Tolentino

Controllo del vicinato, furti in calo a Civitanova e Tolentino. Firmato il protocollo

Controllo del vicinato, furti in calo a Civitanova e Tolentino. Firmato il protocollo

Malgrado la percezione sia esattamente quella opposta, i numeri dicono che a Civitanova e Tolentino i furti sono in calo. E' questo il dato emerso durante la firma del protocollo del controllo del vicinato realizzato con il coordinamento della Prefettura di Macerata, con lo scopo di implementare le misure di contrasto al fenomeno criminale, mediante la collaborazione con coordinatori e volontari. Hanno firmato il protocollo i sindaci di Civitanova, Tolentino e Appignano. Secondo i dati della Prefettura, a Civitanova i furti nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 12 settembre degli anni 2015-2016 è sceso da 113 a 79, a Tolentino da 38 a 35 (malgrado una nota del Comune di Tolentino di ieri reciti "A causa del sensibile aumento dei furti nel territorio tolentinate, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno aderire al progetto Controllo del Vicinato”, ndr). Solo ad Appignano si registra un sensibile incremento di furti, passati da 4 a 6.Soddisfatto il sindaco di Civitanova, Tommaso Claudio Corvatta, per il quale "Questa modalità di vigilanza moderna recupera le buone vecchie abitudini di partecipazione attiva ed è stata resa possibile grazie all'attività territoriale dell'associazione nazionale per il controllo del vicinato, il cui referente di Civitanova è Domenico Bevilacqua. La Prefettura ha ufficializzato il rapporto tra enti di controllo e sarà mia cura istituzionalizzare il rapporto con l'associazione cittadina che ha già raggiunto risultati evidenti, come dimostra la foto del documento riassuntivo dei furti in appartamento, nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 12 settembre degli anni 2015-2016. Come è evidenziato siamo passati da 113 a 79 furti nelle abitazioni. Questo dato eccezionale rappresenta, più di ogni altro, il premio al lavoro e alla volontà dell'Associazione del Controllo del Vicinato, della maggioranza politica e di una piccola parte dell'opposizione, che hanno creduto in questo progetto. Per la prima volta, nella nostra città, un aumento della sicurezza non avviene soltanto attraverso un'azione repressiva, ma con un'azione preventiva e propositiva dei cittadini e dell'amministrazione comunale. Con convinzione ho creduto fin da subito alla proposta dell'Associazione per Controllo del Vicinato, sostenuto altresì dall'arma dei Carabinieri e dai due Comandanti della Polizia Municipale che si sono succeduti, dott.ssa Cammertoni e dott. Vignoni. Dopo l'urbanistica partecipata, la condivisione del bilancio comunale, la cultura partecipata con il Polo Museale, ora la sicurezza partecipata realizza un'altra aspirazione di questo mio mandato".

16/09/2016 08:35
Pezzanesi risponde sui parcheggi: "Qualcuno si assumerà le responsabilità delle sue affermazioni"

Pezzanesi risponde sui parcheggi: "Qualcuno si assumerà le responsabilità delle sue affermazioni"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del sindaco di Tolentino Giuseppe PezzanesiRiguardo alle polemiche di queste ore e inerenti l’avvio della prima fase per la verifica dei requisiti amministrativi dell’unica ditta che ha partecipato al bando per la cessione dei parcheggi della Città di Tolentino, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi precisa che questo è un atto dovuto e quindi si sta dando seguito a quelli che sono gli adempimenti burocratico-amministrativi previsti dal bando di concorso in questione.Personalmente – sottolinea con forza Pezzanesi –rimando al mittente le tante illazioni che in queste ore girano sui media e sul web.Questa Amministrazione ha voluto guardare in avanti proponendo una nuova idea di gestione dei parcheggi, cercando anche finanziamenti che potessero essere utilizzati per la realizzazione di importanti opere pubbliche che andrebbero a migliorare di molto l’arredo urbano, la viabilità e la vivibilità della nostra città.Diverse le prese visioni del bando e una sola offerta. E allora? Forse qualcuno si dovrà anche assumere le responsabilità di certe affermazioni. Resta il fatto che ora spetta alla Commissione valutare i requisiti tecnici che se dovessero rientrare all’interno dei parametri minimi fissati dal bando consentiranno l’apertura dell’offerta economica.Le “fughe” in avanti non servono a niente e a nessuno se non a dimostrare che “chi mal pensa… mal fa”. Con la massima trasparenza e senza alcuna riserva proseguiamo nel nostro cammino nel pieno rispetto delle norme.Anche chi si vanta del silenzio per poi far iniziare la battaglia deve sempre tenere conto che spesso si fa molto “rumore per nulla”.

15/09/2016 19:04
Tolentino, il comitato No piano parcheggi: "Ora l'amministrazione valuti a fondo, non servono prove di forza"

Tolentino, il comitato No piano parcheggi: "Ora l'amministrazione valuti a fondo, non servono prove di forza"

Dal Comitato per il NO al nuovo piano parcheggi di Tolentino riceviamoNoi del Comitato per il NO al nuovo piano parcheggi di Tolentino non abbiamo nessun interesse né competenza per giudicare le credenziali della Parcheggi 5 srl per cui non intendiamo esprimerci su di essa. Crediamo sia opportuno ora aspettare la valutazione dei requisiti da parte dell'Amministrazione ed attendere l'esito della sua valutazione della papabile ditta appaltatrice. Crediamo che comunque oggi l'Amministrazione abbia la possibilità di rifiutare l'offerta senza voler dare prove di forza e soprattutto senza passare per chi vuole a tutti i costi ed in maniera discutibile portare avanti un progetto che fa acqua da tutte le parti. Riteniamo doverosa una profonda valutazione da parte dell' Amministrazione in questa direzione. Per conoscenza pubblica informiamo che pochi giorni dopo la presentazione da parte del Comitato della diffida il dott. Migliorisi, dirigente dell' ufficio urbanistica del Comune, ha scritto una lettera a noi del Comitato dichiarando che " non ha avuto e non ha alcun ruolo nel progetto intrapreso dall' Amministrazione per il cosiddetto "piano parcheggi", né ha partecipato alla stesura delle delibere citate e tantomeno ha reso alcun parere in merito" occupandosi "esclusivamente della parte riguardante la programmazione urbanistica relativa alla predisposizione di piani e programmi inerenti l' assetto del territorio...". Non abbiamo risposto prima a questa lettera perché secondo noi un piano parcheggi che prevede edificazioni, cambi di sensi di marcia e nuovi stalli riguarda assolutamente l'assetto del territorio".

15/09/2016 14:04
Bando park a Tolentino: nella busta l'offerta della Parcheggio 5 srl, costituita a marzo con mille euro di capitale sociale

Bando park a Tolentino: nella busta l'offerta della Parcheggio 5 srl, costituita a marzo con mille euro di capitale sociale

Tanto tuonò che piovve. E' stata aperta questa mattina l'unica busta presentata per partecipare al bando per la gara di aggiudicazione del nuovo piano parcheggi a Tolentino.L'offerta è stata presentata dalla società Parcheggio 5 srl con sede legale in via Santa Caterina a Macerata. Fin qui, ovviamente, niente di strano. L'apertura della busta era attesa da quasi due mesi, dopo che venerdì 22 luglio, dopo la scadenza del bando, la commissione che doveva esprimersi sull'unica offerta arrivata, aveva rinviato l'apertura della busta in quanto un componente era assente per motivi istituzionali.Ma torniamo alla ditta che ha presentato l'offerta. La Parcheggio 5 srl si è costituita formalmente nel marzo scorso, quindi appena sei mesi fa, con un capitale sociale... di mille euro. Quindi, la società che dovrebbe andare a gestire i parcheggi di Tolentino per i prossimi cinque lustri, ha un capitale sociale di appena mille euro. Ma non basta. Socio unico della Parcheggio 5 srl è la ditta Stop Società Consortile arl, sempre con sede in via Santa Caterina a Macerata.A questo punto dobbiamo fare un passo indietro. Il 28 luglio la redazione di Picchio News ha ricevuto una lettera anonima con all'interno uno schema (che riportiamo in foto) e la frase "Potrebbe interessarvi per i parcheggi di Tolentino?". Nello schema, al centro, c'è la Stop Società Consortile e tutte le sue diramazioni. Forse qualcuno sapeva già allora il contenuto della busta? Non lo sappiamo. Sappiamo solo che il socio unico della società che ha partecipato al bando è la Stop Società Consortile. La busta, il giorno stesso del suo arrivo in redazione, è stata consegnata ai carabinieri di Macerata per tutti gli utilizzi del caso.Ora si resta in attesa di verificare se la Parcheggio 5 srl abbia i requisiti per aggiudicarsi il bando, fermo restando che nel bando stesso era previsto che la ditta che dovrà gestire i parcheggi avrebbe dovuto avere un minimo di anni di esperienza nel settore. Questa società, invece, si è costituita a marzo 2016...Durissimo il commento di Gian Mario Mercorelli del Movimento Cinque Stelle: "Sapevamo che la busta era una sola e c'erano delle illazioni in giro. Eravamo certi di sbagliare: invece le illazioni sono state tutte confermate. Vedremo ora il da farsi".

14/09/2016 10:49
Civitanova, Tolentino e Appignano firmano il protocollo con la Prefettura per il Controllo del vicinato

Civitanova, Tolentino e Appignano firmano il protocollo con la Prefettura per il Controllo del vicinato

Domani (giovedì 15 settembre) presso la Prefettura di Macerata saranno firmati tre protocolli d’intesa tra il Prefetto e i sindaci del comune di Appignano, Civitanova e Tolentino per l’avvio del progetto di sicurezza partecipata denominato “controllo del vicinato”.Dallo scorso anno un analogo modello di sicurezza partecipato è già attivo in vari comuni della provincia dove ha dato prova, in base alle verifiche condotte di recente, di buoni risultati.Alla luce di tale esperienza, e nell’ottica di un rafforzamento del controllo del territorio e della sicurezza partecipata dei cittadini, verranno quindi siglati altri tre protocolli volti ad estendere il progetto in ulteriori comuni.Il progetto, promosso dalla Prefettura e dai Comuni interessati è realizzato d’intesa con la Questura di Macerata, il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

14/09/2016 09:53
Tolentino, Ragioneria e i Licei inizieranno la scuola lunedì 19 settembre

Tolentino, Ragioneria e i Licei inizieranno la scuola lunedì 19 settembre

Il recente terremoto del 24 agosto e le scosse successive hanno creato danni anche negli edifici che ospitano l’Istituto Tecnico Economico (ragioneria) in piazza Don Bosco e i licei Classico, Scientifico e Coreutico in via Tambroni entrambi facenti parte dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”, tanto che la Provincia di Macerata, proprietaria degli immobili, ha disposto l’esecuzione di lavori di ripristino dei danni e quindi gli stabili in questione non saranno agibili in tempo utile per consentire l'inizio delle lezioni come previsto il 15 settembre.Pertanto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, ravvisata la necessità per motivi contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica, ha emesso una apposita ordinanza che stabilisce il posticipo dell'inizio delle lezioni nei due edifici. Il dispositivo ordina la sospensione dell'attività scolastica nei seguenti istituti scolastici del territorio di Tolentino: Edificio di via Tambroni – sede dei Licei; Edificio di Piazza Don Bosco – sede dell'I.T.C. fino al 18 settembre 2016 e stabilisce I'inizio delle lezioni dal giorno lunedì 19 settembre 2016.Invece, all’Istituto professionale “Renzo Frau” di via Nazionale le lezioni inizieranno normalmente il 15 settembre 2016.

14/09/2016 07:52
Tragedia a Tolentino: donna di 63 anni cade dalla finestra e muore

Tragedia a Tolentino: donna di 63 anni cade dalla finestra e muore

Tragedia intorno alle 20 di ieri sera a Tolentino, dove una donna di 63 anni, Lidia Baroncia, ha perso la vita dopo essere precipitata dalla finestra della sua abitazione in via Gramsci.L'ipotesi più probabile è quella del suicidio.La signora Baroncia lascia il marito Franco Carfagna, ex dipendente comunale, il figlio Daniele e una nipotina.La salma è stata composta nella sala del commiato Terracoeli. I funerali si svolgeranno domani (giovedì 15 settembre) alle 10 nella chiesa dello Spirito Santo.

14/09/2016 07:45
"Grazie Goffi, grazie Nuova Banca Marche": a disposizione del Comune di Tolentino i locali di Palazzo Europa

"Grazie Goffi, grazie Nuova Banca Marche": a disposizione del Comune di Tolentino i locali di Palazzo Europa

Per venire incontro alle esigenze dell’Amministrazione comunale di Tolentino che a causa del terremoto ha dovuto trasferire tutti gli uffici ubicati nel Palazzo comunale di Piazza della Libertà all’interno della palazzina dell’Ufficio Tecnico in via Roma, l’Amministratore delegato di Nuova Banca Marche spa Luciano Goffi ha contattato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e ha messo a disposizione, gratuitamente, i locali di proprietà della Banca, al piano terra di Palazzo Europa, un tempo sede della “Serima”.Gli ambienti, ampi e facilmente accessibili, saranno temporaneamente utilizzati, non appena sistemati, per trasferire alcuni settori burocratico-amministrativo del Comune.Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ringrazia l’Amministratore Luciano Goffi che con grande sensibilità si è subito messo a disposizione dell’Amministrazione e della Città tutta, comprendendo il grave momento che sta interessando Tolentino. Concedere l’uso gratuito di questi locali non utilizzati permette di poter allocare in maniera adeguata sia per i dipendenti che soprattutto per gli utenti importanti uffici comunali che quotidianamente hanno bisogno di interloquire con il Comune. Ancora una volta Nuova Banca delle Marche si dimostra un istituto vicino alle esigenze del territorio e per questo siamo riconoscenti a Goffi, al Presidente e a tutto il Consiglio di Amministrazione.

13/09/2016 13:53
Nuovo piano parcheggi a Tolentino: domani si aprirà la busta con l'offerta

Nuovo piano parcheggi a Tolentino: domani si aprirà la busta con l'offerta

Domani dovrebbe essere il giorno della oramai famigerata apertura delle buste per la gara di aggiudicazione del bando del nuovo piano parcheggi a Tolentino.Si attende ormai da quasi due mesi, dopo che venerdì 22 luglio, dopo la scadenza del bando, la commissione che doveva esprimersi sull'unica offerta arrivata, che si vocifera essere stata presentata da una ditta maceratese che gestisce già diversi parcheggi in tutte le Marche, aveva rinviato l'apertura della busta in quanto un componente, l'architetto Migliorisi, era assente per motivi istituzionali. In un primo momento si pensava alla settimana successiva. Poi invece il tempo è trascorso fino a quella che, stavolta, pare essere la decisione definitiva di aprire la busta domani.

13/09/2016 13:26
Sentenza "spese facili", Massi: "Dopo 40 anni di politica, rinviato a giudizio per un peculato di 146 euro"

Sentenza "spese facili", Massi: "Dopo 40 anni di politica, rinviato a giudizio per un peculato di 146 euro"

A latere della sentenza del Gup del tribunale di Ancona che ha dichiarato il non luogo a procedere per 55 imputati e il rinvio a giudizio, ma solo per alcuni capi di imputazione per altri sei nell'inchiesta sulle cosiddette 'spese facili' dei gruppi consiliari delle Marche, arrivano le prime dichiarazioni dei diretti interessati. Durissimo il legale dell'assessore Angelo Sciapichetti, avvocato Gianfranco Formica: "Se la Procura, anziché sparare nel mucchio, avesse minimamente esaminato le carte riguardanti lo Sciapichetti, si sarebbe senz’altro evitato questo passaggio davanti al GUP, con il conseguente pesante ed ingiustificato danno di immagine. Pazienza. Ora, però, dopo la Corte dei Conti, anche un Giudice penale, particolarmente attento e rigoroso, ha confermato la ineccepibilità del comportamento del suddetto Consigliere Regionale, cosa di cui i suoi elettori – e non solo io – non avevano alcun dubbio”.Per Paola Giorgi "La giustizia ha uno stato; solido. È come se mi avessero riposizionato una parte di me: l'avevano strappato via inconsapevoli che perdere l'equilibrio reca sofferenza. È tutto tornato al suo posto ora, ed io sono diamante. Inscalfibile".Rinviato a giudizio, invece, il tolentinate Francesco Massi: "Dopo 40 anni di politica sono stato rinviato a giudizio (dopo il proscioglimento da tutti gli altri capi di imputazione ) per un peculato di 146 euro. Attenderò con ansia e trepidazione il processo del 6 dicembre".Per Francesco Comi "Sono stati tre anni di sofferenze. Questo processo è stata una prova durissima per me come persona e come segretario di un partito che rappresenta una grande comunità".Dall'inchiesta, escono tutti gli esponenti del Partito Democratico e del centrosinistra. L'unico ad essere stato rinviato a giudizio è stato Cesare Procaccini. Maceratese. Così come maceratesi, e tutti (all'epoca dei fatti) di centrodestra, sono altri quattro politici rinviati a giudizio: Ottavio Brini, Franco Capponi, Enzo Marangoni e, appunto, Francesco Massi."Non posso dire quello che penso...". Lo afferma l'ex presidente dell'Assemblea legislativa delle Marche Vittoriano Solazzi (Marche 2020) commentando il proscioglimento nel procedimento sulle 'spese facili' del Consiglio. "Posso fare - aggiunge - una considerazione di carattere personale: non ho mai avuto il benché minimo dubbio su come la faccenda sarebbe finita. Perché i fondi sono stati spesi correttamente e documentati dal francobollo alle riviste. La cosa che più mi è pesata è la gogna mediatica". La vicenda "ha condizionato il mio comportamento sul piano politico: dato che c'era un'inchiesta in corso mi sono astenuto dallo svolgere attività politica, almeno in prima persona. Ora - conclude Solazzi - si è allontanata la spada di Damocle non tanto giudiziaria quanto mediatica".Dopo l'assoluzione perché il fatto non sussiste nel processo per le cosiddette 'spese facili' in consiglio regionale, il legale dell'ex governatore Gian Mario Spacca, l'avv. Alessandro Gamberini, lo ha subito comunicato via Sms al suo assistito. "Era la formula migliore che si potesse pensare - ha detto il difensore, commentando all'assoluzione di Spacca perché il fatto non sussiste''. ''Noi - ha aggiunto - eravamo convinti che questa fosse la formula giusta perché non si tratta solo di buona fede, si tratta proprio di ritenere che non ci sia stata alcuna appropriazione. Come dire, c'è una regolarità nel modo in cui sono stati spesi i soldi che erano stati ingiustamente addebitati. Era un processo che non aveva le gambe con cui camminare e il giudice l'ha riconosciuto a noi come a molti altri".Questi i nomi degli indagati prosciolti dall'accusa di peculato nel procedimento sulle 'spese facili' del Consiglio regionale: gli ex consiglieri Luca Acacia Scarpetti; Francesco Acquaroli; Fabio Badiali; Stefania Benatti; Giuliano Brandoni; Raffaele Bucciarelli; Gianluca Busilacchi; Valeriano Camela; l'ex addetto al Gruppo dei Verdi Giuseppe Canducci; Adriano Cardogna; Mirco Carloni; Guido Castelli; Graziella Ciriaci; Giancarlo D'Anna; Antonio D'Isidoro; Sandro Donati; Paolo Eusebi; Andrea Filippini, collaboratore tra il 2010 e il 2012 con il gruppo consiliare Idv per studi e ricerche di interesse regionale; Elisabetta Foschi; Enzo Giancarli; Sara Giannini, Roberto Giannotti; Paola Giorgi; Dino Latini; Leonardo Lippi; Marco Luchetti; Maura Malaspina; Katia Mammoli; Luca Marconi; Erminio Marinelli; Almerino Mezzolani; Luigi Minardi; Adriana Mollaroli; Giulio Natali; Rosalba Ortenzi; Fabio Pagnotta, Pietro Enrico Parrucci; Paolo Perazzoli; Paolo Petrini; Giuseppe Pieroni, addetto al Gruppo Pdc; Moreno Pieroni; Fabio Pistarelli; Mirco Ricci; Lidio Rocchi; Franca Romagnoli; Angelo Sciapichetti; Daniele Silvetti; l'ex presidente del Consiglio regionale Vittoriano Solazzi; Franco Sordoni; Oriano Tiberi, Gino Traversini; Umberto Trenta; Luigi Viventi; Roberto Zaffini e Giovanni Zinni.

12/09/2016 16:19
Dal Comune di Tolentino una pergamena per ringraziare la comunità indiana

Dal Comune di Tolentino una pergamena per ringraziare la comunità indiana

Nei giorni scorsi il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha partecipato alla festa della Punjabi Community Indiana Marche.Il primo cittadino tolentinate, accompagnato dall’assessore alle Politiche Sociali Fausto Pezzanesi ha preso parte di festeggiamenti indossando la tipica bandana arancione Nel corso dell’incontro i rappresentanti della Punjabi Community Indiana Marche hanno consegnato la copia del bonifico bancario effettuato sul conto dedicato del Comune di Tolentino di 3mila euro a favore della raccolta fondi promossa dalla Città e dall’amministrazione comunale di Tolentino.Il sindaco Pezzanesi ha donato una pergamena a testimonianza della gratitudine della Comunità tolentinate per il gesto fatto dai concittadini indiani.Quello compiuto dai Fratelli indiani – ha detto – è un gesto non solo solidale ma che conferma che la nostra Città sa accogliere e integrare. Quanto fatto da tutta la Punjabi Community Indiana Marche ha un significato straordinario in quanto ci dimostra come chi è abituato a vivere la vita con sofferenza, a migliaia di chilometri da casa, sa rivolgere il proprio pensiero a chi è più sfortunato, a chi ha perso affetti e casa,a chi ha avuto a che fare con una tragedia come il terremoto.Noi tutti siamo grati – ha detto il Sindaco dopo aver letto una preghiera del Mahatma Gandhi – a questi nostri concittadini che hanno voluto donare un sorriso e che sono pronti, al nostro fianco, per sostenere un progetto di ricostruzione.

12/09/2016 14:29
Spese pazze in Regione: assolti Comi e Spacca

Spese pazze in Regione: assolti Comi e Spacca

Il Gup di Ancona Francesco Zagoreo ha assolto l'ex presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca dall'accusa di peculato e altri quattro indagati che avevano chiesto il giudizio abbreviato, nell'inchiesta sulle cosiddette 'spese facili' dei gruppi consiliari delle Marche. Tra questi è stato assolto anche l'attuale segretario del Pd Francesco Comi. Gli altri tre imputati che avevano chiesto l'abbreviato, e che sono stati assolti, sono l'ex vicepresidente dell'Assemblea legislativa Giacomo Bugaro (Fi), l'ex capogruppo di Sel Massimo Binci e l'ex addetto al gruppo Pd in Consiglio regionale Oscar Roberto Ricci. Per Spacca il pm Ruggiero Dicuonzo aveva chiesto tre anni di reclusione, due anni e quattro mesi per Bugaro e Binci, due anni per Comi e Ricci. Il giudice ha assolto con la formula "perchè il fatto non sussiste".Non luogo a procedere per 55 imputati, rinvio a giudizio, ma solo per alcuni capi di imputazione per altri sei. Questo è il verdetto del Gup di Ancona Francesca Zagoreo nell'udienza preliminare del procedimento per le cosiddette spese facili in Consiglio regionale delle Marche tra il 2008 e il 2012, a carico di 61 tra ex consiglieri e addetti ai gruppi. Rinviati a giudizio Ottavio Brini, Franco Capponi, Massimo Di Furia, Enzo Marangoni, Cesare Procaccini, Francesco Massi Gentiloni Silveri. Il processo per l'accusa di peculato inizierà il 6 dicembre. (Ansa)"E' crollato l'impianto accusatorio" ha dichiarato a caldo l'avvocato Marina Magistrelli, legale di Francesco Comi "Il Gip ha fatto un lavoro enorme, analizzando 66 posizioni in pochi mesi. Sono contenta perchè questo processo è stata una vera sofferenza. Questa sentenza conferma che la politica nelle Marche è pulita".

12/09/2016 13:51
Tolentino corsaro a Pergola: decide un gol di Mongiello

Tolentino corsaro a Pergola: decide un gol di Mongiello

 Colpo grosso del Tolentino in casa della Pergolese. La squadra di mister Passarini batte per una a zero la formazioni allenata da mister Fucili  e conquista tre punti importanti. A decidere la partita il gol di Mongiello segnato al 29’ del secondo tempo. In casa cremisi c’era molta preoccupazione in vista della trasferta di Pergola, perché proprio alla vigilia di questa partita mister Passarini , dopo l’uscita di Mercuri aveva perso anche il giovane Senigagliesi, trasferito a titolo definitivo alla Recanatese nella giornata di sabato.Il tecnico cremisi che ha dovuto fare a meno anche di Strano non al meglio dopo l’infortunio rimediato domenica scorsa ha scelto una formazione agguerrita concreta che ha badato più al risultato che allo spettacolo ed il risultato finale gli ha dato pienamente ragione.  Sulla partita questo il commento del diesse  Serangeli. “Siamo partiti male, nei primi venti minuti ha giocato solo la Pergolese. Poi ci siamo ripresi, la squadra è cresciuta ed ha chiuso il primo tempo in attacco. La ripresa è stata equilibrata, ci ha pensato Mongiello a decidere la partita segnando un bel gol. Sul possibile arrivo di un nuovo giocatore, dopo la rinuncia di Mercuri e la cessione di Senigagliesi, la società sta valutando diverse opzioni, cercheremo in settimana di chiudere la trattativa per portare in maglia cremisi un centrocampista.IL TABELLINOPERGOLESE: Piagnerelli, Copa, Figueredo, Gaggiotti. Gentli, Vitali, Gorini, Carbonari, Cinotti, Martellucci, Guerra. All. Fucili.TOLENTINO: Palmieri, Palazzetti, Ruggeri, Romagnoli (Strano), Eramo, Nicolosi, Mandorlini (Ripa), Siena, Adami, Tizi (Rozzi), Mongiello. All. Passarini.ARBITRO: Bilò di AnconaRETE: 29’ st. Mongiello.

11/09/2016 19:11
Nasce a Tolentino un comitato di cittadini per il "No" alla riforma costituzionale

Nasce a Tolentino un comitato di cittadini per il "No" alla riforma costituzionale

A Tolentino si è formato "Cittadini con i cittadini", un comitato per il no alla riforma costituzionale."La fondazione di questo comitato" spiegano i promotori "si fonda sulla consapevolezza della necessità che “ciascun cittadino” riprenda il corredo culturale e politico dei Costituenti del 1947 quando, fra gli altri, Aldo Moro, Pietro Nenni, Ugo La Malfa, Palmiro Togliatti concepirono la Costituzione come pre-requisito di comportamenti democratici e antifascisti ampiamente condivisi al di là delle maggioranze governative del momento.C’è un largo consenso sull’esigenza di aggiornamenti della Carta Costituzionale. Tale consenso, però, è usato dall’attuale proposta di referendum per evitare il confronto politico e sociale necessario.Emerge in modo ostinato e preoccupante il tentativo di affidarsi ad “un uomo solo al comando” come terapia mentre invece è la malattia.I corposi cambiamenti presentati, per l’ enorme importanza che rivestono, non possono essere decisi da un governo per di più privo di mandato popolare e di un Parlamento costituito con legge elettorale illegittima.Men che meno possono essere accettati per fede e appartenenza politica.Una buona Costituzione si scrive quando non fa tutto da sola ma incoraggia l’organizzazione di risposte innovative. Per trent’anni troppi politici hanno ripetuto che la governabilità fosse più importante della rappresentanza. Il risultato è la disaffezione al voto quasi fino alla soglia critica del 50%.Dobbiamo riportare in primo piano le funzioni degradate: il progetto per il Paese, l’identità culturale e la selezione di una classe dirigente.Questa è l’eredità che dobbiamo raccogliere e dimostrare di meritare dai nostri Padri Costituenti".VENERDÌ 23 SETTEMBRE 2016 ALLE ORE 21.00 PRESSO L’AUDITORIUM BIBLIOTECA FILELFICA DI TOLENTINO INIZIATIVA PER IL “NO” CON IL SENATORE DELLA REPUBBLICA WALTER TOCCI

10/09/2016 07:06
Terremoto, interventi della Provincia nelle scuole per 400mila euro

Terremoto, interventi della Provincia nelle scuole per 400mila euro

A seguito del sisma del 24 agosto scorso, diverse scuole della Provincia sono state dichiarate parzialmente inagibili. In tali edifici scolastici sono iniziati fin da subito i lavori ritenuti di somma urgenza per il loro ripristino e la loro messa in sicurezza in modo da consentirne l'utilizzo in vista dell'imminente inizio dell'anno scolastico. Data la consistenza degli interventi che superano abbondantemente i 400mila euro sono necessari diversi giorni per il loro completamento. Ai Presidi ed ai Sindaci territorialmente interessati è stato comunicato il presumibile termine di ultimazione di detti lavori per la conseguente organizzazione dell'attività scolastica. Entro il 19 Settembre i lavori nelle scuole: ITA “Garibaldi”di Macerata, ITIS di S: Severino Marche, ITC “Filelfo” di Tolentino, Liceo Classico e Liceo Scientifico di Camerino; Mentre entro il 26 Settembre i lavori nelle scuole: Istituto Alberghiero di Via Mazzini Cingoli, Liceo Socio Pedagogico di Cingoli, Liceo Scientifico e Liceo Classico di Tolentino.Per l'Istituto Professionale di San Ginesio si è reso necessario il trasferimento presso i locali dell'ex Pretura di San Ginesio di proprietà comunale.

10/09/2016 06:41
Dalla comunità indiana di Tolentino tremila euro per il recupero dei beni danneggiati dal terremoto

Dalla comunità indiana di Tolentino tremila euro per il recupero dei beni danneggiati dal terremoto

Domenica 11 settembre, in Via Sakharov a Tolentino, si terrà la festa della Punjabi Community Indiana Marche. Nei giorni scorsi il Sig. Raj, in qualità di rappresentante della stessa Comunità, ha incontrato il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi manifestando la volontà di tutta la Comunità Indiana di contribuire alla raccolta fondi per il recupero dei beni danneggiati dal terremoto.Il Sindaco ha accolto con profonda riconoscenza il gesto di grande solidarietà di questi concittadini che hanno consegnato al Sindaco la somma di 3 mila euro a favore della raccolta fondi promossa dalla Città e dall’Amministrazione comunale di Tolentino.Un atto che testimonia la piena integrazione delle diverse comunità straniere a Tolentino che con questo gesto solidale confermano di essere parte integrante del tessuto sociale e economico dove vivono.Il Sindaco Pezzanesi incontrerà domenica 11, in occasione della la festa della Punjabi Community Indiana Marche, la Comunità indiana tolentinate e consegnerà una pergamena per ringraziare tutti coloro che hanno voluto testimoniare la loro solidarietà alle popolazioni terremotate.

08/09/2016 14:38
Perde il controllo dell'auto e abbatte i cartelloni pubblicitari: illesa

Perde il controllo dell'auto e abbatte i cartelloni pubblicitari: illesa

Nella tarda mattinata di oggi, giovedì 8 settembre, per cause in corso di accertamento, una tolentinate di 20 anni, alla guida di una Opel, mentre transitava all’interno della rotonda che disciplina il traffico tra via Nazionale, via Pertini, via Nenni e via Corona ha perso il controllo della propria autovettura finendo prima sopra lo spartitraffico e poi sopra il marciapiede, abbattendo alcuni cartelloni pubblicitari.Per fortuna per la conducente solo molto spavento e nessun danno fisico. Sul posto sono interventi i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino e la Polizia locale per i rilievi di legge.

08/09/2016 14:31
"Le Litanie" di Mario Affede recitate in piazza a Tolentino

"Le Litanie" di Mario Affede recitate in piazza a Tolentino

Nell'ambito della manifestazione "Sul ponte del Diavolo...tra storia e leggenda", domani sera (giovedì 8 settembre) in piazza della Libertà a Tolentino alle ore 21.00, andrà in scena "Le Litanie" di Mario Affede. Interpreti: Nazareno Paparoni, Antonella Ruffini, Paolo De Angelis, Gabriela Giammarini, Mariella Barabucci e Simone Tiranti. Regia di Giuseppe Gesuelli. Le Litanie costituiscono la più popolare delle composizioni di Mario Affede, uno dei maggiori poeti dialettali maceratesi del primo '900. Il testo è dell'Aprile 1911.

07/09/2016 20:40
"Danni molto gravi a Tolentino. I consiglieri regionali che lo hanno messo in dubbio si scusino con la città"

"Danni molto gravi a Tolentino. I consiglieri regionali che lo hanno messo in dubbio si scusino con la città"

Dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi riceviamo"Dispiace proprio venire a sapere che due consiglieri regionali, nella seduta di martedì 6 settembre, abbiano citato Tolentino come caso negativo per le troppe segnalazioni di danno, invitando i tecnici a prestare la massima attenzione.Vorrei ricordare a questi consiglieri veramente troppo poco informati - commenta il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – che la nostra Città ha subito danni molto gravi che interessano sia edifici pubblici, a partire dal Palazzo comunale dichiarato inagibile, che private abitazioni con interi condomini evacuati, sia casa coloniche che attività economiche, oltre a quasi tutto il patrimonio storico culturale comprensivo del Castello della Rancia, dei luoghi di culto, dell’Auditorium San Giacomo, di parte del Palazzo Sangallo e di Palazzo Parisani Bezzi.Diverse le strade chiuse per garantire la pubblica incolumità causa la minaccia di cedimenti strutturali di numerosi immobili e tanti gli interventi già conclusisi con l’aiuto dei Vigili del Fuoco e pronti interventi comunali per garantire la viabilità a tutto il territorio.Il ripetersi dello sciame sismico continua a provocare danni e molti cittadini si vedono costretti a richiedere approfonditi sopralluoghi per verificare la staticità delle proprie case.Invito questi Consiglieri regionali a venire nella nostra Città per rendersi conto di persona, anziché parlare a sproposito, di quello che stiamo vivendo, delle tante famiglie che stiamo aiutando a trovare una temporanea sistemazione, tra mille comprensibili difficoltà, presso strutture ricettive o appartamenti messi a disposizione dai nostri concittadini e nei casi più particolari nelle tende della Protezione Civile. Soprattutto avrebbero la possibilità di vedere al lavoro tantissime persone, numerosi volontari che con encomiabile passione e dedizione lavorano incessantemente per alleviare i disagi di chi si trova senza una casa o senza un’ azienda.Tolentino non vuole diventare un “caso”, né in positivo né in negativo. Come sempre chiede che vengano riconosciuti i diritti dei propri cittadini che nel tempo hanno dimostrato di essere una Comunità forte e solidale. Con umiltà, in silenzio e senza gesti eclatanti nonostante tantissime, persone e famiglie stiano vivendo una vera e propria tragedia personale, si sta andando avanti a testa alta. Noi stiamo cercando, lavorando 24 ore su 24, di alleviare le situazioni più disagevoli e dare risposte a chi vive le problematiche di una vita sconvolta in pochi minuti ed ora si trova a riorganizzare totalmente la propria quotidianità.Nel ringraziare sinceramente il Consigliere Sandro Bisonni che personalmente ha constatato la realtà dei fatti e dunque sa cosa sta avvenendo nella Sua Città, diffido chiunque a mettere in dubbio, senza circostanziate motivazioni, la nostra situazione solo per mettersi in mostra con qualche scellerato intervento contro una città che non conoscono e che non amano. Per difendere i diritti dei nostri cittadini siamo pronti anche ad adire le vie legali. Rinnovo comunque l’invito, a chi ha parlato senza cognizione di causa, a venire a trovarci a Tolentino per toccare con mano quello che stanno vivendo tanti tolentinati che certamente meritano di ricevere le loro scuse.

07/09/2016 16:04
Cedono le mura, chiusa via XXX Giugno a Tolentino

Cedono le mura, chiusa via XXX Giugno a Tolentino

Fino al completo ripristino della sicurezza stradale, essendo danneggiata una parte delle mura storiche, è disposto il divieto di transito veicolare e pedonale in Viale XXX Giugno per il tratto di strada dall'intersezione con Via A. Caselli.In pratica non è percorribile il tratto di viale XXX Giugno che va dall’incrocio con via Caselli fino all’ex Mattatoio. Tutto il traffico veicolare sarà deviato per via Caselli.Subito si andrà ad intervenire per mettere in sicurezza la prte delle mura danneggiate dal terremoto per riportare la situazione alla normalità.

07/09/2016 15:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.