Recanati

Elezioni Recanati, la lista Costituente popolare a sostegno del candidato sindaco Grufi

Elezioni Recanati, la lista Costituente popolare a sostegno del candidato sindaco Grufi

La lista Costituente popolare sarà a sostegno del candidato sindaco Massimiliano Grufi, di seguito pubblichiamo un loro comunicato. "Costituente popolare nasce da una lunga gestazione degli ultimi anni durante la quale si sono realizzate attività formative ad iniziativa di gruppi e associazioni cattoliche. Riteniamo fondamentale la presenza di una forza identitaria che mette la vita e la famiglia al centro degli ideali politici.   La dignità della persona umana è sempre più calpestata e tutte le istituzioni debbono ritornare a centrare le loro attività pensando all’uomo e non all’individuo solo, visto come soggetto economico e di consumo. Maturiamo insieme la visione di una città accogliente e inclusiva, capace di crescere e di progredire nel numero e nella qualità della vita: nuova vita come segno di una città aperta alle famiglie con figli e vita nuova per chi si dibatte nei problemi della disoccupazione, delle dipendenze e dell’esclusione e isolamento sociale perché anziano o malato o persona con disabilità. Pensiamo anche ad una città bella dove bellezza significa ordine, pulizia, comodità di accesso e di circolazione, fruibilità degli spazi pubblici ben tenuti e di ogni servizio legato alla ricettività e al turismo culturale o ambientale. L’assessorato alla vita e alla famiglia, che proponiamo di creare, ha l’obiettivo di orientare il Comune in questa direzione. Non vogliamo il potere fine a se stesso ma un’autorità comunale a servizio dei più deboli e dei più poveri. Con Massimiliano Grufi abbiamo condiviso ogni minuto di questo percorso ed è stato naturale indicarlo come il nostro candidato sindaco. Non è stata una scelta di convenienza ma  la risposta alla nostra idealità. Crediamo nella politica sana e nelle buone prassi che lentamente e senza clamore cambiano la storia della comunità civile. Recanati vanta grandi tradizioni cristiane nell’aree rurali come in quelle urbane, e su queste noi vogliamo radicare un futuro fatto di amicizia civile e di amorevole solidarietà, lontanissimo dai clamori delle divisioni e delle lotte di potere che hanno tristemente caratterizzato anche nel recente passato la vita comunale cittadina. Dei nostri candidati ci permettiamo di sottolineare la loro appartenenza ecclesiale sociale, non per appropriarci di nulla, ma semplicemente perché è dalla loro autentica testimonianza che nasce la nostra comune idealità che ci ha spinto a questo passo nella vita politica recanatese: Gianfranco Fuselli (66 anni, presidente del Centro Aiuto alla Vita e Movimento alla Vita), Riccardo Bonafoni (52 anni, parrocchia de Le Grazie e consultori familiari), Duilio Bonifazi (74 anni, Cisl e presidente del Centro Anziani di Villa Teresa), Paolo Francesco Capodaglio (58 anni, medico all’Hotel House), David Caporalini Sassaroli (55 anni, responsabile del Rinnovamento nello Spirito Santo di Recanati), Roberto Di Lorenzo (55 anni, Unione Sportiva ACLI), Roberta Formiconi (45 anni, assistente familiare e dipendente Pars), Daniela Frapiccini (49 anni, Unitalsi), Maria Cristina Messi (50 anni, insegnante, responsabile diocesana Rinnovamento nello Spirito), Egidio Moranti (65 anni, Cammino Neocatumenale), Maria Chiara Moroni (39 anni, cooperativa cattolica editoriale), Lara Natalini (37 anni, Movimento Focolari), Massimo Pettorino (58 anni, sindacalista sanità), Dario Ragni (49 anni, Acli Addolorata), Cristina Sordi (54 anni, US Acli Recanati), Benedetta Stoppini (47 anni, impiegata in campo sanitario)".

30/04/2019 18:30
Recanati, il candidato sindaco Graziano Bravi incontra gli abitanti del quartiere Chiarino

Recanati, il candidato sindaco Graziano Bravi incontra gli abitanti del quartiere Chiarino

Molto partecipato l'incontro avvenuto nella serata di lunedì 29 aprile tra il candidato sindaco Graziano Bravi e i residenti del quartiere Chiarino. Trattati temi d'interesse pubblico come la difesa dell'ospedale, l'Ircer, l'Astea, la sicurezza con l'ausilio di telecamere. È emerso inoltre un aspetto specifico del quartiere: il traffico dei mezzi pesanti e l'alta velocità, molto rilevante in strade periferiche di campagna. La soluzione potrebbe essere quella dell'installazione di autovelox.

30/04/2019 11:22
Maxi-tamponamento a Sambucheto: cinque auto e un furgone coinvolti (FOTO)

Maxi-tamponamento a Sambucheto: cinque auto e un furgone coinvolti (FOTO)

Tamponamento a catena questa mattina nei pressi dello stabilimento Guzzini intorno alle ore 9:00 del mattino, in località Sambucheto, lungo la Strada Provinciale 77 Val Di Chienti. A rimanere coinvolte nell'incidente sono state cinque vetture più un furgone di colore chiaro. Ancora da definire le cause che abbiamo innescato la molteplice collisione.  Uno dei mezzi coinvolti, un'Alfa Romeo di colore scuro, è uscita dalla carreggiata stradale finendo in un campo coltivato.  Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale di Recanati che hanno provveduto alla regolazione del traffico (senso unico alternato, ndr) per consentire le manovre di soccorso e di ripristino della normale circolazione. Quattro conducenti sono stati trasportati al pronto soccorso, ma le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni: lievi i traumi riportati (tre codici verdi e un codice giallo, ndr).  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)

30/04/2019 10:12
Magdi Cristiano Allam a Recanati per sostenere Fratelli D'Italia e Simone Simonacci

Magdi Cristiano Allam a Recanati per sostenere Fratelli D'Italia e Simone Simonacci

Buon successo in termini di pubblico per l’incontro aperto alla cittadinanza con Magdi Cristiano Allam. Il celebre scrittore di origine egiziana, poi naturalizzato italiano e convertito al cristianesimo, ha presentato il suo libro “Il Corano senza veli” ed è intervenuto per sostenere la campagna elettorale di Simone Simonacci, candidato Sindaco di Recanati, e di Fratelli d’Italia, lista a suo sostegno. Ad aprire la conferenza è stato Ettore Pelati, Coordinatore del circolo cittadino di Fratelli d’Italia, che ha ribadito come le radici culturali e identitarie siano alla base dell’impegno del partito tanto a livello nazionale quanto a livello comunale. Dopo la relazione di Magdi Allam, hanno invece preso la parola prima il candidato Sindaco Simonacci e poi l’Onorevole di Fratelli d’Italia Francesco Acquaroli, che ha ricordato "l’importanza del ritorno a una cura della famiglia e dei valori della cristianità rimasti da troppo tempo ai margini dell’agenda politica."  "Simonacci concepisce la politica come valori, come identità. Questo rappresenta un qualcosa che lo contraddistingue sul piano qualitativo rispetto a chi invece vede la politica come una navigazione a vista, dove giorno dopo giorno, a seconda di ciò che ispira il sondaggio, si vira un po’ a destra, un po’ al centro, un po’ a sinistra” ha dichiarato Allam. “Abbiamo bisogno di una politica che rappresenti un faro che illumina il percorso e che indichi la prospettiva, soprattutto a livello amministrativo, dove ci si confronta ogni giorno con problemi concreti dei cittadini, ai quali bisogna dare risposte adeguate”.

29/04/2019 11:45
Al Liceo 'Leopardi' di Recanati gli studenti incontrano il ballerino Ivan Cottini

Al Liceo 'Leopardi' di Recanati gli studenti incontrano il ballerino Ivan Cottini

Grande emozione questa mattina al Liceo Leopardi di Recanati. Ivan Cottini, il modello e ballerino, malato di sclerosi multipla ha incontrato gli studenti e senza filtri, si è raccontato, tra i volti dei ragazzi segnati dall'emozione.   Tante le domande e curiosità sulla vita e sulla malattia del modello. "Cosa significa per te la danza?" ha chiesto una studentessa. Cottini ha risposto che ballando si sente libero dalla malattia. "La danza precede una grande preparazione fisica e revisione del piano terapeutico e a seguire poi, i giorni successivi, un riposo assoluto" ha spiegato Cottini.   "Per me oggi, essere qui davanti a voi, mi ripaga di ogni cosa, di ogni sforzo fisico - ha concluso il ballerino -. Purtroppo la mia famiglia non appoggia ciò che faccio e i sogni che inseguo, ma io vado avanti e vivo ogni giorno con il sorriso e la forza che mi dà mia figlia Viola (avuta sospendendo le cure per circa un anno ed esponendo il mio corpo a un aggravo della malattia)".   La lezione di Ivan, si conclude con il suo mega selfie e con l'invito ai ragazzi di fare il tifo per lui a Ballando Con le Stelle!

29/04/2019 10:25
Marco Tarquinio, direttore di "Avvenire", sarà domani a Recanati

Marco Tarquinio, direttore di "Avvenire", sarà domani a Recanati

Proseguono gli incontri nell’ambito delle celebrazioni per il Giubileo (1969- 2019) della Parrocchia “Cristo Redentore” di Recanati. Si svolgerà lunedì 29 aprile, alle ore 21:15 in Parrocchia un incontro sul tema “Quale uomo per una buona politica” con Marco Tarquinio, Direttore del quotidiano di ispirazione cattolica “Avvenire”. È questo un tema di stretta attualità, che Marco Tarquinio svilupperà dando gli input per una buona politica basata sull’onestà, la buona fede, la serietà, l’impegno morale, la sincerità, la coerenza e con uno sguardo verso le sorti degli ultimi, degli svantaggiati, il tutto con spirito cristiano.  Marco Tarquinio, nato a Foligno il 16 marzo 1958, ma residente sin dalla nascita ad Assisi, è il direttore responsabile di Avvenire. Già capo scout nell’Agesci, è sposato ed è padre di due figlie. Umbro, vive ormai da molti anni tra Milano e Roma. Esperto di politica interna e internazionale, inizia la sua attività di cronista a “La Voce”, settimanale cattolico dove lavora tra il 1981 e il 1984. Nel 1983 comincia a collaborare col “Corriere dell’Umbria”, quotidiano dove diventa giornalista professionista. Nel 1988 si trasferisce a Roma, a “La Gazzetta” diretta da Giuseppe Crescimbeni, che lo pone a capo del servizio politico. Nel 1990 viene chiamato da Franco Cangini a “Il Tempo”, qui si occupa prima di politica estera, poi di nuovo di cronache politico-parlamentari e, infine, è capo della redazione politica ed editorialista. Nel 1994 lascia “Il Tempo” per “Avvenire”, accettando l’offerta del neo-direttore Dino Boffo. Dal 2011 al 2016 è stato consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali presso la Santa Sede. Ha una lunga amicizia con Don Rino Ramaccioni, scaturita anni fa con la partecipazione ad uno dei tanti “Campi Scuola” organizzati dal poliedrico parroco della Parrocchia “Cristo Redentore”  

28/04/2019 15:30
Recanati, presentate le liste "Siamo Recanati" e "Valore Futuro" a sostegno di Graziano Bravi

Recanati, presentate le liste "Siamo Recanati" e "Valore Futuro" a sostegno di Graziano Bravi

Sono stati ufficializzati i nomi inseriti all'interno delle liste "Siamo Recanati" e "Valore Futuro" che scenderanno in campo a sostegno della candidatura a sindaco di Recanati di Graziano Bravi alle prossime amministrative in programma per domenica 28 marzo.  Di seguito le liste complete con tutti i nomi dei candidati, nonchè la loro provenienza professionale:  Siamo Recanati Romoli Emilio -  pensionato funzionario bancario  Moretti Alfredo – medico presidente fondazione ircer Agostinelli Vittorio – operaio navale Khadija El Aouni – OSS / Componente comitato FP Inrca CGIL Esposito Luisa – insegnante religione Lasca Catia - commessa Micucci Andrea Osimani Sara OSS Paoloni Luigi – ingegnere analista aziendale Poeta Giulia – biologa e attrice Quattrini Francesco – ricercatore in storia delle idee Slullitel Silvia Alejandra - avvocato Tarducci Giordano – operaio orafo De Marco Cinzia - impiegata Bitocchi Rosanna - assicuratrice Traietti Lorenzo - impiegato Valore Futuro BRAVI PAOLO  - anni 44 INGEGNERE – IMPIEGATO PUBBLICA  AMMINISTRAZIONE ASCIUTTI EGLE - anni 39  - AVVOCATO  CARTELLA’ STEFANIA - anni 41 – BANCARIA CLEMENTONI MONICA -  anni 31 – INSEGNANTE INGLESE/MUSICOTERAPEUTA                                                                              DONATI ANDREA - anni 39 - PERITO ASSICURATIVO FRAPICCINI PAOLO - anni 56 - MEDICO DI BASE GASPARRINI GIANLUCA - anni 35 - INGEGNERE – DIRETTORE TECNICO IMPRESA GIORDANI RACHELA - anni 42 - CONSULENTE ASSICURATIVO GIUGGIOLONI EMANUELA  -anni 37 PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA  MARINELLI PAOLO  - anni 51 INGEGNERE – INSEGNANTE MORDINI VALENTINA  - anni 35 - INSEGNANTE - PSICOTERAPEUTA PROSPERI PAOLO  - anni 57 - CONSULENTE AMBIENTALE - SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO ROSSINI RICCARDO  - anni 21 - STUDENTE ECONOMIA E COMMERCIO RUGIANO GIUSEPPE  - anni 61 – CONSULENTE FINANZIARIO SECRIERU VERONICA - anni 46  - PSICOLOGA - ASSISTENTE  SGOLASTRA NICO - anni 30 - ATLETA PROFESSIONISTA  

28/04/2019 11:10
Recanati, "Un’infinita ricerca”, viaggio spirituale ne L’Infinito di Leopardi con Monsignor Marco Frisina

Recanati, "Un’infinita ricerca”, viaggio spirituale ne L’Infinito di Leopardi con Monsignor Marco Frisina

Un viaggio spirituale attraverso i versi de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Lunedì 29 aprile, alle ore 16 nella sala del Granaio di Villa Colloredo Mels a Recanati, Monsignor Marco Frisina terrà l’incontro “Un’infinita ricerca”, una rilettura dei quindici endecasillabi più rappresentativi della letteratura italiana, esposto in via eccezionale a Recanati fino al 19 maggio, con particolare attenzione all’aspetto spirituale. L’appuntamento, che rientra nel progetto “Infinito Leopardi”, un evento lungo un anno per celebrare i 200 anni dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi, è organizzato dal Comune di Recanati e Sistema Museo. L’evento è ad ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni, museo civico di Villa Colloredo Mels 071 7570410. Biografia Marco Frisina Monsignor Marco Frisina è autore di numerosi canti liturgici conosciuti ed apprezzati in Italia e all’estero, nel 1984 ha fondato – e da allora dirige – il Coro della Diocesi di Roma, con il quale anima le più importanti liturgie diocesane, alcune delle quali presiedute dal Santo Padre.La sua produzione musicale conta oltre trenta Oratori Sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di grandi santi. Accanto a questi, meritano di essere citati: “Cantico dei Cantici” scritto nel 2009 e rappresentato al “Festival Anima Mundi” di Pisa, “Passio Caeciliae” composto nel 2011 ed eseguito a Roma e a New York in occasione delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, “Paradiso Paradiso”, del 2013, per il 56° “Festival dei Due Mondi” di Spoleto con la partecipazione di Giorgio Albertazzi, e “Fino ai confini della Terra”, ispirato alla narrazione del naufragio di S. Paolo a Malta e lì eseguito nel febbraio 2017 nel centenario del martirio dell’Apostolo.Nel 2007 ha composto l’opera teatrale “La Divina Commedia”, prima trasposizione musicale dell’omonimo capolavoro dantesco. Nella stagione 2009-2010 è andato in scena il suo secondo lavoro per il teatro: “Il miracolo di Marcellino”, ispirata al romanzo di José Maria Sanchez Silva “Marcellino Pane e Vino”. È anche autore delle musiche di “In Hoc Signo”, rappresentata nel 2013 a Belgrado in occasione del millenario dell’Editto di Milano e dell’Opera-Oratorio “Passio Christi” rappresentata nel 2018 a Malaga. È stato promotore e coordinatore del Primo Convegno delle Corali Italiane, svoltosi a Roma nel settembre 2014, e del Giubileo delle Corali nell’ottobre 2016, che ha visto la partecipazione di oltre 8.000 cantori provenienti da tutto il mondo. Dal 2015 è Direttore Artistico del “Concerto con i Poveri e per i Poveri” che si tiene in Aula Paolo VI. Da anni porta questa sua esperienza di sacerdote, musicista e docente in molte Diocesi italiane ed estere.

27/04/2019 09:59
Recanati si colora di bianco e nero per la 30esima edizione della "Festa del Libro"

Recanati si colora di bianco e nero per la 30esima edizione della "Festa del Libro"

L’Istituto Comprensivo “Beniamino Gigli”, con il patrocinio del Comune di Recanati,  promuove la XXX Edizione della Mostra-Mercato del Libro per ragazzi. La manifestazione, fortemente voluta dal dirigente Scolastico Giovanni Giri per celebrare il trentennale, avrà luogo sabato 4 maggio, dalle ore 16.00. Piazza Giacomo Leopardi sarà teatro dello spettacolo coreografico “Pensando in bianco e nero” con protagonisti i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia Mariele Ventre, Villa Teresa e Aldo Moro e delle scuole primarie Lorenzo Lotto, Pittura del Braccio, Beniamino Gigli. Seguiranno laboratori tematici tenuti dagli studenti delle classi quinte delle scuole Primarie e della Scuola Secondaria di Primo Grado Patrizi, il laboratorio Haiku e segnalibri in giapponese con Alice Bellesi e Beker, il laboratorio di pedagogia clinica ispirato al libro “Nella notte buoia” di Bruno Munari. Presente anche il Coro dell’istituto che si esibirà all’interno dell’atrio comunale. L’evento vuol essere un momento di festa condivisa tra alunni, famiglie e docenti che durante l’anno scolastico hanno lavorato sul tema del Bianco e del Nero nella Letteratura per l'Infanzia. I tre punti focali del percorso promosso dalla Commissione Lettura sono stati: il corso di formazione per docenti sia interni che esterni all’istituto tenuti dalla referente del progetto Marta Paciotti, gli incontri laboratoriali con l’illustratrice Clementina Mingozzi, dai quali è sorta l’idea grafica del manifesto della mostra, e l’incontro che si terrà il 30 aprile al teatro Persiani con lo scrittore Luigi Dal Cin. Inoltre hanno arricchito il percorso le letture organizzate dagli studenti dell’ITIS, i laboratori organizzati dalla Casa editrice ELI e quelli tenuti dall’associazione culturale Marameo. Immancabile la collaborazione di Bieffe Digitech.   Presenti alla manifestazione le Case Editrici e i Librai del territorio che offriranno una vasta scelta di titoli per bambini e adulti. Infatti una delle finalità del Progetto Lettura è diffondere e mantenere vivo il gusto e il piacere di leggere che si ritiene fondamentale per una crescita culturale armonica e per un arricchimento della personalità dei nostri bambini e ragazzi. L’evento sarà un’occasione di festa per sognare, leggere, imparare e divertirsi. 

26/04/2019 10:34
Il Villa Musone saluta la Promozione con una sconfitta: la Laurentina vince 2-1

Il Villa Musone saluta la Promozione con una sconfitta: la Laurentina vince 2-1

Il Villa Musone si congeda dalla Promozione con una sconfitta. I villans vengono battuti a domicilio dalla Laurentina per 2-1 e chiudono con una sconfitta la stagione. Quindici minuti di studio tra le due compagini poi Leone tenta una rasoiata di poco a lato, mentre Cardoso da buona posizione sfiora il palo. Risponde al 25' Caprini che di testa colpisce centrale e chiama Piccione all'intervento. I villans tengono in mano il pallino del gioco ma vengono puniti da calcio da fermo: minuto 32, corner per gli ospiti, Caprini prolunga di testa per l'accorrente Avaltroni che dal limite dell'area fa secco Piccione con un potente diagonale. Risponde subito Mascambruni con un tiro a giro che chiama Morresi al tuffo. La gara e' equilibrata ma allo scadere della prima frazione, su punizione battuta da Mascambruni, Marco Camilletti svetta piu' in alto di tutti ed realizza la rete del pareggio. Nella ripresa parte meglio la Laurentina che torna in vantaggio al 59' con Caprini che sfrutta un errore della retroguardia gialloblu e batte Piccione per il 2-1 dei giallorossi. I villans sfiorano il pari con Marco Camilletti che di testa impegna Morresi mentre al 78' Bonifazi dalla distanza tenta la conclusione che sorvola di poco la traversa. I gialloblu non riescono ad essere incisivi nel finale e non trovano il pareggio, rischiando di subire il tris nel finale sul colpo di testa di Biagietti neutralizzato da Piccione. VILLA MUSONE - LAURENTINA 1-2 (1-1 pt) VILLA MUSONE: Piccione, Prosperi (60' Sbacco), Moglie (60' Pucci), Camilletti N. (77' Piccinini), Fiengo (85' Severini), Camilletti Mar., Leone, Mascambruni, Cardoso, Bonifazi, Bora (77' Frezzi) A disp. Giulietti, Tonuzi All. Capitanelli LAURENTINA: Morresi (83' Renga), Zandri (60' Rosati), Orazietti, Avaltroni (52' Serafini), Fontana F. (72' Pallotta), Berardi, Fontana M., Bartolomeoli, Caprini, Biagietti, Ghetti (52' Montanari) All. Barattini Arbitro: Paccusse di Jesi (AN) Reti: 32' Avaltroni, 45' Camilletti Mar., 59' Caprini Note: Ammonito Avaltroni, Frezzi

25/04/2019 12:19
Recanati, si inaugura la mostra di Marisa Settembrini alla Chiesa di San Vito

Recanati, si inaugura la mostra di Marisa Settembrini alla Chiesa di San Vito

Venerdì 10 maggio, a partire dalle ore 18.00, presso la Chiesa di San Vito a Recanati, verrà inaugurata la mostra "Nel silenzio degli spazi infiniti. Omaggio a Giacomo Leopardi" dell'artista Marisa Settembrini. Per l'occasione interverrà il professor Carlo Franza, storico dell'Arte Moderna e Contemporanea nonchè critico de "Il Giornale", con una lectio magistralis.  La mostra rimarrà aperta al pubblico da venerdì 10 maggio sino a venerdì 31 maggio dal lunedì alle domenica con i seguenti orari: 10:00/12:00, 16:00/19:00.  Scrive Rita Soccio (Assessore alle Culture del Comune di Recanati) È per noi un vero piacere ospitare nello spazio recuperato della chiesa di San Vito, dove, nell'Oratorio delle Congregazioni ad esso annesso, il giovane Giacomo Leopardi recitava i suoi discorsi religiosi, l'esposizione dell'artista contemporanea Marisa Settembrini. Nell'anno delle Celebrazioni del Bicentenario de "L'Infinito", l'Artista rende omaggio al Poeta recanatese interpretando con un pensiero pittorico, il concetto dell'infinito. Il lavoro della Settembrini tocca le corde dell'animo umano più intime e le fa vibrare attraverso colori, luci e materia che in ogni opera si fa scrittura e iconografia, in un vissuto tutto personale. Il suo linguaggio è al tempo stesso visione e concretezza, realtà e immaginazione. Nella Città della Cultura per eccellenza, la mostra dell'artista Settembrini è senza dubbio un'altra occasione per riflettere e interrogarci su cosa oggi significa volgere lo sguardo...al di là della siepe. Scrive Carlo Franza (Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea e Critico de “Il Giornale”) “…La rappresentazione dell’infinito messa in piedi da Marisa Settembrini, illustre artista del Brera a Milano, anche nella sequenza della “Rosa” o del “Ritratto di Leopardi” va letta come indagine sulla transitorietà del tempo e delle cose, sul decrescere della rosa e sul suo sfiorire, come pure sul ritratto e il volto del poeta che ne contiene la sua vita vissuta. In questo movimento l’evento artistico della Settembrini si è venuto ad esaurire con l’atto stesso della creazione. Arte non è dunque la pittura eseguita ma l’atto di eseguirla. E se l’arte è eseguire un gesto, il valore artistico sta soprattutto nel gesto stesso, in secondo luogo nel prodotto di quel gesto. Tra i vari gesti simbolici della Settembrini, quello di raccontare e assemblare la tela riassume il concetto di rappresentazione dell’infinito. Questo atto si impone come azione di ricerca e apertura verso uno spazio fisico e reale (il bosco, il giardino, la siepe, i fiori, l’orizzonte, l’accavallarsi infinito di ore e giorni) anche se infinito. La superficie stessa dei teleri, tra vuoti e pieni, come scenari aggettanti, è entrata in rapporto diretto con lo spazio e la luce reali. Tutto è qui giocato su collage-dècollage, su racconti di simbologie mitizzate, con cui, specie la luce radente, sottolinea le soluzioni di continuità. “In-finitum” è non solo ciò che è senza fine, illimitato; ma anche non-finito, incompiuto. Visioni che mettono in gioco le categorie del tempo e dello spazio. Ecco che con i teleri espressi e lavorati da Marisa Settembrini ci viene proposto con questa mostra “Omaggio a Leopardi” sia un viaggio alla ricerca del concetto di infinito nelle sue diverse accezioni, che ad esperire il senso cosmico dell’infinito e il prevalere della natura su tutto, come nel caso dell’installazione del boscosiepe, spoglio e disadorno ma anche vegetante.

25/04/2019 11:59
Recanati, Alessandro Meluzzi annuncia il sostegno a Simone Simonacci

Recanati, Alessandro Meluzzi annuncia il sostegno a Simone Simonacci

La campagna elettorale entra nel vivo. Nel pomeriggio di ieri (24 aprile, ndr) Alessandro Meluzzi, noto psichiatra e criminologo nonché opinionista per diverse trasmissioni televisive, è stato in visita a Recanati.  Accolto da Paolo Diop e Riccardo Ficara Pigini, entrambi candidati al Consiglio comunale con Fratelli d’Italia, Meluzzi ha voluto dare il suo sostegno alla corsa di Simone Simonacci, visitando anche la frazione di Villa Musone prima di ripartire per Ancona.  “Recanati è una città meravigliosa, uno dei luoghi della grande identità culturale del nostro Paese” ha dichiarato il professore, rimasto affascinato dal colpo d’occhio offerto dalla Piazza del centro città. “Non è solo la terra di Leopardi, ma è anche una rappresentazione della civiltà, dell’equilibrio, della cultura, dell’armonia che traspare e trasuda da ogni pietra”. Meluzzi ha sottolineato come Fratelli d’Italia abbia scelto di mettersi in gioco con molti volti giovani: “È una gioia sostenere questa lista di Fratelli d’Italia, che è il mio partito e il mio movimento. Sono sicuro che da queste elezioni uscirà una leva di buoni amministratori, che sapranno rendere questa grande città ancora più grande”. 

25/04/2019 10:53
Recanati, "Serate musicali": penultimo appuntamento con Lorenzo Di Bella

Recanati, "Serate musicali": penultimo appuntamento con Lorenzo Di Bella

Penultimo appuntamento delle Serate Musicali di Recanati, domenica  28 aprile alle 18 presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, con Lorenzo di Bella,  pianista marchigiano di fama internazionale.  Il pianista civitanovese si è aggiudicato nel 2005 il primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev. Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato  in Quirinale dall’ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli, nel 1995 si è aggiudicato il "Premio Venezia", il più importante concorso nazionale. Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro delle Muse di Ancona, Sala Michelangeli di Bolzano, Montreal (Maison Symphonique), al Festival Liszt di Utrecht, all' ETH di Zurigo, Festival Chopin di Marianske Lazne, a Lugano, Amburgo, Berlino, Praga, Cracovia, Sarajevo, Ottawa, Denver(CIPA), Pechino, Shanghai (Oriental Center), Wuhan, Xi'han, alla Società dei Concerti di Milano e all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia.   Ha eseguito nel 2013 l'integrale degli Etudes-Tableaux di Rachmaninov  in due concerti, a Torino e Milano, all'interno della settima edizione del Festival MiTo-Settembre Musica.  La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti città italiane ed estere e a collaborare  con numerosi direttori tra cui James Conlon, Kirill Karabits, Vassylis Christopoulos, Reinhard Seehafer, Jorge Iwer, Zbinĕk Müller, Vladimir Sirenko, Michael Maciaszczyk, Michel Brousseau, David Crescenzi, Francesco Lanzillotta, Luigi Piovano. Dal 2016 è docente di pianoforte principale presso il conservatorio “G.Braga” di Teramo e direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati dove ogni anno organizza masterclasses con pianisti e didatti di fama internazionale. E’ ideatore e direttore artistico della stagione concertistica CIVITANOVA CLASSICA Piano Festival, del "Mugellini Festival" di Potenza Picena e del Concorso Pianistico "La Palma d'Oro" di San Benedetto del Tronto. In programma sono previsti cinque studi di Fryderyk Chopin che elevarono questa  forma musicale da esercizi puramente tecnici a grandi capolavori artistici.    A seguire  il celebre Quartetto in Mi bemolle  Maggiore op.47 di Robert Schumann, con la partecipazione del Trio Gigli formato da Luca Mengoni al violino, Vincenzo Pierluca alla viola e Federico Perpich al violoncello, un’opera dove il pianoforte ha un ruolo di primo piano, quasi di solista. Nel secondo tempo, il pianista chiuderà con la monumentale Kreisleriana op.16, sempre di Robert Schumann, una delle opere più care al compositore tedesco ispirate alle omonime novelle di Hoffmann.           

25/04/2019 10:34
Il Villa Musone chiude la stagione contro la Laurentina: caccia ai tre punti in casa

Il Villa Musone chiude la stagione contro la Laurentina: caccia ai tre punti in casa

Il Villa Musone chiude la sua stagione. I villans, dopo esser matematicamente retrocessi in Prima Categoria, salutano il pubblico amico nell’ultima gara di campionato contro la Laurentina. Una sfida tra le due compagini che sono già retrocesse aritmeticamente e che pertanto giocheranno con la mente sgombra e con la voglia di fare bene. I giallorossi sono reduci da due sconfitte consecutive e non raccolgono punti in trasferta dallo scorso 3 Febbraio. I gialloblu cercano tre punti per chiudere il campionato bene e per congedarsi nel migliore dei modi dai propri supporters. L'ultima sfida casalinga ha visto i ragazzi di mister Giorgio Capitanelli capitolare contro l'Anconitana, dopo aver tenuto testa per larghi tratti alla prima della classe, e c'è comunque voglia di ripetersi contro un avversario alla portata per provare a cogliere gli ultimi tre punti di questa sfortunata stagione. Fischio d’inizio mercoledì 24 Aprile alle ore 20.30 al “Tubaldi” di Recanati. Dirige l’incontro il signor Enrico Paccusse di Jesi (AN).   

24/04/2019 10:07
Recanati, Alessandro Meluzzi in visita a Fratelli d'Italia

Recanati, Alessandro Meluzzi in visita a Fratelli d'Italia

Alessandro Meluzzi sarà in visita domani (mercoledì 24 aprile, ndr) a Recanati per sostenere la candidatura di Simone Simonacci alle prossime amministrative in programma per domenica 26 maggio. A partire dalle ore 15:00, in piazza Leopardi, verrà svelato un progetto che vede lo stesso Alessandro Meluzzi come principale fautore e Paolo Diop, responsabile nazionale immigrazione di Fratelli d'Italia, come promotore.  "Il progetto di Alessandro - afferma Diop - è quello di investire su Villa Musone. Nel corso della giornata è prevista anche una visita alla frazione che - posso anticipare - sarà la sede del progetto che andremo a presentare domani. Si tratta di una zona rimasta troppo a lungo dimenticata dalle precedenti amministrazioni". All'incontro sarà presente anche il responsabile di Fratelli d'Italia Marche Ettore Pelati.   

23/04/2019 19:32
Galassica, il festival nazionale dell'Astronomia a Recanati

Galassica, il festival nazionale dell'Astronomia a Recanati

Si inaugura il 25 Aprile alle ore 15 nella Sala degli Stemmi del Comune di Recanati, GALASSICA, il festival nazionale di Astronomia in programma dal 25 al 27 Aprile a Recanati. L'inaugurazione del festival coinciderà con l'apertura della mostra fotografica "Da Zero ad Infinito", che raccoglie emozionanti scatti dell'Universo conosciuto e la matematica che ne descrive la straordinaria bellezza. L’organizzazione è a cura dell’associazione marchigiana Nemesis Planetarium, un gruppo di giovani professionisti del settore, tra cui diversi astronomi, che da anni si occupa di divulgazione scientifica e organizzazione eventi a tema. Tutti gli eventi saranno gratuiti. Il festival si articolerà in vari eventi nel centro storico della città. Sarà Franco Malerba, il primo astronauta italiano, l'ospite d'onore di questa edizione di Galassica, e parlerà al pubblico il 25 Aprile alle 21,15 al Teatro Persiani. I pomeriggi, dalle 16 nella nuovissima Mediateca di Recanati, saranno presenti i divulgatori delle più seguite pagine social: giovedì e venerdì con i laboratori delle ragazze marchigiane Nane Brune e sabato con i giovani ricercatori di Chi ha paura del buio.  Il 26 e 27 Aprile a partire dalle 9 verranno allestiti i laboratori per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni, tutti a cura di docenti e ricercatori dell’Università di Camerino. Il festival proseguirà ogni giorno dalle 18 alle 20 con un importante momento di approfondimento con i grandi nomi della ricerca nazionale, provenienti dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dall’Unicam e dall’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Alla fine di ogni approfondimento gli ospiti si intratterranno con il pubblico degustando un aperitivo. Concluderanno le serate tre eventi clou: il 25 al Teatro Persiani con il primo astronauta italiano Franco Malerba e il professor Gaspare Polizzi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani; il 26 nell’Aula Magna del Comune si parlerà del tema "Donne e  Scienza" con le più affermate ricercatrici del settore e il 27 nell’Aula Magna del Liceo Leopardi con il dott. Stefano Sandrelli dell’INAF, si celebreranno i 20 anni dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Ogni sera nella splendida sede del liceo recanatese, Palazzo Venieri, a due passi dal teatro, si allestirà anche una mostra mercato di attrezzatura astronomica e dalle 22:30 ci saranno le immancabili osservazioni del cielo con l’associazione Alpha Gemini. Nella costellazione di iniziative del festival, si ricordano anche le installazioni permanenti: oltre alla mostra “Da zero a infinito” a cura dell’INAF e dell'ESO, nella sala degli Stemmi del Comune, una postazione in mediateca per ascoltare i suoni dall’Universo e una con visori VR di CosmoExperience per sperimentare e godere dello sbarco sulla luna in prima persona, grazie alla realtà virtuale.    

23/04/2019 16:09
Ginnastica Artistica Recanati, grandi risultati al Campionato Gold Allieve

Ginnastica Artistica Recanati, grandi risultati al Campionato Gold Allieve

Sabato 13 Aprile tra le ginnaste allieve chiamate a disputare la gara di ripescaggio Nazionale a Pieve di Soligo (Treviso), dopo le fasi interregionali di zona tecnica in cui Ilaria Carella giunta al 4° posto aveva mancato di pochissimo la qualificazione diretta alla finale Nazionale, c'erano anche Rachele Zampa nel difficile 3°livello ed  Arianna Pallotta che invece aveva dovuto saltare la fase Interregionale per ragioni di salute. Ottenuta la qualificazione d'ufficio dalla direzione tecnica Nazionale. Arianna pur non ancora in perfette condizioni fisiche e con un programma tecnico contenuto ha saputo meritarsi la qualificazione concessa ed ha ottenuto con le proprie forze il pass per la finale Nazionale Gold Allieve eguagliando il punteggio di 58,350 della fase di qualificazione regionale. Nonostante la partenza in salita, costretta a scendere in campo per prima  alle 8 del mattino e nel turno meno favorevole, Arianna nonostante i suoi 9 anni ha dimostrato carattere sui cinque attrezzi, mettendo una forte ipoteca sulla qualificazione con una magistrale esecuzione agli ostici “cinghietti” in cui ha riportato il miglior punteggio assoluto. Terminato il proprio turno di gara al 5° posto, al termine della mattinata, dopo aver visto esibirsi 79 avversarie terminava con il 20° punteggio (ne venivano ammesse 22) sufficiente per l'ambita qualificazione e che faceva esplodere l'entusiasmo dei tecnici Giuliana Lucarini e Vincenzo Bronzi. Un vero peccato per la giovanissima Ilaria Carella  con i suoi 8 anni e mezzo è scesa in gara tra le migliori 30 ginnaste, ma con quasi due punti di distacco nonostante una condotta di gara estremamente precisa, attenta e sicura si è dovuta accontentare di una posizione di metà classifica che non premia con adeguatezza l'impegno e la passione compagni quotidiani nella  sua preparazione. Del resto in una gara come questa nell'arco di un paio di punti si classificano in tante: tutte brave, tutte preparatissime, tutte vicinissime ad evidenziazione di quanto sia complicata la qualifiìcazione alla fase successiva. Diverso, ma altrettanto interessante l'obiettivo di Rachele Zampa, in gara  L3, quello di ben figurare e portare a casa la migliore prestazione possibile.È andata bene per la undicenne di Loreto che ha saputo far mostra delle sue doti di precisione ed eleganza. Attirando l'attenzione del pubblico  con la coreografia al corpo libero e accattivandosi l'attenzione  delle giudici con la sua trave quasi perfetta, Rachele così pure come Ilaria hanno avuto l'occasione di confrontarsi con ginnaste di livello superiore e anche con ginnaste dello stesso loro livello, una bella occasione di crescita e motivazione. Da questo Campionato le atlete si sono portate a casa la conferma che i risultati non vengono per caso, che bisogna imparare dagli errori, che è necessario accettare il proprio risultato valutando sempre il proprio  livello di partenza, la continuità e le condizioni di allenamento e soprattutto che non si deve mai permettere a nessuno di sminuire il proprio valore tantomeno  se stessi. In questa settimana le allieve si sono messe di nuovo al lavoro con forte motivazione per affrontare nuove sfide: mentre il confronto delle migliori 40 ginnaste d'Italia attende Arianna il 18 Maggio a Fermo.

23/04/2019 10:15
Recanati, "Pasqua dello Sport 2019": l'elenco di tutti i premiati (FOTO)

Recanati, "Pasqua dello Sport 2019": l'elenco di tutti i premiati (FOTO)

Di seguito l'elenco dei Premiati di oggi, in occasione della manifestazione “Pasqua dello Sport 2019” che si è svolta a Recanati.  1) AMADOWN (Associazione Marchigiana Persone Down) - DE CONCILIIS Enrico (Fondatore e Presidente) 2) UISP, Sede Locale di Recanati 3) U.S. RECANATESE Asd: - Squadra Campione d’ITALIA Juniores Nazionale Serie D: Gianluca CANDIDI, Alessandro PEDOL, Simone PIANGERELLI, Tommaso TANONI, Filippo APIS, Matteo CAMPIONE, Simone FALANGA, Riccardo NOCELLI, Edoardo GRASSI, Leonardo PALAZZO, Filippo PAPA, Luca SOPRANZETTI, Gonzalo FERREYRA, Niccolò GAMBACORTA, Andrea MANZOTTI, Mattia MONACHESI, Francesco MANZOTTI, Alessandro MARCHEI, Marco MONTERUBBIANESI, Gioele ORTOLANI, Gianmarco CARNEVALINI, Alessandro ELISEI, Roberto GHERGO, Tommaso SEVERINI, Michele Bora, Matteo MAGI, Alessandro PASQUALINI. - Staff: Gianluca DOTTORI (Mister) – Vincenzo CHINE’ (Preparat. Atletico), Luciano BERTINI (Accompagnat.) – Franco CIPOLLONI (Accompagnat.) Mirko GIULIANELLI (Dirigente) – Thomas ZANI (Resp. Sett. Giovanile) - Giovanissimi 2004 Vittoria Coppa Disciplina Campionato Prov.le Filippo AFFEDE, Andrea BERRETTONI, Tommasso BUGARI, Matteo CALCABRINI, Riccardo CARNEVALI, Raffaele CARUSO, Filippo CELIBERTI, Tommaso CINGOLANI, Sandro DROGHETTI, Francesco FRAGOLA, Jacopo GALASSI, Diego Antonio LIGUORO, Matteo PALLOTTO, Gabriele RAGNI, Giovanni SEVERINI, Matteo SPRECACE’, Niccolò TRISCHITTA, Elia VERDUCCI. Staff: Luca BALESTRA (Mister) – Paolo VERDINI (Mister) 4) SCI Club Recanati 5) RECANATI Bike Team - CALCABRINI Leonardo (Campione Gran Prix d’Inverno) e BUGIOLACCHI Massimo (2^ Classific. Coppa Marche Bike Tour) 6) Motoclub “Franco Uncini” di Recanati - Italo PIZZICHINI (35 anni di Presidenza M.C. Franco Uncini) 7) C.C.S.R. “Le Grazie” di Recanati 8) Boccifila Amatoriale PE – RE – CO 9) Associazione Sportiva Culturale “LUDART” - BARELLI Giulia, ANGELICI Carolina, LORENZETTI Elena, GRAMACCINI Emma, Noemi NATALINI, Noemi SILVESTRI, Melissa SAMPAOLESI, Danny SARACENI, Caterina FORESI, Bianca MARCONI, Sofia BRAVI, Agnese ZANUTEL, Zoe TASCEDDA, Ivonne LA FORGIA, Elena PADUANO, Cecilia PEROGIO, Sofia MENGHI, Elisa SANTARIGA. 10) Associazione Sportiva ANTHROPOS - GRECO Alessandro (1^ Class. 50m. dorso Campion.Ital. Nuoto Fisdir), (1^ Class. Staffetta 4x25 mista Camp. Ital. Nuoto Fisdir), (1^ Class. Rappresentativa Coppa Italia Fisdir), (1^ Class. Rappresentativa Camp. Italiani Atletica Fisdir), - MORICONI Davide (1^ Classif. 4x25 mista Camp. Italiani Nuoto Fisdir), (1^ Classif. Rappresentativa Coppa Italia Nuoto Fisdir), - ELISEI Laura (Allenatrice dal 2002 Gruppo Atletica Recanati Fisdir) 11) Associazione DIRE – FARE – GIOCARE 12) Associazione ciclistica di Recanati 13) ARCI Pallavolo di Recanati 14) Asd VILLA MUSONE Calcio 15) Asd Wuxing Traditional KUNG FU School 16) Asd Takemusu AIKIDO di Recanati - GRASSETTI Giacomo (CN2 Dan – Aspirante Allenatore), GENEROSI Francesco (CN2 Dan – Aspirante Allenatore), TROBBIANI Alessandro (CN2 Dan – Aspirante Allenatore), SARTI Dario (CN 1 Dan – Aspirante Allenatore), MAGI Giorgio (CN2 Dan), BRIZI Mirko (CN1 Dan) 17) US ACLI di Recanati: Under 15 Pallacanestro Maschile: ACCATTOLI Mattia, BIONDI Michele, CIABATTI Nicolò, DE GIORGI Francesco, DI LORENZO Abraham, FORTUNA Filippo, GIAMPAOLO Matteo, PIETANESI Sebastiano, PICCININI Riccardo, PILESI Emanuele, RASTELLI Natan, SARACINI Lorenzo, GIORGETTI Enrico, SQUADRONI Jack, SAMITE Mounir, FIORETTI Cristopher, VALERI Damiano, GUGLIELMI Alessandro. Allenatore: CANNUCCIA Maurizio 18) Asd SCHERMA di Recanati: SCONOCCHINI Yuri (1^ Class. Camp. Reg. Spada e 3^ Fioretto Maschile), PENSATO Tommaso (1^ Class. Camp. Reg. Spada e 1^ Class. Interr. Spada), CAPODAGLIO Sabrina (2^ Class. Camp. Reg. Spada Femm.), PINTUCCI Sara (3^ Class. Camp. Regionale Spada Femm. e 3^ Class. Coppa Italia Regionale) 19) Asd S.C. Recanati Marinelli e Cantarini: GAROFOLI Gianmarco (Campione Regionale 2018 Cat. Allievi) 20) Asd Recanati BRIDGE: PERUGINI Gioiella (Vincitore Fase Reg. a coppie e Promozione in Serie B), ZACCONI Marisa (Vincitore Fase Reg. a coppie e Promozione in Serie B),  SILVESTRONI Giulio (Campione Italiano Allievi e Classificato 3^ Liv.Naz.), CESARI Piergiorgio (Campione Italiano Allievi e Class. 3^ posto Torneo a Sq) 21) Asd PALLAVOLO di Recanati 22) KODOKAN Recanati JUDO: ZAMPA Mattia (1^ Classificato Premio Giovanissimi Marche), MARCHIANI Armigeri Alessio (1^ Classif. Premio Giovanissimi Marche), BENEDETTI Pierpaolo (1^ Classificato Premio Giovanissimi Marche), SCOCCO Roberto Francisco (1^ Classificato Premio Giovanissimi Marche), SAMPAOLESI Ambra (Giovane promessa), MANUALE Serena (Giovane promessa) 23) Asd Helvia Recina FUTSAL Recanati 24) Asd GROTTINI Team: BRAVI Francesca (1^ Classif. Mezza maratona e 10 Km.), MONIACI Vincenzo (1^ Classif. Mezza maratona e maratona), CONTI Christian (1^ Classif. 10 Km.), LUNA Silvia (1^ Classif. Mezza maratona), CIMMARUSTI Barbara (1^ Classif. Maratona), MANCINELLI Mauro (Personal Best New York City Marathon), BRAVI PAOLO (Convocazione Staff Tecnico Nazion. Mondiali 100 Km.) 25) Asd GINNASTICA Artistica Recanati:  - 3a Campionato Nazionale Squadra Allieve Regionale e Interregionale (Arianna PALLOTTA, Ilaria CARELLA, Sofia GAMBINI, Marta GIORGETTI, Ludovica MICUCCI)  - Campionato Nazionale Squadre 2° Fase Regionale e Interregionale (Matilde Maria COSSU, Gaia GAMBINI, Elisa BIANCHETTI, Rachele ZAMPA) - Campionato Individuale Gold 4° Fase Ripecaggio Nazionale (Elisa BIANCHETTI) - Gaia GAMBINI (31° Classif. Gold Allieve 4° Fase Nazionale) - Partecipazione Prove Regionali e Nazionali Campionato Italiano Silver 2018 (Genesis CITTADINI, Alice BRERA, Alice PATRIZIETTI, Melissa SCOPINI, Federico BERDINI, Olimpia SVAMPA, Sofia BALDASSARRI, Elena CANNARA, Alessandro SPRECACE’, Matilde TAMBURINI, Laura FABBIETTI, Alice MANCINELLI, Sofia BALDASSARRI) - CAMILLA Quaranta (4° Classif. Campionato Nazionale Silver LB3) 26) Asd CSI Recanati 27) Asd Circolo Tennis “Francesco Guzzini” di Recanati: MORRONI Filippo (Classificato 2/8 Categoria B Under 16), CAPORALETTI Leonardo (Classificato 3/3 Categoria C Under 16) 28) Asd PALLACANESTRO Recanati: Squadra UNDER 16 Pallacanestro Maschile 2006 (ATODIRESEI Flavius, BRAVI Matteo, BIONDI Daniele, CROSTA Matteo, CRUCIANELLI Mattia, FONTANELLA Daniel, OMINETTI Ivan, PETTINARI Simone, SAVORETTI Filippo, SAMPAOLO Davide, STOPPINI Luca.) Allenatore: PESARESI Marco Vice-Allenatore: BOCCANERA Davide 29) Asd CICLO CLUB Recanati 30) Asd CANAPPA Boxing Club di Recanati: PALOMBINI Sara (Campione Italiana Categ. Amatori Pugilato), FALANGA Davide (Campione Italiano Categ. Amatori Pugilato),  DEL GROSSO Domenico (7^ posto Coppa Italia Giovanile), PISTELLI Argeo (7^ posto Coppa Italia Giovanile), VOLPI Mattia (Trofeo Rimini Categoria Allievi) 31) Asd BOCCIOFILA Città di Recanati: BRACONI Giovanni e ERBACCIO Pierino (Campioni Prov.li Specialità Coppia), GUARDABASSI Gabriele, PELLEGRINI Roberto, PESARESI Germano (Piazzamenti in Gare Regionali)  32) Asd ATLETICA di Recanati: MOGLIANI Tartabini Melissa (2^ Classif. Camp. Ital. Ind. Allieve 60 m., 4^ Classif. Camp. Ital. Individ. Allieve 200m e 6^ Camp. Ital. Allieve 100m), ANTONELLI Luca, LUCIANI Daniele, MORETTI Giovanni, MARSELLETTI Mauro, Andrea Falasca ZAMPONI, CARLONI Alessandro, CAMPETTI Marco, CASAGRANDE Stefano, BELLUSCHI Michele, Julius RONO (3^ Classificati Campionato Italiano Società di corsa), MORETTI Giovanni (Campione Regionale 3000 siepi assoluti), CALCABRINI Nicola (Campione Regionale 800 e 1500 m. Promesse), GIACO’ Lorenzo (Campione Regionale 1500 m. Junior), FASANO Riccardo (Campione Regionale 5000 m. Junior), ANTONELLI Luca (Miglior prestazione italiana Maratona Promesse), Melissa MOGLIANI TARTABINI (Primatista Regionale 60 m. Indoor Allieve e 100m. Categoria Allieve) 33) VESPA Club Recanati “C.Balietti” 34) US ACLI HOCKEY di Recanati

20/04/2019 16:32
Recanati, va a Latina il torneo esordienti di basket "Città dei poeti" (FOTO)

Recanati, va a Latina il torneo esordienti di basket "Città dei poeti" (FOTO)

Si è appena conclusa la quarta edizione del torneo di basket organizzato dalla Pallacanestro Recanati, in collaborazione con la famiglia Leopardi, dedicato a squadre provenienti dalle città dei poeti, riservato a ragazzi della categoria "esordienti", nati nel 2007/8. Presenti dodici squadre provenienti da Ancona, Osimo, Civitanova (2), Imola, Porto Sant'Elpidio, Latina, Porto San Giorgio, Matelica, Montegranaro, Recanati e Osio Sotto, in provincia di Bergamo. Una combattuta finale, disputata sul parquet del Pala Cingolani, ha posto a confronto le qualità delle formazioni “SMG Latina” e “CAB Stamura Ancona”. Avanti fin dal primo tempo di gioco, a spuntarla sono stati i laziali con uno score finale di 62-50, anche se la formazione dorica ha giocato con concentrazione, energia e molto cuore tanto da appaiare più volte, nel corso della gara, i parziali degli avversari. Grande soddisfazione degli organizzatori, che non hanno incontrato particolari criticità operative in questi 3 giorni, registrando anche una grande affluenza di pubblico sugli spalti: "non dovevamo essere dentro questo palas e invece abbiamo avuto fortuna anche da questo punto di vista - la dichiarazione di Marco Raffaeli, general manager della AD Pallacanestro Recanati - Grazie alla disponibilità, seppur arrivata in extremis, del Pala Cingolani, siamo stati in grado di gestire al meglio gli incontri e gli spostamenti dei ragazzi verso Casa Leopardi, per le visite ai percorsi museali dedicati al poeta. Tutto lo staff è stato ineccepibile e voglio ringraziare uno ad uno tutti i componenti così come i ragazzi, che ci hanno ricompensato divertendosi e mostrando correttezza e fair play in campo”. “Siamo già al lavoro sulla prossima edizione – conclude il presidente, Stefano Ottaviani -  Vogliamo far crescere l’evento, mantenendo il trend degli ultimi quattro anni. Faremo in modo di aumentare ulteriormente il numero delle squadre ammesse e introdurremo qualche novità al format, in modo tale che l’abbinamento sport e cultura resti un contenuto centrale per la manifestazione”. Circa 700 spettatori hanno festeggiato i giovani concorrenti durante la cerimonia di premiazione a cui, oltre ai dirigenti e agli sponsor della società, hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni sportive e dell'Amministrazione Pubblica locale. Nata da un'idea di Marco Raffaeli, già cestista e allenatore, e della contessa Olimpia Leopardi, la manifestazione, ha portato nella Settimana Santa a Recanati quasi 300 atleti, in rappresentanza di 12 squadre, ognuna proveniente da una città che ha dato i natali a un famoso poeta del passato Se da un punto di vista prettamente agonistico la vittoria finale è andata ai giovani di Latina, che hanno battutto in finale la squadra di Ancona, dal punto vista culturale e sportivo hanno vinto tutti in quanto "è stata una bellissima esperienza - come ci racconta la mamma di un partecipante al torneo - che ha permesso ai ragazzi di visitare gratuitamente i percorsi museali di Casa Leopardi e vivere lo sport nel migliore dei modi, secondo i valori tipici degli sport di squadra, quali la collaborazione, l'aiuto reciproco, lo spirito di gruppo, la disciplina personale, il rispetto delle regole e l'inclusione". A tal proposito, vogliamo pubblicare il bel messaggio che un padre ha condiviso nella chat dei genitori della Picchio Civitanova, allenata da Francesco Amoroso, dopo la partita con Ancona. "Oggi ho visto una squadra unita - scrive l'uomo -, lottare su ogni pallone, incitarsi l'uno con l'altro, tutti con impegno e nonostante Ancona ci sia superiore (ci sta) non abbiamo mai mollato. Ecco perché amo questo sport e oggi i ragazzi ne hanno reso onore. Complimenti ragazzi: è importante giocare con la stessa mentalità di oggi."    LA CLASSIFICA FINALE DEL TORNEO   1. SMG Latina 2. CAB Stamura Ancona 3. Sporting Porto S. Elpidio 4. Osio Sotto Basket 5. Vigor Matelica 6. FEBA Civitanova Marche 7. Picchio Civitanova Marche 8. AD Pallacanestr Recanati 9. Virtus Porto S. Giorgio 10. Andrea Costa Imola 11. CMB Robur Osimo 12. SB Montegranaro

20/04/2019 16:16
Recanati, proseguono i lavori per oltre un milione di euro sugli Istituti Superiori

Recanati, proseguono i lavori per oltre un milione di euro sugli Istituti Superiori

Proseguono secondo crono programma i lavori appaltati dalla Provincia sull’ampliamento del  liceo scientifico e sulla costruzione di una nuova ala dell’ITIS Di Recanati.Èq uanto emerso nella giornata di ieri dal sopralluogo effettuato dal  Presidente Pettinari  accompagnato dall’Ing. Fraticelli.  Due lavori decisamente necessari per la popolazione studentesca che gravita intorno ai due istituti superiori della cittadina leopardiana. “Mi ha fatto piacere vedere che, nonostante il clima ormai di festa – riferisce Pettinari al rientro in sede - le imprese erano a lavoro; non posso quindi che ringraziarle per questo.” Mentre al liceo scientifico si sta già lavorando all’interno sulla suddivisione degli spazi e la realizzazione delle aule, nell’area dell’ITIS sono iniziati gli scavi per  la costruzione della nuova struttura che prenderà la sua forma nell’adiacenza dell’immobile esistente. Si tratta di un primo stralcio comunicante con l’attuale edificio dell’ITIS che vedrà a breve realizzato un piano con cinque aule e tutti i servizi connessi. La struttura in fase di costruzione è collegata al vecchio edifico e si tratta di un intervento di circa 800 mila euro. Un modulo, quello scelto, che consentirà, se il trend di crescita delle iscrizioni all’Istituto tecnico proseguirà, potrà essere, di volta in volta, ampliato. “Anche se oggi – precisa Pettinari – abbiamo deciso di realizzare un solo piano, il progetto è stato concepito per  ulteriori elevazioni. Per la Provincia è un investimento economico decisamente importante se consideriamo le scarse risorse economiche  che lo Stato ci ha riservato negli ultimi anni per assicurare tutti i servizi  connessi alle funzioni istituzionali che il nostro Ente si trova a dover assolvere.  La riforma Del Rio, come tutti sanno,  ci ha lasciati nel guado con tutti i problemi gestionali che ne sono conseguiti. Auspico, come ho avuto modo di ribadire anche a nome dell’UPI Marche nei recenti incontri fatti all’UPI nazionale e manifestati al Presidente della Camera Fico, che si ponga rimedio ad una situazione davvero insostenibile. Per governare al meglio i nostri territori è necessario tornare al passato con l’elezione diretta del Presidente e del Consiglio Provinciale  con un Ente che possa avere le giuste risorse per amministrare il territorio in maniera equa; dobbiamo fare in modo che ogni zona della Provincia possa essere degnamente rappresentata  ed i cittadini possano godere degli stessi servizi evitando una logica di puro e miope risparmio che sta ulteriormente penalizzando le aree orograficamente meno fortunate.”

20/04/2019 12:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.