Recanati

Recanati, la città omaggia i suoi mecenati della cultura. “Prosegue collaborazione con le imprese”

Recanati, la città omaggia i suoi mecenati della cultura. “Prosegue collaborazione con le imprese”

"La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande". Con questa frase del filosofo tedesco Hans Georg Gadamer si è aperta oggi nell’Aula Magna del Comune di Recanati la cerimonia di ringraziamento dei mecenati per il progetto di art bonus “Patto della Cultura di Recanati”, un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato per il bene della comunità. "Con grande soddisfazione celebriamo il successo della bella sinergia che siamo riusciti a creare a Recanati tra pubblico e privato - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - un lavoro importante che ha dato i suoi frutti grazie all’art bonus, uno strumento fiscale che tra i primi in Italia abbiamo utilizzato con successo per la Torre del Borgo. Oggi non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per proseguire e continuare ad allargare la collaborazione tra il Comune e le imprese del nostro territorio ricco di eccellenze apprezzate in tutto il mondo". "A nome di tutte le associazioni culturali della città ringraziamo pubblicamente i nostri Mecenati per la loro generosità e disponibilità che contribuiscono a rendere Recanati una vera Città della Cultura", ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio. “Il dato da sottolineare è l’importanza che le imprese e il mondo produttivo del territorio riconoscono il settore culturale come parte integrante e imprescindibile della nostra comunità”. A rendere omaggio ai mecenati, le principali Associazioni culturali cittadine che hanno presentato le loro attività nel territorio. Sono intervenuti: Alice Fabretti di Arcadia, Gianluigi Mandolini di Art Festival, Aurora Mogetta di Uniper, Sergio Vincenzoni del Corpo Bandistico Beniamino Gigli, Carlotta Tringali di Amat, Roberto Pierini del Fotocineclub, Riccardo Serenelli di Villa InCanto, Giacomo Galassi di Musicultura, Luigi Petruzzellis di Sistema Museo ed Ermanno Beccacece della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli. "Recanati e l’Art bonus hanno un posto speciale nella mia storia politica e parlamentare, ricordo bene quando nel 2016 raccontammo al Ministro Franceschini il progetto della Torre del Borgo", ha detto l’Onorevole Irene Manzi. "Il valore dell’ art bonus come strumento importante per sostenere il welfare culturale e rendere concretamente più forte e più solida la comunità. Proprio la scorsa settimana, ad un convegno a Roma sui contributi privati nel settore della Cultura, ho citato Recanati come esempio virtuoso da seguire ed adottare nelle altre città italiane". Per ringraziare i mecenati l’Amministrazione comunale ha fatto creare dal Maestro Malleus dell’ Antica Bottega Amanuense di Recanati una pergamena su carta pregiata recante i loro nomi con decorazioni in oro zecchino che sarà affissa nelle sale del Comune. Ecco i nomi dei mecenati di Recanati, a loro va il più sentito ringraziamento della comunità: Giuseppe Casali, Massimo Castagnari, Famiglia Clementoni, Adolfo Guzzini, Domenico Guzzini, Stelvio Lorenzetti, Malleus Enrico Ragni, Marco Ragni, Umberto Simoni, Bruno Tanoni, Fondazione Carima Macerata e BCC Recanati e Colmurano.

10/12/2022 18:51
La Recanatese torna a casa, domani il primo scontro al "Nicola Tubaldi" contro la Virtus Entella

La Recanatese torna a casa, domani il primo scontro al "Nicola Tubaldi" contro la Virtus Entella

La Recanatese torna giocare allo stadio "Nicola Tubaldi" di Recanati domani alle 17:30 contro la Virtus Entella. L'allenatore Giovanni Pagliari vorrà debuttare al meglio nel rinnovato impianto cittadino: "Andiamo ad affrontare un'altra grossa squadra ma noi dobbiamo pensare solo a fare punti e così come accaduto contro la Reggiana, proveremo a giocarcela alla pari. Gli episodi possono essere a favore o contro, dobbiamo fare quello che sappiamo e continuare a lavorare con questo entusiasmo di gruppo, per questo sono ottimista. E' una soddisfazione vedere uno stadio così rifatto, anche per la città, la società e tutti noi. Aver contributo anche per l’un percento nel vedere questo è sempre una grande soddisfazione. Sul piano tecnico è fondamentale giocare sul campo in cui ti alleni, rispetto all'erba vera cambia tutto. Sul sintetico e a casa nostra ci sentiamo più a nostro agio". Il ritorno della Recanatese al "Nicola Tubaldi" combacia anche con la riapertura della campagna abbonamenti suddivisa con i nuovi settori e le nuove fasce di prezzo. Sarà possibile sottoscrivere il proprio abbonamento presso la segreteria allo stadio dal lunedì al venerdì nella fascia oraria dalle 16:00 alle 19:00.    I prezzi divisi per settori: Tribuna Centrale Coperta: 130€; Tribuna Centrale Scoperta: 100€ (intero), 80€ (over 65, under 18, donne, familiari tesserati, tesserati over 12); Tribuna Laterale Scoperta: 80€ (intero), 65€ (over 65, under 18, donne), 45€ (familiari tesserati, tesserati over 12); sostenitori Tribuna Centrale: 300€, gratuito per gli Under 12. 

10/12/2022 16:50
Recanati, niente albero di Natale illuminato alla Clementoni: "Aiuti alle famiglie in difficoltà"

Recanati, niente albero di Natale illuminato alla Clementoni: "Aiuti alle famiglie in difficoltà"

Niente albero di Natale illuminato davanti alla sede aziendale della Clementoni, leader nella produzione di giocattoli, a Fontenoce di Recanati. Il risparmio derivato dalla non accensione, fa sapere l'azienda, sarà devoluto a famiglie in difficoltà con i pagamenti delle utenze di riscaldamento ed energia elettrica. Il fondo sarà distribuito grazie al supporto dell'Ufficio servizi sociali del Comune di Recanati, in collaborazione con alcune associazioni di volontariato che si occuperanno di utilizzare la somma messa a disposizione dall'azienda per la copertura dei relativi costi. "Vedere il nostro albero senza la consueta illuminazione, ci invita a vivere una dimensione del Natale più intima e condivisa. Un Natale che vogliamo vivere vicini al territorio, un Natale insieme" ha dichiarato il presidente Patrizia Clementoni. L'iniziativa è sostenuta anche da tutti i collaboratori aziendali, si legge in una nota, "per i quali la condivisione di una tradizione decennale cara a tutti, è vissuta come possibilità di essere vicini a chi ne ha più necessità e di far brillare qualche sorriso di sollievo. Perché lo spirito del Natale possa accendersi in tutte le case".   

05/12/2022 13:10
Recanati, al via il nuovo spazio d’arte contemporanea con la mostra ‘Logos Infinito’

Recanati, al via il nuovo spazio d’arte contemporanea con la mostra ‘Logos Infinito’

Il comune di Recanati ha inaugurato oggi al Museo civico di Villa Colloredo Mels il nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea con la grande mostra ‘Logos Infinito’ curata da Gianluca Marziani. Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dall’Assessorato alle Culture e Turismo, prodotto da Sistema Museo e realizzato in collaborazione con Fratelli Guzzini. "Apriamo questo nuovo spazio museale pensato appositamente per le mostre temporanee e soprattutto di arte contemporanea – ha dichiarato l’assessora alla Cultura Rita Soccio - esposizioni di artisti contemporanei che accanto alle sale dedicate ai capolavori di Lorenzo lotto, andranno ad arricchire l'offerta culturale recantese. Inauguriamo una importante mostra diffusa che ci accompagnerà fino a primavera inoltrata, dove Marziani esplora nuovi linguaggi delle arti visive che toccano le tecnologie ma anche progetti che coinvolgono la nostra comunità". 'La Parola e i suoi ecosistemi. Il flusso rizomatico del testo visivo nel tempo digitale': questi i temi affrontati dal nuovo progetto che nasce con  l’obiettivo di declinare in chiave contemporanea l’uso visivo della parola tramite una serie di mostre in diversi luoghi della città. Punto cardine della rassegna, l’eredità universale del sommo poeta Giacomo Leopardi. 'Logos Infinito' espone circa 20 installazioni di sei artisti selezionati da Marziani per la realizzazione dei vari interventi nei differenti siti recanatesi: Sveva Angeletti,  Matteo Attruia, Donato Dozzy, Sara Leghissa, Manu Invisible e  Numero Cromatico. Un’esposizione diffusa, fruibile fino al 10 aprile 2023 e visitabile nelle diverse strutture che compongono il circuito museale civico 'Infinito Recanati' ovverosia il Museo Civico Villa Colloredo Mels, il MUM - Museo della Musica, la Torre del Borgo e la Chiesa di San Pietrino (c/o Ufficio Turistico). "L’intervento degli artisti in città si pone come landmark semantico e simbolico – ha spiegato il curatore Gianluca Marziani – e ogni opera verte così sulle preesistenze locali, su quei marcatori identitari che integrano i temi culturali agli aspetti urbanistici, imprenditoriali, educativi, ambientali e sociali del suddetto luogo. Ogni artista agisce con un processo di sottolineatura e implementazione, ovvero, utilizza il marcatore per rimodulare la narrazione esistente, portando il pubblico verso immersioni sensoriali e inclusive, semplici dietro la complessità, universali nel Genius Loci che metabolizza visioni per un futuro non scontato". "Siamo diventati azienda benefit da qualche tempo e vogliamo dare un sostegno a queste azioni mirate a diffondere la cultura sul territorio”, ha affermato Domenico Guzzini. "Dopo due  anni di Covid vogliamo anche dare voce ai giovani che sono quelli che hanno sofferto di più la mancanza di contatti interpersonali. È l'inizio di un percorso, abbiamo gettato un seme a Recanati che spero possa crescere in una solida pianta".

03/12/2022 19:00
Recanati, torna l'iniziativa Scatole di Natale sospese': "Un gesto di solidarietà per alleviare qualche sofferenza"

Recanati, torna l'iniziativa Scatole di Natale sospese': "Un gesto di solidarietà per alleviare qualche sofferenza"

La solidarietà in un pacco dono, questa l’iniziativa “Scatole di Natale sospese” dell'amministrazione di Recanati che negli anni scorsi ha riscosso un grande successo e che anche quest’anno prende il via a ridosso delle feste natalizie. Un piccolo gesto simbolico di solidarietà che permette di far arrivare un regalo da mettere sotto l’albero a molte famiglie.  “Quella verso la solidarietà è una spinta che abbiamo voluto dare da subito, come amministrazione locale.- ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -  Riteniamo che sia un modo per far sentire curata la parte più fragile della nostra popolazione. Sono gesti piccoli, ma possono portare alleviare qualche sofferenza.” Per partecipare all’iniziativa, giunta alla sua III edizione, basta soltanto una scatola in cui vanno messi: una cosa calda, un gioco, un dolcetto, un passatempo e soprattutto un biglietto di auguri affettuoso, in modo che chi lo riceve possa sentire tutto il calore del dono.  “Solidarietà fa rima con comunità ed è importante creare le occasioni per spingersi a pensare a quella parte di comunità che resta maggiormente isolata e marginale. –ha affermato l’assessora alle politiche sociali Paola Nicolini - Vogliamo dare segnali di attenzione, creando un momento di attenzione, perché vivere il Natale è anche e soprattutto, riflettere sul senso profondo delle cose.”  Grazie alla disponibilità di alcune associazioni di volontariato a partire dall'8 dicembre e fino ai primi di gennaio sarà possibile consegnare le scatole sospese alla Croce Gialla, ad AltraEco, alla Bottega del Commercio equo, al Comitato di quartiere di Montefiore e alla Protezione civile.  

03/12/2022 14:30
Dalla pista di pattinaggio al presepe vivente: si accende il Natale a Recanati

Dalla pista di pattinaggio al presepe vivente: si accende il Natale a Recanati

“Nella magica atmosfera natalizia della nostra città, anche quest’anno vogliamo offrire ai recanatesi, ai numerosi visitatori e turisti un ricco calendario di eventi - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – il tradizionale shopping natalizio offrirà momenti di svago e di divertimento grazie ai tanti mercatini in programma e alle belle iniziative organizzate con i commercianti come il Christmas Bonus, con cui poter acquistare oggetti unici o fare regali di  solidarietà. Ringrazio tutte le associazioni, gli operatori turistici e commerciali  e i comitati di quartiere che hanno collaborato alla migliore creazione del programma”. Oltre 70 gli eventi culturali in programma tra mostre, incontri e spettacoli teatrali e musicali che insieme ai divertimenti e ai giochi per i più piccoli e ai colorati mercatini natalizi di antiquariato, artigianato artistico e collezionismo allieteranno le feste natalizie recanatesi. “Una importante programmazione di appuntamenti  realizzata in collaborazione con i comitati dei commercianti ed abitanti del centro storico per offrire alla città e ai turisti nuovi e maggiori attrazioni nello shopping recanatese .- Ha affermato il  vice sindaco Mirco Scorcelli  - Vista la buona riuscita del 2021 anche quest’anno i negozianti che aderiranno all’iniziativa emetteranno i Christmas Bonus nel periodo natalizio per i propri clienti, traducibili o in sconti per un successivo acquisto o in un vero e proprio regalo se utilizzato come buono spesa, ottenibili nel singolo punto vendita del centro storico da poter utilizzare nello stesso negozio dove sono stati emessi. I bar del centro ed i ristoranti non faranno mancare i menu tipici del Natale”. Tra gli appuntamenti tradizionali natalizi più attesi nella bellissima piazza Giacomo Leopardi, l’apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio che avverrà il 8 dicembre alle ore 16 e a seguire l’emozionante accensione del grande albero di Natale cittadino in programma  alle ore 17; la serata proseguirà con i giri in carrozza con Babbo Natale lungo le vie del centro storico e la sfilata musicale dei Frati Natalizi, con il gruppo Le Ciuette di Recanati. “Anche quest’anno per le festività natalizie non mancheranno momenti culturali che allieteranno con musica, mostre, cinema, letture grandi e piccoli. - Ha detto l’assessora alle culture Rita Soccio - Siamo pronti per accogliere i turisti che sceglieranno la nostra città per trascorrere le loro vacanze con l’atmosfera magica anche dei comitati come quello di Porta Marina con l’immancabile casa di Babbo Natale. Spazio anche alle scuole superiori che metteranno in vetrina le loro sezioni".  Sempre l’8 dicembre alle 16,30 si aprirà infatti anche il suggestivo Natale di Porta Marina con la Casa di Natale e la tradizionale apertura del portone. Un evento-installazione che quest’anno compie ben 20 anni e dove  la magia natalizia tra le  luci, i racconti, i suoni e i profumi, avverrà sotto lo sguardo attento di due soldatini, ispirati alla fiaba del principe Schiaccianoci, alti due metri, che accoglieranno i visitatori fuori Porta Marina. La natività sarà protagonista a Recanati con numerosi presepi nelle chiese e nei quartieri in particolare alle ore 17 dell’8 dicembre si terrà la sfilata del presepe vivente lungo le vie del centro storico con arrivo alla Chiesa di Sant’Agostino, a cura del Teatro Instabile di Recanati. Sempre nel pomeriggio in viale del Passero Solitario 30 si aprirà anche il capolavoro del pluripremiato artigiano recanatese Leandro Messi, il presepe Meccatronico-Olfattivo riconosciuto tra i presepi più importanti d’Italia. Un imperdibile viaggio immersivo nel tempo della Betlemme sacra tra gli odori e i quadri scena del ricco e grande presepio.

02/12/2022 16:27
La Recanatese torna a giocare al "Tubaldi": arriva l'ok

La Recanatese torna a giocare al "Tubaldi": arriva l'ok

Arriva finalmente l’ok: dopo un lavoro incessante, la Recanatese potrà tornare nel suo stadio. La commissione pubblici spettacoli infatti, dopo il sopralluogo terminato nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle 19.30, ha dato il suo nulla osta e dunque la squadra giallorossa, ospitata per ben otto partite all’Helvia Recina di Macerata, potrà finalmente esordire al "Nicola Tubaldi" nel match della diciottesima giornata del campionato di serie C, in programma domenica 11 alle 17.30, contro la Virtus Entella.  Si confidava in questo verdetto anche se, in tali situazioni, le incognite sono sempre dietro l’angolo: "E’ il coronamento dei tanti sforzi fatti in questi mesi –  ha commentato  il sindaco Antonio Bravi - . “Una grande soddisfazione per tutti visto che si è operato in stretta sinergia con la società e con le altre componenti”.” Tiriamo anche un sospiro di sollievo e tra l’altro il vernissage avverrà contro un avversario di grande prestigio e con una visibilità mediatica davvero molto importante”. L’impianto recanatese ha subìto delle modifiche sostanziali: dal nuovo manto in erba sintetica, alle tribune dotate di seggiolini, dall’illuminazione agli spogliatoi e a tutti quei requisiti richiesti per ospitare una gara di professionisti, parcheggi compresi.

02/12/2022 13:00
Recanatese, Pellegrini di rigore: la Reggiana supera i leopardiani allo scadere

Recanatese, Pellegrini di rigore: la Reggiana supera i leopardiani allo scadere

Sconfitta amara per la Recanatese che nell’anticipo contro la Reggiana capolista perde 0-1 per un sospetto rigore allo scadere della ripresa. Una gara equilibrata con i leopardiani in grado di mettere in seria difficoltà la formazione ospite, minacciando a più riprese il sorpasso. L’episodio chiave avviene a due minuti dallo scadere, quando Marafini interviene su Varela da un rilancio del portiere: rosso diretto e rigore che determina la vittoria dei granata.  Primo tempo combattuto ma povero di occasioni: il primo squillo è della Recanatese con l’assist di Sbaffo ribattuto da Carpani ma l’estremo devia in corner. La Reggiana risponde con i tiri da lontano di Kabashi che mancano di poco il bersaglio.  Nella ripresa i ritmi di gioco si alzano e D’Angelo divora il sorpasso calciando fuori da ottima posizione di fronte a Fallani. Al 20’ è Sbaffo a prendersi la luce dei riflettori con un gran tiro da fuori area che impatta sul palo interno, terminando sul fondo. Quando la gara stava per volegere al termine e il pareggio sembrava inevitabile, il direttore di gara concede il fatidico calcio dal dischetto che Pellegrini trasforma in gol. Conclusione beffarda e amara per i giallorossi che cedono l’intera posta in palio.

30/11/2022 10:30
Un amore che nasce sul Colle dell'Infinito: primo ciak per il film "In-finiti", presto riprese a Recanati

Un amore che nasce sul Colle dell'Infinito: primo ciak per il film "In-finiti", presto riprese a Recanati

Al via il primo ciak del film "In-finiti" nella provincia di Verona che vedrà Recanati e la poesia di Giacomo Leopardi tra i principali protagonisti della storia e della scenografia della pellicola. Dopo la presentazione in anteprima nazionale alla 79^ Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia il film “In-finiti” del produttore Michele Calì ha preso il via oggi a Grezzana, in provincia di Verona.  Alla conferenza stampa hanno partecipato oltre al produttore Michele Calì, il regista del film Cristian De Mattheis, gli attori protagonisti Francesca Loy, Federico Le Pera, Gabriele Rossi, Ignazio Moser, Fabiola Morabito, la vicesindaca del comune di Grezzana Federica Maria Veronesi e l’assessore alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio. La trama del film è incentrata su una storia d’amore tra due ragazzi, Roberta e Davide, che nasce proprio sul Colle dell’Infinito e che vede tra gli attori protagonisti Francesca Loy, già protagonista del film “Un amore così grande”, nel ruolo di Roberta, Emanuele Bosi nel ruolo di Davide e Michela Persico nel ruolo di Greta. Faranno parte del cast anche Fabiola Morabito, giovane attrice nascente dal grande talento ed Elisabetta Pellini. "Siamo felici che la nostra città sia stata scelta per dell’incontro iniziale tra i due protagonisti - ha dichiarato l’assessora alle Culture Rita Soccio in conferenza stampa - I luoghi leopardiani oltre a evocare poesia e atmosfere suggestive in questo film diventano complici della scintilla che farà nascere un amore con tutte le sue complicazioni. Ringraziamo il produttore Calì, il regista De Mattheis e tutto lo staff per questa nuova occasione di promozione della nostra bella Recanati".  Recanati, spesso meta di numerose produzioni televisive e cinematografiche, prima tra tutte ricordiamo il pluripremiato film “il Giovane favoloso” di Mario Martone nel 2014, sarà presto la sede di nuovo un set cinematografico a cielo aperto. Le riprese di “In-finiti” sono appena iniziate a Sona nella Villa Landini, una dimora storica costruita alla fine dell’800, che fa parte delle “Ville Venete”, proseguiranno a Grezzana e dopo la pausa natalizia, a gennaio termineranno a Recanati nei suggestivi luoghi del Poeta Giacomo Leopardi e nel Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Tra gli attori del film nel cast sarà presente anche il recanatese Paolo Magagnini.  Reduce dai successi ottenuti dagli ultimi film “Infernet” e “Un amore così grande” che ha visto la partecipazione dei tre tenori de "Il Volo", l’obiettivo del produttore Michele Calì già annunciato a Venezia è quello di "far partecipare il film In-finiti alla prossima edizione del Festival del Cinema di Venezia 2023 e in altri importanti festival nazionali ed internazionali".   

28/11/2022 17:30
Recanatese, l'uomo in più non basta per espugnare Montevarchi: Sbaffo rimonta per l'1-1

Recanatese, l'uomo in più non basta per espugnare Montevarchi: Sbaffo rimonta per l'1-1

Termina 1-1 il match senza precedenti storici fra Montevarchi e Recanatese. I locali conquistano il quinto punto in tre partite strappando il pareggio alla Recanatese, nonostante l’inferiorità numerica. L’episodio chiave della gara avviene dopo la mezz’ora di gioco con l’espulsione di Kernezo che lascia i suoi in 10 spezzando il buon ritmo di gioco dei locali. Il gol del sorpasso dei toscani arriva, a sorpresa, all’inizio del secondo tempo ma la Recanatese non cede e Sbaffo ristabilisce il pareggio al 78’.  LA CRONACA - Il primo squillo è del Montevarchi con Kernezo che, in apertura, serve Giordano, poi steso sui 20 metri: il calcio di punizione battuto dallo stesso Giordano impatta sulla barriera. Nelle fasi centrali della prima frazione sono i padroni di casa a farsi preferire, pimpanti in fase offensiva e raramente impensieriti dai giallorossi. Al 31' il Montevarchi rimane in dieci per la doppia ammonizione di Kernezo e la Recanatese inizia a farsi vedere in avanti, senza però centrare il bersaglio. Si va a riposo a reti bianche.  A inizio ripresa il risultato si sblocca grazie alla rete fulminante di Jallow che anticipa Fallani, appena entrato in campo. I leopardiani cercano il pari e quasi lo trovano con la girata di Sbaffo, la quale termina però sul fondo. Il "Re Leone" non demorde e a pochi minuti dallo scadere riagguanta il risultato siglando la rete dell’1-1 su lancio illuminante di Zammarchi (78’). Finale di gara acceso che non lascia spazio ad altre reti con il triplice fischio che sancisce il definitivo 1-1. 

26/11/2022 16:30
"L'Infinito" di Leopardi in alfabeto braille: l'opera donata al Fai arriva a Recanati

"L'Infinito" di Leopardi in alfabeto braille: l'opera donata al Fai arriva a Recanati

Oggi il "Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano" e il "Centro Nazionale di Studi Leopardiani" presentano L’Infinito (2021), opera di Ester Pasqualoni (Roma 1980) donata al Fai da miramART (Santa Margherita Ligure) per l’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati.  Bene affidato in concessione alla Fondazione nel 2017 in virtù dell’accordo tra Comune di Recanati, Fai, Centro Nazionale di Studi Leopardiani e Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi”. L’opera, allestita nella Biblioteca del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, arricchisce l’attuale percorso di visita inserendosi con profondità di senso e raffinatezza di gusto nel racconto de "L’Infinito" di Giacomo Leopardi realizzato dal Fai, che consiste in un percorso multimediale immersivo che guida il pubblico a una lettura approfondita della poesia, introducendo così all’esperienza di visita dell’Orto. Nell’opera l’artista ha inciso manualmente su una lamina di piombo il capolavoro di Leopardi in alfabeto braille: un invito ad andare oltre la visione del reale e i limiti della vista fisica utilizzando il linguaggio per i ciechi come fosse scultura di luce. L’opera ha la forma di un kakemono, dove la stoffa e la carta sono state sostituite dal piombo e le bacchette in legno da tondini in ottone. L’aspetto tridimensionale è accentuato dalla scrittura braille che emerge dal piombo. L’intuizione di incidere in braille "L’Infinito" di Leopardi è stata la naturale conseguenza del percorso personale e artistico di Ester Pasqualoni, che nel 2015 ha intrapreso il proprio "viaggio verso lo sguardo interiore", come lei stessa racconta, dopo aver conosciuto il pianista Luciano Lanfranchi, per il quale la perdita della vista da bambino è stata la via che l’ha condotto alla musica. La visita dell’artista all’Orto sul Colle dell’Infinito nel 2019 ha rafforzato la sua ricerca: è stata profondamente emozionante e ispiratrice, in particolare, l’esperienza immersiva ideata dal Fai nella visita guidata dentro la poesia, dove tutto evidenzia come Leopardi inizi a immaginare e sentire l’infinito partendo dall’impedimento visivo della "...siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude". Per Ester Pasqualoni, infatti, la vista fisica è spesso un limite alla percezione di sé stessi e solo l’immaginazione può illuminare la realtà dell’uomo e del mondo in cui è immerso. "L’opera L’Infinito è la meta di un percorso iniziato dal desiderio di conoscere l’ignoto mondo della cecità che sentivo collegato al mio vissuto personale e alla mia crescente esigenza di luce", afferma l’artista. L’opera, allestita in modo permanente nella Biblioteca del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, è stata presentata oggi nella sala conferenze "Franco Foschi" del Cnsl a Recanati. All’evento hanno partecipato Fabio Corvatta, presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani; Daniela Bruno, vicedirettrice Generale Fai per gli affari culturali; Aldo Grassini, direttore Museo Tattile Omero di Ancora; Ester Pasqualoni, artista; Andrea Fustinoni, donatore; Laura Suzzani, responsabile Fai Coordinamento Offerta di Visita nei Beni; Suor Barbara Brunalli, responsabile Istituto Villaggio delle Ginestre di Recanati.          

26/11/2022 12:35
Recanati, con il ‘Memorial Gigli’ la città rende omaggio all’illustre tenore scomparso 65 anni fa

Recanati, con il ‘Memorial Gigli’ la città rende omaggio all’illustre tenore scomparso 65 anni fa

La città dell'infinito celebra il 65° Anniversario della morte dell’illustre cittadino recanatese il grande tenore Beniamino Gigli con il recital lirico 'Memorial Gigli 2022', il prossimo 30 novembre alle ore 21,15 nell’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati, aperto al pubblico. Si tratta di un’iniziativa dell’Associazione Beniamino Gigli e dell’Assessorato alle Culture del Comune in collaborazione con l’Associazione Controvento Aps di Recanati che offrirà al pubblico le più famose arie del bel canto italiano. “Beniamino Gigli, nato a Castelnuovo il quartiere più antico di Recanati, è uno dei figli più illustri della nostra terra”, ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi. “Ultimo di sei di Domenico calzolaio e campanaro del duomo ed Ester Magnaterra, cantava nel coro della Concattedrale di San Flaviano,  qui è iniziato lo straordinario percorso di uno degli artisti più applauditi al mondo. Con il Memorial vogliamo sempre più tenere viva la sua memoria e promuovere la sua grande opera.” “Anche quest’anno celebriamo il Memorial con un concerto offerto dal Comune in collaborazione con gli Enti Gigliani recanatesi”, ha aggiunto l’assessora alla cultura Rita Soccio. “Beniamino Gigli con la sua voce unica dal timbro ricco ed espressivo è stato osannato e acclamato dal pubblico di tutto il mondo. Ricordiamo in questa occasione il Maestro Vincenzoni, nipote del tenore, che tanto si è speso per ricordare lo zio e il belcanto sperando che anche la Regione Marche si faccia promotore presto di Gigli come uno dei figli più celebri". “L’associazione Beniamino Gigli è orgogliosa anche quest’anno di ricordare il grande tenore nel giorno dell’anniversario della sua scomparsa avvenuta il 30 novembre del 1957”, ha detto il presidente Gigli Pierluca Trucchia. “Un caro ricordo va in questa occasione al Maestro Vincenzoni con il quale per tanti anni abbiamo organizzato insieme l’evento”. Attesi protagonisti del concerto i soprani Valeria Esposito e Lucia Casbarra, il tenore Paolo Lardizzone e il baritono Sundet Baigozhin accompagnati al pianoforte dal Maestro Otello Visconti. Tra le arie d’opera in programma: “Dai campi dai prati”, “Vissi d’Arte”, “Hai già vinto la causa”, “Il sogno di Doretta”, “Amor ti vieta”, “Regnava nel Silenzio”, “Pace, pace mio Dio”, “Improvviso”, “Io morrò, ma lieto in core” e “Verranno a te sull’aure”. Il recital si concluderà con l’esecuzione di “Mamma”, la canzone che ha dato a Gigli la fama nel mondo tratta dalla colonna sonora del film da lui interpretato, e diretto dal regista Guido Brignone nel 1941.

25/11/2022 19:06
Otto milioni di euro del Pnrr per le scuole della Provincia: nuove palestre e ampliamento di due istituti

Otto milioni di euro del Pnrr per le scuole della Provincia: nuove palestre e ampliamento di due istituti

Tre nuove palestre a servizio delle scuole e l’ampliamento di due istituti esistenti. Sono queste le opere, per un investimento complessivo di quasi 8 milioni di euro, che la provincia sta appaltando in queste settimane e che saranno finanziate grazie ai fondi messi a disposizione dal Pnrr per l’adempimento della Missione 4 “Istruzione e ricerca”. I progetti, approvati con decreto del presidente Sandro Parcaroli, assicurano corrispondenza e coerenza con i criteri ambientali minimi, la sostenibilità delle strutture con criterio “nZeb” (nearly Zero energy building), rispetto delle norme sulla sismica, assenza di barriere architettoniche e impianti che consentono elevata sostenibilità ecologica. Il primo progetto (investimento 1.210.000 euro) riguarda la realizzazione della nuova palestra all’istituto “Mattei” di Recanati. La struttura sarà organizzata su due livelli: al piano terra verranno sistemati gli spogliatoi di alunni/insegnanti e magazzino per il deposito degli attrezzi, mentre al  piano primo verrà realizzata la palestra. Il nuovo edificio sarà dotato di involucri ad elevato isolamento termico, impianti termici, elettrici e speciali ad alta efficienza, illuminazione al led, impianto radiante a pavimento e pompa di calore per climatizzazione estiva e invernale. Anche il secondo progetto (investimento 1.320.000 euro) riguarda la realizzazione di una nuova palestra di 700 metriquadri, ma questa volta all’istituto agrario “Garibaldi” di Macerata, la cui progettazione è stata affidata e realizzata in toto dalla Società Plan Ingegneria Società Cooperativa. L’opera sarà realizzata all’interno dell’ampia area di proprietà della scuola stessa, in corrispondenza del manufatto da demolire (accessorio stalla). “Per entrambi i progetti – spiega Laura Sestili, consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica – andremo a soddisfare le esigenze delle scuole che, in questi anni, hanno visto aumentare sensibilmente il numero degli iscritti. C’era necessità di nuovi spazi da mettere a disposizione degli studenti e la provincia ha lavorato per cercare di dare la migliore risposta”. Andrà a servizio dell’intero comprensorio di via Cioci, a Macerata, invece, la palestra che sarà realizzata all’interno dell’istituto “Matteo Ricci, a servizio anche del vicino Itg “Bramante”, dell’Ite “Gentili” e del liceo artistico “Cantalamessa”. Il progetto, per un investimento complessivo di 1.320.000 euro, è stato realizzato dalla società di ingegneria Exup srl. Per quanto riguarda, invece, l’ampliamento delle scuole, i progetti riguarderanno l’istituto “Leonardo Da Vinci” di Civitanova e l’istituto “Mattei” di Recanati. Nel primo caso l’ampliamento, la cui progettazione è stata affidata e realizzata dalla Società Fima Engeneering, avverrà su due livelli per un totale di 1.132 metriquadri in cui saranno realizzate 10 nuove aule e 10  bagni.  L’importo per la realizzazione dell’opera ammonta 2.647.488 euro. A Recanati, infine, l’ampliamento dell’istituto “Mattei” riguarda un recente manufatto realizzato tra la palestra e gli uffici (investimento di 1.320.000 euro), sviluppato su due piani, compreso di vano ascensore. La struttura sarà fornita di impianto fotovoltaico, elevata tecnologia degli impianti e nuovi infissi.

25/11/2022 17:27
Recanati, no alla violenza sulle donne: una panchina rossa nel quartiere Villa Musone

Recanati, no alla violenza sulle donne: una panchina rossa nel quartiere Villa Musone

Recanati si colora di rosso per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, venerdì 25 novembre alle ore 15,30 in via Turati presso il Circolo di quartiere Villa Musone sarà inaugurata una nuova panchina di colore rosso. “L’impegno della nostra Amministrazione è quello di contrastare la violenza sulle donne in ogni forma e le panchine rosse sono un segnale forte e visibile  che dura  nel tempo affinché il dramma della violenza contro le donne sia sempre presente nella coscienza di ciascuno di noi –  ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - . “Continueremo a sostenere con forza lo Sportello di contrasto alla violenza, le iniziative di sensibilizzazione come le panchine rosse e soprattutto i progetti di educazione rivolti alle studentesse e agli studenti. Spetta ad ognuno di noi agire e sensibilizzare sul tema non solo una volta l’anno in occasione della giornata dedicata, ma tutti i giorni”. Si tratta della terza panchina rossa che la città di Recanati dedica alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, le altre due sono state inaugurate negli anni scorsi nel quartiere di Castelnuovo e all’interno dei giardini pubblici del centro storico.  “La violenza contro le donne è da sempre al centro di dibattiti politici e sociali, poiché il fenomeno sta raggiungendo dimensioni sempre più preoccupanti. Purtroppo, continuiamo ad essere spettatori di una guerra dichiarata. - Ha detto Tania Paoltroni presidente del Consiglio Comunale con delega alle Pari Opportunità - . “Ritengo che il fenomeno debba essere affrontato in modo preventivo con l’educazione contro gli stereotipi di genere e la formazione per tutti coloro che possono trovarsi a contatto con queste situazioni. Troppo spesso la violenza ha le chiavi di casa e resta dentro le mura domestiche per vergogna, solitudine, mancanza di servizi, per l'irreale illusione della protezione nei confronti di minori, a loro volta vittime di violenza assistita e ancora peggio per la mancanza di tutela normativa. Come donna e amministratrice ritengo che le istituzioni siano chiamate a dare il massimo supporto nella lotta contro questo barbarico crimine”. All’inaugurazione della nuova panchina rossa a Villa Musone saranno presenti le autorità e le associazioni cittadine. “Quello della violenza sulle donne è un problema che investe ogni persona, perché ognuno può fare la sua parte, da cittadino e cittadina, da insegnante o educatore, da medico o vicino di casa, da operatrice del settore o negoziante. - Ha affermato Paola Nicolini assessora Politiche sociali - . “Nelle interazioni quotidiane, in quelle specificamente educative, nella comunicazione, è sempre il momento giusto per crescere insieme, apprendere a collaborare, dare sostegno, dare ascolto”.                    

23/11/2022 16:40
Serie C, la Recanatese cade in casa contro il Rimini: decide Delcarro

Serie C, la Recanatese cade in casa contro il Rimini: decide Delcarro

La Recanatese resta impantanata nel terreno pesante dello stadio Helvia Recina di Macerata. I leopardiani vengono battuti per 1-0 dal Rimini nel match valevole per la quattordicesima giornata del girone B di serie C. Una sconfitta che fa restare inchiodati i giallorossi al quattordicesimo posto, mentre i romagnoli ritrovano i tre punti, scacciando una mini-crisi.  Il gol vittoria degli ospiti arriva al 19' del primo tempo. Piscitella sgasa sulla sinistra liberandosi della marcatura di Somma e scodella in area uno splendido cross su cui si avventa l'accorrente Delcarro che lascia secco Fallani con il suo colpo di testa. La reazione dei padroni di casa arriva al 36': sugli sviluppi di corner Marafini colpisce la sfera che rischia di carambolare in porta, colpendo la traversa.  Recanatese pericolosa anche nella ripresa. L'occasione più ghiotta capita sui piedi dell'ex Tolentino Zammarchi, lanciato dal passaggio illuminante di Sbaffo verso la porta. La conclusione del giovane attaccante viene, però, neutralizzata da un prodigioso intervento di Zaccagno. Nel finale il Rimini resta anche in dieci uomini per l'espulsione di Santini al 90', causa doppio giallo. Il forcing leopardiani nei minuti di recupero non porta i frutti sperati. A gioire all'Helvia Recina è il Rimini.  TABELLINO RECANATESE-RIMINI 0-1  RECANATESE (4-4-2): Fallani; Somma (1’st Senigagliesi), Ferrante, Longobardi (38’st Meloni), Marafini; Ferretti, Alfieri (33’st Moliterni), Morrone (1’st Ventola), Carpani;, Giampaolo (32’ Zammarchi), Sbaffo. A disp. Bagheria, Amadio, Tafa, Moliterni, Guidobaldi, Meloni. All. Pagliari RIMINI (3-5-2): Zaccagno; Tofanari (7’st Pietrangeli), Allievi, Panelli (6’st Regini); Laverone, Delcarro, Pasa (38’st Tanasa), Tonelli, Piscitella (29’st Rossetti); Gabbianelli (29’st Sereni), Santini. A disp. Galeotti, Lazzarini, Gigli, Acquistapace, Lo Duca, Serpe, De Rinaldis, Eyango, Accursi. All. Accursi ARBITRO: Maria Marotta di Sapri RETI: 19’ Delcarro NOTE Spettatori: Ammoniti: Panelli, Somma, Tofanari, Longobardi, Santini, Pietrangeli, Amadio dalla panchina, Minicucci,  Delcarro, Espulsi: Santini. Calci d’angolo 5-4 (primo tempo 4-0 per la Recanatese). Recupero: 3’ e 4’

20/11/2022 20:09
Recanati, lectio magistralis su Pier Paolo Pasolini: appuntamento con Marcello Veneziani

Recanati, lectio magistralis su Pier Paolo Pasolini: appuntamento con Marcello Veneziani

Si conclude a Recanati la rassegna “Pasolini, l’intellettuale che capiva troppo” con il prestigioso appuntamento di giovedì 17 novembre, alle ore 21:15, presso l’aula magna del comune, che vede protagonista il giornalista, scrittore e filosofo Marcello Veneziani in una lectio magistralis dal titolo “Pasolini contro il conformismo”, affiancato dall’attore Luca Violini che proporrà alcune letture tratte da opere di Pasolini. La rassegna, organizzata dall’associazione Controvento e dall’agenzia Mediadux srls, cofinanziata dalla Regione Marche e patrocinata dai comuni di Recanati e di Sirolo, si propone di focalizzare gli aspetti salienti della sua figura umana e culturale. "Il Pasolini intellettuale, fuori dal coro, è ancora oggi la figura che più di ogni altra può indurci a valutare e comprendere la realtà non secondo gli antiquati e pesanti strumenti dell’ideologia, ma affidandoci al rasoio tagliente ed efficace della passione: sia essa civile, culturale, o semplicemente umana. Passione e ideologia: una dicotomia ed una contraddizione efficace che sta alla base della visione del mondo di Pier Paolo Pasolini", sottolineano gli organizzatori. L'evento è ad ingresso gratuito, con prenotazione raccomandata al numero 320/5623974.  

14/11/2022 16:50
Recanatese corsara a Gubbio: i leopardiani battono la terza della classe con un secco 3-1

Recanatese corsara a Gubbio: i leopardiani battono la terza della classe con un secco 3-1

Recanatese indomita sul campo di Gubbio conquista una vittoria netta per 1-3 e balza in avanti in graduatoria. I padroni di casa collezionano la seconda sconfitta in due settimane dopo lo 0-3 a Cesena e scivolano giù dal podio perdendo il terzo posto, fermi a 23 punti. Sbaffo, Alfieri e Carpano firmano il tris che regala ai leopardiani il riscatto dalla sconfitta contro Fiorenzuola.  La gara si decide già nella prima frazione, con i giallorossi subito proattivi in fase offensivi e determinati a passare in vantaggio. La squadra di Pagliari insiste e dopo un quarto dal fischio d’inizio è capitan Sbaffo (17’) a siglare la prima rete del match con un elegante colpo di tacco su corner battuto da Ferretti. Il raddoppio non si fa attendere e un minuto più tardi è Alfieri (18’) a ribadire in porta con un missile rasoterra nell’angolino. Prima del duplice fischio, i locali accorciano le distanze con il bel gol in rovesciata confezionato da Bulevardi (45') che fissa il parziale sull’1-2.   Nella ripresa il Gubbio parte all’inseguimento e ottiene un tiro dal dischetto nei primi minuti: Fallani monumentale mura Bulevardi. I toni in campo si scaldano e piovono ammonizioni lato locali: al 76’ arriva anche l’espulsione di Bulevardi per doppio giallo che lascia i suoi in dieci. A mettere la firma in calce alla gara è Carpani (78') che, forte della superiorità numerica appena ottenuta, cala il tris per l’1-3 definitivo.

13/11/2022 14:15
Recanati, si rafforza la rete antiviolenza per donne e minori. "Serve maggiore consapevolezza"

Recanati, si rafforza la rete antiviolenza per donne e minori. "Serve maggiore consapevolezza"

Il Comune di Recanati rafforza la rete anti violenza a supporto delle donne, dei minori e di tutti coloro che subiscono violenza di genere. Questo il tema dell’incontro che si è tenuto nella Sala del Consiglio del Comune con i protagonisti della rete che lavorano intorno alla sportello antiviolenza, aperto dall’Amministrazione di Recanati nel 2013 che con una reperibilità h 24, si rivolge alle vittime di violenza sessuale, psicologica, economica o di stalking, ai loro familiari, amici o conoscenti offrendo in maniera gratuita accoglienza, codifica del caso e consulenza psicologica presso l’Ospedale di comunità “Santa Lucia”. Alla presenza del sindaco Antonio Bravi, della Presidente del Consiglio comunale con delega alle Pari Opportunità Tania Paoltroni, dell’assessora alla Politiche Sociali Paola Nicolini, dell’assessora alle Culture Rita Soccio si sono riuniti i rappresentanti delle scuole, delle forze dell'ordine, dei medici, del Consultorio e dei Servizi Sociali del Comune di Recanati diretti dalla nuova dirigente Francesca Pallotta.     La presidente Tania Paoltroni ha riassunto i dati della situazione locale sulla violenza contro le donne, lo Sportello Antiviolenza di Recanati quest’anno ha seguito fino ad oggi 60 donne di cui 52 di nazionalità italiana e 8 da altre provenienze e 80 bambini e bambine. Un sensibile aumento registrato due mesi prima della chiusura dell’anno rispetto a quanto rilevato a fine 2021 dove in totale sono state prese in carico 57 donne e 64 bambini e bambine vittime a loro volta di violenza assistita. Le motivazioni per cui le donne si sono rivolte allo Sportello di Recanati vanno dalla necessità di avere informazioni legali e pratiche circa la loro situazione, al bisogno di trovare uno spazio dove poter portare, spesso per la prima volta, il proprio disagio e la propria sofferenza, sino alla necessità di denunciare di essere o essere stata vittima di violenza psicologica, stati di isolamento sociale e/o lavorativo, umiliazioni, violenza fisica, violenza economica e/o stalking. La dott.ssa Margherita Carlini, responsabile dello Sportello Antiviolenza, ha sottolineato all’inizio dell’incontro un dato culturale significativo: nonostante il problema della violenza sulle donne non è delle donne, ma degli uomini, alla riunione nella Sala del Consiglio comunale, a parte il sindaco Bravi,  non erano presente altri uomini. Si è parlato delle lacune generate da leggi che per tutelare donne e bambini, in caso di denuncia per violenze, li allontana dalle loro dimore abituali, dalla rete delle amicizie e delle relazioni, lasciando gli uomini a vivere nelle proprie case, mentre forse servirebbe il contrario, cioè avviare chi pratica la violenza a percorsi di recupero, magari in comunità. Sono stati numerosi gli interventi che hanno indicato in percorsi comuni di formazione una impellente necessità, a partire da protocolli condivisi per la presa in carico e l'accoglienza nell'immediatezza della denuncia. Tra i punti discussi la mancanza di una cultura delle pari opportunità dove ancora c’è molto da lavorare per colmare l'inconsapevolezza nel ricorso a stereotipi e pregiudizi che alimentano la violenza di genere.  

11/11/2022 18:30
Recanati, il 15 novembre l'ultimo saluto al dermatologo Marco Simonacci

Recanati, il 15 novembre l'ultimo saluto al dermatologo Marco Simonacci

Sarà celebrato il prossimo martedì 15 novembre, alle ore 15:30 presso la Cattedrale di San Flaviano di Recanati, il funerale di Marco Simonacci, il dermatologo stroncato da un malore mentre si trovava in Spagna ad una battuta di caccia con amici (leggi l'articolo). “Salvo imprevisti legati al volo – fanno sapere i familiari del professionista - lunedì la salma rientrerà a Recanati presso la Casa Funeraria Bamo, dove sarà possibile porgere l'estremo saluto dalle ore 18 circa, fino alle 14 del giorno successivo 15 novembre, giorno delle esequie funebri. Marco Simonacci era conosciuto in tutto il maceratese, e non solo, per le sue doti professionali e umane. Era stato, per molto tempo, primario del reparto di dermatologia dell’ospedale di Macerata.

10/11/2022 13:10
Recanati, progetti di accoglienza pe richiedenti asilo e rifugiati: delegazione svedese in visita studio

Recanati, progetti di accoglienza pe richiedenti asilo e rifugiati: delegazione svedese in visita studio

Una delegazione del liceo popolare di Sunderby, situato a Norrbotten in Svezia, ha effettuato una visita studio a Recanati finalizzata alla conoscenza della metodologia di lavoro utilizzata nel progetto Sai "Pomerium" che vede in qualità di ente titolare il comune di Recanati e di ente attuatore la cooperativa sociale Cooss Marche.  Il progetto lavora per l’accoglienza, in piccole strutture abitative diffuse nel territorio comunale, di 18 richiedenti asilo e rifugiati, nuclei familiari e uomini singoli ed è diretta da un’equipe multidisciplinare costituita da operatori con professionalità specifiche: educatori, mediatori linguistico-culturali, assistente sociale, operatore legale e coordinatore di progetto. La delegazione è stata ricevuta presso il municipio dal sindaco Antonio Bravi e dall'assessore alle politiche sociali Paola Nicolini. "È stato interessante sentire i commenti dei nostri ospiti svedesi che ci hanno raccontato di essere stati colpiti soprattutto dalla passione e dai modi gentili dei professionisti che hanno incontrato nei vari servizi che hanno visitato, tra cui il nostro Progetto SaI" ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi   L’obiettivo generale del progetto SAI “Pomerium” è quello di favorire percorsi rivolti all’autonomia in favore degli ospiti del progetto, tra cui in particolare, garantire l’accesso ai servizi per la salute, semplificare i percorsi di legalità, far apprendere la lingua italiana, offrire una formazione professionale per un inserimento lavorativo e permettere agli ospiti un’autonomia alloggiativa. La visita studio della delegazione svedese a Recanati si inserisce all’interno di una collaborazione del Dipartimento di Ricerca e Formazione di Cooss Marche finalizzata allo scambio di metodologie e di interventi legati alla presa in carico di persone a rischio di esclusione e marginalità. "Ricevere la delegazione è stato un momento di confronto e una possibilità di riflettere sui servizi presenti nel nostro territorio, talmente integrati al tessuto sociale che quasi ci dimentichiamo che esistano - ha affermato l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini -. Gli occhi ammirati rispetto alla nostra città, da parte degli ospiti svedesi, poi, ci hanno permesso un piccolo moto di orgoglio".      

08/11/2022 11:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.