Continuano gli incontri promozionali del progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano.
Dopo l’ultimo incontro svoltosi a S. Benedetto del Tronto, il viaggio attraverso il bello ed il buono delle produzioni d’eccellenza del maceratese e del piceno ha fatto tappa all’ Abbadia di Fiastra ed a Tolentino.
E’ stata infatti protagonista della giornata promozionale la location di Sandra Giustozzi, che commercializza prodotti tipici agroalimentari e di artigianato artistico, immersa nella riserva naturale di Fiastra, e che sta ospitando per la vendita eccellenze artigianali quali le ceramiche Taruschio di Appignano (Mc), la birra artigianale dei birrifici Maltenano di Servigliano (Fm) e Prima Pietra di Folignano (Ap), la pasta fatta a mano Marcozzi di Campofilone (AP), e le specialità alimentari dell’azienda Punto Verde srl di San Severino M. (Mc).
Confartigianato ha promosso inoltre un evento divulgativo del progetto presso la sede tolentinate di Confartigianato. Presenti all’incontro sono stati il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, Luigi Ricci, Project Manager dell’ Associazione Culturale Casale delle Noci presieduta dall’ imprenditore Franco Moschini, Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata, e Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export Confartigianato Imprese Macerata.
"Attraverso il progetto Eccellenze Marchigiane abbiamo voluto offrire alle imprese di eccellenza del settore artigianato artistico ed agroalimentare la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, ed incentivando l’offerta turistica, in modo da creare un fruttuoso scambio economico – culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale" - Ha detto nel corso dell’evento Eleonora D’Angelantonio di Confartigianato Imprese Macerata - "Inoltre, nell’ambito delle iniziative di promozione del settore dell’artigianato artistico, abbiamo voluto creare un’ulteriore occasione di valorizzazione delle produzioni artistiche del nostro territorio, ideate, prodotte e confezionate rigorosamente 100% Made in Italy (e made in Marche), ospitandole presso location d’eccellenza dei nostri centri storici, partendo dal negozio Talmone, una delle attività simbolo del centro storico maceratese, in occasione dell’estate turistica che ha come protagonista la Stagione Operistica 2017". Sarà infatti possibile trovare presso il negozio Talmone le ceramiche Taruschio (Appignano), le birre artigianali di Bishop ( Corridonia), e la pasta fatta a mano Marcozzi di Campofilone, poi sarà la volta di altre produzioni d’eccellenza".
"E’ importantissimo promuovere e tramandare i mestieri artistici, sia creando occasioni di promozione che lavorando per la sopravvivenza di queste attività, incentivando inoltre la nascita di nuove imprese e l’occupazione giovanile – ha detto il sindaco Pezzanesi – Su questo versante Confartigianato sta lavorando bene, anche attraverso il progetto Eccellenze Marchigiane, e la nostra amministrazione è disponibile a collaborare in questo importante percorso".
"Confartigianato - ha detto poi nel corso dell’incontro Paolo Capponi di Confartigianato - sta lavorando inoltre per dare visibilità agli artigiani che realizzano prodotti di altissima qualità accompagnandoli nei mercati delle piazze del nostro territorio con spazi dedicati attraverso il progetto “Piazza Artigiana”. Continuano poi con successo le attività promozionali nell’ ambito del progetto 100% Made in Italy, che ha l’obiettivo di accompagnare gli artigiani del “tutto fatto in Italia” nel loro percorso verso la conquista di nuove commesse e nuovi mercati attraverso iniziative, eventi, formazione, fiere, incoming, temporary shop ed altri momenti promozionali". Il prossimo appuntamento con il percorso di promozione del progetto Eccellenze Marchigiane è previsto per il prossimo 5 luglio ad Ascoli Piceno.
Commenti