Anche l'ex sindaco di Ussita Sergio Morosi risulterebbe indagato per la vicenda del camping Il Quercione, insieme all'attuale primo cittadino Marco Rinaldi, che si è dimesso. L'accusa per entrambi è violazione della normativa relativa ad edificazioni in aree a rischio.
Nel camping erano state infatti realizzate cinque case mobili e un gazebo in legno e attivati gli allacci, in un'area vincolata paesaggisticamente, destinata a verde pubblico e sui cui vige l'inedificabilità assoluta essendo in zona R4, con elevato rischio idrogeologico. (Ansa)
Quarto appuntamento venerdì 12 maggio, al Teatro Santo Spirito di Tolentino, con "Tra Palco e Realtà'", iniziativa promossa dalla Polizia di Stato, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche e dal Garante Regionale per l'Infanzia che ha per protagonisti gli studenti delle scuole medie e i loro racconti dei pericoli della Rete e delle nuove tecnologie.
Un progetto dedicato alla prevenzione dei comportamenti inadeguati e dei pericoli legati a Internet e nuovi media, quali dipendenze, cyberbullismo, predazione sessuale, gioco d'azzardo, acquisti illegali o pericolosi, abuso e cattivo uso dei social, estorsione dati sensibili. Un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche quando sottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici".
Esordio con il botto per i ragazzi di mister Morresi, che nella prima partita valevole per i sedicesimi di finale ha rifilato quattro reti alla squadra molisana del Sesto Campano.
In virtù di questo risultato, conseguito al termine di una partita dominata in lungo e in largo dalla squadra cremisi, il Tolentino giocherà la seconda partita del triangolare il prossimo 20 maggio nella gara che sarà valida per l’accesso ai quarti di finale in casa del Renato Curi Pescara.
Tolentino: Natali, Colonnelli, Francia, Tizi (24'st Falconi), Mariani, Valeri, Raponi, Rozzi, Buresta (35'st Causevic), Castelli (15'st Mancini), Nunzi. All.: Morresi
Sesto Campano: Colella, Perretta, Ricci, Verrecchia, Cimino, Cambio, Rufo, Lanni, Korodash, Giunti, Boggia (15'st Bianchi). All.: Staffieri
Arbitro: Grimaldi di Genova (Carraretto e Collavo di Treviso)
Reti: 15' pt Nunzi, 5' st Castelli, 24' st Buresta, 36' st Verrecchia, 41' st autorete Cimino.
I presidenti e i componenti della squadra distrettuale del Rotary 2042, che comprende la Lombardia, dell’anno 2015/2016, hanno donato al Rotary di Tolentino tremila euro per la ricostruzione di un’opera post terremoto in modo da dare un loro piccolo aiuto a quanti sono stati duramente colpiti dal sisma.
La donazione è avvenuta qualche sera fa al Teatro Belloni, teatro d’opera più piccolo al mondo, di Barlassina, in provincia di Monza e della Brianza. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente del club tolentinate, Fabio Nardi, la responsabile della comunicazione Carla Passacantando e il prefetto Iole Rosini. La consegna dell’assegno da parte di Gilberto Mondè, già governatore del Distretto 2042, al presidente Nardi è avvenuta prima dell’inizio dello spettacolo musicale, organizzato dal direttore artistico del teatro, nonché socio del Rotary di Montecarlo, Andrea Scarduelli. Il concerto, narrato dallo stesso direttore artistico, ha proposto musiche per pianoforte di Chopin, Liszt, Musorgskij. Ad esibirsi è stata la giovanissima pianista cinese Xing Chang, vincitrice di numerosi concorsi internazionali quali il Roma, Shenzhen, Malta, Young Talens and Orchestra, Piano Friends.
Il Rotary di Tolentino ha poi deciso di utilizzare tale somma di denaro, mettendo anche a disposizione le diverse professionalità dei soci del sodalizio tolentinate, per il recupero dell'edicola sacra del Ponte del Diavolo di Tolentino che ha subito seri danni con il sisma. La struttura ha un ruolo simbolico per la comunità tolentinate e costituisce un elemento attorno al quale ruotano leggende in una commistione di sacro e profano. Il Ponte del Diavolo, comunque, riveste una importanza anche dal punto di vista sociale essendo l’unica via che collega il centro di Tolentino alle frazioni e ai paesi limitrofi.
Dalla lista civica "Tolentino in Comune" riceviamo e pubblichiamo:
"Il prossimo appuntamento elettorale di giugno vedrà schierata la lista "Tolentino in Comune" a sostegno della candidatura alla carica di sindaco di Marina Benadduci. Costituitasi attorno alle priorità dettate dalla situazione contingente della nostra cittadina, la ricostruzione dal terremoto anzitutto, la lista ha visto unire forze politiche e civiche già attive nelle diverse esperienze della sinistra e dell'impegno civico nella nostra città (da Sinistra Italiana a Rifondazione Comunista, Voce alla Città e Gente Comune), ma soprattutto cittadini che hanno sentito urgente mobilitarsi rispetto ai ritardi che l'amministrazione del centrodestra ha fatto registrare rispetto all'occupazione, alla sanità, alla cultura ed alla qualità della vita, oltre che per le inefficienze registrate in occasione dell'emergenza terremoto: tutto ciò è stato funzionale a compromettere quei valori che nei decenni scorsi avevano reso Tolentino tra i centri più dinamici della nostra provincia.
"Tolentino in comune" ha anche altre 'parole d'ordine': dalla completa differenziazione rispetto al PD, complice del declino di Tolentino, oltre che per essere funzionale al sistema di governance che dal Governo nazionale passa attraverso la Regione e la Provincia, alla necessità di garantire anche dopo le elezioni un presidio democratico aperto alla partecipazione di tutti i cittadini e assicurare la continuità nel tempo di un progetto che si ponga in alternativa ai 'grandi partiti', ormai ridotti a gusci vuoti di proposte e di visione del futuro e del territorio nel suo insieme.
Soprattutto l'intento della lista è quello di contribuire ad uscire dal "clima" generale di paura e di insicurezza che sembra caratterizzare Tolentino, fattori questi che sembrano aver "ingessato" la vitalità della nostra cittadina.
Di seguito i componenti.
Stefano Rossi: nato a Roma il 12 maggio del 1963 residente a Tolentino dal 1983, professione operaio presso Poltrona Frau group, titolo di studio diploma di agraria, interessi politica locale e nazionale ed internazionale, dirigente di una squadra di calcio dilettante , volontariato in varie associazioni commercio equo e solidale e nel sociale, hobbies musica jazz e rok appassionato di calcio ed altri sport amante degli animali soprattutto dei cani.
Edoardo Falchi: studente, 21 anni. Studio Economia e Scienze Sociali in Bocconi e faccio parte di associazioni universitarie e di volontariato. Sono un appassionato del canto lirico e mi diletto ad esibirmi nelle piazze in giro per l'Europa. Ho a cuore le mie radici e la voglia di curare gli interessi della mia città, città che vorrei sia più coinvolta in programmi economici non convenzionali improntati verso un modello più etico e sostenibile. Il mio motto è "La normalità è solo questione di maggioranza" per questo mi piace essere fuori dagli schemi, affrontare sfide affascinanti e non percorrere strade già battute.
Franca Caffa: sono nata a Genova il 24/01/1947 ed ho vissuto anche in Lombardia, Trentino e Toscana. Diplomata in ragioneria presso l'Ist.Tecn.Comm.le Vittorio Emanuele II di Genova, ho lavorato dieci anni in un piccolo quotidiano locale.Ho lasciato il lavoro per seguire la famiglia e, a figli cresciuti, ho svolto lavori vari. Felicemente pensionata amo leggere, camminare, il mare, la montagna e comunque rendermi utile senza secondi fini perché mi piace vivere.
Anna Cimarelli: 52 anni, sposata, due figli adulti e laureati. Laureata in Lettere con tesi sull’arte del ‘400 nel territorio dell’alto maceratese. Lavora all’Università di Macerata dove si occupa di gestione e di valutazione della ricerca, finanziamenti europei e rapporti con il territorio. Già assessore comunale (2002-2004) e consigliere comunale a Tolentino (2007-2012), ha rivestito cariche elettive di rappresentanza negli organi di governo dell’Ateneo Maceratese.
Moreno Francioni: nato il 17/11/1961, diplomato, sposato e padre di 2 figli. Impiegato al COSMARI come istruttore tecnico amministrativo e membro direttivo provinciale CGIL Funzione Pubblica.
Sergio Marucci: 36 anni, precario del settore ristorazione e operatore del turismo rurale. Impegnato da sempre nell'associazionismo, in particolare dal 2004 nel circolo giovanile "Uno, nessuno, centomila", contribuendo al suo rilancio e affermazione quale una tra le realtà più attive nell'entroterra.
Valentina Rossi: 28 anni, impiegata in una struttura ricettiva. Laureata in Lingue Orientali, appassionata di Asia, arte, cinema, musica e animali. È particolarmente sensibile ai temi dell'immigrazione e della cultura, per i quali si augura di poter dare un contributo attivo. Ha scelto di candidarsi con Marina Benadduci perché Tolentino ha bisogno di un sindaco trasparente, leale e vicino ai cittadini.
Alessia Fratini: nata a Camerino il 11/03/1994. Laureata in Sociologia presso Universitá degli studi di Urbino. "Carlo Bo", professione studentessa . Membro di un 'associazione culturale e di ricerca presso l'Universitá di Urbino . Membro dell'Assemblea per il diritto alla cittá ad Urbino . Passione per la musica e il canto .
Nazareno Tiranti: 44 anni, sposato con Loretta, tre figli: Tommaso, Riccardo e Filippo. Ingegnere Meccanico. Collaboratore per circa 10 anni, fino al 2011, con una industria metalmeccanica di Tolentino. Dal 2002 docente di discipline Meccaniche nelle scuole secondarie superiori. Dal 2004 libero professionista, progettista termotecnico e consulente sicurezza sui luoghi di lavoro.
Abdelaziz El Omari: nato il 12/06/1965 in Marocco di nazionalità Italiana. Universitario (fisica,chimica), parlo Arabo, Francese, Inglese. Da 30 anni vivo a Tolentino. Mi piace il sapere. Ho una famiglia felice mia moglie Stefania e due figli Hanny e Nohaila. Mi piace l'onestà, l'umiltà e il rispetto. Lavoro all'Interlegno.
Piero Rogani: 56 anni, lavoro nel campo dell'informatica, diplomato, 2 figli, impegnato nel volontariato, tra le passioni la moto ed i viaggi.
Selena Di Matteo: nata a Roma nel 62 maestra Montessori, professione che non ho mai praticato per amore della campagna, sono stata coltivatrice diretta per 20 anni nelle colline di Tolentino, Dal 2004 sono operaia e mi impegno nel sindacato. Per il resto giro molto l'Italia e mi piace nuotare andare in bici e fare trekking.
Silvia Scoppolini: nata a San Severino Marche il 15 agosto del 1994. Ho frequentato il liceo scientifico e successivamente il corso di laurea triennale in scienze dell'architettura. Mi sono laureata il 10 novembre del 2016 e ora sto completando i miei studi con la laurea magistrale. Vivo a Tolentino da sempre e sebbene ormai da quattro anni passo la maggior parte della mia settimana ad Ascoli Piceno sono comunque molto legata alla mia città. Sono appassionata di Arte e Cultura. Appena ho un po' di tempo libero mi piace dedicarlo a leggere o a fare lunghe passeggiate nel verde; mi piace stare all'aria aperta e in mezzo alla natura.
Maria Letizia Trafeli: nata il 28/02/1962, diploma di ragioneria. Tolentinate da 30 anni, ho una passione sfrenata per il verde, i fiori e gli animali.
Elisabetta Ballini: nata a Tolentino, 46 anni, operaia in mobilità, attualmente impiegata in un patronato con un contratto a tempo determinato. Amante della lettura e del cinema, adoro i miei nipoti e la natura del nostro territorio.
Mauro Mazzarantani: laureato in psicologia a Urbino, specializzando in psicoterapia della Gestalt. Amante della musica, della montagna e della natura in genere."
E’ un grande progetto quello dell’Academy della Tigamaro srl di Tolentino.
Luca Bortolami (Titolare della Tigamaro srl) ha avuto l’idea ed il coraggio di pensare ad un laboratorio in cui insegnare l’arte della lavorazione della pelle, per guardare al futuro, per non perdere un patrimonio di storia e di competenze che da sempre appartiene al nostro territorio.
I ragazzi sono entusiasti di imparare quella che non è una semplice formazione ma un entrare in un mondo, quello manifatturiero, che non è sinonimo di alienazione come erroneamente si considera il lavoro di fabbrica, anzi, è esattamente il contrario. Si dà spazio alla manualità e creatività di ciascuno con la gratificazione di vedere il risultato di un prodotto finito che parla di bellezza e rende onore al Made in Italy.Inoltre è stata costituita la TLab affidata a Maura Monti, Amministratore Tlab (Linea Produttiva Dedicata Post Academy), dove hanno trovato occupazione i ragazzi usciti dal primo corso.
Sarà presentata ufficialmente domani, sabato 13 maggio, alle ore 12 nei locali della Biblioteca Filelfica, la lista "Tolentino in comune" che sostiene la candidatura a Sindaco di Marina Benadduci. Nel corso dell'incontro saranno presentati candidati e programmi.
La lista è composta da: Stefano Rossi, Edoardo Falchi, Franca Caffa, Anna Cimarelli, Moreno Francioni, Sergio Marucci, Valentina Rossi, Alessia Fratini, Nazzareno Tiranti, Abdelaziz El Omari, Piero Rogani, Selena Di Matteo, Silvia Scoppolini, Maria Letizia Trafeli, Elisabetta Ballini, Mauro Mazzarantani.
"Tra palco e realtà" è un'azione di prevenzione ideata e promossa dalla Polizia di Stato, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche e dal Garante Regionale per l'Infanzia.
Il progetto è dedicato alla prevenzione dei comportamenti inadeguati e dei pericoli legati a Internet e nuovi media, quali dipendenze, cyberbullismo, predazione sessuale, gioco d'azzardo, acquisti illegali o pericolosi, abuso e cattivo uso dei social, estorsione dati sensibili. Un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche quando sottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici".
Oggi venerdi’ 12 Maggio 2017, quarto appuntamento del progetto “Tra palco e realtà” con gli studenti dell’Istituto “Lucatelli” di Tolentino che saliranno sul palco del Teatro Santo Spirito di Tolentino per rappresentare con recitazione, musica e video i pericoli della Rete e delle nuove tecnologie. Lo spettacolo inizierà, alle 10.15 per i compagni di scuola, e alle 21.15 verrà replicato anche alle famiglie ed per la cittadinanza.
Sabato 13 maggio saranno ordinati sacerdoti presso l’Abbadia di Fiastra, Francesco Zambelli e Pietro Micheletti, entrambi provenienti dal Seminario missionario diocesano «Redemptoris Mater», e Giacomo Pompei.
Per Tolentino si tratta di un momento storico in quanto dopo rispettivamente quaranta e cinquant'anni dall'ordinazione di don Frediano Salvucci e monsignor Giancarlo Vecerrica, verrá nominato un nuovo sacerdote nato e cresciuto a Tolentino. Don Frediano è originario di Colmurano ma ha sempre vissuto a Paterno di Tolentino, mentre don Giancarlo Vecerrica, tolentinate doc è nato a San Giuseppe e vissuto a Tolentino, per poi essere nominato Vescovo (soprannominato il Vescovo con le scarpe da tennis perché fondatore del pellegrinaggio Macerata-Loreto) e fino al suo ritiro nel luglio 2015 è stato Vescovo di Fabriano e Matelica.
Il nuovo sacerdote tolentinate è Francesco Zambelli, nato all'ospedale di Tolentino il giorno di San Francesco del 1988. Terzo di quattro figli, cresce a Tolentino frequentando le scuole locali tra cui il Liceo Scientifico di Tolentino per poi entrare nel Seminario "Redemptoris Mater" di Macerata e compiere gli studi teologici presso il Seminario Vescovile di Fermo. Al termine vive un'esperienza di missione itinerante in Cina per tre anni ed al rientro viene ordinato Diacono il 29 ottobre 2016.
Sabato prossimo alle 18, per le mani di monsignor Nazzareno Marconi (con la presenza straordinaria di monsignor Claudio Giuliodori) verrá ordinato Presbitero insieme ai fratelli Pietro Micheletti di Bologna e Giacomo Pompei di Macerata.
Giacomo Pompei proviene dalla parrocchia San Vincenzo Maria Strambi di Piediripa. Attualmente impegnato nella studio alla Pontificia Università Lateranense, al primo anno di licenza in Diritto canonico, dove svolge il proprio servizio pastorale con gli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In diocesi, per ora, il giovane diacono collabora con la parrocchia San Giuseppe di Sforzacosta.
La Prima Messa Solenne di don Francesco Zambelli verrá celebrata domenica 14 maggio alle 11.30 presso il campetto dell'Oratorio di Don Bosco a Tolentino. In caso di maltempo la messa sarà celebrata alle ore 13 presso il Tempio della Spirito Santo di Tolentino.
Da Fausto Domenicucci, coordinatore del movimento civico Voce alla Città di Tolentino, riceviamo
Tra un mese a Tolentino si svolgeranno le elezioni amministrative ed in un clima di profondo sconforto per le vicende legate al recente sisma e per le sempre maggiori difficoltà provocate dalla pesante crisi economica, il movimento politico Voce alla Città invita i cittadini a sostenere il progetto presentato dalla lista civica "Tolentino in Comune".
Una lista che pone come priorità la trasparenza, la difesa dei beni comuni, la partecipazione diretta, il buon amministrare, la condivisione delle scelte, l'attenzione costante ai bisogni delle persone più deboli, che ambisce ad essere una valida alternativa agli altri schieramenti e che si propone di rappresentare quanti sono sfiduciati e delusi. Una lista espressione della società civile, guidata da Nazzareno Tiranti, che con la candidatura a Sindaco di Marina Benadduci vuol dimostrare che in questo momento è indispensabile l'impegno delle energie migliori e più genuine della nostra città. Voce alla Città l'11 giugno vota "Tolentino in Comune" e Marina Benadduci Sindaco.
Nei giorni scorsi è stata inaugurata ufficialmente la nuova sede del gruppo comunale di Protezione Civile del comune di Tolentino.
La consegna ufficiale dei locali avviene in un periodo particolarmente significativo che vede, dall’agosto scorso, i volontari tolentinati impegnati su più fronti per rispondere all’emergenza provocata dal sisma.
Il gruppo comunale, oltre all’area di ammassamento di zona Sticchi, dopo l’indisponibilità dello spazio relazionale che gli era stato assegnato all’interno del palazzo dell’ex Ufficio Tecnico, ha ora una nuova sede nei locali non più utilizzati dal dipartimento regionale delle Ferrovie dello Stato e ubicati di fronte alla stazione ferroviaria.
L’accesso alla palazzina è dal parcheggio di viale Vittorio Veneto in via Lavoratori coatti a Kahla.
La nuova sede dispone di varie stanze, magazzini e di un ampio parcheggio per i mezzi di servizio ed è molto funzionale per le esigenze dei volontari.
A inaugurare la nuova “casa” del gruppo comunale di Protezione Civile il sindaco Giuseppe Pezzanesi, il coordinatore comunale Venanzio Picotti, il vice Mirko Bibini e il coordinatore comunale Duilio Bellini. Presenti diverse autorità civili, militari e religiose.
Una bella festa a cui hanno partecipato anche molti cittadini e rappresentanti di altri gruppi di volontari di comuni limitrofi e che è servita anche per ringraziare con la consegna di attestati di merito tutte quelle persone che si sono prodigate, in tutti questi mesi, con abnegazione, professionalità e passione per risolvere o comunque alleviare tutti i disagi e i problemi causati dal terremoto
Nei giorni scorsi il sindaco Giuseppe Pezzanesi si è recato a Caravaggio di Bergamo dove è stato ricevuto dal sindaco Claudio Bolandrini e dal vicesindaco Ivan Legramandi che, dopo una visita a Tolentino, aveva deciso di dare il via a una campagna solidale per aiutare nella ricostruzione del bocciodromo della città, un punto di riferimento non solo per gli anziani, ma per tutti i cittadini.
L’iniziativa di beneficenza ha richiamato centinaia di persone in piazza Garibaldi, e non solo, ha fatto centro. L’obiettivo di raccogliere fondi per aiutare la ricostruzione della città di Tolentino, distrutta dal sisma dello scorso ottobre, è stato ampiamente raggiunto: nel weekend, infatti, sono stati raccolti 3500 euro che, sommati alle donazioni effettuate sul conto corrente aperto ad hoc dal Comune, hanno permesso di superare i 10mila euro. Una donazione enorme a cui tanti caravaggini hanno contribuito per dare un aiuto concreto alle popolazioni che stanno facendo i conti con la distruzione lasciata dal terremoto che ha sconvolto il Centro Italia. Una chiamata al senso di responsabilità e di umanità a cui Caravaggio ha risposto in modo netto.
Nonostante il tempo inclemente durante il fine settimana, infatti, sono stati tanti i caravaggini che hanno voluto partecipare alla cena solidale organizzata dal gruppo Alpini in piazza Garibaldi e alle altre iniziative promosse per raccogliere quante più offerte da destinare all’ormai ribattezzata "Operazione bocciodromo". Infatti i 10 mila euro raccolti saranno utilizzati per coprire le spese per la sistemazione del Bocciodromo di Tolentino.
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ringraziato tutta la comunità di Caravaggio per la somma donata e soprattutto per aver dimostrato un grande cuore verso Tolentino e i suoi abitanti.
Spettacolare incidente intorno alle 13 in viale Bruno Buozzi a Tolentino.
Una donna al volante della sua Fiat Punto per cause in corso di accertamento ha improvvisamente perso il controllo del mezzo che si è ribaltato in mezzo alla carreggiata. Solo per un caso fortuito non sono stati coinvolti altri veicoli e altre persone. La donna è rimasta intrappolata nell'auto ma fortunatamente, a parte il comprensibile spavento, non ha riportato conseguenze gravi dall'incidente.
Sul posto i sanitari del 118 e i vigili del fuoco.
Il Comune di Tolentino rende noto che coloro i quali abbiano avuto l’abitazione inagibile, classificata con scheda AEDES “E”, possono chiedere il contributo per le spese di trasloco o di eventuale deposito dei mobili. Il contributo - nel limite massimo di euro 1.500,00 - è regolato dall’Ordinanza n. 21 del 28/04/2017 del Commissario per la ricostruzione, scaricabile sul sito del Comune, con allegato il modello di domanda che dovrà essere presentata per l’inoltro al competente Ufficio territoriale speciale per la ricostruzione, all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino ubicato in pizza Martiri di Montalto, telefono 0733.901321.
Queste le modalità di riconoscimento del contributo in favore dei soggetti la cui abitazione, in conseguenza degli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, sia stata sgomberata per inagibilità totale (livello di danno E) a seguito di provvedimenti delle autorità competenti e che abbiano dovuto sostenere oneri per traslochi e/o depositi temporanei dei mobili e dei suppellettili, contenute nell’abitazione dichiarata inagibile e sgomberata.
Il contributo è riconosciuto:
a) in favore dei proprietari ovvero degli usufruttuari o dei titolari di diritti reali di garanzia che si sostituiscano ai proprietari delle unità immobiliari danneggiate o distrutte dal sisma e classificate con esito E che, alla data degli eventi sismici, risultavano adibite ad abitazione principale;
b) in favore del conduttore, del comodatario o dell'assegnatario, purché alla data degli eventi sismici adibiti a residenza anagrafica ovvero ad abitazione principale, abituale e continuativa del conduttore del comodatario o dell'assegnatario, in caso di unità immobiliari danneggiate o distrutte dal sisma e classificate con esito E, ovvero concesse in comodato o assegnate a soci di cooperative a proprietà indivisa, mediante atti aventi data certa anteriore al verificarsi degli eventi sismici che hanno determinato l’inagibilità totale dell’unità immobiliare.
Il contributo è limitato alle spese effettivamente sostenute e documentate per il trasloco e il deposito temporaneo dei mobili e dei suppellettili in favore dei soggetti, la cui abitazione, in conseguenza degli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, sia stata sgomberata per inagibilità totale (livello di danno E) a seguito di provvedimenti delle autorità competenti e che per l’esecuzione degli interventi di ripristino e miglioramento sismico o di ricostruzione siano costretti a traslocarli e/o ricoverarli temporaneamente in locali ubicati in edifici diversi da quelli oggetto degli interventi, ivi compresi quelli previsti dall’articolo 3, comma 2, dell’ordinanza n. 9 del 2016. 2. In ogni caso, il contributo di cui al precedente comma non può superare, con riguardo a ciascuno nucleo familiare, la somma di euro 1.500,00.
Nelle ipotesi previste, il contributo è limitato alle sole spese di trasloco effettivamente sostenute e, in ogni caso, non può eccedere, per ciascun nucleo familiare, la somma di euro 750,00.
Ai fini della presente ordinanza, il nucleo familiare viene determinato, con riferimento alla data degli eventi sismici.
A pena di decadenza, la domanda di contributo deve essere presentata presso il Comune del luogo ove si trova l’unità immobiliare dichiarata inagibile, entro il termine di sessanta giorni dal pagamento, da parte dei soggetti delle spese relative all’attività di trasloco e/o di deposito temporaneo.
Alla domanda, redatta in conformità al modello, costituente l’allegato n. 1 alla presente ordinanza e reperibile sul sito istituzionale del Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territorio dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016, oltre che sul sito del Comune, devono essere allegati, a pena di inammissibilità, i seguenti documenti: a) dichiarazione sostitutiva rilasciata ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000, contenente l’indicazione degli estremi identificativi e della data del provvedimento di sgombero totale dell’abitazione, nonché la descrizione del numero e della tipologia dei beni mobili e/o dei suppellettili ubicati, alla data degli eventi sismici, nell’abitazione dichiarata inagibile e sgomberata; b) copia delle fatture e/o delle ricevute relative alle spese effettivamente sostenute per il trasloco e/o il deposito temporanei dei beni mobili e delle suppellettili; c) copia dei documenti di trasporto; d) copia della documentazione attestante l’effettivo pagamento delle spese per il trasloco e/o per l’eventuale deposito temporaneo; e) copia dell’eventuale contratto di locazione, di usufrutto, di uso, di abitazione, di comodato ovvero di altro titolo legittimante l’utilizzazione dell’unità immobiliare come abitazione principale; f) copia del contratto o dei contratti relativi ad eventuali coperture assicurative per gli oneri ammessi a contributo ai sensi della presente ordinanza.
Relativamente alle spese per traslochi e/o per il deposito temporaneo dei beni mobili e dei suppellettili ammissibili a contributo e già sostenute dai soggetti alla data di entrata in vigore della presente ordinanza, la domanda di contributo, corredata dai documenti previsti, deve essere presentata, a pena di decadenza, presso il Comune del luogo ove si trova l’unità immobiliare dichiarata inagibile entro il termine di centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente ordinanza.
Entro sette giorni dalla presentazione della domanda il Comune ne cura l’inoltro all’Ufficio speciale per la ricostruzione territorialmente competente, unitamente alla documentazione prodotta dal richiedente, alla copia del provvedimento di sgombero totale dell’abitazione, nonché all’eventuale certificato di residenza.
L'Ufficio speciale per la ricostruzione, entro quaranta giorni dalla ricezione delle domande di contributo, come inoltrate dal Comune, previa verifica della sussistenza in capo al richiedente dei requisiti per l'accesso al contributo, nonché della completezza della domanda e della documentazione alla stessa allegata, procede alla determinazione della spesa ammissibile e del contributo concedibile.
L'accoglimento della domanda, con l'indicazione specifica del contributo concesso, è comunicato al beneficiario, ove possibile anche a mezzo PEC, all’indirizzo indicato nella domanda di contributo. Con le stesse modalità è comunicato l'eventuale provvedimento di rigetto della domanda di contributo, con l'indicazione delle ragioni del mancato accoglimento della stessa.
L'Ufficio speciale può richiedere all'interessato integrazioni o chiarimenti, che devono pervenire entro quindici giorni dalla richiesta. Nel caso in cui entro tale termine le integrazioni e i chiarimenti richiesti non siano pervenuti, la domanda di contributo si intende rinunciata. In caso di richiesta di integrazioni o chiarimenti, il termine di cui al comma 1 è sospeso e riprende a decorrere dalla data di ricezione da parte dell’Ufficio dei chiarimenti e delle integrazioni richiesti.
L'Ufficio speciale può in ogni caso respingere le domande qualora vengano riscontrate gravi incompletezze o carenze dei dati necessari alla valutazione, tali da non poter essere sanate con chiarimenti o integrazioni documentali.
In caso di accoglimento della domanda, l’Ufficio speciale procede, entro venti giorni dall’invio della comunicazione, al pagamento del contributo riconosciuto.
Ancora testimonianze di solidarietà per la comunità tolentinate e in particolare per i bambini della scuola Rodari. Giacomo Morodo, caposquadra del distaccamento ANA di Cadore, ha consegnato ai bambini di Tolentino un libro e una lettera inviate dalle scuole materne di Vigo e Lorenzago di Cadore. Dopo aver operato sul territorio e dopo la consegna del materiale scolastico e delle derrate alimentari, una bella attestazione di affetto e di vicinanza per chi si trova a convivere con il terremoto da diversi mesi.
L’ANA di Cadore è infatti già stata a Tolentino con i suoi volontari (dal 12 al 19 novembre, dal 17 al 18 dicembre, dal 24 al 31 dicembre, dal 9 al 16 gennaio, dal 20 al 27 gennaio, dal 10 all'11 febbraio, dal 18 al 19 marzo, dal 7 all'8 aprile e dal 29 aprile all'1 maggio). La Protezione Civile di Auronzo di Cadore è scesa a Tolentino portando alimenti e vestiario. Ha effettuato raccolte presso i supermercati di derrate alimentari da trasportare a Tolentino, ha consegnato una roulotte a una famiglia tolentinate e ha portato fieno per le zone di Pievetorina. Nel corso della permanenza a Tolentino ha costituito un gemellaggio tra la scuola Rodari e le scuole dell’infanzia di Vigo e Lorenzago di Cadore. Lo scorso 18 novembre in visita a Tolentino è venuto l'Assessore alla Protezione civile della Regione Veneto Gianpaolo Bottaccin.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore Giovanni Gabrielli hanno ringraziato tutti i volontari del Cadore: "In maniera encomiabile hanno collaborato dimostrando grande professionalità e dedizione. Ogni loro intervento è stato risolutivo e tutto il loro prezioso lavoro è stato molto utile per aiutare la nostra comunità fortemente provata dalle continue scosse del terremoto. In particolare, i nostri amici del Cadore, che non smetteremo mai di ringraziare, sono stati al fianco delle famiglie che si sono trovate senza casa e come 'angeli' con grande cuore si sono impegnati per ridurre i disagi e i problemi".
Ultima tappa per il progetto "Incontra l'opera" promosso dallo Sferisterio e rivolto agli studenti degli istituti superiori. Protagonisti dell'appuntamento conclusivo - svoltosi questa mattina, mercoledì 10 maggio, a Tolentino - sono stati gli alunni del Liceo Linguistico di Cingoli, dell’IIS Filelfo di Tolentino e dell’IIS “Gentili” di San Ginesio.
Ieri, invece, il penultimo incontro, a Camerino: una conferenza spettacolo che, data l'inagibilità del Teatro cittadino, si è tenuta nell'Aula magna dell'Istituto Varano grazie alla collaborazione del dirigente scolastico e degli insegnanti. Nel corso dello spettacolo, durato 90 minuti, oltre al racconto del direttore artistico Francesco Micheli, si sono alternati video ed esibizioni live della pianista Cesarina Compagnoni e del soprano Emanuela Torresi. E poi spazio agli enigmi di Turandot, risolti da una studentessa.
Complessivamente, la manifestazione ha visto la partecipazione di 16 istituti secondari e di ben 1200 ragazzi. Un progetto pensato per trasmettere ai più giovani la passione per il teatro e per fornire loro chiavi di lettura per la comprensione del linguaggio delle tre opere nel cartellone della stagione 2017 dello Sferisterio (Turandot, Madama Butterfly e Aida).
Momenti di paura nel tardo pomeriggio di oggi nella sede delle Poste in Galleria Europa a Tolentino.
Mentre era in fila per delle commissioni, un uomo ha improvvisamente accusato un malore e si è accasciato a terra. Subito sono stati allertati i soccorsi e nel giro di pochissimo tempo sul posto sono arrivati i sanitari del 118 che hanno cercato di rianimare l'uomo le cui condizioni sono apparse subito molto gravi: è stato trasportato in ospedale a Macerata.
Dopo aver brillantemente vinto il proprio girone, i ragazzi cremisi di mister Morresi hanno conquistato il titolo di campioni regionali della categoria “Juniores”.
Nel triangolare di finale, infatti, sono stati capaci di battere entrambe le contendenti, a domicilio il Filottrano (3-0) e tra le mura amiche la Vigor Senigallia (2-1).
Si tratta di un traguardo prestigioso che va a coronare un’altra stagione d’oro del settore giovanile tolentinate. Per tale motivo la dirigenza dell’U.S. Tolentino 1919 ringrazia per quanto di grande hanno fatto mister Paolo Morresi, il preparatore atletico Paolo Pecchia, i dirigenti accompagnatori Benito Francia e Gianfranco Farricelli e, ovviamente, i giovani atleti che sul campo hanno dimostrato bravura e attaccamento alla maglia.
Un successo che va condiviso anche con le famiglie degli stessi atleti, per i sacrifici affrontati e per la fiducia riposta nei confronti dell'associazione.
Ora l’avventura continua con la fase nazionale. Per poter ambire allo scudetto Juniores i ragazzi dovranno cimentarsi nel girone F dei sedicesimi di finale, nel quale sono inseriti unitamente alla Renato Curi Angolana (Abruzzo) e al Sesto Campano (Molise).
Questo il programma del girone: sabato 13 maggio alle ore 15.30, stadio Ciommei di Tolentino, si giocherà Tolentino-Sesto Campano; i successivi due turni si disputeranno mercoledì 17 e sabato 20 maggio. Tutti al “Ciommei” per sostenere i meravigliosi ragazzi della nostra Juniores!
Appuntamento con la Rappresentativa Nazionale Under 17 per il giovane centrocampista cremisi Rozzi Nicolò (anno di nascita: 2000), che è stato convocato per il raduno che si terrà a Pomezia dal 15 al 17 maggio 2017. Nonostante la giovanissima età, nella stagione appena conclusa Rozzi ha disputato ben 16 gare (3 di Coppa Italia) con la prima squadra che milita nel campionato di Eccellenza.
Piazza Mauruzi, nell’ambito dei festeggiamenti della rievocazione storica “Tolentino 815” sabato 6 maggio, è stata trasformata in un campo di gioco di pallone col bracciale, antica disciplina sportiva ottocentesca i giocatori di Treia.
L’Asd Carlo Didimi, società sportiva campione d’Italia di bracciale negli ultimi quattro anni, ha partecipato alla manifestazione con i propri giocatori che hanno deliziato i numerosi spettatori riversatisi nel centro storico della città di Tolentino, con una partita dimostrativa, un vero e proprio allenamento, in vista dell’inizio della nuova stagione sportiva, che vedrà il suo culmine con la prima domenica di agosto, giorno della finalissima della XXXIX Disfida del Bracciale.
Sarà poi il mese di settembre quello in cui si assegneranno gli scudetti, femminile, under 12, 14,1 6, serie B e serie A, con la società di Treia che anche quest’anno proverà a replicare i successi degli anni scorsi.
Anche l’associazione culturale “ Sette Ottavi” di Treia ha partecipato alla rievocazione storica di Tolentino con i propri tamburini che hanno accompagnato i numerosi gruppi storici e folkloristici che hanno danzato a ritmo di musiche dell’epoca.
Da Assm spa di Tolentino riceviamo
In risposta all’articolo "piovono bollette" apparso su Picchio News il 06/05/2017 e riguardante la denuncia del Consigliere Comunale candidato Sindaco Sig. Gian Mario Mercorelli "addebiti in conto senza fattura dall'Assm", pur desiderosi di non alimentare qualsivoglia polemica, in modo particolare in questo periodo di campagna elettorale, ci corre l’obbligo di precisare quanto segue:
L’ASSM in qualità di gestore del servizio idrico integrato ha emesso in data 31/01/2017 la bolletta trimestrale relativa ai consumi del periodo agosto – ottobre 2016 che è stata spedita lo scorso mese di febbraio, posticipando volutamente la data di scadenza (normalmente fissata a 30 giorni dalla data di emissione) al 02/05/2017, per consentire anche agli utenti che hanno sottoscritto la domiciliazione bancaria o postale della bolletta di beneficiare “automaticamente” della sospensione temporanea dei pagamenti disposta dall’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il sistema idrico (di seguito AEEGSI) con la delibera n. 810/2016 del 28/12/2016, senza la necessità di doversi recare presso il proprio istituto di credito.
A tale proposito nel mese di febbraio la scrivente azienda ha già pubblicato sul proprio sito un comunicato con il quale ha informato i propri clienti sulle modalità di recepimento della delibera n. 810/2016 (http://www.assm.it/Anno-2017/sospensione-pagamenti-a-seguito-degli-eventi-sismici-del-24082016-e-successivi.html) e analoga informazione è stata allegata anche in bolletta mediante un apposito avviso (AvvFattAssm 2016-10 Trim Ago+Set-Ott 2016 - Modalità pagamento)
Se qualche cliente non ha ricevuto la bolletta di cui sopra a causa di disguidi nella fase di recapito della stessa, può come al solito richiederne l’invio tramite mail all’indirizzo: area.clienti@assm.it o la ristampa recandosi direttamente presso i nostri nuovi uffici di Tolentino, in via San Salvatore, 1 (ex anagrafe).
La Direzione dell’ASSM ha inoltre deciso di sospendere l’emissione delle bollette relative ai consumi successivi alla data del sisma, in attesa di conoscere i provvedimenti dell’AEEGSI in materia di agevolazioni tariffarie e rateizzazioni dei pagamenti per le popolazioni colpite dagli eventi sismici che sono stati recentemente adottati con la Deliberazione 252/2017/R/com del 18/04/2017.
Per effetto di tale provvedimento, si può fin da ora confermare che gran parte delle agevolazioni potranno essere applicate in maniera “automatica”, con particolare riferimento ai soggetti titolari di un contratto di fornitura attivo alla data del sisma, mentre sembra profilarsi la necessità di dover presentare un’apposita istanza da parte di coloro che a seguito dell’inagibilità della propria abitazione di residenza si sono dovuti trasferire in nuovo alloggio.
Su tale argomento è ancora in atto una fase di approfondimento della suddetta Deliberazione e sono stati posti dei quesiti all’AEEGSI al fine di chiarire quanto prima alcuni dubbi interpretativi emersi e definire in maniera certa ed univoca le modalità di attuazione della stessa.
Ci dispiace quindi dover evidenziare che, seppur impegnati in altri aspetti organizzativi, non siamo stati distratti bensì abbiamo adottato tutto quanto necessario a favorire gli utenti cercando di creare le migliori condizioni possibili per l’esecuzione dei dovuti adempimenti anche con scelte diverse rispetto ad altri gestori.
Certi di aver fornito i necessari chiarimenti e, nel rimanere sempre a disposizione, informiamo sin d’ora che nei prossimi giorni pubblicheremo nel ns. sito un documento illustrativo delle parti salienti dell’ultima direttiva AEEGSI relativa al periodo post-sisma.
L’Amministratore Delegato
(Allegato alla bolletta del 31/01/2017)
SOSPENSIONE PAGAMENTI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 24/08/2016 E SUCCESSIVI
In data 28/12/2016 l’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il sistema idrico (di seguito AEEGSI) ha emanato la delibera n. 810/2016 con la quale vengono adottati interventi urgenti a tutela delle utenze colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi: tra le principali disposizioni contenute nel suddetto provvedimento si segnala che viene fissato in sei mesi il periodo di sospensione dei termini di pagamento delle fatture emesse o da emettere.
L’AEEGSI ha inoltre stabilito che saranno disciplinate con successivi provvedimenti le modalità di recupero e/o di rateizzazione delle somme oggetto di sospensione, nonché l’introduzione di agevolazioni di natura tariffaria a favore delle utenze situate nei Comuni danneggiati dagli eventi sismici.
A.S.S.M. S.p.A. informa i propri clienti del servizio idrico integrato che la sospensione dei termini di pagamento delle fatture si applica a tutte le utenze:
- attive alla data del 24 agosto 2016 nei Comuni di Cessapalombo e Castelsantangelo sul Nera
- attive alla data del 26 ottobre 2016 nei Comuni di Tolentino, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone e Serrapetrona.
Nel rispetto delle normative sopra esposte, ASSM precisa che la presente bolletta è stata emessa con data di scadenza 02/05/2017 (prima data utile successiva al periodo di sospensione).
Qualora Lei fosse intenzionato ad effettuare il pagamento della bolletta prima della scadenza stabilita potrà farlo utilizzando il bollettino MAV allegato.
Qualora abbia sottoscritto la domiciliazione bancaria o postale della bolletta, l’addebito avverrà alla scadenza indicata nella stessa. Resta comunque salva la facoltà di richiedere al proprio istituto di credito di procedere al pagamento prima della scadenza suddetta (le modalità dovranno essere concordate con l’istituto di credito).
La Direzione