Tolentino

Questione "Campus" a Tolentino: le proposte del consiglio di quartiere Centro Storico

Questione "Campus" a Tolentino: le proposte del consiglio di quartiere Centro Storico

Da Luigino Luconi, presidente del Consiglio di Quartiere Centro Storico di Tolentino, riceviamo Come tutti i centri urbani, anche Tolentino, nell’arco della sua storia, ha vissuto momenti di trasformazione urbana razionale, indirizzando la fasi di crescita socio-economico, ricordiamo: l’ampliamento di Corso Garibaldi fine 900 e Via della Pace,  l’area PEEP e PIP Cisterna. Negli ultimi decenni, si è avviato un processo di scelte urbanistiche inverso, con insediamenti residenziali periferici e centri commerciali, che hanno modificato la vita sociale di tutti i cittadini. Un vero processo di decentramento urbano. Oggi assistiamo, con il progetto della scuola in periferia, anche al tentativo di decentramento delle scuole, una chiara tendenza alla frammentazione del sistema attuale, che prima del sisma era strutturato in maniera organica al sistema urbano. Occorre invece, realizzare, un progetto di riorganizzazione dell’attuale sistema, integrandolo al tessuto urbano, alla viabilità, e ai servizi pubblico-privati. Per questo vogliamo far conoscere il nostro pensiero, non è una presa di posizione “contro” o “a favore”, ma un esame attento a quanto proposto, per arrivare a un momento di riflessione. Da informazioni, e articoli su quotidiani, siamo a conoscenza delle parti più significative del progetto. Il “Campus” avrà: aule, spazi aggregativi, laboratori, palestra e alloggi per gli studenti del liceo coreutico. Questo processo progettuale genera perplessità e dubbi: “l’area interessata all’intervento, considerando la popolazione scolastica, permetterà una struttura compressa in dimensioni e soluzioni. Ma allora come deve essere concepito nella tradizione dell’edilizia scolastica un vero campus? Un progetto funzionale prevede dimensioni ideali e funzionali, suddivisi in blocchi distinti: Aule didattiche, laboratori, auditorium, spazi sportivo-ricreativi, blocco sevizi, alloggi, moduli tecnologici, parcheggi e viabilità. Questa schematizzazione progettuale di un “Campus scolastico” per noi è indice di riflessione. Per questo presentiamo delle proposte: A - Un Campus, da realizzare nell’area Sticchi, in adiacenza alle strutture sportive presenti nell’area (piscina, campi di gioco coperti e scoperti) e conseguente completamento dell’area urbana. B - Area Fioretti. L’area disponibile permetterebbe la realizzazione di un “Campus” funzionale alle esigenze e necessità reali. Altre ipotesi emerse: Area ospedale di Tolentino - Ristrutturazione con adeguamento sismico della sede storica dell’Istituto - Demolizione e ricostruzione nell’area oggi sede dell’Istituto Filelfo. Il Campus all’interno del tessuto urbano, avrebbe la sua importanza, con una chiara vocazione: - aprirsi verso il contesto urbano, con un processo di partecipazione alla vita della città, degli studenti e insegnanti, creando rapporti e interrelazioni con il tessuto urbano - assumerebbe un ruolo di “centralità“ evitando l’isolamento nel quale cadrebbe con la scuola in periferia. Tolentino sarebbe dotato di un modello scolastico, e diventare un vero polo scolastico di alto livello a servizio dell’intero territorio Riconvertire la storica sede dell’Istituto Filelfo Come comunicato, nella vecchia sede dei Licei, sarebbe prevista la realizzazione di nuovi spazi commerciali. Qui va presa una posizione netta e contraria. Che bisogno c’è di nuovi spazi commerciali, quando da un censimento da noi effettuato, risulta: 219 negozi aperti e 130 negozi chiusi. Quindi si proceda con un progetto di recupero degli spazi chiusi, proponendo incentivi fiscali: riduzione tipologie tasse per i proprietari e gli operatori. La vecchia sede, ristrutturata, dovrà essere trasformata come centro polifunzionale a disposizione dei cittadini. La riqualificazione della struttura dovrà contenere spazi per l’accoglienza, la cultura, e museali, spazi espositivi dei prodotti artigianali della nostra tradizione, e dei mestieri, e outlet, per attrarre turisti a visitare il centro storico e la città. Il centro polifunzionale dovrà essere un grande riferimento per imprenditori, turisti e per la popolazione dell’entroterra. Perché la mia proposta?. “La città e il suo sistema  turistico - economico, ha bisogno di nuovi contenitori, considerando le strutture storiche chiuse per il sisma e non sappiamo per quanto tempo ancora. Questa sarebbe la soluzione più giusta e funzionale da raggiungere. Si deve pensare di rimodulare e riqualificare il tessuto urbano del centro, eventualmente impoverito, se sarà realizzata la nuova struttura scolastica periferica. Gli strumenti? Il decreto di intervento nel cratere, un nuovo PRG e  PPCS, un Piano del colore,di arredo urbano e decoro urbano. Tutti indistintamente dobbiamo fare una riflessione, prima di agire fuori da logiche che nulla hanno a che fare con l’urbanistica e lo sviluppo morfologico della città e del suo territorio. Se la scelta finale sarà indirizzata alla realizzazione della scuola extraurbana chiediamo con fermezza l’attuazione di un programma di riqualificazione del centro, che potremmo definire importante ed epocale. Per questo, presentiamo le nostre proposte, un contributo di partecipazione, come cittadini che hanno a cuore le sorti della città:1 – La riqualificazione e rimodulazione delle piazze più importanti e storiche del centro. 2 – Riqualificazione di un ambito urbano con demolizione del muro perimetrale presso l’Istituto Filelfo. 3 – Sistemazione di P.zza dell’Unità (+ 30 posti auto), da una proposta del passato, Piano Rogano del gennaio 2000 ”P.P.A.S. – Viabilità sosta e arredo urbano. Concludo con una riflessione dettata da una dura realtà emersa dalla cronaca del GR1, 16 aprile 2017: “a 8 anni dalla forte scossa che ha distrutto la città dell’Aquila e il suo territorio, gli alunni, gli studenti del capoluogo colpito, vanno ancora a scuola nei container….” dopo tutti questi anni la ricostruzione delle strutture scolastiche promessa in breve tempo, è praticamente inesistente.  

23/05/2017 14:56
Solidarietà, a Tolentino tavoli, ombrelloni e panchine donate dal gruppo VAB e da Metaldec

Solidarietà, a Tolentino tavoli, ombrelloni e panchine donate dal gruppo VAB e da Metaldec

Il gruppo VAB (Volontari Antincendio Boschivo) di Porto Sant'Elpidio e il gruppo R.R.S. Metaldec, nei giorni scorsi, sono tornati a Tolentino per donare tavoli e ombrelloni che saranno messi a disposizione degli anziani ospitati presso il Villaggio container. "La donazione – come ricordano i volontari del gruppo comunale tolentinate della Protezione Civile - è frutto di un'amicizia nata con il gruppo VAB (Volontari Antincendio Boschivo) di Porto Sant'Elpidio, che è stato di supporto alla comunità tolentinate già nelle prime settimane di novembre, immediatamente dopo il sisma e che nei mesi successivi, ha portato aiuti e al gruppo R.R.S. Metaldec con cui è stata promossa una raccolta fondi per Tolentino". Terminata l’iniziativa di beneficenza, i due gruppi di volontari hanno chiesto ai loro colleghi di Tolentino che cosa potesse servire. Visto l’arrivo della bella stagione si è pensato di chiedere panchine, tavoli e ombrelloni per esterno per far stare gli anziani all'aperto nei mesi caldi che stanno per arrivare. Sono stati così acquistati 7 tavoli, 7 ombrelloni con piantane e 6 panchine. Quando OBI ha saputo che era per una donazione ai terremotati di Tolentino ha aggiunto 1 tavolo con ombrellone e piantana. Il gruppo comunale della Protezione civile, congiuntamente al sindaco Pezzanesi e all’amministrazione comunale ringrazia il gruppo VAB e il gruppo R.R.S. Metaldec per questa ulteriore donazione, ma soprattutto per i vincoli di amicizia solidale nata e rinsaldata ad ogni incontro.

23/05/2017 14:43
Premi musicali per l'istituto Don Bosco di Tolentino

Premi musicali per l'istituto Don Bosco di Tolentino

L'istituto comprensivo Don Bosco di Tolentino si è aggiudicato un altro premio grazie a Sofia Acomordali, allieva dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado “D. Alighieri”, vincitrice del primo premio sia al Concorso Musicale “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche sia a quello “Zangarelli” di Città di Castello. "La scuola, tramite l’indirizzo musicale, offre a noi ragazzi un’importante opportunità, quella di studiare uno strumento e di entrare nel meraviglioso mondo della musica" ha detto Sofia che ha sottolineato: "È un'esperienza molto emozionante e costruttiva per tutti, con tanti premi ricevuti. Ho partecipato, senza aspettative di risultato, ma con l’unico obiettivo di fare del mio meglio e di far ascoltare la bellezza dei brani che avevo studiato". "Con l’occasione vorrei ringraziare la mia scuola, i docenti tutti, il dirigente scolastico e il professore di pianoforte Menichelli. Ma un pensiero davvero speciale va alla mia insegnante di pianoforte Kahoru Arima: a lei dedico i miei piccoli o grandi successi personali, a lei va il merito, con la sua umanità, professionalità e con il suo modo di fare, di aver saputo trasmettermi la sua passione per il pianoforte2 ha concluso Sofia.

23/05/2017 13:44
Tolentino: gli alunni del Don Bosco incontrano Alberto Cola

Tolentino: gli alunni del Don Bosco incontrano Alberto Cola

Giovedì 11 e martedì 16 maggio, rispettivamente nell’Aula Magna della scuola primaria “Grandi” e nelle sale del “Giometti”, si sono svolti gli incontri con lo scrittore e autore per ragazzi tolentinate Alberto Cola, vincitore di numerosi premi letterari. Alberto Cola ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie dell’Istituto nell’ambito del “Progetto Biblio.doc” e nell’occasione ha presentato il suo libro “Asad e il segreto dell’acqua”, facente parte della collana IL BATTELLO A VAPORE. I brani letti dall’autore sono stati ascoltati con molto interesse, hanno stimolato domande pertinenti e permesso di approfondire gli argomenti trattati nel Progetto.

23/05/2017 13:08
Tolentino: inaugurazione nuova sede dell'Acli con la partecipazione di Mons. Marconi

Tolentino: inaugurazione nuova sede dell'Acli con la partecipazione di Mons. Marconi

Domenica 28 Maggio alle ore 15.30 in Viale XXX Giugno, 18 a Tolentino, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Sistema Acli di Tolentino. Una nuova sede “polifunzionale” che accoglie, raccogliendo l’invito della Chiesa e della Caritas di Tolentino, anche il Centro d’Ascolto e l’AVULSS locale, le cui sedi sono state rese inagibili dal terremoto dello scorso ottobre 2016. «In questo momento di difficoltà e “spaesamento” delle persone causato dal sisma nel nostro paese, nel nostro territorio – sottolinea Fabio Corradini, Vice presidente Vicario provinciale delle Acli di Macerata -  vogliamo dare un segno si speranza a tutte le persone e le famiglie di Tolentino, testimoniando una prossimità ed un accompagnamento concreto da parte della comunità ecclesiale e cittadina verso di loro e proprio per questo è maturata in noi la ferma volontà comune di costruire una “rete solidale” al servizio delle persone più in difficoltà» . Così nella nuova sede di Tolentino, la persona come la famiglia avrà la possibilità di entrare in contatto con una vera e propria “rete di accoglienza” costituita dal Centro di Ascolto della Caritas di Tolentino, dal Punto Acli Famiglia con tutta la sua rete di servizi e dalle associazioni presenti come l’Avulss e le Acli Colf. Rete sviluppata grazie alla fruttuosa collaborazione con il Comune di Tolentino, sancita da un protocollo d’intesa specifico con l’amministrazione e l’ATS XVI, volto all’attuazione di una presa in carico integrata tra pubblico e privato sociale per l’inclusione socio-lavorativa delle persone svantaggiate. Questa ferma volontà dei partner di fare rete e di fare sistema ha permesso infatti di creare una sinergia di forze ed una maggiore efficacia di intervento nella lotta alle povertà, una presenza più capillare ed equilibrata sul territorio, una visione più chiara della situazione comunitaria nonché delle singole storie specifiche. La nuova sede del Sistema Acli di Tolentino è stata quindi un’occasione per rafforzare questa rete solidale già esistente e che collabora da tempo, per creare così una sorta di “porta sociale unica di accesso”, con il dichiarato intento prioritario di farsi carico di queste persone e famiglie per accoglierle, ascoltarle, accompagnarle ed orientarle verso un possibile percorso di soluzione delle proprie difficoltà. Sicuramente l’inaugurazione di questa nuova sede Acli “polifunzionale” corrisponde anche ad un nuovo modo di progettare ed ripensare i servizi alla persona, basato sulla condivisione e sulla presenza concreta in unico luogo di tutti i soggetti coinvolti, avendo così la possibilità di presentare alla persona o famiglia in difficoltà indicazioni, consigli, informazioni, contatti, volti quanto meno a mitigare il problema  (lavorativo, abitativo, di salute, debitorio, ecc.) rilevato a monte del disagio economico. Si ricorda che la cerimonia di inaugurazione, patrocinata dal Comune di Tolentino, si terrà domenica 28 maggio 2017 dalle ore 15.30 presso la nuova sede del sistema Acli di Tolentino in Viale XXX Giugno, 18. Parteciperanno: Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata Giuseppe Pezzanesi, Sindaco di Tolentino Marco Galdiolo, Presidenza Nazionale ACLI – Delega Sviluppo Associativo Maurizio Tomassini, Presidente Regionale Acli Marche Roberta Scoppa, Presidente Provinciale delle Acli di Macerata Dopo il taglio del nastro e la benedizione della sede, la giornata proseguirà presso la tensostruttura vicino alla Cattedrale di San Catervo con: ·      alle ore 16.30 “Ri-farsi prossimo” incontro di riflessione aperto al pubblico, dedicato all’esperienza della rete solidale a Tolentino. Parteciperanno:   Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata; Marco Galdiolo, Presidenza Nazionale Acli – Delega Sviluppo Associativo; Massimo D'Este e Stefania Mengoni, Referenti Caritas di Tolentino; Silvia Gabrielli, Assistente Sociale Comune di Tolentino. Introduce e coordina Fabio Corradini, Vice presidente Vicario provinciale delle Acli di Macerata.   ·      alle ore 18.00 la cerimonia della Santa Messa presieduta dal Vescovo di Macerata Mons. Nazzareno Marconi.

23/05/2017 10:33
Amministrative Tolentino, PRC: "Al fianco di Marina Benadduci, una valida alternativa"

Amministrative Tolentino, PRC: "Al fianco di Marina Benadduci, una valida alternativa"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inviato dalla Segreteria provinciale del Partito della Rifondazione Comunista a firma Giuliano Brandoni:   "In occasione delle prossime elezioni amministrative a Tolentino, il PRC è convintamente schierato al fianco della candidatura di Marina Benadduci e a sostegno della lista 'Tolentino in Comune'.   Dopo 5 anni di amministrazione del centrodestra, infatti, appare chiaro ai cittadini il limite di una compagine assolutamente non in grado di gestire non solo l'ordinaria amministrazione ma la ben più delicata vicenda della ricostruzione post terremoto.   Non si può infatti sottacere alle scelte che l'amministrazione uscente ha cercato di realizzare nonostante i dissensi diffusi tra la popolazione: dalla vicenda dell'asilo Green, al Piano Parcheggi, solo per ricordare i 'casi' più eclatanti, si è assistito a una cieca volontà di 'tirare dritto' che ha lasciato i più interdetti, non solo tra la popolazione ma anche tra esponenti della sua stessa maggioranza (vedi la vicenda del presidente del Consiglio Comunale, che è stato sfiduciato dalla sua stessa maggioranza per aver espresso un dissenzo sulle scelte amministrative...).   Ancor più grave è a nostro avviso la gestione dell'emergenza terremoto: il fatto che ad oggi risultino ancora da terminare i sopralluoghi FAST, dopo 7 mesi in cui si sono rimpallate le competenze ad effettuarli, ha lasciato tanti, troppi cittadini nelle loro abitazioni senza un minimo di certezza sulla sicurezza.   Per queste ragioni, e molte altre ancora, il PRC ritiene che bisogna cambiare urgentemente, e la figura di Marina Benadduci rappresenta una valida alternativa: non solo rispetto a questa amministrazione ma anche rispetto a quel PD che governa la Regione, responsabile parimenti di una pessima gestione post sisma, nei confronti della quale è urgente aprire una vertenza che riaffermi la centralità degli enti locali nelle scelte strategiche, non solo per tutto ciò che riguarda la ricostruzione ma anche per ciò che concerne la sanità e l'occupazione.   Il terremoto ha mostrato tutti i limiti di un territorio pesantemente colpito dalla crisi e dalle politiche dei tagli imposti da Governo e Regione: è tempo di ridare voce a chi è stato lasciato nel silenzio, a chi ha pagato in prima persona quelle politiche scellerate".

22/05/2017 18:40
Piediripa, la Vissana Salumi riprende la propria attività dopo il sisma aiutata dalla solidarietà

Piediripa, la Vissana Salumi riprende la propria attività dopo il sisma aiutata dalla solidarietà

Il Ciauscolo di Visso® è una I.G.P, un prodotto di qualità ad Indicazione Geografica Protetta ed avrebbe potuto essere una delle vittime collaterali del recente sisma che ha colpito le Marche: perché questa tipologia di ciauscolo è stata registrata da un’azienda di Visso che il 26 ottobre scorso fu distrutta, come tante, dal terremoto. Invece, nel nuovo punto vendita di Piediripa di Macerata, la Vissana Salumi ha potuto celebrare, in un incontro organizzato dalla "Compagnia delle Opere Marche Sud", la ripresa ufficiale delle attività commerciali, alimentate dal nuovo sito produttivo realizzato a Tolentino. Guido e Massimo Focacci, eredi di una tradizione che risale al padre, Ugo, che aprì con suo fratello un laboratorio a Roma e poi a Visso, nel 1972, hanno sottolineato come “ la solidarietà si è materializzata subito. Cercavamo un luogo in cui trasportare tutti i prodotti rimasti sotto le macerie ed un’azienda di Macerata, “Oro della Terra”, non solo ha messo a disposizione celle frigorifere e magazzini ma anche con i loro mezzi di trasporto in sei ore ci hanno aiutato a mettere tutto al sicuro”.Intervento prezioso, quello di “Oro della Terra” perché la Vissana Salumi era, in quel periodo, già in produzione per le commesse di Natale e perdere i prodotti avrebbe causato enormi problemi. “Poi – continuano i due fratelli – ben tre aziende che lavorano nel nostro stesso settore ci hanno dato accesso ai loro laboratori per produrre, senza chiedere assolutamente niente in cambio”. Un racconto, questo dei fratelli Focacci, che ha dello straordinario e compensa l’eccezionalità dell’evento sismico con incontri e gesti di solidarietà che hanno permesso all'azienda di ripartire, grazie naturalmente anche alla determinazione e alla tenacia della famiglia Focacci.  Nonostante le difficoltà attuali che Visso attraversa e la situazione generale che è tutt’altro che normalizzata, Guido e Massimo non hanno dubbi, vogliono tornare a produrre a Visso: ”se noi abbandonassimo la montagna, faremmo un danno a noi stessi, alla città, alle Marche intere, perché lentamente la montagna morirebbe e con essa una delle bellezze indiscusse della nostra Regione”.

22/05/2017 15:28
In centinaia per Javier Zanetti a Tolentino

In centinaia per Javier Zanetti a Tolentino

In tantissimi hanno atteso questa mattina l'arrivo dello storico capitano dell'Inter Javier Zanetti a Tolentino. Javier Zanetti è arrivato in città intorno alle 11 e dopo una breve visita al complesso monumentale della Basilica di San Nicola ha raggiunto viale Vittorio Veneto, una delle zone più duramente colpite dal sisma. In un’area dove era stato realizzato un campetto di calcio a sette, sorgerà il nuovo impianto sportivo. A rendere possibile la realizzazione di tutto ciò è la grande attenzione che F.C. Internazionale, Suning Sports e CSI rivolgono alle tematiche sociali. Determinante il contributo di Suning Sports, concretizzatasi attraverso la donazione di 200.000€ che serviranno alla realizzazione delle opere necessarie per questa struttura polivalente che sarà a disposizione degli oltre 20.000 abitanti dell’area di Tolentino, 5.000 dei quali si sono ritrovati senza abitazione a causa delle conseguenze del sisma. 5.000 sono anche i giovani abitanti di età inferiore ai 14 anni. Dopo aver incontrato i ragazzi delle scuole in viale Vittorio Veneto alla presenza degli Inter Club marchigiani, Zanetti si è recato nella sala spettacolo del nuovo Politeama dove si è tenuta la conferenza stampa nel corso della quale sono stati illustrati i dettagli del progetto insieme a Vittorio Bosio Presidente nazionale del CSI e al Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. La sua visita a Tolentino si è conclusa al Villaggio Container dove ha salutato le famiglie ospiti.

22/05/2017 13:00
Riforma Terzo settore: ruolo e prospettive del volontariato al centro del convegno di Tolentino

Riforma Terzo settore: ruolo e prospettive del volontariato al centro del convegno di Tolentino

Partecipazione e interesse al convegno "Il volontariato al bivio: tra riforme e nuovi ruoli”, tenutosi al Castello della Rancia di Tolentino e organizzato dal CSV Marche (Centro servizi per il volontariato). Dopo i saluti del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il presidente provinciale CSV di Macerata Daniele Antonozzi ha ringraziato il direttivo regionale per aver scelto il nostro territorio come luogo di svolgimento dell’assemblea dei soci, convocata per l’approvazione del bilancio, al fine di testimoniare un piccolo segno di vicinanza verso le comunità e le associazioni che stanno vivendo a causa del sisma momenti di grande difficoltà e impegno. L'incontro, moderato dal presidente regionale CSV Simone Bucchi, ha offerto un prezioso momento di confronto e riflessione sulle prospettive future del volontariato, alla luce della Riforma del Terzo Settore (legge delega 106/16). Relatori, la professoressa Angela Genova, docente dell'Università di Urbino, e Massimiliano Colombi, sociologo e promotore di "Futuro Civile”. Spunti del dibattito, la definizione data di welfare come gestione collettiva di un rischio individuale e il ruolo dei suoi quattro attori: stato, mercato, terzo settore e famiglia, oltre alla questione centrale del rapporto tra Terzo settore, volontariato e welfare, dove è stato messo in evidenza che non si può parlare di volontariato e Terzo settore senza parlare di benessere delle comunità. “Sono certo che ci aspetta una stagione di fermento da guardare con fiducia - ha commentato sulla riforma Daniele Antonozzi - in cui si senta l'esigenza, per tutti gli attori, di tornare a un sistema di welfare regionale partecipato, riconoscendo il ruolo del volontariato come soggetto di cambiamento”. Nel pomeriggio, si è tenuta anche la cerimonia di consegna del Premio "Volontariato & Imprese" (ed. 2016). A ricevere i riconoscimenti, "Si può fare onlus", vincitore del bando in partnership con Foto De Angelis srl di Ancona, le associazioni "Amici del piccolo principe" di Ancona con l'azienda Vinicola Accattoli Srl, e "Age Pesaro" con Industria Giampaoli Dolciaria, insigniti di menzione speciale.

21/05/2017 11:56
La pioggia ferma "Acqua day": rinviata la festa di Aato3 all'Abbadia di Fiastra

La pioggia ferma "Acqua day": rinviata la festa di Aato3 all'Abbadia di Fiastra

Rinviata a causa del maltempo Acqua Day, la grande festa in programma domenica 21 maggio all’Abbadia di Fiastra. Aato3 Macerata, l’ente organizzatore, viste le previsioni meteo, ha scelto di non rischiare e di rinviare l’evento a data da destinarsi. “La festa dell’acqua rinviata a causa dell’acqua – dice Francesco Fiordomo, presidente di Aato3 –. Abbiamo aspettato fino all’ultimo sperando in qualche miglioramento meteo, ma a malincuore le previsioni ci costringono a rinviare la festa. Da lunedì provvederemo ad individuare una nuova data che sarà presto comunicata”.  

20/05/2017 19:14
Comunali Tolentino: ecco l'elenco completo degli scrutatori estratti

Comunali Tolentino: ecco l'elenco completo degli scrutatori estratti

La Commissione Elettorale ha provveduto ad effettuare le estrazioni per la nomina degli scrutatori che andranno a comporre i seggi elettorali per le prossime elezioni dell’11 giugno per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio comunale. Per effettuare il sorteggio, attuato tramite computer, sono stati estrapolati dall’Albo degli Scrutatori, dai preposti uffici regionali, tutti i nominativi di coloro segnalati come disoccupati e inoccupati, in maniera tale da offrire una possibilità, seppur limitata, di guadagno a coloro che si trovano ad essere senza lavoro. Gli iscritti all’Albo con queste caratteristiche risultano essere 195 e da questi sono stati decurtati coloro che sono candidati e che avevano già svolto il ruolo di scrutatori nel Referendum del 2016.   Questo l’elenco degli Scrutatori effettivi: Seggio n. 1 Bonacucina Giuliana, Natalini Carlo, Marcorelli Sara, Zenobi Francesca. Seggio n. 2 Frifrini Angela, Lupo Rosa Anna, Del Dotto Ilaria, Stura Cristian. Seggio n. 3 Mazzarantani Francesco, Ferretti Federico, Guardati Maria Gabriella, Stumpo Maria Luisa. Seggio n. 4 Cerrani Roberto, Quezada Brandol, Domizi Serena, Seri Claudio. Seggio n. 5 Tacconi Maria Concetta, Luconi Marco, Mogliani Simonetta, Lucentini Tamara. Seggio n. 6 Muscolini Patrizio, Capradossi Francesca, Salvatori Marta, Fermani federica. Seggio n. 7 Bottino Raffaela, Brandi Fabrizio, Tricarico Giuseppe, Muccichini Valentina. Seggio n. 8 Gobbi Luisa, Brandi Francesca, Rapanelli Irene, Ciccioli Sofia.  Seggio n. 9 Losito Maria, Scarpacci Flavio, Calisti Stefania, Poggi Graziano. Seggio n. 10 Falchi Giulia, Cantolacqua Simona, Romagnoli Maria Ludovica, Malchiorre Edoardo. Seggio n. 11 Pallotta Paola, Acconcetti Viviana, Camiletti Marco, Ferretti Maurizio. Seggio n. 12 Cantolacqua Valeria, Zenobi Alessandro, Sebastatiani Federica, Sebastiani Giorgio. Seggio n. 13 Fainetti Pamela, Passarini Paolo, Gobbi Linda, Marinelli Laura. Seggio n. 14 Domizi Marzia, Angelini Laura, Crudeli Daniele, Ciabocco Paola. Seggio n. 15 Marucci Giorgio, Rogani Pamela, Lorenzi Sabrina, Bistocco Lorenzo. Seggio n. 16 Capponi Andrea, Di Litta Gabriele, Visciano Maria Antonietta, Passarini Stefania. Seggio n. 17 Colucci Rita Katia, Pazzaglia Irene, Bertini Leonardo, Palazzetti Romualdi Federica. Seggio n. 18 Piancatelli Monia, Panunti Massimiliano, Corsalini Francesca, Scagnetti Maria Paola. Seggio n. 19 Corsetti Samuela, Casali Samuela, Biancofiore Alberta, Ferretti Stefania.   Qualora uno degli scrutatori effettivi rinunciasse alla nomina si provvederà a sostituirlo seguendo la graduatoria dell’elenco degli scrutatori supplenti.   Questo l’elenco degli scrutatori supplenti: Mozzoni Maria Pia, Ruffini Cristina, Cesaretti Anna Maria, Carrer Rossana, Anzuinelli marco, Sciamanna Simone, Pannelli Patrizia, Giammarini Franco, Passarini Silvia, Cespi Rachele, Balzi Barbara, Brandi Sara, Farroni Maria, éPenciani Anna, Bernardini Caterina, Santecchia Jessica, Cotogno Mara, Palmarucci Leonardo, Ricotta Giovanni, Salvucci Salice Lorena, Fabi Pierluigi, Gratani federica, Perri laura, Scattolini Mattia, Farroni Cinzia, Pierini Roberto, Muscolini Roberto, Ferrini Elisabetta, Brizzi Luca, Angelini Elia, Piergiacomi Adriana, Ruffini Elisa, Cegna Giorgia, Bonfili Carla, Orici Robert, Raffaelli Tatiana, Ceresani Lorenzo, Nardi Rossana, Cassia Valentina, Barbarini Carlo, Nardi Andrea, Ruffini Monia, Migliozzi Ugo Pio, Gambardella Domenico, Francioni Anna Rosa, La Grassa Giovanni, Meza Raluca Marilena, Forconi Mattia, Coccia Fausto, Nardi Elena, Menghini Alessandro, Felicetti Paola, Mari Eleonora, Casadidio Albino, Marucci Riccardo, Bentivoglio Elisabetta, Brandi Nazareno, Orici Ilaria, Pascoli Valentina, Pagliari Marco, Ferranti Giuseppina, Belfiore Emanuele, Cuccagna Marco, Pazzelli Angela, Proietti Angie, Tasselli Giordano, Forconi Francesca, D’Annibale Stefania, Marotti Michela, Quinzi Graziella, Gussoni Stefania, Fumi Katia Maria Anna, Nuciari Francesco, Zega Michela.  

20/05/2017 15:37
Motogiro d'Italia: la carovana lascia Tolentino tra ammirazione e meraviglia

Motogiro d'Italia: la carovana lascia Tolentino tra ammirazione e meraviglia

Nei giorni scorsi il MotoGiro d’Italia ha fatto tappa a Tolentino accolto dall’organizzazione locale del Moto Club Conti che ha dimostrato una grande accoglienza. Tanti i partecipanti che, in sella ai loro scintillanti bolidi, percorrono le strade più suggestive di Umbria, Marche, Lazio e Toscana, per 1500 Km in sei tappe. Oltre 100 partenti con esemplari di varie epoche che hanno fatto la storia del motociclismo. Come tradizione, il Motogiro coniuga al meglio lo sport con la cultura e la storia del nostro paese, attraversando città grandi e piccole che si distinguono sempre per la loro unicità e le loro tradizioni. Un target molto apprezzato dai partecipanti soprattutto stranieri. Il Motogiro agonistico che si è corso fra il 1953 e il 1957, ovvero prima dell’abolizione di tutte le gare di velocità su strade aperte al traffico in seguito alla tragedia di De Portago alla Mille Miglia, partiva da Bologna, questo per rendere omaggio alla Ducati suo partner organizzativo.  Molte le moto che hanno destato la curiosità e l’interesse degli appassionati in occasione delle numerose soste nelle varie città che la carovana motociclistica ha attraversato, ma l’attenzione maggiore è stata concentrata sulla Rudge Ulster 500 guidata dal collezionista inglese Jeremy Lode che oltre ad essere rarissima è anche la moto originale impiegata dall’attore Peter O’Toole nel celebre film “Lawrence d’Arabia”.  A Tolentino, in sella ai loro bolidi, c'erano piloti provenienti da Olanda, Germania, Stati Uniti, Spagna, Inghilterra, Italia e squadre di case motociclistiche come Ducati, MV Agusta, Mondial, Gilera, Bianchi e Rumy, tutte moto che hanno partecipato alla gara degli anni cinquanta e hanno la sciato un segno indelebile nella storia del motociclismo. Ammiratissimi i veri e propri gioielli della meccanica ormai rarissimi come la Rudge Ulster 500 del 1937 o la Vincent Black Shadow 1000 del 1948 che fanno buona compagnia alla Velocette MSS 500 e alla Harley Davidson Liberator 750, entrambe dell’immediato dopo guerra. Fra gli oltre 100 partecipanti, anche personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, appassionati di queste manifestazioni. Molto apprezzata l’ospitalità offerta dal Moto Club Conti che ancora una volta si è distinto per una iniziativa molto bella dedicata alle moto d’epoca e che ha anche allestito una piccola esposizione con alcune moto storiche.. A salutare gli intervenuti l’Assessore al Turismo Orietta Leonori che ha anche ricevuto una targa ricordo da parte egli organizzatori del MotoGiro d’Italia.  

20/05/2017 15:32
Javier Zanetti lunedì a Tolentino con la solidarietà di "Un gol per ripartire"

Javier Zanetti lunedì a Tolentino con la solidarietà di "Un gol per ripartire"

Il 22 maggio il Ludobus nerazzurro carico di materiali ed energia sportiva sarà a Tolentino, dove verrà realizzato un impianto sportivo polivalente. Diverse altre azioni di responsabilità sociale, messe in campo dalla società interista e dall’ente di promozione. In estate centri estivi e animazione. “Un Gol per Ripartire” è quello segnato dall’Inter, su assist del Centro Sportivo Italiano. Il più importante ente di promozione sportiva in Italia, ha infatti messo in campo - a seguito del terribile sisma, che ha coinvolto l’Italia centrale - una campagna di solidarietà #UnGolperRipartire a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto.   Dopo l’emergenza, si pensa oggi alla ricostruzione ed a favorire un lento percorso, anche nella pratica sportiva, che riporti i cittadini ad una complessa e faticosa “normalità”. E in questa azione sinergica è arrivato puntuale il sostegno, dell’Internazionale, e Suning Sport, nell’ambito della responsabilità sociale, in una manovra che andrà a realizzare diversi “gol per ripartire”.   Il primo realizzato è stato la presentazione di un Ludobus, regalo di Inter, Suning Sport e CSI per proporre un’animazione itinerante ai giovani delle zone terremotate in una sorta di “prontosoccorso gioco” negli spazi riservati allo sport, oggi non ancora agibili a causa dei danni causati dal sisma.   Presentato in aprile alla Pinetina, dopo aver già visitato Monteprandone e Sirolo, il van – carico di un’infinità di materiali ed attrezzi per proporre “street games” - lunedì 22 maggio è a Tolentino, nel cuore del maceratese, dove verrà realizzato un impianto polivalente per promuovere sport ed educazione.   Altre azioni-gol previste nella partnership Internazionale, Suning Sport e CSI saranno progetti ed attività estive nei luoghi colpiti dal sisma. In estate, partiranno l’animazione di centri estivi, progetti scuola e società sportive. Il presidente del Csi Vittorio Bosio ha così commentato l’iniziativa: “Lo sport ha il suo cuore pulsante nelle comunità, in particolare in quelle più in difficoltà, segnate dal disagio sociale ed economico. Voglio ringraziare F.C. Internazionale e Suning Sports per avere investito sul CSI e su un progetto in cui lo sport sarà strumento di riscatto per tante comunità segnate dal terremoto. Con loro anche il Comune di Tolentino che contribuirà alla realizzazione dell’impianto sportivo”.   Testimonial di questa eccezionale azione di aiuto alla Comunità tolentinate e a tutto il territorio di riferimento sarà Javier Zanetti “mitico” capitano dell’Inter, un campione che nella sua carriera calcistica ha praticamente vinto tutti i più importanti trofei. Oggi è il vicepresidente di F.C. Internazionale ed è un vero esempio di tutti i più alti valori legati allo sport. Javier Zanetti arriverà a Tolentino lunedì 22 maggio alle ore 11 e dopo una breve visita al complesso monumentale della Basilica di San Nicola raggiungerà viale Vittorio Veneto, una delle zone più duramente colpite dal sisma, dove in un’area dove era stato realizzato un campetto di calcio a sette, sorgerà il nuovo impianto sportivo. A rendere possibile la realizzazione di tutto ciò è la grande attenzione che F.C. Internazionale, Suning Sports e CSI rivolgono alle tematiche sociali. Determinante il contributo di Suning Sports, concretizzatasi attraverso la donazione di 200.000€ che serviranno alla realizzazione delle opere necessarie per questa struttura polivalente che sarà a disposizione degli oltre 20.000 abitanti dell’area di Tolentino, 5.000 dei quali si sono ritrovati senza abitazione a causa delle conseguenze del sisma. 5.000 sono anche i giovani abitanti di età inferiore ai 14 anni.   Alle ore 11.45, Javier Zanetti incontrerà i ragazzi delle scuole in viale Vittorio Veneto presso l’impianto sportivo alla presenza degli Inter Club marchigiani e subito dopo alla sala spettacolo del nuovo Politeama dove alle ore 12.30 si terrà la conferenza stampa per illustrare i dettagli del progetto insieme a Vittorio Bosio Presidente nazionale del CSI e al Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.   La sua visita a Tolentino si concluderà al Villaggio Container dove saluterà le famiglie ospiti.     Grazie a questa straordinaria iniziativa si può “Ripartire attraverso un gol da viale Vittorio Veneto” e grazie a F.C. Internazionale, Suning Sports e CSI prende avvio un importante progetto che prevede oltre all’impianto polifunzionale anche importanti attività come quelle svolte con il Ludobus, i centri estivi per ragazzi, la formazione degli allenatori e le attività che coinvolgeranno le scuole.

20/05/2017 14:46
All'Abbadia di Fiastra tornano i concerti di Musica da Bosco

All'Abbadia di Fiastra tornano i concerti di Musica da Bosco

Da domani, domenica 21 maggio, tornano i concerti di Musica da Bosco, la rassegna che trasforma il bosco dell'Abbadia di Fiastra in una straordinaria sala da concerto. Sostenibili da un punto di vista ambientale, i concerti uniscono l'armonia delle note all'armonia dei colori, dei profumi e dei suoni della natura che vibra intorno al pubblico. L'ambiente naturale non offre né palco né sedute per gli spettatori, che dovranno raggiungere il luogo del concerto seguendo i sentieri della Riserva per poi accomodarsi a terra con coperte e cuscini. Tre gli appuntamenti in programma. Il 21 maggio il Quartetto Sassofoni del Conservatorio di Fermo: Vincenzo De Angelis (sax soprano), Letizia Illuminati (sax contralto), Yu Yuan Feng (sax tenore) e Adolfo Del Guercio (sax baritono), che eseguiranno musiche di Haendel, Joplin e Henry Mancini. I concerti sono gratuiti e si terranno nella radura vicino al lago "Le Vene" con inizio alle 18. (Foto e fonte: ANSA)

20/05/2017 14:30
Tolentino, il Comune inizia a pagare i CAS di marzo e aprile

Tolentino, il Comune inizia a pagare i CAS di marzo e aprile

"Pur non avendo la Regione Marche erogato tutti i fondi necessari, il sindaco Pezzanesi e l’amministrazione comunale, come già fatto in passato, hanno deciso di iniziare a pagare i contributi utilizzando fondi, in parte erogati dalla Regione per marzo, e in parte tratti dal bilancio del comune non essendo coperto ancora il mese aprile": così si legge in una nota del Comune di Tolentino. "Il Comune vuole, in questo modo, venire incontro alle esigenze delle famiglie che si trovano ad essere senza casa. Si informa che laddove si registrano ritardi, questi stessi sono dovuti a una attenta verifica degli aventi diritto e delle mutate situazioni relative ai sopralluoghi degli edifici. Ad esempio vanno valutate le reali situazioni degli stabili a seguito dei sopralluoghi Aedes, l’avvenuto decesso o il trasferimento in altro comune dell’avente diritto o la revoca dell’inagibilità. Si ricorda agli aventi diritto del Cas di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza. Tutti gli uffici interessati stanno lavorando con particolare attenzione, ma stante il numero delle famiglie interessate, si conta di accreditare il Cas di marzo e aprile entro la fine di maggio".  

19/05/2017 18:28
Sisma, Tolentino: grande festa al Don Bosco per ringraziare tutti i benefattori

Sisma, Tolentino: grande festa al Don Bosco per ringraziare tutti i benefattori

La dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Don Bosco, Lauretta Corridoni ha organizzato una iniziativa per ringraziare tutti coloro che in questi mesi si sono impegnati per aiutare le diverse scuole che fanno parte dello stesso istituto per superare la crisi post sisma. Per l’occasione le cuoche della mensa comunale hanno organizzato un pranzo all’interno della mensa della scuola Grandi. Oltre alla dirigente Corridoni sono intervenuti: il sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’assessore all’Istruzione Fausto Pezzanesi, l’assessore al Bilancio Silvia Luconi, la dirigente dell’ufficio servizi sociali del comune Maria Pia Branchiesi, il presidente del consiglio d’Istituto Gianluca Aliscioni, il presidente del comitato mensa Giuseppe Ristoro e Mirco Mancini. Sono stati ringraziati ed elogiati per il loro significativo gesto: scuola infanzia “Il Quadrifoglio” di Fano con cui è in corso anche una sorta di gemellaggio; la scuola d’infanzia della Repubblica di San Marino; la scuola di infanzia di Ariccia; la scuola primaria di via Corridoni a Milano; la scuola superiore Avigliana; la scuola primaria Fiorini di Bologna; la scuola di Alba Adriatica; l’istituto comprensivo Diaz di Meda; l’istituto comprensivo “Carpi 2”; la direzione didattica Olbia IV Circolo: l’istituto comprensivo di Offanengo; la proloco di Arcugnano che ha donato una lavagna lim; la Federazione nazionale chiese Evangeliche e padre Giuliani; Unitre di Tolentino; Unipol Banca; Veneto Banca; Banca Credito Coperativo; Veneto Banca; ditta Elettro Project; Pro Loco TCT Tolentino; Lube; Comunità focolari di Ancona.   Inoltre sono stati ringraziati tutti gli imprenditori che hanno contribuito con le proprie maestranze e con i materiali necessari per sistemare i muraglioni di recinzioni della scuola Grandi.

19/05/2017 18:01
Tolentino, sabato 20 maggio inaugurazione pista ciclabile in via Caduti di Nassirya

Tolentino, sabato 20 maggio inaugurazione pista ciclabile in via Caduti di Nassirya

Sabato 20 maggio, alle ore 15.30, verrà inaugurato ufficialmente il tratto di pista ciclabile che da via Caduti di Nassirya, costeggiando la cartiera, raggiunge l’area verde del Ponte del Diavolo. Sarà una bella festa per i cittadini del comitato di quartiere Foro Boario e per tutta la comunità tolentinate. Sono attesi bambini, famiglie e appassionati delle due ruote per una “biciclettata” in allegria. Subito dopo il taglio del nastro e la benedizione, tutti i presenti, insieme alle autorità, percorreranno il nuovo percorso che da un lato costeggia il Chienti e dall’altro l’opificio della Cartiera Tolentino srl del gruppo ProGest fino all’area verde del Ponte del Diavolo, nei pressi dell’ex centrale elettrica. Alle ore 16 il sindaco Giuseppe Pezzanesi, Bruno Zago della ProGest e Michela Cesari presidente del comitato di quartiere Foro Boario saluteranno tutti gli intervenuti. Il primo tratto compreso tra la rotatoria di via Nassirya fino alla proprietà della cartiera è stato realizzato, come si ricorderà dalla Cartiera Tolentino srl che, negli anni scorsi, ha finanziato i lavori. Anche il secondo tratto che va dall’inizio della proprietà della Cartiera fino all’area dell’ex centrale del Ponte è stata realizzata interamente dalla cartiera Tolentino srl del Gruppo ProGest mentre l’ultima parte della pista ciclabile che passa all’interno dell’area della ex centrale del Ponte è stata realizzata con fondi del Comune e della Cartiera Tolentino srl. Una parte del secondo tratto attraversa la proprietà della famiglia Palmieri che ha messo a disposizione gratuitamente il terreno necessario per la nuova pista ciclabile.  

19/05/2017 14:34
Hotel 77 gremito per il primo confronto pubblico fra i candidati a sindaco di Tolentino - FOTO

Hotel 77 gremito per il primo confronto pubblico fra i candidati a sindaco di Tolentino - FOTO

Oltre duecento persone hanno partecipato giovedì sera all'incontro fra i cinque candidati a sindaco di Tolentino promosso nei saloni dell'Hotel 77 da Picchio News, Multiradio e Multiradio Press News. Un confronto, il primo aperto al pubblico, vivace, a tratti anche duro ma utile a comprendere le posizioni di Lauro Cappellacci, Giuseppe Pezzanesi, Gian Mario Mercorelli, Marina Benadduci e Gianni Corvatta. Si è parlato di ospedale, parcheggi, Assm e Terme Santa Lucia e, ovviamente di ricostruzione. Diversi gli interventi del pubblico in sala. L'intero dibattito è stato trasmesso in diretta sulle frequenze di Multiradio e registrato dalle telecamere di Videotolentino e di Picchio News che da sabato sera lo renderà fruibile sul proprio canale Youtube.    

19/05/2017 13:49
Grand Tour Musei 2017 al Castello della Rancia: ingresso ridotto, laboratorio e visite guidate in notturna

Grand Tour Musei 2017 al Castello della Rancia: ingresso ridotto, laboratorio e visite guidate in notturna

Ritorna il Grand Tour Musei e quest'anno anche il Castello della Rancia ci sarà tra le centinaia di strutture museali visitabili in tutta Europa. Riaperta appena un mese fa, dopo la chiusura che si era resa necessaria a seguito delle scosse registrate lo scorso 24 agosto, l'antica fortezza è pronta ad accogliere i visitatori con un intero fine settimana di apertura ad ingresso ridotto, un imperdibile laboratorio per bambini e un'affascinante visita in notturna. Il 20 e 21 maggio, infatti, i turisti (e non solo) potranno scoprire (o riscoprire) il castello, il Museo archeologico Gentiloni Silverj custodito al suo interno e la mostra della compagnia teatrale La Rancia con un biglietto d'ingresso ridotto per gli adulti e, come sempre, gratuito per i bambini sotto i 10 anni di età e le persone con disabilità. Inoltre, sabato 20 maggio, dalle ore 16.30, Meridiana cooperativa sociale, gestore dei Musei civici di Tolentino, in collaborazione con l'associazione “Come un albero io cresco” propongono un fantastico laboratorio, rivolto a bimbi di età tra i 4 e i 10 anni, incentrato sulla conoscenza delle erbe medioevali in un incantevole viaggio tra leggenda, magia e tradizione. Sempre sabato, questa volta la sera, dalle ore 21 a mezzanotte, il Castello della Rancia aprirà le sue porte anche in notturna con tre visite guidate programmate alle ore 21.30, 22.15 e 23. Sarà l'occasione per scoprire questa magnifico luogo in un'ora insolita insieme alle guide professioniste dell'associazione “Guide delle Marche” che non solo racconteranno la storia del castello, ma accompagneranno i visitatori in un'affascinante viaggio al confine tra il mito e la realtà. Per ulteriori informazioni sugli eventi in programma e la partecipazione al laboratorio di sabato pomeriggio (per cui è obbligatoria la prenotazione) è possibile scrivere un'email a tolentinomusei@meridiana.mc.it oppure chiamare i numero 0733.973349 o 366.9819512.

19/05/2017 10:15
Tolentino, bagno di folla per il Politeama restituito alla città

Tolentino, bagno di folla per il Politeama restituito alla città

Il Politeama di Tolentino è rinato. A tagliare il nastro, oggi pomeriggio 18 maggio, Franco Moschini e la madrina d'eccezione Lorella Cuccarini. Con loro il sindaco Giuseppe Pezzanesi e l'architetto De Lucchi che ha curato il progetto. Franco Moschini e la Fondazione Moschini, di cui è presidente, ha finanziato tutti i lavori e ha ricevuto i ringraziamenti da parte della cittadinanza per aver reso possibile la rinascita di un luogo simbolo per la città. Da domani, venerdì 19 a lunedì 22, il Politeama sarà aperto alla città con visite guidate e tanti spettacoli gratuiti. Le prenotazioni per gli spettacoli si sono concluse con il sold out.

18/05/2017 20:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.