San Severino Marche

San Severino, terremoto: una ottantina di controlli per domande Contributo autonoma sistemazione

San Severino, terremoto: una ottantina di controlli per domande Contributo autonoma sistemazione

Sono una ottantina, fra quelli effettuati e quelli ancora in corso, i controlli che l’Amministrazione comunale di San Severino Marche, tramite l’ufficio Servizi alla Persona e il comando della Polizia Municipale, ha già da tempo avviato nei confronti di altrettanti richiedenti il Cas, il Contributo per l’Autonoma Sistemazione, contributo che spetta ai nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata distrutta, in tutto o in parte, o sia stata sgomberata in esecuzione a un provvedimento dell’autorità. Le verifiche riguardano situazioni di difformità anagrafica dei nuclei familiari richiedenti il Cas ma anche incongruenze che sarebbero emerse dalla documentazione presentata agli uffici comunali. I controlli procedono sia a campione che in seguito a segnalazioni o, appunto, dopo il riscontro di anomalie. Al momento di ricevere la domanda gli uffici svolgono comunque accertamenti anche sulle utenze per verificare se siano, o meno, attive e movimentate anche tramite la municipalizzata Assem Spa.   “L’erogazione del Cas - tiene comunque a precisare l’Amministrazione comunale - si basa sulla dimora principale abituale e continuativa alla data del sisma e non sulla residenza anagrafica in senso stretto. Attualmente sono in corso dei controlli, anche da parte della Guardia di Finanza, al fine di verificare i detti requisiti”.

21/07/2017 14:24
San Severino, piazza Del Popolo si trasforma in una città per bambini

San Severino, piazza Del Popolo si trasforma in una città per bambini

Gonfiabili, trucca-bimbi, mascotte, sculture di palloncini, zucchero filato, pop-corn, crepes e baby dance diretta da Daiana. Domani pomeriggio (22 luglio), a partire dalle ore 18 e fino a tarda sera, piazza Del Popolo ospita una serie di attrazioni per i più piccoli nell’ambito della rassegna “La Città dei bambini” organizzata dalla Lucoteca Arcobaleno con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Pro Loco. Domenica (23 luglio), dalle ore 9 e per tutta la giornata, gonfiabili, trucca-bimbi, mascotte, sculture di palloncini, zucchero filato, pop-corn, crepes, baby dance diretta da Daiana ma anche trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, danza del ventre con costumi a tema e balli caraibici. Dalle ore 21 animazione con Jerry Nardi. Nel rione Settempeda sarà in funzione, invece, il luna park.      

21/07/2017 14:00
Teatri di Sanseverino aperti per ferie: tre eventi in programma per domenica, lunedì e mercoledì prossimi

Teatri di Sanseverino aperti per ferie: tre eventi in programma per domenica, lunedì e mercoledì prossimi

I Teatri di Sanseverino non vanno in vacanza e continuano a proporre un ricco calendario di eventi nell’ambito del cartellone della nuova stagione “Aperti per Ferie”. Domenica 23 luglio, a partire dalle ore 18, nella suggestiva cornice del Castello di Colleluce viene ospitata la rappresentazione “Tra Santi e Incanti”. Si tratta di una nuova produzione, ad ingresso gratuito, che sarà preceduta dalla camminata a piedi, attraverso un suggestivo sentiero, dal santuario di San Pacifico al castello di Colleluce. L’iniziativa viene presentata insieme alla sezione settempedana del Cai, il Club Alpino Italiano, e vedrà protagonisti i lettori dell’associazione Sognalibro e il coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”. Sarà disponibile anche un servizio di bus navetta all’andata dal teatro Feronia al santuario di San Pacifico e al ritorno dal castello di Colleluce al teatro Feronia. Lunedì 24 luglio, alle ore 21,30 con ingresso gratuito nel parco archeologico di Septempeda, il festival regionale Tau – Teatri Antichi Uniti, presenta insieme ai Teatri di Sanseverino lo spettacolo dal titolo: “La stagione dell’Amore. Da Virgilio a Catullo”. Anche in questo caso si tratta di una nuova produzione che nasce dall’idea di Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei teatri settempedani, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, la Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, l’Amat, la Regione Marche, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Provincia di Macerata, l’Unione Montana di San Severino Marche, la Protezione Civile di San Severino Marche, il Club Alpino Italiano sezione di San Severino Marche, la Pro Loco di San Severino Marche, e il comitato del Quartiere Settempeda. Il percorso ha come caposaldo Catullo, il più famoso poeta d’amore dell’antica Roma, e i poeti elegiaci che hanno cantato soprattutto l’amore turbolento e tormentato che rende l’uomo schiavo della passione. Verrà rappresentato, attraverso letture e altro, l’amore coniugale ed extraconiugale, l’amore reale e quello idealizzato, l’amore carnale o spirituale: dalla donna semplice di Tibullo a quella aggressiva di Properzio, alle puntuali descrizioni dei sommi Orazio e Ovidio. Una narrazione leggera e sensuale che arriva a Virgilio: con lui la passione della donna si apre a tutte le possibilità espressive. Il titolo della serata riporta il titolo di una canzone di Franco Battiato, perché “la stagione dell'amore viene e va, i desideri non invecchiano quasi mai con l’età...”. Sul palco giovani talenti locali alla ribalta: la lettura, curata dall’associazione Sognalibro, conterrà momenti musicali affidati agli archi di Filippo Boldrini al violoncello e Paolo Moscatelli al violino e ai legni, di Riccardo Brandi al clarinetto e Simone Montecchia al fagotto. Nello spazio della palestra termale si esibisce infine il coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” presentando brani a tema. Mercoledì 26 luglio nella splendida cornice del cortile di palazzo Gentili, alle ore 21,15, quinto appuntamento della rassegna di poesia, filosofia, narrativa, arte e musica al femminile “Non a Voce Sola”. L’ospite talentuosa e raffinata di questa tappa sarà la scrittrice Donatella di Pietrantonio che presenterà la sua ultima e magistrale opera narrativa titolata “L’Arminuta”.   La scrittrice ha esordito con il romanzo “Mia madre è un fiume”, intenso racconto di una figlia che si trova a prendersi cura di una madre alle prese con una malattia che le consuma la memoria e ad aiutarla, giorno dopo giorno, a ricostruirsi la sua identità, romanzo che le è valso il Premio Letterario Tropea. Nel 2013 ha pubblicato il suo secondo romanzo, “Bella mia”, ambientato durante il terremoto dell’Aquila, dove una protagonista profondamente scossa dagli avvenimenti sismici si trova a doversi prendere cura del figlio della sorella scomparsa sotto le macerie, in una narrazione intensa e dolente, profonda e urlante che le è valsa la finale del Premio Strega. Nel 2017 ha pubblicato il suo terzo romanzo, “L’Arminuta”, che in dialetto abruzzese vuol dire “la ritornata”, ambientato in un Abruzzo contadino, dove una ragazzina di una numerosa famiglia rurale si trova ad essere prima fortemente voluta come figlia da una ricca famiglia, e poi rifiutata e rispedita al mittente tra difficoltà economiche, ansie ed emozioni frustrate, ruggenti come la terra sfruttata e avvilita che la accoglie, la incornicia e la racconta. Il viaggio nell’Abruzzo di Donatella Di Pietrantonio, territorio fratello alle Marche per le sorti sismiche e per il doloroso vissuto delle realtà contadine, sembra essere il protagonista a prima vista del romanzo della scrittrice, ma ad una lettura più attenta non può sfuggire il nucleo profondo della narrazione. “L’Arminuta” è un racconto di formazione e iniziazione la cui protagonista finalmente è di genere femminile: una bambina che diventerà ragazza. Un cammino lungo e faticoso, una ricerca della propria identità che spesso non trova punti di riferimento negli adulti visti nella loro fragilità e nei loro limiti troppo umani. Una ragazzina che riesce ad affrontare i rovesci del destino e riesce a trovare la misura di sè facendo i conti con la propria esperienza e la propria storia e grazie alla capacità di costruire relazioni significative fra pari, le amicizie con la sorella, con il fratello, con l’amica di un tempo. Con uno stile essenziale e scarno, Donatella Di Pietrantonio, sa dare voce all’inesprimibile, a dinamiche quanto mai poco indagate come il rapporto madre-figlia, la relazione fra sorelle e sopra ad ogni cosa riesce ad esplorare i territori quanto mai ambigui del materno suscitando interrogativi e domande, ma anche costatazioni e riflessioni. La più emergente è che esiste una grande differenza fra far nascere e mettere al mondo. Cosa significa poi, mettere al mondo? Dare una eredità simbolica che possa far varcare l’universo con agio, non è così per “L’Arminuta”, non è così per le donne. 

21/07/2017 12:40
Fiamme nella notte in una palazzina di San Severino: tanto spavento, nessun ferito

Fiamme nella notte in una palazzina di San Severino: tanto spavento, nessun ferito

Momenti di spavento la notte scorsa a San Severino a causa di un incendio che si è sviluppato sulla terrazza di un attico di una palazzina a tre piani in via Mazzini. Per cause in corso di accertamento, poco prima delle 2.30, le persone presenti in casa hanno lanciato l'allarme ai vigili del fuoco per le fiamme che stavano avvolgendo il pergolato dell'attico. Nel volgere di pochissimi minuti, sul posto sono intervenuti un mezzo dal distaccamento di Tolentino e un'autoscala dal comando provinciale di Macerata.  Le fiamme sono state spente e i danni sono stati fortunatamente circoscritti solo alle suppellettili presenti sul terrazzo dell'attico e nessuno è rimasto ferito. 

21/07/2017 11:35
Terremoto: incontro di Rete Pro Marche per le imprese edili

Terremoto: incontro di Rete Pro Marche per le imprese edili

Quali caratteristiche sono richieste dai bandi pubblici e privati inerenti la ricostruzione post sisma? Che cos'è la Soa e cosa serve per prenderla? Come prepararsi al meglio per essere protagonisti della ricostruzione? A queste e altre domande darà risposta l'incontro pubblico promosso dalla Rete Pro Marche e destinato all'imprese edili che si terrà domani pomeriggio (venerdì 21 luglio), a partire dalle ore 18,30, nella sala Aleandri del teatro Feronia, in piazza Del Popolo a San Severino Marche. L'iniziativa è promossa dalla Rete Pro Marche con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e della Confartigianato della provincia di Macerata. La Rete Pro Marche ha l'obiettivo di rendere più competitive le piccole e micro imprese attraverso la forma di aggregazione della rete. 

20/07/2017 14:55
San Severino Blues torna in tour: fa tappa sabato a Cupramontana e domenica a Pollenza

San Severino Blues torna in tour: fa tappa sabato a Cupramontana e domenica a Pollenza

Dopo il concerto trionfale di Frankie Chavez nel capoluogo settempedano, in questo weekend San Severino Blues torna in tour, facendo tappa sabato a Cupramontana e domenica a Pollenza. Propone un fine settimana di qualità ma anche di divertimento assicurato dalla musica di New Orleans di Andy J Forest per la Notte del Verdicchio di Cupramontana e dal circo swing e rock’n’roll di Slick Steve & The Gangsters per la festa di chiusura dell’esposizione dell’antiquariato e restauro di Pollenza. Ambedue i concerti sono ad ingresso libero.  sabato 22 luglio 2017 h 23.30 ANDY J FOREST CUPRAMONTANA Piazza Cavour ingresso libero La musica di New Orleans alla Notte Bianca del Verdicchio di Cupramontana! Protagonista dell’evento non poteva che essere Andy J Forest, il testimonial originale e creativo della musica della capitale della Louisiana. Un artista poliedrico, armonicista, cantante, chitarrista, ma anche attore, scrittore e pittore, da quaranta anni protagonista delle scene musicali americane ed europee con live travolgenti. Ha al suo attivo venti dischi pubblicati, alcuni nominati e altri vincitori ai Blues Music Awards, esibizioni dal vivo con i più grandi storici del blues, i maestri B.B. King, Albert King, Albert Collins, Canned Heat, Magic Slim, Robert Cray, Stevie Ray Vaughan, Buddy Guy & Jr. Wells. Un grande ritorno sulle scene italiane con la band con la quale Andy si accompagna da sempre nei tour europei, composta da straordinari bluesman italiani. Andy J Forest armonica/washboard/chitarra/voce Leo Ghiringhelli chitarra Luca Tonani basso Pablo Leoni batteria  domenica 23 luglio 2017 h 21.30 SLICK STEVE & The Gangsters POLLENZA Piazza della Libertà ingresso libero Slick Steve & The Gangsters è un quartetto esplosivo nato da un’idea di Slick Steve, alias Stephen Hogan, cantante e showman madrelingua inglese e Alle B.Goode, giovane e talentuoso chitarrista rock’n’roll. La loro musica è un circo Swing’n’Roll, consapevole contaminazione artistica tra sonorità vintage, swing, rock’n’roll e perfomance circensi fatte durante il concerto che spaziano dalla magia alla giocoleria. Alessandro “Asso” Stefana, chitarrista e produttore di Capossela, oltre che musicista di Mike Patton e PJ Harvey, ha prodotto il loro secondo disco, “On Parade”, dove è condensato un immaginario che va da Tom Waits a Jack White, passando per gli Stray Cats, con radici roots blues, swing e jazzy. Slick Steve voce/giocoleria/magia Alle B. Goode chitarra/cori Hector Ace contrabbasso/cori Beppe Facchetti batteria/cori            

20/07/2017 13:50
Rotellistica Settempeda sul podio ai campionati italiani su pista

Rotellistica Settempeda sul podio ai campionati italiani su pista

La Rotellistica Settempeda di nuovo sul podio ai Campionati italiani assoluti di pattinaggio su pista al pattinodromo di Alte Ceccato di Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza. La formazione settempedana ha conquistato due maglie tricolori con Andrea Angeletti nella 500 metri e nella 1000 metri, nonostante l’atleta sentisse ancora la fatica per i recenti Campionati europei di Lagos in cui ha ottenuto un bel terzo posto. Ottima è stata anche la performance di Benedetta Rossini che ha sfiorato il secondo titolo italiano, dopo quello conquistato ad Asiago, e si è confermata ad altissimo livello facendo sua la medaglia d’argento nella 300 metri a cronometro. In virtù anche di questi risultati la Rotellistica Settempeda si riconferma così la prima compagine della regione Marche nel pattinaggio corsa, piazzandosi al settimo posto nella graduatoria generale su una novantina di società partecipanti da tutt’Italia. Ben gli 580 atleti presentatisi ai nastri di partenza a Montecchio Maggiore. Fra questi anche la romana pluricampionessa del mondo, Francesca Lollobrigida, la senese Giorgia Bormida (astro nascente delle discipline veloci), il veneziano Daniel Niero, il siracusano Giuseppe Bramante e il laziale Stefano Mareschi. La manifestazione è stata organizzata dall’Asd Pattinaggio Alte Ceccato Club con il supporto della Città di Montecchio Maggiore, della Federazione Italiana Sport Rotellistici, del Coni, delle associazioni Unione Sportiva Alte Ceccato, Gruppo Alpini Alte, Gruppo Anziani Alte e Pro Loco Alte – Montecchio Maggiore, del consorzio di promozione turistica Vicenza.    

20/07/2017 12:15
Contest "Scorci del Palio": la foto vincitrice è quella di Luca Mengoni

Contest "Scorci del Palio": la foto vincitrice è quella di Luca Mengoni

La splendida piazza del Popolo di San Severino Marche, sotto il cielo leggermente velato di nuvole, illuminata dalle prime luci della sera, con i colori dorati del tramonto, fa da sfondo alla foto vincitrice del contest “Scorci del Palio”, legato alle festività del Santo Patrono lo scorso giugno. L'associazione Palio dei Castelli ha scelto la foto vincitrice, scattata dal fotografo, informatico e social media manager settempedano Luca Mengoni, poco prima della grande sfida del Palio, con la squadra di Colleluce che si prepara alla gara. L'associazione ha motivato la scelta con la motivazione: “rispecchia pienamente il senso del Palio e, soprattutto, del Palio di quest'anno: l'uomo vive la città nella piazza, anima del paese. Il Palio rappresenta la festa più importante di San Severino Marche e quest'anno, più che mai, è stata una festa di tutti e per tutti, perché proprio dal "cuore" bisogna ripartire. Le torri che si preparano alla corsa, sfida principale della festa, accompagnano l'armonia dettata dalle arcate decorative della piazza e lo scatto cattura una delle ore di luce più suggestive della giornata”. Una soddisfazione per Luca Mengoni, già affermatosi in altri premi fotografici, questa vittoria “in casa”, con il premio di un soggiorno presso un centro benessere locale.

20/07/2017 11:45
Settempeda, l’ex mister Castori di nuovo in campo con altre vecchie glorie

Settempeda, l’ex mister Castori di nuovo in campo con altre vecchie glorie

Per una sera Fabrizio Castori, ex mister del Carpi e da un quarto di secolo allenatore passato dalle panchine dell’eccellenza a quelle della serie A, è tornato in campo da giocatore per un’amichevole, tra amici e vecchie glorie, che ha visto confrontarsi, al campo sintetico “Tullio Leonori”, ex portacolori della Settempeda San Severino e del Tolentino contro una formazione di Macerata capitanata dell’inossidabile Raniero Gentili. In campo tanti vecchi big come Fabrizio Campetella e Francesco Sfrappini, Stefano Strappa e Maurizio Seghetti. Con loro pure l’attuale presidente del Consiglio comunale di Tolentino, Fausto Pezzanesi, e il primario di Ortopedia dell’ospedale di Macerata, Gabriele Caraffa. Con la maglia della formazione di casa anche Paolo Paoloni, assessore comunale allo Sport. Al termine dell’incontro il risultato finale si è fermato sul 4 a 4 con una doppietta dell'assessore Paoloni. Il match è poi terminato in pizzeria. Queste le formazioni che hanno preso parte all’amichevole: Cavagna Roberto, Mattioli Mauro, Ballini Roberto, Gattari Gianluca, Pezzanesi Fausto, Castori Fabrizio, Campetella Fabrizio, Paoloni Paolo, Sfrappini Francesco contro Cardorani Riccardo, Gentili Raniero, Strappa Stefano, Caraffa Gabriele, Raschia Alberto, Seghetti Maurizio, Bartoli Maurizio, Spernanzoni Giuseppe e Zeppillo Giorgio.          

20/07/2017 11:10
San Severino città dei bambini: via a weekend dedicato ai più piccoli

San Severino città dei bambini: via a weekend dedicato ai più piccoli

Per tre giorni, da venerdì (21 luglio) a domenica (23 luglio), San Severino Marche diventa “La Città dei bambini”. Il lungo fine settimana a misura dei più piccoli, organizzato dalla Lucoteca Arcobaleno con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Pro Loco, si apre domani (21 luglio), alle ore 21, con il cinema in piazza e la proiezione del film “L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva”. Sabato (22 luglio), a partire dalle ore 18, gonfiabili, trucca-bimbi, mascotte, sculture di palloncini, zucchero filato, pop-corn, crepes e baby dance diretta da Daiana. Domenica (23 luglio), dalle ore 9 e per tutta la giornata, gonfiabili, trucca-bimbi, mascotte, sculture di palloncini, zucchero filato, pop-corn, crepes, baby dance diretta da Daiana ma anche trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, danza del ventre con costumi a tema e balli caraibici. Dalle ore 21 animazione con Jerry Nardi. Nel rione Settempeda sarà in funzione, invece, il luna park.

20/07/2017 10:18
San Severino, deroga alla normale attività del Bar dei Giardini per due serate estive

San Severino, deroga alla normale attività del Bar dei Giardini per due serate estive

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito di una richiesta avanzata dal titolare del bar “Il Gatto”, sito all’interno dei giardini pubblici comunali di viale Matteotti, ha disposto una deroga all’Ordinanza n. 51/2013 per le serate di venerdì 21 e giovedì 27 luglio autorizzando il protrarsi dell’attività di intrattenimento, e la relativa diffusione sonora, fino alle ore 2 di notte. La decisione è stata assunta dopo aver valutato “gli interessi contrapposti che la questione comporta fra i residenti, i tanti giovani e le loro famiglie, che frequentano i luoghi di intrattenimento e che auspicano di restare nel territorio comunale anche per ovvi motivi di sicurezza stradale”.   La richiesta è riferita a due sole serate per tutta l’estate.

19/07/2017 12:48
Il “calcetto” a San Severino sarà gestito interamente dalla Polisportiva Serralta

Il “calcetto” a San Severino sarà gestito interamente dalla Polisportiva Serralta

E’ questa la grande novità per la prossima stagione agonistica. Il sodalizio gialloblù ha fatto un passo importante e si occuperà dell’intera attività del calcio a 5 presentando le proprie squadre in due campionati: serie D e CSI serie A. Serralta che sarà dunque protagonista unico di una disciplina che a livello cittadino vanta grande tradizione.Obiettivoquello di riportare in alto il calcio a 5 settempedano. Per fare questo ecco che si è deciso di riunire forze e risorse facendo capo ad un’unica società. Superate con forza e dedizione alcune difficoltà dell’ultima annata in cui hanno inciso gli effetti post sisma(mancanza del palazzetto per diversi mesi), i responsabili del calcio a 5 si sono mossiverso una precisa direzione. Il nuovo progetto è stato approntato e subito si è giunti al dunque. Il via all’anno zero del “calcetto” lo si è dato in quel di Serralta dove si sono presentati in tantissimi tra dirigenti, giocatori e simpatizzanti e se il buon giorno si vede dal mattino…Le premesse perciò sono ottime ed è bastato vedere l’entusiasmo e la voglia dei presenti per capire che la scelta appare quella vincente perché c’è la sensazione che tutti credano veramente tanto in questa nuova avventura. Sicuramente questo aspetto è determinante ed è quello che serve per fare bene e i dirigenti lo hanno sottolineato.Si è voluto evidenziare come la dirigenza si sia impegnata a fondo per organizzare il tutto ed essere partiti per tempo possa risultare fondamentale così come la scelta di costruire una base solida di dirigenti ognuno con compiti specifici. Ai giocatori presenti si è sottolineato come questa partecipazione numerosa (c’erano in pratica tutti i convocati) sia molto importante oltre che motivo di vanto per la società segno anche di come il messaggio lanciato sia stato recepito in pieno, ovvero di avere uno spiccato senso di appartenenza e essere orgogliosi di giocare per San Severino. A conclusione della serata è stata reso noto l’inizio della preparazione, il 28 agosto, mentre le partite ufficiali ci saranno a settembre, il 15 con la Coppa Marche, per la prima volta a carattere regionale, e il 30 con i campionati. NUOVO ORGANIGRAMMA SERRALTA CALCIO A 5 Presidente: Luca Perticarari; Responsabile Settore: Franco Compagnucci; DS: Federico Cardorani; Collaboratori: Marco Zampa, Michele Giorgi, Sergio Anibaldi, Simone Vitturini; Segretario: Simone Palazzesi; Allenatore Serie D: Andrea Gentilucci; Vice: Matteo Montesi; Allenatore CSI: Andrea Carloni                                                                                                                               

19/07/2017 10:50
Terremoto: computer e tredicimila euro donati a San Severino dalla Croce Rossa e dal Comune di Crescentino

Terremoto: computer e tredicimila euro donati a San Severino dalla Croce Rossa e dal Comune di Crescentino

Computer, lavagne multimediali e strumenti per il laboratorio musicale: sono il dono destinato, insieme a un assegno in denaro di tredicimila euro, agli studenti settempedani dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche dal Comitato della Croce Rossa Italiana e da tante istituzioni, associazioni, aziende e semplici cittadini di Crescentino, comune di circa ottomila abitanti in provincia di Vercelli. La sottoscrizione, iniziata nel settembre dello scorso anno, è stata resa possibile grazie alla collaborazione fornita dal Comune di Crescentino e dalle diverse associazioni crescentinesi tra cui il rione Praiet, il gruppo comunale di Protezione Civile, la Caritas parrocchiale, il Gruppo Alpini e la Ecs Basket. A San Severino Marche, in piena emergenza terremoto, molti volontari della Croce Rossa di Crescentino hanno prestato servizio di soccorso alla popolazione. Adesso alla comunità locale è stata destinata anche questa importante donazione che servirà per realizzare diversi progetti che sono stati concordati con il dirigente dell’Istituto comprensivo, professor Sandro Luciani. Soddisfazione per gli aiuti ricevuti è stata espressa dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Un ringraziamento al quale si è aggiunto anche quello del primo cittadino di Crescentino, Fabrizio Greppi, e che è stato rivolto a tutte le istituzioni, le associazioni, gli esercizi commerciali e le tante persone che in questi mesi hanno dimostrato con la loro solidarietà il cuore profondo di Crescentino. La cerimonia di consegna delle donazioni è prevista per settembre alla presenza di una delegazione crescentina e anche del presidente della Cri, Vittorio Ferrero.    

18/07/2017 16:00
San Severino Marche si trasforma e diventa “La città dei bambini”

San Severino Marche si trasforma e diventa “La città dei bambini”

San Severino Marche il prossimo fine settimana si trasforma e diventa “La Città dei bambini”. Da venerdì (21 luglio) a domenica (23 luglio), in piazza del Popolo, arriva un ricco calendario di iniziative per un week end a misura di più piccoli organizzato dalla Ludoteca Arcobaleno, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Pro Loco. Venerdì 21 alle ore 21 cinema in piazza sotto le stelle. Sabato 22 luglio, a partire dalle ore 18, gonfiabili, trucca-bimbi, mascotte, sculture di palloncini, zucchero filato, pop-corn, crepes e baby dance diretta da Daiana. Domenica 23 luglio, dalle ore 9 di mattina e per tutta la giornata, gonfiabili, trucca-bimbi, mascotte, sculture di palloncini, zucchero filato, pop-corn, crepes, baby dance diretta da Daiana ma anche trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, danza del ventre con costumi a tema e balli caraibici. Nel rione Settempeda sarà in funzione, invece, il luna park.    

18/07/2017 15:45
Torna la rievocazione del circuito Chienti e Potenza: l'evento del CAEM sarà il 2 e 3 settembre

Torna la rievocazione del circuito Chienti e Potenza: l'evento del CAEM sarà il 2 e 3 settembre

Dopo l’annullamento dell’edizione 2016 per l’inizio degli eventi sismici che hanno coinvolto il maceratese, torna la manifestazione per moto d’epoca che rievoca il Circuito Chienti e Potenza, con l’organizzazione del CAEM/Lodovico Scarfiotti. Nei giorni 2 e 3 settembre si svolgerà la 21^ edizione del raduno che è diventato un appuntamento di grande prestigio per il motociclismo d’epoca per l’Italia centrale e non solo. Questa volta la sede logistica sarà presso l’Abbadia di Fiastra, non lontano da Macerata, che accomuna il nome all’importante Abbazia di Chiaravalle di Fiastra fondata nel XII secolo, una delle testimonianze cistercensi meglio conservate d’Italia. Nel pomeriggio di sabato 2 settembre vi si procederà alle verifiche dei piloti e dei mezzi. Si attende naturalmente la partecipazione di moto particolarmente interessanti dal punto di vista storico, come da tradizione. Terminate le operazioni, si prenderà la strada verso la vicina Urbisaglia per poi scendere in direzione Tolentino e raggiungere poi Pollenza per visitare a Palazzo Cento nel centro cittadino, il Museo della Vespa del collezionista Marco Romiti, dedicato allo scooter di casa Piaggio. La prima giornata si concluderà poi con la cena in località Camporotondo di Fiastrone. Nella seconda giornata da Tolentino si partirà per coprire il percorso del “Circuito del Chienti e Potenza” come fecero i grandi campioni delle due ruote nelle gare che vi si sono disputate negli anni venti. Il percorso, della lunghezza di 36 km tocca San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per tornare a Tolentino. Si dovranno coprire due giri e nei passaggi a San Severino e Serrapetrona sono previste le prove a cronometro per stabilire la classifica di merito. Nel primo giro a Serrapetrona, luogo di produzione della celebre Vernaccia, ci sarà anche una sosta ristoro. Al termine della rievocazione i partecipanti si ricongiungeranno di nuovo all’Abbadia di Fiastra per il pranzo, le premiazioni ed i saluti finali. Il presidente ed il Consiglio Direttivo del CAEM/Lodovico Scarfiotti, in accordo con la famiglia ha deciso di intitolare la manifestazione motociclistica “1° Memorial Luca Lausdei”, per ricordare il giovane socio prematuramente scomparso poco meno di tre anni fa. Luca era uno dei più giovani componenti del CAEM, attivo ed entusiasta partecipante degli eventi di moto d’epoca, assieme alla propria famiglia, grazie alla passione trasmessagli dal padre Lamberto.

18/07/2017 09:37
Sisma: A San Severino ventimila euro dal comune di Argenta. Un euro per ogni abitante

Sisma: A San Severino ventimila euro dal comune di Argenta. Un euro per ogni abitante

Un euro da ogni abitante per far sentire tutta la vicinanza di Argenta ai terremotati settempedani. Una delegazione della cittadina ferrarese, guidata dal primo cittadino Antonio Fiorentini, è stata ricevuta dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dagli assessori al Bilancio, Tarcisio Antognozzi, e ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, per la consegna di un assegno simbolico di quasi 20mila euro raccolto grazie al progetto “Argenta Pro – Ricostruiamo”. All’iniziativa hanno preso parte anche l’assessore argentano Giulia Cillani insieme a Milena Trentini, Gabriele Andreghetti e Licia Zanella dell’associazione la Zanzara di Bando, Raffaele Fabbri deli Rappresentanti di Partecipazione Cittadina di Filo, Luca Ricci Maccarini e Stefano Lama dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Liviana Pambieri e Gianni Trentini di “Tutti insieme per San Biagio” e Davide Mancini degli Scout. “Vi ringraziamo per il vostro gesto di solidarietà, siamo gente tenace e lottiamo per avere una ricostruzione veloce che risponda alle necessità di tutti” – sono state le parole del primo cittadino settempedano che ha ringraziato a nome della comunità. Il sindaco di Argenta, Antonio Fiorentini, ha spiegato: “Grazie a chi ha collaborato al nostro progetto abbiamo raccolto quasi 20mila euro, è come se ogni cittadino di Argenta avesse donato un euro. Per voi sarà una goccia nel mare, per noi è stare insieme e accompagnarvi nella speranza che San Severino e tutte le comunità terremotate si risollevino”. La delegazione è stata accompagnata anche in alcuni quartieri della città maggiormente colpiti dalle scosse e nei cantieri dove verranno sistemate le Sae, le Strutture abitative emergenziali. Hanno contribuito al progetto “Argenta Pro – Ricostruiamo” destinato alla ricostruzione delle scuole settempedane: Aido Argenta, Anita Viva, Anpi Filo, Aquilone Giovani, Argentea Arte, Asd Bando, associazione culturale ZeroTrenta, Associazione Nazionale Bersaglieri, Birrock, Centro Artistico Argentano, Centro studi danza Stefania Masotti, Circolo Acli Tango e Cash, Club Alpino Italiano sezione Bruno Soldati, Comitato Legati da un Filo, Comitato Pesce Azzurro, Comitato scuole Filo, Fedeben, Filo calcio, Fondazione Primaro, Gaia coop sociale, Istituto Ramazzini, La Zanzara Bando, Lions Argenta Terre del Primaro, Naturalisti Ferraresi Amici del Delta, Parrocchia di Bando, Parrocchia Sant’Agata, Partito Democratico – circolo di San Biagio, Partito Democratico di Filo, Rappresentanti di Partecipazione Cittadina di Anita, Rappresentanti di Partecipazione Cittadina di Bando, Rappresentanti di Partecipazione Cittadina di Filo, Rappresentanti di Partecipazione Cittadina Santa Maria Codifiume, rione San Domenico, Scout Argenta, Scuola di musica Solaris, Spi-Cgil, Tutti insieme per San Biagio insieme al    

17/07/2017 15:00
San Severino Blues Festival, sul palco arriva Frankie Chavez

San Severino Blues Festival, sul palco arriva Frankie Chavez

 Dopo il grande concerto evento con Zac Harmon con il quale si è aperta la nuova edizione del San Severino Blues Festival, domani sera (martedì 18 luglio), alle ore 21,30, arriva nella piazzetta di palazzo Servanzi Confidati lo straordinario Frankie Chavex. Il concerto, biglietto d’ingresso con posto unico non numerato a 13 euro, arriva a due anni di distanza dall’esibizione live di Elcito. Il folk blues rocker di Lisbona, spesso paragonato a Ben Harper, giunge in città per proporre il nuovo disco “Double or Nothing”, appena uscito, e questa volta sul palco si presenta in quartetto. Con lui sul palco, infatti, ci saranno anche Paulo Borges alle tastiere, Donovan Bettencourt al basso e Joao Correia alla batteria. Nelle canzoni di Chavez le sonorità del fado si mescolano al sound della chitarra portoghese a sei corde. E’ folk l’anima delle sue dolci ballate, ispirate dalla sua passione per il surf. Lui uno di quei rari artisti che mette tutti d'accordo: piace alla critica e incanta il pubblico. Nel nuovo lavoro racconta storie di perdite e di nascite, di amore, di terrorismo e violazione della libertà, con sfumature sonore psichedeliche. È il disco più maturo di Frankie Chavez, sia come artista che come uomo, una sorta di prova di fuoco, dove scommette tutto su una serie di canzoni fortemente influenzate dal contesto sociale odierno. Con “My Religion”, primo singolo estratto da “Double or Nothing” si cala nei tempi difficili che stiamo vivendo, un brano nato da una riflessione sui recenti attentati terroristici. “Ho scritto questa canzone – spiega Chavez - il giorno dopo gli attentati di Parigi nel novembre 2015 e, proprio per l’argomento che trattava, ho deciso subito di chiedere a Poli Correia (Sam Alone, carismatico leader dei Devil In Me, uno dei gruppi hardcore più importanti a livello europeo) di cantarlo con me”. Per Frankie Chavez “Double or Nothing” è “un album di storie che riguardano perdite e nascite, sull’essere in viaggio, e sul tempo che spendiamo in imprese inutili. Parla anche di amore e di relazioni impossibili”. La musica di Chavez è originale e solare, energica e decisa, la forza e la presa dei suoi live è nota sia in solo che un duo, questa volta potremo ascoltarla con tutta la sua band originale.

17/07/2017 14:50
San Severino, domani “Un gol per ripartire” allo stadio comunale

San Severino, domani “Un gol per ripartire” allo stadio comunale

“Un gol per ripartire” è il nome dato all’evento che si terrà martedì 18 luglio presso lo stadio “Comunale”, appuntamento che rientra nel progetto ideato congiuntamente dall’Inter(Inter Camp) e dal CSI(Centro Sportivo Italiano) nazionale. Il CSI locale è al centro dell’iniziativa di San Severino e ha voluto coinvolgere, ennesimo modo per evidenziare la fattiva collaborazione esistente, la Settempeda che dunque sarà presente con gli atleti del proprio settore giovanile. Una giornata importante per i giovani calciatori settempedani che avranno la possibilità di scendere in campo per l’intera giornata sotto la guida di qualificati istruttori della società nerazzurra, collaboreranno anche gli allenatori locali, che da tempo si sta muovendo in modi diversi per dare un sostegno tangibile alle popolazioni colpite dal sisma. Il programma prevede doppie sedute atletiche, una il mattino(9.00 / 12.00) una il pomeriggio(15.00 / 18.00), riservate le prime ai bambini dai 6 agli 8 anni, le seconde ai ragazzi dai 10 ai 14 anni. Prima dell’inizio degli allenamenti verranno consegnate maglie ricordo, poi alla fine saranno donati anche alcuni gadget dell’Inter. In prima linea nell’organizzazione della giornata ci sono, ovviamente, i responsabili delle società di San Severino. Andrea Cruciani è il Presidente della Settempeda per le formazioni giovanili: “Voglio ringraziare il CSI nelle persone di Ronci e Antognozzi per aver concesso questa opportunità ai nostri ragazzi che potranno vivere una esperienza unica e formativa con istruttori qualificati come quelli dell’Inter”. Il Presidente del CSI di San Severino Roberto Ronci sottolinea: “Siamo contenti di poter dare a tanti giovani una possibilità importante di stare insieme e farlo per una giornata di sport è assai importante. Siamo particolarmente soddisfatti per la partecipazione dei ragazzi della Settempeda con cui stiamo collaborando fattivamente e credo che questo sia un aspetto basilare per la città e per lo sport locale”. Ultimo intervento, infine, quello di Tarcisio Antognozzi Presidente Regionale del CSI: “Sarà un giorno particolare e sicuramente molto bello, soprattutto per i tanti ragazzi che vi prenderanno parte. Ringrazio tutti coloro che hanno aderito all’evento e sottolineo l’importanza del progetto che è stato accolto con entusiasmo da noi del CSI. Merito all’Inter che sta portando avanti con impegno tutto ciò e lo fa con iniziative lodevoli in favore delle zone terremotate puntando sullo sport che è motore di sviluppo e contribuisce a creare una comunità coesa e più forte nelle difficoltà come la nostra, duramente colpita dagli eventi sismici”.

17/07/2017 11:58
San Severino Blues: martedì l'evento centrale con Frankie Chavez

San Severino Blues: martedì l'evento centrale con Frankie Chavez

Con Frankie Chavez martedì 18 luglio alle 21,30 a Largo Servanzi Confidati arriva l’evento centrale e più importante della XXVI edizione estiva di San Severino Blues. Dopo lo straordinario successo di Elcito, nell’estate 2015, torna a grande richiesta il folk blues rocker di Lisbona, spesso paragonato a Ben Harper. Torna con il nuovo disco “Double or Nothing”, appena uscito, e questa volta sul palco si presenta in quartetto. Rock, blues, folk, surf, sono quattro parole che descrivono solo in parte il mondo sonoro di Chavez. La sua musica è essenziale, potente, universale come il rock. È blues perché fonde la lezione dei grandi maestri d'oltreoceano con echi del fado, il blues della sua terra, il Portogallo. Le sonorità del fado si riscontrano nelle canzoni grazie all’innovativo approccio a una delle tante sei corde che porta con sè sul palco: la chitarra portoghese. Folk è l’anima delle sue dolci ballate, ispirate dalla sua passione per il surf. È uno di quei rari artisti che mette tutti d'accordo: piace alla critica e incanta il pubblico. A tre anni da “Heart & Spine” torna con un nuovo bellissimo disco, “Double or Nothing”, che racconta storie di perdite e di nascite, di amore, di terrorismo e violazione della libertà, con sfumature sonore psichedeliche. È il disco più maturo di Frankie Chavez, sia come artista che come essere umano, una sorta di prova del fuoco, dove scommette tutto su una serie di canzoni fortemente influenzate dal contesto sociale odierno. Con “My Religion”, primo singolo estratto da “Double or Nothing” si cala nei tempi difficili che stiamo vivendo, un brano nato da una riflessione sui recenti attentati terroristici. «Ho scritto questa canzone il giorno dopo gli attentati di Parigi nel novembre 2015 e, proprio per l’argomento che trattava, ho deciso subito di chiedere a Poli Correia (Sam Alone, carismatico leader dei Devil In Me, uno dei gruppi hardcore più importanti a livello europeo) di cantarlo con me». “Whatever Happened To Our Love”, è il secondo singolo, un brano che tratta il più classico dei temi dell’immaginario rock come le relazioni d’amore, con il respiro della musica surf e un’evidente apertura psichedelica sul ritornello. Per Frankie Chavez “Double or Nothing” è «un album di storie che riguardano perdite e nascite, sull’essere in viaggio, e sul tempo che spendiamo in imprese inutili. Parla anche di amore e di relazioni impossibili». La musica di Chavez è originale e solare, energica e decisa, la forza e la presa dei suoi live è nota sia in solo che un duo, questa volta potremo ascoltarla con tutta la sua band originale. Frankie Chavez chitarre/voce Paulo Borges tastiere Donovan Bettencourt basso   Joao Correia batteria  

16/07/2017 12:14
Tragedia di San Severino, il Sindaco ai funerali di Santina e Giuseppe: "Chiedo perdono alle famiglie"

Tragedia di San Severino, il Sindaco ai funerali di Santina e Giuseppe: "Chiedo perdono alle famiglie"

“Oggi non ho voluto indossare la fascia da sindaco perché sento di non aver fatto abbastanza. Vi parlo da cittadino di questa comunità scossa e ferita per quanto accaduto. Chiedo perdono a Santina e Giuseppe per non essere stata all’altezza di difendere la famiglia”. Con queste parole Rosa Piermattei, che per la giornata di oggi aveva proclamato il lutto cittadino in concomitanza con i funerali di Santa Bianchini e Giuseppe Bordoni interpretando il dolore e lo sconcerto dell’intera comunità, ha preso parte alle esequie funebri officiate da don Paul Mbolé nella struttura provvisoria della Parrocchia di San Severino Vescovo – Opera “Don Orione” dove le due bare sono giunte e sono state sistemate, l’una accanto all’altra, dopo un corteo partito dalla camera mortuario dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. “Come sindaco – ha riflettuto la Piermattei rivolta ai tanti fedeli riuniti nella chiesa tendone del Don Orione – ho potuto fare ben poco ma da cittadino mi adopererò affinché queste situazioni non abbiano più a ripetersi. Chiedo alle famiglie settempedane, a quelle coinvolte da queste tragedie ma anche a quelle che non lo sono state e non lo sono, di aiutarmi. La mia battaglia è già iniziata. Ai cittadini, a chi non sta bene, dico cercatemi, venite da me perché sono qui. Queste situazioni non devono impaurirci, dobbiamo affrontarle, pensare alle strutture e pensare alle persone che non stanno bene anche a causa della depressione, il male del secolo di cui non dobbiamo vergognarci perché da esso si può guarire se ben curato. Con il terremoto le nostre case sono distrutte ma mi chiedo che cosa ci facciamo con una casa nuova se poi non curiamo le persone che la abitano? Le persone come Giuseppe devono essere amate di più e condotte in strutture affinché possano guarire”. Al termine dell’omelia il sindaco Piermattei ha voluto abbracciare i familiari e poi accompagnare i feretri fino al cimitero cittadino dove sono stati tumulati.

15/07/2017 17:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.