Area vasta 3: Le camere operatorie chiudono per ferie. A denunciarlo è il Consigliere regionale Sandro Bisonni, che sull’argomento ha presentato un’interrogazione al Presidente e Assessore alla Sanità, Luca Ceriscioli. “Sono venuto a sapere – spiega Bisonni – che è stata annunciata la chiusura per ferie delle camere operatorie per gli interventi programmati in cinque ospedali dell’Area Vasta 3 Gli interventi rinviati potrebbero essere circa un migliaio. Più precisamente la chiusura, dal primo luglio all’undici settembre, riguarderà gli ospedali di Recanati, San Severino e Tolentino, mentre dal primo agosto al primo settembre Macerata e Civitanova Marche. Dalla stampa si apprende che la causa sta nella necessità di dar corso alle ferie spettanti ai dipendenti ma si allude anche ad una motivazione che è quella di fare economia e tagliare le spese”. Per questo Bisonni chiede a Ceriscioli se le notizie corrispondono a verità e in questo caso quali siano le reali motivazioni che inducono a questo tipo di scelta; se siano state valutate attentamente le ricadute della mancata erogazione dei servizi sanitari in quei periodi; se si sia valutato il reale fabbisogno del personale medico e infermieristico necessario al funzionamento ottimale di tutti gli ospedali dell’Area Vasta 3 e se si intende procedere e quando, all’assunzione di un adeguato numero di medici e infermieri che consenta una regolare turnazione e che eviti i disagi denunciati dal Cimo, il sindacato dei medici. “Il Cimo, spinto dalle lamentele per turni e orari di lavoro massacranti, ha presentato una denuncia all’Ispettorato del lavoro. Da uno studio risulta inoltre che nell’Area Vasta 3 vi è la necessità di 300 nuove assunzioni di cui 100 medici. Ora a fronte delle 160 assunzioni annunciate dalla Regione quanti andranno negli ospedali del territorio maceratese? Ceriscioli ce lo dica”.
Carlo Mongiello sarà un giocatore del Tolentino anche nella prossima stagione agonistica. Lo ha confermato il diesse cremisi Stefano Serangeli. Questo invece il nuovo staffDel tecnico Paolo Passarini. Luca Giacconi sarà il vice allenatore, Omar Ippoliti sarà il preparatore atletico e Valerio Vissani il preparatore dei portieri. Paolo Morresi sarà l’allenatore della Juniores. Sarà ancora la Rhutten lo sponsor del Tolentino per la stagione 2016/20017. La preparazione in vista del nuovo campionato inizierà il prossimi 25 luglio.-Giorgio Pagliari che era vicinissimo al Perugia quasi sicuramente salirà di categoria perché nelle ultime ore l’Atalanta si è fatta sotto e sembra aver trovato il gradimento del giocatore. Tutto dovrebbe decidersi entro questo fine settimana.
Momenti di tensione intorno alle 13 di oggi in viale Vittorio Veneto a Tolentino, dove due pattuglie della Polizia Locale sono dovute intervenire a seguito di una segnalazione per fermare un giovane.Agli agenti era stato segnalato un ragazzo che creava problemi in viale Trento e Trieste. La Polizia Locale, è riuscita a rintracciare il giovane per sottoporlo ad un A.S.O. (accertamento sanitario obbligatorio), un 22enne del posto con problematiche psichiche, all'altezza di viale Vittorio Veneto, ma fermarlo si è rivelata un'impresa particolarmente ardua. Il 22enne infatti ha reagito energicamente ai tentativi di immobilizzarlo, tanto che alla fine è stato ammanettato grazie anche all'aiuto di alcuni cittadini che si trovavano nei paraggi e hanno assistito alla scena. Nella colluttazione sarebbe rimasta leggermente ferita anche una giovane vigilessa. Il ragazzo infine è stato sottoposto a T.S.O. (trattamento sanitario obbligatorio) e trasportato all'ospedale di Macerata.
Dall'Anpi, sezione di Tolentino, riceviamo30 giugno 1944, Tolentino ritorna libera: la vallata del Chienti ritorna alla normalità.I partigiani patrioti e i cittadini si ritrovano a festeggiare e a piangere i propri morti.Nel periodo 8 settembre 1943 - 30 giugno 1944 la vallata, iniziando dai nostri confini Maceratesi, ebbe una forte repressione dall’armata tedesca e fascista con sanguinose rappresaglie e deportazioni in Germania dei nostri cittadini.Nei vari borghi, paesi e città iniziarono segretamente a formarsi gruppi di patrioti per contrastare la ferocia degli occupanti, ed iniziarono così a mettere in atto sabotaggi, attacchi a caserme, autocolonne e presidi tedeschi a rischi della propria vita.Il 30 giugno del 1944 per la nostra vallata è stato un momento di gioia per la libertà riconquistata e i partigiani della vallata del Chienti non si fermarono, ma proseguirono con il C.N.L. (Comitato Nazionale di Liberazione) e con il battaglione Friuli verso il nord liberando Bologna e l’Italia.Onore ai Partigiani e a tutti i caduti per la Libertà, ricordandoli nelle località simbolo della lotta Partigiana: Visso, Montalto, Chigiano, Serrapetrona, Capolapiaggia, Sarnano, Matelica e decine di piccole zone dove furono fucilati Partigiani civili religiosi e militari.Il 30 giugno 2016 è un giorno da non dimenticare: con il nostro “Gruppo 201 Volante” anche Tolentino ha contribuito alla nascita della Repubblica Italiana.Un’occasione per festeggiare insieme alla Liberazione il 70° della nascita della carta Costituzionale, ricordando l’impegno dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia nella tutela dettato dal nostro statuto, Art. 2 “concorrere alla piena attuazione, nelle leggi e nel costume, della Costituzione Italiana, frutto della Guerra di Liberazione, in assoluta fedeltà allo spirito che ne ha dettati gli articoli” ricordando l’impegno preso contro il prossimo referendum Costituzionale non condiviso dalla nostra associazione, invitiamo i nostri concittadini di votare NO..Viva la Costituzione !
Comunicato stampa del Comune di TolentinoDopo il restauro della cinta muraria storica nei pressi del cosiddetto ponte di Mancinella è stata rimossa la pesante armatura che puntellava le mura ed è stato rinvenuto un pittogramma raffigurante la vecchia insegna del distributore carburanti della ditta Shell, risalente agli anni '70 e completamente occultato da anni.L'Amministrazione comunale nell'ambito del programma politico che si è prefissa di realizzare, ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale cittadino, finalizzato a migliorare non solo il centro storico della città ma anche le zone limitrofe e in questa direzione ha promosso numerosi progetti come il restauro del tratto di mura nel quale è collocato il pittogramma e di Porta Adriana i cui lavori sono tuttora in corso di esecuzione.Nella direzione del perseguimento degli obiettivi suddetti, l'Amministrazione comunale intende effettuare un restauro conservativo dell'insegna “SHELL” suddetta e che si configura come un manufatto post- industriale di pregevole fattura, con l'intento di salvarla dall'inevitabile degrado e nello stesso tempo di valorizzare tale zona della città di Tolentino, restituendo all'insegna l'originale cromatismo e rendendo la stessa più gradevole per i cittadini e per coloro che abbiano il piacere di visionarla.A tal proposito sono state avanzate richieste di collaborazione al restauro all'amministrazione della ditta SHELL Italia Olil Products srl sia da parte del Comune di Tolentino che da parte del Consiglio di quartiere del Centro Storico e dell'Associazione culturale Don Sturzo.Infatti gli agenti atmosferici, i depositi superficiali di gas di scarico e sostanze naturalmente presenti nell'atmosfera hanno causato alterazioni cromatiche e in alcuni punti vi sono dei veri e propri scrostamenti che interrompono la leggibilità dell'insegna.Allo scopo di procedere al restauro conservativo del manufatto è stata interessata la Sovrintendenza dei Beni Artistici e Etnoantropologici delle Marche di Urbino che ha ritenuto che l'intervento non richiedesse una specifica autorizzazione, ma che i lavori di restauro conservativo fossero eseguiti con la supervisione di un Restauratore accreditato presso la stessa Sovrintendenza.Contemporaneamente è stata interessata anche la ditta SHELL Italia Oil Products srl che ha manifestato la disponibilità alla realizzazione dei lavori di restauro del manufatto realizzato su muro di proprietà comunale a proprio carico.Pertanto il Sindaco Pezzanesi e la Giunta hanno autorizzato la ditta SHELL Italia Products srl al restauro conservativo a proprio carico del manufatto situato nel tratto cinta muraria di proprietà comunale in via Roma nei pressi di Porta Adriana, nel rispetto della normativa vigente e con la supervisione di un Restauratore accreditato presso la stessa Sovrintendenza dei Beni Artistici e Etnoantropologici delle Marche di Urbino.
E’ stato riproposto anche per quest’anno a Tolentino il progetto “Mamme a scuola”, il corso rivolto alle mamme degli alunni stranieri sostenuto dal Rotary Club Tolentino.L’iniziativa è stata organizzata dall’Istituto comprensivo “Don Bosco”, diretto da Lauretta Corridoni. Lo scopo del Rotary di Tolentino è quello di offrire un servizio utile alla collettività con sensibilità nei confronti delle famiglie che abitano a Tolentino al fine di migliorare il loro inserimento nel tessuto sociale. Il corso di alfabetizzazione linguistica, avviato all’inizio dell’anno scolastico, si è concluso qualche giorno fa ed hanno partecipato una quindicina di mamme di alunni stranieri che vivono a Tolentino. Le lezioni, ospitate nelle aule della scuola “Don Bosco”, sono state tenute dall’insegnante Daniela Rigobello. A tutte le partecipanti è stato consegnato un diploma alla presenza del presidente del Rotary di Tolentino, Roberto Ballini e del presidente del Consiglio d’istituto Gianluca Aliscioni.
Torna la “Start Cup Marche 2016”, la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario, organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, la CNA Marche Sud & Fidimpresa, Nuova Banca Marche, l’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino e Nextequity Crowdfunding, CTC Conceria del Chienti.E’ stata presentata ufficialmente presso la Sala degli Stemmi dell’Università di Camerino dal Rettore prof. Flavio Corradini, dal prof. Roberto Ballini delegato del Rettore per Ricerca nazionale, Innovazione tecnologica e promozione delle conoscenze, competenze e tecnologie, dal Sindaco di Civitanova Marche dott. Tommaso Claudio Corvatta, da Giordano Fulvi di Nuova Banca Marche, Michela Centioni di Nextequity crowdfunding, Massimiliano Morico di Cna Fidimpresa e Stefano Falcioni dell’ordine dei dottori commercialisti di Macerata e Camerino.La Start Cup Marche è l'unica competizione della Regione Marche ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane, i vincitori della Start Cup marche Marche potranno poi partecipare alla competizione nazionale che si terrà a Modena nel mese di dicembre.La novità 2016 è rappresentata dal lancio della competizione “junior” denominata “Che impresa la mia idea" che da ottobre 2016 vedrà protagonisti i giovani di tutti gli istituti di istruzione secondaria della Regione Marche, i quali si potranno cimentare nella redazione di un business planTutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo http://www.unicam.it/startcupmarche oppure seguendo la pagina facebook dedicata all’iniziativa https://www.facebook.com/startcupmarchehttps://youtu.be/8FMIQK3c02c
Quando la lirica unisce, insegna e viene riscoperta. Sono questi i punti di forza del cartellone di TeatrOpera festival in tour 2016 che è stato presentato in conferenza stampa lunedì 27 luglio a Tolentino.Il progetto, che da anni unisce i cantanti lirici agli attori e ai ballerini per smentire l'idea dell'Opera come un'arte di nicchia, quest'anno apre i propri orizzonti coinvolgendo nel cartellone anche i Comuni di Porto San Giorgio, Camerino e Caldarola, oltre a Tolentino che gli ha dato i natali.Nove date in cartellone per conoscere l'Opera lirica in tutte le sue sfaccettature. A ricoprire il ruolo di direttore artistico, il mezzosoprano Serena Pasqualini, che da sempre è stata l'anima di questo festival, con la collaborazione della pianista Sabrina Trojse.Punta di diamante di questa edizione è il "Mater" messa in scena dello Stabat Mater di G.B.Pergolesi, rappresentato il 19 e 21 agosto, proprio durante l'anno santo indetto da Papa Francesco per celebrare, anche con TeatrOpera, il giubileo.Per la prima volta, la pièce fonde musica, teatro e storia, inserendo all'interno della rappresentazione una "telecronaca" in diretta registrata da un operatore esterno alla scena per accentuare l'emozione dei punti salienti.Come nelle rappresentazioni degli anni scorsi, che hanno riscosso molto successo, anche quest'anno sul palco per il "Mater" ci sarà l'attore tolentinate Fabrizio Romagnoli.Accanto alla rappresentazione del "Mater", con la drammaturgia e regia di Paolo Baiocco, ci sono serate dove giovani artisti marchigiani si uniscono a giovani artisti orientali. Ed è qui che si scopre quanto sia amata la lirica italiana in tutto il mondo. Un concerto sarà poi dedicato alla musica popolare "per ricordare che la lirica viene da popolo - afferma il direttore artistico - ed è lì che vogliamo riportarla. Il nostro obiettivo è proprio quello di far riscoprire queste opere a chi ha sempre pensato che la lirica fosse di nicchia".Dalle giovani leve, poi, all'esperienza di due cantanti liriche marchigiane il soprano Patrizia Biccirè e il mezzosoprano Serena Pasqualini con importanti carriere alle spalle, nella serata di gala a Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio, il 5 agosto.Per quanto riguarda invece la formazione, altro impegno che l'associazione porta avanti, verrano formate due masterclass che si esibiranno il 20 e il 25 agosto, a Tolentino e a Caldarola.Il concerto nella cattedrale della Santissima Annunziata a Camerino si esibirà la Gioachino Orchestra di Pesaro, una delle orchestre più giovani d'Italia. Chiuderà l'edizione 2016, il pianista cubano Marcos Madrigal con un programma dedicato alla musica classica cubana e latino americana, un’eccellenza portata nella MarcheAncora una volta l'associazione porta nelle Marche i nomi più importanti della lirica internazionale per offrire il meglio agli amanti di questa arte e a chi, invece, vuole iniziare ora a conoscere la sua bellezza.
Viva la pappa col pomodoro! Viva la pappa … è un capolavoro!” Chi non ricorda una giovanissima Rita Pavone che interpretava (era il 1965) questa canzone, vestendo i panni di Gian Burrasca? Il pezzo musicato da Nino Rota è divenuto celebre anche presso chi è di più recente nascita. Ma quanti di noi hanno letto il Giornalino dell’omonimo personaggio, al secolo Giannino Stoppani? La lettura di questo romanzo in forma di diario, pubblicato in volume nel 1912, accomuna ragazzi e adulti da molte generazioni. Tutti si sono più o meno rispecchiati in quel bambino di 9 anni combinaguai non perché cattivo, ma troppo vivace e divertito dal mondo a volte ipocrita dei grandi.La classe 5^B della scuola primaria “Lucatelli” ha allestito uno spettacolo nell’auditorium della scuola interpretando con disinvoltura i vari personaggi di questo classico dell’umorismo italiano. Le maestre Antonietta Pottetti e Simonetta Farroni hanno curato le scene, le canzoni, i dialoghi, facendo esprimere la creatività maturata dai bambini al termine del primo ciclo di studi. Tutti in divisa blu da collegiali hanno cantato le malefatte di Gian Burrasca, accompagnandosi con movimenti ritmati. Poi, con rapidi cambi d’abito, piccoli gruppi hanno dato vita a sketch, in ciascuno dei quali un bambino diverso vestiva i panni del protagonista pasticcione.Nel primo lo ha impersonato Filippo. Che ha combinato? Ha copiato una parte del diario di sua sorella, proprio quella che finisce in mano allo spasimante di lei e che contiene i motivi perché costui non le piaccia. Imbarazzo per tutta la famiglia. E son botte per Gian Burrasca.Nella seconda parte Daniele è Giovannino; vive un po’ di tempo con la zia Bettina, fissata con le piante. E lui un giorno cosa fa? Attraverso un buco sotto al tavolo, con un bastone solleva lentamente il contenuto di un vaso che la zia sta innaffiando, facendole credere in una crescita miracolosa della pianta. Poi qualcosa va storto, salta fuori la verità e sono ancora botte per il malandrino.Nel terzo sketch è Lorenzo ad avere la parte del protagonista. Sua sorella ha sposato il dr. Collalto e Giovannino è ospite da loro, a Roma. Un giorno arriva una marchesa, per una visita medica, e il bambino propone lui la cura al malanno della gran signora, come se fosse un vero dottore. Ma l’ennesimo scherzetto, appena scoperto, gli procura ancora tante botte.Il gran finale dello spettacolo si svolge nel collegio dove Gian Burrasca si pone a capo di una piccola rivoluzione contro il modesto cibo della mensa. Prima i bambini la boicottano, poi creano un gran scompiglio ai danni del direttore, della direttrice e del povero cuoco. In effetti stavolta non si sa chi ne prenda di più, di botte. Ma quel che conta è la sostanza: per essere brillanti, spontanei ed autentici bisogna nutrirsi bene. Quindi “Viva la pappa col pomodoro!”, e “abbasso” i grandi un po’ sciocchi e falsi.(Laura Alici)
Probabili tentativi di truffa in corso a Tolentino. A lanciare l'allarme è l'assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli."Di nuovo false operatrici Assm, che questa mattina, da quanto denunciato da alcuni cittadini, stanno telefonando nelle abitazioni dei tolentinati, dicendo di dover controllare le bollette dell'energia elettrica. Non aprite a nessuno che abbia questo intento in quanto l'Assm, come più volte dichiarato, non manda i propri operatori a domicilio, tantomeno a controllare bollette. Probabilmente si tratta di persone che tentano di intrufolarsi nelle abitazioni allo scopo di mettere a segno furti".Chiunque riscontri anomalie o movimenti sospetti è invitato a contattare subito i carabinieri allo 0733 976500
Un incendio ha devastato questa mattina il quadro dei contatori di un palazzo in via Don Sturzo a Tolentino, nella zona Sant'Egidio. L'allarme è scattato poco dopo mezzogiorno.Ingenti i danni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i tecnici della locale azienda municipalizzata. Si sta verificando l'origine del rogo: si pensa a un corto circuito, ma non si esclude nessuna ipotesi.
Si è svolta questo pomeriggio la cerimonia di inaugurazione dei nuovi giochi e della nuova illuminazione presso l’area verde adiacente la scuola Grandi nel quartiere Buozzi a Tolentino. Alla presenza del sindaco Giuseppe Pezzanesi, del presidente del Consiglio di Quartiere Marco Mancini e dei consiglieri Francesco Colosi e Jacqueline Cesaretti dopo i ringraziamenti e i saluti sono stati consegnati i giochi, acquistati dal Consiglio di Quartiere e installati dall’amministrazione comunale, alla città che da oggi potrà contare di un altro punto di ritrovo e divertimento per i bambini. Sono stati inoltre posti in opera nuovi lampioni per rendere più illuminata la zona. Il sindaco Pezzanesi e il presidente Mancini hanno relazionato sulle opere ed i progetti realizzati e su quello in corso di realizzazione, in particolare i nuovi locali nell’edificio adiacente la chiesa dell’Addolorata che presto saranno a disposizione del Quartiere con il sostegno economico della Curia, del Comune e del consiglio di Quartiere. Prima della benedizione dell’area da parte del parroco don Andrea Leonesi e del buffet reperito da Alessandro Saracchini e Giuseppe Ristoro offerto da alcuni esercizi commerciali del quartiere (Coal di piazza peramezza, Coal di via Forlanini e bar Gabrielli di viale Buozzi, sono stati ringraziati i cittadini e tutti quanti hanno collaborato e partecipano attivamente alla vita sociale del Quartiere con particolare riferimento al progetto “Controllo del Vicinato” che ha visto costituirsi i primi gruppi operativi che sono il segno di un ritrovato e sempre maggiore senso civico e di collaborazione tra cittadini, Forze dell’ordine e Amministrazione Comunale.
Quarant'anni di attività omaggiati con un prestigioso riconoscimento. La storica emittente radiofonica tolentinate Multiradio ha ricevuto il premio assegnato dalle associazioni nazionali Aeranti e Corallo nella Sala Orlando del palazzo Confcommercio a Roma.Erano presenti la titolare Oriana Forconi, accompagnata dalla speaker Giusi Minnozzi e dalla responsabile amministrativa Antonella Baldoni.Il riconoscimento va a premiare quarant'anni di intensa attività, soprattutto sul territorio dove Multiradio è da anni un vero e proprio punto di riferimento.
Inaugurato ieri a Maestà di Urbisaglia il nuovo negozio per la vendita di prodotti ittici surgelati: "Giorgio Mare" di Giorgio Longhi.Al taglio del nastro presente anche il sindaco di Urbisaglia, Paolo Francesco Giubileo, che ha fatto gli onori di casa e ha accolto felicemente questo nuovo grande investimento commerciale all'interno del suo territorio.Non solo pesce da "Giorgio Mare": nel grande store presenti anche altre tipologie di surgelati, pasta, vini e sughi pronti. Il progetto è ancora una volta estendere il proprio business, prima nel territorio maceratese e marchigiano per poi approdare al mercato nazionale, costruendo una rete di negozi. Con Longhi, in questa nuova avventura, una giovane squadra capitanata dal responsabile commerciale Stefano Palmucci.La storia dell'imprenditore nasce in età adolescenziale e lo porta in una macelleria, ma il vero start up sarà negli anni '90 con la creazione e la gestione di un'altra importante catena di prodotti ittici surgelati; ora Giorgio longhi è pronto a ripartire, a reinventarsi, a creare altre occasioni di lavoro e nuove proposte commerciali.In tanti sono accorsi per visitare il nuovo locale e il suo laboratorio, apprezzando molto anche il ricco buffet preparato per l'occasione dallo chef dello staff di Giorgio Mare.(foto Si. Sa.)https://www.youtube.com/watch?v=UM-sMu_N8Is
L’Assm SpA di Tolentino informa i propri utenti che, a causa di lavori di manutenzione urgenti ed indifferibili da parte di Enel alla Stazione Elettrica di Alta Tensione di Tolentino, dalle ore 22.30 di lunedì 27 giugno 2016 alle ore 5.30 di martedì 28 giugno 2016 verrà interrotta l’alimentazione in Alta Tensione da parte di Enel alla rete elettrica di distribuzione di Assm. E’ stato predisposto da Assm un apposito piano di emergenza per rialimentare l’utenza della città di Tolentino mediante i gruppi di produzione di Assm e mediante collegamenti di emergenza con la rete Enel in Media Tensione, ma non è garantita, nell’orario sopra indicato, la continuità dell’erogazione dell’energia elettrica in tale assetto provvisorio e potrebbe verificarsi un disservizio generale con conseguente mancanza di energia elettrica all’intera utenza Assm. Chiediamo agli utenti di collaborare limitando l’utilizzo dell’energia elettrica agli usi strettamente necessari durante l’orario indicato. Per evitare situazioni spiacevoli si invita a non utilizzare gli ascensori.
Si è svolta mercoledì 22 giugno in Senato, nella ottocentesca Sala Koch, la cerimonia di premiazione dei "Marchigiani dell'anno 2015".Giunto alla 31a edizione il premio, riconosciuto annualmente dal Ce.S.Ma Centro Studi Marche Giuseppe Giunchi di Roma a marchigiani che si sono distinti in campo sociale, culturale, sportivo, artistico e imprenditoriale, è stato conferito a:Andrea Carradori Maestro di CappellaGraziella Ciriaci imprenditrice agroalimentareAntonio Luccarini professore universitarioGiovanni Martinelli Presidente dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche Sergio Palma manager del settore petrolifero - ex dirigente AgipLuigi Pizzi Prefetto di Pesaro e UrbinoSimone Ruffini campione del mondo di nuoto stile fondoSandro Trotti pittoreAi premiati sono state consegnate le medaglie in argento realizzate dall’artista Donatella Fogante, raffiguranti il Picus del Ver Sacrum e l’anellone piceno.Nell’ambito del “Marchigiano dell’anno” è stata anche assegnata al professor Vincenzo Valentini, Direttore di Radioterapia del Policlinico Gemelli di Roma, la Medaglia concessa dal Presidente della Repubblica, quale Premio alla Carriera.Si sono svolte inoltre la 15a edizione del Premio Marchigiano ad Honorem, riconosciuto al sociologo Aldo Bonomi, curatore per le Marche della mostra “Prospettiva di Vita” a Expo 2015, e la 2a edizione del Premio Marchigiano nel Mondo, conferito a Oscar Andreani, titolare della più importante ditta di logistica in Argentina.Numerose personalità del mondo politico, culturale e imprenditoriale hanno preso parte alla manifestazione, presieduta dal noto immunologo professor Fernando Aiuti, Presidente Onorario del Ce.S.Ma., dall’imprenditore Franco Moschini, Presidente del Ce.S.Ma., e dalla giornalista Rosanna Vaudetti.Tra i presenti l’Ambasciatore di San Marino in Turchia e Presidente del Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro Giorgio Girelli, il Prefetto di Frosinone Emilia Zarrilli, il Magistrato e Generale dei Carabinieri Giorgio Cancellieri, il Principe di Cambogia Sisowath Ravivaddhana Monipong, l’ex Vicepresidente e Amministratore Delegato Agip Petroli Giuseppe Accorinti, il Generale dei Carabinieri Alessandro Gentili, il Dirigente del Servizio Attività Produttive, Lavoro, Turismo, Cultura e Internazionalizzazione della Regione Marche Raimondo Orsetti e il Presidente del Consiglio dei Marchigiani nel Mondo Franco Nicoletti. Sono intervenuti inoltre il Vicepresidente della Camera dei Deputati Simone Baldelli, i senatori Francesco Verducci, Remigio Ceroni, Camilla Fabbri e Mario Baldassarri, il Presidente del Corecom Marche Pietro Colonnella, il Presidente della Comunità montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il critico d’arte Stefania Severi, il pittore e incisore Carlo Iacomucci, la professoressa Angela Maria Bocci dell’Università Sapienza di Roma e il Prorettore al bilancio della Facoltà di Pesaro e Urbino Massimo Ciambotti.La premiazione, condotta dall'attore Angelo Blasetti, è stata organizzata dalla Direttrice del Ce.S.Ma Pina Gentili, grazie al supporto di Veneto Banca, sotto l'alto patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione Marche.
Una lunga chiacchierata con Francesco Alberoni, amico da più di 30 anni, ripercorrendo la propria esperienza imprenditoriale ma anche raccontando molto di sé e dei suoi affetti più cari. Questo e tanto altro è il libro “Franco Moschini. Vita di un imprenditore del bello” , scritto a quattro mani da Francesco e Giulio Alberoni e presentato il 21 giugno nello showroom di Poltrona Frau a Milano alla presenza degli autori.Marchigiano doc, appassionato di musica, amante della natura e degli animali, “amico sincero e uomo attento agli altri” - così lo definisce Luca Cordero di Montezemolo - Franco Moschini è un esempio positivo. Non solo per ciò che ha insegnato alle sue due figlie, che hanno avuto il privilegio di poter seguire le proprie attitudini e di essere cittadine del mondo; ma anche per come ha saputo gestire una importante realtà imprenditoriali del lusso, Poltrona Frau, che ha fatto risorgere fino a diventare icona di stile ed eleganza a livello internazionale. Franco Moschini ha saputo intercettare le tendenze ed essere sempre preparato al cambiamento; è stato in grado di capire la qualità delle risorse umane delle sue Marche, e di far conoscere al mondo “l’intelligenza delle mani” dei suoi “maestri tappezzieri”; ha dato nuova vita al colore facendo innamorare chiunque della sua Vanity Fair rosso passione; è stato tra i primi a capire l’importanza della comunicazione di rottura e in grande stile. Dall’infanzia ai successi, dalle sfide vinte agli errori, Franco Moschini ha narrato la sua vita che si intreccia saldamente con Poltrona Frau e la sua evoluzione. Un resoconto che rappresenta uno spaccato significativo della storia e del costume del nostro Paese. Un evento conviviale tra amici e ammiratori, di Moschini e di Poltrona Frau. Quelli di lunga data e quelli più recenti. Giornalisti, architetti, designer, imprenditori, collaboratori del presente e del passato, intervenuti anche per celebrare il premio “Compasso d’Oro ADI alla carriera” ricevuto qualche giorno fa dal presidente.
Stagione esaltante per la Nuova Simonelli Tolentino che è risultata essere prima classificata nel campionato di basket di serie C Silver. Ottime anche le prestazioni nei play off di qualificazione per salire in serie B.In occasione di un incontro conviviale il Consigliere delegato allo Sport Francesco Pio Colosi si è congratulato con la Presidente, i dirigente, l’allenatore e gli atleti e ha consegnato un attestato di merito.
Ancora una truffa ai danni di una anziana con la ormai consueta scusa del falso avvocato che chiede soldi per sistemare la pratica del figlio delle vittime, coinvolto in un fantomatico incidente.L'ennesimo episodio si è verificato ieri a Tolentino in una abitazione in via Gentiloni Silverj. In questo caso, i malviventi non hanno neanche approcciato la vittima con la solita telefonata. Si sono presentati in due, direttamente a casa dell'anziana che vive da sola, qualificandosi come avvocati e le hanno raccontato che il figlio aveva avuto un incidente con la macchina ma che la sua assicurazione era scaduta e pertanto risultava non coperto. Per risolvere la questione ed evitare ulteriori grane, sarebbe stato necessario versare qualche centinaio di euro.La donna è caduta nell'ignobile tranello e ha consegnato ai due malfattori circa 700 euro in contanti. Inoltre, con qualche altro stratagemma, i truffatori sono anche riusciti a sfilarle la fede nuziale dal dito e una catenina.Solo dopo qualche ora, l'anziana si è resa conto di essere stata truffata e ha avvertito i carabinieri. Le indagini si preannunciano molto difficili: nessuno ha visto o sentito nulla e gli inquirenti possono basarsi solo sulla descrizione dei malviventi fornita dalla vittima.
Il Nautilus Libreria di Tolentino (viale Brodolini 10), giovedì 23 giugno, alle 21, ospita Cesare Bocci e Daniela Spada, per la presentazione, del loro libro a quattro mani “Pesce d’aprile”, edito dalla Sperling & Kupfer.Cesare e Daniela hanno scelto di raccontare la loro vita, la loro storia d’amore, la malattia di Daniela, che, colpita da un ictus post partum, entra in coma e deve affrontare un lungo percorso di convalescenza, riabilitazione e guarigione.Perché raccontare? Per mettere a nudo le difficoltà della vita, con schiettezza e semplicità, senza nascondersi, parlando non solo di ciò che nella vita può accadere, ma anche di come ci si sente quando un evento ci travolge inesorabilmente, come le esperienze ci possono abbattere, ma come la forza della vita può farci rialzare in piedi e accrescere la nostra determinazione, fino a compiere l’impossibile.Evidentemente c’è una volontà più grande degli ostacoli che ci si parano davanti, una volontà aiutata dall’attaccamento ai nostri affetti più cari e profondi e ai nostri desideri più indomiti, come quello di tenere tra le braccia una figlia o di camminare al fianco del proprio compagno.Raccontare perché c’è gente che vive le nostre stesse esperienze, per infondere coraggio e speranza, per indicare il proprio cammino verso la luce, di modo che ciascuno possa trovare il suo.La vita, per sua stessa natura, pone problemi, crea drammi, fabbrica dolori e lutti, ma anche sogni e speranze. In questa condizione comune, il racconto di un’esperienza può farci da guida. Per questo Daniela e Cesare ci terranno compagnia col loro libro e la loro vita raccontata cuore a cuore tra loro e col pubblico dei lettori.