Si è svolta con successo al canile dei Monti Azzurri in contrada Rotondo a Tolentino la Festa del Randagio, alla presenza dei sindaci proprietari, del prorettore Unicam Andrea Spaterna, del veterinario Asur Otello Battellini e del rappresentante regionale del servizio Veterinario Alberto Tibaldi con ospite e testimonial di eccezione Licia Colò.Tutti hanno messo in evidenza la buona gestione ed il lavoro dei volontari secondo criteri ben definiti grazie alla lungimiranza della Unione Montana.Il gran numero di adozioni ha fatto sì che i cani di ben sette Comuni fuori dal territorio dell’Unione Montana Monti Azzurri abbiano trovato spazio in questa struttura che può godere della collaborazione di Unicam e della sua clinica veterinaria di Matelica di cui in modo ufficiale il Presidente Giampiero Feliciotti ha sottoscritto con il prorettore il rinnovo della convenzione esponendo i risultati raggiunti negli anni precedenti e facendo ben presente ai sindaci che trattasi di un accordo senza costi.Entusiasmo e belle parole verso i sindaci sono state espresse da Licia Colò che si è detta felice di ritornare in questa struttura della quale “Giampiero ci ha fatto innamorare", un luogo vivo, immerso nella natura con prato e ombra dove gli animali possono vivere ben accuditi insieme all’uomo, "non un lager ma un luogo di incontro" come ha detto il rappresentante della Regione.Complimenti al direttore veterinario della Skilos per le tante attività comportamentali e alle tante cure e siete fortunati ad avere questa bella collaborazione con l’università alle associazioni ed ai mecenati che hanno permesso con le loro donazioni un bel decoro per il benessere degli animali: era presente anche il presidente di Poltrona Frau Franco Moschini che Feliciotti ha ampiamente ringraziato.La festa è proseguita con il mercatino e le sfilate di cagnolini di ogni genere: simpaticamente ogni sindaco è stato fotografato con un cane del suo Comune.Licia Colò poi è ripartita passando per Camporotondo dove ha potuto salutare i ragazzi del Centro Montiazzurri, dove sono stati trasferiti a seguito dell'inagibilità della struttura originaria per via del sisma del 24 agosto.
Dal Partito Democratico di Tolentino riceviamoSe è vero che Gambardella nel film “La Grande Bellezza” amava far fallire le feste, i cittadini di Tolentino hanno ancora una volta fatto fallire una festa organizzata da Pezzanesi e la sua Giunta.Questa volta costoro miravano a vincolare la città per i prossimi 25 anni per i parcheggi a pagamento ad una società esterna.L’esito negativo della gara, certificato dalla commissione, nei fatti, è stato da sempre auspicato dai cittadini di Tolentino.Il PD in molteplici occasioni se ne è fatto portavoce e, quindi, ciò non può che farci piacere.Negli ultimi due anni questa è la terza grande festa fatta fallire dai cittadini a Pezzanesi ed alla sua Giunta: Asilo Green, incorporazione del Comune di Camporotondo di Fiastrone ed appalto dei parcheggi per 25 anni.Non servono grandi proclami. I fedeli servitori del palazzo diranno che nel caso Green il TAR ha dato loro ragione, ma in realtà nessuno ha partecipato al bando perché il movimento di quasi 5.000 cittadini ha messo paura a chi voleva realizzare tale operazione commerciale destinata alla grande distribuzione.La stessa servitù dirà che il referendum con Camporotondo è solamente sospeso. Al di là del pasticcio burocratico con tanto di delibere nulle posto in essere, occorre tener ben presente che la presa di coscienza da parte dei residenti di Camporotondo avrebbe sicuramente portato ad una sonora bocciatura dell’incorporazione del comune.Per i parcheggi, infine, i fedelissimi diranno con soddisfazione, come fosse merito loro, che si ritorna alla ASSM dimenticando però che questo è da sempre l’obiettivo primario dei cittadini e del PD che si è speso oltre ogni limite fino a denunciare all’anticorruzione di Cantone l’insulso progetto. Pezzanesi, nel tentativo di salvarsi in calcio d’angolo, ha preso a pretesto il fatto che l’unica società partecipante ha un problema di polizze assicurative, come per le squadre di calcio della peggior specie.Conclusione: al momento la partita Cittadini di Tolentino – Pezzanesi è sul secco 3 a 0. Questo parziale, sia pertanto di monito al populista Pezzanesi. I tolentinati vanno ascoltati, i cittadini - come Jep Gambardella - hanno veramente il potere di far fallire le feste!
Sono arrivati appositamente da Ascoli, da Fermo e anche da Roma per partecipare a una sorta di reunion trent'anni dopo.Ieri, venerdì 23 settembre, gli ex studenti della 3° I dell'Istituto Tecnico Commerciale "A. Gentili" di Macerata si sono ritrovati esattamente trent'anni dopo. Dal 1986 ad oggi, qualcuno si era un po' perso di vista, ma ieri a cena, al ristorante Chiaroscuro di Belforte, erano in 22 su 25 componenti complessivi della classe. L'iniziativa è partita dal tolentinate Gianni Principi dopo un incontro con l'ex compagna di classe Loredana Miconi. da lì, un veloce passaparola e la volontà di tutti di fare la cena nel maceratese: "Gianni, veniamo da te, per sostenere il vostro territorio dopo il dramma del terremoto". Alla fine, immancabile, la foto di gruppo.
Grande partecipazione, nonostante la serata fredda, alla libreria La bottega del libro di Tolentino dove alla mezzanotte in punto sono stati aperti i pacchi dell'ottavo capitolo del famoso maghetto Harry Potter.Sono state ricordate tutte le date di uscita della famosa saga nel corso dei anni e sempre è stata una grande festa con la partecipazione di grandi e piccoli lettori. La gatta Sophia, mascotte della libreria tolentinate, è stata la prima ad... annusare i libri.
Tutti i servizi sospesi dopo il sisma presso l'ospedale di Tolentino sono stati ripristinati. Ridotti al minimo i disagi per i cittadini. Ora resta da intervenire sulla parte della struttura resa inagibile."Questa mattina - spiega Francesco Comi, segretario regionale PD Marche - ho contattato, per ennesima volta, il direttore per conoscere la situazione del nostro ospedale dopo la dichiarazione di inagibilità di alcuni locali e la conseguente sospensione di alcuni servizi. Ad Oggi possiamo dire che questa emergenza è stata gestita senza allarmismi, superficialità e con tempestività. Ringrazio Asur, regione, direttore Maccioni, comune, sindaco Pezzanesi, i dipendenti Asur per quanto è stato fatto. C'è stato un lavoro di squadra in cui ciascuno di noi ha fatto la sua parte e questo va riconosciuto". "Il problema - continua Comi - è sorto venerdi pomeriggio quando sono emersi danni alla struttura. Sabato l'Asur ha provveduto subito a trasferire alcuni servizi. Domenica mattina gli organismi competenti, tra cui il dicomac, hanno fatto il sopralluogo per verificare l'agibilità dei locali e la loro sicurezza. A distanza di pochi giorni tutti i servizi sono stati ripristinati e ora sono in sicurezza. Il disagio per la comunita di Tolentino è stato dunque ridotto al minimo".Parole di rassicurazione anche dalla pagina Facebook di Comi."Questa la situazione attuale - si legge -: 1. Servizio Otorino da martedi è operativo al 3 piano nell'ala integra. Infatti questi giorni servono per trasferire cabina silente ovvero smontarla, rimontarla e collaudarla. I pazienti sono stati avvertiti sin da lunedi e gli appuntamenti dirottati nel frattempo a macerata 2. Servizio Oculistica è già operativo al primo piano dell'ala integra. 3. L'Ambulatorio chirurgico è Operativo ed è stato trasferito al primo piano dell' ala integra nelle stanze dell'ex blocco operatorio. 4. Neuropsichiatria infantile è gia operativa al terzo piano dell'ala integra nei locali dell'ex oncologia. 5. L'Avis sin da ieri è operativo al terzo piano dell'ala ala integra nei locali dell'ex oncologia. 6. L'Urologia è operativa ed è stata trasferita dal 3 piano dell'ala inagibile al primo piano dell'ala agibile. 7. Ortopedia è operativa da marcoledi al terzo piano agibile di fianco all'ambulatorio di otorino. 8. Il Consultorio è operativo al primo piano dell'ala agibile. Sono internamente funzionanti sia l'ambulatorio ginecologico, l'ecografia, la ginecologica e la pedriatria consiltoriale. 9. La Lungodedenza con i 15 pazienti sono stati trasferiti al secondo piano dell'ala 10. Integra sin da sabato mattina. 11. Tra 15 gg termineranno i lavori all'ex sert per trasferirvi accettazione. La nuova accettazione garantisce accesso anche per handicap. 12. Asur Sta progettando una scala antincedio su ala agibile. 13. Si stanno facendo i lavori anche per tarsferire il locale cucina dove si suddividevano i pasti che vengona dall'esterno. 14. Si stanno facendo i lavori per realizzare i locali dove ospitare la seconda guardia medica all'interno del presidio ospedaliero di supporto al Ppi".
L’attesa sta per finire per i tantissimi appassionati della saga Harry Potter, l’ottava storia uscirà, in Italia, il 24 settembre. Aarriva in libreria: Harry Potter e la maledizione dell’erede.Tante le iniziative e gli eventi per promuovere quello che dovrebbe, in base alle dichiarazioni dell’autrice Rowling, essere l’ultimo capitolo della saga. Anche il Nautilus Libreria di Tolentino ha organizzato una notte magica: questa sera, allo scoccare della mezzanotte, la libreria aprirà le porte per permettere ai “babbani” di comprare il famigerato libro.È possibile inoltre prenotare Harry Potter e la maledizione dell’erede per evitare di rimanerne senza; inoltre, tutti coloro che effettueranno l’acquisto in notturna avranno uno sconto del 15%.
Come primo atto, dopo il suo insediamento, il 20 settembre scorso il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha approvato tre progetti esecutivi e riguardano il risanamento di movimenti franosi su alcune strade provinciali: l'Apirese, la Tolentino-San Ginesio e la Marina nel Comune di Penna San Giovanni. I lavori ammontano complessivamente a 430 mila euro.Gli interventi di risanamento erano previsti nel piano provinciale delle opere pubbliche 2016 ed erano già stati inseriti nel Bilancio di previsione di quest'anno approvato nel luglio scorso dallo stesso Presidente.Le opere di ripristino dei dissesti verranno realizzate con i finanziamenti messi a disposizione dalla Protezione Civile per le eccezionali avversità atmosferiche che nel marzo del 2015 hanno provocato non pochi danni in tutta la Regione Marche. Per i lavori sulla str. Marina nel Comune di Penna San Giovanni è prevista una spesa di 160 mila euro, sulla Tolentino – San Ginesio 120 mila e sull'Apirese 150 mila.
L’Associazione Musicale “N. Gabrielli” Città di Tolentino ha aperto le iscrizioni ai corsi per l’anno scolastico 2016-2017.A partire dal mese di ottobre, saranno attivati corsi individuali per tutti gli strumenti a fiato e a percussioni, pianoforte, chitarra elettrica, basso elettrico, violino, teoria musicale e canto, e corsi collettivi di educazione musicale per bambini, propedeutica musicale, body percussion, avvio al flauto dolce, musica d’insieme e laboratori jazz, pop e rock.Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi presso i locali rinnovati della storica sede della banda musicale in Borgo Cartiere, 15 (il “Formaggino”) il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 18.00 alle 19.30, oppure telefonare al 349-1425965 o al 348-5480000.Da segnalare che per i nuovi iscritti l’Associazione mette gratuitamente a disposizione gli strumenti a fiato per tutta la durata del primo anno scolastico. “E’ un’iniziativa per incoraggiare i giovani allievi a sperimentare e ad iniziare il loro percorso musicale facendo conoscenza fin da subito con gli strumenti tipici della banda musicale” dichiara il presidente Stefano Carlini Gentili.“All’inizio è difficile per i bambini e per le loro famiglie scegliere quale strumento cominciare a studiare. Inoltre gli strumenti a fiato non sono sufficientemente conosciuti, quindi procedere all’acquisto spesso costituisce per i genitori una grossa preoccupazione: la paura che lo strumento scelto alla lunga possa non piacere e l’entità della spesa da affrontare fanno desistere molti dal tentare.Quindi ci è sembrato opportuno mettere a disposizione dei nuovi allievi il parco strumenti dell’Associazione, affinché i piccoli musicisti possano iniziare in tutta tranquillità, senza impegnare ulteriormente le famiglie con la spesa dell’acquisto dello strumento.Ci auguriamo che questo sia un modo per avvicinare alla musica e agli strumenti a fiato il maggior numero possibile di allievi e confidiamo nei nostri bravissimi insegnanti per aiutarci a far crescere la prossima generazione della banda di Tolentino, e non solo!”.(foto di repertorio)
L'Unione Montana dei Monti Azzurri, in collaborazione con Skylos Coop e con l'associazione Imparascodinzolando organizzano la festa del migliore amico dell'uomo: il cane.La Festa del Randagio si terrà sabato 24 settembre proprio nel canile gestito dall'Unione Montana: il rifugio si trova in località Rotondo di Tolentino. La manifestazione avrà inizio alle 10 di mattina e dopo una breve relazione sul lavoro svolto dall'ente ci saranno tante attività: sfilata, giochi e attrazioni varie preparate dalla Skilos e dalla associazione Impararscodinzolando, forse anche la presenza dei cani della Polizia di Stato. Il canile comprensoriale dei Monti Azzurri è uno dei migliori del centro italia, convenzionato con la clinica veterinaria dell'Università di Camerino. I sindaci dei Comuni dell'Unione Montana approvano regolarmente il rendiconto delle attività, essendo una struttura pubblica che si sostiene con il denaro dei cittadini.Tornerà come testimonial Licia Colò, amica del presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti, da tempo affezionata al canile dei Monti Azzurri: sarà presente all'evento fino alle 17. Prevista anche la presenza del prorettore Unicam Andrea Spaterna e del dottor Tibaldi dell'Asur.
Terminati a Tolentino i lavori di sistemazione di via Accoramboni, una piccola strada ubicata all'interno del centro storico che collega via Pacifico Massi con via Laura Zampeschi e che aveva il manto stradale in pessimo stato di conservazione, disomogeneo, con tratti di asfalto ammalorato e che conservava solo con alcune parti con l'originale pavimentazione in pietra probabilmente risalente al secolo scorso.L’amministrazione comunale ha di fatto provveduto all'intero rifacimento della pavimentazione stradale.Il progetto dell’intervento, redatto dall’Ufficio Tecnico comunale prevedeva interventi e modalità necessari per il completo rifacimento della pavimentazione di via Accaramboni, oltre alla realizzazione dei sottoservizi, allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi di riqualificazione:ricostruire il piano viabile con caratteristiche consone all'abitato storico e secondo le tipologie caratteristiche in uso nel Comune di Tolentino; garantire la formazione di un piano carrabile stabile nel tempo ed in grado di resistere alle sollecitazioni derivanti dai carichi del traffico veicolare che interessano la Via; conseguire, per quanto possibile, la completa eliminazione delle barriere architettoniche, rendendo percorribile con facilità la Via anche dalle persone diversamente abili; ricostituire le caratteristiche storiche e tipologiche della via; rifacimento ex-novo dei sottoservizi lungo l'intero tratto, da realizzare per il tramite della locale Assm in qualità di gestore del Servizio Idrico Integrato. La spesa per l'esecuzione del massetto sarà a carico del Comune, mentre la realizzazione in corso d'opera per esigenze logistiche e di cantiere verrà affidata alla stessa Assm. L'impianto di illuminazione non è stato modificato perché realizzato recentemente. Con l’intervento risanata anche una parte di via Laura Zampeschi nella parte confinante con via Accoramboni. In totale sono stati spesi circa 40mila euro.
Ennesima truffa ai danni di una signora anziana a Tolentino. E' successo ieri mattina in centro, quando la donna è stata avvicinata da un malintenzionato con la scusa che il figlio, momentaneamente all'estero, aveva acquistato dei ricambi per il suo pc e doveva pagarli.L'anziana è stata raggirata dal truffatore, che viaggiava a bordo di un'auto color argento e conosceva bene la situazione familiare della signora, che l'ha addirittura accompagnata alla filiale centrale delle Poste per ritirare i soldi, circa duemila euro. Solo qualche minuto dopo, parlando con dei conoscenti, la signora si è resa conto di essere stata truffata ed è stata accompagnata in caserma dai carabinieri a denunciare il fatto.
Gli spot che avete ascoltato in questi giorni lo avevano preannunciato. Ora siamo pronti. Nasce una nuova sinergia, una collaborazione fra due realtà del territorio, una storica e l'altra giovane ma già affermata.Da domani, l'informazione su Multiradio sarà curata da Picchio News: aggiornamenti in tempo reale, costanti, cercando di poter garantire agli utenti quella libertà di espressione di cui troppo spesso si parla ma della quale, in realtà, si sente fortemente il bisogno. Inoltre, in un periodo oggettivamente difficile come quello che un po' tutti stanno vivendo, unire le forze diventa quasi indispensabile se si vuole continuare a far bene e a garantire standard di qualità alti.L'incontro fra queste due realtà è stato quasi fisiologico: da un lato un editore come Oriana Forconi, sempre particolarmente attenta all'informazione sulla quale non ha mai mancato di investire risorse importanti; dall'altra la figura di Guido Picchio e quella del direttore Roberto Scorcella che, proprio insieme a Oriana Forconi, aveva dato vita a un'altra realtà editoriale importante come quella di Multiradio Press News che l'anno prossimo festeggerà i dieci anni di vita. Una sorta di ritorno alle origini, quindi, che ci auguriamo possa essere apprezzato dagli ascoltatori di Multiradio e dai lettori di Picchio News i quali, nei prossimi giorni, troveranno in home page un player dal quale ascoltare direttamente on line le frequenze di Multiradio.Gli appuntamenti con l'informazione saranno quattro, dal lunedì al venerdì: 10.30, 12.30, 15.30 e 19.30, tutti curati dalla redazione di Picchio News. La finestra del venerdì alle 15.30 sarà, invece, dedicata al punto del nostro opinionista Fabrizio Cambriani.I motori sono accesi, l'entusiasmo è tanto, la voglia di far bene pure: domani mattina si comincia. Vi aspettiamo.
Ci sono quattro uffici del Maceratese tra i migliori uffici postali del centro nord. Poste Italiane ha infatti premiato gli uffici postali che hanno raggiunto risultati di eccellenza nell’offerta alla clientela della vasta gamma di servizi e prodotti postali, finanziari e di comunicazione.Nella classifica assoluta per i risultati raggiunti, le migliori performance hanno riguardato gli uffici postali di Tolentino, Macerata centro, Civitanova Marche e Recanati. Il riconoscimento è arrivato nel corso del Meeting di Poste Italiane e Cassa Depostiti e Prestiti tenutosi a Bologna, al quale hanno partecipato 15 direttori di Filiale, le strutture di staff e commerciali, oltre 400 direttori in rappresentanza dei 1300 uffici postali di Emilia Romagna e Marche.Il successo riportato dagli uffici del maceratese è stato determinato dallo spirito di squadra che ha permesso di raggiungere risultati e obiettivi. Proprio sull’importanza del ruolo che rivestono il direttore e ogni singolo operatore all’interno dell’ufficio si è soffermato il responsabile dell’Area Centro Nord Gino Frastalli: “Importante il lavoro di squadra per gestire al meglio tutto il team dell’Ufficio postale, convergendo insieme sugli obiettivi aziendali di crescita e sviluppo in tutti i comparti: Libretti postali, Buoni fruttiferi e Polizze assicurative. Poste Italiane è un riferimento per le persone e per le aziende - continua il responsabile territoriale - e questa consapevolezza ci impone l’obbiettivo di migliorarci per fornire risposte sempre più qualificate in grado di ripagare la fiducia. Siamo presenti nelle grandi città e nelle migliaia di piccole realtà del territorio che spesso, come è avvenuto poche settimane fa in seguito al sisma che ha colpito diverse località marchigiane, ci vedono impegnati in prima linea con i servizi che eroghiamo, con la nostra vicinanza e il nostro senso di appartenenza al tessuto territoriale”.
L'Avis Comunale di Tolentino spegne, quest'anno, la sua sessantatreesima candelina e, in occasione del suo compleanno, ha organizzato, domenica 25 settembre in piazza della Libertà a Tolentino, alla 63^ festa del donatore: in questa occasione ben 186 fra donatrici e donatori riceverano il riconoscimento dovuto per il loro contributo di sangue e plasma donati.In occasione di questo importante traguardo alcuni dati sembrano rassicurare sull'entusiasmo, anche giovanile, che si è venuto a creare intorno all'associazione. L'età media deegli associati si è infatti molto abbassata negli ultimi anni grazie alle numerose adesione di giovani che, in tanti, hanno bussato alla porta dell'Avis appena compiuto il 18°anno di età. Anche l'età media del consiglio direttivo si è abbassata grazie, anche in questo caso, alla fattiva partecipazione di giovani consigliere e consiglieri.L'associazione, nonostante questi importanti segnali di crescita, lancia un convinto appello sul fatto che bisogna fare di più, non solo in termini di donazioni individuali ma, soprattutto cogliendo ogni occasione per parlare e convincere ad avvicinarsi alla donazione.Di seguito riportiamo il programma della 63^ festa del donatore:Ore 8.30 Raduno dei donatori e ristoro rappresentanti delle associazioni consorelle nella sede Avis Piazza della Libertà; Ore 9.30 Celebrazione S. Messa all’aperto in piazza officiata dal donatore Rev.do Don Sergio Fraticelli; Ore 10.15 Corteo per le vie cittadine con la banda musicale dell’associazione N. Gabrielli – Città di Tolentino e deposizione corone di alloro al monumento Avis in via della Pace e alla Lapide “Ai caduti di tutte le guerre” in piazza della Libertà; Ore 11.00 Cerimonia di premiazione dei donatori benemeriti presso la biblioteca Filelfica e saluto del Presidente e Autorità presenti; Ore 13.00 Pranzo sociale assembleare presso il Ristorante “Bellini” in C.da Bura Tolentino
L’Amministrazione comunale, dopo il Gran varietà di solidarietà, promuove un nuovo evento per favorire una raccolta fondi da destinare alle popolazioni terremotate.A tal proposito ha dato la propria disponibilità, gratuitamente, la “Renato Zero national tribute band”, che presenterà a Tolentino il prossimo 22 settembre lo spettacolo “Il carrozzone show”.Lo spettacolo si terrà in piazza della Libertà con inizio fissato alle ore 21.15 ed è un tributo nazionale a Renato Zero e alla sua musica.Sul palco una band d’eccezione con Massimo Saccutelli e Fabio Rogani al piano tastiere e programmazione, Stefano Tedeschi e Matteo Ortenzi alle chitarre, Andrea Zaccari al basso, Luca Orselli alla batteria e Alberto Piercamilli nei panni del Mitico Renato Zero.Lo show è arricchito da una scenografia, un balletto, abiti di scena e ovviamente da tutte le canzoni più famose che per due ore ripercorrono la straordinaria carriera artistica di Renato Zero.Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ringrazia gli artisti della “Renato Zero national tribute band” che con grande sensibilità, senza chiedere nulla, si esibiranno per donare ai tolentinati una serata di musica e spettacolo e che soprattutto consentiranno di raccogliere fondi che saranno utilizzati per sostenere un progetto di ricostruzione nelle zone terremotate.
Nel pomeriggio di oggi martedì 20 settembre, per cause in corso di accertamento, intorno alle ore 15.15, si è sviluppato un incendio all’interno della Pizzeria La Locanda in via San Salvatore, in pieno centro storico, a Tolentino.I dipendenti del Comune, attualmente alloggiati nella palazzina dell’Ufficio Tecnico a seguito del terremoto che ha reso inagibile il Palazzo comunale, si sono allarmati prima per un odore acre di bruciato e poco dopo per uno scoppio proveniente dall’interno del locale che ospita una delle pizzerie storiche di Tolentino.Sul posto tre automezzi dei Vigili del Fuoco e gli agenti della Polizia Locale per disciplinare la viabilità di via Roma.Via San Salvatore è rimasta temporaneamente chiusa al traffico sia veicolare che pedonale.
Poltrona Frau è stata scelta per arredare la nuova imbarcazione a vela del cantiere finlandese Nautor’s Swan, ClubSwan 50, disegnata da Juan Kouyoumdjian, una barca con un concept di nuova generazione che vuole coniugare comfort e sportività, leggerezza e qualità dei materiali, eleganza e praticità, artigianalità e tecnologia. Una commessa prestigiosa che rappresenta un importante riconoscimento del know-how di 104 anni di vita dell’azienda e di più di 30 anni di esperienza nel settore nautico.La barca è stata studiata, negli interni e negli esterni, sia per offrire comfort ed eleganza durante brevi crociere sia per garantire prestazioni elevatissime durante le competizioni sportive. Gli interni sono stati progettati e sviluppati con l’obiettivo di minimizzare e ottimizzare i pesi senza rinunciare a funzionalità ed estetica. Gli arredi sono rimovibili e ripieghevoli in tempi brevissimi per garantire una conversione veloce dalla modalità di crociera a quella di regata e fare spazio per le vele o per cuccette addizionali per l’equipaggio. Colori sobri e naturali per tutti gli elementi di arredo. In quattro combinazioni diverse, a scelta dell’armatore.Tela canvas ecru e cuoio Frau®. Alcantara® bianco caldo per i cielini. Paratie e murate sono in legno dogato laccato bianco. Sulle murate, inoltre, sono posizionati pratici e capienti tasconi sempre in tela canvas con dettagli in cuoio Frau® per riporre oggetti e strumenti utili per la navigazione. La cabina armatoriale è caratterizzata da raffinati dettagli in cuoio che catturano lo sguardo e creano un ambiente gradevole e accogliente. La testata del letto dal design lineare è in carbonio rivestita in cuoio Frau®, così come il giroletto. I bauli porta abiti inclusi quelli delle cabine di poppa, sono realizzati in tela canvas e cuoio e, grazie alla particolare struttura interna sostenuta da bacchette di carbonio posizionate negli angoli, possono essere facilmente ripiegati e rimossi durante le regate. La dinette offre ampio spazio e dettagli ricercati. I divani posti a “elle” sono rivestiti in tela canvas e gli schienali possono essere messi in posizione orizzontale per diventare comode cuccette sospese con cinghie di cuoio. Cuoio anche per il piano rettangolare del tavolo da pranzo. “Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti da Nautor’s Swan, cantiere di grande tradizione e reputazione, per realizzare queste imbarcazioni.Un progetto molto importante che ci ha consentito di valorizzare il nostro savoir-faire - dichiara Kurt Wallner, direttore della divisione Interiors i Kurt Wallner direttore della divisione Interiors in Motion n Motion di Poltrona Frau-. E’ una conferma dell’autorevolezza dell’azienda nella progettazione di interni “in motion” per i quali l’ottimizzazione dello spazio e l’utilizzo di materiali innovativi sono fattori cruciali. Il segmento della nautica di alta gamma presenta oggi molte opportunità di business che possiamo cogliere grazie alla nostra esperienza nella progettazione e alla capacità artigianale che ci consente di realizzare progetti totalmente bespoke”. ClubSwan 50 è raffinata, versatile, filante. Ma anche innovativa e altamente performante. Insomma, una fuoriclasse. [video width="640" height="360" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/09/Poltrona-Frau-Icons-in-Motion.mp4"][/video]
La situazione all'ospedale di Tolentino è seria. Forse anche più di quanto appaia in questo momento. La conferma arriva dal fatto che, innanzitutto ieri sono arrivati i tecnici del Di.Coma.C. e lo stesso direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni per vedere personalmente il quadro dei danni. In secondo luogo, anche la politica si sta interessando in prima persona dell'ospedale, tanto che stamattina, molto presto, il segretario regionale del Pd, il tolentinate Francesco Comi, è andato a vedere come stanno le cose e si sta tenendo costantemente in contatto con il sindaco di Tolentino. La sensazione è che presto potrebbero esserci ulteriori novità. E il problema arriva anche in regione con una interrogazione del consigliere del gruppo misto Sandro Bisonni. Quali siano i tempi e gli investimenti previsti per la realizzazione dell'Ospedale Unico di area vasta? Quali le soluzioni individuate finalizzate a garantire la sicurezza, la fruibilità e il mantenimento dei servizi sanitari agli abitanti di Tolentino e a tutti i pazienti che utilizzavano le strutture dichiarate inagibili? Questi i quesiti che Bisonni rivolge al Presidente, nonché assessore alla Sanità, Luca Ceriscioli, con una interrogazione presentata oggi in Consiglio regionale. “Dopo il disastroso sisma del 24 agosto – afferma Bisonni – svolti i necessari sopralluoghi all’ospedale di Tolentino si è potuta accertare l’inagibilità di una parte della struttura che ha portato alla chiusura di un’ala del presidio e allo spostamento di numerosi pazienti ricoverati, di diversi ambulatori, della locale sezione Avis, di alcuni uffici e del laboratorio analisi presso altra ala. Questo fa sì che l’Ospedale, nonostante la buona volontà di medici e paramedici va comunque a soffrire una situazione di disagio che, per essere risolta, deve poter contare sull’immediato impegno della Regione Marche. Considero fondamentale garantire non solo la sicurezza ma anche la fruibilità della struttura di Tolentino e il mantenimento dei suoi servizi. Questo anche alla luce del fatto che la realizzazione dell’Ospedale Unico di Area vasta si stima ancora lontana dalla sua esecuzione". Da qui la necessità di avere da Ceriscioli chiarezza e garanzie sul futuro dell’ospedale.
I tecnici del Di.Coma.C. hanno effettuato questa mattina un sopralluogo all'interno dell'ospedale di Tolentino, dove da ieri si è resa necessaria la chiusura di un'ala risultata inagibile a causa dei danni dovuti al sisma del 24 agosto e alle successive scosse che hanno provocato lesioni a delle colonne portanti.Per il momento restano confermate le decisioni assunte ieri dal direttore dell'area vasta Alessandro Maccioni (l'articolo di ieri): chiusura dell'ala che ospita il reparto di lungodegenza, gli ambulatori e i servizi amministrativi. I circa quindici pazienti che si trovavano ricoverati nella lungodegenza sono stati spostati già ieri in un'altra ala della struttura tolentinate dove non si sono registrati danni. "Per il momento la situazione rimane quella di ieri: nei prossimi giorni riceveremo la scheda ufficiale a seguito del sopralluogo dei tecnici Di.Coma.C. e a quel punto potremo avere un quadro ancora più preciso della situazione" spiega il dottor Maccioni.Il Di.Coma.C. è una struttura sovra-regionale di supporto ai centri istituiti a livello provinciale o intercomunale, che a loro volta supportano i centri operativi istituiti dai sindaci nei propri territori. Nell’ambito della Di.Coma.C operano anche i referenti delle strutture di protezione civile delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, per partecipare alla definizione delle attività da realizzare nei prossimi mesi e garantire una risposta operativa omogenea sui territori interessati dall’emergenza. Nel centro di coordinamento, articolato in 13 funzioni di supporto più un’unità di coordinamento, sono presenti i rappresentanti delle strutture operative, l’Anci per coordinare l’impiego delle risorse messe a disposizione dai comuni italiani, il MiBAcT per il raccordo delle attività per la salvaguardia dei beni culturali e Trento, in rappresentanza della Commissione speciale delle Regioni e Province autonome. Partecipano, inoltre, i centri di competenza tecnici e scientifici, le società di servizi essenziali e le organizzazioni di volontariato.
Finisce in pareggio la sfida del della Vittoria tra la squadra cremisi ed i biancocelesti di mister Morreale al termine di una buona partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Meglio l’undici di mister Passarini nei primi quarantacinque minuti che oltre al gol di Mongiello hanno una grossa occasione con Adami per chiudere la partita, mentre nel secondo tempo la formazione ospite ha fatto più gioco ed ha meritato il pareggio.Tolentino e Grottammare aderiscono all’iniziativa promossa da Giuseppe Iacomini, portiere del Ronciglione United (Promozione Laziale), e dal Sindaco di Amatrice Pirozzi e prima del fischio d’inizio invece dei gagliardetti si scambiamoci i bonifici a favore delle popolazione colpite dal terremoto lo scorso 24 agosto. Sempre prima del fischio d’inizio viene osservato un minuto di raccoglimento per la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica.Primo tempo di netta marca cremisi, mentre la ripresa è stata favorevole alla compagine biancoceleste. La cronaca: La prima conclusione della gara al 2’ è di De Rosa che costringe Palmieri a deviare in angolo. Risponde ll Tolentino al 5’ ma il colpo di testa di Siena su cross di Ruggeri finisce alto. Al 10’ locali vicino al vantaggio, Mandorlini vince un rimpallo al limite e tira di prima intenzione para Beni. Sul capovolgimento di fronte il Grottammare con ha la palla del vantaggio ma invece di battere a rete tenta l’assist per il suo compagno, Eramo rimedia.Al 13’ Tolentino in vantaggio con un gran gol dai 25 metri. Il numero undici cremisi trova l’incrocio dei pali e per Beni non c’è nulla da fare.AL 25’ occasione per i cremisi: Mongiello salta due avversari e serve Adami solo davanti a Beni, in scivolata salva Traini.Ripresa: al 22’ azione di Mandorlini cross al centro per Adami. Gibbs salva in angolo.Al 27 ' il Grottammare pareggia. Cross dalla destra di Valentini, De Rosa lascato colpevolmente solo a centro area bette imparabilmente di testa Palmieri.IL TABELLINOTOLENTINO: Palmieri 6, Palazzetti 6 (38’ st. Nunzi ng), Eramo 7, Strano 6,5, Nicolosi 6,5, Ruggeri 6,5, Mandorlini 6 (28’ st. Gobbi ng), Siena 6,5, Tizi 7 33’ st. Rozzi ng) Adami 6 Mongiell 6,5. A disposizione: Natali, Colonnelli, Romagnoli, Corpetti, All, Passarini.GROTTAMARE: Beni 6,5, Valentini D. 6,5 Carminucci 6,5, Traini 6, Gibbs 6. Gridelli 6, Gentile 6,5, De Cesare 7 , De Panicis 6, Trecozzi, 6 (7’ st. Ioele 6) De Rosa 6,5 A disposizione: Pirozzi, Egidi, Liberati, Cocci, Avellino, Bagalini, All. Morreale:ARBITRO: Gregori di Pesaro 6(Pace e Leopizzi di Ancona)RETI: 13’ Mongiello, 27’ st. De RosaNOTE: spettatori 300 circa Angoli 7 a 4 Ammoniti: De Cesare, Valentini, Siena, Gridelli, Strano, De Rosa, Recupero 4’ (1-3)