Tolentino

"Scontro istituzionale" a Tolentino: alla rotonda impatto fra un mezzo del Comune e uno dell'Assm

"Scontro istituzionale" a Tolentino: alla rotonda impatto fra un mezzo del Comune e uno dell'Assm

"Scontro istituzionale" questa mattina a Tolentino. Letteralmente. Intorno alle 11.30, infatti, alla rotonda fra via Nenni, via Brodolini e via King, sono entrati in collisione un mezzo del Comune e uno della municipalizzata Assm. Lo scontro, quasi certamente, è stato provocato dal fondo stradale viscido per la neve. Fortunatamente, niente di serio per le persone che erano all'interno dei due veicoli, ma l'impatto ha suscitato comprensibile curiosità ed è finito immediatamente "in pasto" ai social network.

17/01/2017 12:10
Bretella San Severino - Tolentino, il sindaco Piermattei: "Pronti a fare la nostra parte"

Bretella San Severino - Tolentino, il sindaco Piermattei: "Pronti a fare la nostra parte"

Si è svolto questa mattina nella sede della Regione Marche, a palazzo Raffaello, un incontro istituzionale per il progetto di realizzazione di un collegamento intervallivo San Severino Marche – Tolentino. Il summit, cui hanno preso parte il governatore Luca Ceriscioli, la vice presidente della Regione Marche e assessore regionale alle Infrastrutture, Anna Casini, l’assessore regionale ai Trasporti, Angelo Sciapichetti, i consiglieri regionali Luigi Zura Puntaroni, Luca Marconi, Sandro Bisonni e Francesco Micucci, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi; è servito quale nuovo incontro interlocutorio per avviare il complesso iter che dovrebbe portare alla definizione di un accordo sul quale lavorare per giungere alla progettazione della “bretella”.   “Come Comune noi siamo pronti a fare la nostra parte – ha assicurato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Metteremo sul tavolo una nostra soluzione che va valutata insieme alle soluzioni di cui, nel corso degli anni, si è parlato molto ma che non hanno permesso fino ad oggi di rendere cantierabile questa opera. Nostro obiettivo è quello di dare alla nostra comunità un collegamento fra la nostra vallata, quella del Potenza, e quella del Chienti, che si trova servita dalla superstrada. Vorremo fare tutto in tempi certi, se possibile rapidi, e con economie che siano sostenibili e, anche in questo caso, certe”.

16/01/2017 19:09
Debutto da titolare per Giorgio Pagliari con la Primavera dell'Atalanta

Debutto da titolare per Giorgio Pagliari con la Primavera dell'Atalanta

E' stato il giocatore più giovane a debuttare con la maglia del Tolentino a meno di sedici anni, collezionando quaranta presenze con la maglia cremisi. Sabato scorso, il tolentinate Giorgio Pagliari ha debuttato da titolare con la Primavera dell'Atalanta contro la Salernitana. E' l'ennesima soddisfazione per il giovane centrocampista, classe 1999, che sta seguendo le orme paterne. Giorgio, infatti, è il figlio di Giovanni Pagliari, indimenticato bomber di Perugia e Maceratese.

16/01/2017 16:53
La notte bianca del liceo a Tolentino, dove #ilclassicononcrolla

La notte bianca del liceo a Tolentino, dove #ilclassicononcrolla

"Un classico - si sa - non passa mai di moda”: resiste indenne agli assalti del tempo e ai capricci del gusto, sa reinventarsi, stupisce di nuovo, risponde con (auto) ironica vitalità e leggerezza alle accuse di chi lo vorrebbe già morto. Ma la sfida, stavolta, era di quelle che fan tremare le vene e i polsi: per raccoglierla, venerdì 13 gennaio, molti docenti e studenti del Liceo Classico “Filelfo” di Tolentino si sono riuniti presso i locali del Teatro “Santo Spirito” e hanno dato vita, attraverso musica, spettacoli e danza, a “La notte del Classico”. Il “Filelfo” ha voluto partecipare anche quest’anno ad un’iniziativa ormai alla sua terza edizione, nata dalla volontà del Prof. Rocco Schembra di dedicare una notte bianca alla scuola che, nonostante critiche ed attacchi su vari fronti, resta il fiore all’occhiello dell’istruzione nazionale. «La nostra adesione quest’anno è tanto più significativa – commenta la Prof.ssa Claudia Canestrini, organizzatrice della serata insieme alla Prof.ssa Boldorini e alla Prof.ssa Dionisi – perché segna la rinascita del nostro istituto che neppure il devastante sisma dello scorso ottobre è riuscito a piegare.» Al centro dell’iniziativa, infatti, non solo il tributo dovuto alla formazione classica «che non delude mai» - assicura la Prof.ssa Boldorini - ma anche alla rinnovata forza del Liceo Filelfo, che ha saputo dimostrarsi all’altezza del difficile compito cui è stato chiamato in questi mesi. E, allora, quali versi migliori, nell’incipit, per celebrare i piccoli, ma quotidiani atti di eroismo di questa scuola, che ha ancora voglia di raccontarsi, se non quelli che Sofocle affida alla sua celebre eroina Antigone? La serata è stata poi animata da Lucrezia Ercoli, Direttrice artistica di Popsophia e dal suo originale philoshow “Allegria di naufragi”, ispirato alla celebre poesia di Ungaretti. A seguire il momento certamente più esilarante della manifestazione, durante il quale ha fatto irruzione sulla scena un divertentissimo e disinvolto Platone nelle vesti di ospite di una puntata di “Porta a porta” dedicata all’amore: a condividere il palco con lui, oltre a Bruno Vespa, alcuni dei personaggi del dialogo platonico “Il Simposio”, tra i quali spicca l’interpretazione di Socrate nelle movenze di Sgarbi. «L’allestimento dello spettacolo ha regalato momenti di grande spensieratezza e condivisione a noi docenti e a tutti gli studenti coinvolti. Questa rivisitazione “in chiave pop” di Platone vuole essere una risposta a quanti ci chiamano “scuola di élite”! Abbiamo dimostrato che il Liceo Classico sa anche guardare a se stesso con autoironia» – confida la Prof.ssa Dionisi. In conclusione Words of Love: performance di recitazione e danza, curata dalla Professoressa Daniela Barabucci, che ha unito il mito classico ai versi di Shakespeare, sulle coreografie allestite dagli alunni del Liceo Coreutico.  #ILCLASSICONONCROLLA!

16/01/2017 10:29
Cordoglio a Tolentino per l'improvvisa scomparsa di Domenico Pettinari

Cordoglio a Tolentino per l'improvvisa scomparsa di Domenico Pettinari

Profondo cordoglio in tutta la città di Tolentino per l'improvvisa scomparsa di Domenico Pettinari, storico e conosciutissimo esponente dell'Udc e prima della Democrazia Cristiana. Persona sempre garbata e cortese, era benvoluto e apprezzato da tutti per il suo grande equilibrio e la sua umanità. Era stato uno dei membri della Commissione elettorale comunale alle elezioni amministrative del 2012.  E' morto improvvisamente questa mattina all'età di 72 anni.  La salma è stata composta nella sala del commiato Terracoeli di Tolentino. I funerali si svolgeranno lunedì (16 gennaio) alle 11 nella chiesa della Santa Famiglia di Tolentino. Domenico Pettinari lascia la moglie Liliana e le figlie Simona e Sara. 

15/01/2017 21:06
Tolentino, quattordici anziani terremotati a rischio "deportazione" - FOTO e VIDEO

Tolentino, quattordici anziani terremotati a rischio "deportazione" - FOTO e VIDEO

Soli, senza famiglia, senza casa e disorientati.  Ed ora anche a rischio "deportazione" forzata o indotta.  Questa l’amara vicenda dei 14 anziani rimasti ospiti presso i locali dell’oratorio della Chiesa di don Jacopo presso stazione di Pollenza nel versante del comune di Tolentino.  Dopo il terremoto di ottobre 2016 erano 40 gli anziani terremotati che hanno trovato riparo presso la struttura religiosa. Ora i 14 rimasti hanno ricevuto una sorta di "sfratto" dal comune di Tolentino.  Ieri sera, da quanto raccontano, una persona del Comune si è infatti recata presso l’oratorio per comunicare loro che entro una settimana dovranno trasferirsi presso il villaggio dei containers allestito dall’amministrazione, perdendo altrimenti il diritto di richiedere il contributo per l’autonoma sistemazione o una casetta di legno. Nessuno di loro ha mai fatto domanda per essere trasferito nei containers. Inoltre domani gli uomini della Protezione Civile, che hanno provveduto finora a cucinare per gli anziani, serviranno loro l’ultimo pasto in quanto si ritiene terminata l’emergenza.  Non si sa poi chi cucinerà per loro.  Si consideri che si tratta di persone non autosufficienti, chi con problemi di deambulazione, chi con disagi dovuti all’incontinenza o addirittura disabilità.    Il signor Mario Eleonori, pensionato ospite della struttura, si è coraggiosamente mosso per far valere i propri diritti. Nessuno ha mai informato questi anziani sulle procedure da seguire per poter rientrare nelle proprie abitazioni, dichiarate inagibili solo per effetto dell’ordinanza del sindaco ma non ancora verificate con scheda Fast o Aedes.  Fatto ancora più grave in quanto alcune, come quelle del signor Mario, potrebbero essere risistemate in poco tempo in quanto caratterizzate da danni lievi.  Nessuno di questi pensionati è stato poi finora messo in condizioni di fare domanda per ottenere il contributo per l’autonoma sistemazione che permetterebbe loro di contribuire alle spese dell’oratorio su riscaldamento, personale per cucinare e per assisterli quotidianamente. In seguito al rifiuto degli anziani di lasciare l’oratorio, di cui il parroco ha confermato la disponibilità, questa sera tra le 18 e le 19 si terrà presso la struttura un incontro parrebbe addirittura con il Sindaco Pezzanesi per chiarire la situazione.  E lo stesso don Jacopo sembrerebbe aver chiesto al vescovo di poter utilizzare i locali come una sorta di ostello dove gli anziani potranno restare finché vogliono.  Parliamo di persone anche di oltre 90 anni che verranno private di un equilibrio già minato duramente dalla vicenda terremoto e parzialmente costruito in mesi nell’oratorio. Anziani che, oltre ad essere disorientati per essere stati sradicati dalle loro case e dalle piccole abitudini quotidiane per loro di fondamentale importanza, rischiano di perdere le poche certezze cui restano aggrappati. Trasferire queste persone nei containers vorrebbe dire privarli della loro dignità, in quanto non sarebbero seguiti da nessuno e si troverebbero a condividere i servizi igienici con persone di differenti età e prive dei loro problemi, senza considerare che il trasferimento avverrebbe nel periodo più freddo dell’anno ed in strutture sperimentate per la prima volta.  Su anziani… !?       

13/01/2017 17:26
"Info desk terremoto" al giro di boa: forte interesse dalle imprese

"Info desk terremoto" al giro di boa: forte interesse dalle imprese

E’ giunto al giro di boa 'Info desk terremoto' l'iniziativa, gratuita, ideata da Confcommercio Marche Centrali e dedicata agli operatori economici delle aree devastate dal sisma che possono conoscere, nell'ambito di un colloquio a tu per tu con un consulente Confcommercio, soluzioni per dare un futuro alla propria attività. Le prime due date previste, il 9 gennaio a Sarnano e il 12 gennaio a San Severino Marche, sono state un successo e sono stati molti gli imprenditori che hanno chiesto ai professionisti di Confcommercio indicazioni e suggerimenti, in particolare sul Credito, sul Lavoro, sul Normativo-Tecnico e sul Tributario, per ridare vita alle loro attività economiche. C'è grande attesa ora per il prossimo appuntamento di 'Info desk terremoto' che si terrà il 16 gennaio a Tolentino presso la sede Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali in via Ozeri 17. L'ultima data prevista per questa fase di 'Info desk terremoto' è stata fissata poi il 19 gennaio 2017 a Castelraimondo (c/o Borgo Lanciano, Località Lanciano 5). Massima elasticità dell'Organizzazione anche per quanto riguarda gli orari: i professionisti di Confcommercio Marche Centrali sono a disposizione per tutta la giornata come da calendario e cioè la mattina dalle ore 9.30 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 14 alle 17.30. “Gli imprenditori delle zone terremotate – il commento del direttore generale di Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco –, hanno compreso l'importanza della nostra iniziativa e sono usciti molto soddisfatti dagli incontri con i nostri professionisti. Invito dunque chi non lo avesse ancora fatto a sfruttare questa occasione, che ricordo essere gratuita, partecipando al prossimo appuntamento di Tolentino e/o a quello del 16 gennaio a Castelraimondo”.  

13/01/2017 12:51
Corridonia ospita il concerto di Fiati "G. Verdi" dell'associazione Gabrielli

Corridonia ospita il concerto di Fiati "G. Verdi" dell'associazione Gabrielli

L’associazione musicale “Nazareno Gabrielli” di Tolentino a seguito della forte nevicata che ha interessato la zona dove si doveva tenere il concerto si è vista costretta a rinviare al 14 Gennaio 2017 alle ore 21.15 il concerto che era previsto per il 5 Gennaio. Il concerto che apre il 2017 si terrà a Corridonia con inizio alle ore 21.15. Ad esibirsi sarà l’organico del Concerto di Fiati “G. Verdi”, diretto dal maestro Daniele Berdini. Saranno eseguiti brani di A. Reed (Passacaglia), J. De Haan (Ouverture to a new age), e C. Orff (Carmina Burana, arrangiamento per banda di Lorenzo Pusceddu). Il concerto delle festività natalizie, che tradizionalmente si svolgeva a Tolentino, in questa occasione è stato reso possibile grazie all’ospitalità della cooperative PARS di Corridonia che ha messo a disposizione i locali per lo svolgimento del concerto presso la propria sede, in Contrada Cigliano, 15 – Villaggio San Michele Arcangelo, a Corridonia (MC). Infatti, in seguito ai danni provocati dal terremoto di ottobre agli edifici pubblici e di culto, inclusi teatri, auditorium e chiese, purtroppo a Tolentino non è stato possibile reperire un luogo adeguatamente attrezzato e sufficientemente spazioso. L’auspicio dell’associazione è quello che il prossimo concerto estivo si possa eseguire a Tolentino, perché il Concerto di Fiati “G. Verdi” è storicamente della città di Tolentino, nulla lo potrà allontanare da lei per troppo tempo.

13/01/2017 10:25
Tolentino, muore a 72 anni Nazzareno Mari ex presidente bocciofila

Tolentino, muore a 72 anni Nazzareno Mari ex presidente bocciofila

Oggi, a soli 72 anni, è morto, a causa di una malattia che non gli ha lasciato scampo, Nazzareno Mari, conosciuto per essere stato alla presidenza della Bocciofila Tolentino, arbitro provinciale F.I.B. da diversi anni e persona riservata, taciturna ma molto educata e rispettosa di tutti. Lascia la moglie Geta, i figli Cornelia, Teo e Nicoletta, la sorella Dina, il fratello Mario. "Le più sentite condoglianze - scrive su Facebook l'attuale presidente della bocciofila Claudio Pascucci - alla famiglia da parte di tutto il movimento bocciofilo maceratese. I funerali si terranno alle ore 09,30 di sabato 14.1.2017 presso la chiesa "Santa famiglia di Tolentino".

12/01/2017 22:11
Leonardi (FDI-AN): "La riforma sanitaria voluta dal PD va subito cambiata"

Leonardi (FDI-AN): "La riforma sanitaria voluta dal PD va subito cambiata"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della La Vice Presidente della Commissione Sanità  al  Consiglio Regionale, Elena Leonardi. "La Vice Presidente della Commissione Sanità  al  Consiglio Regionale, Elena Leonardi fa il punto della situazione in merito agli effetti della riforma sanitaria, la riconversione degli Ospedali in Ospedali di Comunità, con la chiusura dei Punti di Primo Intervento situati nei piccoli nosocomi e la riorganizzazione della rete dell'emergenza-urgenza. “Possiamo senza ombra di dubbio affermare – dichiara la Leonardi – che in tema di Sanità pubblica, ci troviamo in pieno caos: pronto soccorso al collasso, carenza di personale medico ed infermieristico, blocco delle sale operatorie nel periodo festivo per gli interventi programmati, mancanza di posti letto adeguati e liste d'attesa interminabili!” “Non passa giorno in cui non emergano criticità e casi limite – continua la Leonardi – si stanno aprendo tutte le crepe di una riforma programmata e gestita sulla base di annunci e promesse di fururi miglioramenti, ma incapace nei fatti di dare risposte concrete in tema di diritto alla salute!” Non più solo casi sporadici portati all'attenzione per la gravità e singolarità dell'evento ma ormai un lungo elenco di situazioni gravi e disperate quello che sta riempiendo le pagine della cronaca in queste ultime settimane: dal collasso dei Pronto Soccorso di Torrette e di Jesi, ai pazienti costretti a scendere al freddo dalle ambulanze per ricevere le cure in quello di Macerata, fino ai ritardi nell'arrivo dei soccorsi segnalati nei giorni scorsi in un incidente a Recanati; tutti episodi che per la consigliera Leonardi evidenziando le carenze del sistema sanitario regionale. “Il caos che regna – dichiara la capogruppo di Fratelli d'Italia – attorno alla riorganizzazione delle strutture ospedaliere e la relativa trasformazione in ospedali di comunità è un fatto gravissimo mentre l'adeguamento ai nuovi standard normativi dell'assistenza ospedaliera rappresenta in questo momento un  “vuoto” della riforma sanitaria.” “Torno a chiedere se sia corretto assegnare dei sostanziosi premi di natura economica ai Direttori delle Aree Vaste sulla base dei tagli effettuati e non sulla base dei servizi erogati ai pazienti. Con questo principio si premia indistintamente chi ha reso la macchina più efficiente riducendo gli sprechi e chi ha invece tagliato servizi essenziali a danno dei cittadini!” “Insomma – conclude la Leonardi – e' giunto il momento che Ceriscioli apra una nuova fase, quella dedicata alla “revisione” della sua Riforma, chiedo una verifica politica in Aula dell'intero sistema sanitario regionale, vanno garantiti servizi essenziali, le prestazioni mediche per chi ha bisogno e va tutelata dignità al malato".

12/01/2017 15:24
Tolentino, tutto pronto per la notte nazionale del Liceo Classico

Tolentino, tutto pronto per la notte nazionale del Liceo Classico

Tutto pronto per la terza edizione della Notte nazionale del Liceo Classico. Appuntamento alle ore 21 al Teatro Spirito Santo, in piazza Togliatti a Tolentino, venerdì 13 gennaio 2017. Insegnanti ed alunni del Liceo Classico dell’Istituto d’Istruzione superiore “F. Filelfo” hanno elaborato un programma particolarmente variegato e interessante. In apertura la presentazione della serata a cura di Claudia Canestrini. A seguire i saluti della Dirigente scolastica Santa Zenobi e delle autorità. Si inizierà con una particolare versione in versi e musica di Antigone e con l’intervento di Lucrezia Ercoli con il philoshow “Allegria di Naufragi”. Molta attesa per lo spettacolo teatrale “Il Simposio” liberamente tratto dall’opera di Platone. A chiudere la serata un momento di recitazione e danza “Words of love. Da Ovidio a Shakespeare” e la lettura sulle note di Beethoven “Il lamento di Danae”. La Notte nazionale del Liceo Classico nasce da un’idea di Rocco Schembra del Liceo Gulli e Pennisi. A Tolentino è promossa dal Liceo classico “Filelfo” con il patrocinio del Comune di Tolentino.       

12/01/2017 14:14
Allarme a Tolentino: rubano auto e tentano furto al Valdichienti, ladri ancora in fuga

Allarme a Tolentino: rubano auto e tentano furto al Valdichienti, ladri ancora in fuga

A Tolentino l’assessore alla sicurezza Giovanni Gabrielli ha lanciato, ieri in tarda serata, un allarme a tutta la cittadinanza. “Bisogna fare  attenzione ad una BMW 320 nera, targata CC017ND che si aggira a Tolentino. L'auto è stata rubata nel pomeriggio nei dintorni di San Ginesio. Poco fa hanno tentato di effettuare un furto in una ditta di Tolentino zona industriale Cristoforo Colombo. Se qualcuno la vede in giro, chiami urgentemente i carabinieri al numero 0733-976500". L’auto è stata rubata a una donna a Pian di Pieca che ha sporto denuncia ai carabinieri. I ladri, dopo aver preso la macchina hanno cercando di fare un altro furto alla pelletteria Valdichienti di Tolentino, fortunatamente i titolari hanno sorpreso i malviventi che sono scappati. Nella fuga uno dei titolari è riuscito a vedere la targa. Al momento della denuncia i militari hanno subito riconosciuto l'auto rubata. Si richiede la massima attenzione quindi verso una BMW 320 nera targata CC 017 ND.

12/01/2017 11:27
Treno investe cinghiali, ritardi e rallentamenti su tutta la tratta

Treno investe cinghiali, ritardi e rallentamenti su tutta la tratta

Treni in ritardo sulla tratta Fabriano - Civitanova a causa di un incidente anomalo. Il treno proveniente da San Severino, poco prima di Tolentino, ha investito una famiglia di cinghiali, sembra almeno tre provocando inevitabili rallentamenti. Il treno è rimasto fermo a lungo all'altezza dell'investimento mentre i treni provenienti dal senso opposto hanno dovuto attendere che la vettura ripartisse per proseguire il viaggio portando ai passeggeri un ritardo di circa una ventina di minuti.

11/01/2017 19:18
Fuoristradisti a Tolentino, raccolti 600 euro per ricostruire scuola

Fuoristradisti a Tolentino, raccolti 600 euro per ricostruire scuola

Nei giorni scorsi, si è svolta in piazza Martiri di Montalto e in piazza Mauruzi ­una mani­festazione organizzat­a dalla delegazione T­oscana della Federazi­one Italiana Fuoristr­ada, in collaborazione­ con le delegazioni d­i Marche, Umbria e Ab­ruzzo, volta a portare­ un “Sorriso” soprattut­to ai bambini. I fuo­ristradisti intervenu­ti hanno offerto a ch­iunque volesse salsic­ce e arrosticini cot­ti al momento, panini­  e dolci­ vari. Ai bambini che­ sono intervenuti le ­befane fuoristradiste­, con simpatia ed ent­usiasmo, hanno offer­to una calza piena di­ dolci leccornie. Anche il ­Sindaco Giuseppe Pezzanesi si ­è voluto complimentare per questa bella iniz­iativa, assaggiando le­ varie specialità reg­ionali che sono state cucinate al momento e poi offerte. Nel p­omeriggio tutto il gr­uppo ha raggiunto un ­agriturismo del luogo­ dove sono ospitate a­lcune famiglie e dei ­bambini a cui le stes­se befane hanno donat­o la calza e un pò d­i allegria e Successi­vamente, sempre tutto il gruppo, ha visitato il centro di prima accoglien­za ricavato all’interno dello Spazio ‘815 e dove attualmente vengono­ accolte diverse pe­rsone di tutte le età a cui le Delegazio­ni della Federazione Italiana Fuoristrada hanno donato dolc­iumi, calze della Befa­na, giocattoli e vest­iario.  Inoltre i fuoristradi­sti presenti hanno r­accolto circa 600 eur­o che saranno versati­ sul conto corrente­ del Comune di Tolentino dedicato ­alla ricostruzione de­lla scuola. La splendi­da giornata si è conc­lusa con le foto di r­ito ed i ringraziamen­ti alle Delegazioni che hanno organizzato la manifestazione e alla Pro Loco TCT che ha fornito l’indispensabile supporto logistico.

11/01/2017 16:55
Coordinamento FI, cena di solidarietà per Camerino e Tolentino

Coordinamento FI, cena di solidarietà per Camerino e Tolentino

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal Coordinamento provinciale di Macerata (FI). "Forza Italia è sensibile ai problemi delle popolazioni che hanno subìto le gravi conseguenze del sisma. Per questo motivo il Coordinamento provinciale di Macerata, guidato da Lorena Polidori, in collaborazione con i Coordinatori provinciali di Ancona, Pesaro e Fermo, Daniele Berardinelli, Alessandro Bettini e Jessica Marcozzi, e con la responsabile dei Club Forza Silvio, Claudia Regoli, ha organizzato per il 28 gennaio p.v. una cena di beneficenza a Macerata (ore 20,30 al ristorante La Filarmonica, via Ghino Valenti 126 – presso il centro sportivo) i cui proventi saranno devoluti ai Comuni di Camerino e di Tolentino. Per Forza Italia le parole non bastano, servono interventi concreti, contributi fattivi, quotidiana vicinanza, attenzione e tempestive risposte alle popolazioni che stanno subendo le gravi conseguenze del terremoto. Per informazioni rivolgersi ai referenti locali del Partito".  

11/01/2017 15:44
Malore Gentiloni, arriva messaggio da sindaco di Tolentino

Malore Gentiloni, arriva messaggio da sindaco di Tolentino

Per il premier Paolo Gentiloni gli auguri di pronta guarigione da parte di Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino, la città terremotata di origine della famiglia del premier, che aveva visitato quando era ancora ministro degli Esteri. "Sono dispiaciuto, ma confido che questo problema non lasci strascichi, che si tratti di uno stop momentaneo - dice Pezzanesi all'ANSA -. Questa cosa non ci voleva, soprattutto per l'uomo Gentiloni, la persona moderata, mite che tutti conosciamo. Siamo vicini a lui e alla sua famiglia". Il sindaco di Tolentino ricorda l'agenda fitta di appuntamenti del presidente del Consiglio: "politica internazionale, ma anche sicurezza e migranti, senza dimenticare naturalmente il terremoto. Sta tirando la corda, come tutti noi, lavorando con grande impegno e senza esibizionismi" (ANSA).

11/01/2017 15:36
Tolentino, per il Pci il nuovo villaggio abitativo rischia di "diventare un lager. Sarebbe stata preferibile l'area in contrada Pace"

Tolentino, per il Pci il nuovo villaggio abitativo rischia di "diventare un lager. Sarebbe stata preferibile l'area in contrada Pace"

Da Emanuele Porfiri, segretario del PCI di Tolentino riceviamo Entrando nel merito della delibera sulla costruzione del villaggio abitativo per la collocazione temporanea dei cittadini di Tolentino sfollati a causa del sisma, siamo consapevoli dello stato di necessità oggettivo che ha indotto l’Amministrazione Comunale a prendere un provvedimento di urgenza. Riteniamo comunque che la zona non sia la più idonea per la collocazione di manufatti lamierati, in quanto la stessa è posta a pochi metri dal fiume Chienti. Il clima umido perenne comprometterà la vivibilità delle oltre 400 persone che vi alloggeranno, oltre alla non funzionalità rispetto ai servizi, in quanto localizzata fuori dal perimetro abitativo. Ad esempio ,non riusciamo a capire perché non sia stata individuata altra zona, tipo tutto il terreno ancora incolto in contrada Pace a ridosso del parco commerciale, si poteva prendere l’occasione anche di poter portare a termine le opere di sistemazione della viabilità, incompleta da anni, anche se il Sindaco, più volte ha comunicato l’accordo con il privato per la realizzazione di tale opera di completamento. Altra considerazione potrebbe essere quella che questo villaggio, successivamente potrebbe essere utilizzato per altre iniziative, come quella di accoglienza,in quanto un D.L. emanato ultimamente,le Regioni dovranno predisporre aree attrezzate per l’accoglienza di profughi, ripartite per Provincia, così sicuramente l’impegno finanziario temporaneo potrebbe avere una sua valenza. Riteniamo comunque un gravissimo errore che il villaggio sia recintato: sarebbe l’ennesimo lager e la città di Tolentino non dovrebbe accettare una tale provocazione.  Auspichiamo che per la fase successiva, quella della localizzazione per la costruzione dei moduli abitativi in legno, sia presa in considerazione la zona da noi evidenziata, quale quella in contrada Pace. Questo progetto potrebbe essere utile alla cittadinanza per uno sviluppo economico e sociale della città, vedi soprattutto quella di ricezione turistica per incentivare l’occupazione giovanile. (nella foto il segretario Emanuele Porfiri)

11/01/2017 14:51
Tolentino, il titolare della pizzeria Fantasy non ci sta: "Senza magazzino non possiamo lavorare"

Tolentino, il titolare della pizzeria Fantasy non ci sta: "Senza magazzino non possiamo lavorare"

Sconcerto: è questo il sentimento espresso da Andrea Corvatta, titolare della pizzeria Fantasy di Tolentino, dopo aver letto la nota del Comune di Tolentino relativa alla sua vicenda. Il giovane, infatti, insieme al fratello, ha deciso di tenere chiuso il locale (qui), spiegando così la loro scelta: "Vittime delle incertezze e delle lentezze burocratiche della nostra amministrazione, preferiamo tutelare noi stessi e la sicurezza dei nostri clienti".  Il Comune (qui) ha spiegato che “sono state effettuate tutte le procedure previste in caso di sisma. Infatti dopo un primo controllo dello stabile, i tecnici incaricati dal Comune hanno effettuato una verifica completa e accurata dell’intero edificio, stilando la scheda Aedes. Discorso a parte quello inerente un piccolo vano utilizzato come magazzino e facente parte di uno stabile confinante con il palazzo dove ha sede la pizzeria e che è stato dichiarato inagibile a seguito del sisma”.  “A parte la confusione fatta con i numeri civici riportati nel primo comunicato e successivamente corretti, c'è da restare basiti di fronte alla nota del Comune. A parte il fatto che, dopo l'uscita sulla stampa, questa mattina sono venuti in pizzeria sia l'assessore al Commercio che i tecnici comunali, si comprende come la vicenda sia sottovalutata. Quel “piccolo vano” per noi è basilare ed è stato dichiarato inagibile con lettera E sulla scheda Aedes. Senza laboratorio, la pizzeria non può esistere, non può lavorare. E' come se una persona avesse una macchina senza motore. Stamattina, comunque, c'è stato questo ulteriore sopralluogo, fatto al buio perchè la luce l'ho staccata. Devo dire che in Comune abbiamo trovato persone molto comprensive e ben disposte ad aiutarci, al contrario di chi è venuto in negozio.  

10/01/2017 21:12
Processo spese facili, Massi e Procaccini: "Giudicateci subito, niente rinvio per il sisma"

Processo spese facili, Massi e Procaccini: "Giudicateci subito, niente rinvio per il sisma"

L'emergenza derivata dal sisma 'spacca' in due anche il mini-processo per le cosiddette spese facili nel Consiglio regionale delle Marche. L'inchiesta, quasi totalmente azzerata dal Gup di Ancona, è arrivata a giudizio con solo sei imputati su 66 indagati e accuse ridimensionate. Il Tribunale, su istanza della difesa dell'ex consigliere Pdl Franco Capponi, ha rinviato al 14/9 la prima udienza, in base al decreto che sospende i giudizi fino al 31/5 per imputati e avvocati che provengono dai Comuni del cratere (Capponi è di Treia). Alla richiesta di sospensione si sono associate le difese degli ex consiglieri Enzo Marangoni (Ln) e Ottavio Brini (Pdl), ritenendo che le imputazioni a carico dei loro assistiti siano simili a quelle mosse a Capponi e dunque da trattare insieme. Hanno invece rinunciato al rinvio, per essere giudicati il prima possibile, Francesco Massi Gentiloni Silveri (ex Pdl), Massimo Di Furia (ex addetto al Gruppo Pdl) e Cesare Procaccini (Pdci). Per loro il processo si svolgerà il 18/1. (Ansa)

10/01/2017 19:10
Il "caso" della pizzeria di Tolentino, il Comune: "I locali sono agibili, il magazzino no. L'attività può continuare"

Il "caso" della pizzeria di Tolentino, il Comune: "I locali sono agibili, il magazzino no. L'attività può continuare"

Dal Comune di Tolentino riceviamo In merito alla vicenda della pizzeria di via San Nicola (qui) , si precisa che sono state effettuate tutte le procedure previste in caso di sisma. Infatti dopo un primo controllo dello stabile, i tecnici incaricati dal Comune hanno effettuato una verifica completa e accurata dell’intero edificio, stilando la scheda Aedes. Purtroppo il titolare della pizzeria, in questa occasione, non ha risposto all’invito di aprire il proprio locale per far accedere i tecnici e di fatto non si è presentato contrariamente agli altri proprietari e occupanti dei negozi e degli appartamenti. Il sopralluogo ha stabilito la piena agibilità del piano terra, del primo e secondo piano dell’edifico in via San Nicola n. 36, decretando altresì l’agibilità con provvedimenti per i piani superiori. Quindi nessun pericolo né per i titolari della pizzeria né tantomeno per i loro clienti. Discorso a parte quello inerente un piccolo vano utilizzato come magazzino e facente parte di uno stabile confinante con il palazzo dove ha sede la pizzeria e che è stato dichiarato inagibile a seguito del sisma. Nella mattinata di martedì 10 gennaio l’Assessore al Commercio Orietta Leonori e un tecnico comunale hanno incontrato il titolare della pizzeria e hanno effettuato un nuovo sopralluogo confermando di fatto quanto già stabilito con la scheda Aedes e fornendo tutti i chiarimenti del caso. Resta inteso quindi che l’attività può essere continuata nella sede di via San Nicola.    

10/01/2017 17:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.