Appuntamenti tradizionali come passi di riconquista, il borgo medievale, i Piccoli Ciceroni delle scuole primarie e secondarie, una voglia di rivalsa, di riscoperta culturale delle proprie origini. Il 2 giugno 2018 torna la decima edizione di “San Ginesio segreta – storia, costume, leggende dal Medioevo ai nostri giorni”, un evento culturale d’eccezione per non smettere mai di scoprire se stessi attraverso la propria comunità.
Il percorso sarà diviso in tre momenti principali, accompagnati dalla possibilità di degustare piatti tipici locali grazie alla presenza di ristoranti convenzionati: gli itinerari per gruppi, l’incontro con i Piccoli Ciceroni, la conferenza nel pomeriggio.
Le possibilità per godersi una giornata in compagnia che rievochi ricordi, passati e recenti ci sono tutte: la visita al borgo medievale, al complesso monumentale di San Tommaso e Barnaba; la guida dei Piccoli Ciceroni della scuola primaria, in italiano e in inglese, all’Ospedale di San Paolo detto dei Pellegrini; le mini-guide per San Ginesio affidate agli alunni della scuola secondaria di primo grado “U. Betti”. Angolo inedito e segreto di questa edizione sarà il cortile di Palazzo Gentili Amorosi, di fronte all’Auditorium di Sant’Agostino, dove alle 17 il padrone di casa, prof. Marco Gaetano Gentili, farà conoscere “Le leggi suntuarie sanginesine: quando lo spreco era punito”. In generale, le leggi suntuarie, nate in Italia in età romana, sono un prezioso documento per conoscere la moda in ogni epoca attraverso le leggi che limitavano il lusso nell’abbigliamento maschile e femminile.
Coesione, rinascita, scoperta, esperienza e conoscenza. Sarà possibile vivere e tutto questo grazie alla volontà dell’Associazione tradizioni sanginesine e dell’intera comunità.
Per ulteriori info, consultare il programma disponibile su: www.tradizionisanginesine.it o contattare il n: 3385801105
Commenti