Situazione ogni giorno più critica a Tolentino, dove le continue scosse di terremoto continuano a causare il rischio di crolli. In pericolo c'è da oggi anche lo storico Torrione di fronte alla Concattedrale di San Catervo.Approfonditi controlli nella giornata odierna hanno portato ad accertare che esiste il pericolo di crollo della struttura: i merli risultano lesionati così come quelli di Porta Marina. Per questo motivo tutta la zona è stata transennata. Chiuso anche il passaggio pedonale che dal Torrione scende fino davanti al Formaggino del Foro Boario e chiuso pure il marciapiede del ponte di San Catervo, lato cartiera, per il pericolo di crollo dei merli del Torrione.
Tutto pronto per le celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino che come tutti gli anni coinvolge non soltanto il complesso monumentale dedicato al Santo taumaturgo ma tutta la Città ed i tanti Comuni che hanno Nicola quale Santo Patrono. Le manifestazioni sono promosse dalla Comunità Agostiniana e dal Comune di Tolentino.Programma Festa San NicolaManifestazioni religiose1/5 settembreIn preparazione alla Festa di S. Nicolaore 18.30 S. Messe animate dalle Parrocchie della Vicaria1 settembre: S. Francesco, Paterno, Regnano, Colle / 2 settembre: Spirito Santo / 3 settembre: Santa Famiglia 4 settembre: SS. Crocifisso, S. Giuseppe, Le Grazie / 5 settembre: S. Catervo, Divina Pastora Martedì 6 settembreTRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA ore 18.00 Vespri ore 18.30 Messa presieduta dal Rev.do p. Pasquale Cormio osa Mercoledì 7 settembre TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA ore 18.00 Vespri ore 18.30 Messa presieduta dal Rev.do p. Pasquale Cormio osa Giovedì 8 settembre TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA ore 7.30 Celebrazione eucaristica presieduta dal Rev.do p. Massimo Giustozzo osa in collegamento con Radio Maria ore 18.00 Vespri ore 18.30 S. Messa presieduta dal Rev.do p. Pasquale Cormio osa al termine Processione del Viatico di S. Nicola Venerdì 9 settembre SOLENNITÀ DI SAN NICOLAore 17.30 S. Messa vespertina ore 18.30 Solenne Canto dei Vespri di San Nicola presieduto dal M. Rev.do p. Luciano De Michieli osa, Priore della Provincia Agostiniana d’Italia con la partecipazione della Schola Cantorum “G. Bezzi” della Basilicaore 21.15 Testimonianza di Susanna Bo autrice del libro “La Buona Battaglia” Sabato 10 settembre SOLENNITÀ DI SAN NICOLA dalle ore 7.30 SS. Messe (orari: 7.30 / 8.30 / 9.30 / 10.30 / 11.30 / 16.00 / 17.00 / 20.00 / 21.00 / 22.00)ore 9.30 S. Messa presieduta dal Rev.do don Gianni Cararo parroco di San Catervoore 18.00 Vespriore 18.30 S. Messa presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Stefano Russo Vescovo di Fabriano e Matelica Domenica 11 settembre FESTA DEL PERDONOore 21.15 Vespri ore 18.30 Solenne Celebrazione di Apertura del “Perdono” presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia Venerdì 16 settembre ore 18.00 Testimonianza di Beatrice Fazi protagonista della serie “Un medico in famiglia”, autrice del libro “Un cuore nuovo” Sabato 17 settembre ore 16.00 S. Messa presieduta dal Rev.do p. Francesco Menichetti osa a seguire Agape per gli anziani e malatiore 18.00 Vespriore 18.30 S. Messa Domenica 18 settembre dalle ore 7.30 SS. Messe (orari: 7.30 / 8.30 / 9.30 / 10.30 / 11.30 / 16.00 / 17.00 / 20.00 / 21.00 / 22.00)ore 17.00 S. Messa con la partecipazione delle Confraternite, presieduta dal Rev.do don Vasile Ilie parroco del SS. Salvatore di Sant’Angelo in Pontanoore 17.45 Processione per le vie della città con l’urna di S. Nicola - Itinerario: via Oberdan, viale Cesare Battisti, via XXX Giugno, via Caselli, via Gramsci, via Filelfo, piazza della Libertà, via San Nicola, Basilica. Con la partecipazione dei Sindaci dell’Unione Montana dei Monti Sibillini che nella Santa Messa doneranno l’olio per la lampada di San Nicolaore 19.00 S. Messa presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Georg Gänswein Prefetto della Casa Pontificia Manifestazioni Civili giovedì 8 settembreore 21.00 - Piazza della Libertà Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda Firma del Gemellaggio Associazione “I Ponti del Diavolo” venerdì 9 settembreore 21.15 – Biblioteca FilelficaLuca Violini in “Chiamatemi Don Tonino…” la storia di una scoperta straordinaria: Don Tonino Bello ore 21.15 – Piazza della Libertà“Un Gran Varietà di Solidarietà”Presentano Daniela Gurini, Tunde Stift, Luca Romagnoli Sul palco si esibiranno Marta Porrà, Chiara Verolo, Lorenza Paniccia, Laura Marcolini, Peppe De Pia, Ilaria Del Bello, Mark Zitti E I Fratelli Coltelli, Pasion Tango con i Maestri Olha Voloshyn e Matteo Aringoli, Valentino Alessandrini, Nazionale Italiana “Amici per sempre”, Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli, testimonial dell’evento Alessandro Gubbini Mister Universo.Durante la serata saranno raccolti fondi per le zone terremotate sabato 10 settembreore 16 – via San Nicolacollettiva di pittura con gli artisti Vincenzo Martino, Pamela Farabollini, Ombretta Buongarzoniore 21.00 - Piazza della Libertà Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda Premio cittadino dell’anno degustazione di prodotti tipici domenica 11 settembreore 18.00 Basilica S. Nicola - Ponte del Diavolo Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda Corteo Storicoore 18.30 - Ponte del Diavolo Messa e rievocazione Antiche Canestrelleore 20.00 - Ponte del Diavolo Degustazione prodotti tipici venerdì 16 settembreore 21.15 - Piazza della Libertà Fashion night - Notte di stelle Sfilata di moda | 8a Edizione Associazione Pro Loco TCT Tolentino sabato 17 settembreore 21.00 - Centro Storico Piazza della Libertà - Ponte del Diavolo Sul Ponte del Diavolo... tra storia e leggenda Corteo storico Rievocazione della leggenda Corsa all’Anello domenica 18 settembreore 8.00/24.00 - Festa del Perdono di San Nicola e in viale Giovanni XXIII tradizionale Fiera del Perdonopiazza della Libertàore 21.15 Concerto di Fiati “G. Verdi” – Pihalni Orkester Izola d’Istriaore 23 estrazione tombola venerdì 23 settembrePiazza della LibertàPremio Ravera a cura di MP Eventi sabato 24 settembreore 8.00/13.00 - Piazza della Libertà Agorà delle Associazioni Associazione Città Per La Fraternitàore 17.00 Piazza della Libertà arrivo dell’immagine sacra della Madonna della Misericordia. A seguire Peregrinatio Mariae per piazza della Libertà, corso Garibaldi, viale Cesare Battisti e arrivo alla Concattedrale di San Catervo dove sarà celebrata la S. Messa presieduta dal Vescovo SE Rev. Mons. Nazareno Marconiore 17.00 - Biblioteca Filelfica premiazione concorso di poesia Il poeta del Lago Club Unesco Tolentino domenica 25 settembredalle ore 8.00 - Centro Storico Mercato dei produttori agricoli dal 13 al 16 ottobreTolentinoExpo Per tutto il periodo delle festività pesca di beneficenza in piazza D. Silverj, luminarie per le vie e le piazze della CittàIn zona Sticchi Luna Park
L'ospedale di Tolentino si arricchisce di un nuovo sistema per la Cardiologia. E' stata infatti allestita la sala di ergometro. I pazienti hanno a disposizione un nuovo sistema computerizzato collegato sia al tappeto rotante che al cicloergometro. Sono macchine nuovissime messe a disposizione dall'Asur e Area Vasta 3. In giornata è stato terminato l'allestimento e il sistema è diventato subito operativo. "Avremo a disposizione da lunedì un sistema di registrazione e lettura holter ecg, nuovo e modernissimo" spiega il dottor Raul Brambatti "che ci permetterà anche di studiare i bambini più piccoli. I locali della cardiologia sono completamente ristrutturati e a prova di terremoto (nemmeno un graffio alle pareti). Cardiologia, Diabetologia, consultorio, nefrologia, ambulatorio per le ferite difficili nonché l'otorino con la nuova strumentazione sono ambulatori moderni e attrezzati per tutte le esigenze territoriali". Un segnale forte da parte dell'Area Vasta che è anche una risposta a chi voleva la struttura ospedaliera di Tolentino ormai morta e sepolta.
Al via la quarta edizione di “RiScatti Urbani”, il contest di street photoghaphy organizzato da A Store e Azar Comunicazione, le due anime del progetto di co-working Tandem, in Corso della Repubblica a Macerata.Dopo le oltre 900 foto arrivate nelle prime 3 edizioni, il concorso mantiene la formula originaria ma aggiunge un ulteriore possibilità di gioco. Saranno infatti due le modalità di partecipazione.La prima consiste nel postare da 1 a 3 foto su Facebook o su Twitter cercando di ottenere più “mi piace” e più “retweet” possibili. Le foto più condivise si sfideranno poi su una piattaforma di voto online.La seconda possibilità è quella di inviare un progetto fotografico composto da un minimo di 6 a un massimo di 10 foto, già stampate.L'unica indicazione fornita ai concorrenti dagli organizzatori è una citazione del fotografo americano Elliott Erwitt:“Le fotografie si possono trovare ovunque, bisogna semplicemente notare le cose e organizzarle, ma soprattutto bisogna avere cura di ciò che ci circonda e avere interesse per l'umanità e la commedia umana”.I partecipanti avranno tempo fino alle 23.00 di venerdì 30 settembre per inviare le foto. In palio materiale per la fotografia analogica (fotocamere e pellicole), abbonamenti a magazine di cultura fotografica e serigrafie.A termine del concorso, gratuito e aperto a tutti, verrà realizzata una mostra presso il Circolo Voronoi di Tolentino.Il regolamento completo è disponibile all'indirizzo www.azarcomunicazione.com/blog mentre si potranno seguire gli sviluppi del gioco su Facebook tramite il profilo “Da Tandem” e la pagina “A Store Analogic Soul Photography” e su Twitter tramite l'hashtag #riScattiUrbani.
Un omaggio alla sua terra di origine. Un omaggio al nonno emigrato in Argentina alla fine dell'Ottocento. E un sogno che diventa realtà. Arriva dall'Argentina un pregiato vino dal nome che già dice tutto: "Tolentino". Ci sono il rosso Malbec e il bianco Pinot Grigio prodotti dall'azienda Cuarto Dominio a Valle de Uco, Provincia de Mendoza, Argentina, a ricordare a tutti una storia di emigrazione che si tramuta in successo.E la riconoscenza di Javier Catena verso il nonno che iniziò questa attività si può leggere sulle etichette di ogni singola bottiglia: "Mio nonno ha lasciato Tolentino, una piccola città in Italia, alla fine dell'800. Questo vino rappresenta l'inizio di un viaggio di famiglia piena di sogni, speranze e duro lavoro in questa nuova terra. La mia famiglia si dedica alla produzione di vino ai piedi della cordigliera delle Ande a Mendoza, da più di 4 generazioni. Da questa grande cordigliera nasce il vino "Tolentino". Aroma di frutti neri, buona struttura, equilibrato con un lungo finale vellutato".
Il 4 settembre i tecnici della Protezione civile della Regione Marche delegati dal Di. Coma.C. di Rieti (Direzione di Comando e Controllo del Dipartimento Protezione Civile Ministero Interno) accompagnati dai tecnici dell’Ufficio Tecnico hanno verificato tutte le scuole comunali di Tolentino secondo il seguente ordine di risultato: Scuola Lucatelli agibile; palestra scuola Lucatelli agibile; asilo nido comunale Cucciolo agibile; istituto comprensivo Don Bosco agibile; scuola Grandi agibile; scuola Rodari agibile; scuola King agibile; asilo nido Green agibile.Di fatto i tecnici della protezione Civile hanno confermato il giudizio di agibilità già dato nei primi giorni dopo il terremoto dai tecnici del Comune di Tolentino. Tutti gli edifici sono agibili e quindi le lezioni si svolgeranno regolarmente.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alle Politiche Sociali Fausto Pezzanesi, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di Lauretta Corridoni dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Don Bosco, Mara Amico Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “G. Lucatelli”, dei Presidenti dei Comitati Mensa Giuseppe Ristoro e Gian Nicola Ferranti e di Emilio Benedetti della ICCS di Matelica che fornisce il software, hanno illustrato la nuova app che consentirà ad ogni famiglia, in maniera completamente digitale, di gestire il servizio mensa delle scuole materne, della primaria e della secondaria di primo grado dove vengono preparati, mediamente, circa 900 pasti al giorno.Un mutamento importante quindi della gestione dei Buoni Pasto cartacei che da questo mese di settembre andranno a scomparire, divenendo “digitali”. Questo nuovo servizio, già adottato, tra gli altri, dai Comuni di Macerata e Senigallia, interesserà le scuole materne, le elementari e le medie degli istituti comprensivi “Don Bosco” e Lucatelli” e consentirà a tutte le famiglie, in maniera facile e pratica, di gestire l’acquisto dei buoni pasto delle mense scolastiche comunali.Tolentino diventa così una cosiddetta “smart – city” a partire dalle mense scolastiche e dai buoni pasto.Con questa moderna applicazione - ha spiegato l’Assessore Fausto Pezzanesi - miglioriamo ancora innovando il servizio con la tecnologia, con i tablet ai cuochi, le card alle famiglie e l'app da scaricare sul proprio smartphone o cellulare. Contemporaneamente si semplificano le operazioni per iscriversi, pagare ed informarsi. E’ bene ricordare, ancora una volta, che le tariffe del servizio mensa del Comune di Tolentino sono tra le più competitive del territorio pur rispettando un alto standard qualitativo del cibo servito, tutto a “km zero” e preparato in ogni singolo punto di scodellamento. Infatti tutte le scuole hanno la propria mensa dove operano, con grande professionalità i cuochi e il nostro personale comunale, coadiuvato da molti volontari delle associazioni cittadine. Con i genitori dei Comitati Mensa ci confrontiamo periodicamente per controllare il servizio, correggere criticità, verificare la qualità, conoscere i fornitori e per avere costante interazione con i nutrizionisti dell'Asur che compongono il menù delle scuole, in base all’età degli alunni e quindi alle loro esigenze nutrizionali.A partire da questo mese di settembre la gestione del buono pasto per tutte le famiglie avverrà in maniera semplice e funzionale.In pratica basterà seguire cinque facili indicazioni.1 - LA DOMANDA il genitore dovrà compilare e sottoscrivere a partire da lunedì 12 settembre 2016 il modulo d'iscrizione tramite l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino entro il mese di settembre.2 - LA CARD il genitore riceve una card con indicato il cognome e nome del titolare e un numero di matricola che identifica la sua posizione nell'anagrafica del sistema informatico. Questo numero si utilizza per il pagamento del servizio e per controllare on-line la propria situazione.3 - IL PAGAMENTO prima di utilizzare il servizio mensa occorre effettuare un versamento corrispondente al numero dei pasti recandosi presso la Banca Marche (gratuito) mostrando la card, oppure con bonifico bancario da altra banca o tramite internet banking (con eventuali spese come previsto dalla propria banca e gratuito se effettuato da conto Banca Marche), indicando l'IBAN di accredito IT76 P060 5569 2000 0000 0019 232 e nella causale il numero di matricola seguito dal cognome e nome del titolare così come riportati sulla card. Si ricorda che il versamento minimo che dovrà essere effettuato al momento dell’iscrizione è di 50 euro.4 - LA PRENOTAZIONE la richiesta dei pasti per tutti gli ordini di scuola è fatta da ciascuna scuola tramite gli operatori che rilevano quotidianamente le prenotazioni degli alunni e le inviano alle cucine entro le 9,455 - IL CONTROLLO i genitori attraverso il front-office on-line del Comune di Tolentino e tramite l'app da scaricare sul proprio smartphone o cellulare, inserendo le proprie credenziali, possono verificare la propria posizione in qualsiasi momento. Per informazioni si può chiamare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino ai numero 0733.901321 – 901323.Per compilare e sottoscrivere la domanda e per ritirare la propria card a partire da lunedì 12 settembre, l’Ufficio Servizi Sociali ha aperto un apposito sportello nella nuova sede del Comune, al piano terra della Palazzina di via Roma (ex caserma Carabinieri) che per tutto il mese di settembre rimarrà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.00.Inoltre a breve verrà anche attivata una mail dedicata ai Comitati mense per suggerimenti e richieste di informazioni.Ovviamente nei primi giorni di attivazione di questo nuovo servizio si potranno verificare, come normale, piccoli problemi e quindi si invitano le famiglie a collaborare e ci si scusa fin d’ora. Il Sindaco e l’Assessore hanno ringraziato tutti i punti vendita che sinora hanno collaborato per la vendita dei buoni pasto delle scuole cittadine: Bar Jolly, Carta e Penna, Cartolibreria Filelfo, Cartoleria Mafalda, Cartoleria Vera, Clara Ciamarra, Ebe Emiliozzi, Tabaccheria edicola Bartolucci, Tabaccheria Carradori, Tabaccheria Ferretti, Tabaccheria Foglia, Tabaccheria Mammana’s, Tabaccheria Piccinini, Tabaccheria Saltalamacchia, Tabaccheria Vitali.
Pareggio a reti bianche tra il Tolentino ed il Marina al termine di una gara non bella, giocata a ritmi bassi da entrambe le squadre e che ha visto emozioni solo nella seconda parte. Due le occasioni per i cremisi prima con Ripa sulle quali il portiere ospite Giovagnoli si è superato ed una con Adami che a non più di due metri dalla porta ha calciato sopra la traversa; l’occasionissima per il Marina nei minuti finali con Severini, ma Palmieri ha compiuto un mezzo miracolo deviando in angolo la conclusione del numero undici ospite. La cronaca: Al 6’ pt. Al 6’ fallo di Valeri su Adami. Punizione di Senigagliesi, Savini devia in angolo.13’ pt. Si fanno vivi gli ospiti:; cross di Santini, Noviello calcia di prima intenzione, salva Palmieri Al 15’ st Tolentino vicino al vantaggio, gran tiro di Ruggeri, Giovagnoli sui salva di pugno. Al 17’ Giovagnoli con un doppio miracolo e salva una rete fatta, Entrambe le conclusioni del neo entrato Ripa sfuggito al suo diretto avversario. Al 33’ st Severini da fuori area impegna Palmieri che si salva in angolo. Al 40 st. occasionissima per i cremisi. Adami a due metri dalla porta si divora il gol dell’1 a 0 calciando sopra la traversa. Al 43’miracolo di Palmieri su tiro di Severini, che riesce a salvare in angolo.TOLENTINO – MARINA 0 - 0TOLENTINO: (4-3-3) Palmieri 7, Gobbi 6, Ruggeri 6, Strano 6 (10’ st. Romagnoli 5,5), Eramo 6, Nicolosi 6 , Senigagliesi 5,5, Siena 5,5, Adami 5,5, Tizi 5,5 (16’ st. Ripa 6), Mongiello 5,5 (21’ st. Mandorlini 5,5) A disposizione. Natali, Palazzetti, Corpetti, Rozzi, All. Passarini.MARINA: (4-2-3-1) Giovagnoli 7, Droghini 6 (27 st. Ribichini 5,5), Maiorano 5,5, Santini 6 , Savini 6, Valeri 6, Pellonara 5,5, Savelli 5,5 (30’ st. Gagliardi 5,5), Gambelli 5,5 (35 st. Duranti ng) Noviello 6, Severini 6 . A disposizione: Castelletti, Carloni, Dellabella, Puorro, All. Tiranti.ARBITRO: Moretti di San Benedetto del Tronto 5 NOTE: spettatori 400 circa. Angoli 5 a 4 Ammoniti : Pellonara, Noviello, Gagliardi, Recupero: 4’. (0+4)
Riparte il campionato di Eccellenza Marchigiano e per la prima partita del girone di andata il Tolentino del nuovo allenatore Paolo Passarini affronterà al della Vittoria, inizio ore 16,00 la neopromossa Marina (prima assoluta tra le due formazioni) dove giocano gli ex cremisi Savini e Noviello.. Per la squadra cremisi c’è subito una defezione importante perché Matteo Mercuri, per motivi personali ha deciso in settimana di lasciare il Tolentino. Una decisione arrivata come un fulmine a ciel sereno che ha trovato la società del Presidente Mazzocchetti impreparata. Mister Passarini quindi dovrà fare a meno di un giocatore molto importante del centrocampo con alle spalle oltre cento presenze con la maglia del Tolentino. La rinuncia di Mercuri ha trovato impreparato anche il diesse Stefano Serangeli il quale ci ha dichiarato “in questo momento trovare un sostituto con le caratteristiche e con l’esperienza di Mercuri è molto difficile. I giocatori migliori si sono tutti accasati, in giro ci sono rimasti solo giocatori che non hanno ancora travato squadra. Ci stiamo guardando intorno, ma penso che fino alla prossima riapertura delle liste di trasferimento il Tolentino andrà avanti con i giocatori dell’attuale rosa.” Tornando alla sfida di oggi contro il Marina, il Tolentino vorrà partire subito con il piede giusto. La squadra vista nel secondo tempo della partita di Coppa Italia contro la Sangiustese ha giocato un buon calcio ed ha fatto capire che anche quest’anno il Tolentino vorrà essere tra le protagoniste del campionato di Eccellenza. (Paolo Del Bello)LE PROBABILI FORMAZIONI:TOLENTINO: Palmieri, Gobbi, Ruggeri, Strano, Nicolosi, Eramo, Senigagliesi, Tizi, Adami. Siena, Mongiello. All. Passarini.MARINA: Giovagnoli, Mairoano, Forlani, Valeri, Savini, Santini, Ribichini, Severini, Duranti, Noviello, Gagliardi. All. Tiranti.ARBITRO: Moretti di San Benedetto del Tronto (Tonti e Piccinini di Ancona)
Far West venerdì pomeriggio in viale Benadduci a Tolentino, dove si è scatenata una violenta rissa nelle vicinanze di un bar durante la quale sono spuntati anche dei bastoni. Quattro le persone coinvolte, tutte italianissime e tutte denunciate dai carabinieri.Erano circa le 14.30, quando, per futilissimi motivi, è scoppiata una lite fra due fratelli e una terza persona. I tre hanno cominciato a darsele di santa ragione, con netta prevalenza dei due fratelli sull'altro contendente, in aiuto del quale è arrivato un quarto uomo. Pugni, calci e bastonate (sembra che siano stati utilizzati dei manici di attrezzi agricoli) che hanno impaurito chi si è trovato a passare da quelle parti, tanto che qualcuno ha subito avvertito i carabinieri. Nel giro di brevissimo tempo, una pattuglia dei militari della Compagnia di Tolentino è arrivata sul posto dove i quattro erano ancora intenti a picchiarsi. L'intervento dei carabinieri è servito a placare immediatamente gli animi, ma non ad evitare a tutti e quattro i contendenti una denuncia alla competente autorità giudiziaria.
Complice un impegno di lavoro a Tolentino Chiara Bergonzi, pluricampionessa italiana e vicecampionessa mondiale di "Latte Art", ha colto l’occasione per una cordiale visita a Dario Ciarlantini. Entrambi, infatti, fanno parte della SCAE (Speciality Coffee Association of Europe), l’associazione caffeicola più importante a livello mondiale a cui aderiscono le più rinomate aziende del settore, tra cui anche le “nostrane” Simonelli Group e Romcaffé.Il tolentinate Ciarlantini è il coordinatore nazionale dell’associazione mentre la piacentina Bergonzi, oltre ai molti titoli conquistati in campo, è una vera e propria icona mondiale: bella, brava e umile, inizia come barista e si fa strada con il sudore e l’impegno ed ora è una bella immagine italiana esportata ed richiesta in tutto il mondo. L’occasione è stata gradita anche per assaggiare della ottima pizza a Civitanova: “Civitanova è molto bella, il lungomare è bellissimo, la pizza è ottima e voi siete tutti gentilissimi: devo tornare presto!” ha commentato prima di ripartire.
Ancora problemi per il terremoto a Tolentino. Nel primo pomeriggio di oggi, è stata chiusa al transito pedonale e veicolare porta Marina.A seguito di verifiche statiche effettuate oggi, infatti, sono state riscontrate lesioni gravi alla merlatura. Gli stessi merli si sono spostati e sono fortemente a rischio crollo. Da quanto si è appreso, la situazione sarebbe ben più grave di quella del Castello della Rancia.
Poltrona Frau, sfiorata dall’evento sismico tra Lazio e Marche, ha attivato un’iniziativa di solidarietà verso la popolazione colpita dal terremoto.Tutti i dipendenti del Gruppo Poltrona Frau hanno deciso di devolvere il corrispettivo di un’ora del proprio lavoro. Inoltre, la famiglia Haworth integrerà la somma raccolta da tutte le aziende del Gruppo.
Nella tragedia ci confermiamo come un popolo solidale e pronto ad aiutare il prossimo. A Tolentino il comitato di contrada Paterno, Regnano, Colle Redentore e Sant’Angelo e il comitato del controllo del vicinato si sono riuniti per cercare soluzioni alle situazioni critiche.Lunedì scorso nell’assemblea dei due comitati, con tutti i componenti presenti, è stata avanzata l’ipotesi di utilizzare l’edificio ex “Comunità Incontro”, e successivamente Comunità educativa per minori Glatad del colle Redentore, come sistemazione delle persone terremotate del comune di Tolentino o dei comuni limitrofi, vista la situazione disastrosa post sisma e la carenza di strutture per accogliere le persone e le famiglie in difficoltà."Soltanto in questa contrada" spiega la presidente del comitato di contrada Graziella Antonelli "ci sono tre famiglie, con bambini piccoli, costrette a trovare soluzioni di emergenza perché hanno l’abitazione lesionata. Sembra sciocco, in questo momento non utilizzare una struttura destinata ai minori ma da tempo abbandonata".Toccati da tanta sofferenza e disagio tutti i soci del comitato hanno sottoscritto con entusiasmo questa proposta e hanno deciso di richiedere tale utilizzo a monsignor Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, e alla presidente della Croce Rossa di Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti affinché ci sia la possibilità di offrire un tetto sicuro e una struttura accogliente a chi non ne ha.
Archiviata in maniera decisamente positiva la quarta tappa del Gravitalia, circuito nazionale downhill, andata in scena lo scorso fine settimana su circuito valdostano di Pila, nella quale il tolentinate Federico Monzoni ha conquistato il terzo posto sul gradino nella categoria juniores.Per il campione italiano, in forza al Team Scout/Nukeproof, si prospettano ora dieci giorni assai intensi ed impegnativi ma soprattutto stimolanti.In queste ore il ritiro, unitamente ai compagni della nazionale azzurra ad Andorra, al confine tra Spagna e Francia, per affrontare una nuova tappa della coppa del mondo, ma soprattutto per ultimare la preparazione in vista del campionato mondiale in programma sul tracciato di Daolosa, in Val di Sole nella settimana che va dal 6 all’11 settembre .Un appuntamento, atteso in maniera particolare dal talentuoso atleta marchigiano, che giunge all’indomani delle olimpiadi brasiliane, dove saranno attese dalle 25 alle 30 mila persone come spettatori, con oltre 1.500 atleti provenienti da 50 nazioni diverseQuesta la lista dei convocati al mondiale da parte del coordinatore delle squadre nazionali Davide Cassani su indicazione del tecnico azzurro Roberto Vernassa: Andrea Biancotto - Argentina Bike; Carlo Caire – Argentina Bile; Francesco Colombo – Argentina Bike; Eleonora Farina – Gb Rifar Mondraker Asd; Mirko Manazzale – Team Scout/Nukeproof; Alia Marcellini – Team Cingolani; Beatrice Migliorini – Team Bike O’ Clock Overmountain; Mario Milani – Team Scout/Nukeproff; Alessia Missaglia – Bike Zone Alien Factory; Federico Monzoni – Team Sout/Nukeproof; Loris Revelli – Argentina Bike; Lorenzo Sorrentino –Team Scout/nukeproof; Gianluca Vernassa – Argentina Bike; Johannes Von Klebelsberg – Asc Tiroler Radler Bozen; Veronica Widmann – A.B.C. Egna Neumarkt
Quaranta milioni di api ferme. Il lavoro di generazioni finito sotto le macerie del tetto della Chiesa della Pace, luogo sconsacrato sì, ma eletto a laboratorio di uno delle più importanti aziende di miele della provincia. La Premiata Apicoltura Sileoni, a 50 chilometri da Arquata del Tronto e a 80 dall'epicentro, è fisicamente a terra. E' una azienda leader che rifornisce la grande distribuzione e ha 800 famiglie di api, più o meno 40 mln di esemplari al lavoro in queste ore: ma purtroppo ora non si può raccogliere nessun miele, perchè tutti i macchinari ''sono sotto un metro e mezzo di mattoni della volta a botte crollata - racconta il titolare Bruno D'Innocenzo - le scorte, i barattoli, tutto là sotto. E' una vecchia chiesa del 1550, era privata, di famiglia. Ora mi devo sbrigare a riprendere a lavorare perché sapete com'è il commercio: spietato''. (Ansa)
A seguito dell’evento sismico che ha interessato l’intero territorio comunale di Tolentino, provocando gravi danni a diverse case, è stata emessa una ordinanza con la quale, dopo una verifica statica ad un’abitazione in Traversa Montecavallo al civico n. 1, si è reso necessario adottare, fino al completo ripristino della sicurezza stradale, il divieto di transito sia veicolare che pedonale in Via Montecavallo fino all’intersezione con Via dell’Aquila.Il divieto è disposto dall’altezza dell’intersezione di Via Adriana con Traversa Adriana.
Sono tante le storie di questa Italia devastata che ci giungono ma sono anche molte le storie di un Paese in crisi e che non riesce ad aiutare la propria gente. Questa è la vicenda di R.G., mamma single di Tolentino che non trova più il modo di vivere una vita dignitosa.Sono circa due mesi che la donna vive senza gas perché non è riuscita a pagare le bollette arretrate. Trovatasi in difficoltà è andata a chiedere aiuto all’assessore ai Servizi Sociali di Tolentino, il comune è in fondo la casa di tutti i cittadini, è il luogo dove trovare le persone che lavorano al servizio dei residenti, ma purtroppo non è stato così per la mamma tolentinate. La donna aveva infatti chiesto la possibilità di accedere a un prestito d'onore. "L’assessore in un primo momento mi ha rassicurato, dicendo che entro una settimana mi avrebbe dato una risposta sull’eventuale aiuto per allacciare il gas, ma in realtà non mi è mai arrivata nessuna risposta. Non ricevendo notizie, ho chiamato il Comune che non aveva novità da darmi e mi ha invitato a presentarmi gli ultimi giorni del mese di luglio o all'inizio di agosto".Oggi, la protagonista di questa storia, è ritornata all’ufficio Servizi Sociali purtroppo, ancora una volta, senza trovare una soluzione. La dipendente dell’ufficio le ha spiegato che questo tipo di aiuti, come i prestiti d'onore, vanno solo a chi non ha lavoro e visto che lei ha un impiego part time non rientra nella categoria. La donna infatti, lavora da dieci anni per una ditta. Fino a qualche anno fa lavorava 8 ore al giorno poi ha ridotto il suo orario su richiesta dei titolari in un momento di crisi. Quando a febbraio è stata la mamma in difficoltà a chiedere aiuto, l’azienda non ha potuto ricambiare il favore e non le ha permesso di tornare al full time.In sostanza, la giovane mamma ha trovato accolta la sua richiesta relativa alle agevolazioni, i cosiddetti bonus energetici previsti per le persone in difficoltà economica, ma non essendo comunque riuscita a pagare le bollette, l'utenza le è stata staccata. L'unica mano che le è arrivata dalle istituzioni, quindi, alla fine si è rivelata sostanzialmente inutile.Né il Comune né l’azienda per la quale lavora, infatti, hanno la possibilità di darle l’aiuto che le serve per riallacciare il gas, una cifra che si aggira intorno ai 1.000 euro. Non un’enormità, ma per lei che ha una bimba di quattro anni, paga un affitto di 382 euro al mese e ne guadagna 700 è un ostacolo difficile da superare. Ha anche provato a cercare un altro lavoro per il pomeriggio ma neanche in questo caso ha avuto fortuna. A tutto questo, si è aggiunto in questi giorni anche il fatto che l'abitazione dove vive è stata lesionata dal sisma.“Mi sento delusa, arrabbiata, indignata e stanca. Stanca di non avere risposte o di essere trattata con il rispetto con cui io ho sempre trattato l’azienda per cui lavoro. Il Comune non mi dà mai una risposta definitiva, rimango in un limbo in cui non si sa cosa devo fare per essere aiutata. Dovrei licenziarmi per prendere forse l’aiuto del Comune? Dovrei vivere senza gas? Dovrei forse spiegare a mia figlia che questa città, lo Stato non aiuta i suoi cittadini?”: domande forti che giocoforza meritano risposte. Ma soprattutto: cosa dovrà fare questa donna per tornare ad avere il gas in casa?
"E' possibile che nessuno possa intervenire per una emergenza a causa della festa del Patrono?": è quanto si chiede una cittadina, dopo che, a seguito di un incidente stradale, le sue richieste di intervento sono andate tutte a vuoto.Intorno alle 15.30 di martedì 30 agosto, a Corneto due auto sono entrate in collisione in maniera decisamente violenta. Danni ingenti alle autovetture, con i conducenti delle due auto fortunatamente senza gravi conseguenze, anche se uno dei due era vistosamente in stato di choc. "E' normale che durante la festa di San Giuliano le forze dell'ordine siano tutte occupate così tanto da non poter intervenire ad una chiamata di emergenza a causa di un incidente? Ieri mio marito è rimasto coinvolto in un sinistro a Corneto: un automobilista non ha rispettato la precedenza e ha centrato in pieno la nostra auto. Abbiamo chiamato tutti, vigili, polizia, carabinieri, ma l'unica risposta che abbiamo avuto è stata che con la festa non c'era nessuno disponibile. Sono rimasta senza parole. E se ci fossero stati feriti?".
L’ U. S. Tolentino 1919 comunica che giovedì 1 settembre presso lo stadio “Della Vittoria” si terrà, con inizio alle ore 18.45, la presentazione ufficiale della prima squadra, impegnata nel prossimo campionato d'Eccellenza, e dello staff tecnico e medico cremisi.Alle ore 19.15 ci sarà il saluto del Sindaco e alle 19.40 si procederà con l'aperitivo con porchetta offerta dalla società sportiva.Anche i cremisi vogliono essere vicini alla popolazione colpita dal sisma e il ricavato della vendita delle bibite andrà interamente devoluto al comune marchigiano Arquata del Tronto.Tifosi, simpatizzanti e tutti coloro che hanno a cuore la maglia cremisi sono invitati a partecipare all'evento conviviale.