Domani, lunedì 4 giugno, si svolgerà a San Ginesio un incontro/dibattito dal titolo "La sicurezza e la protezione del cittadino oltre la ricostruzione".
L'incontro, organizzato dalla lista civica 2 "San Ginesio rinasce - Giuliano Ciabocco sindaco" vedrà la presenza del geologo Emanuele Tondi, sindaco di Camporotondo, Paolo Ruotolo, che si occupa di controllo del vicinato, il dott. Pier Giuseppe Vissani, responsabile per l'Unione Montana del settore urbanistica e sviluppo del terreitorio delle Aree interne e statistica, il dott. Fabrizio Raffaeli, geologo e vice presidente del comitato cittadini di Corridonia e Paola Passeri, presidente del Collegio dei Geometri di Macerata.
L'appuntamento è fissato per domani sera alle 21.30 al Salone dell'Ostello Comunale di San Ginesio.
A San Ginesio taglio del nastro per i lavori del cantiere della nuova scuola con il commissario straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli. Un vera festa quella per l’avvio dei lavori del cantiere della nuova scuola di San Ginesio. Ci sono tutti gli studenti delle scuole superiori, dell’infanzia e della primaria che in questa nuova struttura troveranno le loro aule e i loro banchi, c’è il coro Minincanto a colorare l’aria, e c’è il forte abbraccio fra il sindaco Mario Scagnetti e il Commissario straordinario per la Ricostruzione Paola De Micheli a dare il significato della giornata.“Sono qui per aprire il cantiere di una delle scuole del Commissario, oggi è una data davvero importante - commenta la De Micheli - Qui a San Ginesio diamo l’esempio di come ricostruire si può, perché ricostruire è l’unico obiettivo che abbiamo. Vogliamo che i cittadini rimangano a vivere qui, nella gioia e nella bellezza di questi territori e, soprattutto che le future generazioni continuino a vivere ed investire in questi luoghi”.Il nuovo polo scolastico sanginesino, tra i primi sottoscritti con decreto da Vasco Errani, è concepito per oltre 350 persone, con palestra B1 omologabile dal Coni per pallacanestro e pallavolo e un auditorium di oltre 300 posti modello teatro, entrambi a servizio del territorio. L’edificio maggiore ospiterà il Liceo linguistico e il Liceo delle scienze umane dell’IIS “A. Gentili” e gli indirizzi Arredo e forniture d’interni e Meccanica elettronica e automazione dell’IPSIA “R. Frau”, mentre in una struttura separata troveranno spazio la Scuola dell’Infanzia e la Scuola primaria del capoluogo. Sarà un complesso ad altissima efficienza energetica, a emissioni quasi zero, con un impianto fotovoltaico superiore a 40kw, ma soprattutto un edificio strategico di Protezione civile, essendo stato progettato con numeri di risposta al sisma calcolati appositamente sul terreno dove sarà costruito.“Questa scuola è il frutto di uno sforzo collettivo della Struttura del Commissario, dell’amministrazione comunale e dell’amministrazione regionale. Il risultato è straordinario. - ha concluso la De Micheli - Non vedo l’ora di vedere i ragazzi di San Ginesio crescere nelle migliori e più sicure condizioni possibili”.
E' caduto rovinosamente a terra mentre era in sella ad un cavallo. L'incidente si è verficato nella prima serata di oggi, in contrada Serrone a San Ginesio. A seguito dell'impatto violento col terreno, per il giovane si è subito temuto che potessero esserci conseguenze serie.
Sul posto è intervenuta un'auto medicalizzata del 118 ed è stato richiesto anche l'intervento dell'elisoccorso per il successivo trasporto ad Ancona. Le condizioni del ferito sono ritenute gravi.
Due giorni tutti da vivere sul tema “Ricostruia..Amo il sogno” per gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alberico Gentili” di San Ginesio. In occasione del 3° Festival dello Studente i giovani alunni, non rassegnati dopo l’evento del terremoto, saranno protagonisti della manifestazione all’insegna della cultura, in programma il 7 e 8 giugno a San Ginesio e Sarnano. Gli studenti coinvolgendo, ancora una volta gli insegnanti e i dirigenti, sono promotori di un originale ed innovativa iniziativa che mescola incontri e conferenze, arte, spettacoli, musica e danza.
Tra gli ospiti presenti il filosofo Diego Fusaro, volto televisivo ben noto, opinionista e critico. Giovedì 7 giugno il professore alle ore 17,30 terrà una conferenza aperta al pubblico nel suggestivo Colle Ascarano di San Ginesio sul tema “Pensare altrimenti. Per rileggere la mondializzazione”. Tra gli esperti presenti ad impreziosire il festival l’attore filosofo Cesare Catà, il ricercatore dell’Università di Camerino Dario Corona e Behrose Qadiry che affronteranno ognuno a modo argomenti di attualità come l’immigrazione, la tecnologia al servizio dei più deboli e la riscoperta delle leggende dei Monti Sibillini. Il programma si arricchirà con le molteplici performance preparate dagli alunni, insegnanti e genitori: esibizioni canore, coreografie di danza, concerti di pianoforte e violino, musica live.
Con la presenza dell’attrice Giulia Poeta, accompagnata dalla musica incantevole di Marco Poeta ci sarà spazio a letture teatrali. Così pure l’attore Marco di Stefano proporrà con gli alunni del Liceo Scientifico il testo teatrale del “Simposio”. Il festival sarà anche l’occasione per ascoltare il coro di voci bianche “Minincanto” dell’Istituto comprensivo di San Ginesio, diretto dal maestro Fabrizio Marchetti e Musica Live di Mauro Radici e il suo complesso con possibilità di assaggiare piatti tipici marchigiani.
Appuntamenti tradizionali come passi di riconquista, il borgo medievale, i Piccoli Ciceroni delle scuole primarie e secondarie, una voglia di rivalsa, di riscoperta culturale delle proprie origini. Il 2 giugno 2018 torna la decima edizione di “San Ginesio segreta – storia, costume, leggende dal Medioevo ai nostri giorni”, un evento culturale d’eccezione per non smettere mai di scoprire se stessi attraverso la propria comunità.
Il percorso sarà diviso in tre momenti principali, accompagnati dalla possibilità di degustare piatti tipici locali grazie alla presenza di ristoranti convenzionati: gli itinerari per gruppi, l’incontro con i Piccoli Ciceroni, la conferenza nel pomeriggio.
Le possibilità per godersi una giornata in compagnia che rievochi ricordi, passati e recenti ci sono tutte: la visita al borgo medievale, al complesso monumentale di San Tommaso e Barnaba; la guida dei Piccoli Ciceroni della scuola primaria, in italiano e in inglese, all’Ospedale di San Paolo detto dei Pellegrini; le mini-guide per San Ginesio affidate agli alunni della scuola secondaria di primo grado “U. Betti”. Angolo inedito e segreto di questa edizione sarà il cortile di Palazzo Gentili Amorosi, di fronte all’Auditorium di Sant’Agostino, dove alle 17 il padrone di casa, prof. Marco Gaetano Gentili, farà conoscere “Le leggi suntuarie sanginesine: quando lo spreco era punito”. In generale, le leggi suntuarie, nate in Italia in età romana, sono un prezioso documento per conoscere la moda in ogni epoca attraverso le leggi che limitavano il lusso nell’abbigliamento maschile e femminile.
Coesione, rinascita, scoperta, esperienza e conoscenza. Sarà possibile vivere e tutto questo grazie alla volontà dell’Associazione tradizioni sanginesine e dell’intera comunità.
Per ulteriori info, consultare il programma disponibile su: www.tradizionisanginesine.it o contattare il n: 3385801105
Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni.
Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma".
Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi".
Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso
L’Associazione Culturale e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di San Ginesio per il Maggio dei Libri 2018 presentano: “Confini Liciniani”.
Le voci recitanti per gli interventi audio saranno di Matteo Marangoni e di Rita Bompadre della compagnia teatrale "San Ginesio" che leggeranno un testo di Osvaldo Licini e una poesia di Dino Campana.
Riprese, montaggi, registrazioni, missaggi, fotoritocchi e titoli sono realizzati da Marco Ravich @ F.O.R.A.R.T. fePer ulteriori informazioni: 340 6657356 - associazioneculturalesanginesio@hotmail.it .
Giuliano Ciabocco è il candidato a sindaco della lista San Ginesio Rinasce. La squadra del candidato sindaco si completa con Dario Belli, Gloria Rapacci, Giacomo Anitori, Andrea Morichelli, Gualtiero Ciabocco, Giordano Saltari, Francesco Paletti, Maria Alessandrini, Simona Carucci, Giuliano Ciabocco, Angela Maria Mari, Alessio Costantini, Attilio Calcabrina.
I gruppi parlamentari di Forza Italia di Camera e Senato - rappresentati dai deputati Simone Baldelli, Catia Polidori, Raffaele Nevi, Patrizia Marrocco e Antonio Martino e Maria Spena; e dai senatori Lucio Malan, Maurizio Gasparri, Andrea Cangini, Gaetano Quagliariello, Nazario Pagano, Maria Rosaria Rossi, Fiammetta Modena, Paola Binetti, Francesco Battistoni e Antonio Saccone - hanno incontrato a Palazzo Madama il sottosegretario Paola De Micheli, Commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, e Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione Civile.
Durante la riunione sono state analizzate le rilevanti criticità e le scadenze delle misure per la ricostruzione delle zone del Centro Italia colpite dai sisma, messe in campo negli ultimi anni dagli esecutivi Renzi e Gentiloni. I parlamentari di Forza Italia hanno avanzato proposte e possibili soluzioni normative - con assoluta priorita' per la proroga e l'adeguamento delle misure fiscali ad hoc e per il blocco dell'addebito dei costi fissi delle utenze - per aiutare concretamente famiglie, professionisti e imprese, che ancora vivono in situazioni estremamente disagiate, e per agevolare la rinascita dei territori coinvolti.
Deputati e senatori azzurri, consapevoli dei gravissimi ritardi accumulati in questi anni dalla sinistra, ritengono che il tema della ricostruzione post sisma dovra' essere una priorita' assoluta nell'agenda del futuro governo.
(fonte Ansa)
All’unanimità, con una affatto scontata convergenza di intenti tra maggioranza e opposizione, è stata approvata in consiglio comunale la variante urbanistica per la costruzione del nuovo polo scolastico di San Ginesio.
Una delle ultime tappe prima dell’avvio del cantiere, previsto entro pochissimi giorni.
La seduta di ieri si profilava nervosa, in piena campagna elettorale in vista del rinnovo dell’amministrazione che si voterà il 10 giugno prossimo, e con una parte della popolazione scettica sul progetto della nuova scuola.
La risposta puntuale ad ogni questione sollevata dal consigliere di minoranza Giuseppe Salvucci è stata affidata direttamente al Rup, Benedetto Renzetti, dell’Ufficio del Commissario straordinario per la Ricostruzione e all’architetto Maurizio Scarpecci della Provincia di Macerata, che hanno anche mostrato pubblicamente i disegni del progetto definitivo per la prima volta. In particolare, Salvucci si è dichiarato perplesso sulla sufficiente disponibilità di parcheggi e sull’impatto paesaggistico del polo (che comprende due edifici prettamente scolastici, una palestra di tipo B1 omologata dal Coni per pallacanestro e pallavolo e un Auditorium) che sorgerà vicino alle mura castellane e all’Ospedale dei Pellegrini, beni architettonici di eccezionale valore storico.
Renzetti ha spiegato dettagliatamente: “I parcheggi vengono previsti per legge, secondo proporzioni che vengono indicate. Ne abbiamo previsto anche qualcuno in più. Per quanto riguarda l’impatto visivo è stato uno dei nodi centrali che l’amministrazione comunale ci ha sottoposto ed è stato tutto calcolato affinché nessuna struttura interferisca con la visuale delle mura di cinta del paese né vada ad impattare sui punti di osservazione dell’Ospedale dei Pellegrini. È per questo motivo che stiamo riprogettando l’auditorium per renderlo esteticamente appropriato al valore del luogo in cui verrà inserito”.
I tecnici hanno spiegato a tutta la popolazione presente in sala che “il paesaggio è stato ed è una delle variabili più sensibili e su cui è stata posta la maggiore attenzione nelle nostre valutazioni”, e che prima di avviare il cantiere sono stati necessari rilievi per dare appropriate risposte alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche. Inoltre, sono stati sottolineato alcuni degli aspetti di eccellenza del progetto. “Il Commissario ha voluto che queste scuole fossero in classe IV, a emissioni quasi zero. Questa scuola sarà autosufficiente a livello energetico e sarà un edificio strategico di protezione civile, essendo stato progettato con numeri di risposta al sisma calcolati appositamente sul terreno dove sarà costruito. La palestra, regolamentare per partire a livello professionistico, è stato poi uno dei punti su cui il vostro sindaco ha insistito di più”. ”Per tutto questo ci è voluto tempo, ma abbiamo fatto tutto il necessario perché l’impresa ora possa iniziare e finire i lavori in 150 giorni - ha concluso Renzetti - senza doversi fermare per l’insorgere di intoppi di varia natura”.
Alla fine la maggioranza ha fatto appello al voto unanime in nome di una “vittoria per la comunità”, e ha ricordato i momenti dell’emergenza in cui il progetto fu pensato per la prima volta, sottolineando la spinta fondamentale del sindaco Scagnetti e dell’amministrazione.
Eraldo Ricucci, attuale vice sindaco di San Ginesio si candida alle prossime Comunali. La data è fissata per il prossimo 10 giugno e alle urne nella provincia di Macerata, insieme a San Ginesio, andranno i comuni di Gagliole, Penna San Giovanni e Ussita.
Ricucci, classe '64, insieme alla carica di vice sindaco ricopre la carica di assesore ai lavori pubblici, alla viabilità e all'urbanistica.
Domani, domenica 13 maggio, a Montelupone saranno consegnate ad altrettanti comuni le 21 Bandiere Arancioni delle Marche. Sarà presente l'assessore alla cultura e al turismo della Regione Marche, Moreno Pieroni, oltre ai sindaci e ai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Frontino, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Serra San Quirico, Staffolo, Urbisaglia, Valfornace, Visso.
La cerimonia di consegna, prevista per le 15 nella Piazza del Comune, si inserisce in una due giorni tutta dedicata al vessillo del Touring Club e che si svolge tra i comuni di Montecassiano e Montelupone.
Inizieranno a breve i lavori all'ingresso di San Ginesio in viale Zaccagnini sulla SP Falerense – Ginesina.L'intervento di manutenzione, più che atteso, si è reso necessario per l'accrescimento delle radici di pini presenti sul viale che ha reso il piano viabile al limite della praticabilità con grossi rischi per il traffico.I lavori, il cui importo si aggira intorno ai 20.000 euro, verranno eseguiti dalla ditta Porfiri Sandro e consistono nella fresatura e stabilizzazione a cemento interessato.La successiva copertura verrà effettuata con la depolverizzazione subito dopo che il Consorzio del Tennacola avrà eseguito i lavori di acquedottistica previsti sul lato opposto rispetto a dove verranno eseguiti i lavori dalla Provincia.La pavimentazione definitiva di asfaltatura sul tratto in fase di assestamento sarà a carico del Tennacola.
Il progetto è stato ambizioso fin da subito, affinché la perdita “strutturale” causata dal terremoto non determinasse la fine dei servizi ma, al contrario, un potenziamento e un rafforzamento dell’assistenza alla comunità sanginesina. Così, dopo la firma di ieri, che ha siglato l’accordo tra Croce Rossa Italiana e Regione Marche, il primo passo verso una nuova Residenza sanitaria di tipo B a San Ginesio è stato compiuto. Nel dettaglio, la CRI provvederà alla realizzazione della parte relativa agli uffici amministrativi all’interno del progetto generale che, complessivamente, porterà nel centro storico del paese una "Casa della salute integrata socio sanitaria di oltre 40 posti dedicati a RSA, Residenza protetta e Residenza protetta Alzheimer; centro diurno per anziani non autosufficienti; Ambito sociale XVI e Distretto sanitario. “Ambito sociale e distretto lavoreranno insieme - ha spiegato Valerio Valeriani, coordinatore dell’ Ambito territoriale sociale XVI dell’Unione Montana dei Monti Azzurri - I nostri assistenti sociali insieme a operatori del distretto coopereranno per la gestione. Sarà predisposto un punto unico di accesso ai servizi per i cittadini, e nella stessa strutturasi troveranno i nostri uffici amministrativi, gli ambulatori e i medici di medicina generale”.“ La rinascita della RSA, con posti più che raddoppiati, è un risultato straordinario per San Ginesio - ha dichiarato il vicesindaco Eraldo Riccucci - Dobbiamo ringraziare per questo tutti i soggetti coinvolti, e in particolare la Croce Rossa Italiana per la sua generosità”.
“Per noi è una grossa sfida e un grande orgoglio perché vediamo riconosciuto il nostro valore da parte di tutti i donatori - ha commentato Fabio Cecconi , presidente regionale CRI - Per questa regione la CRI ha potuto fare molto. Il 55% delle donazioni è stato investito nelle Marche, sia per interventi di sostegno alla CRI regionale sia, e soprattutto, in ambito sociale con interventi su strutture esclusivamente pubbliche. Questo di San Ginesio è l’ultimo intervento calendarizzato, e ci teniamo molto”.
Presente alla firma di ieri il presidente della Regione Marche, Lica Ceriscioli che ha evidenziato come “la forza del progetto di San Ginesio è quella di mettere il più possibile insieme parte sociale, sanitaria, assistenziale, facendo coincidere ambito sociale e distretto sanitario per un servizio completo alla persona”, e che “anche in questo caso è evidente che la ricetta farmacologica della Ricostruzione è la collaborazione”. Infine il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, ha ricordato come l’idea sia nata da un comune sentire con il sindaco Mario Scagnetti, che con forza ha portato avanti l’idea della Casa della salute, e ha fatto appello perché “non vengano dimezzati gli ambiti”, dichiarando anche che tre Unioni montane (Monti Azzurri, Marca di Camerino e Potenza, Esino, Musone) e ambiti, Gentilucci e Matteo Cicconi sono pronti ad unirsi e a fare un unico distretto”
Le fioriture di narcisi, orchidee, ranuncoli e tante altre specie selvatiche sono nel loro pieno sui Piani e Prati di Ragnolo, nel cuore dei Sibillini e nei Comuni di Fiastra, Bolognola, Sarnano e San Ginesio.
Sabato e domenica prossimi, 12 e 13 maggio, il Camoscio Sibillini Trekking organizza due escursioni, una al tramonto e una domenica mattino per ammirare questo spettacolo della natura, scoprendo le specie selvatiche e le tecniche fotografiche più comuni per immortalarle! Non potete mancare! prenotatevi a info@camosciosibillini.it o sul sito www.camosciosibillini.it
Ecco alcune foto di oggi 8 maggio.
Spari nella notte in campagna, tra San Ginesio e Camporotondo. Le grida e il rumore degli spari hanno allarmato i vicini che subito hanno avvertito i Carabinieri.
Secondo le testimonianze raccolte, gli spari, indirizzati verso l'alto, sono stati esplosi per allontanare dei malintenzionati che si erano introdotti in una proprietà privata.
Spari nella notte anche la sera prima, sempre nelle campagne fra San Ginesio e Camporotondo, attribuibili in questo caso, molto probabilmente a cacciatori di frodo.
Sull'accaduto stanno indagando i carabinieri.
Fino al 13 maggio Tournée da Bar, progetto che diffonde il teatro, la cultura e l'amore per i classici in luoghi teatralmente non convenzionali, arriva nelle Marche con Giulietta & Romeo, in scena nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, per il progetto AbitiAMO le Marche, promosso dal Mibact, dall'Amat e dal Consorzio Marche Spettacolo. A fare da palcoscenico sono i Comuni di Acquasanta Terme, Castignano, Arquata del Tronto, Cossignano, Camerino, Castelraimondo, San Ginesio e Caldarola.
La compagnia Tournée da Bar porta in scena una originale e fresca versione del capolavoro shakespeariano, adatta a tutti e con musica dal vivo per far riscoprire al pubblico la bellezza del teatro e della letteratura tra narrazione, azione, coinvolgimento diretto e brani originali. I due attori in scena interpretano più personaggi, recitano i testi di Shakespeare e subito dopo tornano a raccontare la storia rivolgendosi direttamente agli spettatori. Con loro un musicista che dal vivo crea atmosfere sonore. (Ansa)
A seguito degli eventi sismici, G-Lab: Laboratorio di Idee, ha offerto il proprio sostegno alle attività commerciali di San Ginesio, mettendone in evidenza i prodotti e organizzando appositi eventi. Nell'ambito del progetto Re-Agire "Un Aperitivo per San Ginesio", G-LAB: Laboratorio di Idee, organizza il suo "Primo Maggio".
Da sempre, il Primo Maggio, è nell'immaginario collettivo un giorno da trascorrere all'aria aperta, magari su un prato, mentre si gusta buon cibo accompagnato da ottimo vino, ascoltando musica e facendo una passeggiata, per godere di aria fresca e pura e per rilassarsi. A San Ginesio, nel verdissimo Parco Marinucci, proprio fuori Porta Picena, G-LAB vi invita a trascorrere una giornata perfetta: dalle ore 10:00 sarà possibile praticare yoga grazie al "Centro Hara - scuola di yoga" e fare percorsi urbani ed extraurbani (per i quali è consigliato abbigliamento sportivo) con possibilità di visite guidate.
Dal primo pomeriggio ci sarà animazione per bambini con “Le Superteppe Animazione” e tantissima musica folk rock con il gruppo musicale “L'Armata Brancaleone”. Inoltre per tutto il giorno saranno presenti stand gastronomici al Parco Marinucci e punti di ristoro per le vie del paese a cura dei commercianti di San Ginesio.Per maggiori informazioni su G-Lab: http://glabsanginesio.it/ .
Un incontro intenso, quello di stamattina, per fare il punto sulla Ricostruzione a San Ginesio e in particolare sui lavori per il nuovo plesso scolastico, un investimento di oltre 13 milioni di euro. Sono arrivati, intorno alle 9.30, il Commissario straordinario per la Ricostruzione Paola De Micheli, il capo della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli, il senatore Mario Margoni, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti e Giordano Pieruccci, architetto della Provincia di Macerata, ricevuti dal vicesindaco Eraldo Riccucci e dall’assessore comunale Marco Taccari. Nella nuova sede del palazzo comunale si è parlato di date certe, opere pubbliche, ricostruzione privata.
“Sono qui a San Ginesio per confermare all’amministrazione e ai cittadini la volontà di proseguire nella procedura di costruzione della scuola - ha tenuto a precisare subito la De Micheli -. Abbiamo anche delle date fisse, infatti il 27 aprile sarà presentato il progetto esecutivo e da lì si avranno 20 giorni per acquisire tutti i pareri necessari. Per cui, nella terza settimana di maggio, torneremo per illustrare ai cittadini e alle famiglie degli studenti la nuova scuola con dovizia di particolari, visto che Il cantiere sarà pronto per iniziare, e per posare simbolicamente la prima pietra. Sarà un momento in cui il Commissario, l’amministrazione comunale e quella provinciale potranno rendere conto ai cittadini del progetto,peraltro molto ambizioso e molto bello, per le scuole di San Ginesio, e dunque per il futuro di San Ginesio”.
“Ho voluto fortemente questo tavolo di confronto - ha spiegato Riccucci - perché i cittadini hanno bisogno di toccare con mano l’inizio della ricostruzione e conoscere i tempi entro i quali i cantieri partiranno. Tra quelli a cui teniamo di più c’è sicuramente il Teatro Leopardi, su cui concentreremo i soldi dell’Assicurazione contro il sisma. Inoltre, non meno importante, per quel che riguarda i privati, sarà trovare una soluzione per gli abusi da una parte, e dall’altra permettere di vivere in assoluta tranquillità anche a chi ha acquistato a proprie spese casette, camper, roulotte. Il Commissario sa che per noi questi sono argomenti di primaria importanza e da parte sua sono arrivate delle risposte che ci confortano”.
Sono stati inaugurati oggi i nuovi macchinari donati dalla Fondation d’Entreprise Michelin al laboratorio di meccanica dell’Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato “Renzo Frau”, reso inagibile dal sisma del 2016. In seguito al terremoto del 30 ottobre 2016, la sede di San Ginesio dell’Istituto, già seriamente danneggiata dalla scossa del 24 agosto 2016, ha subìto danni tali da richiederne l’evacuazione. I macchinari, irrecuperabili, sono stati sostituiti con macchine moderne, che rispondono al meglio alle esigenze industriali delle imprese del territorio e, in questa fase di ricostruzione, contribuiscono al progetto di riqualificazione della struttura scolastica del Comune di San Ginesio. Di ogni macchina è stata curata l’installazione e la messa in funzione.
L’IPSIA “Renzo Frau” è un istituto che ha come vocazione la formazione di personale qualificato per le PMI del territorio a forte vocazione meccanica e specializzate nella lavorazione del legno, che operano sui mercati nazionale e internazionale. La tecnologia in questi settori è in forte evoluzione e deve far fronte a una concorrenza aggressiva.
La nuova primavera di San Ginesio, uno dei Borghi più belli d’Italia, parte da qui, dall’eccellenza della sua scuola, fiore all’occhiello delle Marche e dell’Italia, perché l’impegno, il lavoro, la passione di ogni persona che la vive contribuiscano al rilancio delle attività e quindi alle prospettive per il futuro delle popolazioni.
La donazione è avvenuta per il tramite della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, che ha per missione l’orientamento, l’aiuto e il coordinamento dell’opera della rete delle associazioni di volontariato in ambito di politiche di welfare, socio-sanitarie e di inclusione sociale, in prospettiva del rafforzamento delle capacità locali.
La Fondation d’Entreprise Michelin ha per missione la promozione e il sostegno di progetti e opere a favore della mobilità sostenibile, dello sport, della salute, della solidarietà, del patrimonio culturale e della protezione dell’ambiente.