Aggiornato alle: 12:14 Domenica, 11 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Politica Tolentino

"Tolentino in Comune": presentata la lista a sostegno della candidata Marina Benadduci

"Tolentino in Comune": presentata la lista a sostegno della candidata Marina Benadduci

Dalla lista civica "Tolentino in Comune" riceviamo e pubblichiamo:

 

"Il prossimo appuntamento elettorale di giugno vedrà schierata la lista "Tolentino in Comune" a sostegno della candidatura alla carica di sindaco di Marina Benadduci. Costituitasi attorno alle priorità dettate dalla situazione contingente della nostra cittadina, la ricostruzione dal terremoto anzitutto, la lista ha visto unire forze politiche e civiche già attive nelle diverse esperienze della sinistra e dell'impegno civico nella nostra città (da Sinistra Italiana a Rifondazione Comunista, Voce alla Città e Gente Comune), ma soprattutto cittadini che hanno sentito urgente mobilitarsi rispetto ai ritardi che l'amministrazione del centrodestra ha fatto registrare rispetto all'occupazione, alla sanità, alla cultura ed alla qualità della vita, oltre che per le inefficienze registrate in occasione dell'emergenza terremoto: tutto ciò è stato funzionale a compromettere quei valori che nei decenni scorsi avevano reso Tolentino tra i centri più dinamici della nostra provincia.

 

"Tolentino in comune" ha anche altre 'parole d'ordine': dalla completa differenziazione rispetto al PD, complice del declino di Tolentino, oltre che per essere funzionale al sistema di governance che dal Governo nazionale passa attraverso la Regione e la Provincia, alla necessità di garantire anche dopo le elezioni un presidio democratico aperto alla partecipazione di tutti i cittadini e assicurare la continuità nel tempo di un progetto che si ponga in alternativa ai 'grandi partiti', ormai ridotti a gusci vuoti di proposte e di visione del futuro e del territorio nel suo insieme.

 

Soprattutto l'intento della lista è quello di contribuire ad uscire dal "clima" generale di paura e di insicurezza che sembra caratterizzare Tolentino, fattori questi che sembrano aver "ingessato" la vitalità della nostra cittadina.

 

Di seguito i componenti.

 

Stefano Rossi: nato a Roma il 12 maggio del 1963 residente a Tolentino dal 1983, professione operaio presso Poltrona Frau group, titolo di studio diploma di agraria, interessi politica locale e nazionale ed internazionale, dirigente di una squadra di calcio dilettante , volontariato in varie associazioni commercio equo e solidale e nel sociale, hobbies musica jazz e rok appassionato di calcio ed altri sport amante degli animali soprattutto dei cani.

 

Edoardo Falchi: studente, 21 anni. Studio Economia e Scienze Sociali in Bocconi e faccio parte di associazioni universitarie e di volontariato. Sono un appassionato del canto lirico e mi diletto ad esibirmi nelle piazze in giro per l'Europa. Ho a cuore le mie radici e la voglia di curare gli interessi della mia città, città che vorrei sia più coinvolta in programmi economici non convenzionali improntati verso un modello più etico e sostenibile. Il mio motto è "La normalità è solo questione di maggioranza" per questo mi piace essere fuori dagli schemi, affrontare sfide affascinanti e non percorrere strade già battute.

  

Franca Caffa: sono nata a Genova il 24/01/1947 ed ho vissuto anche in Lombardia, Trentino e Toscana. Diplomata in ragioneria presso l'Ist.Tecn.Comm.le Vittorio Emanuele II di Genova, ho lavorato dieci anni in un piccolo quotidiano locale.Ho lasciato il lavoro per seguire la famiglia e, a figli cresciuti, ho svolto lavori vari. Felicemente pensionata amo leggere, camminare, il mare, la montagna e comunque rendermi utile senza secondi fini perché mi piace vivere.

  

Anna Cimarelli: 52 anni, sposata, due figli adulti e laureati. Laureata in Lettere con tesi sull’arte del ‘400 nel territorio dell’alto maceratese. Lavora all’Università di Macerata dove si occupa di gestione e di valutazione della ricerca, finanziamenti europei e rapporti con il territorio. Già assessore comunale (2002-2004) e consigliere comunale a Tolentino (2007-2012), ha rivestito cariche elettive di rappresentanza negli organi di governo dell’Ateneo Maceratese. 

  

Moreno Francioni: nato il 17/11/1961, diplomato, sposato e padre di 2 figli. Impiegato al COSMARI come istruttore tecnico amministrativo e membro direttivo provinciale CGIL Funzione Pubblica.

 

Sergio Marucci: 36 anni, precario del settore ristorazione e operatore del turismo rurale. Impegnato da sempre nell'associazionismo, in particolare dal 2004 nel circolo giovanile "Uno, nessuno, centomila", contribuendo al suo rilancio e affermazione quale una tra le realtà più attive nell'entroterra.

  

 Valentina Rossi: 28 anni, impiegata in una struttura ricettiva. Laureata in Lingue Orientali, appassionata di Asia, arte, cinema, musica e animali. È particolarmente sensibile ai temi dell'immigrazione e della cultura, per i quali si augura di poter dare un contributo attivo. Ha scelto di candidarsi con Marina Benadduci perché Tolentino ha bisogno di un sindaco trasparente, leale e vicino ai cittadini.

 

Alessia Fratini: nata a Camerino il 11/03/1994. Laureata in Sociologia presso Universitá degli studi di Urbino. "Carlo Bo", professione studentessa . Membro di un 'associazione culturale e di ricerca presso l'Universitá di Urbino . Membro dell'Assemblea per il diritto alla cittá ad Urbino . Passione per la musica e il canto .

 

Nazareno Tiranti: 44 anni, sposato con Loretta, tre figli: Tommaso, Riccardo e Filippo. Ingegnere Meccanico. Collaboratore per circa 10 anni, fino al 2011, con una industria metalmeccanica di Tolentino. Dal 2002 docente di discipline Meccaniche nelle scuole secondarie superiori. Dal 2004 libero professionista, progettista termotecnico e consulente sicurezza sui luoghi di lavoro.

 

Abdelaziz El Omari: nato il 12/06/1965 in Marocco di nazionalità Italiana. Universitario (fisica,chimica), parlo Arabo, Francese, Inglese. Da 30 anni vivo a Tolentino. Mi piace il sapere. Ho una famiglia felice mia moglie Stefania e due figli Hanny e Nohaila. Mi piace l'onestà, l'umiltà e il rispetto. Lavoro all'Interlegno.

  

Piero Rogani: 56 anni, lavoro nel campo dell'informatica, diplomato, 2 figli, impegnato nel volontariato, tra le passioni la moto ed i viaggi.

  

Selena Di Matteo: nata a Roma nel 62 maestra Montessori, professione che non ho mai praticato per amore della campagna, sono stata coltivatrice diretta per 20 anni nelle colline di Tolentino, Dal 2004 sono operaia e mi impegno nel sindacato. Per il resto giro molto l'Italia e mi piace nuotare andare in bici e fare trekking.

  

Silvia Scoppolini: nata a San Severino Marche il 15 agosto del 1994. Ho frequentato il liceo scientifico e successivamente il corso di laurea triennale in scienze dell'architettura. Mi sono laureata il 10 novembre del 2016 e ora sto completando i miei studi con la laurea magistrale. Vivo a Tolentino da sempre e sebbene ormai da quattro anni passo la maggior parte della mia settimana ad Ascoli Piceno sono comunque molto legata alla mia città. Sono appassionata di Arte e Cultura. Appena ho un po' di tempo libero mi piace dedicarlo a leggere o a fare lunghe passeggiate nel verde; mi piace stare all'aria aperta e in mezzo alla natura.

 

Maria Letizia Trafeli: nata il 28/02/1962, diploma di ragioneria. Tolentinate da 30 anni, ho una passione sfrenata per il verde, i fiori e gli animali.

 

Elisabetta Ballini: nata a Tolentino, 46 anni, operaia in mobilità, attualmente impiegata in un patronato con un contratto a tempo determinato. Amante della lettura e del cinema, adoro i miei nipoti e la natura del nostro territorio.

 

Mauro Mazzarantani: laureato in psicologia a Urbino, specializzando in psicoterapia della Gestalt. Amante della musica, della montagna e della natura in genere."

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni