Un gesto di solidarietà dedicato agli studenti di Tolentino, le cui scuole sono state messe a dura prova dal sisma. Un aiuto che arriva direttamente dagli organizzatori della Festa della Birra, in città da oggi, martedì 27 giugno, fino al 2 luglio: organizzatori che hanno deciso di destinare parte del ricato di un'intera serata tra gli appuntamenti in calendario - la prima, quella di stasera - all'acquisto di beni necessari ai più piccoli per l'apprendimento.
Ecco il programma completo delle serate e degli artisti che si esibiranno sul palco della Festa della Birra 2017:
Martedì 27 giugno:FIAT - BANDALa scaletta la fate voi!!!!Musica italiana per tutti i gusti.(E come dice Arturo la Delfina "se il concerto non vi piacerà non sarà certo per colpa nostra!")Andrea Capozucca - voce e chitarraMarco Fermani - Otamatone e UkuleleMauro Rosati - pianoLuca Ventura - batteriaUniti per i nostri giovani: parte dell’incasso della serata sarà utilizzato per aiutare alcuni istituti scolastici della nostra Tolentino colpita dal sisma.Mercoledì 28 giugno:IL DIAVOLO E L’ACQUA SANTALa più coinvolgente band ROCK’N ROLL Italiana.Penne gratis tutta la sera.Giovedì 29 giugno:IDD BAND’S BATTLEAC/DC vs GUN’S & ROSES.TNT tribute band VS Perfect Crime.Venerdì 30 giugno:TODA GIOIA!Il nuovo e grande spettacolo dei MAS FLOW.Reggaeton, Urban e Balli di Gruppo con Live Band, DJS e Animatori.Sabato 1 luglio:ANTANI PROJECTRock, Ska, Funk e revival 80’ 90’.A seguire dj set con Inventori di Divertimento.Domenica 2 luglio:MAX COTTAFAVI & Marlon Brando Band..Lo storico chitarrista di LIGABUE, per una serata dedicata al più grande rocker Italiano.
Direzione artistica: Inventori di Divertimento.
Il weekend ha segnato il termine della stagione agonistica del settore giovanile e ha ribadito le enormi potenzialità di tutto il vivaio tolentinate. Sono scese in campo la Juniores campione regionale (seconda al memorial “Don Guido Binini” di Chiesanuova), gli Allievi Regionali ed i Giovanissimi (del 2003).
Gli Allievi di mister Daniele Paciaroni hanno disputato un suntuoso “Trofeo Velox” arrendendosi solo in finale dinanzi ai padroni di casa della Maceratese (2-1 il finale). Un importante “argento” che fa il paio con quello conquistato nel girone regionale di categoria alle spalle della Recanatese.
Trionfo assoluto, invece, per i Giovanissimi di mister Stefano Tombolini, i quali nella finale del “Trofeo Marche” hanno sconfitto l’Academy Civitanova. Trattasi di un importantissimo risultato in quanto maturato nell’ ambito di un cammino i babies cremisi eliminare blasonatissime compagini: Calcio Lama, Veregrense, Borgo Rosselli, Robur Macerata, Ancona, Fermo e, per l’appunto, i civitanovesi.
Nelle 7 gare disputate i giovanissimi cremisi hanno sempre vinto, mettendo a segno la bellezza di 41 goal, subendone solo 8. Capocannoniere della competizione si è laureato il tolentinate Brando Cesaretti con 15 reti messe a segno.
Questi gli atleti utilizzati da mister Tombolini: Andrea Acuti, Atan Baran, Alessandro Bonvecchi, Alessandro Ceresani, Alessio Cerquetti, Andrea Cerquetti, Brando Cesaretti, Marco Di Biagio, Andrea Dolciotti, Alessio Eleonori, Manuel Eleonori, Giordano Emili, Fatlum, Francesco Gesuelli, Edoardo Governatori, Kriezu, Diego Lanari, Paolo Loreti, Edoardo Maccari, Tiziano Mafferi, Andrea Marcelletti, Lorenzo Marchitan, Matteo Marcucci, Tommaso Mazzocchetti, Tiziano Mocka, Matteo Monti, Davide Moscati, Matteo Quintili, Lorenzo Pelati, Daniele Perucci, Edoardo Piccinini, Matteo Rizzuni, Marco Taddei, Diego Tordini e Lorenzo Vicomandi.
Vinta una "Doppia Sfida" con la Fortuna da 500 mila euro a Tolentino. Il vincitore si è aggiudicato infatti il premio massimo messo in palio dal biglietto "Doppia Sfida" di Gratta e Vinci, acquistato nel bar Cremisi, punto vendita di Mario Francesconi e Simone Sbaraglia in viale della Repubblica 65.
"Sono molto contento che la buona sorte sia venuta a farci visita! 500 mila euro sono un bel regalo per un avvio d'estate con la marcia giusta... chissà se chi ha vinto è già partito per una meta da sogno! Lo aspettiamo comunque per brindare: i momenti di gioia vanno condivisi!", ha detto Mario Francesconi, titolare del punto vendita.
(Fonte ANSA)
Convocata ufficialmente la prima seduta del nuovo Consiglio comunale della città di Tolentino in seduta ordinaria e in prima convocazione per il giorno giovedì 29 giugno 2017 con inizio fissato alle ore 18,30. I neo eletti consiglieri comunali si riuniranno all’Auditorium della Biblioteca Filelfica, in largo Fidi.
Questi gli argomenti iscritti all’ordine del giorno: insediamento del Consiglio comunale; comunicazioni del consigliere anziano; rinuncia alla carica di consigliere comunale - subentro - esame delle condizioni di eleggibilità e incompatibilità alla carica del sindaco e dei consiglieri comunali; elezioni del presidente e del vice presidente del Consiglio comunale; giuramento del sindaco; comunicazione da parte del sindaco della composizione della giunta; elezione componenti la Commissione elettorale; nomina Commissioni consiliari permanenti; nomina Commissione comunale per l’aggiornamento dell’Albo dei Giudici popolari.
Stamattina, al termine della presentazione ufficiale della nuova Giunta, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha incontrato i rappresentanti del Centro Culturale Islamico di Tolentino.
Infatti, in occasione del termine del Ramadan, il Presidente del Centro e l’Imam e gli altri componenti hanno voluto sia complimentarsi con Pezzanesi per la sua riconferma a Sindaco che per illustrare le tante attività in programma del Centro stesso, rinnovando il patto di amicizia e di stima reciproca già esistente.
Inoltre il Sindaco è stato inviato alla festa di fine Ramadan che si terrà nel campo coperto di zona Sticchi.
La delegazione ricevuta dal Sindaco Pezzanesi era composta da Nabil Al Zein, dall’Imam Tarbouch Karim, dal Presidente del Centro Barbahoum Muhamed, dal Vicepresidente Chifa Abderrhem e dal componente Mousrif Abderrhen (Angelo).
Il Rieletto Sindaco della Città di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, dopo le consultazioni politiche, a poco più di una settimana dalla sua conferma a guida del governo cittadino, ha ufficialmente presentato la nuova Giunta municipale che lo affiancherà per i prossimi cinque anni, assegnando le relative deleghe. I neo assessori hanno firmato il decreto di nomina del Sindaco e quindi, automaticamente decadono dalla carica di Consigliere comunale. Verranno sostituiti dai primi dei non eletti di ciascuna lista.
Il primo Consiglio comunale di insediamento è stato convocato per il prossimo giovedì 29 giugno.
Giuseppe Pezzanesi, Sindaco. Mantiene le deleghe inerenti Lavori Pubblici, Ambiente, Personale, Attività produttive e Commercio, Comunicazione.
Silvia Luconi, 33 anni, coniugata con Mirko Passarini. Laureata in Giurisprudenza è dipendente di Poste Italiane. Si occupa del settore commerciale imprese. Nella passata legislatura era al fianco del Sindaco Pezzanesi come Assessore al Bilancio e Tributi. E’ stata la più votata nelle ultime consultazioni elettorali con 771 preferenze nella lista “Tolentino nel Cuore”. Milita in politica dall’età di 18 anni.
E’ stata nominata Vicesindaco, deleghe Patrimonio, Bilancio, Politiche Comunitarie e Fiscali, Turismo.
Alessia Pupo, 44 anni, coniugata con Luca Mariotti, un figlio Iacopo. Laureata in Giurisprudenza svolge la professione di avvocato presso lo studio legale di famiglia. Già consigliere comunale negli anni 2007/2012. Da sempre è impegnata nell’associazionismo culturale e nella promozione della pratica sportiva. E’ dirigente dell’Associazione Cantine Riunite dove si occupa di calcio a 5 femminile. Membro del Rotary Club. E’ stata più votata nella lista di Forza Italia.
Alessia Pupo è il nuovo Assessore alla Cultura e Sport.
Francesco Pio Colosi, 30 anni. Da sempre impegnato in politica con il gruppo “Fratelli d’Italia” nelle cui liste è stato il più votato alle ultime elezioni. E’ componente dell’Assemblea nazionale “Fratelli d’Italia”. Nel corso del primo mandato da Sindaco di Pezzanesi ha ricoperto prima la carica di Consigliere delegato allo Sport ed alle Politiche Giovanili, contribuendo al rilancio delle attività dell’Informagiovani e successivamente ha ricoperto la Carica di Presidente del Consiglio comunale.
A lui sono assegnate le deleghe alla Famiglia, Politiche Sociali e Salute.
Giovanni Gabrielli, 49 anni. Di professione odontotecnico nel laboratorio dentistico Dental T.
Milita in Lega Nord di cui è segretario comunale. Ha fatto parte di diverse associazioni cittadine sia sportive che culturali. Nella precedente Giunta aveva assegnate le deleghe alla Polizia locale e Sicurezza. E’ stato eletto con il maggior numero di preferenze nella lista Lega Nord.
Mantiene le deleghe alla Servizi Territoriali, Polizia Locale, rapporti con i Comitati di Quartiere e Contrade, Formazione e Sicurezza.
Alessandro Massi Gentiloni Silveri, 30 anni. Laureato in Giurisprudenza, dal 2015 lavora nel campo della formazione aziendale per SIDA. Da sempre è impegnato nell’associazionismo a più livelli. E’ stato presidente del Rotaract nell’anno 2014/15 ed è il figlio di Francesco, cugino del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Nella precedente Giunta era Consigliere delegato alla Cultura. E’ stato eletto nella lista Tolentino Popolare risultando il più votato. Dall’agosto 2016 ricopre la carica di Consigliere provinciale di Macerata.
A lui il Sindaco assegna le deleghe dell’Urbanistica e Istruzione.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l'accordo, per la prossima stagione, con il centrocampista Daniele Gobbi (classe 1996) con all'attivo oltre 100 presenze in maglia cremisi.Hanno accettato con grande entusiasmo di far parte della truppa guidata da mister Zaini anche i seguenti tesserati: Lorenzo Tizi (99), Nicolò Rozzi (00), Matteo Corpetti (97), Matteo Nunzi (98), Alex Castelli (00), Riccardo Raponi (99), Marco Buresta (98) e Riccardo Francia (98).Per qualcuno di loro l'effettiva permanenza a Tolentino dipende dall'esito di alcune trattative in corso con società professionistiche.Per motivi personali ed impegni scolastici dei diretti interessati, solo nei prossimi giorni saranno definite le posizioni di Francesco Romagnoli, Lorenzo Ripa, Matteo Natali, Fulvio Colonnelli e Luca Domenicucci (di ritorno dal Muccia dopo una brillantissima stagione).
A partire da lunedì si lavorerà anche di notte per rimuovere le macerie nei comuni delle Marche colpiti dai terremoti dei mesi scorsi. La Regione ha deciso di attivare i due siti di deposito temporaneo di Monteprandone e di Tolentino con turni di lavorazione h24.
"Portare via le macerie è la priorità. Stiamo lavorando a ritmi serrati ma non basta - spiega il presidente Luca Ceriscioli -. Con la definizione del piano regionale delle macerie abbiamo deciso di implementare la rimozione a partire dai comuni più colpiti dal sisma''. Con questa accelerazione, la capacità produttiva sarà di 700 tonnellate al giorno per Tolentino, 1.500 tonnellate per il sito di Monteprandone, e 300 per il sito Unimer, per una potenzialità complessiva di 2.500 tonnellate di macerie al giorno. In attesa del completamento dell'area 2 di Tolentino, si sta individuando una soluzione provvisoria (1 o 2 siti) per depositare temporaneamente le macerie rimosse che non sono immediatamente lavorabili (ANSA).
In considerazione degli eventi “Notte del Solstizio d’Estate” e "Via-le paure Vittorio Veneto" in programma per il prossimo fine settimana (sabato 24 e domenica 25 giugno) a Tolentino, vista la nota con la quale la Prefettura di Macerata ha disposto dispositivi e misure strutturali a salvaguardia dell'incolumità delle persone in occasione di pubbliche manifestazioni con particolare riferimento al divieto di somministrazione e vendita di alcolici e altre bevande in bottiglie di vetro e lattine che possano costituire un pericolo per la pubblica incolumità, il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha ravvisato la necessità di evitare la somministrazione e la vendita di bevande alcoliche e non contenute in vetro o lattine o plastica, in quanto potrebbero essere utilizzate in pregiudizio dell’altrui incolumità o contribuire ad alimentare situazioni di turbativa o pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Pertanto è stato ritenuto necessario vietare su tutto il territorio comunale la somministrazione e la vendita di bevande alcoliche e non in contenitori di vetro, lattina e plastica negli esercizi pubblici, anche con riferimento ai venditori itineranti che dovessero stazionare nel territorio comunale, considerato anche il fatto che in occasione dei citati eventi è previsto un notevole afflusso di persone.
Ritenuto che sussistono gli estremi di grave ed urgente necessità per adottare i divieti in questione e ciò allo scopo di contrastare efficacemente eventuali situazioni che potrebbero compromettere la tenuta dell’ordine e della sicurezza pubblica, con una apposita ordinanza è vietata nei giorni sabato 24 giugno dalle ore 18.30 alle ore 03 e domenica 25 giugno dalle ore 15 alle ore 23 la somministrazione, con esclusione dell’attività di ristorazione, e la vendita di alcolici ed altre bevande in lattina, bottiglia o vetro, negli esercizi ubicati in tutto il territorio comunale. Sarà consentita la vendita di bevande non alcoliche solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica.
I suddetti divieti sono estesi anche ai venditori itineranti che dovessero stazionare nel territorio comunale. Gli Ufficiali e gli Agenti della Forza Pubblica sono incaricati di eseguire e far rispettare la presente ordinanza.
L'associazione di promozione sociale Tolentino CitySound ha organizzato per domenica prossima, 25 giugno, dal primo pomeriggio fino a sera, "Via-le paure Vittorio Veneto", un evento ad ingresso gratuito pensato per ridare vita a tutto il viale Vittorio Veneto di Tolentino, un'intera zona oggi quasi totalmente disabitata a causa dei recenti eventi sismici.
Il programma prevede: un torneo di calcio a 8 aperto a tutti, presso il campo sportivo quartiere Vittorio Veneto; bancarelle di hobbisti ed espositori vari; attività per bambini, trucca-bimbi, palloncini di Gattari Mauro; dimostrazioni di parrucco della parrucchieria locale “Mimma”; possibilità di farsi foto e selfie lungo il viale con gadget e cornici; “Le piadine di Nicò” e un carrello di crepes per la merenda; degustazioni per la cena con i panini dell’alimentari “Monti Sibillini” e della macelleria “Cow Carni”, e con la pizza del “Dolce Forno”; musica dal vivo con la band “Recidivi” tributo a Vasco Rossi.
La giornata sarà così organizzata: alle ore 14 il ritrovo dei partecipanti del torneo e alle 14.30 l’inizio della prima partita presso il campo sportivo quartiere Vittorio Veneto. Dalle ore 15, invece, è previsto l’arrivo degli hobbisti e degli espositori e dello stand gastronomico “Le piadine di Nicò” per la merenda, che si posizioneranno lungo il viale, chiuso dal numero civico 17 al numero civico 133. Tra di loro, Claudio Colotti, il fotografo che con le sue foto locali scattate dopo il sisma, creerà un momento suggestivo all’inizio del viale. Intorno alle ore 19 la fine del torneo, con le premiazione della squadra vincitrice. Poi la cena e l'esibizione della band “Recidivi” a partire dalle ore 20.30.
Struttura torneo
Il Torneo si svolgerà attraverso due fasi: la prima fase contempla due triangolari, le due squadre vincenti dei rispettivi triangolari accederanno alla finale. La fase finale prevede una partita tra le due squadre vincenti dei due triangolari. Le gare si svolgeranno in due tempi della durata di 20 minuti ciascuno, 8 contro 8. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà all’esecuzione di 5 tiri di rigore per ogni squadra (in caso di ulteriore parità i tiri procederanno ad oltranza). I tempi supplementari sono previsti solo per la Finale 1° - 2° posto e consisteranno in due tempi da 5' ciascuno.
Domani, sabato 24 giugno, dal tramonto all’alba, appuntamento con la Notte del Solstizio d’Estate. Promossa dal Comune di Tolentino in collaborazione con Pro Loco TCT e ASSM spa, come tutti gli anni, la manifestazione prevede tanti eventi che animeranno le vie e le piazze del centro storico.
Il tema scelto per questa edizione è “Notte del Biker”. L’idea è nata a seguito dei rapporti intercorsi tra un gruppo di appassionati motociclisti che più volte sono venuti, da tutta Italia, per consegnare fondi raccolti in favore delle popolazioni terremotate e che sono nuovamente attesi a Tolentino per la notte più lunga dell’anno.
Tolentino è stata tra le prime città a organizzare la cosiddetta “Notte bianca” che, tutti gli anni, richiama tantissime persone, anche da fuori provincia, che vogliono divertirsi e scoprire le tante diversificate proposte, sempre molto originali, che coinvolgono grandi e bambini, accontentando tutti i gusti. Molto curata anche la scenografia che prevede il posizionamento di fioriere colorate ricavate utilizzando pneumatici riciclati.
Sostengono l’iniziativa il Comune di Tolentino, la Pro Loco TCT e “Tolentino Commercio Centro Storico”. Contenuto il budget: la manifestazione è stata finanziata dall’Amministrazione comunale, da sponsor privati e dagli oltre cento commercianti che hanno aderito.
Tra le novità annunciate nel corso di una conferenza stampa - alla quale hanno partecipato il sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’ex Assessore al Commercio e Turismo Orietta Leonori che aveva seguito l’organizzazione, il presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, le rappresentanti di “Tolentino Commercio Centro Storico” Monica Fammilume e Tiziana Costantini - lo spettacolo circense “Angeli & demoni” con coreografiche acrobazie al trapezio, triangoli, cerchio e tessuti aerei con un finale “fuoco e fiamme”. E poi i concerti con le Dancing Queen che riproporranno con una band dal vivo la musica più bella degli anni ’70 e ’80, la danza del ventre con i “Veli della Luna”, la sfilata di moda delle ragazze dell’Ipia Frau che, improvvisandosi manequins, presenteranno la loro nuova collezione “plastic e Forme”, i concerti di musica italiana con Caffè Scorretto e Lara Grillini Duo, del violinista Valentino Alessandrini. Ancora, l’esibizione delle band tributo agli Scorpions, alle Donne del Rock, ai Nomadi. Per i più piccoli, glitter tatoo. Cubiste e dj in via Massi. Musica folk, gipsy e manouche con Robindro Nikolic e Ermes Pirlo. Si balla con il gruppo Happy Day e con i dj Giusy e Emiliano Effe di Multiradio, con Ambra dj e Stefanino dj. Musica classica con l’Istituto Musicale Vaccaj e jazz con i musicisti della nuova associazione Tolentino Jazz. Rock'n'roll e blues, da Elvis a S.R.Vaughan, da Paul McCartney a Hendrix con Jack & the Rockers.
Notte bianca al Politeam. Una notte all'insegna del Jazz e apericinema con la versione restaurata di Manhattan di Woody Allen grazie alla collaborazione di Officine Mattòli e Tolentino Jazz. In occasione della “Notte bianca di Tolentino”, il Politeama dedica un evento alla musica Jazz e al grande cinema. Alle 20 aperitivo con concerto Jazz del “Deluge Jazz Trio” e alle 21 la proiezione di Manhattan in versione restaurata, mentre per i più nottambuli dalle 22.30 spuntino accompagnato dal “Deluge Jazz Trio” fino alla mezzanotte per la seconda proiezione di Manhattan. È noto da sempre il legame tra Woody Allen e il Jazz, non a caso se si guarda alla sua produzione cinematografica gran parte delle colonne sonore sono costruite attingendo da questo genere musicale: indimenticabile la Rapsodia in Blu di George Gershwin che apre Manhattan.
In ogni ristorante, osteria, bar, pizzeria, pasticceria, rosticceria sono previste degustazioni di tipicità locali e dei migliori vini e birre, anche artigianali. Da non perdere il “Ciclo Birra”, un bar itinerante per gustare buona birra che si sposterà in diversi luoghi grazie a 10 possenti pedalatori.
Anche per questa edizione 2017, come sempre, non mancheranno le novità, le sorprese e gli sconti speciali praticati dai negozi. Previsti allestimenti, scenografie e vetrine a tema.
IL PROGRAMMA:
PIAZZA DELLA LIBERTA’
ORE 21.30 - PLASTIC e FORME – sfilata di moda ispirata e con elementi di design Guzzini – Poltrona Frau - dell’Istituto “R. FRAU” di Tolentino
ORE 22.30 - DANCING QUEEN live disco music ’70 – ‘80
ORE 00.30 - VELI DELLA LUNA – spettacolo ballo
PIAZZA SAN NICOLA
ORE 21.00 - DUE “S”PASSI CON l’Istituto Nicola Vaccaj
ORE 22.30 - CAFFE’ SCORRETTO musica italiana
VIA SAN NICOLA – VIA DEL POPOLO
ORE 21.00 - Alimentari Fioretti & Carletto presentano:
PARTY A FOLLE… PER UNA NOTTE SENZA FRENI
(Aperitivo, cena e dopo cena con DJ e animazioni varie)
VIA F. FILELFO - GLITTER TATOO – tatuaggi per bimbi - Cellulopoli
PIAZZA N. MAURUZI
ORE 22.00 - ASSOCIAZIONE TOLENTINO JAZZ
ORE 00.00 - VALENTINO ALESSANDRINI – violino
ORE 00.30 - DJ set Andrés Hugo Santarelli – PLAZA CAFE’
PIAZZA M. DI MONTALTO
ORE 21.30 - LOVEDRIVE – tributo italiano Scorpions
ORE 23.30 - JACK & THE ROCKERS – rock and roll
ANGELI E DEMONI – Circo Takimiri
VIA MASSI - Animazioni con DJ e cubiste
PIAZZA DON BOSCO
ORE 21.30 - FIRE & ACE – tributo alle Donne del Rock
VIA CASELLI - ALTROCHEBACCO
TRAVERSA DELLA CROCE - GREEN ROOM PUB
ORE 22.30 - ROBINDRO NIKOLIC e ERMES PIRLO – Klezmer, Gypsy, Manouche, Folk
LARGO AMADIO - VIA PARISANI
ORE 22.00 - MULTIRADIO con i DJ Giusi ed Emiliano EFFE
VIA TAMBRONI/VIA PARISANI
ORE 21.30 - HAPPY DAY – gruppo ballo
VIA PACE
ORE 21.00 - DJ AMBRA
VIA ROMA - VIA SAN SALVATORE
ORE 21.00 - DJ STEFANINO
CORSO GARIBALDI BIRRA CICLO - Bar Pistacchi
ORE 21.00 - LARA GRILLINI duo - (zona Osteria San Nicola)
Piazza Togliatti STRADA SECONDARIA
Ha compiuto 100 anni la signora Maria Funari Francioni. A festeggiare con lei questo importante traguardo i figli Giovanni, Eugenio e Vincenzo insieme ai nipoti, ai parenti e agli amici.
La signora Maria, nata il 19 giugno del 1917, si è sempre occupata della casa e della famiglia. Particolarmente lucida, ancora oggi sovrintende ai lavori casalinghi e vive con il figlio Giovanni, la nuora Anna Maria e il nipote Andrea.
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha inviato i suoi auguri personali e quelli a nome della città a questa nuova “Nonna” tolentinate.
In questi giorni si è tenuto a Roma la quarta edizione dell’Ecofurum 2017, l’appuntamento promosso da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club con la partnership di Conou, per parlare di economia circolare dei rifiuti.
Tra le tante esperienze presentate, anche quella del Cosmari che, nel corso della seconda giornata del Forum ha illustrato approfonditamente le proprie attività e i propri servizi. In particolare, il direttore generale Giuseppe Giampaoli è stato chiamato a raccontare tutte le procedure utilizzate per il trattamento, trasporto e per la cernita delle macerie degli edifici caduti o abbattuti a seguito del sisma.
Infine, nella terza giornata si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione dei Comuni ricicloni. Anche in questa edizione, Cosmari ha ricevuto importanti riconoscimenti. Intanto si è confermato come una delle realtà più virtuose d’Italia, posizionandosi al 15° posto della classifica riservata ai consorzi e società con bacino d’utenza sopra i 100 mila abitanti. Un risultato di rilievo confermato dal fatto che Cosmari è ancora una volta l’unica società presente in questa speciale classifica per il centro e sud Italia.
Un altro premio è stato assegnato al Cosmari dal CIC il Consorzio Italiano Compostatori con la seguente motivazione: “Per aver lavorato strenuamente e senza interruzione per gestire con successo l’emergenza della raccolta e riciclo del rifiuto organico proveniente dalle zone colpite dal terremoto”.
Inoltre, un'altra menzione è stata assegnata al Cosmari all’interno della sessione del premio dedicata alle “Storie di ordinaria gestione” dei rifiuti e delle macerie.
Tutti i premi e menzioni sono stati ritirati dalla vicepresidente del Cosmari Rosalia Calcagnini.
Un premio speciale è stato assegnato da Ricrea, il Consorzio nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, al Comune di Visso che, pur trovandosi in grave difficoltà a causa del sisma, ha comunque raggiunto nel 2016 una ragguardevole percentuale di raccolta differenziata, pari all’83,64%.
Pronta la nuova Giunta di Tolentino dopo le elezioni dell'11 giugno scorso che hanno visto la nettissima affermazione del sindaco uscente Giuseppe Pezzanesi, uscito vincitore al primo turno con quasi il 60 per cento dei consensi.
L'ufficialità ci sarà soltanto sabato mattina, ma già oggi tutti i tasselli dei diversi assessorati sono stati messi al loro posto.
Gli assessori confermati sono due: Silvia Luconi (Tolentino nel Cuore), che manterrà la delega al Bilancio e sarà vicesindaco, e Giovanni Gabrielli (Lega Nord) al quale sarà nuovamente assegnata la delega alla Sicurezza e alla Polizia Municipale.
Il nuovo assessore all'Urbanistica sarà Alessandro Massi (Tolentino Popolare), mentre la delega ai Servizi Sociali sarà appannaggio di Francesco Colosi (Fratelli d'Italia). Entra in Giunta anche Forza Italia con la delega allo Sport e al Turismo che verrà assegnata ad Alessia Pupo.
Il nuovo presidente del consiglio comunale sarà, invece, Fausto Pezzanesi (Tolentino nel Cuore). Quasi scontata la conferma alla presidenza dell'Assm per Stefano Gobbi (Tolentino nel Cuore)
Il medico tolentinate Stefano Gobbi è il nuovo presidente del Rotary di Tolentino. Ed è già al lavoro per avviare i primi service dell’annata rotariana appena iniziata insieme al neo direttivo. Direttivo che questa volta è tutto al femminile.
"Abbiamo voluto seguire – afferma Stefano Gobbi - il motto del nuovo anno rotariano, Il Rotary fa la differenza, proponendo un direttivo rosa che è senz’altro una novità. La squadra che mi aiuterà è composta da tutte donne".
Fanno parte del nuovo esecutivo del Rotary di Tolentino, oltre Gobbi: Iole Rosini segretario; Annarita Ortolani, prefetto; Fabiola Menichelli, presidente Commissione Rotary Foundation; Alessia Pupo, presidente Commissione azione giovani; Giuliana Salvucci, presidente Commissione progetti; Maria Teresa Cristini, presidente Commissione effettivo; Francesca Sincini, presidente Commissione amministrazione; Carla Passacantando, comunicatore di club; Fabio Nardi, tesoriere.
Il passaggio del martelletto si è tenuto, l’altra sera, al ristorante Antica Fornace di Treia dopo la presentazione, con il sindaco di Treia Franco Capponi, del museo archeologico con la piece “Il museo che vive”. Prima dell’ufficiale investitura del nuovo direttivo da parte di Gobbi, il presidente uscente, Fabio Nardi, ha consegnato il riconoscimento “Paul Harris”, il più ambito nell’ambito del Rotary, al past president Roberto Ballini ed al socio Giorgio Zaganelli. Attestati di riconoscimento, infine, sono stati consegnati ai rotariani componenti il precedente direttivo. Erano presenti Alberto Caprioli, assistente al governatore Paolo Raschiatore, Renzo Tartuferi, assistente del nuovo governatore, Valerio Borzacchini, i presidenti del Rotary di Camerino Roberto Santacchi, di Fermo Alfonso Rossi, di Civitanova Lucia Dignani.
Continuano gli incontri promozionali del progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano.
Dopo l’ultimo incontro svoltosi a S. Benedetto del Tronto, il viaggio attraverso il bello ed il buono delle produzioni d’eccellenza del maceratese e del piceno ha fatto tappa all’ Abbadia di Fiastra ed a Tolentino.
E’ stata infatti protagonista della giornata promozionale la location di Sandra Giustozzi, che commercializza prodotti tipici agroalimentari e di artigianato artistico, immersa nella riserva naturale di Fiastra, e che sta ospitando per la vendita eccellenze artigianali quali le ceramiche Taruschio di Appignano (Mc), la birra artigianale dei birrifici Maltenano di Servigliano (Fm) e Prima Pietra di Folignano (Ap), la pasta fatta a mano Marcozzi di Campofilone (AP), e le specialità alimentari dell’azienda Punto Verde srl di San Severino M. (Mc).
Confartigianato ha promosso inoltre un evento divulgativo del progetto presso la sede tolentinate di Confartigianato. Presenti all’incontro sono stati il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, Luigi Ricci, Project Manager dell’ Associazione Culturale Casale delle Noci presieduta dall’ imprenditore Franco Moschini, Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata, e Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export Confartigianato Imprese Macerata.
"Attraverso il progetto Eccellenze Marchigiane abbiamo voluto offrire alle imprese di eccellenza del settore artigianato artistico ed agroalimentare la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, ed incentivando l’offerta turistica, in modo da creare un fruttuoso scambio economico – culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale" - Ha detto nel corso dell’evento Eleonora D’Angelantonio di Confartigianato Imprese Macerata - "Inoltre, nell’ambito delle iniziative di promozione del settore dell’artigianato artistico, abbiamo voluto creare un’ulteriore occasione di valorizzazione delle produzioni artistiche del nostro territorio, ideate, prodotte e confezionate rigorosamente 100% Made in Italy (e made in Marche), ospitandole presso location d’eccellenza dei nostri centri storici, partendo dal negozio Talmone, una delle attività simbolo del centro storico maceratese, in occasione dell’estate turistica che ha come protagonista la Stagione Operistica 2017". Sarà infatti possibile trovare presso il negozio Talmone le ceramiche Taruschio (Appignano), le birre artigianali di Bishop ( Corridonia), e la pasta fatta a mano Marcozzi di Campofilone, poi sarà la volta di altre produzioni d’eccellenza".
"E’ importantissimo promuovere e tramandare i mestieri artistici, sia creando occasioni di promozione che lavorando per la sopravvivenza di queste attività, incentivando inoltre la nascita di nuove imprese e l’occupazione giovanile – ha detto il sindaco Pezzanesi – Su questo versante Confartigianato sta lavorando bene, anche attraverso il progetto Eccellenze Marchigiane, e la nostra amministrazione è disponibile a collaborare in questo importante percorso".
"Confartigianato - ha detto poi nel corso dell’incontro Paolo Capponi di Confartigianato - sta lavorando inoltre per dare visibilità agli artigiani che realizzano prodotti di altissima qualità accompagnandoli nei mercati delle piazze del nostro territorio con spazi dedicati attraverso il progetto “Piazza Artigiana”. Continuano poi con successo le attività promozionali nell’ ambito del progetto 100% Made in Italy, che ha l’obiettivo di accompagnare gli artigiani del “tutto fatto in Italia” nel loro percorso verso la conquista di nuove commesse e nuovi mercati attraverso iniziative, eventi, formazione, fiere, incoming, temporary shop ed altri momenti promozionali". Il prossimo appuntamento con il percorso di promozione del progetto Eccellenze Marchigiane è previsto per il prossimo 5 luglio ad Ascoli Piceno.
Prosegue il progetto “Tirotary” del Rotary Tolentino avviato nel 2009 nelle scuole superiori della città di Tolentino e attuato anche nelle medie di San Severino Marche, Treia, Tolentino, Caldarola, Pollenza, Loro Piceno, Urbisaglia, Mogliano, Petriolo, San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano.
Il “Tirotary” recentemente è stato proposto nuovamente nella scuola media di Tolentino. L’ultimo screening alla tiroide del club tolentinate ha così interessato gli studenti dell’Istituto comprensivo “Lucatelli” e ha coinvolto in totale 249 ragazzi, 143 maschi e 106 femmine. I medici rotariani gratuitamente hanno visitato gli studenti in modo da monitorare la funzionalità della tiroide in tale fascia di età durante la quale avvengono i maggiori cambiamenti ormonali e fisici e preventivamente valutarli.
Con il progetto si è data la possibilità, per alcuni giorni durante le ore di lezione, ai ragazzi interessati di sottoporsi ad una anamnesi, una visita ed una ecografia della tiroide, avvalendosi della preziosa collaborazione di un’equipe diretta dal medico rotariano Stefano Gobbi e composta dai sanitari Annibale Francioni, Maurizio Lucarelli e Pietro Cruciani, nonché della partecipazione dei volontari della Croce Rossa Italiana. Il centro medico Blugallery, inoltre, ha fornito l’ecografo portatile con il quale sono stati eseguiti gli esami.
A ogni studente è stata consegnata, una volta esaminati i dati, una cartella con il proprio risultato con le eventuali indicazioni da seguire. E quattro sono i noduli rilevati tra i 249 ragazzi visitati, l’1.5% del totale degli studenti sottoposti allo screening. Le tiroiditi ad ecostruttura disomogenea sono risultate pari al 12.5%, quindi interessano 33 studenti di cui 20 maschi e 13 femmine, mentre quelle normali l’86%, 212 ragazzi, 120 maschi e 92 femmine. Dal 2009 fino ad oggi tra i ragazzi selezionati sono stati 48 i moduli rilevati. Tali dati, l’altra sera, sono stati illustrati nel corso di un incontro al ristorante “La contrada” alla presenza di Maurizio Gasperi, titolare della cattedrale di endocrinologia all’università di Campobasso e di Augusto Taccaliti, dirigente universitario di endocrinologia nell’Azienda ospedaliera universitaria ospedale riuniti di Ancona. Sul progetto “Tirotary” si sta progettando di organizzare un forum distrettuale nel prossimo anno rotariano con governatore Valerio Borzacchini.
Serata in giallo al Nautilus Libreria di Tolentino venerdì 23 giugno alle ore 21. Nella libreria tolentinate, la scrittrice Elena Torre presenta il libro “Il mistero delle antiche rotte”, una storia ad alta tensione per gli appassionati del thriller archeologico: macabri oggetti di culto, rituali esoterici, iniziazioni, amuleti e amori proibiti scandiscono una corsa contro il tempo in cui il destino dei suoi protagonisti cambierà per sempre.
L’ambientazione del romanzo ha il suo incipit in Italia. A Pisa, durante i lavori in uno scalo ferroviario, dove un tempo sorgeva l’antico porto della città, nella stiva di un relitto romano viene alla luce una nave di origine egizia dedicata a Iside. Una nave all’interno di un’altra nave. Una scoperta sensazionale che potrebbe cambiare l’interpretazione del legame tra il culto isiaco e Roma imperiale. Per valutare l’eccezionale ritrovamento, l’ateneo pisano convoca John Cartridge, archeologo di fama mondiale, che si trova già in Toscana in procinto di salpare per una crociera nel Mediterraneo con un gruppo di amici. Quella che doveva essere una spensierata vacanza si trasforma così in una caccia al tesoro con giocatori sparsi in giro per il mondo. Così entrano in scena tanti diversi personaggi. Oltre al famoso archeologo, anche un collega molto più giovane, un chirurgo, un avvocato e, soprattutto, un’antropologa esperta di simbologia arcana.
Una serata coinvolgente e fantastica, avvolta nel mistero, che certamente appassionerà non soltanto i lettori del genere.
Elena Torre, scrittrice e giornalista si muove con passione ed entusiasmo tra il teatro e la letteratura, toccando i generi più diversi, racconti, saggi, gialli, favole e storie per bambini.
Per info: 0733/974234.
Sabato 24 giugno, dal tramonto all’alba, appuntamento con la "Notte del solstizio d’estate". Promossa dal Comune di Tolentino in collaborazione con Pro Loco TCT e ASSM spa, come tutti gli anni, prevede tanti eventi che animeranno le vie e le piazze del centro storico.
Il tema scelto per questa edizione 2017 è “Notte del biker”. L’idea è nata a seguito dei rapporti intercorsi tra un gruppo di appassionati motociclisti che più volte sono venuti, da tutta Italia, per consegnare fondi raccolti in favore delle popolazioni terremotate e che sono nuovamente attesi a Tolentino per la notte più lunga dell’anno.
Tolentino è stata tra le prime città a organizzare la cosiddetta “Notte bianca” che, tutti gli anni, richiama tantissime persone, anche da fuori provincia, che vogliono divertirsi e scoprire le tante diversificate proposte, sempre molto originali, che coinvolgono grandi e bambini, accontentando tutti i gusti. Molto curata anche la scenografia che prevede il posizionamento di fioriere colorate ricavate utilizzando pneumatici riciclati.
Sostengono l’iniziativa il Comune di Tolentino, la Pro Loco TCT e “Tolentino Commercio Centro Storico”. Contenuto il budget che è stato finanziato, dall’Amministrazione comunale, da sponsor privati e dagli oltre cento commercianti che hanno aderito.
Tra le novità, annunciate nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno partecipato il sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’ex assessore al Commercio e Turismo Orietta Leonori che comunque aveva seguito l’organizzazione, il presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, le rappresentanti di “Tolentino Commercio Centro Storico” Monica Fammilume e Tiziana Costantini, a partire dallo spettacolo circense “Angeli & demoni” con coreografiche acrobazie al trapezio, triangoli, cerchio e tessuti aerei con un finale “fuoco e fiamme”. Inoltre, concerti con le Dancing Queen che riproporranno con una band dal vivo la musica più bella anni ’70 e ’80, la danza del ventre con i “Veli della Luna”, la sfilata di moda delle ragazze dell’Ipia Frau che, improvvisandosi manequins, presenteranno la loro nuova collezione “plastic e Forme”, i concerti di musica italiana con Caffè Scorretto e Lara Grillini Duo, del violinista Valentino Alessandrini. E ancora l’esibizione delle band tributo agli Scorpions, alle Donne del Rock, ai Nomadi. Per i più piccoli glitter tatoo. Sfilata e dj in via Massi. Musica folk, gipsy e manouche con Robindro Nikolic e Ermes Pirlo. Si balla con il gruppo Happy Day e con i dj Giusy e Emiliano Effe di Multiradio con Ambra dj e Stefanino dj. Musica classica con l’Istituto Musicale Vaccaj e jazz con i musicisti della nuova associazione Tolentino Jazz. Rock'n'roll e blues, da Elvis a S.R.Vaughan, da Paul McCartney a Hendrix con Jack & the Rockers.
PROGRAMMA NOTTE BIANCA 2017
PIAZZA DELLA LIBERTÀ
ORE 21.30 - SFILATA DI MODA dell’Istituto “FRAU” di Tolentino
ORE 22.30 - DANCING QUEEN live disco music ’70 – ‘80
ORE 01.00 - DJ AMBRA
PIAZZA SAN NICOLA
ORE 21.00 - DUE “S”PASSI con l’Istituto Nicola Vaccaj
ORE 22.30 - CAFFE’ SCORRETTO musica italiana
VIA SAN NICOLA – VIA DEL POPOLO
ORE 21.00 - MUSICA & C. da Alimentari Fioretti
PIAZZA N. MAURUZI
ORE 22.00 - ASSOCIAZIONE TOLENTINO JAZZ
ORE 00.00 - VALENTINO ALESSANDRINI – violino
ORE 00.30 - VELI DELLA LUNA – spettacolo ballo
PIAZZA M. DI MONTALTO
ORE 21.15 - ANGELI & DEMONI – spettacolo di arte circense
ORE 21.30 - LOVE DRIVE – tributo italiano Scorpions
ORE 23.30 - JACK & THE ROCKERS
VIA MASSI
ORE 22.00 - DJ con ballerine e sfilata di moda
PIAZZA DON BOSCO
ORE 21.30 - FIRE & ACE – tributo alle Donne del Rock
TRAVERSA DELLA CROCE
ORE 22.30 - ROBINDRO NIKOLIC e ERMES PIRLO – Klezmer, Gypsy, Manouche, Folk
LARGO AMADIO - VIA PARISANI
ORE 22.00 - MULTIRADIO con i DJ Giusi ed Emiliano EFFE
VIA TAMBRONI
ORE 21.30 - HAPPY DAY – gruppo ballo
VIA PACE
GLITTER TATOO – tatuaggi per bimbi
ORE 23.00 - DOMINA – Nomadi tribute
VIA ROMA - VIA SAN SALVATORE
ORE 21.00 - DJ STEFANINO
CORSO GARIBALDI
BIRRA CICLO - Bar Pistacchi
ORE 21.00 - LARA GRILLINI Duo -
Per consentire gli allestimenti, è necessario gestire la viabilità e la sosta nei luoghi dove si svolgeranno gli eventi in programma. Quindi il Comando di Polizia locale ha emesso una ordinanza con la quale si va a disciplinare sia la viabilità che la sosta.
ORDINA DIVIETI DI SOSTA
Piazza della Libertà: divieto di sosta con rimozione dalle ore 17.00 del 24 giugno p.v. alle ore 3.00 del 25 giugno p.v.. Nei suddetti orari i taxi e i veicoli a noleggio con conducente sono autorizzati a sostare in Via Roma fino alle ore 20.00. Il divieto di sosta è esteso anche alla porzione della piazza esterna alle catenelle e coincidente con la strada di collegamento tra C.so Garibaldi e Via Roma. Piazza Togliatti. divieto di sosta con rimozione dalle ore 15.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 3.00 di domenica 25 giugno p.v..
Piazza N. Mauruzi (lato ZZ.TT.LL.): divieto di sosta con rimozione dalle ore 7.00 di venerdì 23 giugno p.v. alle ore 2.00 di domenica 25 giugno p.v..
Piazza San Nicola. divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v..
Piazza Martiri di Montalto: 1) nel tratto prospiciente il civico n. 1 della piazza fino all'ingresso dell'attività commerciale denominata “Sugar” (lato nuovi uffici comunali) il divieto di sosta con rimozione è disposto dalle ore 9.00 di venerdì 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. nella parte prospiciente il “mercato coperto” costituita dalla doppia fila di parcheggi divieto di sosta con rimozione dalle ore 07.00 di venerdì 23 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via Tambroni: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Piazza dell'Unità: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. nella porzione piazza lato UBI Banca. Piazza Silveri e Via Oberdan: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Piazza Don Bosco: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via P. Massi: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via A. Caselli: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via A. Gramsci: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via G. Ciappi: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v. nel tratto di strada compreso tra Via E. Pallotta e Via A. Gramsci. Piazza Porcelli: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via E. Pallotta: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v. nel tratto di strada compreso da Piazza Cavour fino a Via G. Ciappi. Nel medesimo tratto di strada è disposta la circolazione da Via G. Ciappi direzione Piazza Cavour. Via Parisani: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Largo Amaddio: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Corso Garibaldi dall’intersezione con Via Flaminia. divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v., compresa la parte prospiciente il tabaccaio ad angolo con Via Oderdan. Via Roma (nel tratto di strada dalla Piazza della Libertà fino a Via S. Salvatore): divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v.. Via San Salvatore: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v. nel tratto di strada compreso tra il civico n. 5 ed il civico n. 15. Via del Popolo: divieto di sosta con rimozione dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 02.00 di domenica 25 giugno p.v., limitatamente alla porzione della via corrispondente allo slargo adiacente la fontana pubblica fino all'intersezione con Via San Nicola. È consentito al personale di Polizia Locale autorizzare la sosta dei veicoli a servizio dell’organizzazione delle manifestazioni nei luoghi sopra indicati.
DIVIETI DI TRANSITO SABATO 24 GIUGNO 2017
Piazza della Libertà: dalle ore 17.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Piazza Mauruzi: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno.
Via San Nicola: dalle ore 18.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via A. Caselli: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via dei Vasari: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via L. Zampeschi: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno nel tratto di strada compreso tra Via F. Corridoni e Via A. Parisani. Via A. Gramsci: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. I veicoli provenienti da Via Montecavallo all'intersezione con Via A. Gramsci verranno obbligatoriamente direzionati a sinistra per V.le dei Cappuccini. V.le dei Cappuccini: è disposto il divieto di transito sulla rampa di accesso per Via A. Gramsci dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. I veicoli provenienti da Via A. Gramsci verranno obbligatoriamente direzionati sulla rampa di sinistra con direzione Viale dei Cappuccini. Piazza Don Bosco: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. I veicoli provenienti da Via Filelfo verranno obbligatoriamente direzionati verso Piazza Cavour. Via P. Massi: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via Parisani: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Piazza dell'Unità: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno, per la porzione di piazza lato UBI Banca. Piazza dell'Unità per Via Tambroni. dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. L’ingresso e l’uscita dei veicoli dalle aree di sosta di P.za dell’Unità è consentito dal lato dell’intersezione con V.le Vittorio Veneto/P.le Europa, per la porzione di piazza lato Palazzo Europa. Via S. Salvatore: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via Roma. dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno per tutti i veicoli in direzione centro nel tratto compreso dall'intersezione con Via F. Filzi e comunque fino a fine necessità. Corso Garibaldi: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno p.v alle ore 03.00 di domenica 25 giugno p.v. e comunque a fine necessità. I veicoli in uscita da Via Laura Zampeschi e da Via San Catervo, all'altezza della traversa San Catervo vengono deviati su Via Valporro. Via Oberdan da C.so Garibaldi: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via del Popolo: dalle ore 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Via Gramsci (all'altezza del locale “Green Room Pub”) 19.00 di sabato 24 giugno fino alle ore 06.00 di domenica 25 giugno. Piazza Togliatti: dalle ore 15.00 di sabato 24 giugno p.v. alle ore 06.00 di domenica 25 giugno p.v. e comunque a fine necessità. E' consentito al personale di Polizia Locale anticipare/posticipare le chiusure in relazione ad esigenze non previste per tutela della sicurezza stradale.
Appuntamento dal 20 al 22 giugno a Roma per l'Ecoforum, l’economia circolare dei rifiuti. Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, in partenariato con Conou (Consozio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati), vede protagoniste le migliori esperienze del settore e analizza i casi concreti di ostacolo allo sviluppo dell’economia circolare made in Italy. L’ultimo giorno, il 22 giugno, in programma la premiazione dei Comuni Ricicloni, consueto appuntamento annuale di Legambiente giunto alla sua XXIV edizione.
Il 2017 è l’anno dell’approvazione definitiva del pacchetto europeo sull’economia circolare. L’Italia negli anni ‘90 era conosciuta a livello internazionale come il Paese delle emergenze rifiuti. In questi ultimi anni il nostro Paese ha imparato da quegli errori e può vantare numerose esperienze di successo praticate da Comuni, società pubbliche o miste e imprese private che fanno dell’Italia la culla della nascente economia circolare europea.
Il paradosso è che nel momento in cui questa prospettiva è diventata finalmente concreta e competitiva l’Italia si trova di fronte a barriere non tecnologiche, a volte insormontabili, a causa di una legislazione confusa e contraddittoria, o per l’inadeguatezza delle istituzioni centrali o locali. Questo vale, ad esempio, per le norme sulle materie prime seconde, sul cosiddetto end of waste, sulla semplificazione delle procedure autorizzative per promuovere il riciclo del raccolto in modo differenziato.
Il forum 2017 vede protagoniste le migliori esperienze del settore e analizza i casi concreti di ostacolo allo sviluppo dell’economia circolare made in Italy.
Cosmari srl sarà rappresentato, anche quest’anno, insieme alle più importanti aziende del settore ambientale a livello italiano, dal direttore Giuseppe Giampaoli che mercoledì 21 giugno interverrà all’interno della prima sessione dei lavori quando si parlerà di “Economia circolare dal basso tra efficace pianificazione e corretta gestione”. A coordinare i lavori Giorgio Zanpetti responsabile scientifico di Legambiente. Giovedì 22 giugno in occasione di Comuni Ricicloni sarà presente la vicepresidente Rosalia Calcagnini.
Dopo Bruxelles, un altro importante momento di confronto nell’ambito ambientale e della raccolta differenziata dei rifiuti dove Cosmari con i suoi servizi e i suoi progetti è chiamato ad essere protagonista.