Tolentino

Notte di follia a Tolentino, uomo semina il panico con una spranga e colpisce auto in sosta: fermato

Notte di follia a Tolentino, uomo semina il panico con una spranga e colpisce auto in sosta: fermato

Serata di paura ieri, poco dopo le 23, nella zona di Palazzo Europa, a Tolentino. Un cittadino egiziano, in evidente stato di alterazione dovuta probabilmente all’alcol, ha scatenato il caos tra le vie del centro, armato di una spranga prelevata da un cantiere. L’uomo, operaio edile come un suo connazionale coinvolto, non risulta legato ad episodi violenti precedenti tra stranieri in città. Secondo le prime ricostruzioni, tutto sarebbe iniziato con una lite nel parcheggio antistante il bar Cappelletti. La discussione, inizialmente tra due egiziani è rapidamente degenerata con l’arrivo di altri due uomini. Lo scontro si è poi spostato davanti al bar, dove l’alterco ha coinvolto anche arredi esterni: tavolini e sedie sono stati rovesciati, bicchieri e tazzine finiti a terra. La situazione è precipitata quando l’uomo, già in escandescenze, è entrato nel locale chiedendo un coltello. Il suo comportamento sempre più aggressivo ha seminato il panico tra i presenti, costretti a fuggire. Uscito dal bar, l’uomo si è diretto verso l’impalcatura del maxi cantiere di Palazzo Europa, da cui ha recuperato una spranga. A torso nudo, ha continuato a urlare, arrivando a stendersi a terra sulla rotonda tra lo sconcerto dei passanti. Alcuni connazionali hanno tentato di calmarlo, ma senza successo. Nel suo delirio, ha colpito con la spranga alcune auto parcheggiate – a cominciare da un fuoristrada – per poi fuggire verso la stazione. La sua corsa è terminata nei pressi di un altro cantiere in viale Vittorio Veneto, dove si è nascosto. A inseguirlo, oltre a diversi cittadini, sono intervenuti i carabinieri, allertati dalle numerose chiamate. Sul posto anche il maggiore Giulia Maggi. Secondo quanto emerso, l’uomo aveva già dato segnali di instabilità poco prima della rissa, lanciando bottiglie vuote in piazza Mauruzi, una delle quali ha rischiato di colpire un residente che passeggiava con la moglie. Non si registrano feriti, ma i danni a veicoli e locali saranno oggetto di denuncia da parte dei proprietari coinvolti.

08/07/2025 15:37
Tennis Tolentino femminile, è Serie A2: pareggio decisivo contro la Virtus Tennis Bologna

Tennis Tolentino femminile, è Serie A2: pareggio decisivo contro la Virtus Tennis Bologna

Dopo il l’exploit esterno ottenuto in terra emiliana (vittoria esterna per 3-1), bastava almeno conquistare un pareggio per la squadra femminile dell’associazione Tennis Tolentino per accedere alla categoria di A2 nazionale, cosa che meritatamente la squadra marchigiana ha centrato nel confronto contro le ragazze della Virtus Tennis Bologna.  Sotto un solo cocente, nella prima domenica di luglio, le atlete di casa, hanno confermato la loro potenzialità  portando a casa il punto necessario  che ha spalancato  l’accesso all’ulteriore salto di categoria sulla scia dell’ennesimo successo: il più importante  in assoluto per la squadra marchigiana.  Il return-match tra l’associazione tennis Tolentino e la Virtus Tennis Bologna è terminato con il punteggio di 2-2: al termine di quattro partite, tre singolari ed un doppio, combattutissime in cui non sono mancate certamente le emozioni. Sotto di due a uno dopo aver perso di misura il terzo singolare, le ragazze di casa, guidate da Marco Sposetti e Marco Pisciotta, si sono dovute rimboccare le maniche ottenendo in rimonta  quanto necessario ed essenziale per il salto di categoria, grazie alla vittoria nel doppio.  Sofia Rocchetti, Giorgia Pinto e Ginevra De Angelis hanno coronato un sogno memorabile, che ad inizio stagione sembrava davvero quasi impossibile da scalare: ma di partita in partita hanno preso consapevolezza ottenendo così il massimo di quanto ci si potesse attendere, che dà lustro e  prestigio all’associazione Tennis Tolentino per il nuovo traguardo tagliato, a testimonianza di una continua crescita esponenziale sia dal punto di vista agonistico e strutturale organizzativo. Questa la squadra, che ha centrato la promozione in serie A2: Rocchetti Sofia, Pinto Giorgia, De Angelis Ginevra, Sposetti Ilaria, Candiotto Ana.

08/07/2025 10:40
Tolentino, al via la 33ª Biennale dell’Umorismo: comicità involontaria e arte da tutto il mondo

Tolentino, al via la 33ª Biennale dell’Umorismo: comicità involontaria e arte da tutto il mondo

Una gaffe, un errore, un lapsus, un’azione maldestra. Ecco che un discorso, una situazione, un contesto diventano comici, a volte ridicoli o grotteschi, sempre esilaranti. La reazione di chi vi assiste, inevitabile e impietosa, è la risata, pura e sadica. Come l’umorismo.  È proprio “La comicità involontaria” il tema della 33ma Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, lo storico concorso a premi organizzato dal Comune di Tolentino. Il concorso della Biennale si articola in due sezioni, una dedicata all’arte umoristica sul tema dato, l’altro alla caricatura di personaggi illustri. Hanno partecipato 460 artisti contemporanei da tutto il mondo in rappresentanza di 59 nazioni, di tuti i continenti che hanno inviato 1.472 opere inedite. La giuria composta da Enrico Maria Davoli, John Mc Court, rettore dell’Università degli studi di Macerata, Andrea Gualandri, già direttore artistico della Biennale nel 2011, Matteo Nannini, pittore, Ilaria Pezone, filmaker, Roberto Semprini, architetto e designer, Agnese Tonelli, museologa. ha assegnato i premi e deciso di segnalare alcune opere per l’alto valore artistico. Il programma della Biennale è stato illustrato in anteprima nel corso di una conferenza stampa, ospitata al Castello della Rancia a cui sono intervenuti la vicesindaco Alessia Pupo, l’assessore alla Cultura Fabio Tiberi e il direttore artistico Enrico Maria Davoli.  Il 12 luglio sarà inaugurata al Castello della Rancia la mostra con una selezione delle opere partecipanti, oltre alle vincitrici, della 33° edizione della Biennale. Due le esposizioni collaterali: una dedicata alle opere “storiche” di celebri artisti intitolata “Miumor Best. Una selezione dal Museo dell’Umorismo nell’Arte” allestita nelle sale dello storico maniero che si trasforma in capitale dell’umorismo mondiale. Inoltre a Palazzo Sangallo, centro città, da non perdere, la seconda mostra “50 anni di Premio Mari. Caricature 1975 - 2025” che invece presenta le caricature vincitrici del Premio Mari. Il programma prevede, nel pomeriggio, a partire dalle ore 18.00, l’inaugurazione delle esposizioni e alle ore 21.15, la serata delle premiazioni con lo spettacolo di Max Paiella, disegnatore, autore, cantante, attore, doppiatore, famoso per la sua partecipazione al programma radiofonico di Radio Rai “Il Ruggito del Coniglio”. Ingresso gratuito e servizio navetta da piazza della Libertà, area camper, al Castello della Rancia. Quella che si propone con “Miumor Best. Una selezione dal Museo dell’Umorismo nell’Arte” è una esposizione di opere datate tra XVIII e XX secolo. Il criterio di scelta ha voluto privilegiare l’offerta di curiosità e testimonianze riguardanti i più celebri personaggi attivi non solo nel mondo delle arti figurative, ma anche della letteratura, del giornalismo, del teatro, del cinema e dell’intrattenimento in genere, presenti nelle collezioni del Miumor. A loro volta, numerose opere hanno come soggetto personaggi celebri della storia recente e meno recente delle arti, del costume e dello spettacolo. In memoria del fondatore scomparso nel 1974, nasce così il Premio Luigi Mari che dal 1975, con una pausa dal 2005 al 2013, ha accompagnato la storia della Biennale dell’Umorismo e quest’anno, a cinquant’anni dalla sua istituzione, i venti vincitori sono in mostra l’uno vicino all’altro nella sala del Museo Internazionale dell’Umorismo che li ospita stabilmente. Attraverso 50 anni di caricature possiamo ricostruire lo spirito dei tempi, riconoscere attori, artisti, politici o personaggi pubblici, valutarne la popolarità, capire i valori che incarnavano e cosa invece i caricaturisti volevano disvelare. "Condivido quello che ha scritto il Sindaco Sclavi – ha detto la vicesindaco Alessia Pupo – e cioè che la nostra Biennale e il nostro Museo dell’Umorismo sono i promotori e detentori della Cultura e della Civiltà del Sorriso. Anche quest’anno dimostrano di essere una delle poche realtà, a livello internazionale, capaci di catalizzare l’attenzione di artisti che vogliono cimentarsi con l’umorismo nell’arte, con la satira e ovviamente con la caricatura. I nostri ringraziamenti e la nostra stima vanno a tutti coloro che lavorano e collaborano con noi in maniera propositiva e sempre molto creativa per il bene di questa manifestazione, migliorandola in maniera costante". "La Biennale – sottolinea l’assessore alla Cultura Fabio Tiberi - non è solo un concorso che genera una mostra e quindi opere di un museo: è uno degli elementi fondanti e costitutivi del patrimonio culturale della città e di tutto il territorio che ha l’obiettivo di far dialogare artisti, istituzioni, cittadini, studiosi, studenti. È un motore civico che deve attraversare generazioni mettendo in connessione tradizione ed innovazione, ma è anche un motore turistico capace di attrarre l’interesse di appassionati, artisti, viaggiatori curiosi che a Tolentino trovano una città viva ed accogliente". A tirare le fila di una manifestazione culturale che, caso raro, mantiene il suo spirito originario riuscendo a rinnovarsi agganciando i linguaggi e gli strumenti di espressione contemporanei, è oggi il nuovo direttore artistico Enrico Maria Davoli, docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Bologna. "Ancora una volta – ha scritto – è bene sottolineare la capacità di questa edizione, come di quelle che l’hanno preceduta, di intercettare il qui ed ora, la stretta attualità, in alcuni dei suoi tratti distintivi; di conseguenza, la sua apertura nei confronti di tutte le soluzioni stilistiche ed espressive, senza preconcetti; infine, la coerenza con oltre sessant’anni di storia della Biennale, nel tenere sempre alta l’asticella della qualità e dell’invenzione". C’è tempo fino al prossimo 6 gennaio 2026 per visitare le mostre della Biennale dell’Umorismo e per divertirsi e nel contempo riflettere grazie all’humour e alla satira. La 33° edizione della Biennale dell’Umorismo è organizzata dal Comune di Tolentino, Assessorato alla Cultura con il patrocinio di Regione Marche e Provincia di Macerata, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, sponsor tecnici Design Terrae e Poltrona Frau, sponsor Systematica. 

05/07/2025 18:45
Tolentino, fugge all'alt dei Carabinieri poi viene trovato positivo all'alcol test e con hashish nello zaino

Tolentino, fugge all'alt dei Carabinieri poi viene trovato positivo all'alcol test e con hashish nello zaino

 Proseguono i controlli serrati da parte dei carabinieri nei centri della provincia: nella notte sono due le denunce per guida in stato di ebbrezza alcolica, una a Tolentino e una a Macerata, con un caso che ha coinvolto anche il possesso di droga e la fuga all'alt. A Tolentino, i militari del Nucleo Radiomobile hanno deferito in stato di libertà un 28enne del posto, protagonista di una pericolosa fuga notturna. Intorno alle 2 di notte, durante un posto di controllo nel centro cittadino, l’uomo non si è fermato all’alt intimato dai militari, tentando di eludere il controllo. Ne è nato un inseguimento, che si è concluso dopo alcuni chilometri con il blocco del veicolo. Durante i controlli, il giovane è risultato positivo all’alcol test, con un tasso pari a 1,24 g/l, ben oltre il limite consentito. Nello zaino del 28enne i carabinieri hanno inoltre trovato circa 5 grammi di hashish, ben occultati. Per lui sono  scattato: il ritiro immediato della patente di guida; la denuncia per guida in stato di ebbrezza e per inosservanza dell’alt; la segnalazione alla Prefettura per possesso di stupefacente. La sostanza rinvenuta è stata sequestrata. A Macerata, invece, la Sezione Radiomobile della Compagnia ha fermato per un controllo un 31enne del posto, anche lui risultato positivo all’alcol test, con un tasso di 1,33 g/l. Il conducente è stato denunciato all’autorità Giudiziaria e la patente gli è stata ritirata per la successiva sospensione. Il veicolo è stato affidato a persona idonea.

05/07/2025 13:45
Turismo scolastico in crescita all’Abbadia di Fiastra: +80% nel 2025

Turismo scolastico in crescita all’Abbadia di Fiastra: +80% nel 2025

Cresce in maniera significativa il turismo scolastico nella Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, che chiude il periodo febbraio–giugno 2025 con un incremento dell’80% rispetto allo stesso periodo del 2024. A guidare questo risultato è il lavoro di Meridiana Snc, che ha accompagnato 6.900 studenti e partecipanti dei centri estivi attraverso visite guidate e laboratori didattico-esperienziali, confermando la Riserva come una delle mete più apprezzate per l’educazione ambientale. Grazie alla sinergia tra Meridiana Snc e Fondazione Giustiniani Bandini, ente proprietario dell’area, la Riserva si conferma un luogo accogliente e ben organizzato, dove si coniugano svago, apprendimento e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e sociale. L’offerta didattica, proposta dal Centro di Educazione Ambientale gestito da Meridiana Snc, ha coinvolto scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta la regione Marche, ma anche da Abruzzo ed Emilia-Romagna, grazie a un ricco programma di escursioni, passeggiate, visite guidate e laboratori esperienziali. Contestualmente, Meridiana Snc ha curato, per conto della Fondazione Carima, le visite guidate a Palazzo Ricci di Macerata, accogliendo 890 studenti alla scoperta della collezione di arte italiana del Novecento. Importante anche l’attività svolta al Parco Archeologico di Urbisaglia, dove, pur non gestendo i servizi turistici, Meridiana Snc ha accompagnato circa 1.700 studenti in un percorso tra architetture, usi e costumi dell’epoca classica. Nel complesso, durante i mesi primaverili, sono stati circa 9.500 i ragazzi accompagnati nelle varie proposte didattiche, confermando la qualità dell’offerta educativa e la fiducia accordata da insegnanti, dirigenti scolastici e famiglie. Meridiana Snc desidera ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo delle attività: studenti, docenti e istituzioni scolastiche che continuano a credere nel valore educativo del patrimonio naturale, storico e culturale del nostro territorio.  

05/07/2025 10:12
Tolentino piange Roberto Noè, ex calciatore cremisi scomparso a 77 anni

Tolentino piange Roberto Noè, ex calciatore cremisi scomparso a 77 anni

Tolentino si stringe nel dolore per la scomparsa di Roberto Noè, avvenuta questa mattina all’età di 77 anni. Figura molto conosciuta in città, Noè è stato un ex calciatore dell’U.S. Tolentino 1919 e, anche dopo il ritiro dai campi, non ha mai smesso di sostenere con passione e affetto i colori cremisi. Lascia la moglie Simonetta, le figlie Samantha e Alessandra, e cinque adorati nipoti. I funerali si terranno sabato alle ore 11:00 presso la Basilica di San Nicola, dove amici, parenti e tutta la comunità potranno rendergli l’ultimo saluto. Anche la società sportiva U.S. Tolentino 1919 ha voluto ricordarlo con un messaggio di cordoglio:“L’U. S. Tolentino 1919 esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa di Roberto Noè, ex calciatore cremisi e fedele tifoso del Tole”.

03/07/2025 18:00
Tolentino si prepara al ‘3° Memorial Bibini Benito’: come cambia la viabilità per la gara ciclistica

Tolentino si prepara al ‘3° Memorial Bibini Benito’: come cambia la viabilità per la gara ciclistica

Sabato 5 luglio 2025 Tolentino ospiterà la gara ciclistica su strada “3° Memorial Bibini Benito”, una competizione che si snoderà nel centro urbano, con partenza e arrivo in viale C. Battisti. Il percorso toccherà Viale G. Matteotti, viale L. Murat, viale della Repubblica, via Nazionale e tornerà infine a viale C. Battisti.  Per garantire la sicurezza degli atleti e degli spettatori, il comando di Polizia Locale ha emanato una specifica ordinanza con modifiche temporanee alla circolazione stradale. Divieti e limitazioni: Dalle ore 12:00 alle 18:00 sarà vietata la sosta con rimozione forzata in viale G. Matteotti, piazza G. Marconi, viale L. Murat, viale della Repubblica e piazzale M.A. Bartolozzi.  Dalle 13:00 alle 20:00 sarà vietato il transito, sia veicolare che pedonale, nelle vie coinvolte nel percorso di gara: viale G. Matteotti, piazza G. Marconi, viale L. Murat, viale della Repubblica, via Nazionale e Viale C. Battisti. L’organizzazione della manifestazione si impegnerà a posizionare apposita segnaletica e personale addetto al controllo per informare gli utenti della strada e garantire il regolare svolgimento della gara.  L’Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino curerà la predisposizione della segnaletica preventiva, che sarà collocata almeno 48 ore prima dell’inizio dei divieti. In caso di necessità, il personale della Polizia Locale potrà modificare gli orari dei divieti per motivi di sicurezza pubblica.  La cittadinanza è invitata a prestare attenzione alla segnaletica e a rispettare le limitazioni temporanee per permettere una corretta e sicura organizzazione dell’evento sportivo.  

03/07/2025 13:29
Tolentino Sprint, 5ª edizione da record: 603 atleti e 67 società in gara

Tolentino Sprint, 5ª edizione da record: 603 atleti e 67 società in gara

Tolentino ha ospitato con successo la quinta edizione del meeting di atletica leggera Tolentino Sprint, evento incentrato sulle gare di velocità e organizzato dall’ASD Crazy Sport di Tolentino. L’appuntamento ha fatto registrare numeri da record con la partecipazione di ben 603 atleti-gara provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Emilia Romagna e anche dalla Repubblica di San Marino. Le società presenti sono state ben 67, confermando l’evento come uno dei più importanti nel panorama regionale e nazionale dell’atletica giovanile e agonistica. La cornice di pubblico è stata altrettanto significativa: sin dal pomeriggio lo stadio Della Vittoria di Tolentino si è riempito di appassionati e famiglie che hanno seguito con entusiasmo le gare. La giornata è iniziata con un momento dedicato ai più piccoli: circa 60 bambini delle scuole primarie hanno animato la mattinata con giochi e gare, protagonisti assoluti di divertimento e sport. Tra gli atleti più attesi e di spicco, sono stati protagonisti Angelica Ghergo dell’esercito, l’avissino Federico Vitali e la finanziere Aurora Berton, quest’ultima campionessa azzurra che ha fatto segnare il suo personale sui 200 metri con un crono di 23”46, aggiudicandosi la vittoria nella sua specialità. Nei 100 metri maschili si è imposto Lorenzo Lanciotti con 10”93, mentre nei 100 femminili ha vinto Antonella Nardis con 11”92. Nei 200 metri maschili ha trionfato Jacopo Cerquaglia con 21”67. L’evento ha ricevuto numerosi complimenti per l’organizzazione da parte di atleti, tecnici e dirigenti. Un successo reso possibile grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, la società Crazy Sport, gli sponsor, i volontari e le famiglie, tutti uniti per la buona riuscita della manifestazione. Tra gli ospiti presenti, il presidente FIDAL Marche Fabio Romagnoli e il vice sindaco di Tolentino Alessia Pupo, che hanno preso parte alle premiazioni finali. La conduzione della manifestazione è stata affidata agli speaker Tiziana Tiberi e Alessandro Fineschi. Il Tolentino Sprint non è solo una vetrina sportiva di rilievo, ma rappresenta anche un importante strumento di promozione del territorio, richiamando atleti e società da tutta Italia. Un plauso particolare va alla Crazy Sport, realtà che negli anni ha promosso con successo l’atletica leggera a Tolentino, offrendo corsi per tutte le età e organizzando eventi di grande richiamo come questo. «Questi grandi eventi sportivi sono una forma efficace di promozione del nostro territorio – commenta il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo – e la Crazy Sport è stata protagonista di una crescita importante nell’ambito dell’atletica locale, diventando un punto di riferimento per tanti giovani atleti».

02/07/2025 19:06
Tolentino, modifica temporanea alla viabilità in via Piersanti Mattarella: chiuso il Ponte delle Grazie

Tolentino, modifica temporanea alla viabilità in via Piersanti Mattarella: chiuso il Ponte delle Grazie

TOLENTINO - Dal 2 al 11 luglio 2025, la circolazione in via Piersanti Mattarella subirà modifiche temporanee per consentire lo svolgimento di prove sperimentali sulle sottostrutture del Ponte delle Grazie.  Per garantire la sicurezza durante le operazioni, sarà istituito il divieto di transito veicolare e pedonale nel tratto interessato dai lavori, ad eccezione dei mezzi d’opera impiegati nel cantiere. Il provvedimento entrerà in vigore dalle ore 8:00 del 2 luglio fino alle ore 18:00 dell’11 luglio, salvo eventuali proroghe legate al completamento degli interventi.  La ditta esecutrice dei lavori è incaricata di: delimitare l’area del cantiere, impedendo l’accesso ai pedoni e garantendo la massima sicurezza; installare la segnaletica temporanea almeno 24 ore prima dell’inizio dei lavori, con indicazioni chiare su deviazioni e restrizioni; prevedere percorsi alternativi, con apposita segnaletica in tutte le vie intersecanti via Piersanti Mattarella, in particolare in via Madre Teresa di Calcutta e in Contrada Pianibianchi; apporre i segnali di divieto di sosta almeno 48 ore prima dell’entrata in vigore dell’ordinanza; rimuovere la segnaletica temporanea e ripristinare le normali condizioni di viabilità al termine dei lavori.  Si invitano cittadini e automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica e a pianificare percorsi alternativi.

01/07/2025 19:21
Liberazione di Tolentino, 81 anni dopo: corona ai Martiri, voci dalla piazza e la mostra “Ribelli al confine"

Liberazione di Tolentino, 81 anni dopo: corona ai Martiri, voci dalla piazza e la mostra “Ribelli al confine"

Nella giornata di ieri, lunedì 30 giugno, è stato celebrato l’81 anniversario della Liberazione della Città di Tolentino. Infatti nel 1944 un avamposto della Nembo entrò in piazza della Libertà, decretando di fatto la fine dell’occupazione nazifascista e della guerra. L’Amministrazione comunale in collaborazione con la sezione di Tolentino “Martiri di Montalto” dell’Anpi ha predisposto un programma di iniziative volte a ricordare l’importante ricorrenza con l’intento di mantenere viva la memoria di quei fatti accaduti proprio in virtù della Liberazione della Città. Ad aprile le celebrazioni l’apposizione di una corona di alloro sul graffito dedicato ai Martiri di Montalto in corso Garibaldi che è stata seguita dagli interventi, in piazza della Libertà, dell’Assessore Diego Aloisi, del Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e del Presidente dell’Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi. A chiudere questo importante momento che ricorda una ricorrenza fondamentale nella storia della Città, l’inaugurazione della mostra “Ribelli al confine”, allestita alle gallerie di Palazzo Sangallo a cura dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti – ANPPIA.

01/07/2025 12:33
Iole Rosini è il nuovo presidente del Rotary Tolentino

Iole Rosini è il nuovo presidente del Rotary Tolentino

Iole Rosini è il nuovo presidente del Rotary Tolentino. La treiese subentra a Giuseppe Bocci di Camporotondo di Fiastrone. Il passaggio del martelletto si è tenuto sabato sera al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti alla presenza di autorità, soci e ospiti. C’erano il governatore del Distretto 2090 Massimo De Liberato, i past governor Paolo Signore e Gabrio Filonzi, i governatori eletti Stefano Gobbi del club per l’anno 2026-2027 e Stefano Quarchioni per l’anno 2027-2028. "Inizia un nuovo cammino e sono felice e onorata di percorrerlo con voi – ha detto Rosini - perché solo uniti possiamo realizzare grandi cose. Infatti, il messaggio di quest’anno del presidente del Rotary International, Francesco Arezzo, è “Uniti per fare del bene”. Un messaggio che è una vera e propria chiamata all’azione. Nei prossimi mesi, insieme, lavoreremo per rafforzare il nostro impatto nella comunità, espandere i nostri progetti e avvicinare sempre più persone alla nostra missione. La mia priorità sarà favorire un ambiente sereno, dove ognuno di noi possa esprimere liberamente le proprie idee e dare il proprio contributo, piccolo o grande che sia. Ogni successo che raggiungeremo sarà frutto del nostro impegno collettivo, uniti da uno stesso spirito di fiducia e rispetto reciproco". Fanno parte del direttivo del presidente Iole Rosini, il past president Giuseppe Bocci, il president incoming e prefetto Annarita Ortolani, il vice presidente Alberto Caprioli, il segretario Fabiola Menichelli, il tesoriere Alessandro Bracci, il presidente Commissione amministrazione ricerca finanziamenti Mario Marinelli, il presidente Commissione effettivo Leonardo Compagnucci, il presidente Commissione Fondazione Rotary Daniele Sparvoli, il presidente Commissione progetti Giuseppe Moretti, il presidente Commissione Rotaract, Interact e Rotakids Martina Cecarelli, il presidente Commissione immagine e comunicatore Carla Passacantando, il presidente Commissione ambiente Francesco Losego, il facilitatore della formazione di club Benedetto Ranieri, il referente del Campus Marche Elvio Giannandrea. Iole Rosini guiderà il club per l’anno rotariano 2025-2026. Giuseppe Bocci nel corso della serata ha illustrato l’attività svolta durante la sua annata attraverso due video. Ci sono stati i passaggi dei martelletti del Rotaract Tolentino, a Masha Bocci subentra Lorenzo Cecarelli e dell’Interact Tolentino, a Lucia Pesarini Nicole Bocci. Presente anche Viktor Samko presidente del Rotakids Tolentino, club istituito lo scorso maggio. Bocci, inoltre, ha consegnato il riconoscimento rotariano Paul Harris Fellow a Stefano Gobbi, Giorgio Zaganelli e Domenico D’Auria responsabile del Rotaract a livello distrettuale, un attestato a tutti i componenti del suo direttivo, un mazzo di fiori a Chiara Fiorani, prefetto del Distretto 2090 e a Iole Rosini. Quest’ultima, invece, ha regalato un martelletto a Bocci. Un quadro, invece, è stato donato da Bocci al governatore De Liberato. De Liberato al congresso distrettuale a Pescara ha consegnato il Paul Harris Fellow a Stefano Gobbi e Iole Rosini e un riconoscimento a Giuseppe Bocci. E, l’altra sera, ha dato altri due riconoscimenti a Carla Passacantando e Martina Cecarelli. Nel corso della serata si è esibita con due brani Rebecca Di Pietro.

01/07/2025 09:50
Play-off A2 femminile, il Tennis Tolentino vince in trasferta e prepara il ritorno casalingo decisivo

Play-off A2 femminile, il Tennis Tolentino vince in trasferta e prepara il ritorno casalingo decisivo

Grande risultato quello ottenuto dalle ragazze del Tennis Tolentino in quel di Bologna dove, in occasione della gara di andata dei play-off, validi per la promozione in serie A2 femminile le tolentinati si sono imposte con il punteggio finale di 3 a 1 vincendo 2 dei tre singolari in programma ed il doppio. Questo risultato fa ben sperare per il ritorno a Tolentino il giorno 6 luglio, dove basterà anche un pareggio, che permetterebbe alla squadra marchigiana di poter salire in serie A2 e sarebbe la prima volta nella storia della compagine tolentinate. L’appuntamento è per domenica 6 luglio alle ore 10 presso i campi del rinomato circolo tennis Tolentino di viale della fraternità, dove si attende un folto  pubblico pronto a sostenere le proprie beniamine. Bologna, 29-6-25 Virtus Bologna  -  Tennis Tolentino  1-3   ZUCCHINI ARIANNA Virtus Tennis                          6      7                          PINTO GIORGIA Tennis Tolentino                    3      6                                                          DE STEFANO SAMIRA M. Virtus Tennis                         4       6                            ROCCHETTI SOFIA Tennis Tolentino                   6       7                                         TERZI FRANCESCA              3    7    3 Virtus Tennis DE ANGELIS GINEVRA     6    5    6 Tennis Tolentino   RUBINI STEFANIA RACHEL TERZI FRANCESCA Virtus Tennis                                  6    1                      ROCCHETTI SOFIA DE ANGELIS GINEVRA          Tennis Tolentino                             7   6   La squadra della Asd Tennis Tolentino: Elisabetta Cocciaretto, Sofia Rocchetti, Giorgia Pinto, Ginevra De Angelis, Ilaria Sposetti, Ana Candiotto, Lara Salden.   Tecnici: Marco Sposetti, Marco Pisciotta    

30/06/2025 17:00
Tolentino, tragico incidente in superstrada: morto il motociclista 62enne

Tolentino, tragico incidente in superstrada: morto il motociclista 62enne

Un grave incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio lungo la superstrada 77 della Val di Chienti, all’altezza di Tolentino, ha causato la morte di un motociclista di 62 anni, Leonardo Cardarellari, residente in provincia di Perugia. L’uomo, coinvolto nello scontro tra la sua moto e un’auto, è stato trasportato d’urgenza con eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, dove purtroppo è deceduto. Lo scontro è avvenuto poco prima delle 16, nel tratto in direzione mare, tra le uscite della zona industriale di Tolentino e di Pollenza, in un punto caratterizzato dal restringimento della carreggiata per i lavori in corso e dalla presenza di uno scambio di corsia. Secondo quanto ricostruito finora, il motociclista è stato sbalzato dalla moto ed è caduto rovinosamente sull’asfalto. Immediati sono scattati i soccorsi: sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 e, viste le condizioni critiche, è stata attivata l’eliambulanza atterrata nel piazzale del castello della Rancia, nelle vicinanze del luogo dell’incidente. Nonostante il tempestivo trasferimento in ospedale, le ferite riportate dall’uomo si sono rivelate fatali. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino, che hanno provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli coinvolti e della carreggiata. Gli agenti della polizia stradale di Macerata hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dello scontro e stabilire eventuali responsabilità.

30/06/2025 15:33
Tolentino, ruba vestiti per 250 euro in un negozio: denunciata 46enne

Tolentino, ruba vestiti per 250 euro in un negozio: denunciata 46enne

Al termine di specifici accertamenti investigativi, i militari del Comando Stazione Carabinieri di Tolentino hanno denunciato per furto aggravato una donna di 46 anni residente a Gagliole.  Le indagini tempestive avviate dai militari, dopo la denuncia sporta nella serata del 26 giugno dalla titolare di un noto negozio di abbigliamento del centro, hanno permesso di individuare la donna e accertare che la stessa è entrata all’interno del negozio in prossimità dell’orario di chiusura e, dopo aver rimosso il dispositivo antitaccheggio da alcuni capi di abbigliamento, ha asportato merce per un valore di oltre 250 euro. I capi di abbigliamento rubati sono stati recuperati e restituiti alla titolare del punto vendita, mentre l’autrice è stata denunciata all’autorità giudiziaria.  

30/06/2025 10:16
Tolentino, arrestata donna per spaccio: oltre mezzo chilo di cocaina ceduto in un anno

Tolentino, arrestata donna per spaccio: oltre mezzo chilo di cocaina ceduto in un anno

Un’apparente normalità celava una fiorente attività di spaccio di cocaina: è quanto emerso dalle indagini condotte dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino, che hanno portato all'arresto di una donna italiana ultracinquantenne, già sottoposta a misura cautelare dallo scorso agosto. Tutto è iniziato il 3 agosto 2024, quando i militari hanno fermato per un controllo un’auto di grossa cilindrata in viale Bruno Buozzi. La conducente ha mostrato un comportamento fortemente agitato, insospettendo gli agenti. La perquisizione ha portato al rinvenimento, all’interno della borsetta, di due involucri contenenti “sassi” di cocaina da 10 grammi ciascuno. La successiva perquisizione domiciliare ha confermato i sospetti: all'interno dell’abitazione sono stati sequestrati ulteriori 3,5 grammi di cocaina, due bilancini di precisione, una busta di creatina utilizzata per il taglio della droga, materiali per il confezionamento e resti di involucri simili a quelli rinvenuti nell’auto. L’arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio ha dato il via a un’indagine più approfondita, coordinata dalla Procura della Repubblica di Macerata. Attraverso l’analisi del traffico telefonico, riscontri territoriali e testimonianze, i militari hanno ricostruito una rete di cessioni che coinvolgeva 22 clienti, residenti principalmente tra Tolentino, San Severino Marche e Camerino, tutti di età compresa tra i 34 e i 57 anni. Secondo quanto emerso, tra il 2023 e agosto 2024, la donna avrebbe ceduto complessivamente 628 grammi di cocaina, per un guadagno stimato in oltre 62.000 euro. Le consegne avvenivano previo appuntamento in luoghi concordati, anche al di fuori del comune di Tolentino, mentre le comunicazioni avvenivano tramite app di messaggistica con cancellazione automatica dei messaggi, a riprova di un modus operandi strutturato e volto a eludere i controlli. Nel corso delle indagini sono stati denunciati anche quattro acquirenti, accusati di favoreggiamento personale per aver fornito dichiarazioni false nel tentativo di ostacolare le indagini. La donna dovrà ora rispondere del reato di spaccio di sostanze stupefacenti nelle prossime fasi del procedimento penale, durante le quali avrà la possibilità di esercitare il proprio diritto alla difesa.

30/06/2025 09:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.