"Satelliti" è l’inedito dei Blanche in uscita in digitale sui principali canali di streaming. Il brano “Satelliti”, registrato a Recanati, è un evento importante per la giovane coppia marchigiana composta da Bianca Semplici e Cesare Sampaolesi, che dal 2017 ha dato vita ad un avventura musicale fatta di serate nei locali della regione e di tanto web. Tramite i profili Instagram e Facebook i Blanche condividono le proprie cover con i tanti followers. E ora l’inedito.
Il pezzo parla di una storia d’amore senza tempo, di due giovani che - nauseati da una società caotica - si isolano nel loro microcosmo, la loro stanza, che diventa un vero e proprio mondo parallelo, una via di fuga.
“L’idea era quella di descrivere la felicità di un amore tra due giovani che con il loro sentimento riescono a lasciarsi tutto alle spalle. Per la prima volta ho scritto e diretto un videoclip, insieme ai miei amici più cari - racconta Bianca - Ho cercato di raccontare una storia interiore attraverso l’obiettivo di una telecamera con l’intento di simulare l’uso di un cellulare, il mezzo più usato dai giovani d’oggi. Il cellulare è nato per accorciare le distanze, oggi invece, sembra che le crei. Dunque, è un mezzo controverso, proprio come l’amore".
Un progetto di vita quello dei Blanche, che nasce da una grande passione e da tanto studio. “La musica è sempre stata parte di noi – raccontano - Progetti futuri? Continuare a scrivere e a far ascoltare la nostra musica. Chi segue i canali dei Blanche via social può trovare lì tutte le date dei nostri concerti live. Un disco? Sarebbe davvero bellissimo”.
Il brano inedito "Satelliti" è accompagnato da un video ufficiale, uscito lo scorso 6 maggio:
Giovedì 9 maggio, al Teatro Persiani di Recanati, debutterà “L’Infinito Pinocchio”, lo spettacolo teatrale realizzato e interpretato dagli utenti del Centro socio educativo e riabilitativo “L’Infinito” di Recanati gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Sarà un doppio appuntamento: lo spettacolo andrà in scena la mattina alle ore 9:30 e la sera alle ore 21:15 ed è aperto a tutta la cittadinanza. L’ingresso è gratuito.
Lo spettacolo teatrale sarà preceduto dall’intervento della coordinatrice Marianna Pistolesi e seguirà la proiezione del documentario “Pinocchio, una vita vera” della regista Silvia Luciani. All’ingresso del foyer del teatro sarà allestita la bellissima mostra fotografica “Giochi all’Infinito” realizzata da Foto Cineclub Recanati.
La Pars onlus ringrazia l’amministrazione comunale, il sindaco Francesco Fiordomo, l’assessore al Nuovo Welfare e Sostegno alle Famiglie, Tania Paoltroni e l’assessore alle Politiche Culturali, Rita Soccio che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento.
“L’Infinito Pinocchio” nasce dalla mescolanza di differenti linguaggi artistici, come la danza, la musica, la teatro-terapia e la pittura, da un percorso educativo del centro “L’Infinito” dedicato all’arte, allo sport e alla bellezza per stimolare la capacità espressiva e creativa dei nostri ragazzi. Il teatro diventa un percorso per educare alla conoscenza e al rispetto della diversità e occasione di riflessione sulla tematica della disabilità come risorsa.
Questo spettacolo nasce da un lavoro di squadra con gli operatori Pars del centro coordinato da Marianna Pistolesi e, con molti artisti del territorio che insieme agli utenti del centro, interpreteranno i personaggi della fiaba: Paolo Magnini sarà Geppetto, Stefano Bianchi, Mangiafuco e Elisabetta Leonardi, la fata turchina. Inoltre, ci saranno Francesco Amico alla chitarra, Carlo Celsi al violino e Danilo Vecchi alla fisarmonica, il contributo artistico di Michele Salvatori di Uno Teatro e Incoronata di Leo con le sue spettacolari bolle di sapone.
“Pars crede molto in questo tipo di attività. Da più di 10 anni investe in percorsi educativi e riabili-tativi resi possibili anche con la collaborazione della piscina Energy H2O di Montecassiano, il centro sportivo Castel Lornano di Macerata, con la pedagogista clinica Laura Berti, la scuola di danza Ludart di Recanati - spiega la Pistolesi -. Questo spettacolo risponde al desiderio di affermarsi come persone e di mettersi in relazione con l’altro. La forza scatenante viene dai nostri ospiti del centro che riescono a tramettere grandi emozioni con la loro carica e il loro amore alla vita”.
Cinque liste civiche, costruite con un crescendo di entusiasmo e desiderio di mettersi in gioco e aiutare la nostra Recanati a crescere sempre di più - ha affermato a margine della presentazione della lista "Infinito Sport" - il candidato Sindaco Antonio Bravi-. Sono affezionato e grato a ciascuno dei candidati. Ieri sera però, non lo nascondo, ho provato un'emozione particolare durante la presentazione di Infinito Sport. Ho rivisto nei loro occhi e nel loro sorriso, ho ascoltato nelle loro parole la stessa passione che condividiamo, quella per lo sport ed i suoi valori educativi, quella palestra di vita che aiuta a crescere e ti orienta sempre. Infinito sport è senza dubbio la vera novità di questa consultazione elettorale. Una lista fresca, una lista spint che ci darà una spinta decisiva per tagliare il traguardo". Cosi Antonio Bravi durante la presentazione dei candidati della lista Infinito Sport.
Arte, musica, laboratori e spettacoli. Cerchiate sul calendario la data di sabato 18 maggio e preparatevi ad una evento speciale: La notte dei musei. Per una notte Recanati apre le porte dei musei civici che, per l’occasione, proporranno visite guidate, musica e spettacoli teatrali per tutti i visitatori notturni, anche per i più piccoli. L’evento è organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatzArt e Altra Eco. Quattro le location che, fino alle 1, accoglieranno i curiosi e gli amanti dell’arte in attività nel nome del bello e della cultura: il Museo di Villa Colloredo Mels, il Museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e piazza Giacomo Leopardi.
Tra gli appuntamenti imperdibili il concerto di Roberto Dell’Era (Afterhours) nella sala del Granaio a Villa Colloredo Mels e al presentazione del documentario su Lorenzo Lotto con Enrico Maria Dal Pozzolo e Luca Criscenti, oltre che le visite teatralizzate alla mostra Infinito Leopardi con l’attore Paolo Magagnini che vestirà gli abiti di Giacomo Leopardi. Tre i laboratori a Villa Colloredo Mels dedicati ai bambini tra i 5 e gli 11 anni. Sarà, inoltre, possibile visitare la mostra “Infinito Leopardi” e l’esposizione eccezionale del manoscritto della poesia più bella di Giacomo Leopardi che quest’anno compie duecento anni.
La maggior parte degli eventi sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, mentre per alcuni è previsto un piccolo contributo. Sulla piattaforma ItaliToLive (https://italytolive.it/la-notte-dei-musei/) è possibile prenotare gli eventi tramite la piattaforma ItalyTolive. Per informazioni rivolgersi al Punto IAT – Tipico.tips a Recanati al numero 071 981471.
Tutto il programma degli appuntamenti della Notte dei musei è consultabile su www.infinitorecanati.it
Un Primo Maggio all'insegna del calcio per i nostri giovani villans. I gialloblu sono stati impegnati nell'ottava edizione del Gran Galà delle Scuole Calcio a Castel di Lama, riservato alle categorie 2006-2010. Una "full immersion" di calcio per i nostri ragazzi, in una competizione che ha visto circa 650 atleti di 9 scuole calcio provenienti da altre regioni darsi battaglia per l'intera giornata, in una splendida cornice di pubblico. Un modo anche per stare insieme e conoscersi per tanti bambini e adolescenti, che si sono sfidati nel rispetto dell’avversario in una bellissima giornata di sport.
Oltre al Villa Musone hanno partecipato Spes Valdaso, Pgs Bosico (TE), Veregrense, Sant’Omero, Palmense, Centobuchi, Villa Sant’Antonio, Manoppello Arabona (PE), e River 65 (CH). Proprio i villans si sono aggiudicati il torneo davanti a Manopello Arabona e River 65. Una bella soddisfazione per la società gialloblu per un successo che conferma l’ottimo lavoro svolto a livello di settore giovanile, anche al cospetto di squadre provenienti da altre regioni d’Italia.
Sabato 11 maggio, presso la splendida cornice della Piazza Giacomo Leopardi di Recanati, l'AAto 3 Macerata organizza la terza edizione di ACQUADAY, la più grande festa dedicata all’acqua, l’unica nel suo genere in Italia.
L’evento vuole essere un momento di divertimento per grandi e piccoli, ma anche un’occasione di riflessione al fine di sensibilizzare i cittadini a un uso corretto e responsabile della risorsa più preziosa per la vita umana. Quest’anno il programma è davvero ricco e adatto a tutte le età.
Direttamente da RAI YO-YO Oreste Castagna farà ballare e divertire i più piccini con uno spettacolo coinvolgente e trascinante.
I ragazzi più grandi potranno assistere alle simpatiche gag degli youtuber più famosi d’Italia, MATT e BISE, e fare un selfie con loro.
Al termine della premiazione dei ragazzi vincitori del concorso “Sì-Amo l’acqua”, gli ospiti potranno assistere allo spettacolo di due tra i comici più amati d’Italia, Marco Marzocca e Giulio Impastato, membri notissimi della TV.
Inoltre nella piazza ci sarà un’area allestita con gonfiabili giganti e playground e non mancherà l’animazione itinerante con babydance, bolle di sapone gigante e molto altro per far divertire i tantissimi ragazzi che accorreranno per una giornata di puro divertimento.
Ai bimbi partecipanti verrà offerto un simpatico gadget ricordo, ma non solo, ci saranno pop corn e zucchero filato gratis per tutti!
"In campagna elettorale con chi è bene e utile confrontarsi?" È la domanda che i pentastellati pongono a loro stessi e agli elettori potentini, "per amore della verità e della chiarezza."
"Quando all’interno delle tre liste, che sostengono Marabini, ci sono posizioni divergenti, che valore può avere un serio e utile confronto, con chi stiamo parlando? Che peso hanno le sue posizioni? Cominciamo con il parco dei Laghetti, il candidato Marabini, memore del suo passato ambientalista, ha affermato più volte che lo vuole trasformare in un’oasi naturalistica - osserva Stefano Mezzasoma, candidato sindaco di Recanati per il Movimento 5 Stelle -. L’altro giorno invece il capogruppo in Consiglio comunale Fausto Cavalieri paventava sfracelli contro il comune da parte del curatore fallimentare, qualora si arrivasse ad una modifica della capacità edificatoria dell’area. Allora, cari compagni, centro-sinistri, mettetevi d’accordo, volete l’oasi naturalistica o volete costruirci tanti appartamenti? Fatelo sapere ai Cittadini!"
"Sempre l’altro giorno il PD locale - prosegue Mezzasoma - invocava la necessità “di avviare opere importanti” ricorrendo ovviamente alla contrazione di nuovi mutui e ad un ulteriore indebitamento del Comune. A parte che il PD locale sa benissimo che la situazione delle casse comunali non permette di contrarre nuovo indebitamento pena l’impossibilità ad onorare le rate dei mutui, così come più volte ripetuto dagli Uffici Comunali preposti, noi ci domandiamo qual è la posizione di Marabini? Sta con chi vuole ulteriormente indebitare il Comune o vuole perseguire una attenta politica di bilancio? Ci chiediamo: qual è la posizione del PD e qual’ è quella di Marabini riguardo le difficoltà oggettive dell’Ufficio Tecnico? Lo vogliono lasciare così com’è, oppure hanno valutato la possibilità di separare l’area dei Lavori Pubblici dall’Urbanistica? Bisogna essere chiari con i Cittadini, altrimenti i confronti rimangono aria fritta."
"Le nostre posizioni sono chiare: per quanto riguarda il parco dei Laghetti è necessaria una approfondita caratterizzazione ambientale, specie dopo le parole dell’onorevole Morgoni, che aveva definito quell’area una ex discarica e un approfondito studio geologico. Chiaramente si tenterà di tutto per mantenere quell’area a parco pubblico, senza nessuna costruzione, come invece prevede il piano regolatore targato PD - ha continuato il rappresentante locale dei pentastellati -. Per quanto riguarda gli investimenti bisogna essere chiari con i Cittadini, non c’è un euro da sperperare, il bilancio deve essere rigoroso e rispettoso degli equilibri di bilancio imposti dalla legge, e perseguiti dall’Ufficio di Ragioneria del Comune, senza inutili promesse."
"Per quanto riguarda l’Ufficio Tecnico, questo va separato da quello dell’Urbanistica e vanno messi in atto tutti quei presidi di trasparenza e di tracciabilità, per quest’ufficio come per gli altri. Questi sono gli argomenti su cui Marabini e il PD devono dare una risposta ai Cittadini. Come la pensa il centro destra è sotto gli occhi di tutti" conclude Mezzasoma.
"Benvenuto o bentornato Simone. Ci conosciamo di vista, non ti ho mai visto a Recanati. Anzi, ti ho salutato qualche giorno fa nella piazza di Loreto gremita per l'arrivo del Papa ed in Comune quando presentavi le liste. Leggo che racconti di una città sporca, con pericolosi criminali che controllano interi rioni, di pericoli per i pedoni e strade distrutte. Boh, sicuramente non saremo il paradiso terrestre ma il tuo racconto è decisamente fuori luogo", Così il sindaco uscente di Recanati Francesco Fiordomo replica a Simone Simonacci, candidato per il centrodestra alle prossime elezioni amministrative, dopo il comunicato diffuso poche ore fa (leggi qui).
"Forse confondi Recanati con altri luoghi lontani e città visitate in questi anni. Da Sindaco, - prosegue Fiordomo - non so se "favoloso" come mi descrivi te, ma comunque il sindaco del film "il giovane favoloso" che insieme ad una attenta programmazione e strategia ci ha consentito di incrementare del 30% il numero di turisti che arrivano e si trattengono a Recanati (che piaccia o no, i numeri parlano chiaro, ripeto: solo nel recente ponte di Pasqua 7.700 biglietti staccati ai nostri Musei; 19.500 dall’inizio dell’anno, +22% rispetto al 2018), ti presento realizzazioni e numeri reali. Poi, che si possa e debba migliorare in molti aspetti, e’ sicuramente necessario, ma i fatti ed i numeri di questi anni sono evidenti".
Il primo cittadino prosegue: "Come Sindaco di questa città ancora per un mese, ti invito a farci insieme un giro per le vie di Recanati. Potrei mostrarti i segni del cambiamento, ti potrei illustrare i bilanci del Comune in attivo (il Comune era quasi in fallimento nel 2009, te lo dovrebbero aver detto gli ex assessori che ti sostengono), i fondi nazionali ed europei intercettati e disponibili per i prossimi anni (noi a differenza dei tuoi amici non abbiamo fatto derivati ma trovato fondi)....Magari potremmo parlare anche delle cose che ci sono ancora da fare affinché la città migliori sempre più. Sono a disposizione. Quando vuoi".
"Poi ti spiego: se il Consiglio non approva il conto consuntivo e si è in piena fase elettorale, al massimo arriva un ‘commissario ad acta’ per quell'atto e non il commissario prefettizio che sostituisce il Sindaco, sono due cose diverse (così mi hanno spiegato i tecnici). Insomma, penso proprio che il Sindaco "favoloso" o presunto tale, consegnerà la fascia al nuovo nonostante la sceneggiata ed il voto dei voltagabbana in Consiglio. Spero che il mio succesore sappia essere competente, consapevole dell'impegno enorme che assume, onesto, appassionato e, soprattutto, libero. Come merita Recanati" conclude Fiordomo.
"Quanto accaduto ieri in Consiglio comunale è la prova regina che questa amministrazione, per 10 anni osannata ed esaltata per i suoi risultati e la sua forza, ha prodotto solo acri divisioni fino ad arrivare al commissariamento". Questo il commento di Centrodestra recanatese, a seguito dell'ultimo consiglio comunale dell'amministrazione Fiordomo andato in scena sabato 4 maggio.
"Lo stesso Partito Democratico, autoproclamatosi principe di legalità e giustizia, si è spaccato e il consigliere Scorcelli ha messo nero su bianco in diretta i reali procedimenti della tanto decantata partecipazione popolare alla politica di centrosinistra cittadina" si legge nella nota dopo la bocciatura del rendiconto dell’anno 2018.
L'accento viene posto sulle divisioni interne al Partito Democratico: "I 10 anni di amministrazione Fiordomo hanno portato alla creazione di tre diversi candidati Sindaco partoriti dalla stessa maggioranza che, nel 2014, vinse con il 56,6% dei consensi. Oggi vediamo che da quella percentuale quasi plebiscitaria emergono un candidato che è espressione diretta del Sindaco uscente, tanto che il nome di Fiordomo compare in una delle liste a suo sostegno pur non essendo candidato".
"Vediamo un Graziano Bravi candidato - controvoglia - insieme al PD, con una parte di iscritti, rappresentati da Scorcelli, totalmente contrari alla decisione presa in quanto inorriditi al solo pensiero di dover votare per un uomo di Corvatta. E lo stesso segretario del PD, Marinelli, - prosegue il comunicato - ha preferito rispondere con altre accuse verso Scorcelli piuttosto che difendere il proprio candidato Sindaco".
"A questa commedia tragica ha partecipato anche Grufi, con la collaborazione di Biagiola e Castagnari. Tre - tardive - conversioni sulla via di Damasco, sufficienti a relegare i 10 anni di Giunta Fiordomo nel disonore del commissariamento, delegittimando l'Assessore al Bilancio e Vicesindaco Antonio Bravi a tre settimane dalle elezioni".
"Se ancora non fosse chiaro, - si conclude - l'unico vero cambiamento è rappresentato dal Centrodestra, che ha una squadra forte e volenterosa di mettersi al servizio della città, per costruire la Recanati del futuro. Noi non rispondiamo a logiche di partito o a conflitti interni: i panni sporchi si lavano in casa propria. Noi risponderemo agli unici che sono sovrani in questa Città: i recanatesi".
Nella mattinata di sabato, invece, sotto le logge del municipio di Recanati, al cospetto di un nutrito drappello di pubblico, un manipolo di ragazzi, dopo essersi presi sulle spalle la gestione del gruppo cittadino, hanno presentato la lista di Fratelli d’Italia alle amministrative della città per la prima volta nella storia.
La consueta Santa Messa domenicale trasmessa su Rai Uno a partire dalle ore 10:55 ha avuto come officiante l'ex vescovo della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Claudio Giuliodiri, che oggi riveste il ruolo di assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano.
Proprio in collegamento dall'Ateneo meneghino si è celebrata la funzione domenicale. Giuliodori, originario di Osimo, ha ricoperto il ruolo di Vescovo nella nostra provincia dal 2007 sino al 2013.
Sabato 11 maggio si svolgerà a Recanati, in Piazzale Giordani, la finale regionale di Arezzo Wave, il contest musicale dedicato alle band emergenti che ha visto l’esordio di gruppi storici come Afterhours, Marlene Kuntz, Negrita, Almamegretta, Quintorigo, Agricantus, Reggae National Ticket.
Un evento fortemente voluto dall’Associazione Whats Art, sempre alla ricerca di occasioni per promuovere l’arte e gli artisti emergenti, che ne ha curato la parte organizzativa, ma reso possibile grazie alla preziosissima collaborazione di partner lungimiranti: Oldway Pub 1997 SKASA, FBT, Ortlis e Sempiternus Snare Drum.
Sul palco recanatese per la finale di Arezzo Wave Marche le migliori band marchigiane:
dalle 18:30: BULBS - FLAT BIT - HIROSHI - NIJHIDA - THE GOLDEN UFO
alle ore 22:30 i Jordy Brown vincitori della passata edizione di Arezzo Wave Marche.
Un vero e proprio incubo quello che ha vissuto per 13 mesi un ragazzino di 15 anni (oggi 17enne) di origine marocchina.
Tredici mesi di insulti, minacce, sfottò e poi la vergogna, le notti insonni, i pianti nel bagno di casa e la paura di uscire per ricadere nuovamente nell’incubo. Vittima di bullismo per più di un anno.
Il tutto è stato ricostruito ieri al Tribunale di Macerata, dove è imputato un 21enne di Montelupone. Secondo l’accusa i fatti sarebbero avvenuti tra Recanati e Montelupone dall’ottobre del 2015 e fino al novembre del 2016, dove il maggiorenne in una escalation di insulti e violenze aveva preso di mira il ragazzino più giovane di lui senza apparenti motivi. I due non frequentavano la stessa scuola ma prendevano il medesimo autobus. Le violenze e gli insulti anche a sfondo razziale si sono perpetrati per un anno, dove il ragazzino aveva perso peso e non voleva uscire di casa, fino all'episodio più grave. Mentre stavano in un bar di Recanati, il minore sarebbe stato picchiato e scaraventato contro un tavolo dal ragazzo più grande. Portato in ospedale, aveva riportato 10 giorni di prognosi. A quel punto la vittima non ha potuto nascondere più la cosa ai genitori, che hanno denunciato il fatto alle autorità.
Ora il 21enne deve rispondere di stalking e lesioni personali in un processo che si sta svolgendo al tribunale di Macerata.
Il Kurdistan: un territorio vasto circa 450.000kmq abitato da una minoranza la cui identità viene ancora oggi in parte negata. Se ne parlerà domenica 5 maggio al Centro Culturale Fonti San Lorenzo, nel lungo pomeriggio intitolato "Kurdistan - Combattiamo le barriere", che avrà inizio alle 17,30 con l'apertura e presentazione della mostra sul tema ad opera dei ragazzi del collettivo Koinè; proseguirà alle 18,30 con un cine forum, alle 20,30 con un aperitivo tradizionale curdo, e avrà il suo momento centrale, alle 21,00, nell'incontro con Ezel Alcu, attivista della resistenza curda e, dal 2009, rifugiata politica, che porterà la sua testimonianza.
L'iniziativa, ad ingresso libero e gratuito, è promossa appunto dal Collettivo Koinè, impegnato a creare occasioni per far riflettere su temi di attualità, dialogare e condividere esperienze, e dall'associazione Centro Culturale Fonti San Lorenzo, che gestisce l'omonimo centro di aggregazione, operando nella promozione culturale e sociale, per favorire l’incontro, la convivenza e lo scambio intergenerazionale.
Si rinnova l’invito per tutti gli appassionati d’arte, desiderosi di avventurarsi nel variopinto ed eclettico mondo del Recanati Art Festival, a prendere parte, come volontari, alla IV edizione, in programma il 5 e 6 luglio nel Centro Storico di Recanati. Negli anni sono nate durature forme di collaborazione con i volontari la cui presenza è sempre e comunque un arricchimento umano e professionale. Non ci sono limiti di età, possono partecipare tutti, apportando ognuno un contributo in base alle proprie competenze.
Gli ambiti in cui i partecipanti verranno impiegati: video, foto, segreteria, punti informativi, ufficio stampa. Chi fosse interessato, scriva a info@recanatiartfestival.com o chiami il numero 3336330897.
I Pulcini 2008 del Villa Musone sono guidati da Simone Stortoni e Mirco Catena.
Sono un gruppo molto numeroso ma che regala diverse soddisfazioni, come conferma lo stesso mister Stortoni che segue questi ragazzi da tre anni. Oltre al risultato sportivo, mercoledì 1 Maggio i giovanissimi 2008 sono stati impegnati al Gran Galà Scuola Calcio di Castel di Lama, vincendo nella loro categoria.
"È una categoria con cui è veramente un piacere lavorare - commenta mister Stortoni - Li ho visti crescere ma sono un gruppo molto avanti sotto diversi punti di vista. Sono molto numerosi, ben 34 ragazzini, che hanno una grande voglia di fare e sono molto uniti. Per la loro età dimostrano una grande maturità anche mentale: per quanto riguarda il rispetto delle regole, aspetto a cui ci teniamo molto come società, sono molto disciplinati e attenti. In mezzo al campo si aiutano tra loro e rispettano sempre l'avversario.
C'è anche una grande unità: infatti, nonostante molti di loro non si conoscevano prima di questa esperienza calcistica, hanno legato molto tra compagni e quindi c'è sempre armonia nel gruppo. Apprendono molto velocemente e quindi, anche dal punto di vista tecnico, è un piacere lavorare insieme a loro. Sono molto soddisfatto, anche in termini di risultati. Abbiamo disputato il Gran Galà Scuola Calcio di Castel di Lama, vincendo la nostra categoria in maniera brillante, ed adesso ci attendono altri tornei, a Senigallia ed Osimo, - conclude l'allenatore gialloblu - per continuare la nostra crescita".
Prenderà il via la prossima settimana e si concluderà entro la fine dell’anno la sistemazione idraulica strutturale sul fiume Potenza nei Comuni di Recanati e Potenza Picena. Lo comunica l’assessore regionale all’Ambiente.
I lavori saranno regolati da un accordo di programma, per un importo di 1.392.000 euro e saranno consegnati all’impresa giovedì 9 maggio, con una durata prevista di circa 6 mesi. Il progetto prevede la demolizione della briglia/traversa situata in località Chiarino a valle del ponte della strada provinciale che collega la frazione Marolino con Chiarino, al fine di evitare esondazioni. A monte della traversa sarà realizzata una importante opera di manutenzione, che prevede la rimozione del materiale accumulato in modo anomalo. A monte e a valle della traversa sarà inoltre ripristinata la difesa delle sponde danneggiate dalle piene dell’ultimo decennio.
Questo consistente progetto fa seguito ad altri interventi minori realizzati nel 2018 per la riparazione dei danni delle alluvioni del 2013: mitigazione del rischio idraulico nei comuni di Recanati e Potenza Picena per un importo complessivo di circa 155.000 euro, ripristino degli argini, di erosioni spondali e della funzionalità idraulica del Fiume Potenza a monte della traversa ASTEA nei Comuni di Macerata e Montecassiano per un importo complessivo di 85.000 euro e lavori di mantenimento e miglioramento della funzionalità fluviale del Fiume Potenza da località San Cassiano a monte della località Pontile nel Comune di Fiuminata, per un importo di 80.000 euro.
L’assessore sottolinea che "la progettazione è stata condotta con il criterio della protezione e della tutela ambientale dei corpi idrici e che saranno inoltre effettuati tutti i controlli ambientali in cantiere per verificare l’assenza di effetti negativi anche in fase esecutiva. Questi interventi confermano la volontà dell’Amministrazione di rispettare i programmi operativi a suo tempo presentati, mantenendo viva l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Nei prossimi mesi, inoltre, sono previsti altre due importanti azioni di sistemazione idraulica, alla foce del fiume e nel territorio montano."
Un teatro Persiani gremito quello che si appresta, domani mattina, a ospitare la cerimonia di premiazione dei vincitori della nona edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontar…Scrivendo” promosso da “La Casetta degli Artisti-Recanati”, associazione culturale che per prima ha compreso l’importanza di lanciare sul web un’iniziativa per promuovere Giacomo Leopardi e la città di Recanati. I vincitori arriveranno da ogni parte d’Italia, dalla Sicilia al Friuli, al Piemonte e via dicendo, accompagnati dalle loro famiglie e trascinati da un grande entusiasmo per avere un riconoscimento quanto mai significativo.
Anche quest’anno, ed è la nona edizione, il Concorso ha registrato un incredibile successo con migliaia di partecipanti che si sono cimentati sulle tracce fornite dall’Associazione recanatese guidata dal presidente Gabriele Magagnini, scegliendo quale tema “La quiete dopo la tempesta”. Un’iniziativa che ha trovato sin da subito tantissime adesioni da ogni parte d’Italia ed è stata resa possibile con la collaborazione del Comune che ci ha subito creduto, Casa Leopardi, Malléus dell’Antica Bottega Amanuense, la Clementoni, Fratelli Guzzini, Edizioni La Favella, Effetto Luce, ELI, Tecnostampa, Frenexport, Stefy Line, Banca di Credito Cooperativo, l’azienda Quacquarini di Serrapetrona, Vini Accattoli, Eko, e il patrocinio della Regione Marche. È nato cosìun progetto coltivato per anni e che ha il suo punto di forza nella possibilità di trasmissione degli elaborati sul web.
L’obiettivo del concorso è quello di divulgare e far conoscere ulteriormente la poetica leopardiana come pure Recanati a tutti gli studenti. Da tutta la Penisola gli studenti, dalle primarie alle secondarie di secondo grado, hanno confermato, semmai ce ne fosse bisogno, il grande fascino di Giacomo Leopardi, capace oggi, a distanza di più di 200 anni, di essere quanto mai attuale. Quello che gli organizzatori propongono con il concorso è un Leopardi giovane, capace di interloquire al meglio con i ragazzi che si sono entusiasmati con le loro riflessioni sulle tracce proposte.
Questi gli studenti premiati: Giuseppe Pio Coratella, Benedetto Angeli, Edi Del Monte, Lavinia Bossi, Alessandro Belli, Gervasio Aniello, Greta Barbagli, Ludovica Feliziani, Marta Giannieri, Isabel Sofia Lamanna, Alessandro Matteotti, Federico Miccichè, Lucia Molinari, Sarah Scucchia e Martina Sicilia per le elementari. Per le medie: Giovanni Nanna, Mattia Petitto, Fiorella Marra, Debora Lonoce, Corinna Moiraghi, Michele Colafiglio, Alice Donati, Alessia Familiari, Giulia Ferocino, Susanna Lin, Giada Marcelletti, Andrea Montaccini, Camilla Pascucci, Emma Perucchini, Leonardo Peveri, Fabio Sianu e premio speciale Memorial Alecsiei Asdrubali a Sofia Paduano.
Per le scuole superiori i vincitori sono Arianna Maran, Maya De Nardo, Aurora Aquilino, Sara Vecchio, Alice Figura, Giada Boscato, Martina Cosentino, Sofia Ferrarini, Valeria Malavolta Turchet, Anna Menna, Noemi Mobili, Alessia Padula, Beatrice Pangrazi, Giulia Pierangeli e Giulia Romagnoli.
Nella sezione delle arti varie si sono affermati Nina Bollini, Marilena Ferraro con Chiara e Fabrizio Ruocco, le classi 2^ e 3^ U di Polignano a Mare, Martina Polacco, la primaria di Pintura del Braccio di Recanati e la classe 1^ S.Vito di Recanati, la scuola dell’infanzia “Le Grazie” di Recanati. In concorso, una riprova della grande attualità e fascino di Giacomo Leopardi.
La Lega scalda i motori in vista delle elezioni comunali del 26 maggio e, in attesa dell’arrivo nelle Marche del Vicepremier Matteo Salvini la prossima settimana, tra oggi e domani sarà il momento della presentazione delle liste del Carroccio.
“Le Marche hanno finalmente una vera possibilità di cambiamento dopo tanti anni di pessima amministrazione a guida PD”, spiega il Sen. Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e responsabile della Lega Marche. “La Lega vuole proporre un’alternativa partendo dai comuni, che sono gli enti più vicini ai cittadini. In tutta la regione abbiamo candidati sindaci e consiglieri di grandissimo valore, che hanno deciso di mettere in gioco le loro competenze per il bene delle proprie comunità”.
Questo pomeriggio, alle ore 16:00 al Bar Venanzetti di Macerata, il Senatore Arrigoni presenzierà alla conferenza stampa della lista Progetto Montelupone con Pietro Quatrini Sindaco. Alle 18:00 sarà invece a Cingoli, al Gran Caffè dei Tigli, per sostenere la lista Centrodestra per Cambiare con Francesco Pacetti Sindaco. Il responsabile della Lega Marche chiuderà la giornata a Recanati, alle ore 21:00 alla Pizzeria Zandri, per la presentazione della lista del Carroccio che sostiene con la coalizione di centrodestra il candidato sindaco Simone Simonacci.
Domani, sabato 4 maggio, il Sen. Paolo Arrigoni sarà invece a Gabicce Mare e a Pesaro. Alle ore 10:00, presso il Cinema Teatro Astra, presenterà la lista Centrodestra x Gabicce e il candidato Sindaco Dara Castegnaro, mentre alle 12:00 sarà a Pesaro per la presentazione nella Sala del Consiglio Comunale della lista della Lega in città, che sostiene con l'intera coalizione di centrodestra il candidato sindaco Nicola Baiocchi.
Nel lungo ponte di aprile e maggio Recanati e i suoi musei sono stati invasi da una colorata carica di turisti. Tantissimi i visitatori che hanno scelto la città marchigiana come meta ideale dove trascorrere qualche giorno di relax nel nome della cultura. Dal 20 aprile al 1 maggio, nel circuito museale civico, sono transitate 7.700 persone. Dall’inizio dell’anno i visitatori del circuito museale civico sono stati 19.500, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2018 del 22%. In questo contesto si registra un ottimo gradimento della città e dei servizi offerti da parte dei visitatori. Un successo grazie anche al biglietto unico che, al costo di 10 euro intero, 8 ridotto, permette la visita dell’interno circuito dei musei della città. Sono stati, inoltre, 700 i partecipanti all’Infinito experience, la visita teatralizzata ai luoghi leopardiani e al Colle dell’Infinito in compagnia di un attore che interpreta Giacomo Leopardi. Tra i luoghi visitati, il Colle dove il poeta compose L’Infinito.
Soddisfazione quella espressa dal primo cittadino di Recanati Francesco Fiordomo. “I numeri confermano quello che si vede ogni giorno: una straordinaria crescita delle presenze a Recanati. Sono state due settimane di pienone e le attività ristorative e commerciali che hanno scelto di restare aperte hanno fatto affari”.
“Un grande risultato – ha detto l’assessore alle Culture e turismo Rita Soccio – che non è di certo un caso, ma frutto del grande lavoro fatto in questi cinque anni. Una ricca programmazione culturale e una rafforzata accoglienza turistica sono una parte importante del percorso intrapreso insieme a Sistema Museo, la società cooperativa che gestisce i musei civici della città. Grazie a tutti coloro che ogni giorno lavorano per confermare Recanati come città della cultura”.
Continua“Infinito Leopardi”, il grande evento per celebrare i duecento anni dalla stesura de L’Infinito, e che vede l’esposizione straordinaria del manoscritto a Villa Colloredo Mels. C’è infatti tempo fino al 19 maggio per emozionarsi davanti all’originale della poesia perfetta di Giacomo Leopardi.
I cittadini di Recanati che si recheranno alle urne il prossimo 26 maggio per le elezioni amministrative ed europee, potrebbero trovare a far la fila con loro il campionissimo del Barcellona Lionel Messi.
Il sindaco uscente infatti, Francesco Fiordomo, lo ha invitato a votare con una missiva apparsa ieri in un post su Facebook, scritta dallo stesso primo cittadino.
"Qualche giorno fa è partita la cartolina per il concittadino illustre - ha scritto Fiordomo sulla sua pagina social - . Avendo la doppia cittadinanza il 26 maggio potrebbe presentarsi a Recanati e votare per il nuovo Sindaco e per il nuovo Consiglio Comunale. Dopo la super doppietta di stasera e la finale di Coppa Campioni ad un passo credo proprio che non ci farà la sorpresa. L'invito però per la cittadinanza onoraria è partito da tempo. La sua storia e le origini recanatesi della famiglia (ne parlai, tra i primi, da giornalista tanti anni fa...) affascina e quando la raccontiamo ai ragazzi del Campus l'infinito restano a bocca aperta".
Non sembra essere molto fiducioso il sindaco riguardo la presenza del campione argentino, ma chissà che a dispetto dei numerosi impegni non si presenti .