Aggiornato alle: 23:42 Martedì, 22 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università San Ginesio

San Ginesio, all'Ipsia il premio "Sapere e saper fare": una giornata all'insegna delle capacità tecniche e creative

San Ginesio, all'Ipsia il premio "Sapere e saper fare": una giornata all'insegna delle capacità tecniche e creative

Una giornata particolare per l’IPSIA “R. Frau” di San Ginesio. La scuola si è trasformata in vetrina di capacità tecniche e creative grazie alla quarta edizione del premio “Sapere e saper fare”, destinato ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e agli studenti dell’Ipsia Frau degli indirizzi “Arredo e forniture d’interni” e "Meccanica, elettronica e automazione”. Una commissione di tecnici provenienti dalle maggiori aziende locali del settore ed esperti esterni ha valutato i lavori proposti in base a criteri come la cura dei dettagli, il grado di autonomia nella realizzazione dell’opera, la completezza dell’oggetto, l’originalità del progetto e delle tecniche utilizzate e la sostenibilità dal punto di vista energetico.

I ragazzi e le ragazze delle terze medie degli Istituti comprensivi “V. Tortoreto” di San Ginesio, di Colmurano (anche della sede di Urbisaglia) e “G. Lucarelli” di Tolentino, e in una gara distinta gli studenti dell’IPSIA di San Ginesio, hanno presentato e spiegato le loro opere creative e d’ingegno a Mauro Parrini di Simonelli Group, Mario Lupetti della Dafram, Davide Pinciaroli della Laminox, il prof. Nicola Pinto dell’Università di Camerino-facoltà di Fisica, Elisa Ranucci, promotrice del premio, Fabrizio Ceselli, genitore di uno studente dell’IPSIA prematuramente scomparso, e Mariella Del Monte, titolare dell’omonima Libreria di Macerata presso cui i vincitori potranno spendere i buoni premio  generosamente offerti dalla ideatrice dell’evento Elisa Ranucci.

Novità di quest’anno è stato il premio “Ragazzo Smart” assegnato dalla Nuova Simonelli “per il progetto che si è più distinto per originalità, innovazione, sostenibilità e tecnica”, andato ad Alket Hoxha per il suo Radar sviluppato con Arduino1 e simulatore di immagini, consegnato da Mauro Parrini, Chief Operating Officer di Simonelli Group.

Ad aggiudicarsi il primo premio “Sapere e Saper fare” è stato il gruppo composto da Nausicaa Ruggeri, Mirea Manno e Angela Di Serio, dell’IC di Colmurano sede di Urbisaglia con “La fattoria”; secondi classificati Filippo Migliarese, Alessandro Feliciotti, Filippo Tiranti, Michele Piancatelli, Marco Nunzi dell’IC Lucarelli di Tolentino con “Il Sapientino di scienze”; terza classificata Caterina Grilli dell’IC di San Ginesio con “L’Energia dell’acqua”.

Per quanto riguarda la competizione interna all’IPSIA Frau questi i vincitori per ciascuna classe, divisi per indirizzo (Pia di Arredo, Mat di Meccanica e elettronica): I Pia: Jacopo Tiberi per Cofanetto portagioie in legno, I Mat Albin Ademi e Rocco Onesto; II Pia Hakkam Fatima con Orologio; II Mat Hessebyry Marouane con Robot;  III Pia Morichelli Lorenzo con Panca ecologica,  IV Pia Luca Moretti con Cravatta, III Mat Alket Hoxha per il suo Radar.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni