L’associazione musicale “N. Gabrielli” di Tolentino, in occasione dell’Anno Rossiniano indetto per celebrare il 150esimo anniversario della morte del grande compositore pesarese, propone una delle sue opere più conosciute: Il Barbiere di Siviglia, nell’arrangiamento per cantanti e banda di Lorenzo Pusceddu.Sono previste due esibizioni: la prima a Mogliano (Mc) nella splendida cornice di Villa Castellani venerdì 20 luglio alle 20.45; la seconda nel suggestivo Teatro Romano di Falerone (FM) domenica 22 luglio alle 20.45 (in caso di maltempo la seconda serata si terrà al Teatro di Montegiorgio (FM).Ad esibirsi sarà il Concerto di Fiati “G. Verdi”, l’organico bandistico maggiore della realtà tolentinate, composto da circa 45 elementi e diretto dal M° Daniele Berdini. Oltre alla compagine musicale di Tolentino, sul palco ci saranno 6 cantanti coordinati dalla M° Stefania Donzelli ed il narratore Nazareno Paparoni.L’ingresso è a pagamento. Per biglietti ed informazioni è possibile rivolgersi all’associazione musicale “N. Gabrielli” tramite la pagina facebook ufficiale, oppure direttamente su http://www.liveticket.it/tonicoservice. L’Associazione ricorda che è possibile usufruire per l’acquisto del biglietto, tramite il sito, il bonus 18app e la Carta Docenti.
Da Città in Comune e Partito Comunista Italiano di Tolentino riceviamo
A dir poco esagerate le considerazioni della Lega cittadina sul concerto tenutosi alla festa della birra di Tolentino. Un evento costruito da tanti ragazzi volontari mossi dalla passione per la musica che entrano, non volendo, nel dibattito politico locale per aver scelto uno storico gruppo musicale che ha attratto migliaia di persone in una città, vittima del terremoto, che non sa ancora quando potrà tornare alla normalità. "Città in Comune" e PCI Tolentino ricordano i quasi 30 mln di euro destinati ad una ricostruzione che, se tutto va secondo i piani, tra imprese faraoniche e dubbie acquisizioni di immobili, darà i primi risultati a metà 2019, quando dalle tremende scosse saranno passati tre anni e il comune consegnerà le prime Strutture Abitative Emergenziali (SAE, perché di questo stiamo parlando). In questo quadro apocalittico che, oltre all'emergenza abitativa, fa registrare centinaia di cambi di residenza ed una desolazione del centro storico che aggrava la già precaria situazione dei tanti esercizi commerciali ancora aperti, la Lega Nord non trova di meglio da fare che prendersela con la "Sinistra".
Posto che oggi la "Sinistra" cittadina non è più rappresentata in Consiglio Comunale e sta tentando faticosamente di ricostruirsi, va precisato che il concerto rientrava nel programma di una manifestazione privata, e che il patrocinio era stato concesso dall'amministrazione di cui la Lega fa parte. Siamo convinti che invece di cavalcare l'onda dell'odio, la Lega di Tolentino farebbe bene a sollecitare i tanti Ministri che la rappresentano oggi in Parlamento affinché, invece di farsi immortalare mentre fanno il bagno in piscina o si fanno i selfie con le barchette, cominciassero a dare risposte concrete alle famiglie terremotate che ancora non hanno una casa e sono costrette a continui cambi di residenza e ad accontentarsi, in molti casi, di sistemazioni non idonee a prezzi proibitivi. Peggio ancora, ci sono famiglie che devono accettare di vivere nei containers, classificati come MAP (Moduli Abitativi Provvisori), a quasi due anni (DUE) dal sisma. Constatiamo comunque con sollievo che le altre forze di maggioranza non partecipano ai piagnistei della Lega Nord, per cui ne approfittiamo per rilanciare a tutti, soprattutto dopo gli ultimi annunci del sindaco Pezzanesi, l'esigenza di un confronto sincero con la cittadinanza attraverso la convocazione di un Consiglio Comunale Aperto, che dia voce, finalmente, agli abitanti di Tolentino.
A seguito di molte segnalazioni che si sono susseguite in questi ultimi giorni, il Servizio Ambiente del Comune di Tolentino informa che le campagne di derattizzazione sono sempre attive su tutto il territorio comunale mediante rilascio di esche, anche con postazioni fisse.
Comunque nei prossimi giorni verranno effettuati altri interventi di derattizzazione, anche su zone mirate, dove la presenza di ratti è stata evidenziata.
L’Assessore Giovanni Gabrielli, contattato da diversi cittadini, rassicura sul costante lavoro e sui controlli effettuati dal Comune, utilizzando anche ditte specializzate private, con l’intento di mantenere alti gli standard qualitativi ambientali e di sicurezza sanitaria.
Dai consiglieri comunali di Tolentino Bruno Prugni, Anna Quercetti e Gianni Corvatta riceviamo
Meravigliati e quasi increduli, abbiamo letto il comunicato della Lega di Tolentino ed il suo attacco contro la Band Modena City Ramblers, band musicale che si è esibita alla locale festa della birra.
Tralasciando le sciocchezze sui voti che Salvini avrebbe ricevuto in massa per difenderci dall'invasione straniera (la Lega ha preso meno voti del PD) e sull'auto referenzialità della famigerata sinistra (i Modena City non sono un partito politico!), ci incuriosisce, invece, il fatto che la lega si preoccupi della "violenza verbale" di una band musicale, che è tutta da provare anche perché i presenti non sono rimasti assolutamente scandalizzati, e non si accorga che a quella "violenza verbale" ci hanno abituato i loro esponenti, per primo il loro segretario, nonché ministro degli Interni Salvini che ne ha fatto mezzo e strumento della propria quotidiana campagna elettorale.
Difficile, poi, accettare lezioni da un partito politico che, fino a ieri, si puliva il fondo schiena con il tricolore, sbeffeggiando ed irridendo le prime cariche dello Stato. La Lega di Tolentino, invece di addentrarsi in una volgare e grossolana censura, assuma finalmente le responsabilità di amministratori ed inizi a preoccuparsi del fatto che ben oltre 3.000 nostri concittadini sono fuori casa e, contrariamente a tutti gli altri Comuni della Zona, solo qui a 0 (zero) di questi è stata consegnata un'altra sistemazione abitativa.
Si terrà domani, mercoledì 11 Luglio, a Tolentino, alle 21.30 presso la Bottega del libro in via della Pace, la presentazione dell’antologia poetica “Poesia di strada 1998 – 2017” (Seri editore), volume che raccoglie voci di poeti vincitori e finalisti dei primi vent’anni dell’omonimo premio. L’evento è organizzato dall'associazione Città in Comune in collaborazione con La Bottega del libro.
Alla serata saranno presenti anche diversi poeti antologizzati fra cui Francesco Accattoli -classificato secondo nella scorsa edizione - Mirko Galli, Marco Di Pasquale, Elisabetta Baleani e Simone Romagnoli. Il volume non si pone l’obiettivo di tracciare una mappatura della poesia italiana ma può, per la levatura di molte delle voci che lo compongono, essere un valido supporto per chiunque voglia interessarsi della “poesia che si fa”; esso presenta inoltre una corposa sezione iconografica costituita da opere di artisti che, come previsto dal bando del premio, hanno rappresentato su tela le poesie finaliste delle varie edizioni.
"Quella di domani - dice Alessio Ruffoni, della Seri Editore – è una bella occasione per riunirsi attorno ad un libro plurale, a contatto con i suoi protagonisti. Ricordando sempre che a formare, oltre alla lettura, sono i momenti di scambio che possono nascere in occasioni come questa".
E’ stata una serata di riconoscimenti e premiazioni quella di ieri per la NPN Tolentino, che, alla presenza delle autorità cittadine e dell’intero staff dirigenziale, ha festeggiato la stagione agonistica 2017/2018.
Sul palco allestito accanto alla Piscina Comunale si sono dapprima avvicendati il Presidente Fabio Vecerrica e il segretario Mario Foglia che hanno fatto gli onori di casa ricordando i grandi traguardi ottenuti dagli atleti durante l’anno e quindi ringraziato tutti i tesserati per l’impegno e l’entusiasmo che quotidianamente dedicano a nuoto e pallanuoto.
Terminati i convenevoli di rito l’attenzione si è quindi rivolta sui veri protagonisti che in questi ultimi dodici mesi hanno dato lustro agli sport acquatici tolentinati: gli oltre 200 ragazzi e ragazze, suddivisi in diverse categorie, che animano e compongono l’associazione.
A ricevere applausi e congratulazioni sono stati innanzitutto i “cuccioli” della PROPAGANDA. Questo è infatti il settore riservato ai più piccini, cioè a bimbe e bimbi nati dal 2008 al 2012 che si avvicinano per la prima volta alle gare di nuoto. Nonostante la tenerissima età, non sono mancate tenacia ed energia, che hanno consentito di raggiungere buoni risultati a livello regionale, confrontandosi su tutti e quattro gli stili sulla distanza di 50 metri.
Questa la squadra al completo: Baranescu Raoul, Bartolozzi Ludovica, Catenne Linda, Cervigni Cristina, Ciarapica Asya, Crocetti Matilde, Cutunilli Sofia, Di Gioia Elena, Fabiani Camilla, Lia Gabriele, Mari Libera, Marchetti David, Marziali Ettore, Nardi Matteo, Pallotti Natale, Palmioli Eliana, Paoloni Aurora, Passarini Alessia, Romoli Mia, Rossetti Vittorio, Scisciani Riccardo, Vissani Alessio.
Istruttrici: Piattella Patrizia e Fefè Irene
Subito dopo è stato il turno della Propaganda Salvamento. Anche in questo caso elogi e attestati di benemerito per tutti gli atleti di questa disciplina, che si propone come un ramo della propaganda specializzato appunto nel salvamento riservata ai nati nel triennio 2005-2007.
Ecco i nomi della formazione: Andreucci Ludovico, Botta Aurora, Caldarelli Riccardo, Corona Laura, Di Gioia Aurora, Di Iulio Silvia, D’Innocenzo Chiara, Diame Perla, Draisci Ginevra, Fabbrizi Camilla, Gabrielli Alessandro, Gambardella Asia, Giovannini Anna, Leoni Francesca, Mancini Gemma, Marziali Rachele, Macari Camilla, Palazzetti Emma, Pallotto aurora, Rilli Elena, Rojas Duran Nicol, Romagnoli Maddalena, Santecchia Anaisse, Vellante Laura, Vissani Alessandro, Vitangeli Matilde, Zamponi angelica, Ziu Gabriel.
Tecnico: Piattella Patrizia
Quindi si è proseguito con i più grandi del Salvamento che in stagione si sono comportati egregiamente, valorizzando decisamente un settore che s’ispira al salvataggio in mare mettendone in risalto tecniche e peculiarità.
Ne fanno parte: Angeletti Elena, Ballini Alice, Bernabei Matteo, Bruni Sebastiano, Calcaterra tommaso, Cartechini Beatrice, Cesarini Luca, Ceselli Riccardo, Costantini Edoardo, Giulianelli Riccardo, Galderisi Lisa, Luchetti Alessandro, Maccari Lorenzo, Montanari Lucia, Petritoli Tommaso, Principi Leonardo, Ricotta Eleonora, Santecchia Annalisa, Senesi Serena, Sfasciotti Leonardo, Spinozzi Carlo, Zacconi Alessandro, Zenobi Mattia.
Tecnico: Piattella Patrizia
Successivamente sono stati accolti al tavolo della premiazione ragazze e ragazzi del Nuoto Agonistico. La squadra è composta da 20 atleti suddivisi in tre Categorie: Esordienti A, Esordienti B, e Assoluti che prendono parte a gare di livello regionale (suddivise in una fase invernale ed una estiva) nonché nazionale ed internazionale con partecipazione a prestigiosi meeting. Riconoscimenti particolari sono stati assegnati dal sindaco Pezzanesi, dal Vicesindaco Luconi e dall’Assessore allo Sport Pupo ai nuotatori Alessandro Gattari, Cesare Tasso Bastia e Roberto Castagna per le loro performance ai Campionati Regionali Invernali (rispettivamente 3 ori e 1 bronzo, 1 oro e un argento, 1 oro e 2 argenti). Congratulazioni, inoltre, anche per la medaglia di bronzo di Niccolò Brugnoni nella stessa competizione e per l’accesso di Rachele Appignanesi alle selezioni per il Campionato Italiano Estivo Esordienti A nei 100 e 200 dorso.
Ecco i componenti: ESORDIENTI A: Appignanesi Rachele, Castagna Alessandra, Cavagna Elena, Pagnanelli Greta; ESORDIENTI B: Bastia Linda, Casadidio Pietro, Mataj Kristel, Pannelli Leonardo; ASSOLUTI: Bonfigli Francesca, Brugnoni Niccolò, Castagna Roberto, Gattari Alessandro, Giannandrea Lorenzo, Governatori giulia, Mariotti Margherita, Palmizi Federico, Pannelli Jacopo, Sergolini Irene, Tasso Cesare, Varona Giorgia.
Tecnico: Boschi Michele
E’ quindi giunto il momento anche delle categorie Master e Triathlon. La prima disciplina è riservata ad atleti dai 25 anni in poi, prevalentemente ex agonisti mentre nella seconda si segue la preparazone atletica della parte natatoria di questo sport.
Ne fanno parte: MASTER: Alfei Stefano, Amicucci Laura, Annessi Alessandro, Ciccioli Massimo, Forconi Andrea, Giacobini Giuseppe, Marasca Martina, Mariotti Andrea, Mezzabotta Moreno, Petterini Francesco, Ricciardi Erik Maria, Russo Silvia, Vincenzetti David, Zamparini Simone - Tecnico: Mariotti Andrea
TRIATHLON: Ansovini Michele, Bertini Pierpaolo, Micheli Alessandro, Giansanti Gianni – Tecnico: Boschi Michele
Le corsie hanno poi lasciato spazio alla vasca e ad essere premiate sono state le diverse rappresentative della Pallanuoto.
La “sfilata” è iniziata con la squadra dei piccoli UNDER 9, composta da bambini e bambine nati dal 2012 al 2009. Questa selezione ha partecipato durante l’anno al Campionato HabaWaba Marche, un torneo ideato appositamente per permettere a questi campioncini di iniziare a prendere confidenza con regole e strumenti dell’attività pallanuotistica. I risultati non sono mancati affatto: la squadra ha infatti vnto tutti i tornei a cui ha partecipato!
Ecco i componenti: Angeloni Giulia, Bartolozzi Ludovica, Diamanti Filippo, Diamanti Tommaso, Farinelli Daniele, Fabiani Camilla, Grasso Giorgio, Marchetti David, Nardi Matteo, Rossetti Vittorio, Ruani Laura, Salvucci Salice Francesco Santopaolo Nicholas, Scisciani Riccardo, Zitelli Sara
Tecnici: Ronconi Sara, Bianchi Francesco, Romagnoli Matteo
A seguire è stato il turno dell’UNDER 11. Anche questa è una categoria mista riservata ai nati negli anni 2007-2008-2009. I ragazzi, suddivisi in due squadre, hanno partecipato a due campionati interregionali (invernale ed estivo) nei quali si sono confrontati con altre 11 squadre umbre e Marchigiane. Anche qui le soddisfazioni non sono mancate in quanto la Squadra Tolentino A ha vinto entrambi i campionati, mentre la Tolentino B ha conquistato uno stupendo quinto posto al campionato estivo. Inoltre una selezione di atleti hanno anche preso parte a tornei Nazionali classificandosi al 4° posto ad Avezzano e giocando anche nel magico impianto del Foro –italico A Roma.
Loro sono: Antonelli Alessio, Baroncia Pietro, Bedini Martina, De Renzis Andrea, Diamanti Filippo, Diamanti Tommaso, Farinelli Daniele, Grasso Giorgio, Leopardi Niko, Marcantonelli Riccardo, Mariani Letizia, Monachesi Dante, Nardi Elena, Pascucci Nicola, Pisani Matteo, Ramoni Christian, Romagnoli Roberto, Ruani Laura, Scagnetti Lorenzo, Sergolini Elena, Spè Samuele, Trittico Matteo, Zitelli Sara
Tecnici: Ronconi Sara, Bianchi Francesco, Romagnoli Matteo
Di seguito la volta dell’UDER 13 MASCHILE che rappresenta la prima categoria agonistica riservata ai ragazzi nati nel 2005-2006. Questa squadra ha conquistato il diritto a giocare nel girone eccellenza, al quale accedono migliori 6 formazioni delle 14 totali iscritte al campionato interregionale Marche-Umbria. Per staccare il pass i pallanuotisti hanno superato un precampionato a 5 squadre ed uno spareggio vinto ai rigori. L’Under 13 ha chiuso il suo campionato al 4°posto assoluto.
Ne fanno parte: Bellesi Federico, Bianchi Andrea, Bordi Edoardo, Cacchiarelli Michael, Ceselli Saverio, Costantini Edoardo, Farinelli Gabriele, Ferretti Tommaso, Giglioni Matteo, Grasso Matteo, Latini Rccardo, Noè Marco, Pelliccioni Edoardo, Pieragostini Lorenzo, Salvucci Gabriele, Tosi Enrico.
Tecnici: Ronconi Sara, Caproli Luca, Romagnoli Matteo
I “boys” hanno poi introdotto le fanciulle dell’UNDER 15 e dell’UNDER 17. Le più piccole sono un gruppo giovane e raggiante che presenta alcuni elementi anche nella rappresentativa regionale mentre tra le più grandi molte fanno anche già parte della prima squadra vantando minutaggio consistente in serie B. A ricevere gli attestati sono state.
UNDER 15:Crocetti Irene, Dignani Elena, Eleonori SophyA, Ferretti Linda, Frascarelli Rebecca, Marconi Elisa, Mercuri Lucrezia, Pierluigi Sara, Sarnari Alice – Tecnico: Caproli Luca.
UNDER 17: Acciarresi Beatrice, Carletti Gaia, Carnevale Giorgia, Crocetti Irene, Dignani elena, El Omari Nohalia, Eleonori Sophya, Ferretti Linda, Frascarelli Rebecca, Lupacchini Zoe, Marconi Elisa, Mosca Giorgia, Pierluigi Sara – Tecnico: Capoli Luca.
Applausi anche per l’UNDER 17 maschile che rappresenta un gruppo molto giovane per la categoria ma capace di disputare un buon campionato lottando alla pari in tutte le situazioni e togliendosi anche non poche soddisfazioni con successi di prestigio e su compagini apparentemente più quotatate. L’Under 17 ha concluso al 6° posto finale nel girone eccellenza.
Sono della squadra: Buongarzone Leonardo, Cacchiarelli Alex, Carloni Valenino, Ceglie Marco, Corvatta Alessandro, Ercoli Cesare, Frascarelli Elia, Massucci Cristian, Migliozzi Kevin, Montecchiarini Carlo, Pagliei Luca, Porfiri Stefano, Ruani Michele, Ruani Piero, Speranza Iacopo.
Tecnico: Prioretti Mirko
Non poteva di certo mancare il riconoscimento anche agli alfieri della SERIE C che, dopo un inizio stentato di stagione hanno saputo cambiar marcia e prendere sempre più fiducia e consapevolezza nei propri mezzi, sino a raggiungere il 4° posto finale. Fondamentale per questa inversione di tendenza un trittico di risultati utili consecutivi (vittoria contro Fermo, pareggio a Jesi contro Moie e successo all’ultimo respiro in casa contro San Giovanni Teatino) che hanno lanciato la squadra del trio Prioretti, Fabbracci, Ronconi verso i play-off nei quali, purtroppo, grinta e valore in acqua non sono bastate ad avere la meglio sulla Pallanuoto Pesaro.
Ecco i nomi dei cavalieri in vasca: Bianchi Francesco, Caproli Luca, Caproli Marco, Ceresani Lorenzo, Cimini Daniele, Corvatta Alessandro, Fabbracci Pablo, Frascarelli Elia, Lattanzi Ugo, Massucci Cristian, Migliozzi Kevin, Montecchiarini Carlo, Oliverio Alessandro, Pagliei Luca, Piermattei Cristian, Romagnoli Stefano, Ruani Michele, Ruani Piero, Santi andrea, Tosoni Davide, Vella Edoardo, Vella Matteo.
Tecnici: Prioretti Mirko, Fabbracci Pablo, Ronconi Sara.
Quindi, dulcis in fundo, la ciliegina sulla torta: l’omaggio alle tigri dell’acqua della SERIE B femminile che al termine di una stagione tanto impegnativa quanto entusiasmante hanno saputo dapprima conquistare l’accesso ai play off e quindi, al termine di due giornate al cardiopalma nella piscina di Avezzano, raggiungere la promozione in serie A2. Un risultato strepitoso che riporta Tolentino nell’Elite della pallanuoto nazionale, mettendo in mostra l’assoluto valore e metodi all’avanguardia di tutto l’ambiente natatorio e pallanuotistico cittadino.
Queste le nostre campionesse: Acciarresi Beatrice, Cartuccia Federica, Casadidio Cristina, El Omari Nohalia, Fefè Irene, Gabrielli Chaira, Ginnobili Angelica, Lelli Alice, Lupacchini Zoe, Mircoli Deborah, Orizi Ilaria, Pierantoni Eva, Pieroni Giorgia, Pierucci Gloria, Pisani Irene, Ronconi Sofia Romozzi Asia.
Tecnici: Bianchi Giacomo, Caproli Luca.
A conclusione della cerimonia un breve discorso del Primo Cittadino che ha espresso gratitudine ad atleti e rispettive famiglie per la loro dedizione verso nuoto e pallanuoto che da sempre contribuiscono in maniera notevole e decisiva a tenere alto il nome di Tolentino al di fuori dei confini locali.
Dalla Lega di Tolentino, riceviamo e pubblichiamo
"È con rammarico che apprendiamo da tantissimi presenti all’evento che venerdì 6 luglio i “Modena City Ramblers” invitati e pagati (sembra anche profumatamente) per suonare durante la Festa della Birra della nostra città organizzata da privati, accompagnati da un gruppo spalla, che ha aperto il loro concerto, hanno smodatamente attaccato la politica della Lega e la persona di Matteo Salvini, dimenticando che non solo è il Segretario Federale della Lega ma anche che gli italiani in massa lo hanno votato e voluto quale nostro Ministro degli Interni!
Vogliamo sottolineare che in quanto referenti Lega, abbiamo partecipato alla conferenza stampa dell’evento, peraltro patrocinato dalla nostra amministrazione di centrodestra.
Ebbene, allorquando gli organizzatori hanno fatto il nome dei “Modena City Ramblers” ci siamo chiaramente avveduti di come tale gruppo potesse esser ritenuto rappresentativo della sinistra più avversa all’idea politica che, quale rappresentanti Lega, rappresentiamo.
Eppure, ciò che in Lega ci è stato insegnato è che quando si è amministratori lo si è di tutti, anche degli avversari politici. Forgiati su questi principi non ci siamo opposti alla scelta di detto gruppo per il giorno di maggior affluenza. Mai avremmo però pensato di trovarci dinanzi a così tanta violenza verbale ed a così veemente intolleranza in odio a ciò che gli italiani hanno votato!
Insomma per l’ennesima volta ci siamo dovuti avvedere di come una certa sinistra continui imperterrita ad imporre una supponente “superiorità intellettuale” autoreferenziale che, oltre ad essere infondata, offende tutti quei milioni di italiani che hanno votato per politica contraria alla loro visione di vita!
Gli italiani hanno votato per una politica di controllo dell’immigrazione e loro, dal palco della festa hanno insultato tale scelta. Esempio ennesimo del tentativo di continuare ad assediare ideologicamente questo Paese cercando di tenere in scacco chi la pensa diversamente. Anche oggi che chi la pensa in maniera opposta rappresenta la stragrande maggioranza degli italiani!
Rassegnatevi, quindi, intolleranti di sinistra! Le vostre tecniche di costruzione morale, il vostro “pietismo imposto”, la vostra “accoglienza obbligatoria”, l’ipocrita buonismo fasullo dietro al quale nasconde lauti INCASSI sono stati smascherati! Non sono stati sufficienti i “diktat” dei vostri “intellettuali” che hanno stuprato il vocabolario italiano perfino cancellando la parola “clandestini” per far posto alla più conveniente “migranti”, arrivando ad aberrazioni quali “stupro attenuato” la dove c’era da preservare l’immagine di una immigrazione prepotente e violenta... Fatevene una ragione intolleranti ed intellettuali di sinistra!
La maggioranza stragrande degli italiani ha ritenuto che una immigrazione non sostenibile fosse da rivedere! La stessa maggioranza si è anche avveduta degli squallidi interessi economici che hanno mosso la politica del falso pietismo! Non permetteremo più che la scelta degli italiani e, quindi, gli italiani stessi siano insultanti da un palco patrocinato da questa amministrazione! Continueremo ad essere “assessore e consigliere di tutti” come la Lega ci ha insegnato ma nessuno potrà venire qui, insultare la politica voluta dagli italiani, offendere il nostro Ministro dell’interno ed andarsene con un bel gruzzoletto di euro per la prestazione musicale di una serata! La musica, come tutte le arti, non dovrebbe avere colore politico, dovrebbe unire e non dividere, per il resto ci sono i comizi politici".
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma dell'Associazione Città in comune.
"I vigili del fuoco, in un comunicato, chiedono con preoccupazione alle autorità competenti che siano fatti i dovuti rilievi per sapere cosa hanno respirato e con quali sostanze sono venuti a contatto nello spegnimento dell’incendio, avendo verificato direttamente l'effetto che i liquami e i materiali interessati dal rogo hanno avuto sui loro dispositivi di protezione individuale, ossia su divise e scarponi.
Oltre ai Vigili del fuoco tutti noi vorremmo sapere che cosa è andato in fumo e che cosa hanno respirato gli abitanti delle zone colpite dalla nube nera.
Tutti dovremmo essere preoccupati e chiedere che le analisi siano fatte al più presto, perché ne va della salute di migliaia di persone che hanno subito la nube nera e non solo, ma anche i campi coltivati, gli ortaggi e le colture agricole delle zone colpite.
Dovremmo essere tutti preoccupati e vicini ai lavoratori della Orim, i primi che pagheranno le conseguenze di eventuali responsabilità nella gestione dei rifiuti tossici. Lavoro e salute sono i temi principali che andrebbero garantiti e difesi in ogni settore.
Occorre poi sapere che il riciclaggio dei rifiuti è un settore che particolarmente interessa le mafie. Negli ultimi tre anni ci sono stati 260 incendi, 90 all’anno, in impianti di stoccaggio dei rifiuti, di cui la maggior parte di origine dolosa. Ma non c’è solo la malavita, in molti casi gli incendi sono divampati poco prima delle ispezioni dell’Arpa o per nascondere la presenza di rifiuti non ammessi. Qualunque sia la causa dell’incendio alla Orim, saranno i tecnici e la magistratura a valutare la situazione".
“Il peggior biglietto da visita di questa estate 2018? I lavori lungo la superstrada 77 Val di Chienti. Per colpa di quella che si può definire sicuramente una scelta scellerata, tutti gli sforzi degli operatori turistici e di chi quotidianamente si occupa di incoming rischiano, infatti, di essere vanificati. I cantieri dovevano essere rimandati a settembre, la bocciatura è piena per chi ha deciso di aprirli ora. E come se non bastasse sembra che non si possa far nulla perché uomini e mezzi operino di notte. Né sembra si possa far nulla per la sospensione durante i fine settimana”.
L’imprenditore settempedano Sandro Teloni, titolare del relais La Villa a Cesolo di San Severino Marche e ideatore del progetto “Homelike Villas” che ha messo insieme in rete da questa stagione una settantina di ville e dimore storiche tra Marche, Umbria e Toscana, non ci sta.
“I nostri ospiti, così come tantissimi altri turisti e vacanzieri, si lamentano con noi perché sono costretti, soprattutto nel week end, a crogiolarsi al sole per raggiungere la costa tra code, rallentamenti, incidenti e tamponamenti lungo la superstrada 77 Val di Chienti nel tratto dove è stato aperto un cantiere per il rifacimento dell’asfalto. Pochi chilometri dove però si concentrano code anche di due ore in questo periodo. L’ho sperimentato personalmente più volte, ne sono testimonianza decine e decine di automobilisti costretti adesso a percorre una sola corsia, realmente molto pericolosa, a seguito della chiusura totale di una doppia carreggiata, quella in direzione monti - mare. Un’assurdità quella di scegliere di effettuare quest’operazione in questo periodo. La Val di Chienti, infatti, con l’apertura del nuovo tratto scoppia perché utilizzata come collegamento veloce verso il mare anche dai cugini umbri e dal turismo che si sposta da una regione all’altra ma soprattutto dall’Umbria, appunto, alle Marche. Vorrei che tutte le associazioni di categoria, le amministrazioni locali, chiunque abbia a cuore le nostre zone faccia sentire la propria voce. Questa doveva essere la stagione del riscatto, dopo le difficoltà vissute lo scorso anno a causa del sisma. In tutte le fiere, in tutti i convegni, in tutti gli incontri ci sentiamo dire che il turismo è il volano della nostra economica nazionale poi, però, alla prova dei fatti, quando dalla teoria si passa alla pratica, questi sono gli schiaffi che prendiamo. Tutti ci siamo impegnati, e abbiamo scommesso anche di tasca nostra, guardando con fiducia avanti e ora, per colpa d’altri, dobbiamo fare i conti con queste situazioni che sono veramente insostenibili. Proseguire con i cantieri per altre settimane porterà a disdette e ripensamenti. Ho letto di ristoratori che si sono visti cancellare i tavoli da chi rimasto imbottigliato in superstrada, ho assistito a telefonate disperate da parte di chi doveva arrivare presso le nostre strutture a un’ora e invece ci è arrivato due ore dopo. Non è questo il modo migliore per accogliere la gente. Né dalle nostre parti, né altrove”.
''Soldi ce ne sono, cosa si aspetta per dare inizio alle demolizioni e ricostruire? Una buona parte di questi soldi é pubblica, dunque dei contribuenti che non possono attendere ancora. E' inconcepibile solo pensare che la burocrazia ce la stia mettendo tutta per non far ripartire questi territori''. Lo scrive, in una nota, Maria Teresa Nori, segretario regionale di Federcontribuenti Marche la quale sollecita le istituzioni locali e nazionali a provvedere ''al piu' presto a dare il via ai lavori ora che il 98% dei cittadini hanno avuto una Sae''.
Misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, ''sono queste le cose da fare e non continuare con i passaggi di carte da un ufficio all'altro. I paesi colpiti dal sisma devono riprendere la pur minima normale attività, creare posti di lavoro e strutture ricettive. Il turista deve tornare subito, pena lo spopolamento e il degrado'' - conclude Maria Teresa Nori.
Si è concluso con un brillante e prestigioso terzo posto finale il torneo Waterball Hand Festival 2018 per la Npn Tolentino che ha partecipato con la rappresentativa under 11La manifestazione, che si è svolta la scorsa settimana a Rosolina a Mare (Veneto), rappresenta uno dei più importanti avvenimenti per quanto riguarda la pallanuoto giovanile a livello internazionale e prevede il confronto tra ben 32 squadre provenienti da tutta Italia e da alcuni paesi europei
Le fatiche per la compagine tolentinate sono iniziate con la sfida alla RN Scorpion Bologna che si è conclusa con un netto successo per 6-3. A scrivere i loro nomi nel tabellino dei marcatori sono stati Dante Monachesi con una tripletta, Laura Ruani che ha messo a segno due reti e Andrea De Renzis. Dopo questo exploit nella giornata inaugurale i piccoli cremisi hanno avuto un fisiologico momento di flessione cedendo per 3-0 alla selezione waterball. La sconfitta non ha comunque affatto inciso sulla concentrazione e sul morale dei nostri campioncini che nel terzo appuntamento in calendario si sono davvero superati, vincendo addirittura per 14 a 1 sulla selezione del Bologna Regaz. Questa volta le reti portano le firme di De Renzis, Scagnetti, Spe, Romagnoli, Marcantonelli, Nardi , Monachesi e Sergolini.Il cammino è poi proseguito con il netto successo per 3-0 sul fondi nuoto ad opera ancora di un infallibile Monachesi (autore di una doppietta) e Romagnoli. Nella 5° giornata, che ha di fatto concluso il girone d’andata, la NPN Tolentino si è trovata opposta all’Acquatico Pescara: nonostante una prova di grande spessore le calottine cremisi hanno dovuto cedere il passo agli avversari che si sono imposti per 6-1.
Il girone di ritorno si è aperto subito alla grande con un secco 5-3 alla Scorpion Bologna grazie alle marcature di Monachesi (2) Ruani (2) e De Renzis. Successivamente è stata la volta della rivincita sulla selezione waterball che, in questa occasione, si è dovuta inchinare ad un super Pascucci (autore di due rigori respinti!!) ed al goal di De Renzi che ha siglato l’1-0 finale. La striscia positiva si è poi protratta anche nelle successive ottava e nona giornata del torneo dove l’Under 11 tolentinate si è imposta rispettivamente per 11-0 su Bologna Regaze per 4-1 ancora sul nuoto fondi. L’unica a scampare all’energia degli atleti cremisi è stata di nuovo Pescara che anche questa volta ha avuto la meglio per 6-0.Terminata la fase a gironi la classifica finale per ha riservato per la NPN Tolentino il confronto per il terzo gradino del podio, da disputarsi contro il nuoto fondi. Accompagnati e sostenuti dal calore di numerosi tifosi giunti sino in Veneto, i nostri atleti hanno disputato una partita magistrale, imponendosi con il punteggio finale di 7-1 e conquistando cosi la medaglia di bronzo. Eroi della finale Monachesi con 3 goal, Marcantonelli con una doppietta, Ramoni e Romagnoli Questa la rosa dell’Under 11 Pallanuoto Tolentino che ha conquistato il terzo posto al Waterball Hand Festivall 2018:Pascucci Nicola, De Renzis Andrea, Scagnetti Lorenzo, Spè Samuele, Romagnoli Roberto, Bedini Martina, Marcantonelli Riccardo, Nardi Elena, Ruani Laura, Monachesi Dante, Sergolini Elena, Ramoni ChristianTecnici: Ronconi Sara, Caproli Luca
A Tolentino dal 29 luglio al 19 agosto presso la casa famiglia "Giada" (Comunità Papa Giovanni XXIII), che ospita giovani e adulti affetti da gravi problematiche, gli "Universitari Costruttori", organizzano un campo di lavoro di una settimana ciascuna per un rifacimento della pavimentazione esterna in preformati. La volontaria Valeria Picchio spiega le finalità dell’associazione: “Siamo gli Universitari Costruttori e costruiamo davvero, mattone su mattone, per dare una mano a quanti hanno bisogno di solidarietà, ma anche di case. Era il 1966 quando un gruppo di studenti dell’Università di Padova decise di costruire una casa per due famiglie in difficoltà. Volevano, ispirandosi a principi cristiani di solidarietà, fare qualcosa di concreto per gli altri. Da allora abbiamo organizzato decine di cantieri edili in tutta Italia, per la costruzione o la ristrutturazione di edifici a favore di associazioni, comunità e cooperative impegnate nel sociale, che richiedano aiuto per opere di tipo edilizio, non avendo mezzi economici sufficienti per garantirsi la manodopera. Siamo un gruppo di volontari eterogeneo per età, professione e provenienza geografica, animato dalle motivazioni ideali e religiose più diverse, ma accomunato dalla buona volontà”.
Dalla finalità alla pratica il passo è breve: “Lavoriamo otto ore al giorno, ci svegliamo presto e facciamo vita comunitaria dalla prima colazione alla ‘buona notte’. Siamo aiutati da volontari che garantiscono il buon andamento dei campi e dei lavori. Non richiediamo ai partecipanti (in 50 anni oltre 15.000!) alcuna competenza nel lavoro edilizio, poiché in cantiere sono sempre presenti muratori esperti che ci guidano nei lavori; inoltre lo sforzo fisico richiesto è commisurato alle possibilità di ciascuno.
Non si chiede ai partecipanti alcuna competenza nel lavoro edilizio, poiché in cantiere sono sempre presenti muratori esperti che guidano nei lavori; inoltre lo sforzo fisico richiesto è commisurato alle possibilità di ciascuno. Per rendere il nostro intervento completamente gratuito ci paghiamo vitto, alloggio e assicurazione, versando 100€ a persona.
Possono partecipare ai campi persone dai 16 ai 75 anni; per i minorenni è necessaria l’autorizzazione scritta dei genitori. Per motivi di sicurezza, legati alle normative vigenti, sono richiesti guanti da lavoro e scarpe antinfortunistiche".
Per informazioni e iscrizioni: segreteria@universitaricostruttori.it o tel. 3200538507. Il sito è www.universitaricostruttori.it
Silvano Romagnoli di Tolentino è morto ieri dopo 11 anni e mezzo di agonia. Venne investito nel gennaio 2007 in via Pertini a Tolentino, mentre tornava a casa dal lavoro. Lavorava da Poltrona Frau.Dopo l'incidente non si è mai più ripreso, anni e anni all'istituto Santo Stefano nella speranza di un miracolo che, però, non è mai arrivato.
I funerali si svolgeranno martedì alle 16.30 nella chiesa della Santa Famiglia. Lunedì pomeriggio sarà aperta la camera ardente allestita nell'obitorio dell'ospedale civile di Civitanova Alta.
Il noto musicista italiano e il celebre regista di musical si incontrano e danno vita a una collaborazione artistica di grande calibro. Pensano, parlano, scrivono, compongono, e infine ci domandano: qual'è la vera natura di quello strano sentimento che chiamiamo "colpo di fulmine"? Che cos'è il colpo di fulmine? Anzi. Che cosa...sarà? Tutto nel singolo in uscita firmato Marconi/Ricci, a breve disponibile anche su YouTube.
L'incontro fra la potenza della musica e la sacralità delle parole, il rock di Ricci che si fonde con la lettura di Marconi in un viaggio filosofico, oltre che artistico, alla scoperta dell'essenza di questo sentimento attorno al quale, da sempre, magia e mistero asssumono le forme più suggestive. A breve l'uscita del brano e l'inizio di questa avventura, che sta già facendo parlare molto. Saverio Marconi è noto al grande pubblico per "Padre padrone" (Palmares al Festival di Cannes e Nastro d’Argento come migliore interprete), la regia di quasi tutti i musical della Compagnia della Rancia e, oltre all’importazione di grandi successi internazionali, per aver creato nuovi musical originali come Dance! e Pinocchio Il Grande Musical. Ha diretto anche due musical a Parigi per il celebre Teatro Folies Bergère e, a Broadway, la fringe-presentation del musical originale Mac Gregor.
Francesco "Frank" Ricci è noto sia in Italia che all'estero per aver fatto tour europei insieme alle grandi leggende della musica: membri originali di gruppi come Genesis, Deep Purple, Europe, e con musicisti di fama internazionale come Robben Ford, Paul Gilbert, Stuart Hamm, Tony Esposito. Insieme a Tony Esposito ha anche realizzato il suo ultimo album, uscito sia in cd che in vinile per l'etichetta discografica Cimbarecord.
In questo periodo sono in scadenza le convenzioni a suo tempo stipulate per la gestione dei seguenti impianti sportivi a Tolentino: campi da tennis comunali in via Santini e palazzetto dello sport “Giulio Chierici”.
Inoltre, come si ricorderà, recentemente è stata realizzata una palestra sportiva polivalente, denominata “R. Gattari”, sita in viale Vittorio Veneto, che entrerà in funzione entro breve tempo e che il Comune, non essendo in grado di gestire in autonomia, affiderà in gestione a soggetto terzo, come già avviene per le altre strutture sportive.
Stante questa situazione va valutata in maniera positiva l’esperienza pluriennale della gestione tramite affidamento all’associazionismo sportivo degli impianti di primo livello, utilizzati da una pluralità di società sportive e di singoli utenti che svolgono diverse discipline.
Pertanto il Sindaco e la Giunta hanno deciso di esprimere i seguenti indirizzi per procedere all'appalto della gestione degli impianti sportivi:
Palasport “Giulio Chierici”: affidamento mediante gara con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa che consideri: offerta economica, curriculum, progetto di gestione, programma di promozione sportiva e modifiche migliorative da apportare alla struttura, utilizzo di personale di custodia e amministrativo da parte del gestore o affidamento diretto ove possibile; previsione del corrispettivo di gestione annuo da porre a base d'asta di 44.000,00 euro, oneri di 1.000,00 euro per la sicurezza e IVA esclusi; pagamento di una rilevante parte del corrispettivo previsto solo a saldo annuale, previo espletamento dei controlli previsti dalla deliberazione del Consiglio comunale n. 36 del 26/07/2012 a garanzia del corretto adempimento dell'appalto.
Palestra “Roberto Gattari”: affidamento diretto per tre anni all'associazione sportiva dilettantistica CSI MC Tolentino Sport, con sede in Tolentino; previsione del corrispettivo di gestione annuo di 7.500,00 euro, oneri di 1.000,00 euro per la sicurezza e IVA esclusi; pagamento di una rilevante parte del corrispettivo previsto solo a saldo annuale, previo espletamento dei controlli previsti dalla deliberazione del Consiglio comunale n. 36 del 26/07/2012 a garanzia del corretto adempimento dell'appalto.
Inoltre è stato deliberato di esprimere l'indirizzo di procedere alla gestione provvisoria dell'impianto campi da tennis ai termini e condizioni già previsti dall'attuale contratto, in attesa della realizzazione dei nuovi impianti già previsti in zona Pace.
La Giunta comunale di Tolentino ha approvato con apposita delibera, il progetto esecutivo per l'intervento di "Riconversione di edificio esistente in alloggi Erp – sisma 2016 – C.da Rancia" elaborato dai progettisti dell'ERAP Marche Presidio di Ancona e il relativo quadro economico ammontante a complessivi € 6.000.000,00, comprensivi del costo di acquisizione dell'immobile pari a € 1.600.000,00.
L'intero onere economico dell'intervento, comprensivo dei costi da sostenere a titolo di rimborso per le attività dell'Erap, sarà finanziato con i fondi stanziati allo scopo dalla Ragione Marche nell'ambito della variazione al bilancio preventivo 2017 e triennale 2017/2019.
Quello approvato è un progetto di edilizia sostenibile e compatibile di alta qualità che consente di trasformare un manufatto destinato ad usi artigianali o/e industriali, in un moderno complesso abitativo, dal design accattivante ed estremamente moderno. Un’area complessiva di quasi 15 mila metri quadri su cui sorgeranno 46 appartamenti, aree comuni, parcheggi, zone verdi, un asilo nido e impianti sportivi. Un progetto che consentirà in una prima fase di ospitare le famiglie attualmente senza alloggio e terminata la fase emergenziale post sisma, di accogliere famiglie a basso reddito in case cosiddette “popolari”.
Su due piani saranno ricavati appartamenti di varie metrature: 8 bilocali da 42 metri quadri, 30 appartamenti con metrature comprese tra i 65 e 73 metri quadri e 8 appartamenti di 92 metri quadri con tre camere, doppi servizi, capaci di ospitare fino a sei persone.
Si accederà attraverso una corte interna, con due ascensori che consentono il completo abbattimento delle barriere architettoniche, su cui si affacciano, a piano terra, anche locali comuni destinati ad ospitare iniziative di aggregazione sociale. Molto curata l’illuminazione. In una struttura ovviamente antisismica, molta attenzione è stata dedicata alla scelta e all’impiego di materiali che consentono di avere una classe energetica A4 con una impiantistica innovativa.
Dopo il successo registrato nelle prime due edizioni, ll’Amministrazione comunale di Tolentino ha deciso di organizzare anche per questa estate 2018 la seconda edizione della cosiddetta “Cena in bianco. Unconventional dinner”.
L’evento è programmato per sabato 14 luglio, in un luogo, come vuole questo tipo di manifestazione, che sarà svelato solo all’ultimo momento a tutti coloro che si saranno registrati per partecipare.
Ma vediamo di cosa si tratta… Vestiamoci tutti insieme di bianco, allestiamo di bianco una piazza, una strada, un luogo a sorpresa trasformandolo in una “camera da pranzo” a cielo aperto. Come? Ognuno di noi si porta tutto da casa, tavolo, sedie, vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro, tovaglia e tovaglioli di stoffa… niente carta, niente plastica, niente lattine! Ogni gruppo apparecchia e imbandisce la propria tavola con amici, familiari e bambini per vivere l’emozione di una Cena tutti insieme per strada, all’insegna delle cinque grandi “E”, Etica, Estetica, Ecologia, Educazione, Eleganza. Una immensa tavola, composta da tutti i nostri tavoli vicini e in fila, che celebra la tradizione italiana a tavola, nel rispetto della condivisione, convivialità, piacere di stare insieme. ...E alla fine della serata ognuno sparecchia, porta via tutti i suoi rifiuti: non deve rimanere traccia del nostro passaggio. C’è un solo modo per mantenere pulite le nostre città: non sporcarle!
Per partecipare bisogna prenotarsi entro giovedì 12 luglio 2018, sul sito www,vivitolentino.it oppure rivolgendosi all’Ufficio della Pro Loco TCT, ubicato al piano terra, in piazza della Libertà. Inoltre bisognerà ritirare entro le ore 20 di venerdì 13 luglio l’access-badge (contributo organizzativo 2 euro a persona). Sabato 14 luglio alle ore 12 sarà comunicata tramite mail o sms la location dove sarà possibile accedere a partire dalle ore 19.30 per allestire la propria tavola. Alle ore 21 i partecipanti saranno tutti pronti per iniziare a vivere questo emozionante evento.
Il programma della “Cena in bianco. Unconventional dinner”, un evento promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco TCT, è stato illustrato, nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore Giovanni Gabrielli che ha sempre seguito, sin dalla prima edizione l’organizzazione e che invita tutti a partecipare ad un insolita quanto divertente cena. Con un po’ di creatività – ha sottolineato nel corso dell’incontro con la stampa - si imbandisce una bella tavola e tutti insieme si recupera l’arte della convivialità ispirandosi ai temi consigliati da chi ha ideato questo particolare evento e cioè: etica, estetica, ecologia, educazione ed eleganza. Sarà un’occasione per vivere in maniera insolita e contemporaneamente, riscoprire un luogo del centro storico e soprattutto per dimostrare che si è più forti di tutte le paure derivate dal sisma e che tutti insieme si possono ricostruire tutti i valori più importanti della nostra Comunità.
Il 3 luglio 2018 è stata firmata, presso la Sede della Fondazione Giustiniani Bandini in Addabia di Fiastra - Tolentino, la convenzione tra la stessa Fondazione ed il Comando Vigili del Fuoco di Macerata per la redazione/aggiornamento del piano antincendio boschivo della Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra.
L’obiettivo della convenzione è quello di contribuire al miglioramento del contrasto del rischio incendi boschivi attraverso la pianificazione, la progettazione e la valutazione del piano antincendio boschivo della Riserva naturale e attraverso l’organizzazione di attività formative/informative riguardanti l’AIB nonché l’organizzazione di esercitazioni da effettuarsi soprattutto nel periodo estivo mediante l’utilizzo di personale specializzato VV.F. del Comando di Macerata, in grado di dare una profonda ed efficace risposta alle molteplici esigenze legate alla prevenzione degli incendi boschivi. L’attività della convenzione terminerà il prossimo 31 ottobre.
Dal Comitato 30 Ottobre Tolentino riceviamo
Se è vero che il recupero di importanti beni culturali (come la Basilica di S. Nicola) può fungere da volano per il rilancio di una comunità ferita come la nostra, è anche vero che le risposte che contano tardano ad arrivare, per la città di Tolentino.
Per questo torniamo a chiedere con forza: ricostruzione, ricostruzione, ricostruzione.
Dopo l'incontro intercorso, pochi giorni fa, tra il coordinatore dei Comitati dei terremotati, Francesco Pastorella, e il sindaco Giuseppe Pezzanesi, erano altre le risposte che ci aspettavamo dall'amministrazione, seppur solo a mezzo stampa. A questo punto, chiederemo nei giorni a venire, conto a tutti. Nuovamente al sindaco e all'amministrazione tutta, alla Regione Marche, nella persona dell'assessore Sciapichetti e del Presidente Ceriscioli, al Capo della Protezione Civile Borrelli e al dimissionario (oramai) commissario straordinario De Micheli, al nuovo Governo e ai suoi rappresentanti coinvolgendo tutti gli attori in una tavola rotonda, dalla quale pretenderemo di uscire, in maniera definitiva con risposte certe, senza più rinvii e rimpalli di responsabilità, per comprendere quali provvedimenti si intendano mettere in campo, nel più breve tempo possibile, per risolvere una situazione ormai al collasso come quella tolentinate.
Ci sono miriadi di feste della birra in giro per la regione..... ma tra quelle che fanno la differenza e che, di anno in anno diventano sempre più importanti, si sta affermando quella di Tolentino.
Oramai giunta alla sua 6° edizione, la Festa della Birra di Tolentino, in programma da martedì 3 a domenica 8 luglio, è sicuramente l’evento che di anno in anno ha sempre di più creato interesse e stupore, destando nel pubblico enorme voglia di divertimento. L'ingresso è libero ogni sera.
Se già nelle edizioni passate questo noto evento ha fatto ben parlare di sè, quest’anno la direzione coadiuvata dagli Inventori di Divertimento ha deciso di fare ancora di più, aggiungendo alle già ricche programmazioni passate una band di fama internazionale: i Modena City Ramblers che si esibiranno venerdì 6 luglio.
Il programma si apre martedì 3 luglio con una band locale molto conosciuta ed acclamata. Con all’attivo 3 album e l’ultimo EP “Andreste eliminati”, sul palco della festa della birra di Tolentino saliranno i Magazzini della Comunicazione, crossover band all’italiana da molti anni sulla scena musicale.
Mercoledì 4 luglio si esibiranno invece i C- SIDE, altra band locale che proporrà hit nazionali ed Internazionali.
Giovedì 5 luglio l’attenzione sarà spostata su una band milanese molto “alternativa” e divertente: sarà infatti la serata degli OXXXA!, due ore di divertimento no stop.
Venerdì 6 luglio, come detto, sarà la volta dei Modena City Ramblers.
Se il sabato è considerata la serata di punta di una festa, non si poteva scegliere spettacolo migliore per confermare questa tesi! Infatti, sabato 7 luglio arriveranno i Mas Flow con lo spettacolo Toda Gioia! Musica live, djs, animatori e ballerini guidati dal loro frontman faranno letteralmente esplodere il palco, in una veste tutta nuova con un palco disegnato dal noto light designer Vignati di fama internazionale.
Dulcis in fundo, una serata tutta dedicata al re del rock Italiano: Vasco Rossi. Insieme ai Vasco Live, si esibirà Andrea Braido suonando i pezzi storici del rocker Italiano. Chiaramente ogni notte non mancheranno, ottime cibarie, pizza buonissima area bimbi e tantissimo divertimento.