Tolentino

La voce di Karima incanta il pubblico: grande apertura per Borghi in Jazz al Castello della Rancia

La voce di Karima incanta il pubblico: grande apertura per Borghi in Jazz al Castello della Rancia

Ha preso ufficialmente il via nella splendida cornice del Castello della Rancia il festival “Borghi in Jazz dei Monti Azzurri”, una rassegna musicale ormai consolidata che coinvolge tutti i borghi dell’Unione Montana, con l’adesione anche dei Comuni di Castelraimondo e Pollenza. La serata inaugurale, ospitata in uno dei luoghi più suggestivi del territorio – recentemente restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di restauro – ha visto la partecipazione di numerose autorità: i sindaci dei Comuni dell’Unione Montana, il sindaco di Pollenza Mauro Romoli accompagnato dalla consorte, l’assessore Elisabetta Torreggiani di Castelraimondo e il consigliere regionale Renzo Marinelli. Un’atmosfera coinvolgente ha fatto da cornice all’esibizione della bravissima Karima, accompagnata dal suo trio, che ha saputo incantare il pubblico con la sua voce e la sua interpretazione. Un pubblico partecipe e competente, che ha dimostrato grande affetto e familiarità con il genere musicale, accompagnando i brani non solo con applausi e battiti di mani, ma anche cantando insieme all’artista. Durante la serata, l’assessore alla cultura del Comune di Tolentino, Fabio Tiberi, ha portato i saluti del sindaco, ringraziando l’Unione Montana e l’associazione Tolentino Jazz per la scelta del Castello della Rancia come sede dell’appuntamento inaugurale. Il festival, che prevede un calendario ricco di eventi, si snoderà in diciassette appuntamenti, con la partecipazione di oltre 130 artisti. Il prossimo concerto è in programma per il 5 luglio a Castelraimondo, con una serata dedicata alla musica intramontabile di Frank Sinatra. Per aggiornamenti e informazioni sul programma, è possibile consultare la pagina Facebook e il sito ufficiale dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.  

29/06/2025 15:15
Tolentino, Giancarlo e Amelia: un amore lungo 50 anni tra sacrifici e radici salde

Tolentino, Giancarlo e Amelia: un amore lungo 50 anni tra sacrifici e radici salde

Tolentino – Il 29 giugno 1975 si dicevano "sì" nella chiesa dei Cappuccini di Tolentino, e oggi, cinquant’anni dopo, Giancarlo Maccioni e Amelia Marsili festeggiano il loro amore che ha saputo resistere al tempo, alle difficoltà e persino al terremoto. Un traguardo prezioso, quello delle nozze d'oro, celebrato con la stessa sobrietà e profondità che ha sempre contraddistinto la loro vita insieme al ristorante "Ponte degli Schiavi", in compagnia della loro famiglia. Dopo il matrimonio, il ricevimento si tenne al vecchio Hotel 77, luogo storico della Tolentino di quegli anni. I primi tempi li trascorsero a Macerata, ma dal 1990 circa hanno fatto ritorno a Tolentino, dove hanno costruito la loro quotidianità, intrecciata con il tessuto della città e della comunità. Giancarlo, conosciuto da molti come un commerciante e tecnico specializzato in fotocopiatrici, fax, macchine da scrivere e strumenti da ufficio, ha contribuito allo sviluppo locale anche come fondatore del Condor Club, punto di riferimento per gli appassionati di volo ultraleggero nei pressi della zona Gabrielli. Amelia, da sempre dedita alla cura della famiglia, ha svolto con dedizione il ruolo di casalinga, accudendo con amore non solo il marito e i figli, ma anche i propri genitori e, fino a due anni fa, l’anziana madre. Un impegno silenzioso e instancabile, fatto di piccoli gesti quotidiani e grandi sacrifici. Nemmeno il terremoto del 2016 ha piegato la forza di questa coppia. Dopo l'evacuazione, hanno passato quattro giorni al campo Sticchi, poi tre settimane a Loreto, ma il loro cuore è rimasto sempre a Tolentino. E lì sono tornati, aspettando ancora oggi che la loro casa venga finalmente ricostruita. Amore, sacrificio e radici profonde: è questo il filo che ha tenuto uniti Giancarlo e Amelia per 50 anni. Una storia semplice, e proprio per questo straordinaria. 

29/06/2025 10:00
Tolentino,  jazz, street food e festival culturali: presentato il cartellone dell'estate 2025

Tolentino, jazz, street food e festival culturali: presentato il cartellone dell'estate 2025

Il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, l’assessore al turismo Diego Aloisi, l’assessore alla cultura Fabio Tiberi, il consigliere delegato Fabio Borgiani hanno illustrato le diverse manifestazioni che animeranno le serate dell’Estate Tolentinate. Hanno partecipato anche i rappresentanti di molte associazioni cittadine che collaborano con eventi ed iniziative tra cui i rappresentanti di Distesi Film Festival e david Padella. Tante le proposte e le manifestazioni racchiuse in un unico programma che da giugno a settembre, praticamente quasi tutte le sere, propone eventi gratuiti e adatti a tutta la famiglia. Concerti, spettacoli, sagre, degustazioni, feste delle tipicità, gare sportive, raduni con auto e moto d’epoca, saggi teatrali e di danza, tornei di calcio, tennis, calcio a 5, volley, bocce, presentazioni di libri, mostre d’arte, rassegne, musica live, concerti dedicati ai cantautori, alla musica sacra, iniziative riservate ai bambini con appuntamenti a tema, festival culturali, di poesia, di arte e di design, shopping sotto le stelle, cinema all’aperto, street food, festival delle scienze umane, festival jazz, mercatini di prodotti tipici e artigianali, rievocazioni storiche. Una bella stagione sotto le stelle aperta dalla notte del solstizio d’estate e che prevede passeggiate serali alla scoperta del territorio, laboratori e musica live con il Riciclato Circo Musicale, le atmosfere western con Tolentino Country, l’incanto della voce di Karima che ri-interpreta in chiave jazz i grandi cantautori, il sempre apprezzato shopping sotto le stelle con tre piazze palcoscenico con una offerta musicale molto qualificata, la serata con Z Chalet con la Pro Loco TCT. Tanti gli appuntamenti per i bambini per vivere da protagonisti le avventure estive, la rassegna con i film horror con Distesi Fear Fest 2025, la presentazione del libro “I sogni di Park”, l’appuntamento da non perdere con le esposizioni e la serata delle premiazioni della Biennale dell’Umorismo, le degustazioni dello street food dei Sibillini, i seguitissimi concerti di RisorgiMarche – IncantoMarche con il Joe Barbieri Trio, il cinema all’aperto per sognare sotto le stelle, la rassegna Musica Una con diversi concerti di qualità tra cui la serata evento omaggio alla canzone italiana con Riccardo Foresi, il festival Ermetica con Zagreus, il film festival Scollinare con le Officine Mattoli, il contest fotografico con mostra Impressum, la rievocazione storica con le auto d’epoca della Tolentino - Colle Paterno e a chiudere la tradizione Festa dedicata a San Nicola.  Tanti eventi da vivere sotto le stelle… tante sere da non perdere per divertirsi e sorridere per vivere la città di Tolentino. Questo il cartellone completo dell’Estate Tolentinate GIUGNO27-28-29 giugnodalle ore 16.30 - Contrada San GiuseppeTra Chienti e PotenzaTolentino Countrya cura Pro Loco TCTsabato 28dalle ore 14.00 - Bocciodromo, località Le Grazie49a edizione Gran Premio Città di Tolentinoa cura Bocciofila Tolentino ASDore 21.00 - Castello della RanciaBorghi in jazz festivalKarima “Canta Autori”concerto di apertura della rassegnaa cura Unione Montana Monti Azzurri e Ass. Tolentino Jazz domenica 29ore 20.30 - Stadio della VittoriaMeeting di atletica leggeraTolentino Sprinta cura ASD Crazy Sportdal 30 giugno al 13 luglio         ore 20.00 - Campo BenadduciTorneo di calcio a 5Benadduci 25 - The Junior Cupa cura ASD Cantine Riunite CSIore 20.00 - Campo Ciommeitorneo del Chienti di calcio a 7a cura ASD Gioventù Sportiva lunedì 30ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029LUGLIOmartedì 1       dalle ore 17.00 - Parco Isola d'Istriarassegna“Avventure estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 2dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)dal 3 al 6ore 21.30 - Via P. Mattarella (ex campo da calcio)rassegnaDistesi Fear Fest 2025a cura Associazione Distesi Film Project ETSvenerdì 4dalle ore 19.00 - Piazzale G. Falcone, zona industrialeFesta dei Giovani“Work It”a cura Gruppo Festeggiamenti Le Graziesabato 5dalle ore 15.30 - Piazzale Europa3° Memorial di ciclismo“Benito Bibini”a cura ADS CAM Fermodomenica 6Festa Quartiere Buozzilunedì 7ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029   (7, 14, 21 e 28 luglio)martedì 8dalle ore 17.00 - Parco John Lennonrassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)ore 21.00 - Parco Isola d'IstriaconcertoNYCO - Network Youth Choir OrchestraCamp & Tour 2025mercoledì 9dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio) dal 10 al 13ore 21.30 - Via P. Mattarella (ex campo da calcio)rassegnaDistesi Fear Fest 2025a cura Associazione Distesi Film Project ETSsabato 12ore 17.30 - Castello della Rancia33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Artegiornata inaugurale12/13Contrada BuraBuraland FestivalUn tuffo nei mitici anni '50domenica 13ore 8.00 - Piazza della Libertà3° Tour dei Monti Sibilliniraduno auto storiche e moderne Alfa Romeoa cura Associazione Alfa Club Marchelunedì 14ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029(7, 14, 21 e 28 luglio) martedì 15dalle ore 17.00 - Ponte del Diavolorassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 16dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)giovedì 17ore 21.00 - Piazza della Libertàpresentazione libro“I Sogni di Park”di Mauro Moglianiin collaborazione con Laboratorio artistico Bura18/19dalle ore 18.00 - Piazza della LibertàTolentino Food&Soundstreet food e musica dal vivoa cura Associazione Street Food dei Sibillinisabato 19ore 20.00 - Contrada Buramessa al tramontodomenica 20ore 18.00 - Castello della RanciaRisorgiMarche - IncantoMarche"Big Bang"Joe Barbieri Trio lunedì 21ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB62029(7, 14, 21 e 28 luglio)martedì 22dalle ore 17.00 - Parco Gran Torinorassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 23dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio) giovedì 24ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelficarassegna“Musica Una” Suoni d'EstateDuo Bartoletti - Anelli (violino e pianoforte)dal 24 al 27Contrada BuraFesta della Buradomenica 27dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Piazza della Libertàmercato produttori agricolilunedì 28ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattoli(28 luglio, 4, 11 e 18 agosto)ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029   (7, 14, 21 e 28 luglio)martedì 29dalle ore 17.00 - Parco Vittime della Shoahrassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 30dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)dal 30 luglio al 3 agostoContrada San GiuseppeSagra della Tagliatellaa cura Parrocchia San Giuseppegiovedì 31ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelficarassegna“Musica Una” Suoni d'EstateJazz and Classic Ensemble AGOSTOdal 30 luglio al 3 agostoContrada San GiuseppeSagra della Tagliatellaa cura Parrocchia San Giuseppelunedì 4ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattoli(28 luglio, 4, 11 e 18 agosto)dal 5 al 10Chiesa di Regnano in Festaa cura Unità Pastorale 10 (dal 5 al 10 agosto)giovedì 7ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelficarassegna“Musica Una” Suoni d'EstateEssential Saxophone Quartetsabato 9ore 20.00 - Bocciodromo, località Le Grazie11° Trofeo Cenerentolagara regionale di bocce in notturnaa cura ASD Bocciofila Tolentinolunedì 11ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattolilunedì 18ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattolidal 21 al 23pomeriggio e sera - Centro storicoScollinare Film Festival 2025a cura Officine Mattolidomenica 24dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Piazza della LibertàMercato produttori agricoli29/30dalle ore 8.00 - Piazza della LibertàColori e Sapori delle Contrade e dei Quartieria cura Pro Loco TCT SETTEMBREmercoledì 3ore 21.00 - Area verde del Ponte del Diavolo,Santa Messa e rievocazione rito Antiche Canestrellea cura Associazione “I Ponti del Diavolo” con il Consiglio di Contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parrucciadal 4 al 7ore 18.00 e ore 21.15 - Centro storico,ErmeticaFestival delle Scienze Umane nelle Marchea cura Associazione culturale Zagreus - info su FB zagreus6/7     Piazza della Libertà7a rievocazione della corsa storica“Tolentino - Colle Paterno”a cura di Scuderia Marche Club motori storici Maceratamercoledì 10FESTA DI SAN NICOLAore 21.00 - Piazza della Libertàpremio ponte del diavoloal Cittadino Tolentinate dell'Annoa cura Ass. “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di Contradagiovedì 11dalle ore 18.00 - Piazza della LibertàTolentino Food&Soundstreet food e musica dal vivoa cura Associazione Street Food dei Sibilliniore 21.00 - Piazza della Libertàpresentazione stagione sportivaFutura Pallavolo tolentinovenerdì 12ore 21.15 - Piazza della Libertàrassegna “MUSICA UNA”Omaggio alla canzone italianaRiccardo Foresi and That's Amore Orchestrasabato 13dalle ore 10.00 - Centro TennisLexus Tolentino Open WTA 125torneo internazionale femminilea cura ASD Tennis Tolentino (fino al 21 settembre)ore 18.00 - Galleria Sangalloimpressum apertura mostra fotograficaa cura dell'Associazione HUB62029ore 21.00 - Piazza della Libertà e Ponte del DiavoloRievocazione sul ponte del diavolo… tra storia e leggendaa cura Ass. “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di Contradadomenica 14dalle ore 8.00 - Centro storicoFiera e Festa del Perdono di San Nicola    

28/06/2025 14:40
Tolentino, arriva Romoli: rinforzo in difesa per mister Passarini

Tolentino, arriva Romoli: rinforzo in difesa per mister Passarini

L’U.S. Tolentino 1919 ufficializza l’arrivo in maglia cremisi del difensore Massimo Romoli, classe 1998. Il club ha raggiunto l’accordo con il giocatore nella giornata odierna, aggiungendo così un nuovo tassello alla rosa a disposizione di Mister Passarini. Romoli proviene dalla Folgore Castelraimondo, dove ha disputato la scorsa stagione, mettendo in mostra solidità difensiva e affidabilità, caratteristiche che ora porterà al servizio del Tolentino. Queste le sue prime parole da giocatore cremisi:“Sono molto felice di questa opportunità che mi è stata data. Ringrazio il Direttore, la Società e il Mister. Non vedo l’ora di iniziare.” Un innesto importante che arricchisce ulteriormente la linea difensiva del Tolentino, proiettato con ambizione verso la nuova stagione.

28/06/2025 11:00
San Ginesio ricorda Febo Allevi: convegno per celebrare l’eredità culturale dello studioso

San Ginesio ricorda Febo Allevi: convegno per celebrare l’eredità culturale dello studioso

Si è svolto a San Ginesio, promosso dal Rotary Club Tolentino in collaborazione con l’associazione Identità Sibillina, un convegno dedicato alla figura e all’eredità culturale di Febo Allevi. L’incontro, sentito e partecipato, ha rappresentato un momento di riflessione condivisa su uno studioso che ha saputo intrecciare il rigore scientifico con la passione autentica per il territorio. A partire dal ricordo dell’attività di Allevi, si è delineato il filo conduttore dell’intero incontro: la memoria come trama viva, da coltivare, approfondire e trasmettere alle nuove generazioni. Ha aperto i lavori il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, con un saluto istituzionale e il sostegno al progetto, ribadendo l’importanza di valorizzare figure che hanno contribuito a custodire e interpretare l’identità locale. A seguire, il presidente del Rotary Tolentino, Giuseppe Bocci, ha evidenziato l’impegno del club e di Identità Sibillina nella valorizzazione del pensiero e dell’opera di Allevi, riconoscendo come il suo approccio rappresenti ancora oggi una guida per chi si dedica allo studio e alla tutela del patrimonio culturale. Fabia Allevi ha condiviso un ricordo personale del padre. Non è mancato un approfondimento scientifico curato da Laura Mocchegiani che ha analizzato con puntualità il valore dell’opera dello studioso ginesino. Febo Allevi è stato un umanista a tutto tondo: saggista, storico della letteratura, profondo conoscitore del Medioevo, con una solida formazione umanistica, vasta erudizione e un amore sconfinato per la sua terra. La sua attività di studioso si è estesa anche all’antropologia storica, grazie alla ricerca appassionata sulle tradizioni popolari del territorio. Infine, Caterina Ciccotti ha offerto un contributo dedicato alla figura di Febo Allevi e al suo lavoro sulla documentazione del Santuario di Garufo. Il convegno ha posto le basi per nuovi sviluppi concreti, tra cui la nascita di un Centro studi dedicato all’opera e, soprattutto, alla metodologia di ricerca di Febo Allevi: uno spazio che si propone come luogo di riflessione, studio e trasmissione del sapere, nel solco tracciato da uno dei più apprezzati studiosi del territorio sibillino.

27/06/2025 10:15
Tolentino, completati i lavori in zona Vaglie: intervento da oltre 2 milioni di euro

Tolentino, completati i lavori in zona Vaglie: intervento da oltre 2 milioni di euro

La zona Vaglie, situata nel versante sud-est della collina della Bura a Tolentino, è oggi più sicura grazie al completamento dei lavori di sistemazione idraulica iniziati nel 2021. Un intervento strategico e atteso, volto a risolvere le criticità emerse negli ultimi anni in occasione di eventi meteorologici sempre più intensi, che mettevano a dura prova la regimazione delle acque bianche in un'area dalla conformazione urbana complessa. L'amministrazione comunale ha portato a termine un’opera di grande importanza per la messa in sicurezza del territorio, realizzando una nuova condotta fognaria dedicata esclusivamente alle acque piovane. La rete, lunga circa 950 metri, è in grado di raccogliere le acque provenienti da campi, strade e piazzali, per poi convogliarle fino al fiume Chienti, alleggerendo così la pressione sul vecchio sistema di drenaggio. Oltre alla nuova fognatura, sono state realizzate opere accessorie fondamentali per migliorare la raccolta e il deflusso delle acque meteoriche: bocche di lupo, cordoli in cemento armato, zanelle e scoli stradali collegati a reti drenanti superficiali. Il progetto, suddiviso in tre stralci, ha richiesto un investimento complessivo di oltre 2,4 milioni di euro, finanziato in parte con risorse del Ministero dell’Interno e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e in parte con fondi comunali. Il primo stralcio, del valore complessivo di 927.000 euro, è stato finanziato per 753.214,70 euro con fondi statali e per 173.785,30 euro con risorse comunali. Il secondo stralcio ammonta a 702.000 euro, coperti per 570.228,36 euro con contributo ministeriale e per 131.771,64 euro dal Comune. Infine, il terzo stralcio, pari a 771.000 euro, ha ricevuto 626.556,94 euro dallo Stato e 144.443,06 euro dal bilancio comunale. I lavori, ormai conclusi, sono stati eseguiti dalle ditte Edilscavi Cicconi, Costruzioni Nasoni srl e Mariotti Costruzioni srl, su progetto e direzione lavori a cura del Consorzio di Bonifica, con l’ingegner Andrea Soricetti. Il sindaco Mauro Sclavi ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, ringraziando l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Tolentino e in particolare il RUP ingegner Katiuscia Faraoni, l’ingegner Nadia Marozzi, il geometra Marinella Tartabini e il geometri Stefano Staffolani "Un intervento fondamentale - ha commentato il sindaco - che restituisce sicurezza ai residenti della zona Vaglie e rappresenta un esempio concreto di prevenzione del rischio idrogeologico. Ringraziamo tutte le professionalità coinvolte per l’impegno e la competenza dimostrati".  Con la nuova infrastruttura ora pienamente operativa, la zona Vaglie può finalmente contare su un sistema di drenaggio moderno ed efficiente, pronto a fronteggiare le sfide di un clima sempre più imprevedibile.

26/06/2025 17:41
Cosmari, bilancio di previsione rinviato ma via libera al consuntivo. Gattafoni: “Tariffe tra le più basse d’Italia”

Cosmari, bilancio di previsione rinviato ma via libera al consuntivo. Gattafoni: “Tariffe tra le più basse d’Italia”

Si è tenuta mercoledì 25 giugno l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari, convocata dal presidente Paolo Gattafoni per discutere e deliberare su importanti tematiche aziendali. All'ordine del giorno: approvazione del bilancio consuntivo 2024, bilancio previsionale 2025, piano industriale 2025–2044 e regolamenti aziendali. Presenti i rappresentanti dei Comuni soci per una quota complessiva pari al 62,60%. Bilancio consuntivo 2024: produzione in crescita, utile oltre i 78 mila euro Il presidente Gattafoni, affiancato dal direttore generale Brigitte Pellei, ha illustrato il bilancio consuntivo 2024, approvato all’unanimità. Il valore della produzione ha superato i 63 milioni di euro, in aumento rispetto ai 57 milioni del 2023, con un utile d’esercizio superiore a 78 mila euro e uno scostamento minimo dal preventivo (+0,06%). Anche nel 2024 sono aumentati i servizi affidati a Cosmari nell’ambito della gestione integrata dei rifiuti urbani regolata da ARERA. L’azienda ha confermato solidità finanziaria e continuità gestionale, senza segnali di crisi, come confermato anche dal Collegio dei Revisori dei Conti. Bilancio previsionale 2025 e Piano industriale: investimenti da 35 milioni nei prossimi tre anni L’approvazione del bilancio di previsione 2025 è stata rinviata per mancanza del quorum necessario, nonostante la maggioranza dei presenti abbia votato a favore. Parere contrario è stato espresso dai Comuni di Treia e Monte San Giusto, mentre si sono astenuti Cingoli, Porto Recanati, San Severino Marche e Montecosaro. Il bilancio prevede un valore della produzione pari a circa 71 milioni di euro, con una significativa attività d’investimento stimata in 35 milioni di euro nel triennio 2025-2027, concentrata soprattutto negli anni 2026 e 2027. Tra gli interventi prioritari figurano: la terza vasca di Cingoli, la ristrutturazione dell’impianto TMB e il revamping dell’impianto di compostaggio. Il Piano industriale 2025–2044 è stato presentato come strumento strategico per aggiornare il Piano d’Ambito e supportare il rinnovo dell’affidamento in house, attualmente in scadenza nel 2029. Approvati all’unanimità i regolamenti per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture sotto soglia comunitaria, oltre al regolamento degli incentivi per le funzioni tecniche aziendali. Nel corso dell’assemblea, il presidente Gattafoni ha ricordato i dati emersi dall’aggiornamento annuale dell’Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva:“È bene ricordare – ha sottolineato il Presidente Paolo Gattafoni nel corso dell’Assemblea – che a novembre 2024, l’aggiornamento annuale di ‘Cittadinanzattiva – Osservatorio Prezzi&Tariffe’ ha confermato totalmente l’economicità delle tariffe applicate da Cosmari: pur con il significativo aumento dell’anno 2024, Macerata è il sedicesimo capoluogo di provincia più economico, su 111 in tutta Italia, ed il terzo del Centro-Sud”. Nel territorio servito da Cosmari, la TARI per una famiglia tipo (3 persone, abitazione di 100 mq) si attesta a 239 euro, contro una media nazionale di 329 euro.

26/06/2025 16:30
Tolentino, minacce aggravate tra il 2015 e il 2018: arrestata una donna di 65 anni

Tolentino, minacce aggravate tra il 2015 e il 2018: arrestata una donna di 65 anni

Nella tarda mattinata di ieri, i carabinieri della stazione di Tolentino hanno rintracciato e tratto in arresto una donna di 65 anni residente a Visso, già nota alle forze dell’ordine, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Macerata. La misura è stata disposta il 23 giugno: la donna dovrà scontare una pena definitiva di sei mesi di reclusione per reati di minacce aggravate commessi nell’arco di tempo compreso tra il 2015 e il 2018. Una volta individuata, i militari hanno proceduto all’arresto. Dopo le formalità di rito, la 65enne è stata condotta presso il carcere di Pesaro, dove sconterà la pena stabilita dall'autorità giudiziaria.  

26/06/2025 16:00
Tolentino - Addio alla dottoressa Daniela Del Bello, pioniera del 118: "Una vita per gli altri"

Tolentino - Addio alla dottoressa Daniela Del Bello, pioniera del 118: "Una vita per gli altri"

L'azienda saniaria territoriale di Macerata vuole ricordare la dottoressa Daniela Del Bello, ex medico del 118 recentemente scomparsa all'età di 71 anni. "Era andata in pensione dall’agosto del 2022 - ha affermato l’amico e collega Ermanno Zamponi, direttore del Servizio di Emergenza Territoriale 118 dell’Ast di Macerata -. Daniela è stata insieme al sottoscritto, una delle fondatrici del 118, dove ha svolto servizio attivo presso la Centrale Operativa di Macerata e la PoTES di Tolentino ininterrottamente sin dal primo giorno di attivazione del servizio, nel lontano 1 luglio 1996, e dove ha ricoperto il ruolo di Vicedirettore e responsabile della Centrale Coordinamento Trasporti". "Durante questo lungo periodo ha messo a servizio degli assistiti tutta la propria professionalità in un quotidiano contesto di sofferenza altrui, mostrando sempre competenza, cortesia, rispetto e gentilezza verso chi si trovava in difficoltà. Non si è mai risparmiata e per questo è stata di esempio per i colleghi e tutto il personale, pur mantenendo sempre il suo carattere gioviale e sereno", ha aggiunto Zamponi. Come volontaria in ambito sanitario, era iscritta all’Associazione Regionale Emergenza Sanitaria (Ares), con la quale ha partecipato a varie missioni operative in occasione di calamità sia all’estero, in Pakistan nel 2004, che in Italia. Era presente a Roma per i Funerali di Papa Giovanni Paolo II° nel 2005 e a L’Aquila nell’ospedale da campo, in occasione del terremoto del 2009. Sempre come volontaria si è dedicata alle attività dell'Avis di Tolentino per molti anni e attraverso l’associazione tolentinate SERMIT, fondata da Don Rino Ramaccioni, ha dato aiuto ai bambini poveri, orfani o malati accolti in istituti gestiti da religiosi.  Al funerale la Chiesa di San Catervo era gremita di parenti, amici e numerosi colleghi che hanno voluto stringersi in un ultimo abbraccio a Daniela per ricordare la collega, amica e professionista che ha saputo aiutare tutti, senza tenere conto di orari e festività, ponendo sempre al primo posto la salute del paziente. "Esempi di vita come quello della Dr.ssa Daniela Del Bello sono testimonianze preziose per ognuno di noi e dimostrano come la professione del medico, quando è frutto di autentica vocazione, permea l’intera vita della persona, che diventa capace di mettersi al servizio degli altri, sempre e ovunque", ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini.

26/06/2025 14:31
Da Camporotondo a Tolentino con il "pulmino del martedì": parte l'iniziativa gratis del Comune

Da Camporotondo a Tolentino con il "pulmino del martedì": parte l'iniziativa gratis del Comune

Il comune di Camporotondo di Fiastrone lancia un nuovo servizio di trasporto gratuito pensato per facilitare gli spostamenti dei residenti verso la vicina città di Tolentino. Nasce così "Il pulmino del martedì", una iniziativa che punta a rispondere concretamente alle esigenze quotidiane degli abitanti, in particolare di coloro che non dispongono di mezzi propri. Il servizio sarà attivo ogni primo martedì del mese, a partire da luglio, con partenza alle 8 davanti alla pensilina del bar del paese e il ritorno previsto per le 11 da Tolentino. La scelta del giorno non è casuale: il martedì è il giorno del mercato settimanale nella vicina città, un appuntamento che richiama molte persone e che può diventare occasione anche per svolgere altre commissioni. "Abbiamo deciso di organizzare questo servizio per tutte le età - spiega il sindaco Massimiliano Micucci - perché vivere in un piccolo paese dell’entroterra come Camporotondo, che gode di una posizione invidiabile, immerso nella natura incontaminata e in un contesto dove la tranquillità e le tradizioni sono ancora vive, è meraviglioso. Ma per restarci a vivere davvero, servono i servizi. Siamo consapevoli che non saranno mai paragonabili a quelli della città, ma proprio per questo vogliamo dare a tutti la possibilità di organizzarsi almeno una volta al mese per fare la spesa, le analisi del sangue, una passeggiata al mercato o qualsiasi altro tipo di commissione".  In caso di difficoltà a raggiungere la fermata, è possibile prenotare il servizio di trasporto a domicilio chiamando il numero 0733/907153. "Un piccolo passo che migliora la qualità della vita e riduce l’isolamento", conclude il primo cittadino.  

26/06/2025 10:20
Torna il "Distesi Fear Fest": otto serate di cinema thriller sotto le stelle a Tolentino

Torna il "Distesi Fear Fest": otto serate di cinema thriller sotto le stelle a Tolentino

Dopo il grande successo dello scorso anno, l’associazione Distesi annuncia il ritorno del "Distesi Fear Fest vol.2", per ben otto serate estive. Dal giovedì alla domenica di ognuna delle prime due settimane di luglio, l’ex campo da calcio, sito in via Piersanti Mattarella, a Le Grazie di Tolentino, si trasformerà in una sala cinematografica a cielo aperto, dedicata ai grandi classici e perle contemporanee del genere thriller. "Sarà un evento dedicato alla cittadinanza e per chi vuole vivere una serata all’insegna del cinema, della musica, del cibo e delle bevande", sottolineano gli ideatori del festival Tommaso Vissani, Lorenzo Brambatti e Alessandro Ceresani. In loco sarà presente in loco il food truck "Ca Da Pajà", che si occuperà del mangiare e del bere. "Si rinnova, anche per quest’anno, la volontà di tenere attivo e fruibile l’ex campo da calcio, grazie anche al prezioso aiuto del comitato di quartiere, del comune di Tolentino, che patrocina l’evento e degli sponsor, che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Con la speranza di restituire presto a tutta la cittadinanza un terreno totalmente riqualificato e a disposizione della comunità durante tutto l'anno", aggiungono i giovani ideatori dell'evento che è ad ingresso libero e gratuito. Le date e le pellicole proiettate sono le seguenti: giovedì 3 luglio “Scary Movie”, venerdì 4 luglio “La Mosca”, sabato 5 luglio “Sev7n”, domenica 6 luglio “Angel Heart - ascensore per l’inferno”, giovedì 10 luglio “Benvenuti a Zombieland”, venerdì 11 luglio “The Witch”, sabato 12 luglio “Il Silenzio degli Innocenti”, domenica 13 luglio “Donnie Darko”.

25/06/2025 19:55
Pellegrini di Speranza: inaugurata all’Abbadia di Fiastra la mostra che racconta i viaggi tra Roma e Loreto

Pellegrini di Speranza: inaugurata all’Abbadia di Fiastra la mostra che racconta i viaggi tra Roma e Loreto

Non poteva che essere l’Abbadia di Fiastra lo scenario ideale per l’inaugurazione della mostra “Pellegrini di Speranza tra Roma e Loreto: Documenti, cartografia e oggetti di antichi viaggiatori tra XVI e XIX secolo”. Al taglio del nastro ha presenziato il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, insieme al vescovo di Macerata Nazzareno Marconi e al curatore dei documenti in esposizione Antonio Volpini. A fare gli onori di casa il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini Renato Poletti, che guida anche il Tavolo di Concertazione proprio per la Via Lauretana; e il presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi. Con loro il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e numerose autorità civili e militari del territorio, oltre che studiosi e ricercatori. La mostra, promossa proprio dalla Fondazione Giustiniani Bandini e dalla Diocesi di Macerata, in collaborazione con il Progetto Cammini Lauretani, la Biblioteca Statale di Macerata e la Fondazione Carima, è stata allestita presso l’Ex Ospizio dei Pellegrini e rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2026, con ingresso libero. Prima dell’inaugurazione la Santa Messa celebrata dal cardinale Ravasi che ha poi portato il suo personale saluto ai numerosi intervenuti in Aula Verde, ringraziando del calore ricevuto in questa sua due giorni in terra maceratese. Il Cardinale ha ribadito l’importanza di intraprendere “la via”, con particolare riferimento al cammino mariano: «C’è un aforisma che viene da una terra insanguinata come la Persia, dalla grandissima cultura e tradizione, che ricorda come esistano tre tipi di viaggiatori – ha spiegato –, i primi sono quelli che viaggiano coi piedi e sono i mercanti; secondi sono quelli che viaggiano con gli occhi, i sapienti; terzi sono invece quelli che viaggiano col cuore e sono i pellegrini. Anch’essi hanno bisogno dei piedi e degli occhi ma avere cuore vuol dire camminare con uno spirito e una dimensione che è come quella che conduce a Loreto». Un cammino che, rivissuto attraverso i documenti messi a disposizione da Volpini, consente di tornare indietro nel tempo e apprezzare le varie fasi, oltre che l'equipaggiamento dei pellegrini della Via Lauretana.  «Si tratta di una mostra che permette di ammirare documenti autentici e perfettamente conservati dall’attenzione mostrata da Volpini», ha sottolineato in tal senso il vescovo Marconi. «Una esposizione che, unita alla mostra su Matisse a Palazzo Ricci, rappresenta un valore aggiunto per tutto il territorio – ha ribadito il presidente della Fondazione Carima Sabatucci Frisciotti Stendardi –, per questo credo che, su tutti, sia il presidente della Provincia Sandro Parcaroli che il presidente della Regione Francesco Acquaroli potranno andare fieri di quanto questo lavoro potrà rappresentare un volano di promozione. Voglio tra l’altro ricordare la proficua collaborazione dedicata alla mostra dal nostro vice presidente, l’architetto Giacomo Alimenti». Parole che hanno trovato concorde il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini Poletti: «Un lavoro di gruppo che è stato premiato dalla presenza eccezionale del cardinale Ravasi, al quale va il nostro più sentito ringraziamento». Citato più volte tra i ringraziamenti, durante la presentazione è poi intervenuto lo stesso architetto Alimenti, responsabile dell’Ufficio Sisma della Diocesi, omaggiando anch’esso il cardinale Ravasi per la sua partecipazione («Ogni volta che la ascoltiamo Eminenza germoglia in noi uno spirito nuovo», ha detto) e ricordando come il valore della mostra sia stato compreso immediatamente in Curia e dalle Fondazioni, tanto da arrivare all’allestimento in tempi brevi. L’esposizione dedicata ai viaggiatori tra Roma e la Santa Casa nasce dalla passione di Volpini per il viaggio: «Questa mostra nasce da una predilezione per Loreto – ha ricordato Volpini, ringraziando quanti tra le Fondazioni e i privati hanno reso possibile l’evento, così come la Diocesi di Macerata, nelle persone del vescovo Marconi e del segretario generale don Gianluca Merlini –, fin dall’inizio del XVI secolo l’itinerario verso la Santa Casa fu il più frequentato dai pellegrini, specialmente nelle ricorrenze giubilari, ma adoperato anche dai viaggiatori. Gli interventi papali conferirono ad esso anche un valore simbolico e un carattere istituzionale. Il percorso espositivo ripercorre le fasi salienti del viaggio: la preparazione, il percorso, la meta, focalizzando la dimensione giubilare. Il titolo stesso richiama il motto di questo Anno Santo 2025: Pellegrini di speranza; perciò il pellegrinaggio è qui proposto come metafora dell’esistenza». L’itinerario della mostra ripercorre le fasi salienti del viaggio: la preparazione, il percorso, la meta, focalizzando la dimensione giubilare: il visitatore è chiamato a farsi pellegrino, nel percorso simbolico lungo le mappe stradali, a calarsi nelle condizioni concrete del viaggio attraverso gli oggetti quotidiani, a scorgere nell’altro un compagno col quale condividere le difficoltà e la bellezza del cammino, custodendo la speranza di una meta che eccede il termine del finito.

24/06/2025 16:50
"Polvere e stelle" nella Notte Bianca di Tolentino: il centro storico si riaccende

"Polvere e stelle" nella Notte Bianca di Tolentino: il centro storico si riaccende

"Ogni crepa nel muro è una fessura da cui entra la luce del domani", "Ogni muro che rialziamo è una stella che si accende nel ciclo della città", "Siamo polvere di passato ma brilliamo di futuro". Con queste frasi suggestive, Tolentino ha celebrato la "Notte Bianca, fra polvere e stelle", l'atteso appuntamento del solstizio d’estate che ogni anno trasforma il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, animato da luci, musica e speranza. Un evento che ha superato le aspettative, raccogliendo un pubblico numeroso non solo dalla città, ma anche dai comuni limitrofi. "È stato un grande successo - dichiarano con soddisfazione il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco Alessia Pupo - che ancora una volta ha unito tutta la comunità tolentinate. In un centro storico segnato dalla ricostruzione, i commercianti e le attività locali hanno dato prova di grande resilienza, offrendo un segnale concreto di fiducia nel futuro". La serata ha visto il coinvolgimento della Pro Loco 2.0, dei commercianti, degli esercenti, delle forze dell’ordine, degli artisti e dei tanti volontari che hanno reso possibile la manifestazione. Il programma, variegato e di qualità, ha proposto spettacoli, esibizioni e musica per tutti i gusti, regalando ai presenti ore di spensieratezza e partecipazione. "Un plauso - prosegue l'amministrazione - va a tutti gli organizzatori, a Tonico Service, a chi ha garantito la sicurezza e a coloro che hanno scelto di vivere il centro città in questa magica notte. È stato particolarmente bello vedere tanti giovani divertirsi e riappropriarsi degli spazi urbani con entusiasmo e rispetto".  La "Notte Bianca" non è solo un momento di festa, ma anche il simbolo di una comunità che rinasce, che sa guardare avanti pur conservando memoria del proprio passato. Un evento che inaugura ufficialmente l’Estate Tolentinate, un ricco cartellone di iniziative che accompagnerà cittadini e visitatori fino a settembre, tra concerti, serate a tema, sagre, spettacoli e fiere, tutte "sotto le stelle". 

23/06/2025 16:00
Eccellenza, il Tolentino ha il suo bomber: Mauro Iori è un nuovo giocatore cremisi

Eccellenza, il Tolentino ha il suo bomber: Mauro Iori è un nuovo giocatore cremisi

Colpo in attacco per il Tolentino, che comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con l’attaccante classe 1995, Mauro Iori. Un acquisto molto importante per i cremisi e un gradito ritorno quello di Iori con la maglia del Tolentino, già indossata nelle stagioni 2012/2013 e 2013/2014.   Nelle ultime due stagioni Iori ha indossato, anche con la fascia da capitano, la maglia del Matelica, contribuendo prima alla promozione in Eccellenza con 24 gol nel campionato di Promozione vinto due anni fa, e successivamente alla salvezza nel massimo torneo regionale con 11 reti. In quella stagione trionfale in Promozione era stato allenato proprio da mister Paolo Passarini, che ora ritrova anche in cremisi. . “Sono molto contento di essere tornato a Tolentino e non vedo l’ora di entrare in questo bellissimo gruppo - ha commentato Iori - Mi metterò subito a disposizione di Mister Passarini per poter fare un bellissimo campionato”. Un innesto importante, che consegna a Mister Passarini un vero bomber della categoria e conferma le grandi ambizioni dei cremisi in vista del prossimo campionato di Eccellenza. Con l'arrivo di Iori, sembra ormai certo l'addio di Fabricio Lovotti, che ha richeste importanti dalla Serie D e dalla Promozione. 

23/06/2025 14:55
"L'intelligenza artificiale è un'opportunità, ma non è magia": incontro del Rotary Tolentino

"L'intelligenza artificiale è un'opportunità, ma non è magia": incontro del Rotary Tolentino

Oggi si parla molto, e giustamente, di intelligenza artificiale: come è nata, dove ci porterà, i rischi che comporta, le opportunità che offre. Tuttavia, raramente si affronta il tema del suo utilizzo concreto nella vita quotidiana e nelle professioni. L’evento organizzato dal Rotary Tolentino nei giorni scorsi, oltre a offrire una necessaria introduzione generale sul tema, si è proposto di andare oltre la teoria, simulando un’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale nei mestieri dei soci del club: libera professione, imprenditoria, ruoli dirigenziali. Il club, presieduto da Giuseppe Bocci, ha così ospitato come relatore una figura di altissimo profilo: Flavio Corradini, responsabile della sezione di informatica dell’Università di Camerino e già magnifico rettore dello stesso ateneo. L’iniziativa è stata condotta dal rotariano Roberto Ballini, da tempo vicino a Corradini. Quando quest’ultimo ricopriva l’incarico di rettore, Ballini era preside delle Facoltà scientifiche dell’ateneo e tra i due si è instaurata una solida e proficua collaborazione accademica. "I limiti dell’intelligenza artificiale, se paragonata a quella umana, sono considerevoli e sostanziali. Il termine stesso ‘intelligenza artificiale’ può risultare fuorviante. Fino a poco tempo fa si auspicavano macchine capaci di eguagliare l’intelligenza umana, ma oggi molti scienziati, e io mi ci includo, sono scettici su questa possibilità", dice Corradini. E precisa: "Questo non significa che gli strumenti software che stiamo sviluppando non siano utili o non continueranno a migliorare. Anzi, sono sempre più performanti e permettono di gestire quantità impressionanti di dati. Da questi dati si possono trarre indicazioni preziose per il marketing, la comunicazione e le professioni. Ma il punto di rottura resta: l’intelligenza umana è fatta anche di esperienza, fantasia, creatività e a volte di quella irrazionalità che porta a soluzioni davvero geniali. E lì, le macchine non arrivano". Quali sono, allora, i reali vantaggi dell’intelligenza artificiale? "Sono tanti", afferma Corradini senza esitazioni. Corradini lancia anche un appello ai giovani: "Usare l’Ai in modo passivo – fare una domanda e copiare la risposta – è uno spreco. La risposta è solo l’inizio. Bisogna lavorarci sopra, riflettere, rielaborare. Solo così si impara davvero e si sfruttano al massimo le potenzialità di questi strumenti". Nel nostro territorio l’uso dell’intelligenza artificiale è ancora limitato? "Sta crescendo – afferma Corradini – e anche rapidamente. Molti imprenditori e liberi professionisti stanno passando alle versioni a pagamento di questi strumenti, proprio perché offrono possibilità di analisi e produzione di contenuti molto più avanzate. Ricevo inviti continuamente, e non solo nelle Marche. Questo dimostra un interesse crescente e la volontà di capire come usarli bene".  C’è anche un progetto attivo nelle scuole? "Sì, e ne siamo molto orgogliosi - racconta Corradini -. Con le quattro università marchigiane abbiamo vinto un progetto regionale per sperimentare l’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica. Sono coinvolte 15 scuole, dalle primarie alle secondarie. L’obiettivo è insegnare e apprendere utilizzando questi strumenti, che stanno cambiando radicalmente le metodologie educative. Ogni università porta le proprie competenze, e collaboriamo con gli insegnanti per realizzare attività concrete nelle classi della Regione Marche".  L’intelligenza artificiale, secondo Corradini, è una grande opportunità. Ma non è magia. Va usata con consapevolezza, spirito critico e, soprattutto, senza dimenticare che dietro ogni algoritmo, ci deve essere sempre un essere umano capace di pensare, interpretare e creare. Al termine dell’incontro, che si svolto al Ponte degli schiavi di Camporotondo di Fiastrone, è stata ufficializzata l’entrata nel club di un nuovo socio, di Riccardo Claudi di Castello Vestignano di Caldarola.

22/06/2025 08:30
Tolentino, serata di musica e testimonianze per la Giornata Mondiale della Sla: in memoria di Luana Mogetta

Tolentino, serata di musica e testimonianze per la Giornata Mondiale della Sla: in memoria di Luana Mogetta

In occasione della Giornata Mondiale della SLA, questa sera, 21 giugno, al Green Planet di Tolentino, si terrà un evento speciale dedicato alla memoria di Luana Mogetta e alla sensibilizzazione su questa difficile malattia. La serataè stata fortemente voluta da Lauro Fabiani, cittadino di Sforzacosta che tre anni fa ha perso la moglie Luana a causa della sclerosi laterale amiotrofica, pochi giorni prima del suo 63° compleanno. Il concerto vuole essere un omaggio al suo spirito e alla sua passione per la musica, un modo diverso per ricordarla come lei stessa avrebbe desiderato. La musica, infatti, sarà protagonista con l’esibizione di VASCO LIVE, una delle band tribute più apprezzate a livello nazionale, che salirà sul palco alle 22. Prima del concerto, il pubblico potrà godere di una selezione musicale a cura di Danny DJ, mentre dopo seguirà un incontro con medici ed esponenti di AISLA, l’associazione italiana che supporta malati e famiglie nella lotta contro la SLA. La serata si completerà con l’esibizione di Pepe Nero Live Music Show.   L’evento vuole accendere i riflettori su una malattia ancora poco conosciuta, che sconvolge profondamente la vita di chi ne è colpito e dei suoi cari. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza, invitata a partecipare per condividere un momento di musica, memoria e solidarietà. Un’occasione per dimostrare che, anche nel dolore, l’amore e la musica continuano a vivere.

21/06/2025 19:10
Abt Tolentino, al via una nuova stagione sotto la guida del presidente Marco Reggio

Abt Tolentino, al via una nuova stagione sotto la guida del presidente Marco Reggio

Dopo i saluti dell’assessore allo Sport Alessia Pupo, sono stati presentati dai coach Valeriano Terzano, Lorenzo Picotti ed Edoardo Melchiorre i bambini del minibasket, del settore agonistico e della prima squadra.Significativo l' intervento del responsabile del settore giovanile Paolo Regini il quale ha sottolineato i buoni risultati raggiunti da tutti i gruppi giovanili e soprattutto il clima positivo, di coesione, umanità e professionalità che ha trovato nella nostra società, fattori che hanno determinato la sua scelta di fare molti km pur di instaurare una collaborazione con l'Abt.   Menzione particolare per il campionato giocato dalla prima squadra in DR1. Sotto la guida dall’esordiente tolentinate coach Picotti e capitanata dalla bandiera Alessandro Pelliccioni, i ragazzi, in gran parte provenienti dal Settore giovanile, hanno affrontato un campionato impegnativo regalando ai tifosi belle soddisfazioni, momenti emozionanti e conquistando un ottimo quarto posto.   Sono stati premiati i ragazzi dell’Under 17 per la vittoria del campionato regionale. La squadra, guidata dal coach Regini, affiatata e compatta, è cresciuta costantemente nel corso della stagione, acquisendo sempre più consapevolezza dei propri mezzi.     La serata è stata anche l’occasione per presentare il nuovo Gruppo Dirigente dell’ABT guidato dal nuovo presidente Marco Reggio, coadiuvato da Paolo Pistarelli in qualità di vice presidente e dagli altri consiglieri: Gianluca Casadidio, Adelmo Francesconi , Fabrizio Pela, Bruno Prugni, Paolo Reggio, Salvatore Ricotta.Un grande e sentito ringraziamento a Paolo Reggio, presidente uscente, che ha salutato i presenti, confermando il suo impegno da consigliere.     Il nuovo Presidente ha ringraziato, a nome di tutta l’ABT, l’Amministrazione comunale per l’importante investimento che si sta realizzando al Palazzetto dello Sport di Tolentino e ha sottolineato la soddisfazione più grande per l’Associazione che è il numero degli iscritti, in costante crescita e arrivato ormai a sfiorare le 200 unità.     Un particolare ringraziamento va al main sponsor, Simonelli Group, azienda di alto livello del nostro territorio ormai da quasi 40 anni a fianco della nostra società e agli altri vari sponsor delle aziende Tolentinati che contribuiscono allo svolgimento delle nostre attività.     La prossima stagione il Basket Tolentino sarà impegnato in ben 5 campionati giovanili, oltre al campionato della prima squadra e al minibasket, nutrito anche di una corposa squadra femminile. Ottimi i risultati anche del Camp estivo, che ha visto un numero notevole di iscritti che hanno potuto sperimentare divertenti attività di carattere educativo.

21/06/2025 17:55
Tolentino marcia per Gaza: in 1.500 per dire no alla guerra

Tolentino marcia per Gaza: in 1.500 per dire no alla guerra

Circa 1500 persone hanno partecipato, la sera del 19 giugno, alla “Marcia per la pace e per Gaza”. L’evento è stato organizzato con il patrocinio del comune di Tolentino e la collaborazione di ventotto associazioni, spinte dalla volontà di dar voce alla condanna del genocidio in corso a Gaza e per promuovere la pace nel mondo. L’idea dell’incontro era nata prima dell’escalation degli ultimi giorni, un’escalation che rende ancora più urgente l’attenzione e la necessità di mantenere vivo il dibattito su ciò che sta accadendo a Gaza e più in generale in  Medioriente. Hanno collaborato Acli, Agesci Gruppo Scout Tolentino 1, Aido, Amici Per, Anpi, Auser Circolo il Girasole, Avis, Avulss, Azione Cattolica Italiana, Bottega del Commercio Equo e Solidale, Cgil, Circolo Legambiente Il Pettirosso, Cisl, Cittadini dal mondo, Comunità Papa Giovanni XXIII, Emergency, Fabrica City, G.AL.T Gruppo Alzheimer Tolentino, Gas Tolentino, La Goccia, Hub 62029, I Ponti del diavolo, Libera, Memoria della resistenza, Prossimamente, Refugees Welcome, Sermit, Zagreus. Il corteo è partito da piazza della Libertà. C’era chi sventolava bandiere, chi teneva teli bianchi per rappresentare i sudari, chi contenitori e bacchette per percuoterli e simboleggiare l’affamamento della popolazione di Gaza oppure le torce emblema della vita senza risorse primarie e vissuta nei modesti tunnel scavati con le mani. Prima della partenza è stato letto il documento con relativo appello approvato dal Consiglio comunale ed integrato con osservazioni emerse dal gruppo organizzatore. Mauro Mancini, Giulia Pranzetti e Manuel Rossi si sono alternati nella lettura. Ha poi preso il via il corteo aperto da un mega striscione “Per la pace e per Gaza” realizzato dai ragazzi di Legambiente Il Pettirosso.  Sono seguite due soste, ai giardini Lennon e al parco Isola d’Istria, dove sono state lette poesie e testi di scrittori palestinesi da Genny Ceresani, Raffaella Baratta, Barbara Salcocci, David Ballini e Carlo Cespi. Si è proseguito fino a piazza Togliatti dove, introdotti della giornalista Carla Passacantando, sono state ascoltate la testimonianza diretta di Michela Paschetto, infermiera, direttore delle professioni infermieristiche e sanitarie della ong Emergency e la lettura di un testo di un rifugiato palestinese affidata a David Ballini. Ringraziamo tutti  per aver camminato insieme avendo dimostrato che la giustizia non ha confini, che l’umanità non ha bandiere e che il silenzio non è mai un’opzione. Convinti della trasversalità del messaggio -  e la partecipazione l’ha ampiamente dimostrato - non ci fermeremo e continueremo a far sentire la nostra voce a sostegno e difesa del diritto di ciascuno alla pace. Gli organizzatori invitano ad esporre la bandiera della pace o della Palestina per continuare a lanciare un messaggio chiaro di rifiuto della guerra. (Foto credits: Andrea Giuliani)

21/06/2025 10:00
Tolentino, Luca Cicconetti lascia il club della sua città: non vestirà cremisi nella nuova stagione

Tolentino, Luca Cicconetti lascia il club della sua città: non vestirà cremisi nella nuova stagione

Dopo anni di militanza in maglia cremisi, Luca Cicconetti non farà parte della rosa dell’U.S. Tolentino 1919 nella prossima stagione. A comunicarlo è stata la stessa società attraverso una nota ufficiale diffusa nelle ultime ore. Classe 2001, Cicconetti ha legato gran parte del suo percorso calcistico al club della sua città, vestendo la maglia del Tolentino fin dai settori giovanili e arrivando stabilmente in prima squadra. In carriera ha collezionato quasi 150 presenze ufficiali, contribuendo a momenti significativi come la vittoria del campionato di Eccellenza 2018/2019 e il successo nella Coppa Italia regionale. Ha inoltre disputato quattro stagioni consecutive in Serie D, sempre inserito nel gruppo con continuità e spirito di servizio. Il club ha ringraziato pubblicamente il giocatore, sottolineando l’importanza del legame umano oltre quello sportivo. Per Cicconetti ora si apre una nuova fase, anche se da Tolentino - è stato scritto - "non sarà mai davvero lontano”.

20/06/2025 15:10
Il Torneo Velox parla maceratese: in finale quattro squadre della provincia

Il Torneo Velox parla maceratese: in finale quattro squadre della provincia

Per la prima volta da diversi anni saranno di stampo maceratese le finali di entrambe le categorie del Torneo Velox. La prestigiosa rassegna di calcio giovanile made in Maceratese, in questa edizione da record con 100 club iscritti (novità, due dall’Umbria), è giunta all’ultimo e più importante momento: sabato e domenica avremo le nuove regine! Lo Stadio della Vittoria di Macerata, sempre con fischio d’inizio alle 21, il suggestivo teatro delle attese finalissime. Primo appuntamento sabato per il 36° Velox Giovanissimi: sarà duello tra Maceratese e Recanatese. Qui la finale non poteva che essere “provinciale” ed entrambe hanno festeggiato l’accesso con affermazioni di misura. I Ratini (terza finale consecutiva con questo gruppo) hanno superato in rimonta 2-1 il Corridonia, mentre i leopardiani hanno avuto la meglio 3-2 sull’Academy Civitanovese. Domenica 22 giugno la finale del 47° Velox Allievi sarà tra Recanatese e Tolentino, gran doppietta dunque per la società giallorossa. In semifinale la Recanatese è stata capace di mettere al tappeto 4-2 la quotatissima Ancona, mentre i cremisi hanno compiuto l’impresa sull’AFC Fermo per 2-1.

19/06/2025 18:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.