San Severino Marche

San Severino: il Comitato verso il referendum contro la chiusura del reparto di maternità

San Severino: il Comitato verso il referendum contro la chiusura del reparto di maternità

Firme come armi contro le decisioni della Giunta Ceriscioli, in particolare contro la chiusura del reparto maternità di San Severino. Ha deciso di utilizzarle il Comitato a difesa del punto-nascite settempedano facendo circolare in questi giorni, sia online che in versione cartacea una petizione contro la decisione della Regione.Proprio ieri sul nostro giornale, il columnist Fabrizio Cambriani nella sua rubrica “La colonna infame” invitava cittadini e comitati a utilizzare lo strumento delle firme per far sentire la propria voce. In particolare, Cambriani suggeriva di utilizzare lo strumento del referendum abrogativo, utile anche per atti amministrativi di valenza regionale.Se non dovessero bastare le firme, il Comitato ha deciso di fare ricorso al Tar in appoggio all’eventuale ricorso del Comune di San Severino. In più, dopo il ricorso alla magistratura, sarà redatta una lettera destinata alle prefetture di Ancona e Macerata per mettere in luce la situazione di disagio in cui rischiano di trovarsi le madri che devono mettere al mondo dei bambini. Questa via è stata già intrapresa dal sindaco di Fabriano.Sono previste altre mosse di carattere mediatico e politico a livello locale e nazionale. L’intenzione è di convocare una riunione che coinvolga tutti i sindaci della comunità montana, tutti i comuni dell’entroterra. C’è la speranza di poter fare fronte comune con queste realtà territoriali, che sono certamente numerose. La Costituzione – lo si può leggere nell’articolo 44 – punta a tutelare le zone montane, notoriamente svantaggiate, per non creare disparità. “C’è una fortissima demolizione di tutti i servizi sanitari dell’entroterra maceratese” - ha commentato il vicepresidente del Comitato Marco Massei. - “Un entroterra che va dalla zona di Tolentino fino ai confini dell’Umbria. Alla luce dei recenti fatti di cronaca, poi, le argomentazioni della Regione sono ancor meno condivisibili: tutti i decessi per parto di questi ultimi giorni sono avvenuti all’interno di strutture grandi, ben al di sopra dei cinquecento parti l’anno. I numeri non possono essere l’unico criterio per la sicurezza”.

06/01/2016 16:31
Ritrovati i tre ragazzi dispersi nei boschi di Elcito: spaventati ma in buone condizioni

Ritrovati i tre ragazzi dispersi nei boschi di Elcito: spaventati ma in buone condizioni

Sono stati ritrovati da pochi minuti i tre ragazzi che si erano persi tra la nebbia nei boschi di Elcito a San Severino. Dopo circa due ore di apprensione si conclude nel migliore dei modi l’avventura di tre giovani che avevano deciso nel pomeriggio di fare una passeggiata nei boschi settempedani.Sono stati recuperati dal corpo dei vigili del fuoco di Macerata intervenuto con due squadre sul posto. Erano spaventati e infreddoliti: a Elcito c’è la neve, le temperature sono molto rigide e tira un forte vento.I vigili del fuoco erano stati avvisati intorno alle due del pomeriggio dalla Questura di Macerata, la prima ad essere avvisata dai ragazzi che giravano per i sentieri due con il cellulare con la batteria scarica e il terzo con il tre per cento di carica. E proprio questo tre per cento ha salvato i tre giovani, perché ha permesso loro di inviare le coordinate del segnale Gps ai vigili del fuoco che hanno così localizzato la zona in cui si trovavano.Al momento del ritrovamento si erano allontanati di qualche chilometro dal posto in cui avevano parcheggiato la loro auto e si erano spostati dal sentiero, dirigendosi verso un boschetto dove ripararsi dal freddo e dalla neve.

06/01/2016 16:09
La Befana vien di notte… anche a Parolito

La Befana vien di notte… anche a Parolito

Come ormai avviene dagli anni '90, nella giorno in cui si festeggia l'Epifania, a Parolito, piccola ma viva frazione del Comune di S. Severino Marche, arriva la befana per consegnare i regali ai bambini buoni.Come vuole la tradizione, al termine della Santa Messa, la comunità dei "pagliurità" si ritrova davanti la piccola chiesa per attendere l'arrivo della simpatica vecchina che consegna a tutti, grandi e piccoli, tantissimi doni. Quest'anno sono state ben due le super befane che sono scese con la scopa a Parolito per la gioia dei più piccoli che attendevano con ansia il momento della consegna dei regali. Tra tante risate e momenti resi molto divertenti dall'improvvisato presentatore Fabio Sparvoli tutti sono stati molto felici di fare un selfie con le due befane.L'organizzazione è stata affidata alla cura di Stefano Tiraboschi, Marina Buresta, Luisa Ciccarelli, Graziano Rapaccioni, Carolina Vicentini e Alessandro Vitali e di tutta la comunità parrochiale di Parolito.Una bella dimostrazione di come anche le zone rurali sanno promuovere e animare importanti momenti di aggregazione che mantengono vive le tradizioni e contemporaneamente creano situazioni di aggregazione e incontro di tutte le famiglie residenti.

06/01/2016 12:07
San Severino: per l'Epifania via il bosco urbano, arriva il presepe vivente

San Severino: per l'Epifania via il bosco urbano, arriva il presepe vivente

L’Epifania a San Severino Marche insieme alle feste porta via anche “Il Bosco Urbano”, la mega installazione realizzata in piazza Del Popolo dal gruppo “AltriMenti” con il Comune e l’Assem, il sostegno dei commercianti di piazza e di numerosi sponsor privati.L’allestimento natalizio, definito dal critico Vittorio Sgarbi come il “più bello d’Italia”, sarà animato nell’ultimo giorno della sua permanenza in città dalle giostre.Ma per l’Epifania a San Severino si rinnova anche la tradizione con il Presepe Vivente delle Marche, che è giunto alla sua 57° edizione. Ideata da don Amedeo Gubinelli, e organizzato dall’associazione Pro Castello, la rappresentazione della Natività torna tra le mura di Castello al Monte dopo l’edizione speciale dello scorso anno a Elcito.In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a domenica 10 gennaio.Il passaggio delle Befana, infine, è atteso per domani mattina, intorno alle ore 11,30, anche nella frazione di Serralta dove il Comitato ha riservato ai più piccoli una vera e propria festa presso la piazzetta nella parte vecchia dell’abitato.

05/01/2016 16:52
I "Teatri di Sanseverino" aprono il nuovo anno con due concerti

I "Teatri di Sanseverino" aprono il nuovo anno con due concerti

I “Teatri di Sanseverino” aprono il nuovo anno con un doppio appuntamento musicale. Questa sera (martedì 5 gennaio) alle ore 21, con ingresso libero, al Feronia il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”, dopo le giornate natalizie al chiostro S. Domenico, propone il tradizionale “Concerto dell’Epifania” la cui direzione sarà affidata al maestro Vanni Belfiore. In programma musiche di cantautori italiani: da Renato Zero a Lucio Dalla, Gianni Morandi e tanti altri. Novità di quest’anno sarà l’intermezzo che sarà interamente affidato alla “Junior band”, formazione composta dagli allievi del corso musicale di tipo bandistico. La formazione giovanile, diretta dal maestro Devid Buresta, si cimenterà nell’esecuzione di brani natalizi e musiche arrangiate proprio per “Junior band”. Il concerto sarà anche “social” permettendo a tutti di commentare e pubblicare foto e video utilizzando l’hastag #BandaAdriani. Sabato prossimo, sempre alle ore 21 e con ingresso gratuito ma nella cattedrale di Sant’Agostino, il Coro Sant’Agostino proporrà invece il “Concerto di Natale”. Infine, domenica alle ore 17, al teatro Italia con ingresso gratuito per il primo appuntamento del nuovo anno con la rassegna “Altre Culture”, i “Teatri di Sanseverino” propongono il viaggio per immagini di Maria Stefania Domizi dal titolo “Bhutan, sacre montagne” e l’incontro con gli indiani residenti in città.

05/01/2016 11:42
Camminata a favore dell'Avis nel Bosco Urbano

Camminata a favore dell'Avis nel Bosco Urbano

Una camminata nel segno della solidarietà a favore dell’Avis settempedana. E’ quella che, in chiusura dell’anno appena trascorso, è stata ospitata domenica 27 dicembre in piazza Del Popolo nell’ambito delle iniziative de “Il Bosco Urbano”. L’evento, promosso dalla Pro Loco, dal Comune e della stessa Avis con la speciale collaborazione della palestra Gimny-Ca, che ha messo a disposizione diversi tapis roulant, è più che riuscito. In tantissimi hanno risposto all’invito dell’associazione che riunisce i donatori di sangue e hanno camminato insieme donando un piccolo contributo all’iniziativa. Fra i partecipanti il presidente dell’Avis cittadina, Dino Marinelli, il sindaco, Cesare Martini, ma anche tanti iscritti alle società sportive settempedane. L’Avis di San Severino Marche ha chiuso il 2015 con un record di donazioni, quasi 900 fra sangue intero e plasma, e con un crescente numero di iscritti, ben 53 in più rispetto all’anno precedente, per un totale di 442. Il 2016 a San Severino Marche si è aperto con un’altra passeggiata, “Dal Bosco al bosco”, che da piazza Del Popolo ha raggiunto Castello al Monte e il santuario di San Pacifico passando per il Duomo antico. Anche qui buona partecipazione all’appuntamento promosso da Pro Loco, Comune e Cai.  

04/01/2016 17:42
Per Cesare Paciotti il Natale più bello: la figlia Ludovica ha dato alla luce Gianmarco

Per Cesare Paciotti il Natale più bello: la figlia Ludovica ha dato alla luce Gianmarco

Per lo stilista civitanovese Cesare Paciotti il regalo di Natale è arrivato con un giorno di ritardo, ma è stato il più gradito.Infatti, il 26 dicembre la figlia Ludovica ha dato alla luce il suo primogenito Gianmarco, regalando così al papà Cesare la gioia di diventare nonno.Il parto è avvenuto all'ospedale di San Severino Marche, dove Ludovica Paciotti è stata circondata dall'amore del marito Marco e dall'affetto e dal calore dei suoi familiari e degli amici.

31/12/2015 15:34
Tutto esaurito ed eccezionale successo per i tre concerti Gospel di San Severino Blues

Tutto esaurito ed eccezionale successo per i tre concerti Gospel di San Severino Blues

Un tutto esaurito ed un eccezionale successo artistico nei teatri della provincia di Macerata per i tre concerti Gospel di San Severino Blues nel clou delle feste di Natale: è questo il positivo bilancio registrato dal 25 al 27 dicembre a Pollenza, Matelica e San Severino Marche per i cori afroamericani che hanno richiamato pubblico da tutta la regione ed intercettato numerosi turisti. Quasi 1.000 gli spettatori, molti dei quali all’uscita degli spettacoli hanno salutato ed abbracciato gli artisti che hanno coinvolto e trascinato il pubblico, con sfumature ed impostazioni musicali differenti: Markey Montague con il suo gospel-soul contemporaneo, i Gospel Inspirations con canti più tradizionali e la grande corale South Carolina con un travolgente gospel-rhythm’n’blues.In particolare, il concerto della South Carolina Mass Choir al Feronia di San Severino domenica pomeriggio è stato un’esperienza unica, perché ha fatto rivivere dal vivo quello che succede nelle chiese afroamericane degli Stati Uniti, grazie alle bellissime voci, ma anche alla presenza di tanti strumenti, batteria, basso, chitarre, tastiere, che hanno dato una spinta funk e pop a tutto lo show. I cantanti, molto bravi sia nelle parti corali che in quelle soliste, in scena erano talmente trasportati da raggiungere veri e propri momenti di trance e nella parte finale del concerto hanno invaso platea e palchi cantando e ballando con tutto il pubblico in delirio. Il teatro Feronia ospita concerti gospel di grande qualità fin dal lontano 1992, quando sul palcoscenico salirono i mitici Soul Stirrers of Chicago, un pezzo di storia di questo genere musicale, ma sicuramente lo show della South Carolina rimarrà negli annali e molti lo ricorderanno a lungo.Si è chiusa così al meglio la prima parte della X° edizione Winter di San Severino Blues, che riprenderà ad anno nuovo con un altro importante nome in cartellone: Ronnie Jones, l’americano del Massachusetts popolare in Italia come dj radiofonico, conduttore televisivo, cantante e attore di musical, che il 22 gennaio riaprirà le porte del Club del festival con una cena-concerto all’Hotel 77 di Tolentino.

29/12/2015 16:06
Avis settempedana in costante crescita

Avis settempedana in costante crescita

Sono 53 i nuovi donatori che si sono iscritti all’Avis di San Severino Marche nel corso del 2015. Con loro sale a 523 il numero complessivo dei soci che fanno capo al sodalizio guidato dal presidente Dino Marinelli. Di questi sono 442 i donatori attivi grazie ai quali, nei dodici mesi dell’anno che si sta per concludere, sono state raccolte 647 sacche di sangue intero e 196 di plasma. Novità del 2015 è stata la formazione di un gruppo giovani. Il bilancio dell’attività è stato tracciato in occasione dell’assemblea annuale conclusasi con la tradizionale consegna di un pacco dono offerto dalla piscina Blu Gallery e dal Punto Verde di San Severino Marche. L’incontro degli avisini è stato aperto dai saluti del sindaco, Cesare Martini. “La nascita di un gruppo giovanile della nostra sezione rende idea della vitalità di questo gruppo che è fra i più attivi della regione Marche anche per il numero delle donazioni oltre che delle iniziative che interessano tutti i periodi dell’anno” – spiega il presidente Marinelli. Per domenica 27 dicembre, l’Avis San Severino Marche propone, nell’ambito delle iniziative de “Il Bosco Urbano”, una camminata sportiva su tapis roulant con la palestra Gimny-Ca. L’appuntamento è dalle ore 10,30 alle 19 in piazza Del Popolo.

26/12/2015 18:29
Inventori di Divertimento e Free Monkey Events di nuovo all’opera per il capodanno

Inventori di Divertimento e Free Monkey Events di nuovo all’opera per il capodanno

Dopo il successo dello scorso anno in cui Villa Collio di San Severino Marche ha ospitato l’evento Incanto, i due staff di organizzazione eventi che tutto l’anno operano sul territorio dell’alto maceratese, si sono nuovamente uniti per rendere il Capodanno 2015/16 ancor più spettacolare.Non uno, non due, ma ben tre sono gli eventi programmati per salutare il vecchio anno ed entrare nel 2016: Inventori di Divertimento e Free Monkey Events propongono infatti tre diverse soluzioni per passare il Capodanno, ideate per soddisfare fasce di pubblico diverse, migliorare la qualità del servizio e ampliare la proposta di intrattenimento.San Severino Marche torna ad essere la location ideale del Capodanno, nella città degli Seduci infatti si svolgeranno 2 dei tre eventi.A Villa Collio ritorna Incanto, che diviene Vernissage, ideato per un pubblico adulto. La musica live del duo I-Cover durante la cena e dei deejay Igor Santoni e Simone Vitturini sarà impreziosita dalla presenza delle creazioni artistiche della stilista Federica Bellesi.Il Palasport ‘Ciarapica’ ospiterà il secondo evento, in collaborazione con le Associazioni sportive settempedane di Volley, Calcetto, Amatori Basket e il Serralta.  Supernova, pensato per stupire con effetti speciali e proiettare il pubblico verso un nuovo anno galattico. Asteroidi e navi spaziali sorvolano il parter, un grande palco per ospitare un grande show: Simone Bellardinelli, Jajani & Rotili, Andrea Aquili, Nico Santucci e il gruppo urban latino Mas Flow. Anche questo evento inizia dalla cena con performance live di Andrea Cioli.Il terzo Capodanno trova location nel Palasport di Sarnano. One - Il Capodanno Numero Unoorganizzato in collaborazione con Radio Linea n1 e Mirage Disco Club e con la partecipazione della Pro Sarnano e l’Associazione giovanile amandolese Cacuam. I Family Affairs apriranno lo spettacolo iniziando la performance live durante la cena per poi lasciare il posto ad una nutrita console di dj, Diego 3G, Eddy Masterjoy, Alessio Beat, Alex G, Giuliano Verdecchia e al gruppo Mas Flow. Lele Mari, David Romano, Gualty e Paolo Nardi saranno le voci che daranno il benvenuto al nuovo anno.<< Il nostro credo è quello di stupire continuamente gli ospiti delle nostre feste - dice Daniele Mari, uno degli organizzatori - e allo stesso tempo dare sempre un servizio di qualità e portare il divertimento anche in zone che sono poco servite da strutture fisse. Le molte collaborazioni che abbiamo creato sono indice del nostro attaccamento al territorio e della volontà di far partecipare al progetto tutti gli attori della vita aggregativa giovanile>>.Per l’attenzione del gruppo alla sicurezza stradale, tutti gli eventi saranno serviti da appositi servizi bus navetta, dalla cena fino alla mattina.Per maggiori info tel. 0733 967400

26/12/2015 13:37
Protezione Civile: anno di intensa attività per i volontari

Protezione Civile: anno di intensa attività per i volontari

Intenso anno di attività, quello che si sta per concludere, per i volontari del gruppo di Protezione Civile del Comune di San Severino Marche che si sono incontrati per fare un bilancio. Circa 90 gli interventi eseguiti negli ultimi dodici mesi grazie ai quali è stato portato aiuto alle popolazioni del Beneventano colpite dall’alluvione ma anche soccorso nel territorio con la ricerca di persone disperse o in difficoltà. Sono diversi i nuclei che operano all’interno della Protezione Civile settempedana. I volontari, coordinati da Dino Marinelli e che fanno capo a una struttura comunale guidata dal geometra Luigi Ranaldi, sono specializzati anche in interventi di recupero e messa in sicurezza di opere d’arte, in interventi in zone impervie e di pronto intervento. Una quindicina di volontari, sul totale degli iscritti, fa parte, infatti, della colonna mobile della Regione Marche che è in grado di mettersi in marcia con un preavviso di appena quattro ore e di restare in servizio fino a quattro giorni consecutivi senza necessità di essere sostituiti. Tutti i volontari anche nel corso del 2015 hanno seguito numerosi corsi, con tanto di rilascio di attestato di qualifica, per interventi che hanno simulato il fermo per un guasto meccanico di un treno passeggeri, l’allagamento di edifici, alluvioni metropolitane, incendi e altre operazioni come la ricerca a persone e la ricerca di dispersi in zone impervie e con difficoltà di varia natura quali terremoti, valanghe e slavine e altre catastrofi. Già programmate alcune attività per il nuovo anno. Il 2016 si aprirà con una gara di sci ad inizio febbraio e poi con la simulazione di evacuazione di una scuola ma anche con una mega esercitazione in piazza Del Popolo dove verranno montate e smontate tende da campo. 

21/12/2015 15:25
Cerisciò... facce Tarzan!

Cerisciò... facce Tarzan!

E’ scientificamente provato che nelle aule istituzionali ciascuno può sparare liberamente delle cazzate sesquipedali e raccogliere applausi e vivissime congratulazioni. L’onorevole Sisto qualche anno fa teorizzò e si fece pure approvare dal Parlamento, una mozione nella quale si stabiliva, senza ombra di dubbio alcuno, che una certa seniorina (meglio conosciuta agli atti come Ruby Rubacuori e di nazionalità marocchina) fosse la nipote del presidente egiziano Mubarak. Tutto il mondo ci rise appresso, ma lui ritenne doveroso lasciare agli annali della storia Patria questa sua perla.Parimenti esilarante è stata la performance, di qualche giorno fa del presidente della Regione Marche, Ceriscioli. Egli ha preso la parola, in aula, argomentando sull’imminente chiusura del punto nascita presso il nosocomio di San Severino. Ha spiegato ai presenti come la sua decisione sia motivata da cogenti motivi di sicurezza e di perseguimento dell’estrema qualità. Lo fa, insomma, per il sommo bene delle partorienti. Pare che in un punto nascita nel quale non si operino almeno mille parti, si corrano pericolosissimi rischi e la salute, (ma finanche la stessa vita) delle puerpere sarebbe vieppiù a rischio. Lui conosce i numeri, i quozienti, i moltiplicatori e gli algoritmi che all’incolto popolo sono ignoti. Ora è bene sapere che chi stabilisce questi rigorosi parametri medici riesce a mettersi una supposta a fatica e non prima del quarto tentativo. E tuttavia, questi burocrati in grisaglia opinano, giudicano e pontificano – manco fossero la Cassazione – sulla professionalità di medici e paramedici. La trovata del presidente Ceriscioli, dettata sempre dallo smisurato amore per suo popolo, dunque sarebbe la seguente. La signora in stato interessante viene seguita dallo staff reparto di ginecologia di San Severino. Nell’imminenza del compimento del parto viene caricata in ambulanza (oppure se ne ammucchiano sei o sette in una corriera della CONTRAM?) e trasferita presso l’ospedale di Macerata attraverso strade e carrarecce più simili a quelle del nord degli Urali che non dell’Arizona. Qui la poveretta da alla luce il suo figliolo in tutta sicurezza e qualità. Indi la si ricarica in ambulanza o in corriera della CONTRAM e la si riporta a San Severino.Supponiamo che questo ragionamento lo avesse fatto, ad alta voce un cittadino normale in un bar nell’ora di punta del caffè. Senza dubbio gli astanti si sarebbero precipitati verso il primo fruttivendolo al fine di acquistare una cassetta di pomodori maturi da tirare in faccia dell’incauto assertore di questo concetto. Viceversa, nell’aula del consiglio regionale, la maggioranza che sostiene Ceriscioli ha approvato il ragionamento. Taluni consiglieri, particolarmente attenti, annuivano pensosi e soddisfatti, del tutto ignari che nella realtà vera una donna pur di non sottoporsi a questo strame del suo corpo, della sua intimità, piuttosto si farebbe sterilizzare. O molto più verosimilmente andrebbe direttamente a Macerata.Io personalmente, arrivati a questo punto, mi sento di fare sommessamente al presidente Ceriscioli la stessa richiesta che facevano i ragazzini a Nando Meliconi (Alberto Sordi) nel famoso film di steno, “Un giorno in pretura”. A Cerisciò, facce Tarzan…

20/12/2015 11:53
San Severino: una domenica ricca di eventi

San Severino: una domenica ricca di eventi

Domenica ricca di eventi e iniziative a San Severino Marche. Per vivere il giusto clima della festa nel monumentale complesso di San Domenico ultima giornata con “Aspettando Natale”: stands gastronomici, una vera e propria ludoteca e poi una mostra di presepi, concerti, proiezione di film e cartoni animati. Apertura dalle ore 10 alle 23. Nel pomeriggio, alle ore 17, concerto natalizio della Banda comunale di San Severino Marche. Alle ore 18 proiezione di un cartone animato natalizio per bambini. In piazza Del Popolo, l’ovale simbolo della città di San Severino Marche, “Il Bosco Urbano”, mega installazione realizzata dal gruppo “AltriMenti” con il Comune e l’Assem, il sostengo dei commercianti di piazza e di numerosi sponsor privati. Chiunque potrà appendere le cartoline, dove si potranno scrivere frasi e messaggi d’auguri, che si possono ritirare presso le attività commerciali del centro storico. Nella sede dell’associazione artistica, culturale e ricreativa “La Tavolozza”, in via Cesare Battisti, prosegue fino al 27 dicembre la mostra di pittura e scultura “Forma e colori in Arte”. Giovedì, venerdì e sabato apertura dalle ore 16 alle 19, domenica dalle ore 10,30 alle 12 e dalle 16 alle 19,30. Dalle 10 alle 13, al teatro Italia, presentazione delle nuove formazioni portacolori della Società Rotellistica Settempeda. E sempre a teatro Italia, ma nella sede Avis, mattinata dedicata ai donatori e alle loro famiglie con la cerimonia tradizionale dello scambio d’auguri di Natale. Al Feronia, nel pomeriggio a partire dalle ore 17, i “Teatri di Sanseverino” propongono l’ultimo appuntamento del 2015 con la stagione di prosa. Si tratta dello spettacolo “Signori in Carrozza!” di Andrej Longo con Giovanni Esposito, Ernesto Lama, Paolo Sassanelli, Gaia Bassi, Marit Nissen, Ivano Schiavi, Sergio Del Prete e l’orchestra “Musica da Ripostiglio” (Salvatore Cardone pianoforte, Rubén Chaviano violino, Luca Giacomelli chitarra, Emanuele Pellegrini percussioni, Luca Pirozzi, chitarra e banjo, Raffaele Toninelli contrabbasso). Siamo nel dopoguerra, alla fine degli anni Quaranta. Un gruppo di attori meridionali viene a conoscenza che si sta ripristinando la linea ferroviaria denominata “La Valigia delle Indie” (India Mail) attiva tra il 1870 e il 1914; il treno partiva da Londra e, attraverso Francia e Italia, giungeva a Brindisi dopo 42 ore e 30 minuti. Qui i passeggeri si imbarcavano sul Piroscafo Postale Inglese diretto a Porto Said e approdavano a Bombay dopo 17 giorni di viaggio. La notizia pervenuta agli artisti è che su treno e piroscafo i passeggeri sarebbero stati allietati da uno spettacolo di varietà. Decidono quindi di recarsi a Brindisi, dove sanno di poter trovare rifugio in un teatro semidistrutto dalla guerra, in modo da provare il piccolo spettacolo da sottoporre alla compagnia ferroviaria. Ma sul palcoscenico incontrano quattro musicisti francesi e una famosa cantante-attrice parigina che, avendo appreso la stessa notizia, sono giunti con lo stesso scopo. Iniziano le rivalità: ciascun gruppo è intenzionato a sfoggiare il suo repertorio provando pezzi famosi con l’intento di affermare la superiorità degli uni sugli altri.

19/12/2015 21:05
Musei settempedani aperti a Natale e Capodanno

Musei settempedani aperti a Natale e Capodanno

Musei settempedani aperti anche a Natale e Capodanno. La proposta culturale che prevede il no stop delle principali raccolte cittadine si rinnova pure per le festività in corso. Fino al 6 gennaio 2016, infatti, la Pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” di via Salimbeni, con le rinnovate sale espositive, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Stessi orari anche per il Museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte. Il giorno di Natale sia la Pinacoteca che il Museo archeologico saranno aperti dalle ore 10 alle 13 mentre a Capodanno si potranno visitare dalle ore 15 alle 18. Aperture e visite guidate su prenotazione (Pro Loco tel. 0733638414) per la Galleria d’arte moderna e la collezione Bigioli nel piano nobile del Municipio, in piazza Del Popolo, e per il Museo del territorio “Oberdan Poleti” di viale Collio (Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” tel. 0733638377). Porte aperte anche alle nuove sale della Pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi”, ospitata a palazzo Manuzzi, dove sono custodite opere che vanno dal XIV al XVII. Il pezzo più pregiato della collezione è sicuramente la Madonna della Pace del Pinturicchio (o Pintoricchio), tavola ritenuta da molti il vero capolavoro dell’artista umbro per lo splendore dei colori e la ricchezza del paesaggio. In Pinacoteca, dopo i lavori di risistemazione e di tinteggiatura, grazie alla cura dell’arch. Luca Maria Cristini si è anche provveduto al riallestimento del nucleo originario, dove sono conservate opere dal 1300 al 1500, e all’allestimento di quattro nuove sale, dove verranno custodite opere del 1600-1700 e dove sarà sistemata anche un’aula multimediale. Ad anno nuovo saranno inaugurate anche altre sale al piano terra e sarà recuperato il lapidario dove sono custodite le collezioni di epigrafi e stemmi comunali. 

19/12/2015 15:57
Nuova serie di furti: stavolta è toccato a San Severino

Nuova serie di furti: stavolta è toccato a San Severino

Anche ieri sono stati denunciati nuovi furti in abitazione. Stavolta è toccato a San Severino. A finire nel mirino dei malviventi, due case in contrada Uvaiolo, lungo la strada che da San Severino porta a Serrapetrona. Si tratta di abitazioni singole, separate le une dalle altre e periferiche. I furti, secondo una prima ricostruzione, sarebbero stati messi a segno fra le 18 e le 20 di ieri. Nella prima casa colpita, i ladri si sono presi tutto il tempo, rovistando ovunque e portando via un bottino ancora in fase di quantificazione ma piuttosto ingente. Nella seconda, invece, forse disturbati dall'arrivo di qualcuno, hanno visitato solo un paio di stanze dove però sono riusciti a rubare oggetti d'oro per un valore di circa mille euro. Curioso come in questo caso ci fosse del denaro contante praticamente insieme all'oro, ma i malviventi se ne sono disinteressati. Per entrare, hanno rotto la finestra del bagno. Entrambi i furti sono stati denunciati ai carabinieri.

19/12/2015 15:13
San Severino: presentazione della guida storica artistica della città

San Severino: presentazione della guida storica artistica della città

Verrà presentata sabato prossimo la Guida storico artistica della Città di San Severino Marche e dintorni, edita dalla Carsa Edizioni. L’iniziativa si terrà a partire dalle ore 17,30, nella sala degli Stemmi del Municipio. Il volume sarà presentato dal prof. Filippo Mignini. Interverranno il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, l’assessore comunale allo Sviluppo Culturale, Simona Gregori, il coordinatore del progetto, Andrea Pancalletti, il responsabile dell’Associazione Museale della Provincia di Macerata, Roberto Perna, l’amministratore delegato della Carsa Edizioni, Giovanni Tavano. Saranno presenti gli autori.

16/12/2015 13:35
San Severino: niente da fare per il punto nascite

San Severino: niente da fare per il punto nascite

Niente da fare, neanche per San Severino. Questa mattina, infatti, il consiglio regionale ha respinto le mozioni presentate contro la chiusura dei punti nascita, compreso quello dell'ospedale di San Severino. Questo pomeriggio, invece, sarà discussa la mozione presentata a tutela dell'ospedale di Tolentino dal consigliere del Movimento Cinque Stelle, Sandro Bisonni.La seduta è seguita da numerosi cittadini che hanno raggiunto Ancona con mezzi propri.

15/12/2015 14:54
Mafalda Minnozzi incanta la casa di riposo di San Severino

Mafalda Minnozzi incanta la casa di riposo di San Severino

Tanta commozione e lunghi applausi hanno accompagnato la straordinaria voce di Mafalda Minnozzi, cantante adottata dalla città di San Severino Marche - oggi una vera e propria star in Brasile -, che ha chiuso la lunga tournée italiana per la presentazione del suo nuovo album “eMPathia” donando un concerto natalizio ai nonnini e alle nonnine della casa di riposo “Lazzarelli”. Commossa per l’affetto e il calore ricevuti, Mafalda ha duettato con il chitarrista americano Paul Ricci riproponendo brani indimenticabili della tradizione italiana e si è lasciata andare anche a qualche fuori programma chiamando sul palco gli stessi ospiti della struttura. Lunghi ringraziamenti per il nobile gesto sono arrivati nel corso dell’intenso pomeriggio dal presidente della casa di riposo settempedana, Maurizio Lazzarelli. Assente perché impegnato nel Consiglio comunale a salvaguardia del punto nascite presso l’ospedale “Bartolomeo Eustachio” il sindaco, Cesare Martini, ha inviato un messaggio e un piccolo dono all’artista. Mafalda Minnozzi aveva dato il via dal teatro Feronia di San Severino Marche alla lunga tournée di presentazione del suo “eMPathia”. 

14/12/2015 17:07
La Protezione Civile si è esercitata a San Severino

La Protezione Civile si è esercitata a San Severino

I volontari di diversi gruppi comunali di Protezione Civile dell’intero territorio della provincia di Macerata hanno preso parte a un’esercitazione con modulo antincendio svoltasi presso l’autorimessa comunale di San Severino Marche. La simulazione, che è stata preceduta da una lezione teorica ospitata nell’aula Sisto V, si è svolta nell’ambito di un corso intensivo per la preparazione in situazioni di calamità idrogeologiche e ha visto la partecipazione di una settantina di iscritti. La lezione rivolta ai volontari è stata tenuta da Remo Bordo, ex caposquadra dei Vigili del Fuoco, alla presenta, fra gli altri, del referente per i gruppi del volontariato di Protezione Civile presso la Regione Marche, Mauro Perugini, e del coordinatore dei gruppi di Protezione Civile della Provincia di Macerata, Giancarlo Germoni. L’esercitazione, promossa dal gruppo comunale di volontari della Protezione Civile di San Severino Marche, coordinati da Dino Marinelli, si è aperta con il saluto di benvenuto da parte del sindaco, Cesare Martini. Mercoledì prossimo (16 dicembre) la Protezione Civile settempedana si riunirà per l’assemblea di fine anno. Nel corso dell’incontro ci sarà il tradizionale scambio di auguri di Natale. Per l’inizio del 2016 è già stata prevista una grande esercitazione in piazza Del Popolo. 

14/12/2015 16:54
Camminata a piedi da San Pacifico alla Madonna della Neve con l’Avis

Camminata a piedi da San Pacifico alla Madonna della Neve con l’Avis

Si è rinnovata anche quest’anno la tradizionale camminata a piedi dal santuario di San Pacifico alla chiesetta della Madonna della Neve. A proporla sono state l’Avis di San Severino Marche, in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune. I pellegrini hanno percorso parte dell’anello del Monte Aria con una tappa sul ciglio della “buca del terremoto”, voragine profonda una trentina di metri formatasi per cause naturali e immersa in una grande pineta. La giornata è servita per pregare ma anche per stare insieme e condividere la bellezza della natura e dei paesaggi settempedani.L’Avis di San Severino Marche chiuderà le iniziative del 2015 con l’incontro natalizio che si svolgerà domenica 20 dicembre nella sede del sodalizio al piano superiore del teatro Italia. Alle ore 10,30 il presidente dell’Avis settempedana, Dino Marinelli, saluterà soci e famiglie insieme al sindaco, Cesare Martini. Seguirà il ricordo di tutti i donatori scomparsi e la consegna di una targa ai familiari dei donatori. Dopo la relazione di fine anno sull’andamento dell’attività trasfusionale e la presentazione del bilancio preventivo e della situazione economica ci sarà un momento conviviale con lo scambio degli auguri e la consegna del pacco di Natale.  

14/12/2015 13:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.