Il Cosmari all'Ecoforum di Roma organizzato da Legambiente in programma dal 20 al 22 giugno
Appuntamento dal 20 al 22 giugno a Roma per l'Ecoforum, l’economia circolare dei rifiuti. Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, in partenariato con Conou (Consozio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati), vede protagoniste le migliori esperienze del settore e analizza i casi concreti di ostacolo allo sviluppo dell’economia circolare made in Italy. L’ultimo giorno, il 22 giugno, in programma la premiazione dei Comuni Ricicloni, consueto appuntamento annuale di Legambiente giunto alla sua XXIV edizione.
Il 2017 è l’anno dell’approvazione definitiva del pacchetto europeo sull’economia circolare. L’Italia negli anni ‘90 era conosciuta a livello internazionale come il Paese delle emergenze rifiuti. In questi ultimi anni il nostro Paese ha imparato da quegli errori e può vantare numerose esperienze di successo praticate da Comuni, società pubbliche o miste e imprese private che fanno dell’Italia la culla della nascente economia circolare europea.
Il paradosso è che nel momento in cui questa prospettiva è diventata finalmente concreta e competitiva l’Italia si trova di fronte a barriere non tecnologiche, a volte insormontabili, a causa di una legislazione confusa e contraddittoria, o per l’inadeguatezza delle istituzioni centrali o locali. Questo vale, ad esempio, per le norme sulle materie prime seconde, sul cosiddetto end of waste, sulla semplificazione delle procedure autorizzative per promuovere il riciclo del raccolto in modo differenziato.
Il forum 2017 vede protagoniste le migliori esperienze del settore e analizza i casi concreti di ostacolo allo sviluppo dell’economia circolare made in Italy.
Cosmari srl sarà rappresentato, anche quest’anno, insieme alle più importanti aziende del settore ambientale a livello italiano, dal direttore Giuseppe Giampaoli che mercoledì 21 giugno interverrà all’interno della prima sessione dei lavori quando si parlerà di “Economia circolare dal basso tra efficace pianificazione e corretta gestione”. A coordinare i lavori Giorgio Zanpetti responsabile scientifico di Legambiente. Giovedì 22 giugno in occasione di Comuni Ricicloni sarà presente la vicepresidente Rosalia Calcagnini.
Dopo Bruxelles, un altro importante momento di confronto nell’ambito ambientale e della raccolta differenziata dei rifiuti dove Cosmari con i suoi servizi e i suoi progetti è chiamato ad essere protagonista.
Commenti