Tolentino

Il tolentinate Tommaso Zeppillo in concerto al Piano City Milano con Steinway & Sons Italia

Il tolentinate Tommaso Zeppillo in concerto al Piano City Milano con Steinway & Sons Italia

  Piano City Milano. Nel nome c’è già tutto: Piano, perché è un omaggio allo strumento e alla sua musica, City perché della città ha l’energia, il clima elettrizzante, e Milano perché la sua ineguagliabile misura umana di quartieri, case, cortili, giardini, i suoi tanti luoghi amati o inaspettati, ne fanno il teatro ideale per l’incontro e la partecipazione. Piano City Milano 2017 è un piccolo festival indipendente che ambisce a farsi città i cui veri protagonisti sono gli spettatori. Tra i tanti musicisti che si esibiranno è stato chiamato anche il giovane pianista tolentinate Tommaso Zeppillo che sabato 20 maggio, nel cortile della Fondazione Adolfo Pini, in corso Garibaldi, proporrà il concerto “Sismica-emozioni della mia terra”. Tommaso Zeppillo eseguirà i brani che ha scritto e che sono dedicati al territorio tolentinate. L’artista tolentinate è stato invitato a suonare da Steinway & Sons Italia. Tommaso Zeppillo ha cominciato lo studio del pianoforte all’età di nove anni, nel 2004, presso la scuola di musica “Nazzareno Gabrielli” di Tolentino per poi completare gli studi presso il “liceo musicale Nicola Vaccaj”. Ha cominciato a comporre brani per pianoforte a livello amatoriale all’età di 14 anni. Per lui la musica non è solamente suoni bensì anima e cuore. "Ho sempre suonato e scritto la mia musica - dice - pensando e vivendo il mio territorio, le mie colline, i miei colori e la mia terra. Suonare non significa essere semplicemente esecutori ma sognatori che trasmettono la loro anima, la loro passione agli ascoltatori seduti in platea". Piano City Milano compie sei anni. Sei anni di una città aperta, come le case che hanno ospitato i pianisti. Sei anni di concerti nei luoghi più inaspettati, di musica sui tram, sulle barche, sulle bici. Sei anni in cui Milano si è trasformata, in un unico grande palcoscenico. Sei anni di nuova città che non si ferma mai e continua a cambiare. Come Piano City che vuole essere un festival aperto, partecipativo e coinvolgente, un’occasione di incontro per tutti. Questa sesta edizione brilla per contenuti musicali, progetti, percorsi inediti. Anche quest’anno, le collaborazioni con i moltissimi partner culturali e istituzionali, le aziende e le associazioni attive sul territorio, hanno consentito di invadere l’intera città con la musica. Non solo: per la prima volta i pianisti arriveranno anche fuori porta, con concerti in provincia e regione, oltre i confini geografici e sempre al centro dello spirito del festival.

18/05/2017 17:15
Tolentino: Memorial Bracci semifinale per Cantine Riunite C5

Tolentino: Memorial Bracci semifinale per Cantine Riunite C5

I giovani delle Cantine Riunte Tolentino sabato prossimo alle 17, alla tensostruttura Sticchi, sono attesi per la semifinale della quarta edizione del “Memorial Bracci”, torneo di calcio a cinque organizzato dalla Figc e riservato alla categoria giovanissimi. Avversario sarà il Pesarofano C5 formazione arrivata seconda nell'altro raggruppamento, e i ragazzi di coach Cantarini si pongono come obiettivo di conquistare la finale già raggiunta lo scorso anno ma persa con la Virtus Fabriano. La semifinale è stata conquistata sabato scorso battendo nell'ultima partita della fase a girone l'Audax Montecosaro per 10-3 grazie alle reti di Marconi (ben cinque per lui), alla doppietta di Kryezju e alle reti di Sobra ed Angeletti a cui si aggiunge una autorete. I ragazzi di mister Cantarini nella fase eliminatoria hanno ottenuto sei vittorie nelle sei gare giocate, ottenendo anche il miglior attacco e la migliore difesa.

18/05/2017 16:33
"Una poltrona per 5": alla scoperta dei candidati sindaci di Tolentino

"Una poltrona per 5": alla scoperta dei candidati sindaci di Tolentino

Questo sera, 18 maggio, alle 21.15, si terrà al salone dell’Hotel 77 di Tolentino l’incontro pubblico “Una poltrona per cinque” con tutti i candidati sindaci in lizza per la poltrona di primo cittadino di Tolentino per le elezioni dell’11 giugno. Nel corso dell’evento, organizzato da Multiradio Press News e Picchio News, verranno poste alcune domande ai candidati sindaci in modo da approfondire i diversi programmi proposti dagli stessi. La cittadinanza è invitata a partecipare. Per chi non potesse essere presente al dibattito è possibile seguirlo con la diretta streaming collegandosi a questo link.

18/05/2017 11:55
Movimento 5 Stelle Tolentino, venerdì incontro pubblico con Nogarin e Roberto Ascani

Movimento 5 Stelle Tolentino, venerdì incontro pubblico con Nogarin e Roberto Ascani

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Movimento 5 Stelle Tolentino Venerdì 19 maggio alle ore 21.30 presso l’Hotel 77 di Tolentino, il MoVimento 5 Stelle terrà un incontro pubblico con i cittadini sul tema “Amministrazioni a 5 Stelle, tutto quello che in TV non vi dicono” con l’intervento di Filippo Nogarin, sindaco di Livorno, e Roberto Ascani, sindaco di Castelfidardo.  Nogarin è stato per settimane al centro dell’attenzione dei media nazionali quando, nell’intento di riformare l’azienda municipalizzata dei rifiuti sull’orlo del fallimento, osteggiato dalla politica trovatasi esclusadalla “mangiatoia”, è stato indagato per aver portato in tribunale i libri contabili dell’azienda per evitare di far ricadere i costi sui cittadini. Ma lo stesso clamore non è stato riservato agli sviluppi della vicenda: i giudici hanno dato ragione a Nogarin e oggi la municipalizzata, sgravata dal peso di costose poltrone assegnate in passato ad amici degli amici, per la prima volta ha un bilancio in utile (2,3 milioni di euro). E per la prima volta i cittadini di Livorno hanno visto abbassarsi la tassa sui rifiuti. Castelfidardo, invece, è stata la prima città nelle Marche, seconda solo a Livorno in tutta Italia, a varare il “reddito di cittadinanza comunale”; non assistenzialismo, ma una forma di equità sociale per consentire a chi è in difficoltà di riqualificarsi professionalmente e ricollocarsi nel mondo del lavoro, un piccolo passo per coadiuvare la popolazione in un periodo di difficoltà. Due sindaci, due esempi concreti di come le amministrazioni a 5 Stelle funzionano in sintonia col tessuto sociale senza gravare sui cittadini. Un’occasione utile per sapere tutto quello che in TV non dicono

17/05/2017 20:29
Tolentino, incendiato un albero davanti alla Bnl

Tolentino, incendiato un albero davanti alla Bnl

Spavento a Tolentino, in via Matteotti dove ha preso fuoco un albero piantato davanti alla sede della Banca nazionale del lavoro. Le cause dell'incendio sono da accertare, anche se è probabile che si sia trattato del gesto sconsiderato di qualche teppista. Nessuna persona è rimasta ferita. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata.

17/05/2017 19:30
Tolentino, giovedì 18 maggio arriva il Motogiro d’Italia. Appuntamento in piazza della Libertà

Tolentino, giovedì 18 maggio arriva il Motogiro d’Italia. Appuntamento in piazza della Libertà

Il Motogiro d’Italia, come scrisse il famoso giornalista degli anni 50 Silvio Ottolenghi, è “una delle gare più affascinanti che si siano corse da quando l’uomo si stancò di pedalare”. A distanza di tutti questi anni, mai racconto è più attuale, è l’esatta descrizione di quello che si prova ad ogni inizio della manifestazione. Il percorso del Motogiro 2017 racchiude nel suo snodarsi tra le strade d’Italia le sensazioni bellissime sopra descritte, tenendo conto del raccordo tra passato e presente per rendere sempre viva e vegeta questa grande realtà del nostro motociclismo che è il Motogiro d’Italia. Giunto alla sua ventiseiesima edizione e partito il 15 maggio da Spoleto, il MotoGiro d’Italia 2017 è un omaggio al pilota spoletino Remo Venturi per i suoi 90 anni. Umbria, Marche, Lazio e Toscana le regioni interessate 1500 Km in sei tappe con soste a San Benedetto del Trono, Assisi e Spoleto. Oltre 100 partenti in sella a moto che hanno fatto la storia del motociclismo. Dopo aver scorazzato in lungo e in largo per le Marche, torna giovedì 18 maggio, in Umbria, da dove era partita, la carovana della Rievocazione Storica del Motogiro d’Italia, la gran fondo delle moto d’epoca, organizzata dal Moto Club Terni L.Liberati - P.Pileri in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e Internazionale che in sei giorni percorrerà oltre 1500 chilometri divisi in sei frazioni. La tappa odierna lunga 254 chilometri, partirà alle 9 da San Benedetto del Tronto e arriverà ad Assisi in Piazza del Comune alle 16. Lungo il percorso i partecipanti toccheranno i centri di Amandola, dove è in programma il primo riordino, quindi proseguiranno per Tolentino, qui l’organizzazione locale del Moto Club Conti ha curato una particolare accoglienza, approfittando del fatto che i concorrenti effettueranno la sosta per il controllo orario e per il ristoro. Secondo la tabella di marcia l’arrivo a Tolentino dei primi piloti è previsto alle ore 11,30 circa, con sosta in Piazza della Libertà. Esattamente a metà gara, la classifica generale assoluta vede in testa il medico folignate, grande esperto di queste manifestazioni, Marco Tomassini in sella alla originale Gilera 300 bicilindrica del 1962 che oltre l’assoluta conduce anche quella riservata alle vintage. Il romano Massimo D’Alessio su Morini Tre Sette Special, già vincitore di un edizione del Motogiro, guida la classifica riservata alle storiche fino 175 cc, mentre il pesarese Marino Lino su LMN è il leader della speciale classifica Motogiro. Dominio assoluto degli stranieri fra le Classiche con il polacco Krzysztof Konieczka che in sella a una Aermacchi del 1960 sembra non avere rivali, così come l’inglese Marcus King in sella a una splendida Benelli 250 quattro cilindri fra le Cafè Racer. Sono molte le moto che destano curiosità e interesse degli appassionati in occasione delle numerose soste nelle varie città che la carovana motociclistica attraversa, ma l’attenzione maggiore è sempre concentrata sulla Rudge Ulster 500 guidata dal collezionista inglese Jeremy Lode che oltre ad essere rarissima è anche la moto originale impiegata dall’attore Peter O’Toole Lawrence d’Arabia. Starter d’eccezione il pilota spoletino Remo Venturi che pochi giorni fa ha festeggiato in piena salute i suoi 90 anni. Con la partenza dalla “Città del Festival” gli organizzatori voglio ricordare anche i 60 anni trascorsi dall’ultima edizione del Motogiro agonistico, vinto proprio da Remo Venturi in sella alla sua MV Agusta 175 Sport Rapido, alla straordinaria media di oltre 105 chilometri orari, su strade aperte al traffico e in parte bianche. Oltre 1500 i chilometri che la carovana delle moto storiche percorrerà sulle strade di Umbria, Marche, Lazio e Toscana divise in sei tappe, alcune in linea altre a margherita, ovvero con partenza e arrivo nella stessa città. Come tradizione, il Motogiro coniuga al meglio lo sport con la cultura e la storia del nostro paese, attraversando città grandi e piccole che si distinguono sempre per la loro unicità e le loro tradizioni, tutto questo va ad aggiungersi all’altissimo livello di ospitalità e confort che gli organizzatori garantiscono ai partecipanti. Un target molto apprezzato dai partecipanti soprattutto stranieri. Il Motogiro agonistico che si è corso fra il 1953 e il 1957, ovvero prima dell’abolizione di tutte le gare di velocità su strade aperte al traffico in seguito alla tragedia di De Portago alla Mille Miglia, partiva da Bologna, questo per rendere omaggio alla Ducati suo partner organizzativo. Dopo anni, l’azienda di Borgo Panigale torna al Motogiro come sponsor tecnico e promotore del “Premio Eleganza” un particolare riconoscimento che andrà alla moto e al pilota più originale presente alla gara. L’apposita giuria sarà presieduta dal direttore del Museo Ducati Livio Lodi. Al via anche rappresentative nazionali tra le quali si distinguono: Olanda, Germania, Stati Uniti, Spagna e Inghilterra e squadre di case motociclistiche come: Ducati, MV Agusta, Mondial, Gilera, Bianchi e Rumy, tutte moto che hanno partecipato alla gara degli anni cinquanta e hanno fatto la storia del motociclismo. Non mancano anche veri e propri gioielli della meccanica ormai rarissimi come la Rudge Ulster 500 del 1937 o la Vincent Black Shadow 1000 del 1948 che fanno buona compagnia alla Velocette MSS 500 e alla Harley Davidson Liberator 750, entrambe dell’immediato dopo guerra. Fra gli oltre 100 partecipanti, anche personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, appassionati di queste manifestazioni.  

17/05/2017 19:08
Aato3 Macerata lancia "Acqua day": domenica 21 maggio una festa per sensibilizzare sul tema

Aato3 Macerata lancia "Acqua day": domenica 21 maggio una festa per sensibilizzare sul tema

Aato3 Macerata lancia un grande evento dedicato al mondo dell’acqua. Domenica 21 maggio dalle 10 alle 18 all’Abbadia di Fiastra (zona ex camper), i bambini insieme alle loro famiglie potranno tuffarsi nel mondo dell’acqua attraverso giochi, animazione, musica, spettacoli e cogliere più da vicino l’importanza di un consumo responsabile di questa vitale risorsa. Acqua come bene comune dell’umanità, come diritto che dovrebbe essere garantito a tutti ma anche acqua come risorsa insostituibile e della quale tutti quanti devono prendersi cura. L’evento, che vedrà anche la partecipazione del comico Pino Campagna direttamente da Zelig, chiude un lungo viaggio formativo che Aato 3 ha voluto intraprendere nelle scuole ricadenti nell’ambito territoriale coinvolgendo centinaia e centinai di studenti divenuti promotori diretti di un utilizzo corretto della risorsa idrica. Attività utili anche ad incentivare l’utilizzo dell’acqua del rubinetto in sostituzione di quella imbottigliata. “La festa della grande risorsa del nostro territorio, che sgorga limpida dai Monti Sibillini - commenta Francesco Fiordomo, presidente Aato3 e sindaco di Recanati -. I sindaci della Provincia di Macerata e Ancona Sud che rappresento in questo organismo unitario vogliono mantenere pubblico il servizio idrico: captazione, distribuzione, rete fognaria e depurazione. Insieme, rispettando l'ambiente e non sprecando l'acqua, con progetti seri ed un controllo rigoroso, possiamo preservare questo bene prezioso e possiamo anche aiutare le famiglie in difficoltà. Infatti, svolgendo gratuitamente questo servizio, i sindaci hanno destinato i fondi delle vecchie indennità per arricchire lo stanziamento per le utenze deboli. I bambini, con la loro gioia e la loro attenzione, devono trasmettere a noi adulti una sensibilità che spesso non dimostriamo. Buona festa a tutti”.   La giornata dove adulti e bambini si ritroveranno insieme per affrontare i temi legati al risparmio idrico ed all’importanza di un consumo corretto e responsabile della risorsa inizia alle 10.30 con animazione, giochi, baby dance, spettacolo di magia con il mago Pierre. Ci sarà musica dal vivo con la band “Ipergalattici”. Nel pomeriggio, intorno alle 17, premiazione delle scuole vincitrici del concorso “Una mascotte per AAto 3 Macerata” e a seguire lo spettacolo con il comico Pino Campagna direttamente da Zelig.. Saranno inoltre allestiti gonfiabili giganti per i bambini e stand informativi presso i quali gli ospiti avranno a disposizione dépliant informativi e riceveranno in omaggio un riduttore di flusso e simpatici gadget ricordo. L'ingresso è gratuito.    

17/05/2017 18:09
Il "Grazie" dei commercianti di Tolentino a Franco Moschini per il Politeama

Il "Grazie" dei commercianti di Tolentino a Franco Moschini per il Politeama

"Il Politeama rinasce. Grazie Presidente Moschini": è questa la locandina affissa nei negozi e nel centro storico di Tolentino, in vista della riapertura del Politeama fissata per giovedì pomeriggio alle 18. Un gesto di profonda gratitudine da parte del comitato dei commercianti del centro, verso Franco Moschini che ha finanziato la rinascita di un luogo simbolo della città. E giovedì alle 18 è fissato il taglio del nastro alla presenza degli invitati che la Fondazione Moschini ha voluto vicini, prima di consegnare il nuovo centro per la cultura e le arti dello spettacolo alla collettività. Ci saranno, naturalmente, lo stesso Franco Moschini e l'architetto De Lucchi, che ha curato il progetto, oltre al sindaco di Tolentino e a una madrina d’eccezione: Lorella Cuccarini che, con la sua carriera di artista completa, ballerina, cantante e attrice per cui ha studiato fin da bambina, rappresenta in pieno la filosofia del Politeama: un luogo dove la formazione per le arti dello spettacolo si intreccia con una programmazione di eccellenza. Il weekend successivo, da venerdì 19 a lunedì 22, il Politeama sarà aperto alla città come già annunciato, con visite guidate e tanti spettacoli gratuiti. Le prenotazioni per gli spettacoli si sono concluse e tanti hanno potuto “conquistare” un biglietto; in alcuni giorni il sistema di prenotazione ha registrato anche fino a 5.000 accessi nello stesso momento e in molti non sono riusciti purtroppo a prenotare. Per questo, la direzione del Politeama ha deciso di installare degli schermi nel foyer, per poter far vedere in video gli spettacoli, fino a riempimento della capienza consentita. Venerdì 19 maggio dalle 11.00 alle 19.00 il Politeama sarà aperto a tutti con visite guidate degli spazi vivi e animati da una serie di attività.Alle 21.30, in sala spettacolo, Arturo Brachetti in “Arturo.Doc”. Lo show del più grande trasformista del mondo Sabato 20 maggio dalle 11.00 alle 18.00, proseguono le visite guidate per il pubblico che, nel pomeriggio saranno animate dalla Mabò Band.Dalle 15.30 alle 19.30 il Circolo Filatelico Numismatico di Tolentino organizza l’emissione di uno speciale ANNULLO POSTALE da parte di Poste Italiane.Alle 18.30, in sala spettacolo, show di danza del Liceo Coreutico Filelfocon la partecipazione straordinaria di Susanna Salvi, danzatrice solista dell’Opera di Roma e Vito Lorusso, danzatore solista del Teatro San Carlo di Napoli. Alle 21.30, in sala spettacolo,Neri Marcorè & Band con la partecipazione di Edoardo De Angelis. Domenica 21 maggio dalle 11.00 alle 17.30 proseguono le visite guidate per il pubblico che, nel pomeriggio saranno animate dalla Mabò Band.Alle 18.00 anteprima assoluta del concerto teatrale “Jazz - Trent’anni da brividi” con Rossana Casale & Quintet.Alle 21.30 Dario Ballantini Live, due ore di Live Show ricco di musica trasformismo e gag, con il celebre “Valentino” di Striscia la Notizia. Lunedì 22 maggio una giornata interamente dedicata al cinema con proiezioni scelte e curate da Officine Mattòli. Alle 18.30 verrà proiettato Amarcord di Federico Fellini in versione restaurata, accompagnato da uno speciale di Giuseppe Tornatore con alcune scene tagliate del film.Alle 21.30 proiezione del film Vi presento Toni Erdmann di Maren Ade una delle registe di punta del cinema contemporaneo tedesco. Tutti i giorni, dal 19 al 22 maggio, il Politeama ospita la mostra “Il Cinema in caricatura” a cura del Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Artedi Tolentino. Questo progetto in cui il Presidente della Fondazione, Franco Moschini, ha fortemente creduto finanziando l’intera ristrutturazione, rappresenta un forte segnale di rinascita del territorio, dopo il terremoto che ha ferito l’intera regione, e restituisce uno spazio culturale innovativo con l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento di nuova vitalità per tutta l’area marchigiana. Il Politeama sarà il nuovo spazio dedicato al pubblico e a disposizione del territorio, delle Associazioni culturali e di quanti vorranno partecipare: uno spazio originale per unicità, dove formazione, spettacolo e cultura si uniscono per ritrovare quel fermento culturale che ha da sempre contraddistinto Tolentino come città viva e all’avanguardia. Il Politeama, nello splendido edificio liberty del 1926, comprende dopo la rifunzionalizzazione, una sala polivalente attrezzata per la danza di 200 mq, tre laboratori per prove di musica e teatro, una sala audiovisivi per 35 persone, una sala spettacolo da 170 posti e un foyer con caffetteria, aperta tutti i giorni. Le sale hanno una polivalenza e attrezzature che le rendono utilizzabili per convegni, incontri, conventions, spettacoli, mostre ed esposizioni. L’architetto Michele De Lucchi che ha firmato il progetto ha creato uno spazio di eccellenza, conservando elementi del passato ma introducendo, al tempo stesso, nuove visioni degli ambienti, per uno spazio polivalente in equilibrio tra l’utilizzo di formazione e quello di spettacolo. La realizzazione degli arredi per il Politeama è stata affidata all’azienda italiana PFI-Production Furniture International a cui fa capo Gebrüder Thonet Vienna GmbH (GTV), storico marchio viennese, che ha progettato appositamente una serie di prodotti custom-made per il Teatro, tra i quali le nuove poltrone "Politeama" della sala spettacolo disegnate da Michele De Lucchi.    

17/05/2017 14:08
La segreteria provinciale del Pd su indennità cda Cosmari: "Atto di responsabilità dei sindaci Pd rinviare ordine del giorno"

La segreteria provinciale del Pd su indennità cda Cosmari: "Atto di responsabilità dei sindaci Pd rinviare ordine del giorno"

Dalla segreteria provinciale del Partito Democratico riceviamo: I sindaci del Pd hanno chiesto il rinvio del punto all'ordine del giorno che prevedeva le indennità al cda del Cosmari. Proposta  presentata dal sindaco di Belforte Roberto Paoloni  a nome dei sindaci Pd poi accolta e votata all'unanimità da tutti i presenti. Un atto di responsabilità da parte dei sindaci a cui va il ringraziamento per aver accolto l'invito della segreteria provinciale. Crediamo sia giusto poter valutare tutti gli aspetti relativi alle responsabilità dei membri del cda e all'equità del compenso facendo anche un confronto con enti analoghi. L'obiettivo auspicabile è quello di arrivare ad una proposta unanime.  

16/05/2017 20:40
Tolentino, ecco l’ordine dei candidati sindaci e delle liste collegate per le prossime amministrative

Tolentino, ecco l’ordine dei candidati sindaci e delle liste collegate per le prossime amministrative

Sorteggiato l’ordine dei candidati sindaci e delle liste collegate per le prossime elezioni amministrative dell’11 giugno 2017. Cinque i candidati sindaci per dieci liste collegate. Candidato sindaco n 1 – Lauro Cappellacci – lista 1 Partito Comunista Italiano. Candidato sindaco n. 2 Giuseppe Pezzanesi – lista n. 2 Tolentino Popolare; lista n. 3 Forza Italia; lista n. 4 Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale; lista n. 5 Tolentino nel Cuore; Lista n. 6 Lega Nord. Candidato sindaco n. 3 Gian Mario Mercorelli – lista n. 7 Movimento Cinque Stelle; Candidata sindaco n. 4 Marina Benadduci Benigni Olivieri – lista n. 8 Tolentino in Comune; Candidato sindaco n. 5 Gianni Corvatta – lista n. 9 Partito Democratico; lista n. 10 Laboratorio delle Idee.

16/05/2017 19:16
Il Cosmari: "C'è stata una distorta rappresentazione della questione compensi"

Il Cosmari: "C'è stata una distorta rappresentazione della questione compensi"

Riceviamo e pubblichiamo integralmente un comunicato stampa dal Cosmari Nel pomeriggio di lunedì 15 maggio, si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari. In apertura di seduta è stato deciso di anticipare il secondo punto iscritto all’ordine del giorno, relativo all’ammontare delle indennità ai componenti del Consiglio di Amministrazione. Molti i Sindaci intervenuti che hanno rappresentato le proprie considerazioni. All’unanimità, l’argomento è stato rinviato alla prossima seduta in attesa di una valutazione puntuale da parte dei Soci e conseguente proposta condivisa. Successivamente il Presidente, dott. Graziano Ciurlanti, ha illustrato lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario del bilancio di esercizio relativo all’anno 2016 che si è chiuso in equilibrio economico con un netto miglioramento di tutti i relativi indicatori basati sul Valore della Produzione (Valore Aggiunto dal 52 al 55%, MOL dall’11 al 15% e Risultato Operativo oltre il 3%). che ammonta a oltre 39 milioni di Euro. Equilibrata anche la situazione finanziaria che risulta ulteriormente bilanciata con un rapporto di Debiti finanziari a Medio Lungo termine oltre il 75% (65% nel 2015) della PFN (Posizione Finanziaria Netta). Il Direttore Giuseppe Giampaoli ha poi dato ampia informativa sulle attività che il Cosmari è stato chiamato a svolgere, con concessione di servizio ricevuta dalla Regione Marche, relativamente alla gestione delle macerie del post terremoto nella nostra Provincia. Il bilancio di esercizio 2016 è stato approvato all’unanimità dall’Assembla dei Soci. Il CdA in questi giorni è stato oggetto di spiacevoli attacchi sulla stampa, causa una distorta rappresentazione della questione compensi. In primis, si tiene a precisare che da fine 2014 il Cosmari non è più un consorzio ma una Società di capitali (Srl), con oltre 400 dipendenti provenienti dall’acquisizione del ramo di Azienda della Smea Spa, la fusione con Sintegra Spa e l’acquisizione del ramo di azienda delle cooperative sociali, e che le responsabilità dei consiglieri sono, così come previsto dal c.p.c., tanto civili quanto penali. Ad oggi sono due anni e mezzo che il consiglio di Amministrazione lavora senza percepire alcun compenso o rimborso spese, a differenza del vecchio CdA del Consorzio dove venivano erogati rimborsi spese annui, non trascurabili. La cosa che più dispiacevole è sentire tanta ipocrisia! A proposito delle indennità è bene precisare che, essendo previsti compensi nell’atto statutario di costituzione della Società, il CdA si è trovato obbligato a richiamare su tale deliberazione l’attenzione dei soci. Prima di osare tale richiesta, lo stesso consiglio di Amministrazione per il tramite di uno dei Comuni Soci, si è rivolto alla Corte dei Conti per un parere, risultato favorevole, sulla questione. E’ corretto precisare che la Vice Presidente, dott.ssa Rosalia Calcagnini, così come previsto dalla normativa vigente, non percepirà il compenso a lei attribuito in quanto dipendente di una pubblica amministrazione, il Comune di Tolentino. Quest’ultimo, a titolo di ristoro per l’attività amministrativa svolta al di fuori dell’Ente, introiterà le somme a lei riconosciute. Nel bilancio di esercizio 2016 sono già stati accantonati i fondi per circa 90.000 euro che, come determinato dall’Assemblea potranno subire solo eventuali riduzioni. Da sottolineare che lo stesso Consiglio di Amministrazione, per l’anno 2015 ha rinunciato ad ogni tipo di compenso.   “ Vorrei che venissero presi in considerazione i risultati del lavoro svolto da questo CdA – afferma il Presidente Ciurlanti - che ha riportato l’Azienda in equilibrio con una forte credibilità anche verso i soggetti finanziatori che avevano cessato di erogare credito Nonostante l’incendio del 2015 ed il terremoto del 2016, possiamo guardare il futuro in ottica di investimenti, riduzione dei costi e nuove strategie aziendali a vantaggio del cittadino, dell’ambiente e del territorio”.   Solo due parole in coda a questo comunicato che racconta in maniera più dettagliata quanto esattamente già da noi scritto lunedì sera al termine dell'assemblea dei soci e cioè l'approvazione del bilancio consuntivo 2016 (con dentro circa 90mila euro destinati alle indennità del consiglio di amministrazione) e il rinvio del punto relativo alle indennità del consiglio di amministrazione. Ma, immancabile e ampiamente prevedibile, c'è l'attacco ai giornalisti. "Il CdA in questi giorni è stato oggetto di spiacevoli attacchi sulla stampa, causa una distorta rappresentazione della questione compensi" e ancora "la cosa che più dispiacevole (così riporta il comunicato, ndr) è sentire tanta ipocrisia".  Allora. Chiariamolo bene. Nessuno ha attaccato il CdA: da nessuna parte e in nessun modo è stato mai criticato o messo in discussione il lavoro del consiglio di amministrazione e dei suoi componenti. Come stampa abbiamo solo e semplicemente riportato quanto si sarebbe andato a discutere in assemblea dei soci. Ovvero la verità e nient'altro che la verità sia nel merito che nella sostanza delle cifre che abbiamo scritto. E' falso che si sarebbe votata la questione indennità? Le cifre che abbiamo riportato non corrispondono al vero? Prendersela sempre con la stampa non vuol dire automaticamente essere dalla parte della ragione. Se qualcosa di non corrispondente al vero è stato scritto, ci sono le strade opportune per obbligare alla rettifica o ci si può rivolgere all'autorità giudiziaria che poi deciderà nel merito. Ma basta dire sempre che la colpa è della stampa quando questa si limita a scrivere i fatti: diventa noioso e si sfocia nella... sterile polemica. (Rs)

16/05/2017 18:14
Javier Zanetti a Tolentino per il progetto "Un gol per ripartire"

Javier Zanetti a Tolentino per il progetto "Un gol per ripartire"

Anche Javier Zanetti, Vice President di F.C. Internazionale sarà a Tolentino per il progetto "Un gol per ripartire". Il progetto, portato avanti da F.C. Internazionale, Suning Sports e Centro Sportivo vede le tre realtà impegnate a sostegno delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto. Il capitano storico dell'Inter sarà a Tolentino lunedì 22 maggio.  Obiettivo della campagna è di contribuire alla rinascita sociale e sportiva dell’area colpita, più in particolare della città di Tolentino, attraverso la realizzazione di una nuova struttura in grado di stimolare tanto l’attività competitiva quanto quella ludica. A collaborare e facilitare la realizzazione di questa particolare iniziativa sono state anche Pirelli, Global Main Sponsor di F.C. Internazionale e il Centro Inniti Milano del Gruppo Fassina. Ad usufruire della struttura polivalente prevista e delle diverse iniziative ideate saranno gli oltre 20.000 abitanti dell’area di Tolentino, 5.000 dei quali si sono ritrovati senza abitazione a causa delle conseguenze del sisma. 5.000 sono anche i giovani abitanti di età inferiore ai 14 anni.  A rendere possibile la realizzazione di tutto ciò è la grande attenzione che F.C. Internazionale, Suning Sports e CSI rivolgono alle tematiche sociali. Determinante il contributo di Suning Sports, concretizzatasi attraverso la donazione di 200.000€ che serviranno alla realizzazione delle opere descritte.

16/05/2017 14:50
"Centro Servizi per il Volontariato Marche": le associazioni in assemblea a Tolentino

"Centro Servizi per il Volontariato Marche": le associazioni in assemblea a Tolentino

"Il volontariato al bivio: tra riforme e nuovi ruoli": è il titolo dell'assemblea dei soci del CSV Marche (Centro servizi per il volontariato) in programma giovedì 18 maggio dalle 17 al Castello della Rancia di Tolentino, nella sala "Roberto Massi Gentiloni Silverj", con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. La scelta della location non è casuale, ma vuole essere un piccolo segno di vicinanza verso comunità e associazioni che stanno vivendo momenti di grande difficoltà e impegno a causa degli eventi sismici dello scorso autunno. All'annuale meeting sono invitate a partecipare le 379 associazioni socie del CSV Marche e non solo. Per la prima volta infatti, l'assemblea sarà preceduta da un convegno, aperto a tutte le organizzazioni di volontariato e del Terzo settore marchigiano: un momento di confronto e riflessione sulle prospettive future del volontariato, alla luce della Riforma del Terzo Settore (legge delega 106/16), i cui Decreti attuativi sono stati approvati dal Governo proprio venerdì scorso, e consegnati ai pareri delle Commissioni parlamentari competenti e della Conferenza Stato-Regioni. L'incontro sarà guidato dall'intervento di due qualificati esperti del settore: Massimiliano Colombi, sociologo e promotore di "Futuro Civile" e la professoressa Angela Genova, docente del Dipartimento Economia, Società, Politica dell'Università di Urbino. "In questo momento di evoluzione normativa e di cambiamento complessivo del sistema Terzo Settore - dichiara Simone Bucchi, presidente CSV Marche - crediamo che agevolare il dibattito tra le Odv sia una necessità, ecco perché abbiamo voluto arricchire l'assemblea dei soci CSV attraverso una riflessione sulle prospettive del volontariato. Ringrazio Angela Genova e Massimiliano Colombi per la disponibilità a farlo con noi". A seguire, dalle 19 alle 20, si terrà l'assemblea ordinaria dei soci del CSV Marche per l'approvazione del bilancio sociale e del bilancio economico 2016, riservata, per quanto riguarda il diritto di voto, alle sole associazioni socie, ma aperta a tutti gli interessati. Sarà possibile assistere ai lavori della giornata anche in videoconferenza, presso i cinque sportelli provinciali del CSV. Nella cornice dell'evento, si terrà la cerimonia di consegna del Premio "Volontariato & Imprese" (ed. 2016) promosso dal CSV Marche, con il patrocinio di enti locali e associazioni di categoria, per valorizzare le migliori esperienze di partnership tra mondo profit e volontariato: a ricevere i riconoscimenti saranno l'associazione "Si può fare onlus" vincitore del bando in partnership con Foto De Angelis srl di Ancona, e le associazioni "Amici del piccolo principe" di Ancona con l'azienda Vinicola Accattoli Srl e "Age Pesaro" con Industria Giampaoli Dolciaria, insigniti di menzione speciale.

16/05/2017 13:49
"Una poltrona per cinque": il 18 maggio incontro con i candidati sindaci di Tolentino

"Una poltrona per cinque": il 18 maggio incontro con i candidati sindaci di Tolentino

Il prossimo 18 maggio, alle 21.15, si terrà al salone dell’Hotel 77 di Tolentino l’incontro pubblico “Una poltrona per cinque” con tutti i candidati sindaci in lizza per la poltrona di primo cittadino di Tolentino per le elezioni dell’11 giugno. Nel corso dell’evento, organizzato da Multiradio Press News e Picchio News, verranno poste alcune domande ai candidati sindaci in modo da approfondire i diversi programmi proposti dagli stessi. La cittadinanza è invitata a partecipare.  

16/05/2017 11:07
Il giovane Nicolò Rozzi in Nazionale Under 17

Il giovane Nicolò Rozzi in Nazionale Under 17

Il giovane centrocampista cremisi Nicolò Rozzi (anno di nascita 2000) è stato convocato con la Rappresentativa Nazionale Under 17 per il raduno che si sta svolgendo a Pomezia (iniziato ieri, 15 maggio, e in programma fino a domani, 17 maggio). Nonostante la giovanissima età, nella stagione appena conclusa Rozzi ha disputato ben 16 gare (3 di Coppa Itali) con la prima squadra che milita nel campionato di Eccellenza. Sabato scorso, 13 maggio, nella prima partita valida per i sedicesimi di finale valevoli per il campionato Juniores, Nicolò Rozzi è stato tra i migliori in campo e ha trascinato i suoi compagni nella vittoria per 4 a 1 contro la formazione molisana del Sesto Campano. A seguire Nicolò Rozzi c’erano osservatori del Bologna e del Frosinone.

16/05/2017 10:20
Indennità al CdA del Cosmari: l'assemblea dei soci prende tempo e rinvia il punto all'ordine del giorno

Indennità al CdA del Cosmari: l'assemblea dei soci prende tempo e rinvia il punto all'ordine del giorno

L'assemblea dei soci del Cosmari si è presa una decina di giorni per decidere in merito alla determinazione delle indennità degli amministratori. La controversa vicenda, venuta alla luce solo qualche giorno fa (qui) ha aperto un vivace dibattito politico che si è concretizzato nell'assemblea di questo pomeriggio. Da una parte i favorevoli alle indennità e alle cifre scaturite dalla proposta di delibera, dall'altra i contrari. Fra i favorevoli i sindaci di Macerata, Tolentino, Potenza Picena, Cingoli (in pratica i Comuni che vedono loro rappresentanti all'interno del CdA), sostenitori del fatto che chi ricopre un ruolo di responsabilità abbia diritto ad essere remunerato. Inoltre, le indennità ai componenti del consiglio di amministrazione sono anche previste dallo Statuto del 2015. Va però sottolineato il gesto di generosità da parte del CdA che ha affermato di rinunciare alle indennità retroattive per il 2015.  Palpabile la tensione fra CdA e alcuni Sindaci, con l'inevitabile affondo (a microfoni spenti) alla stampa brutta e cattiva che avrebbe distorto la realtà dei fatti. Insomma, anche stavolta c'è chi non ha voluto mancare di esprimere i propri rancori personali dentro una vicenda che, invece, sta interessando molto l'opinione pubblica.  L'ampio dibattito, dopo l'approvazione del bilancio consuntivo del 2016 (nel quale sono stati già previsti 85mila euro complessivi per le indennità, ndr), si è concluso con la decisione di prendersi qualche giorno di tempo per arrivare a una soluzione condivisa. Che alla fine, molto probabilmente, sarà quella di un taglio netto alle cifre previste con la cifra restante destinata a un fondo di riserva. La parola fine, comunque, sarà scritta soltanto alla prossima puntata.   

15/05/2017 20:22
Tolentino, mozione in Regione di Piero Celani (FI): "Il punto di primo intervento non si tocca"

Tolentino, mozione in Regione di Piero Celani (FI): "Il punto di primo intervento non si tocca"

Questa mattina nella sede elettorale del candidato sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, il consigliere regionale di Forza Italia, Piero Celani ha presentato la mozione sul "mantenimento del punto di primo intervento presso l'ospedale di Tolentino". Erano presenti anche il senatore Remigio Ceroni, coordinatore regionale Marche; Barbara Cacciolari, vice coordinatore regionale e il sindaco Pezzanesi. "Come tutti sanno c'è in atto una riforma regionale della sanità. Dobbiamo però pensare a ridisegnare l'offerta dei servizi sanitari sulle zone terremotate e questo è indispensabile in attesa che si ridiscuta anche la questione degli ospedali unici" ha detto. "A Tolentino, che nel cratere maceratese è il centro più colpito, è importante - ha proseguito - sospendere questa riforma in modo tale che i punti di primo intervento restino tali fino a quando non si faranno gli ospedali di comunità. Per ora c'è stata una sospensione fino al 31 luglio: il rischio è che subito dopo vengano tolti i punti di primo intervento e sarebbe un disastro perchè Tolentino non avrebbe più un riferimento sanitario degno di essere chiamato tale e quindi proporrò una mozione per sospendere la riforma in attesa che vengano definiti gli ospedali di comunità".    

15/05/2017 19:00
Notte dei Musei: alla scoperta del centro storico di Macerata e del castello della Rancia a Tolentino

Notte dei Musei: alla scoperta del centro storico di Macerata e del castello della Rancia a Tolentino

In occasione della Notte dei musei 2017 che avrà luogo in tutta Italia il 20 maggio, Le Guide delle Marche, associazione turistica e naturalistica abilitata dalla Regione, con il patrocinio di Federagit (Federazione italiana guide turistiche, accompagnatori e interpreti) di Confesercenti, lanciano un doppio appuntamento per visitare sotto una nuova luce e per riscoprire tesori e segreti nascosti di luoghi conosciuti. Il primo appuntamento è con la città di Macerata, in collaborazione con la cattedra di “Educazione ed interpretazione del patrimonio” dell’Università di Macerata, dove le Guide delle Marche organizzano per il terzo anno consecutivo un’insolita e originale passeggiata notturna per il centro storico, per scoprire angoli nascosti, fare incontri inaspettati ed ascoltare storie a lume di candela sui personaggi storici della città. Per lasciarsi trasportare dalle voci dei narratori e per immergersi nell’atmosfera che alcuni vicoli di Macerata sanno creare, si consiglia ai partecipanti di portare con sé delle lanterne o delle candele. L’appuntamento è in Piazza XXX aprile, di fronte alla chiesa di San Giorgio di via Lauri. Sono previste tre partenze: alle ore 21:15, alle 21:30 e alle 21:45. In caso di maltempo il tour verrà annullato. Prenotazioni entro le ore 17 di sabato 20 maggio. Per info: info@guidedellemarche.com, cell 347/1760893. Il secondo appuntamento è con la città di Tolentino, dove le Guide, in collaborazione con Meridiana cooperativa sociale e Tolentino Musei,  organizzano la II edizione di “Cavalieri, tesori e fatti d'amore al Castello della Rancia”, un’apertura notturna straordinaria dalle 21 alle 24 con visita al Castello per far vivere anche ai più piccoli le atmosfere del Medioevo. Anche per questo appuntamento sono previsti tre orari: 21:30, 22:15 e 23:00. L’ingresso per gli adulti ha un costo di 5€ mentre per i bambini è gratuito. Info e prenotazioni: 366.9819512 - 339.689824   info@guidedellemarche.com Per conoscere le Guide delle Marche: www.guidedellemarche.com - Facebook: Guide delle Marche

15/05/2017 12:27
Novantamila euro l'anno per il CdA del Cosmari: si apre un caso politico (e morale)

Novantamila euro l'anno per il CdA del Cosmari: si apre un caso politico (e morale)

C'è una notizia che è passata un po' in secondo piano, malgrado invece sia diventata uno dei principali punti all'ordine del giorno del direttivo provinciale maceratese del Partito Democratico.  Apprendiamo, infatti, dal Corriere Adriatico che è stata presentata una proposta di delibera per la quale ai membri del Consiglio di Amministrazione del Cosmari vengono riconosciute indennità di funzione. "Ritenuto opportuno procedere al riconoscimento agli amministratori componenti del Cda dell'indennità di funzione con le quantificazioni emerse in commissione, delibera...".  Insomma, quatti quatti, visto che questa proposta di delibera fino a due giorni fa non aveva ancora visto la luce, i membri del Cda si preparano a ricevere complessivamente poco meno di 90mila euro l'anno. Che non è una cifra casuale. Infatti, questa somma è inferiore " alla somma massima che sarebbe possibile destinare allo scopo in virtù del pronunciamento della Corte dei Conti". E i conti son presto fatti. Al presidente Graziano Ciurlanti andranno 2700 euro al mese, alla vice presidente Rosalia Calcagnini 1500 euro mensili, e ai consiglieri Paolo Gattafoni, Maria Elena Sacchi e Armando Vitali 1100 euro al mese. Attenzione: si parla addirittura di compensi retroattivi.  Però, bisogna dire che parliamo di persone estremamente qualificate, tenuto conto che, ad esempio, la vice presidente Rosalia Calcagnini, segretaria del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, fa parte di ben tre consigli di amministrazione. Oltre al Cosmari, infatti, fa parte del Cda dell'Assm spa di Tolentino e del Cda della Fondazione Franco Moschini, per intenderci quella che ha seguito e sta seguendo la ristrutturazione del Politeama Piceno. Tanti impegni, quindi, che anche tramite un regolamento interno del Comune di Tolentino vengono premiati. Nel regolamento, infatti, si legge all'articolo 3 "nel caso in cui società o enti partecipati dal Comune di Tolentino prevedano la nomina di dipendenti del Comune nei propri consigli di amministrazione o organi equivalenti, tali dipendenti, qualora abbiano ottenuto un giudizio positivo nella seconda parte della scheda di valutazione relativa allo svolgimento di specifici compiti non prevalenti ulteriori rispetto a quanto richiesto da dipendenti della medesima categoria, avranno incrementato l'importo annuo della produttività di massimo 2000 euro nel caso di partecipazione a un Cda, di massimo 4000 euro in caso di partecipazione a due Cda e di massimo 6000 euro nel casi di partecipazione a tre o più Cda". E domani, lunedì, alle 16 al Cosmari, l'assemblea dei soci deciderà. Ma prima è previsto un incontro con i vertici provinciali del Pd cui questa cosa non è andata giù: "Alle14 è convocato un incontro con i sindaci e amministratori relativo alla convocazione dell'Assemblea Cosmari fissata per lo stesso giorno alle ore 16 che vede all'ordine del giorno le indennità al CdA. Un incontro convocato con urgenza da questa segreteria appena venuta a conoscenza della proposta di delibera che prevede aumenti di compensi al cda addirittura retroattivi. Proposta di delibera che appare inopportuna e su cui questa segreteria intende prendere posizione insieme ai propri sindaci e amministratori".

14/05/2017 20:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.