L'Avis Comunale di Tolentino spegne, quest'anno, la sua sessantatreesima candelina e, in occasione del suo compleanno, ha organizzato, domenica 25 settembre in piazza della Libertà a Tolentino, alla 63^ festa del donatore: in questa occasione ben 186 fra donatrici e donatori riceverano il riconoscimento dovuto per il loro contributo di sangue e plasma donati.
In occasione di questo importante traguardo alcuni dati sembrano rassicurare sull'entusiasmo, anche giovanile, che si è venuto a creare intorno all'associazione. L'età media deegli associati si è infatti molto abbassata negli ultimi anni grazie alle numerose adesione di giovani che, in tanti, hanno bussato alla porta dell'Avis appena compiuto il 18°anno di età. Anche l'età media del consiglio direttivo si è abbassata grazie, anche in questo caso, alla fattiva partecipazione di giovani consigliere e consiglieri.
L'associazione, nonostante questi importanti segnali di crescita, lancia un convinto appello sul fatto che bisogna fare di più, non solo in termini di donazioni individuali ma, soprattutto cogliendo ogni occasione per parlare e convincere ad avvicinarsi alla donazione.
Di seguito riportiamo il programma della 63^ festa del donatore:
Ore 8.30 Raduno dei donatori e ristoro rappresentanti delle associazioni consorelle nella sede Avis Piazza della Libertà; Ore 9.30 Celebrazione S. Messa all’aperto in piazza officiata dal donatore Rev.do Don Sergio Fraticelli; Ore 10.15 Corteo per le vie cittadine con la banda musicale dell’associazione N. Gabrielli – Città di Tolentino e deposizione corone di alloro al monumento Avis in via della Pace e alla Lapide “Ai caduti di tutte le guerre” in piazza della Libertà; Ore 11.00 Cerimonia di premiazione dei donatori benemeriti presso la biblioteca Filelfica e saluto del Presidente e Autorità presenti; Ore 13.00 Pranzo sociale assembleare presso il Ristorante “Bellini” in C.da Bura Tolentino
Commenti