proposte immobiliari ricevute anche il Comune di Tolentino è costretto a passare alle Sae. Lo si legge in un comunicato emesso dall'ente. "Le scosse sismiche dell'agosto-settembre 2016 hanno colpito duramente il territorio di Tolentino, dove oltre 4.000 persone hanno dovuto lasciare le abitazioni e di queste molte hanno optato per il contributo per l'autonoma sistemazione, circa 202 sono ospitate nelle strutture alberghiere e circa 230 sono nel villaggio container di Via Colombo. La normativa prevede che per fare fronte alla necessità di abitazioni di coloro che hanno perso la casa" si legge nella nota "ci sia la possibilità di realizzare strutture provvisorie quali i container, le cosiddette “casette in legno” oltre alla possibilità di acquistare immobili già realizzati non lesionati dal sisma. A tal proposito il Comune di Tolentino aveva emanato un suo avviso per la manifestazione di interesse a vendere all'Ente immobili in buone condizioni da destinare alle esigenze abitative di chi aveva perso casa tanto che su 50 edifici offerti solo 31 sono stati ritenuti idonei. Anche il secondo bando emanato dall’Erap non ha avuto una risposta positiva anche per i requisiti fissati.   L'Amministrazione comunale ritiene irrinunciabile sia l'obiettivo primario di fornire un'abitazione a che ha avuto la casa resa inagibile dal Sisma sia quello di evitare, per quanto possibile, nuovo uso del suolo e la creazione di altra lottizzazione per le casette. In questa ottica la Giunta ha emanato un avviso per reperire sul territorio di Tolentino abitazioni in locazione con la garanzia di pagamento del canone da parte dell'Ente stesso anche stimolare i proprietari a metterle a disposizione. Sempre con l’intento di evitare la costruzione di un numero elevato di casette si ritiene di dover percorrere tutte le possibili alternative e una di queste può essere quella della emanazione di un bando per la ricerca di imprenditori/costruttori, in grado di offrire abitazioni realizzabili entro i prossimi 6/8 mesi. In questo caso si tratterebbe di un avviso esplorativo e che per darvi corso occorrerà poi ottenere dalla Regione Marche l'assenso per l'acquisto da parte della Stessa o l'assegnazione dei relativi fondi.   Ad oggi sono pervenute al Comune oltre 200 domande di assegnazione delle cosiddette “casette” – SAE -Strutture Abitative di Emergenza – e gli uffici le stanno ancora istruendo anche perché per l'assegnazione di una SAE (casetta) si richiede che l'abitazione occupata al momento del sisma sia stata verificata e classificata nelle categorie di danno “E” o “F”. Invece molti di coloro che hanno presentato la domanda di assegnazione delle SAE presso le abitazioni che occupavano hanno avuto la verifica speditiva dei tecnici comunali e la verifica delle così dette squadre “FAST” ma per documentare di essere nelle ipotesi di danni “E” e “F” previste dalla citata ordinanza debbono presentare le schede AEDES redatte dai tecnici privati incaricati dalla proprietà. A tal proposito il Comune ha sollecitato tutti i richiedenti le casette a presentare al più presto le schede AEDES delle abitazioni che occupavano al momento del sisma in modo che il Comune stesso venga messo in grado di redigere l'elenco dei richiedenti ammessi e di coloro che debbono essere esclusi perché non aventi i requisiti necessari per l'accesso a tale provvidenza.   Si è deciso quindi di creare una graduatoria di priorità tra tutti coloro che avranno la domanda dichiarata ammissibile. Gli uffici comunali hanno svolto una ricerca tra i comuni colpiti da questo sisma (agosto/settembre 2016) per verificare se ci sono altre delibere di fissazione di tali criteri di priorità tra i richiedenti le casette ma tale ricerca non ha avuto alcun esito salvo che in alcuni casi in cui il criterio di priorità è stato il sorteggio tra tutti gli aventi diritto. Appare invece più opportuno fissare alcuni criteri per tener conto sia della situazione di disagio che della componente familiare.     Pertanto il Sindaco e la Giunta con apposito atto ha fissato i seguenti criteri di priorità per la formulazione della graduatoria degli aventi diritto: nucleo familiare attualmente fuori Tolentino p.ti 5; nucleo ospite di struttura ricettiva o container p.ti 10; presenza di uno o più disabili (percentuale superiore al 67%) p.ti 15; presenza di una o più persone anziane (ultrasessantacinquenne) p.ti 10; presenza di minori con un solo genitore p.ti 10; luogo di lavoro nel Comune di Tolentino p.ti 5".

08/06/2017 17:11
"Memorial Alberto Fanelli": ecco il programma della fase finale del torneo

"Memorial Alberto Fanelli": ecco il programma della fase finale del torneo

È terminata la fase eliminatoria della settima edizione del torneo Citta di Tolentino “Memorial Alberto Fanelli”. Trattasi di una oramai consolidata competizione calcistica giovanile, riservata alla categoria “allievi cadetti” che quest’anno ha visto al via ben 16 compagini provenienti da tutte le Marche. La manifestazione è fortemente voluta dalla società cremisi per ricordare la figura di Alberto Fanelli, attivissimo dirigente del settore giovanile tolentinate, prematuramente scomparso e mai dimenticato per tutto il lavoro svolto e per la sua immensa umanità e passione. Le migliori 8 della competizione, ora, disputeranno a Tolentino i quarti di finale. Va segnalato come la Maceratese sia stata l’unica squadra a terminare il proprio girone di qualificazione a punteggio pieno, mente i padroni di casa, guidati da mister Giorgi, non sono riusciti ad ottenere la qualificazione per la fase finale. Il programma dei quarti di finale: Maceratese – Camerino (venerdì 9/6/2017 ore 20.45, campo sportivo “Ciarapica”) Matelica – Castelfidardo (sabato 10/6/2017 ore 18.00, campo sportivo “Ciarapica”) Spes Altidona – Atletico Calcio P.S. Elpidio (sabato 10/09/2017 ore 19.00, campo sportivo “Ciommei”) Porto Recanati – Calcio Lama (sabato 10/09/2017 ore 20.45, campo sportivo “Ciarapica”) Le semifinali sono previste per mercoledì 14 giugno mentre le finali si disputeranno sabato 17 giugno.

08/06/2017 12:10
Torneo Velox, Camerano e Maceratese sono in semifinale

Torneo Velox, Camerano e Maceratese sono in semifinale

Altre sentenze a Collevario dove si susseguono gli incontri validi per i quarti di finale e si definiscono le squadre che ambiscono alla vittoria finale del Torneo Velox 2017. Ieri sera è toccato prima al Camerano, categoria giovanissimi, che battendo per 2-1 la Fermana, approda in semifinale dove incontrerà la Castelfrettese. Partita sempre in bilico, ben interpretata da entrambe le formazioni e ricca di spunti tecnici ed agonistici. Nella gara successiva più agevole il compito degli allievi della Maceratese, che battendo 4-1 la Fermana al termine di una partita molto ben giocata, hanno ribadito una superiorità tecnica e fisica. Molto interessante si prospetta la semifinale tra i biancorossi di mister Midei e il Senigallia, compagine che ha finora destato un'ottima impressione. Questa sera una sola partita alle 21.00. Per la categoria allievi saranno di scena Portorecanati e Tolentino, un altro incontro che si prospetta avvincente per il valore delle due squadre.

08/06/2017 11:36
Sisma, al via finanziamenti progetti: il contributo maggiore è per Tolentino

Sisma, al via finanziamenti progetti: il contributo maggiore è per Tolentino

Firmati dal vice commissario alla ricostruzione, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, i primi decreti per il via libera ai finanziamenti per progetti della ricostruzione. Sono otto in totale: sette della provincia di Macerata e uno della provincia di Ascoli Piceno. L'importo complessivo dei contributi approvato oggi è di 594.000 euro circa. Il contributo maggiore è per un condominio di Tolentino per il quale sono previsti 153.280 euro. Prosegue intanto il lavoro sulle Sae (soluzioni abitative di emergenza). La scorsa settimana sono stati approvati i progetti esecutivi di Monte Cavallo e Muccia per l'area di Massaprofoglio. Oggi al via le gare per i progetti di Valfornace- Area Giovanni XXIII, per un importo di 1.369.385 euro (41 Sae per 128 abitanti); Muccia-area Contrada Varano, importo 3.681.569 (48 Sae per 184 abitanti); Cessapalombo-area Campo sportivo, importo 162.573 (7 Sae per 26 abitanti) (ANSA).

07/06/2017 19:30
Campane a festa e palloncini per l'addio a Nicolò: "Ciao Nico, insegna agli angeli la passione per le due ruote" - FOTO E VIDEO

Campane a festa e palloncini per l'addio a Nicolò: "Ciao Nico, insegna agli angeli la passione per le due ruote" - FOTO E VIDEO

Le campane che suonano a festa, il rombo assordante dei motori, l'odore acre e pungente della benzina, decine di palloncini bianchi che volano in cielo, ragazzi e ragazze in lacrime che si abbracciano cercando di consolarsi l'un l'altra, l'applauso scrosciante delle centinaia e centinaia (si stimano fossero circa 1500) di persone che erano lì per salutarlo per l'ultima volta.  In questi flash si racchiudono i funerali di Nicolò Ceselli, celebrati questo pomeriggio a Tolentino nella chiesa dello Spirito Santo. Una struttura che, seppur grande, non è riuscita a contenere tutta la gente che, però, ha potuto partecipare alla cerimonia funebre grazie a degli altoparlanti sistemati all'esterno.  Il rito è stato celebrato da don Andrea Leonesi il quale ha voluto portare il saluto del vescovo monsignor Marconi, impossibilitato a partecipare essendo impegnato a Roma.  Sulla bara bianca il casco di Nicolò, la maglia della nazionale italiana indossata da Lorenzo Tizi e firmata da tutti gli amici, la sciarpa del Caldarola. All'esterno, centinaia di mezzi a due ruote arrivati da tutta la provincia per salutare un amico con la grande passione per le due ruote.  "Tacere e pregare" ha detto don Andrea, ribadendo più volte nella sua omelia - "la più difficile, quando ci si trova di fronte a tragedie come questa" - l'importanza di non guardare solo alla vita terrena e portando ad esempio i campioni del calcio, oggi adorati e che hanno tutti ai loro piedi, e una canzone di Vasco Rossi.  Diversi amici hanno preso la parola al termine della funzione religiosa per ricordare Nicolò. Tutti con la voce rotta dal pianto. "Questa volta è veramente dura. Supereremo anche questa con il sorriso e la tenacia che ci hai insegnato" ha detto un'amica. "Ti porteremo per sempre con noi. Anche se siamo arrivati ai saluti, è il momento di restare uniti. Ti vogliamo salutare con un sorriso, come tu avresti fatto, perchè siamo sicuri che da lassù ci stai guardando e tutte queste lacrime non ti fanno di certo piacere. A presto mattacchione, già ci manchi un casino" ha detto invece il portavoce degli amici di Nicolò di Caldarola.   "Ehi Nico, siamo tutti qui per dirti due parole. Niente di che. Volevamo solo dirti che, malgrado tutto, resterai sempre nei nostri cuori. Dimenticarti è impossibile e non lo vogliamo perchè è stata una fortuna averti come amico. Ci hai sempre dato la forza di alzarci e continuare il nostro percorso. Sei stato la nostra roccia e hai sempre avuto un sorriso invidiato da molti. Per tutto quello che sei stato e che hai fatto per noi ti ringraziamo di cuore. Proteggici da lassù. Ti vogliamo tanto bene. Ciao campione" e ancora "Nicolò è sempre stato il pezzo mancante nel puzzle del nostro cuore. Quando c'era Nicolò c'era sempre festa. L'amicizia salva l'uomo e non c'è niente di più forte dell'amicizia, tranne la morte. La morte ha portato via Nicolò. Il nostro Nicolò, non solo un amico ma un fratello. Sostituiremo questo pezzo di puzzle con il nostro amore. Un giorno ci ritroveremo tutti insieme, lassù, e torneremo ad essere un gruppo e a volerci bene come fratelli. Sempre e per sempre noi, ci mancherai. Ciao Nico, insegna agli angeli la passione per le due ruote".  A salutare Nicolò anche gli zii. "Un giorno di grande dolore ma anche di speranza" ha detto la zia "Mi sforzo di trovare un senso che ora non comprendo e chiedo a Dio di custodirmi in questo mistero. Da questa tragedia sto imparando che l'amore di Dio si manifesta in tutti i modi possibili e immaginabili. Cari ragazzi, voglio dirvi che la vita è come una partita di calcio: per giocarla bisogna rispettare le regole del gioco. Le regole vi possono solo aiutare e non date retta a chi vi dice che le regole vi rendono prigionieri e schiavi. E adesso basta, perchè se Nicolò fosse qui direbbe come al solito 'sei la solita pallosa zia!'...". Lo zio a nome di tutta la famiglia ha voluto ringraziare tutti per l'affetto ricevuto in questi giorni. "In tanti che ci vengono a portare il loro saluto dicono 'non ho parole', 'non doveva succedere', "le moto sono pericolose', 'la vita è una grande fregatura', 'non può esserci un Dio, perchè altrimenti queste cose non accadrebbero'. Il pericolo non è la moto, non è la bicicletta o gli sci. Il vero pericolo è quando si insinua nelle parole che la vita non ha senso. Questa è la radice del male. Per favore: vi chiediamo con forza di spezzare questo vortice infernale. Il male è potente, si insinua con queste tentazioni. Noi siamo tutti vincitori in Gesù e dobbiamo prenderne coscienza. Nicolò è stato desiderato dai suoi genitori e dalle nostre famiglie. Nicolò è stato amato. Nicolò scoppiava di vita. Nicolò, siete voi che ce lo testimoniate, ha vissuto questa vita a tutto, con gusto, con passione. Nicolò è rinato a nuova vita domenica scorsa, giorno di Pentecoste. Volete bene a Nicolò? Allora non perdete tempo a compiangerlo. Usatelo. Pregatelo, perchè possa intercedere con lo Spirito Santo affinchè venga in nostro soccorso".  All'uscita del feretro, un caloroso, lungo, sincero applauso, poi il suono delle campane a festa per Nicolò rinato a nuova vita e il lancio dei palloncini bianchi in cielo. Il corteo è stato aperto dalle decine e decine di moto e motorini e ha imboccato la strada verso il cimitero comunale. Dietro il feretro con dentro un altro striscione degli amici e un pallone, insieme al pensiero di tutti i presenti: buon viaggio piccolo angelo...

07/06/2017 19:00
Tolentino, il sindaco a Baronissi per rafforzare il legame dopo il sisma

Tolentino, il sindaco a Baronissi per rafforzare il legame dopo il sisma

In questi giorni il Sindaco Giuseppe Pezzanesi si è recato a Baronissi, per una iniziativa promossa, dopo il grande lavoro svolto durante l’emergenza di Benevento e quella del Centro Italia, dal Comitato Regionale Anpas Campania con la collaborazione della Commissione Regionale Protezione Civile Anpas Campania ed il sostegno del settore Protezione Civile di Anpas Nazionale che hanno una giornata all’insegna del confronto e dello stare insieme. La presenza del Sindaco di Tolentino, uno dei comuni del centro Italia maggiormente colpito dal sisma dello scorso anno, in cui hanno lavorato, fino a qualche settimana fa proprio i volontari campani, ha rafforzato i rapporti ed i vincoli di amicizia tra le due realtà. A ricevere la delegazione tolentinate i Sindaci della zona, tra cui il primo cittadino di Bracigliano Antonio Rescigno che, alla presenza di Egidio Pelagatti, Responsabile Nazionale Operativo Anpas Toscana, Maria Silvia Cicconi, Referente Nazionale Politiche Sociali Valle D’Aosta ed Antonio Ferrigno, Referente Nazionale Politiche Sanitarie Lombardia, ha consegnato 11 assegni da 450 euro l’uno che sono destinati ad aiutare altrettante famiglie di Tolentino che si trovano in situazione di difficoltà a causa del sisma. Ovviamente, considerata la concomitanza con le elezioni per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale, la consegna degli assegni alle famiglie avverrà dopo l’11 giugno.

07/06/2017 18:03
Tolentino, divieto di transito in varie zone per la Festa del Quartiere Foro Boario

Tolentino, divieto di transito in varie zone per la Festa del Quartiere Foro Boario

Per consentire l’allestimento e lo svolgimento della Festa del Quartiere Foro Boario, in programma nel periodo compreso tra l’8 e l’11 giugno, necessita vietare il transito e la sosta dei veicoli nella zona interessata. Pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale, dalle ore 14.00 del 6 giugno alle ore 24.00 dell’11 giugno è disposto il divieto di transito e il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio Foro Boario. La chiusura del parcheggio Foro Boario si protrarrà fino al completo sgombero delle attrezzature e comunque non oltre le ore 24.00 del giorno di lunedì 12 giugno. Dalle ore 7.00 alle ore 24.00 dell’11 giugno è disposto il divieto di sosta con rimozione nel tratto di Via Foro Boario compreso tra Via del Ponte e Borgo Foro Boario. È inoltre disposto il divieto di transito in V.le Foro Boario nel tratto compreso tra Via del Ponte e Via XXV Aprile, con deviazione del traffico per Via G. Murat e Via XXV Aprile per il giorno domenica 11 giugno dalle ore 7.00 alle ore 24.00. Per il giorno domenica 11 giugno dalle ore 7.00 alle ore 24.00 in Via Borgo Foro Boario è disposto il divieto di transito ad esclusione dei residenti di Via Borgo Foro Boario.  

07/06/2017 17:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.