Tolentino

Il Pd di Tolentino scopre le carte: "Alle Comunali con un nostro candidato. Pezzanesi fallimentare"

Il Pd di Tolentino scopre le carte: "Alle Comunali con un nostro candidato. Pezzanesi fallimentare"

Si è svolta sabato sera l’assemblea degli iscritti e dei simpatizzanti del Partito Democratico di Tolentino. Molti gli argomenti trattati, ma soprattutto si è discusso delle prossime elezioni Amministrative che decideranno il futuro governo della città. Smentite le voci secondo le quali il PD sosterrà l’attuale sindaco. È stata infatti votata all’unanimità la relazione della Segretaria del Partito che ha analizzato il mandato amministrativo della Giunta Pezzanesi, giudicandolo fallimentare. La collaborazione su temi importanti, quali l’emergenza post sisma e ospedale, in un momento storico tanto drammatico quanto complesso non cancella le critiche all’attuale giunta e le differenti vedute circa il futuro della città. Siamo orgogliosi del contributo che abbiamo dato in un momento di emergenza tanto difficile. Le critiche di chi è sempre contro tutto e tutti non ci impressionano. Abbiamo messo da parte le nostre diversità per un qualcosa di più importante. Oggi, però, è giusto che si ritorni a parlare di politica e di programmi. Il PD si presenterà alle prossime elezioni amministrative con un proprio candidato sindaco e con una lista profondamente rinnovata e qualificata. Riteniamo di avere le capacità per tornare a guidare una nuova stagione politica e amministrativa locale, una nuova stagione del fare, del costruire e del dialogare. Prenderà il via nei prossimi giorni una campagna con cui il PD incontrerà cittadini, lavoratori, associazioni e le forze moderate che non si riconoscono nell’attuale governo cittadino. Vogliamo dare vita ad una proposta programmatica con le migliori risorse della città. Un’alleanza con i cittadini per una nuova cultura di governo fondata sulla coesione.   Il nostro obiettivo non è la semplice partecipazione alla competizione elettorale ma quello della vittoria.

23/01/2017 23:23
San Severino Blues torna sabato all'Hotel 77 con Ronnie Hicks & Luca Giordano Band

San Severino Blues torna sabato all'Hotel 77 con Ronnie Hicks & Luca Giordano Band

  Dopo il successo dei concerti gospel nei teatri a Natale, l’XI° San Severino Blues Winter riparte sabato 28 gennaio con una cena-concerto nel Club dell’Hotel 77 di Tolentino, un’altra occasione solidale per continuare la raccolta di donazioni in favore dei terremotati. Ricomincia con Ronnie Hicks, protagonista della scena di Chicago, riconosciuto e inserito nel 2016 nella Chicago Blues Hall of Fame come Master Blues Artist. Ronnie Hicks, tastierista e cantante soul, fa parte di quella schiera di musicisti turnisti, eroi del rhythm’n’blues e del blues, mai sufficientemente celebrati: impeccabile professionista, animato dal fuoco dell’improvvisazione è capace di scaldare una platea e tenere un palco, anche con un solo giorno di preavviso per un concerto. A metà degli anni ’70 costituisce la Masheen band con la quale registra e suona con veterani del soul come Cicero Blake, Artie Blues Boy White, Stan Mosley, o giovani come Nellie Tiger Travis e il blues rocker Jimmy Nick. Il suo album di debutto “All For You” ottene un grande successo negli Stati Uniti. All’inizio degli anni ’80 ha aperto i concerti di Albert King, Johnny Taylor e Like Tyrone Davis. Negli anni ’90 diventa famoso come musicista dei Kool & The Gang e Ohio Players. Questa vasta esperienza ha fatto diventare Ronnie Hicks, già abile e versatile strumentista capace di far lievitare la sua dolce emotività con le sfumature ritmiche e armoniche del jazz, anche uno showman completo. Al suo fianco l’eccellenza della chitarra blues italiana nel mondo, Luca Giordano, acclamato ospite e protagonista delle serate Club di San Severino Blues e dei festival internazionali insieme a Bob Stroger, Jimmy Burns, Billy Branch, Sax Gordon, Eric Guitar Davis, Willy Big Eyes Smith, Eddie C Campbell, Demetria Taylor, Quique Gomez, Nora Jean Bruso. A Ronnie Hicks abbiamo chiesto che ricordo ha del suo periodo con Kool & The Gang, band partita con r&b e funk, poi esplosa commercialmente con la disco music? “Con i Kool and The Gang c’era sempre una grande energia e in tutti i concerti si creava costantemente una perfetta intesa e coinvolgimento di tutto il pubblico. Ho imparato molto da quel periodo; ho imparato che le persone vogliono ascoltare buona musica, ma vogliono anche vivere una parte di quell'esperienza partecipando attivamente. Adoro quando questo accade: amo creare sinergia con il pubblico affinchè l’intera sala concerto diventi il "palco". In Europa e in Italia sta tornando, anche fra i giovani, la passione per il blues, il soul ed il rock “vintage”, quello dagli anni ’50 fino ai ’70. In America si sente questo ritorno? “Se ciò sta accadendo in Europa è sicuramente una cosa positiva. Negli Stati Uniti noto che ci sono moltissimi giovani che hanno grande determinazione e idee chiare su cosa vogliano suonare. Molti di loro senza dubbio sono attratti dalla musica vintage: negli States hanno la possibilità di conoscere ed “ereditare” questa cultura spesso proprio dai Maestri in persona. E’ molto importante che ci sia questo contatto e relazione tra giovani e musicisti più navigati. Spesso accade anche a me di circondarmi di giovani interessati a questa musica ed è bello sedersi a parlare e condividere le mie esperienze con loro. Oggi poi con l’avvento dei social media è possibile attingere a tantissimo materiale online, musica e video. Credo che molti giovani siano attratti dalla musica vintage per la sua “semplicità” e allo stesso tempo per l’incredibile groove di quei tempi. Noi Bluesmen abbiamo un detto: “Old School Never Die”.   Ronnie Hicks voce/piano Luca Giordano chitarra  Walter Monini basso Pablo Leoni batteria   info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com  

23/01/2017 19:41
Tolentino, in fase di liquidazione il Contributo Autonoma Sistemazione

Tolentino, in fase di liquidazione il Contributo Autonoma Sistemazione

In questi giorni gli uffici comunali di Tolentino preposti, dopo aver inserito le anagrafiche delle richieste di CAS (contributo autonoma sistemazione) pervenute dopo gli eventi sismici di fine ottobre, stanno provvedendo a completare le operazioni di liquidazione del contributo relativamente ai mesi di novembre e dicembre. Oggetto delle operazioni d’informatizzazione sono state oltre 1.500 domande, presentate da gran parte dei nuclei familiari con problemi di agibilità e che hanno provveduto in maniera autonoma a trovare una sistemazione alternativa, diversa dai centri di accoglienza e dalle strutture ricettive. Si precisa che per la maggior parte dei cittadini il contributo di autonoma sistemazione viene erogato a partire dal 30 ottobre 2016, data dell’evento sismico più grave che ha particolarmente interessato il territorio tolentinate. In questi giorni, quindi, tutti coloro che hanno presentato domanda e che hanno i requisiti necessari avranno accreditato sul proprio conto corrente il contributo, come previsto dalla legge di conversione del decreto legge 189/2016, relativo al sisma del centro Italia.   Come già fatto per il mese di ottobre – informa il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – dando fondo alla nostra liquidità, anticipiamo quelli che saranno i trasferimenti regionali sulle somme necessarie per far in modo che i nostri concittadini ricevano in tempo utile il contributo per l’autonoma sistemazione. Abbiamo già erogato oltre un milione quattrocento mila euro sul totale di circa un milione e settecento mila euro. Un impegno gravoso per il nostro Comune che però onoriamo con grande senso di responsabilità. Conosciamo bene la situazione di tante famiglie, a cui siamo vicini con fattivo supporto sin dalle prime ore dal sisma, persone che hanno impegnato i propri risparmi per assicurare una sistemazione adeguata alle esigenze di tutto il nucleo familiare, dopo essere stati costretti dagli eventi ad abbandonare la tranquillità delle proprie case. Il contributo è un aiuto necessario, utile e normativamente autorizzato per consentire a tanti nuclei familiari di poter superare degnamente questo momento di grande difficoltà. 

23/01/2017 17:41
Vendeva abbigliamento contraffatto: denunciato 30enne residente a Tolentino

Vendeva abbigliamento contraffatto: denunciato 30enne residente a Tolentino

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata hanno denunciato un cittadino senegalese di 30 anni residente a Tolentino per vendita di capi di abbigliamento contraffatti. I militari, durante un servizio specifico di concerto col personale della polizia municipale, hanno controllato il giovane che vendeva a Macerata capi di abbigliamento “griffati” ma che di griffato non avevano nulla.   Sono stati sequestrati sette giubbotti invernali e il 30enne è stato denunciato alla Procura, oltre che multato per vendita ambulante senza licenza.

23/01/2017 12:56
Marpel Arena, una nuova denominazione per il PalaFontescodella

Marpel Arena, una nuova denominazione per il PalaFontescodella

Una nuova denominazione per il PalaFontescodella. L'azienda Marpel di Tolentino, attiva da 40 anni nell'import-export di pellami in tutto il mondo, ha deciso di legare il suo nome a quello della struttura, casa storica della pallavolo maceratese. Il Marpel Arena è il segno tangibile del legame tra la pallavolo maceratese ed il territorio, tanto auspicato ad inizio stagione. Investendo sul palazzetto, la Marpel ha investito sui giovani, sullo sport e sul futuro. Un futuro che si spera roseo, visto che il volley maceratese, come testimoniano i risultati della Medea Montalbano ma anche della Roana Cbf Helvia Recina Macerata, ha tutta l'intenzione di ripagare chi in esso ripone la sua fiducia.

21/01/2017 18:15
Tolentino, in vendita il terreno del “Complesso Sportivo dei Campi da Tennis”

Tolentino, in vendita il terreno del “Complesso Sportivo dei Campi da Tennis”

Con deliberazione del Consiglio Comunale a gennaio dello scorso anno veniva approvato il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, approvando, tra l’altro, la vendita dell'area del “Complesso Sportivo dei Campi da Tennis”, sito in Via Arduino Germondani, attraverso asta pubblica o cessione in conto pagamento lavori, con applicazione di procedure semplificate per una variante urbanistica a zona di completamento, al valore di 900 mila euro stimati preliminarmente dall'Ufficio Patrimonio dell'Area Ragioneria. Contestualmente con Determinazione Dirigenziale veniva affidata all'Agenzia delle Entrate – Uffici del territorio della Provincia di Macerata la stima immobiliare del complesso, finalizzata a stabilire il più probabile valore di vendita e veniva approvato uno schema di accordo di collaborazione per regolare le suddette attività di valutazione. Con successiva deliberazione del Consiglio Comunale è stata approvata una integrazione al suddetto piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, approvando, tra l'altro, il valore determinato dall'Agenzia delle Entrate – Uffici del territorio della Provincia di Macerata di 910.000,00 e successivamente è stata approvata una ulteriore integrazione al suddetto piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, tuttavia senza variazioni riguardanti il complesso sportivo in questione. Nel corso delle procedure svolte dall’Amministrazione Comunale si è riscontrato che, seppure in un fermo pressoché totale del mercato immobiliare, potrebbe esserci un elevato interesse per il menzionato immobile ed il valore di stima indicato ed approvato nel piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, potrebbe non essere adeguato alle potenziali offerte in una asta pubblica, con significativo minore introito per il Comune. Quindi valutate le necessità abitative venutesi a creare a seguito del sisma, tale area, posta nel centro abitato, ha assunto ulteriore valore. Pertanto l’Amministrazione ritiene opportuno, attivare l'esperimento d'asta pubblica aumentando il valore dell'immobile stesso, allo scopo di valutare il possibile interesse e quindi il potenziale maggiore introito per il Comune considerato che dalla vendita si potrebbe ragionevolmente ottenere un valore maggiore rispetto alla stima, verosimilmente corrisponde ad € 1.450.000,00, da porre a base d'asta e da porre nel prossimo aggiornamento del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 2017/2019. Il Sindaco e la Giunta hanno approvato un atto di indirizzo per attivare ed autorizzare l'esperimento di procedura pubblica per la valorizzazione e la vendita dell'area del “Complesso Sportivo dei Campi da Tennis”, sito in Via Arduino Germondani, al valore di € 1.450.000,00; da porre a base d'asta, fornendo al Responsabile P.O. Area Ragioneria Patrimonio le linee di indirizzo per la vendita dell'area del “Complesso Sportivo dei Campi da Tennis”, sito in Via Arduino Germondani, della superficie di circa 4.000 mq, da definirsi con apposito frazionamento.

21/01/2017 12:18
Il sindaco di Tolentino loda Errani: "piena fiducia in un uomo sensibile e attento"

Il sindaco di Tolentino loda Errani: "piena fiducia in un uomo sensibile e attento"

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, primo cittadino della Città di Tolentino tra i Comuni più grandi nel cratere del sisma del centro Italia, sottolinea la valenza di una figura come quella del Commissario di Governo Errani che "nonostante le continue ed aggiunte difficoltà di un territorio martoriato dalle calamità naturali, ha da subito assunto le proprie responsabilità con grande competenza ed infinita umiltà.   “Abbiamo affrontato tutte le emergenze lavorando di concerto ed a pieno supporto con il Commissario Errani, la Protezione Civile e con tutte le strutture preposte dal Governo centrale, ivi compresa la Regione Marche, con lo scopo di fronteggiare questa pesantissima calamità naturale. E' molto facile criticare come s'interviene quando l'aspetto più complesso di tutta questa terribile vicenda è il crescendo della dimensione dell'evento. Adattare giornalmente il dettato normativo a situazioni che man mano vanno ad ampliarsi ed a complicarsi, non è cosa da poco e soprattutto non si era mai verificato nei terremoti che in passato hanno sconvolto il territorio nazionale. Noi abbiamo piena fiducia nel Commissario Errani perché professionista preparato, così come già dimostrato nel sisma dell'Emilia Romagna, uomo sensibile ed attento e siamo sicuri che le sue strategie daranno risultati importanti a favore delle nostre comunità. La struttura operativa non ha mai smesso di garantire supporto e assistenza alle popolazioni interessate dal sisma anche in virtù di un'esperienza consolidata che ha portato prontezza ed efficacia nell'azione del Governo Centrale”.

19/01/2017 17:44
Tolentino, tutte le zone della città nuovamente raggiunte dall'energia elettrica

Tolentino, tutte le zone della città nuovamente raggiunte dall'energia elettrica

E' tornata alla totale normalità la situazione della fornitura elettrica nel comune di Tolentino, i gravi guasti riportati alla linea di alta tensione rilevati in più punti sono stati riparati e seppur con tempi diversi, tutte le zone di Tolentino sono state nuovamente raggiunte dall'energia elettrica. Non ci sono stati più disagi invece sul fronte idrico dopo un primo momento di difficoltà causato sempre dalla mancanza di energia elettrica che ha bloccato le pompe alle sorgenti. Nelle zone di Valcimarra e Valleverde infatti manca ancora l'energia elettrica e l'ASSM ha immediatamente provveduto con i gruppi elettrogeni non facendo avvertire nessuna mancanza ai cittadini. A Valcimarra, sorgente per l'acquedotto di Tolentino, è stato posizionato un potente gruppo elettrogeno che ha mantenuto costante l'erogazione. Più piccolo, vista la portata, ma altrettanto efficace il gruppo elettrogeno di Valleverde di Borgiano che serve senza disagi altre zone della città

19/01/2017 16:32
Tolentino, scuole regolarmente aperte venerdì 20 gennaio

Tolentino, scuole regolarmente aperte venerdì 20 gennaio

Esito positivo dei tecnici dopo i sopralluoghi effettuati in tutti gli edifici scolastici a seguito degli eventi sismici di mercoledì 18 gennaio. Quindi non sono stati riscontrati danni o problemi né negli asili nido comunali, né tantomeno nelle scuole degli istituti comprensivi Don Bosco e Lucatelli, né negli stabili che attualmente ospitano i corsi dell’istituto comprensivo d’istruzione superiore Filelfo. Pertanto tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio di Tolentino, compresi gli asili nido e il CentroArancia, saranno regolarmente aperte per la ripresa delle lezioni, da venerdì 20 gennaio 2017.   Sono state circa una sessantina le persone che hanno deciso di trascorre la notte al centro di prima accoglienza, all’interno dello Spazio ‘815 che è stato riaperto dal Sindaco dopo le forti scosse di terremoto di mercoledì mattina. Tante anche le famiglie che con il proprio camper sono tornate a dormire nell’area di zona Sticchi. Non si segnalano aggravamenti a edifici pubblici o privati, alla situazione già esistente.   Intanto è tornata alla normalità la circolazione stradale su tutto il territorio comunale. I mezzi sgombraneve e gli operai del comune hanno lavorato su tutte le strade superando molte difficoltà sia per la tanta neve caduta ma anche per gli impedimenti rappresentati da grossi rami e piante che si sono spezzate sotto il peso della coltre nevosa. Ripuliti per quanto possibile i marciapiedi e in vista della riapertura, tutte le zone limitrofe alle scuole. Un lungo lavoro è stato fatto anche all’interno dei parcheggi per liberare le tante automobili rimaste bloccate a seguito delle nevicate di questi giorni. Ripulita anche la zona adibita alla sosta dei camper in zona Sticchi, compresa quella adiacente il punto di ammassamento della Protezione Civile. Si raccomanda a tutti i cittadini di evitare di transitare sotto i cornicioni dei palazzi, specie in centro storico, in quanto sussiste il pericolo di caduta di neve dai cornicioni, resa ancora più pesante dalla pioggia e dall’aumento delle temperature.     La Polizia locale è intervenuta in contrada Regnano per liberare una strada privata che conduce ad una abitazione dove risiedono stabilmente due anziani signori inglesi che, da qualche anno, si sono trasferiti a vivere nelle colline tolentinati.

19/01/2017 14:09
Sisma, riattivati centri accoglienza a Tolentino, San Severino e Camporotondo

Sisma, riattivati centri accoglienza a Tolentino, San Severino e Camporotondo

Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha deciso di riattivare uno dei centri di accoglienza per la popolazione dopo il susseguirsi di nuove scosse di terremoto. La struttura, dotata di brandine e di personale che presterà assistenza a chi ne avrà bisogno, si trova presso la vecchia palestra dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”. Chi lo vorrà potrà trascorrervi la notte. E sempre il primo cittadino settempedano ha convocato d’urgenza anche una riunione del C.O.C., il Centro Operativo Comunale, che non è mai stato chiuso dopo le scosse di terremoto di fine ottobre al fine di seguire al meglio le fasi di gestione dell’emergenza che, in queste ore, riguarda sia il terremoto ma anche il maltempo. Riaperti i centri di accoglienza anche a Camporotondo. "Emergenza terremoto - si legge sul profilo Facebook di Emanuele Tondi, sindaco di Camporotondo - (non ci facciamo mancare niente) visti i recenti eventi sismici che si sono verificati, per chi non vuole stare a casa, a Camporotondo è stata (ri)aperta la struttura polivalente e antisismica in via Colsalvatico 1". A Tolentino riaperto il centro di prima accoglienza allo spazio '815 per persone con problemi o impaurite dal terremoto.

18/01/2017 17:57
Erogazione energia elettrica a Tolentino, in serata previsto ritorno alla normalità

Erogazione energia elettrica a Tolentino, in serata previsto ritorno alla normalità

A Tolentino la situazione sulle strade è tornata normale e che quindi tutto il territorio comunale è transitabile senza problemi. Malgrado le tante difficoltà riscontrate dovute a rami e piante spezzate e cadute a terra, rotture di mezzi, le strade sono state pulite.   Sul fronte del terremoto non si registrano particolari problemi o crolli. Si informa che è stata riaperto il punto di prima accoglienza all'interno dello Spazio '815, vicino alla multisala Giometti per accogliere tutte le persone che non se la sentono di dormire a casa. A disposizione anche l'area Camper di zona Sticchi.   Tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio di Tolentino, compresi gli asili nido e il CentroArancia, resteranno chiuse anche giovedì 19 gennaio 2017 per consentire le verifiche post sisma.   Sul fronte dell'erogazione dell'energia elettrica si prevede il ritorno alla normalità tra le ore 18 e le ore 19 di oggi, mercoledì 18 gennaio.   Si raccomanda a tutti i cittadini di evitare di transitare sotto i cornicioni dei palazzi, specie in centro storico, in quanto sussiste il pericolo di caduta di neve dai cornicioni, resa ancora più pesante dalla pioggia e dall'aumento delle temperature. 

18/01/2017 17:41
L'amaro sfogo di un tolentinate a Radio 24: "La mia città è abbandonata e senza futuro. Nessuno ci aiuta!"

L'amaro sfogo di un tolentinate a Radio 24: "La mia città è abbandonata e senza futuro. Nessuno ci aiuta!"

Questa mattina, su Radio 24, è stato ospite un tolentinate, contattato dalla redazione di 24Mattino per raccontare la situazione in uno dei Comuni terremotati più grandi. E non è una bella situazione. Il quadro dipinto dal tolentinate è a tinte molto fosche. Non è una semplice lamentela, una di quelle che oggi su Facebook chi non sa cosa significhi bolla come "sterili polemiche, perchè bisogna accontentarsi e ringraziare le autorità per quello che fanno". No. La situazione è drammatica e i fatti riportati da questo signore lo riportano chiaramente. "Vivo in una città in pieno “cratere” ma ignorata, come tante altre, dai riflettori dei media e dei politici.  Tolentino, questo il nome della città, ha 21.000 abitanti di cui circa la metà sono coinvolti ,a vario titolo, da ordinanze di sgombero. Io e la mia famiglia (moglie e 2 bimbe piccole) siamo fuori di casa da quella maledetta domenica che ci ha cambiato la vita. A distanza di 3 mesi la mia abitazione ha avuto la sola visita della protezione civile che in data 6 novembre compila un modulo in cui si dichiara l’abitazione gravemente danneggiata e la conseguente ordinanza di sgombero. Da li in poi solo una serie di notizie che si inseguono, senza nessuna certezza. Non è dato sapere se e quando le abitazioni saranno visitate dalle squadre Aedes, condizione necessaria per avviare i lavori. Le risposte sono sempre quelle…le squadre disponibili sono poche  e le case tante…ci sono priorità… appena possibile ti chiamiamo… Ma ancora niente… possibile che non si riesca a risolvere la questione di chi può e deve visitare le case danneggiate? Per vedere interventi bisogna avere avuto morti o crolli “fotografabili”? Io  sono fuori casa per una ordinanza del mio Sindaco e che ora mi sento abbandonato. Sono uno dei pochi fortunati ad essere riuscito a sistemarmi autonomamente a mie spese ( dando fondo a tutti i risparmi di una vita e perdendo le certezze per i futuro delle mie figlie…), ma nessuno mi ha aiutato! E questo lo voglio GRIDARE! Si parla di “casa Italia”, ma non ci sono i tecnici per le verifiche, si dice che ci sono i soldi per aiutare i terremotati ma ad oggi non si è visto un euro dei contributi di autonoma sistemazione, addirittura ho dovuto pagare per chiudere le utenze ( su ordinanza del sindaco ) e ovviamente pagare anche per i nuovi allacci.   Scusate lo sfogo ma la mia è addirittura una posizione privilegiata rispetto molta altra gente che ha avuto meno “possibilità” e mi fa male vedere la città in cui sono nato e cresciuto abbandonata e senza futuro. Mi fa male sentire parlare del salvataggio di Monte Paschi con le mie tasse e pensare che ci sono decine di persone che oggi contano soldi indebitamente guadagnati, mentre io devo pagare il 10% di iva su una casa che non avrei voluto acquistare ma …è una seconda casa!!! Avrei potuto tranquillamente approfittare delle casette - container messe a disposizione in moduli da 3 persone (come ci saremmo divisi in famiglia visto che siamo 4?) e con i bagni esterni in comune…. Presidente Gentiloni ( tra l’altro cittadino onorario della mia città!) dove è ? Presidentessa Boldrini ( marchigiana anche lei !) dove è ? Presidente Mattarella, non è sufficiente venire a stringere mani dicendo “non vi lasceremo soli”.  Visto che siete in tre perché non vi fermate qualche giorno in un modulo abitativo per stare vicino a noi?".

18/01/2017 16:51
Scuole chiuse in diversi comuni per accertamenti post sisma

Scuole chiuse in diversi comuni per accertamenti post sisma

Nel comune di Macerata nessuna attività didattica fino a sabato prossimo (21 gennaio), compreso, per le scuole e gli asili comunali della città, già sospesa da due giorni per la neve. La decisione è stata presa per consentire ai tecnici del Comune, in accordo con la Protezione civile, di effettuare sopralluoghi nei diversi plessi scolastici, necessari in seguito alle scosse di terremoto che questa mattina hanno interessato anche Macerata. Le lezioni riprenderanno lunedì 23 gennaio. Anche a Tolentino domani giovedì 19 gennaio a Tolentino scuole chiuse di ogni ordine e grado compresi gli asili nido e il centro arancia per verifiche post sisma. Stessa decisione riguarderà le scuole di ogni ordine e grado del Comune di San Severino Marche che resteranno chiuse anche nella giornata di domani. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha emesso una nuova ordinanza urgente che prolunga la chiusura a causa della presenza di neve e ghiaccio sulle strade ma anche in considerazione delle nuove scosse che impongono ulteriori sopralluoghi da parte dei tecnici.

18/01/2017 14:48
Protezione civile su emergenza neve: transito con catene

Protezione civile su emergenza neve: transito con catene

La Protezione civile delle Marche lancia un appello affinché tutti i mezzi diretti nelle zone interessate dall'emergenza neve e dal terremoto si dotino anche di catene oltre che di gomme termiche. Sulle strade dell'Ascolano, del Maceratese e del Fermano, ancora ricoperte da una spessa coltre di neve, il problema è rappresentato infatti dalle auto e altri mezzi che si pongono di traverso, e le operazioni di rimozione fanno perdere molto tempo. Da qui, l'appello della Protezione civile (ANSA).

18/01/2017 12:25
Black out: l'incubo senza fine, Tolentino senza energia elettrica fino al pomeriggio

Black out: l'incubo senza fine, Tolentino senza energia elettrica fino al pomeriggio

Continuano i disagi per i comuni dell'interno del Maceratese. Dopo le intense nevicate di ieri con i conseguenti disagi si sono aggiunti, in un primo momento, la mancanza di acqua a Tolentino e, a partire da ieri sera, un black out che ha colpito non solo la città tolentinate ma anche San Severino e altri comuni limitrofi. La causa del buio è, come informa l'Assm: "un guasto della linea dell'alta tensione di Terna che ha lasciato senza energia elettrica la cabina primaria". I tecnici hanno lavorato per tutta la notte per cercare di alimentare alcune zone con la propria produzione di energia, attraverso due linee di emergenza. Purtroppo, sempre l'Assm fa sapere che l'energia elettrica "potrà essere ridata solo nel tardo pomeriggio, all'avvenuto ripristino dell'alimentazione da Terna". Un disagio dunque che si protrarrà per l'intera giornata e se si pensa che questa è l'epoca della tecnologia e allo stile di vita del nostro Paese, i disagi aumentano: dal blocco del commercio, supermercati e aziende che non possono lavorare fino alla vita quotidina: frigorifero e congelatore che non funzionano. Tante le proteste dei cittadini a cui l'Assm chiede scusa, anche se direttamente non ha colpa di quanto accaduto.

18/01/2017 10:19
Incubo black out: diversi comuni al buio

Incubo black out: diversi comuni al buio

È allarme blackout in diverse città del maceratese. Tolentino, San Severino e Caldarola sono solo tre delle città che in serata sono state coinvolte da un blackout, probabilmente causato dalle forti nevicate, che ha lasciato al buio diverse zone. In realtà, la situazione sembrerebbe essere molto più diffusa e coinvolgere tutta la zona che da camerino arriva a Tolentino. Un allarme diffuso dunque, che viene lanciato anche sul web, sono infatti molti a lamentarsi su Facebook, e al quale si sta cercando di trovare una soluzione rapida. I disagi sono infatti di vario genere e vanno dalle caldaie ferme all'impossibilità di ricaricare cellulari che sono, tra l'altro l'unico mezzo per capire la vastità e la gravità della situazione.

17/01/2017 23:10
ASSM Tolentino: ancora si lavora per ridurre i disagi dell’emergenza erogazione elettricità e acqua potabile

ASSM Tolentino: ancora si lavora per ridurre i disagi dell’emergenza erogazione elettricità e acqua potabile

Si sta lentamente tornando alla normalità a Tolentino dopo le emergenze segnalate in più punti della città causate dalla mancanza di acqua ed energia elettrica. L'abbondante neve, caduta ininterrottamente per oltre 24 ore ha portato, in modo particolare nelle frazioni, ad un manto nevoso di 50-60 centimetri che ha causato la rottura di un conduttore di alta tensione della società Terna.  Il conduttore si è appoggiato sulla linea di media e bassa tensione ASSM provocando il distacco dell'energia elettrica. Diverse le zone rimaste per periodi più o meno lunghi senza elettricità, mentre sono attualmente ancora quattro le cabine monopalo nelle contrade Parruccia, Ancaiano e Pianciano rimaste isolate. I tecnici ASSM sono prontamente intervenuti, in condizioni climatiche a dir poco proibitive, per riparare i danni e ripristinare velocemente la normalità per il tratto di loro competenza, mentre per quanto riguarda l'alta tensione l'Azienda Terna ha fatto sapere di non poter intervenire prima di domani per le numerose emergenze in diverse località. Si sta tentando quindi di risolvere l'emergenza isolando il tratto in questione e ripristinare il servizio. Sempre di natura elettrica, ma in questo caso di pertinenza Enel, la mancanza di acqua corrente in diverse zone della città. Un black-out alla rete elettrica infatti ha bloccato le pompe dell'acquedotto di Valcimarra, lasciando diversi utenti per alcune ore senza acqua dai rubinetti di casa. Anche in questo caso sono intervenuti i tecnici del servizio idrico ASSM. Il lungo periodo di isolamento energetico ha purtroppo causato lo svuotamento dei serbatoi e delle reti causando un rallentamento nel recupero della normalità. La situazione è attualmente tenuta sotto costante monitoraggio con la speranza che non si ripresenti il disagio subito dai cittadini. In particolare, per le zone che sono ancora senza elettricità si prevede di ripristinare il servizio verso le ore 23.00 attraverso la messa in funzione dei gruppi elettrogeni. Si raccomanda di limitare al minimo indispensabile i consumi per evitare un eccessivo sovraccarico    Nel frattempo, l'ASSM coglie l'occasione per ringraziare tutti i cittadini per le numerose e civili segnalazioni fatte al numero delle emergenze 0733-956030 e ci scusiamo se alcuni utenti hanno trovato difficoltà a mettersi in contatto con il personale reperibile comprensibile oberato di chiamate.  

17/01/2017 19:35
Chiusa la strada provinciale tra Tolentino e San Severino

Chiusa la strada provinciale tra Tolentino e San Severino

L'emergenza neve continua a creare problemi di viabilità.  Al riguardo la Polizia locale di Tolentino comunica a tutti gli automobilisti che attualmente la strada provinciale tra il territorio di Tolentino e quello di San Severino Marche è chiusa al traffico a causa di alcuni automezzi intraversati sulla sede stradale. Pertanto tutto il traffico per San Severino Marche viene deviato su percorsi alternativi. Si raccomanda in ogni caso la massima prudenza nella circolazione stradale. 

17/01/2017 15:46
Prorogata la chiusura delle scuole in diversi comuni della provincia

Prorogata la chiusura delle scuole in diversi comuni della provincia

L'ondata di maltempo che sta imperversando su tutto il territorio provinciale sta continuando a creare problemi di viabilità.  In considerazione del fatto che le previsioni indicano il perdurare delle precipitazioni anche nella giornata di mercoledì 18 gennaio 2017, il sindaco di Tolentino, ha ravvisato la necessità di prorogare l'ordinanza della chiusura delle scuole, sopra indicata e ordinare la chiusura delle scuole. Ha pertanto emesso un nuovo provvedimento con il quale si stabilisce la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio di Tolentino, compresi gli Asili Nido Comunali ed il Centro Diurno “CentroArancia”, per mercoledì 18 gennaio 2017, salvo proroghe. Domani scuole chiuse anche nel Comune di San Severino Marche. Lo ha stabilito, con una nuova ordinanza che prolunga la chiusura a causa del maltempo già decretata per la giornata di martedì, il sindaco Rosa Piermattei. La presenza di neve e ghiaccio sulle strade ha reso necessario il provvedimento d’urgenza per garantire la sicurezza degli studenti. In queste ore, intanto, super lavoro per gli operai dell’ufficio Manutenzioni e per gli agenti della Polizia Municipale impegnati nel servizio di sgombero delle strade e nella gestione della viabilità comunale ma anche extracomunale. In particolare i vigili sono stati impegnati per ore per impedire ad auto e camion il transito sulla provinciale per Tolentino. Infine anche nel Comune di Macerata domani continuerà la sospensione delle attività didattiche delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado compresi gli asili nido comunali mentre si sta lavorando per poter riprendere con ogni probabilità le lezioni giovedì 19 gennaio. A Belforte del Chienti, visto l'aggravarsi delle condizioni, le scuole - di ogni ordine e grado - resteranno chiuse nella giornata di mercoledì 18 e giovedì 19. Stessa situazione a Sarnano, dove la sospensione delle attività didattiche, è stata prorogata, con ordinanza sindacale n. 3 del 17/1/2017, fino a giovedì 19 gennaio 2017 compreso. Anche l’amministrazione comunale di Camerino, sentita anche l’azienda di trasporti locale, ha disposto un ulteriore giorno di chiusura per le scuole di ogni ordine e grado, sospendendo quindi le lezioni per la giornata di domani e dopodomani, mercoledì 18 gennaio e giovedì 19 gennaio 2017.      

17/01/2017 15:41
Maltempo: traffico bloccato all'altezza dello svincolo Tolentino Est

Maltempo: traffico bloccato all'altezza dello svincolo Tolentino Est

Ancora disagi causati dal maltempo lungo la superstrada 77 Val di Chienti. Traffico  bloccato all'altezza dell'uscita Tolentino Est in direzione monti, si consigliano percorsi alternativi e di uscire agli svincoli precedenti. Anche se abbastanza difficile, si può comunque utilizzare l'uscita Tolentino Est, superando la colonna di camion fermi sulla corsia di destra. Per questo è consigliabile per chi proviene dalla direzione mare - monti, uscire prima.   

17/01/2017 14:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.