Tolentino

Dal torneo di calcio Balilla umano alla musica di Dj Prezioso: a Tolentino la Notte Bianca dello Sport

Dal torneo di calcio Balilla umano alla musica di Dj Prezioso: a Tolentino la Notte Bianca dello Sport

Presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma della Notte bianca dello Sport che animerà il centro città di Tolentino sabato 24 giugno. Dal tramonto fino a tarda notte con sport, musica, animazione, degustazioni, musei e negozi aperti. Il ricco calendario di appuntamenti è stato illustrato dal sindaco Mauro Sclavi, dal vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo, dall’assessore al Commercio e alle Attività produttive Fabiano Gobbi. Presente anche l’assessore Flavia Giombetti che ha annunciato l’apertura a Tolentino di un club di tifosi della Roma e l’assessore al Turismo Diego Aloisi. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i consiglieri comunali Fabio Montemarani, Fabio Borgiani, Benedetta Lancioni e il vicepresidente di Assm spa Roberto Lombardelli. All’incontro erano presenti anche i rappresentanti delle associazioni sportive che collaborano all’iniziativa allestendo spazi per poter giocare e praticare sport o che si esibiranno sul palco principale di piazza della Libertà. Nelle vie e nelle piazze saranno allestiti campi da gioco o spazi riservati per dimostrazioni e soprattutto per provare le tante discipline sportive che vengono praticate a Tolentino, dal calcio al tennis, dal basket al volley, dal karate allo skate, dall’atletica al nord walking, dalla boxe al calcio a 5, dagli scacchi al calcio balilla, dai giochi di ruolo alle freccette, fino al soft air. Da non perdere il torneo, divertentissimo, di calcio balilla umano che verrà disputato su una apposita struttura in piazza Martiri di Montalto. Come tradizione, nelle pizzerie, osterie e ristoranti degustazioni, tipicità ed enogastronomia di qualità.I negozi resteranno aperti con promozioni e offerte speciali. Aperti, con orario straordinario, anche i musei e le mostre allestite in centro.   Per quanto riguarda la musica sui diversi palchi allestiti in vari punti del centro storico si alterneranno diversi gruppi musicali tra cui: Folkappanka e 88 Folli, Altrocanto, Young bands, The fabulous Paul Aster & The Fellows Contryband, Black Snake Moan. Molti anche i dj tra cui Dok, Feisar, Ilos che proporranno il meglio della musica dance. Ospite speciale e super atteso, direttamente da Radio Dee Jay, Giorgio Prezioso, dj e produttore musicale molto amato per i suoi mix. Sul palco centrale di piazza della Libertà, a partire dalle ore 20.30, Mario Sposetti e Luca Romagnoli, presenteranno al pubblico tutte le associazioni sportive che hanno aderito all’evento e che hanno la possibilità di poter illustrare tutte le loro attività di promozione sportiva ma anche dei propri settori agonistici. Le interviste saranno intercalate con alcune esibizioni di danza live tra cui quella del liceo coreutico Filelfo e dei campioni della New fashion GiaManDance. Molti anche gli ospiti attesi in occasione di questa Notte Bianca dello Sport che saliranno sul palco per portare la loro testimonianza di campioni e tecnici. Sempre in piazza sarà allestito uno spazio espositivo riservato alle associazioni sportive cittadine. A Palazzo Sangallo la galleria del tifoso con i club dei fedelissimi di diverse squadre. L’Informagiovani in collaborazione con l’Assessore per le Politiche Sociali, Salute e Istruzione Elena Lucaroni e l’assessore allo Sport Alessia Pupo, con le varie associazioni e con la Giunta comunale tutta, presenta le iniziative promosse per la “Notte Bianca dello Sport”. In piazza Don Bosco, si esibiranno i gruppi giovanili dell’Istituto musicale Vaccaj che si esibiscono con il loro progetto “Musica d’insieme” con un intrattenimento di cinque brani e a seguire i ragazzi dell’Oratorio Don Bosco concluderanno l’intrattenimento serale. L’Informagiovani collaborerà anche con l’associazione G.Ma Tolentino in collaborazione con i prodotti innovativi di tavoli di calcio balilla “Regal International” per promuovere un torneo a coppie di calcio balilla dove interverrà anche il Presidente della Lega Italiana Calcio Balilla. “Inoltre – sottolinea l’assessore Lucaroni - abbiamo organizzato la serata di giochi da tavolo e giochi di ruolo in collaborazione con la Fumetteria 42 di Tolentino, con dimostrazioni di giochi di gruppo in largo Fidi. In piazza San Nicola invece, abbiamo organizzato la serata includendo il deejay Feisar che suonerà musica house, big beat e anche anni ‘90”. Nella Galleria Europa sarà allestito uno spazio “gioco-sport” riservato ai bambini più piccoli a cura di Bimbolandia.  

17/06/2023 15:50
Tolentino, messa in sicurezza la diga delle Grazie. Annullata la chiusura al traffico della zona

Tolentino, messa in sicurezza la diga delle Grazie. Annullata la chiusura al traffico della zona

Operai e tecnici al lavoro, per tutta la giornata di oggi, al fine di risolvere i problemi di chiusura della diga del lago delle Grazie a Tolentino. (Leggi qui per saperne di più) “Già nella mattinata di oggi, tutta la zona della stessa paratia è stata messa in sicurezza con l’istallazione di panconi calati con la gru che hanno consentito la chiusura della stessa paratia, mentre operatori specializzati sono scesi lateralmente al lago e sono intervenuti per verificare la situazione della griglia che era ostruita da vari materiali”, fa sapere il Comune. È stata una operazione che ha necessitato di diverse ore di lavoro e che attualmente è ancora in corso e dovrebbe terminare nella serata di oggi. “Ora si procederà a un graduale riempimento del lago - spiega l'Ente- e alla successiva riattivazione della turbina per la produzione di energia elettrica da parte dell’Assm spa e contemporaneamente verrà riaperta la circolazione stradale in via Piersanti Mattarella”. “Annullata la chiusura del traffico annunciata con l’ordinanza di lunedì 19 giugno, in quanto i lavori programmati sono stati anticipati con l’intervento di oggi”.

16/06/2023 16:01
A Tolentino la Notte Bianca dei Bambini con Cristina D'Avena e le coriste del Cantapiccolo

A Tolentino la Notte Bianca dei Bambini con Cristina D'Avena e le coriste del Cantapiccolo

Grande attesa per Notte Bianca dei Bambini che, sabato 17 giugno, si terrà in piazza della Libertà a Tolentino a partire dalle ore 21.00 con ingresso gratuito e aperto a tutti. L’attesa è tutta per l’ospite d’onore, Cristina D’Avena, che ancora una volta coinvolgerà il pubblico con il suo concerto,  proponendo le tante sigle delle serie di cartoni animati più amati da grandi e piccini. Dal suo debutto allo Zecchino d'Oro nel 1968, Cristina D'Avena ha raggiunto al 2022 un totale di 313 pubblicazioni e 743 brani, di cui 396 sigle (12 ancora inedite su supporto fisico o digitale), suddivise a loro volta tra 371 sigle di cartoni animati, 12 sigle di telefilm e 13 sigle TV, più 41 remix. Sul palco anche il coro dei bambini e bambine diretto dalla maestra Tiziana Muzzi e delle ex coriste del Cantapiccolo che proporranno un variegato programma di canzoni molto amate. L’occasione sarà utile per ricordare i momenti più belli del Cantapiccolo e soprattutto per ascoltare le celeberrime sigle dei cartoni proposte dal vivo da Cristina D’Avena. “Con questa serata vogliano offrire una occasione di divertimento a misura di famiglia – sottolinea il presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli - Con questo evento teniamo anche fede ad una promessa fatta quattro anni fa e che ci spinge verso una riproposizione del Cantapiccolo nella sua versione originale di concorso per canzoni per bambini inedite”. “Inoltre abbiamo deciso di dedicare questa serata a Monica Muscolini che con il suo grande entusiasmo ci aveva contagiati tutti nella serata del 2020. Spero che sia una bella occasione di spettacolo e sentimenti che apriremo nel pomeriggio con l’inaugurazione della nostra nuova sede, in via Bonaparte, alle ore 18.00”.  “Per Estra è un vero piacere essere al fianco della Pro Loco di Tolentino che ha organizzato questo bellissimo evento, patrocinato dal Comune di Tolentino e dall’Unione Montana Monti Azzurri” – afferma il presidente di Estra Prometeo, Marco Gnocchini -. “La nostra azienda è da sempre vicina al territorio e alle sue iniziative, con particolare riguardo a tutte le attività che coinvolgono le famiglie. Il concerto di Cristina D’Avena, che torna a distanza di quattro anni dalla volta precedente accompagnato da un coro di bambini, è certamente una di quelle occasioni in cui non potevamo che dare il nostro completo sostegno, affinché la serata sia occasione di svago e divertimento per tante persone”. Organizzazione Pro Loco TCT con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio regionale delle Marche, del Comune di Tolentino, della Comunità dei Monti Azzurri, del Sistema Turistico dei Monti Sibillini e del TEAC, Ente Autonomo Cantapiccolo.  

16/06/2023 13:48
Tolentino, doppio arrivo dalla Sangiustese: ufficiali Iuvalè e Tomasetti

Tolentino, doppio arrivo dalla Sangiustese: ufficiali Iuvalè e Tomasetti

L’U.S. Tolentino comunica di aver raggiunto gli accordi con il centrocampista Roberto Iuvalé e con il difensore Anthony Tomassetti. Iuvalé classe ‘87 nella passata stagione alla Sangiustese, ha indossato la maglia di: Montegiorgio, Maceratese, Fermana, Castelfidardo, Sangiorgese e San Marco Servigliano. Un giocatore di grande esperienza che saprà dare il suo apporto ai cremisi. “Sono molto contento della scelta fatta e ringrazio la società, perché questo è una piazza importante, ambiziosa e che punta a risalire”,  le sue prime dichiarazioni. Tomassetti, invece, terzino destro classe ‘97, anche per lui ultima stagione alla Sangiustese. Nella stagione 2015/2016 ha militato nella Primavera dell’Ascoli Calcio per poi indossare la maglia di: Recanatese con 32 presenze, Ciabbino, San Marco Lorese e Atletico Ascoli.  “Sono molto contento di iniziare questa nuova avventura con la maglia del Tolentino, ringrazio la società e il mister per la grande fiducia che mi hanno dato. Non vedo l’ora di iniziare e dare tutto per questa maglia”, il primo commento di Tomassetti. La società cremisi nei giorni scorsi ha ufficializzato anche l’accordo con il difensore Kevin Marcaccio. Il giovane, classe 2004, arriva al Tolentino dopo tre stagione con gli Allievi Nazionali U16 della Fermana. Un importante innesto per la rosa di mister Buratti. “Innanzitutto ringrazio la società per la fiducia data nei miei confronti”, il commento di  Marcaccio. “Sono molto contento di vestire la maglia del Tolentino e non vedo l'ora di dare il mio contributo per dare gioia e soddisfazioni ai tifosi cremisi”.  

16/06/2023 09:30
Tolentino, il lago delle Grazie si svuota e diventa fango: una radice blocca le paratie della diga (FOTO E VIDEO)

Tolentino, il lago delle Grazie si svuota e diventa fango: una radice blocca le paratie della diga (FOTO E VIDEO)

Arrivati sulle sponde del fu Lago delle Grazie di Tolentino, la scena è drammatica: l’intero alveo del bacino idrico è esposto alla luce del sole, con quasi un milione di litri cubi d’acqua defluiti nel Chienti in seguito ad un blocco delle paratie della diga.  “Le piogge torrenziali che recentemente si stanno abbattendo sulla provincia, di breve durata ma dall’intensità enorme e circoscritte ad una piccola area, rendono difficile il controllo dei flussi idrici” spiega il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi. Ieri sera, intorno alle 19:00 durante un momento di piena del fiume dovuto alle condizioni atmosferiche, una enorme quantità d’acqua si è riversata nel lago, rendendo necessaria l’apertura delle paratie.  “Come di consueto – continua il primo cittadino – abbiamo fatto defluire metà dell’acqua in arrivo fuori dalla diga, con l’intento di conservare l’altra metà nell’invaso per le scorte estive. Ma al momento della chiusura, una gigantesca radice trasportata dalla forte corrente si era bloccata sotto la paratia, impedendone l’abbassamento completo e facendo defluire tutte le risorse idriche in poche ore”. Oltre al blocco forzato della produzione idroelettrica, lo svuotamento del lago ha comportato disagi anche alla cartiera poco distante, che faceva affidamento sull’acqua del bacino idrico per la propria attività. La qualità dell’acqua è infatti stata compromessa, essendo piena di detriti e, perlopiù, tramutata in fango.  Immediati i provvedimenti cautelari disposti dal Comune di Tolentino, il quale ha chiuso la strada di via Pier Santi Mattarella per permettere la rimozione della radice. I residenti delle contrade di Sant’Andrea e Rofanello potranno utilizzare via Pianibianchi fino al termine dei lavori.   

15/06/2023 18:20
Tolentino, spaccio a conduzione familiare: indagati zia e nipote

Tolentino, spaccio a conduzione familiare: indagati zia e nipote

Spaccio a conduzione familiare: notificato l’avviso di conclusione delle indagini per zia e nipote. Si tratta di una donna 61enne, originaria di Roma, già arrestata dai militari in flagranza di reato nel mese di gennaio 2021, e del nipote, 33enne, residente a Macerata. IL FATTO - Come detto, la donna era stata individuata già nel gennaio 2021 dai carabinieri di Tolentino mentre era intenta alla cessione di una dose di cocaina a un acquirente. Nel corso della successiva perquisizione domiciliare i militari trovarono un’ulteriore dose della stessa sostanza, marijuana, materiale per il taglio e confezionamento e dei biglietti manoscritti con la contabilità della droga, da cui si poteva ipotizzarne la vendita ('albanese deve 40', 'ragazzetto biondo 10', 'brutto occhiali deve 10' etc). Le indagini condotte dal nucleo operativo e radiomobile hanno consentito di ricostruire una fiorente rete di spaccio. Dall’analisi delle chat Whatsapp del suo cellulare, è emerso infatti un consistente numero di messaggi nei quali vi era un chiaro riferimento a cessioni verso molteplici clienti, procacciati e indirizzati a lei da un’utenza registrata sul telefono della donna con il nome di 'Lilith' e intestata a un cittadino straniero, non censito nel territorio nazionale. Sotto la direzione della Procura della Repubblica di Macerata sono stati sviluppati i tabulati di traffico telefonico, grazie ai quali è stato possibile ricostruire un numero consistente di cessioni di cocaina. Sulle modalità adottate è emerso che l’utenza da contattare per l’acquisto era stata “passata” ai clienti da conoscenti nell’ambiente dello spaccio, che avevano raccomandato l’utilizzo esclusivo di Whatsapp per le comunicazioni evitando di effettuare chiamate, più facilmente intercettabili. Preso il contatto tramite messaggistica, il giovane “Lilith” dava appuntamento in un luogo prestabilito, chiedendo al cliente informazioni utili al suo riconoscimento quali l’autovettura o i capi di abbigliamento indossati. Avuta conferma su orario e luogo dell’appuntamento, il cliente attendeva sul posto, dove puntualmente l’indagato inviava l’insospettabile zia ad effettuare la consegna richiesta. Nonostante gli stratagemmi utilizzati per eludere le investigazioni, è stato possibile identificare il giovane uomo, residente a Macerata, che si nascondeva dietro lo pseudonimo “Lilith spirito guida”. Oltre al collaudato meccanismo di invio della parente agli appuntamenti – anch’essa nota tra i clienti con lo pseudonimo di "Sofia" - il correo effettuava anche autonome consegne a clienti, soprattutto in occasione di feste. Zia e nipote dovranno rispondere, in concorso, della vendita di 90 grammi complessivi di cocaina, in cambio di 7580 euro, a diversi acquirenti, con cessioni avvenute nel 2021 e 2022. Sono state inoltre accertate ulteriori cessioni effettuate dall’uomo per complessivi 43 grammi di cocaina con un profitto di 3.600 euro. Anche in capo alla donna sono contestate cessioni per complessivi 30 grammi di stupefacente in cambio di 2540 euro, di cui dovrà rispondere in sede processuale.

15/06/2023 09:40
Tolentino, da New York al Politeama: concerto gratuito in omaggio alla lirica italiana

Tolentino, da New York al Politeama: concerto gratuito in omaggio alla lirica italiana

Un fuori programma imperdibile che unisce le potenti voci del panorama lirico internazionale al virtuosismo del pianoforte. Direttamente da New York, mercoledì 14 giugno alle ore 21:15, si esibiranno al Politeama di Tolentino il baritono Scott Mooney, il tenore Fanyong Du accompagnati al pianoforte da Cristina Altamura e Binna Han. Un concerto gratuito dal titolo "Buongiorno Italy" dedicato alle arie più famose del repertorio lirico italiano e alle pagine più suggestive del panorama musicale classico. In questa occasione l’opera lirica si fonde con le melodie del pianoforte dando vita ad un’esperienza unica di armonia e intensità emotiva. Il programma prevede arie di G. Puccini come "Che Gelida Manina", di G. Rossini come "Largo al factotum", di G. Donizetti come "Una furtiva lacrima" e "Bella Siccome un angelo"; e le pagine più suggestive di S.V. Rachmaninov come "Études-Tableaux", di F. Chopin come “L’arpa” Studio Op. 25 n. 1, di J.S. Bach come l’"Ave Maria" e molto altro. Binna Han è pianista e coach vocale a New York City e in Corea del Sud. Come membro della Mann Opera ha lavorato a "Gianni Schicchi", "L’elisir d’amore", "Le Nozze di Figaro", "Così fan Tutte", "Il volo" di Jonathan Dove, "Piccole donne" di Mark Adamo e "Vanessa" di Samuel Barber con il direttore Joseph Colaneri del Metropolitan Opera. Si è esibita in vari concerti negli Stati Uniti alla Carnegie Hall a New York, al Festival di Mannes e molti altri. Fanyong DU è tenore lirico. Si è spesso esibito in Italia con il famoso baritono Renato Bruson e con Giuseppe Sabbatini. I suoi ruoli operistici includono Lensky in “Eugene Onegin”, Rodolfo ne "La Bohème", e come solista in quella di Rossini “Stabat mater”. Oltre all’opera, si è esibito in recital, concerti e serate di gala in America, Canada, Italia, Repubblica Ceca, Svizzera, Slovacchia, Azerbaigian, Ucraina, Russia e Cina. Cristina Altamura è una pianista che intreccia una tecnica cristallina, una musicalità ispirata, collaborazioni innovative e una programmazione creativa. La sua carriera inizia con la "Filarmonica di Bucarest" diretta da Karel Chichon. Si è esibita allo Spectrum, alla Carnegie Hall e al Lincoln Center di New York, all’Accademia Italiana della Columbia University, solo per citarne alcune. È direttrice artistica associata e collegamento con gli Stati Uniti per la più antica competizione pianistica per categorie di età della Nuova Coppa Italia. L’evento è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

13/06/2023 11:20
Tolentino, l'attacco prende forma: confermato Moscati, arriva Balloni. E in difesa c'è un ritorno

Tolentino, l'attacco prende forma: confermato Moscati, arriva Balloni. E in difesa c'è un ritorno

Inizia a prendere forma il reparto offensivo su cui il Tolentino potrà fare affidamento nella prossima stagione di Eccellenza. La società cremisi ha annunciato l'ingaggio di Luca Balloni. L’attaccante, classe '97, è reduce dalla vittoria del campionato insieme al neo allenatore Buratti con l’Elpidiense Cascinare. In passato ha indossato la maglia del Porto Recanati, del Castelfidardo in serie D e della Civitanovese.  “Sono molto contento ed onorato di avere l’opportunità di indossare la maglia del Tolentino, una piazza molto importante e soprattutto una tifoseria calda e attaccata ai colori cremisi”, ha detto il giocatore. In cremisi rimarrà anche il giovane attaccante, classe 2003, Davide Moscati. Cresciuto nel settore giovanile, ha fatto il suo esordio in Serie D, giocando con continuità la scorsa stagione. “Sono molto contento di continuare a far parte di questa famiglia e per questo ringrazio il mister e tutta la società per la fiducia data e la grande opportunità, farò del mio meglio per ricambiarla e non vedo l ora di ricominciare la stagione”, ha dichiarato Moscati. Novità arriva, però, anche per il pacchetto arretrato con un gradito ritorno, quello di Paolino Mercurio. Il difensore centrale, classe ‘89, ha vestito la maglia del Tolentino nella stagione 2017/2018. Nella passata stagione al Montefano, Mercurio ha indossato le maglie di U.S. Siracusa, Noicattaro, Crotone, Vigor Lamezia, Isola Liri, Pro Sulmona, Maccarese, Cassino, Anconitana, Maceratese, Porto Sant’Elpidio.  “Come prima cosa vorrei ringraziare la società del Tolentino per la stima e la fiducia riposta in me - ha spiegato Mercurio -. Sono contento di ritornare e ritrovare persone con cui ho avuto un ottimo rapporto nella mia prima esperienza in cremisi e di trovarne nuove che mi hanno dato massima fiducia sin dal primo momento come il mister e il direttore. So che Tolentino è una piazza importante ed ambiziosa e spero di poter aiutare la società a raggiungere i traguardi prefissati con il massimo impegno e portando la mia esperienza". 

13/06/2023 10:30
Arriva il "ballo di fine anno" in salsa tolentinate: studenti del Filelfo protagonisti al Castello della Rancia

Arriva il "ballo di fine anno" in salsa tolentinate: studenti del Filelfo protagonisti al Castello della Rancia

Finisce la scuola e inizia l'estate. È così che l'Associazione Tolentino Arte e Cultura promuove un nuovo evento al Castello della Rancia, nato da un'idea condivisa con l'Istituto Filelfo e perciò, questa volta, rivolta ai giovani. Venerdì 16 giugno andrà in scena il numero 0 del Prom di fine anno scolastico, prendendo spunto da quello che negli Stati Uniti è il celebre "ballo di fine anno", in una serata articolata in due diversi momenti. La prima parte, su invito, vuole essere un regalo per tutti i ragazzi dell'ultimo anno dell'istituto Filelfo e per le loro famiglie. Sarà una sorta di salotto dove diversi volti noti, esponenti del mondo dello sport, della cultura, dell'imprenditoria verranno intervistati dai ragazzi guidati dal giornalista e addetto stampa comunale Luca Romagnoli.  Saranno presenti, tra gli altri, gli allenatori di calcio Fabrizio Castori e Giovanni Pagliari, il Doppiatore Marchigiano, gli scrittori Mauro Mogliani e Alcide Pierantozzi, il cestista della Carpegna Prosciutto Basket Pesaro Riccardo Visconti, la pallanuotista Francesca Romeri, l’atleta paraolimpica Cristina Abrami, il presidente di Design Terrae Carlo de Mattia, il padre agostiniano Giuseppe Arippa, gli atleti della Virtus ginnastica Macerata Paolo Principi e Filippo Castellaro, il vincitore di MasterChef Simone Scipioni e per il Coni Giovan Battista Torresi. La seconda parte della serata invece sarà aperta a chiunque abbia voglia di divertirsi e vedrà arrivare direttamente da Riccione il tour ufficiale Samsara che porterà a Tolentino i suoi artisti di punta Max Baccano, Danilo Seclì, Cristina Oliveira e Fabio Marzo. Durante la serata avranno modo di esibirsi anche i giovani dj locali Francesco Marinelli e Alessandro Micheli. Il fine dell'evento è a carattere benefico. Il ricavato verrà donato alla scuola per sostenere i vari corsi di approfondimento, fiori all'occhiello dell’istituto Filelfo, uno tra tutti quello di teatro che ha appena portato in scena al Vaccaj "La notte del classico".  “Ringraziamo il preside e gli insegnanti dell'istituto Filelfo per la collaborazione attiva nell'organizzazione dell'evento - dice Chiara Marchetti, presidente di Tolentino Arte e Cultura - il comune di Tolentino per il sostegno ed il patrocinio, i ragazzi che si sono messi a disposizione nei vari ruoli, tutti gli ospiti che interverranno e tutti coloro che sceglieranno di divertirsi al castello il 16 giugno".   

12/06/2023 16:45
Tolentino, approvato il progetto del nuovo ospedale. Baldelli: "Gara europea da 29 milioni di euro"

Tolentino, approvato il progetto del nuovo ospedale. Baldelli: "Gara europea da 29 milioni di euro"

“Non solo stiamo per realizzare una delle opere più attese del programma della ricostruzione post-sisma e restituire ai cittadini di Tolentino la struttura che attendono da anni, ma lo stiamo facendo secondo i nuovi principi a cui stiamo conformando la nuova edilizia ospedaliera marchigiana quelli del Masterplan dell’Edilizia Sanitaria e Ospedaliera delle Marche: sicurezza, efficienza e sostenibilità, economica sociale e ambientale” È il commento dell’assessore regionale alle Infrastrutture e all’Edilizia Ospedaliera Francesco Baldelli, a seguito dei successi ottenuti nella giornata di venerdì 9.06: il parere positivo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione allo schema di bando di gara ed il decreto dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione che approva il progetto e autorizza la copertura economica dell’intervento. “Abbiamo realizzato una bella doppietta – continua l’Assessore Baldelli – ed ora siamo pronti a pubblicare la gara europea per i lavori di realizzazione di una struttura da 29 milioni di Euro, isolata sismicamente grazie al disaccoppiamento dal terreno che garantirà la continuità operativa anche in caso di terremoto, anche significativo, e ad emissioni praticamente nulle (NZEB – Nearly Zero Emission Building) grazie alle tecnologie che lo renderanno energeticamente autosufficiente”. Il nuovo Ospedale di Tolentino, su tre piani, ospiterà poliambulatorio, con riabilitazione e ambulatorio chirurgico specializzato dove potranno essere effettuati interventi chirurgici a bassa complessità, 40 posti letto di cure intermedie suddivisi in due ali distinte ma collegate funzionalmente, 16 postazioni tecniche di dialisi, il punto prelievi e la diagnostica per immagini con i locali per la Radiologia, Mammografia, TAC ed Ecografia, il punto di primo intervento ed un consultorio. Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, commenta con soddisfazione: “Esprimo soddisfazione per il decreto di finanziamento emesso dall'USR che di fatto consentirà la realizzazione del nuovo Ospedale Civile - Distretto di Tolentino, ringrazio gli Assessori Baldelli e Saltamartini per il loro operato e il Commissario Straordinario Castelli per l’impegno che sta dimostrando nei confronti delle aree colpite dal sisma. Un grazie anche a tutto il personale tecnico incaricato che sta lavorando alacremente per ridare al territorio un presidio fondamentale”. Conclude l’assessore Baldelli: “Insieme al Presidente Acquaroli e alla Giunta Regionale, passo dopo passo, stiamo mettendo a terra le risorse e dando attuazione alla nostra visione della sanità marchigiana delineata nel Masterplan dell’Edilizia Sanitaria e Ospedaliera delle Marche e nel Piano Socio Sanitario Regionale 2023-2025 appena approvato".

10/06/2023 18:45
Tolentino, sciopero dei lavoratori della Poltrona Frau: "Dipendente licenziato in modo anomalo"

Tolentino, sciopero dei lavoratori della Poltrona Frau: "Dipendente licenziato in modo anomalo"

Sciopero di un’ora delle maestranze della Poltrona Frau, nella giornata venerdì, davanti al piazzale della storica ditta che opera nel settore dell'arredamento di alta gamma con sede a Tolentino. “Alla base della protesta - come sottolineato dai sindacati aderenti Fillea Cgil e Filca Cisl – c'è il licenziamento di un dipendente effettuato con "modalità anomale e inusuali”. “Lo sciopero – sempre secondo le sigle sindacali - rappresenta un segnale che le lavoratrici e i lavoratori vogliono dare ai vertici Poltrona Frau, per sottolineare un malessere proveniente delle maestranze negli stili di relazione che non sono nello spirito che solitamente hanno contraddistinto il rapporto tra dipendenti e azienda”.  In merito al licenziamento del lavoratore  - dopo 35 anni di servizio - si parla di "giustificato motivo oggettivo". Non è stato possibile un incontro fra le rappresentanze sindacali e l'azienda, in quanto i dirigenti coinvolti si trovavano all'estero. L’incontro ci sarà la prossima settimana, anche se la Poltrona Frau si è dichiarata sorpresa dallo sciopero, visto il buon rapporto che esiste con la componente sindacale.

10/06/2023 14:12
Tolentino, il Tar respinge la richiesta di sospensione del pagamento canone per i container

Tolentino, il Tar respinge la richiesta di sospensione del pagamento canone per i container

Oggi il TAR, nel dichiarare la competenza del Tribunale ordinario circa i canoni o altri corrispettivi richiesti per la concessione dei container, ha respinto la domanda di sospensione, presentata da due ospiti dei container assistititi dagli avvocati Riccardo Scagnetti e Piero Montecchiari, riguardo ai provvedimenti emessi dal Comune di Tolentino che determinavano il canone da pagare per la permanenza presso l’area container. Provvedimenti che, quindi, sono stati dichiarati pienamente efficaci. “Sono molto soddisfatta dell’esito del Giudizio” - dichiara l’assessore Flavia Giombetti – andremo avanti con la linea profilata già in campagna elettorale. Sono sempre stata sicura della correttezza dell’operato di questa Amministrazione e, forte del sostegno e della competenza dei collaboratori di cui si avvale, nonché della professionalità dell’avvocato Pianesi, ne abbiamo avuto conferma anche dal punto di vista giudiziario. È solo la prima di numerose azioni che con meticolosità stiamo predisponendo nell’esclusivo interesse della città”. “È un risultato molto importante” – chiosa il sindaco Mauro Sclavi - ho piena fiducia della mia giunta e dei collaboratori che in maniera capillare affrontano le varie problematiche. Sono certo che quello di oggi sia solo uno dei tanti traguardi che ci siamo prefissi”. A seguito del ricorso al TAR il Comune di Tolentino, a mezzo dell’assessore alla Ricostruzione Giombetti e del legale Luigi Pianesi, aveva cercato un accordo, forte della legittimità dei provvedimenti che aveva emesso per correggere le storture della gestione della precedente Amministrazione e attuare il progressivo smantellamento dell’area container. L’incontro, avvenuto presso i locali del Comune, durante il quale l’avvocato Pianesi e i consulenti del Comune di Tolentino avevano chiaramente indicato che le assegnazioni degli appartamenti avrebbero seguito l’iter legale nel pieno rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente e delle graduatorie, non aveva portato a nessuna definizione stragiudiziale. Nel frattempo, Hanane Aatata ha accettato un appartamento che si è recentemente liberato e le è stato proposto sussistendone le condizioni di legge (è madre di due minori) e seguendo l’iter già adottato nei casi simili al suo.   “Non è mai stata volontà di questa amministrazione di mettere nessuno in mezzo ad una strada, come impropriamente detto da alcuni” – precisa Giombetti – “continuando ad essere nostra ferma intenzione assicurare agli aventi diritto la piena parità di trattamento. Come è accaduto per la signora Aatata. L’azione giudiziaria incautamente iniziata dalle ricorrenti ha legittimato e reso pienamente efficace, quindi, passibile di esecuzione,  il nostro operato”.    

10/06/2023 11:12
Viaggio a piedi da Tolentino a Norcia in compagnia di due asini: riparte il gruppo "Andamento lento"

Viaggio a piedi da Tolentino a Norcia in compagnia di due asini: riparte il gruppo "Andamento lento"

Anche quest'anno il gruppo "Andamento lento" di Casette Verdini - formato da Michele Smorlesi, Giordano Roganti, Giancarlo Tardella, Giuseppe Acciaresi, Fabrizio Zamponi, Oreste Antongirolami -  sta rivivendo l'esperienza della passeggiata da Tolentino a Norcia con la compagnia di due asinelli (Luna e Spugna). Sono partiti stamattina alle 8 da Tolentino con sosta in località Pievebovigliana. Prevista tappa a Visso nella serata di domani e arrivo domenica 11 giugno a Norcia.   Questo gruppo di amici ha deciso fin dai tempi della pandemia di ripetere tale esperienza ogni anno per non dimenticare. I sei uomini si sono messi in cammino con spirito di avventura, non curanti delle previsioni che promettono pioggia lungo il tragitto. È troppo bella questa esperienza per rinunciarci e molto forte il sentimento di amicizia che li lega: "buen camino", allora.  

09/06/2023 16:40
Nubifragio Tolentino, Sclavi chiede stato d'emergenza: "La comunità si è fatta valere"

Nubifragio Tolentino, Sclavi chiede stato d'emergenza: "La comunità si è fatta valere"

“Come sempre, nelle situazioni di crisi la comunità tolentinate sa farsi valere e dimostra tutta la sua solidarietà a chi si trova in difficoltà ed è pronta a rimboccarsi le maniche e lavorare per tornare subito alla normalità”. A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi nel commentare quanto avvenuto a seguito del pomeriggio di giovedì 7 giugno, quando un intenso temporale ha provocato diversi allagamenti, frane, smottamenti, strade chiuse, case, garage e scantinati (qui foto e video).  “I nostri concittadini si sono subito attivati per poter risolvere tutte le problematiche scaturite. Cito ad esempio le tante persone che sono intervenute in maniera volontaria per ripulire i locali della parrocchia e dell’oratorio della Santa Famiglia – sottolinea il primo cittadino  -. L’occasione mi è utile per ringraziare personalmente, e a nome dell’amministrazione comunale, tutti i componenti del Coc, i dipendenti comunali, l’ufficio lavori pubblici, gli agenti della polizia locale, il gruppo comunale di protezione civile”. “Un pensiero di gratitudine lo rivolgiamo anche a vigili del fuoco, carabinieri e a tutte le forze dell’ordine che sono state impegnate in diversi interventi e con più squadre – prosegue Sclavi -. Infine i nostri ringraziamenti vanno a tutto il Cosmari che, con operatori e mezzi, si è prodigato per la pulizia e la rimozione dei detriti, oltre a tutte le imprese private che abbiamo coinvolto per esserci di ausilio”. “Una grande dimostrazione corale di disponibilità e professionalità – conclude il sindaco - che ci ha consentito di superare rilevanti difficoltà, grazie alla fattiva e positiva collaborazione di tutti. Intanto è stato richiesto lo stato d’emergenza alla regione Marche e al Governo”.      

09/06/2023 16:00
Tolentino, 14 nuovi parcheggi per la sosta temporanea in piazza della Libertà

Tolentino, 14 nuovi parcheggi per la sosta temporanea in piazza della Libertà

Quattordici nuovi parcheggi riservati alla sosta temporanea dei veicoli con limitazione temporale di 60 minuti in piazza della Libertà, a Tolentino. Ad annunciare la misura è l’amministrazione comunale in una nota nella quale sottolinea che la decisione è stata presa a seguito dei “sempre più numerosi cantieri per la ricostruzione post-sisma del 2016”, che “vanno ad occupare stalli di sosta arrecando disagi sia ai residenti che alle varie attività commerciali e produttive” del centro città. In piazza saranno anche predisposti due stalli riservati agli autocarri per l’effettuazione del carico e scarico delle merci con limitazione temporale di 20 minuti, due spazi riservati alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide e due riservati agli organi di polizia.  Durante lo svolgimento del mercato settimanale è imposto il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli senza alcuna esclusione. Altresì, durante la vigenza della Z.T.L., sarà vietata la sosta negli spazi riservati alla sosta temporanea dei veicoli con la limitazione temporale di 60 minuti.  

08/06/2023 15:00
Us Tolentino, il mercato è già rovente: tris di acquisti, spicca il colpo Petrucci

Us Tolentino, il mercato è già rovente: tris di acquisti, spicca il colpo Petrucci

Si accende il mercato in entrata dell'Us Tolentino in vista della prossima stagione, che vedrà militare i cremisi nel campionato di Eccellenza Marche. Sono stati ufficializzati i primi tre rinforzi. Tra questi spicca il centrocampista Andrea Petrucci, classe 1991 e originario di Arquata del Tronto.  Petrucci è un centrocampista offensivo in forza, lo scorso anno, all’Atletico Azzurra Colli e, in precedenza, all’Atletico Ascoli. Cresciuto nelle giovanili dell’Ascoli ha, dapprima, militato nei campionati dilettantistici marchigiani. A seguire due esperienze in serie D, nelle stagioni 2015/2016 e 2016/2017, rispettivamente con Monticelli e Fermana. Dalla stagione 2017/2018 alla stagione 2020/2021 ha militato ininterrottamente in serie C collezionando ben 101 presenze con le maglie di Fermana, Vis Pesaro e Feralpi Salò. Prima di tornare nelle Marche, nella stagione 2021/2022 ha militato in serie D con il Forlì. Questo il suo commento in merito all'arrivo a Tolentino: “Sono contento di vestire la maglia cremisi. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione della causa. Ringrazio società, d.s. e il mister per la fiducia. Spero di ripagarla. Non vedo l’ora di scendere in campo al 'Della Vittoria' per contribuire a dare gioie e soddisfazioni a tutti i tifosi del Tole. Forza cremisi”. Nel settore avanzato, invece, rientra alla base il giovane Cristian Sejfullai, in prestito nella passata stagione al Casette Verdini in Promozione. L’attaccante classe 2004, tolentinate, è cresciuto nel settore giovanile del Caldarola per poi maturare in quello cremisi.  Sempre in mediana è ufficiale l'acquisto del calciatore di nazionalità bosniaca Armin Nasic. Nato a San Severino Marche, classe 2000, Nasic è centrocampista eclettico è in grado di giocare sia come mezz’ala che come esterno d’attacco. Cresciuto nelle giovanili dell’Ascoli è passato alla Fermana con la cui maglia ha collezionato quattro presenze in Lega Pro. Dal dicembre 2019 sino al termine della stagione 2020/2021 ha militato nel Montegiorgio in serie D (43 presenze e 4 reti). Dopo aver militato nel Il Ponte Val di Chienti e nel Traversotolo nella scorsa stagione ha indossato la casacca del Piccardo (Eccellenza Emilia-Romagna) con la quale ha messo a segno 9 reti. “Non vedo l’ora di iniziare questa avventura - ha dichiarato Nasic -. Prospettatami questa possibilità non ho esitato ad accettare. Il Tolentino è una società importantissima nel panorama regionale. Ho piena fiducia in Mister Buratti e nella società nota nell’ambiente per organizzazione e serietà. Sarà un campionato difficile ma darò il massimo per regalare a chi ha avuto fiducia in me ed ai tifosi cremisi grandi soddisfazioni”.

08/06/2023 11:15
Nubifragio a Tolentino, le strade diventano fiumi: registrate frane e allagamenti (FOTO e VIDEO)

Nubifragio a Tolentino, le strade diventano fiumi: registrate frane e allagamenti (FOTO e VIDEO)

Non accenna a placarsi la morsa dell'ondata di maltempo che sta flagellando la provincia di Macerata a partire dal tardo pomeriggio del 5 giugno. Un violento temporale si è abbattuto questo pomeriggio su Tolentino e, nell'arco di poco più di dieci minuti dall'inizio delle piogge, a partire dalle ore 16:00, ha provocato notevoli disagi al traffico cittadino.  Veri e propri allagamenti si sono registrati all'altezza del ponte di Mancinella in viale Bruno Buozzi, del sottopasso ferroviario al termine di viale Vittorio Veneto, in via XXX giugno, viale Cappuccini, in via Vaglie, in viale Trento e Trieste e in diverse zone rurali. Diversi i straripamenti dei fossi che hanno rigettato sul centro abitato acqua e fango. Problemi in via Portanova per la fanghiglia di un fosso cha ha tracimato. Allagata un'abitazione nella zona delle ex conce e tanti garage in diversi quartieri. Tanti interventi da parte dell’Ufficio Lavori Pubblici, della Polizia Locale, di ditte private e dei vigili del fuoco. Frana nella strada tra Tolentino e Santa Lucia e nella zona tra San Giuseppe verso il cimitero. Diverse le strade chiuse a causa dell’acqua e del fango. E’ stato necessario evacuare una famiglia di quattro persone, due adulti e due minori che sono stati sistemati per la notte in una struttura alberghiera. Problemi riscontrati praticamente su tutto il territorio comunale con smottamenti, frane, allagamenti, automobilisti in difficoltà. Le condizioni meteo sono poi nuovamente mutate e intorno alle 17:30 è tornato il sole, ma ora è il momento della conta dei danni.  In tarda serata, venute meno le condizioni di sicurezza sono state chiuse al traffico, con eccezione dei residenti, le strade rurali di Troiano, la corta per la Bura, Rosciano, Contrada San Martino, Contrada Baroncia, Contrada San Giovanni, Asinina, via Castello da Varano, via Caduti del Lavoro. Nelle prime ore del mattino di giovedì sono previsti interventi per il ripristino della viabilità. Inoltre è stato allertato il Cosmari che provvederà al lavaggio delle zone ancora coperte dal fango e alla relativa pulizia. "Si comunica che quanti si trovano in condizioni di difficoltà o che hanno problemi per la pulizia delle zone allagate o invase dal fango possono comunicare la propria situazione al Comune telefonando alla Polizia Locale, telefono 0733,901263 oppure 320.4325833", rende noto il sindaco Mauro Sclavi. "Eventuali segnalazioni di danni possono essere presentate nelle prossime ore, via pec o in carta semplice all’Ufficio Protocollo del Comune di Tolentino, indicando le proprie generalità, l’indirizzo dello stabile danneggiato e corredando la domanda stessa con foto", si aggiunge in una nota dell'amministrazione comunale.   

07/06/2023 17:40
Tolentino, 300mila euro per percorso ciclabile fino all'Abbadia. Palazzo Sangallo e cimitero: si apre fase dei progetti

Tolentino, 300mila euro per percorso ciclabile fino all'Abbadia. Palazzo Sangallo e cimitero: si apre fase dei progetti

"Abbiamo seguito con grande attenzione le nuove disposizioni del commissario straordinario Castelli, che pongono in grande considerazione i beni di proprietà pubblica piuttosto che progetti che coinvolgevano edifici e spazi privati". È quanto dichiara il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi in una nota.  "In questo modo siamo riusciti ad ottenere fondi per la sistemazione di Palazzo Sangallo e il nostro cimitero monumentale. Inoltre siamo riusciti anche a trovare i fondi necessari per ristrutturare Palazzo Fidi e dare nuovo impulso alla Biblioteca Filelfica. Ora siamo al momento della progettazione di questi interventi, che una volta approvati saranno appaltati. Un ringraziamento al nostro ufficio lavori pubblici per la professionalità e competenza dimostrata nel seguire tutti gli iter burocratici amministrativi". Entro il mese di giugno la giunta comunale di Tolentino, infatti, procederà con l'indizione della procedura di gara per l'individuazione del soggetto a cui affidare la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori sia per quanto riguarda Palazzo Sangallo che per quanto riguarda il cimitero monumentale.  È stato, inoltre, affidato l’incarico per la progettazione del "Nuovo percorso ciclabile di collegamento tra Castello della Rancia e Abbadia di Fiastra"  per un costo complessivo di 300mila euro.  “Con l’approvazione di questo importante progetto esecutivo - spiega il sindaco Mauro Sclavi - diamo il via a un'opera che coinvolge più comuni e che consente di realizzare un percorso ciclabile che collegherà lo storico Castello della Rancia con l’Abbadia di Fiastra e successivamente con i punti di interesse storico-turistico di Corridonia, Mogliano e Petriolo".  “Una nuova infrastruttura per una mobilità ecosostenibile e volano per il turismo legato alla natura e ai percorsi ciclopedonali. Contemporaneamente stiamo portando avanti la progettazione della ciclabile che dal Lago delle Grazie porterà al Castello della Rancia e che con il progetto del Gal si collegherà fino all’Abbadia di Fiastra, unendo di fatto due oasi faunistiche di grande pregio naturalistico” conclude Sclavi.         

07/06/2023 16:30
Tolentino, esonda il torrente: chiusa al trafficio la strada comunale "Sant'Angelo - Entogge" (FOTO)

Tolentino, esonda il torrente: chiusa al trafficio la strada comunale "Sant'Angelo - Entogge" (FOTO)

Disposto il divieto di circolazione per tutti i veicoli lungo la strada comunale "Sant’angelo - Entogge" a causa dell’esondazione del torrente “Entogge”, nel comune di Tolentino.  La decisione è stata assunta dall'amministrazione comunale "a causa delle intense e continue precipitazioni verificatesi nelle ultime ore" che hanno "creato uno stato di pericolo". L'esondazione del torrente Entogge ha divelto il guard-rail e abbattuto alcuni alberi che hanno interrotto la strada.  Il divieto è valido per tutti i veicoli ad eccezione dei frontisti, sino al ripristino delle condizioni di sicurezza. L’ufficio tecnico comunale di Tolentino è incaricato di apporre la necessaria segnaletica stradale verticale ed orizzontale. Allagamenti sono segnalati anche lungo la strada provinciale Gioacchino Murat che collega Tolentino a Passo di Treia.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 17:00 ++ Il comune di Tolentino ha disposto il divieto di circolazione per tutti i veicoli, con esclusione dei frontisti, anche lungo la strada comunale “Cotojani” dall'incrocio con la strada provinciale 126 fino al chilometro 1.             

06/06/2023 14:19
Tolentino, furti continui al supermercato: presa coppia di ladri. All'Abbadia anziano estrae coltello: fermato

Tolentino, furti continui al supermercato: presa coppia di ladri. All'Abbadia anziano estrae coltello: fermato

Fanno razzia di generi alimentari al supermercato: individuata la coppia di ladri. È il risultato dei servizi svolti dai militari della compagnia di Tolentino nell'ultima settimana, che hanno anche portato alla denuncia di quattro persone all'autorità giudiziaria.  TOLENTINO - La stazione carabinieri di Tolentino ha proceduto all’esecuzione della misura cautelare personale dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria a carico di due persone - un uomo e una donna - responsabili di molteplici furti ai danni di un esercizio commerciale del posto. I due, domiciliati nel Fermano, in più occasioni avevano colpito a Tolentino nei mesi scorsi sottraendo generi alimentari e bottiglie di vino e liquore all’interno di un supermercato, occultandoli in uno zaino per eludere la vigilanza. Il giudice per le indagini preliminari, in base alla richiesta del pubblico ministero titolare delle indagini, ha emesso l'ordinanza applicativa della misura cautelare e ha disposto il sequestro preventivo delle autovetture in uso agli indagati. I correi si presenteranno giornalmente alla stazione carabinieri di Civitanova Marche.  SAN SEVERINO - All’esito degli accertamenti, i militari della stazione carabinieri di San Severino Marche hanno denunciato un quarantaseienne di Civitanova Marche. Già sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo di dimora, emessa dal Tribunale di Ancona nel mese di marzo, nei giorni scorsi aveva occupato abusivamente l’abitazione di un conoscente, approfittando del fatto che fosse fuori casa. Il 46enne era affidato in prova presso una comunità terapeutica. I carabinieri lo hanno denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di invasione di terreni o edifici (art. 633 del codice penale).  Inoltre, i militari del nucleo operativo e radiomobile hanno denunciato per guida sotto l’effetto di stupefacenti un giovane rimasto coinvolto in un incidente stradale a San Severino Marche. Sottoposto alle cure del caso, per i lievissimi traumi riportati a seguito del sinistro, il diciottenne era risultato positivo ai cannabinoidi.  Nel fine settimana i carabinieri sono intervenuti anche all’Abbadia di Fiastra, dove un ultrasessantenne residente in zona, aveva minacciato, brandendo un coltello da cucina di 22 centimetri – e senza apparente motivo – un addetto ai lavori di pulizia e manutenzione.  Il pronto intervento dei militari ha consentito di rintracciare l’uomo allontanatosi a piedi dal luogo dell’evento, sempre all’interno del parco, e di denunciarlo per minaccia aggravata e porto di armi e strumenti atti ad offendere.   

06/06/2023 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.