A Recanati i musei resteranno aperti dal 21 aprile fino al 5 maggio. Proseguono i festeggiamenti nell'anno del bicentenario dalla stesura de L'Infinito di Giacomo Leopardi, eccezionalmente esposto fino al 19 maggio a Villa Colloredo Mels. Porte aperte dei musei civici, quindi, anche per Pasqua e Pasquetta, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
La mostra Infinito Leopardi
Infinito Leopardi: due le mostre che animano Villa Colloredo Mels fino a 19 maggio, nel museo civico di Villa Colloredo Mels sarà possibile emozionarsi davanti al manoscritto de L'Infinito di Giacomo Leopardi che quest'anno compie duecento anni. Il museo civico ospita anche la mostra “Infinità / Immensità. Il manoscritto” a cura di Laura Melosi, direttrice della Cattedra Leopardiana presso l’Università degli Studi di Macerata, che vede la riscoperta del patrimonio leopardiano dei manoscritti di proprietà del Comune di Visso, attraverso la rilettura attenta di essi e la loro esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels insieme all’autografo de L’Infinito, cuore simbolico del progetto.
Parallelamente alla scoperta del patrimonio leopardiano, anche la mostra “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia”, a cura di Alessandro Giampaoli e Marco Andreani, che espone la sequenza fotografica al centro di uno dei capitoli più affascinanti e meno indagati della storia della fotografia italiana del dopoguerra e dei rapporti tra letteratura e fotografia.
Sono esposte A Silvia, il celebre foto-racconto ispirato all’omonima lirica di Leopardi, nella sua versione originale del ’64, di cui fino ad oggi si erano perse le tracce e in quella del 1988, insieme con la serie de L’Infinito per dare modo al pubblico di fare un confronto e avere uno spaccato della straordinaria evoluzione stilistica di Giacomelli nel corso degli anni.
A Villa Colloredo Mels, alle 17, attività didattiche per i più piccini. Domenica 28 aprile "Versi inauditi, versi smarriti". Una caccia al tesoro nelle sale del museo di Recanati per scoprire alcuni dei versi più noti delle poesie di Giacomo Leopardi. Info 071 7570410
Infinito experience
Dal 21 aprile al 5 maggio partecipa all'Infinito experience, la visita teatralizzata ai luoghi leopardiani e al Colle dell’Infinito in compagnia di Giacomo Leopardi. Un evento sensazionale che permetterà di tuffarti nella Recanati dell’Ottocento e dove il poeta recanatese, interpretato da un attore, vi guiderà alla scoperta dei luoghi leopardiani e del Colle, il luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose L’Infinito.
Cosa andremo a visitare? Partiremo dalla Piazzuola del Sabato del villaggio, dove dall’esterno vedremo sia Casa di Silvia che Casa Leopardi, poi la chiesa di Santa Maria in Montemorello, la facciata di Palazzo Antici per concludere poi al Colle dell’Infinito. Prezzi 5 euro a persona, ragazzi fino a 19 anni gratis. Quando? Da Pasqua al 5 maggio alle ore 12, partenza dall’Ufficio Iat tipico.tips. Per informazioni e prenotazioni 071981471 recanati@sistemamuseo.it
Super biglietto unico
Domenica 21 aprile, Pasqua, Sistema Museo ha in programma un regalo per i visitatori dei musei civici di Recanati. Grazie all’acquisto del biglietto unico (costo 10 euro intero, 8 ridotto), con cui è possibile visitare Villa Colloredo Mels con anche il museo dell'Emigrazione marchigiana, la Torre del borgo, il museo Beniamino Gigli, i visitatori saranno omaggiati di visite guidate al museo Beniamino Gigli e alla Torre del Borgo. Questi gli orari dei tour guidati: 11, 12, 15, 16, 17. Per informazioni e prenotazioni 071981471 recanati@sistemamuseo.it
Recanati in sella ad una ebike
Da lunedì 22 aprile, Pasquetta, dalle 15 alle 18, sarà possibile noleggiare bici a pedalata assistita per scoprire Recanati, le zone extra urbane e la Riviera del Conero. Il servizio è disponibile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 fino al 30 giugno e dal primo luglio fino al 30 settembre tutti i giorni dalle 9 alle 19. Sarà possibile noleggiare le e-bike per mezza giornata, giornata intera e intero weekend con sconti sulle tariffe per i turisti che soggiornano presso le strutture ricettive di Recanti e per i residenti. Il servizio di noleggio sarà attivato presso la Torre del Borgo e nel Punto Iat. Per informazioni e prenotazioni 071981471 recanati@sistemamuseo.it
Promossa dall’Assessorato allo Sport e dal Circolo Acli San Domenico di Recanati, si svolgerà domani, sabato 20, alle ore 9:30, presso l'Aula Magna del Comune di Recanati, la “Pasqua dello Sport 2019” per premiare e ringraziare, tutti quegli atleti, dirigenti, società o semplici appassionati che con il loro impegno e sacrificio tengono alto il nome di Recanati a livello locale, nazionale e internazionale non solo dal punto di vista agonistico.
E sarà una manifestazione da numeri record, giunta al suo primo lustro, fondata dall’onorevole Franco Foschi a cavallo degli anni ‘80/90 e ripristinata dopo un intervallo di 11 anni, grazie al compianto ex presidente dell’Acli San Domenico Stefano Carlorosi (l’ultima edizione fu nel 2004). Ben 34 sono le società premiate,oltre il 90% dello sport cittadino , con 23 discipline rappresentate e 187 tra atleti e dirigenti, che hanno reso onore a Recanati nell’anno trascorso.
Incentrata sul sociale, aprirà l’evento l’Associazione Amadown di Porto Potenza Picena (Associazione Marchigiana Persone Down) fondata e diretta dal Dott. Enrico De Conciliis, medico pediatra, che si propone di favorire l’inserimento sociale e lavorativo dei ragazzi con sindrome di Down attraverso una serie di attività sportive (calcio-judo-golf-pallavolo) e ludico-ricreative al fine di migliorare la loro autonomia e autostima.
Alla cerimonia saranno presenti: il Sindaco Francesco Fiordomo, il Delegato allo Sport Mirco Scorcelli, il Vice-Presidente Regionale del C.O.N.I. Giovanni Torresi, il Presidente Provinciale ACLI Roberta Scoppa e il Dott. Enrico De Conciliis dell’Amadown, in un evento nel nome della passione, dell’impegno e dell’amicizia.
Attestati saranno consegnati anche a coloro che con il loro impegno e professionalità hanno contribuito alla buona riuscita di tutte le manifestazioni, nel corso dell’Anno 2018, quali Croce Gialla, Polizia Municipale, Protezione Civile, Arma e Associazione Nazionale Carabinieri.
IL 25 aprile sarà celebrato quest'anno a Recanati con un programma che intende ricordare e valorizzare la figura di Filippo Acciarini, recanatese, figura di spicco del sindacalismo e dell'antifascismo, morto nel Lager di Mauthausen nel marzo del 1945.
Il giorno 24, alle ore 17.00, presso l'Aula Magna del Comune di Recanati, Maria Chiara Acciarini, già Deputata e Senatrice e sottosegretaria alle politiche della Famiglia, nipote di Filippo, racconterò la vicenda politica e personale del nonno, mentre in serata, a partire dalle 21,15, presso il Granaio di villa Colloredo Mels si avrà il concerto del gruppo dei Sambene intermezzato da letture dal libro "Autobiografia di un socialista" di Filippo Acciarini, ed. Silva. Letture a cura di Simone Marconi e Maria Chiara Acciarini. Il 25 alle ore 10.00, concentrazione in via 1° luglio per il consueto corteo che si concluderà in via Acciarini, dove i discorsi ufficiali e sarà ulteriormente ricordata la figura dell'antifascista.
SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Shiba, Santagata, Perfetti, Patrizi, Scognamiglio, Pezzotti (41’ Tizi), Camillucci (31’ Buaka), Cheddira, Cerone (12’ st Carta), Argento (35’ st De Reggi). A disposizione: Carnevali, Massaroni, Papavero, Guzzini, Pluchino. Allenatore Stefano Senigagliesi.RECANATESE (4-3-1-2): Sprecacè, Dodi (31’ Senigagliesi Luca), Monti (41’ st Rinaldi), Lunardini, Nodari, Esposito, Pera, Olivieri (19’ st Marchetti), Sivilla (36’ st Palmieri), Borrelli, Raparo (36’ st Sopranzetti). A disposizione: Piangerelli, Giaccaglia, Candidi, Gigli. Allenatore: Marco Alessandrini. ARBITRO: Signor Simone Piazzini della sezione di Prato.ASSISTENTI: Sig. ri Andrea Mastrosimone della sezione di Rimini e Nadir Bertozzi della sezione di Cesena.RETI: 12’ pt Borrelli, 23’ pt Pezzotti.NOTE: spettatori 300 circa con rappresentanza ospite; corner 7-5; ammoniti Senigagliesi; Raparo, Nodari e Olivieri; allontanato al 30’ pt dalla panchina mister Alessandrini per proteste; recupero 1’+ 4’.
Grandi emozioni al Comunale di Villa San Filippo dove si sfidavano sesta e terza forza del girone F.Formazioni che non deludevano le attese per un match frizzante fin dalle prime battute che si concludeva in parità.
Mister Alessandrini, espulso per proteste alla mezz’ora, varava un 4-3-1-2 arrembante con pressing altissimo e Olivieri a svariare alle spalle del duo Pera – Sivilla.Era però una pennellata mancina del talento Borrelli poco prima del quarto d’ora a incendiare l’atmosfera premiando il bellissimo avvio di marca leopardiana. I ragazzi di Senigagliesi, dopo aver faticato un po’ a prendere le misure, trovavano subito il pari con Pezzotti, abile a piegare sul proprio palo i guantoni di Sprecacè e fare subito 1-1.La Sangiustese iniziava ad imbrigliare lo strapotere offensivo giallorosso con Cheddira sempre pericoloso nelle sue accelerate.
Sul fronte opposto era bomber Pera invece a tenere in costante apprensione la retroguardia rossoblu con la prima frazione che si chiudeva in perfetto equilibrio tra le due contendenti.Ripresa che si riapriva sulla stessa falsariga dei primi 45’ con tante occasioni da una parte e dall’altra.
A gridare vendetta per i locali erano soprattutto il palo pieno centrato da Pezzotti al 15’ st, una ripartenza bruciante di Cheddira che poteva essere finalizzata meglio ed una conclusione di Argento strozzata da Sprecacè sul suo palo.Per il resto diverse le sostituzioni operate dai due tecnici attingendo alle due panchine, quando anche stanchezza e caldo esigevano il proprio tributo dopo una bella battaglia. La gara terminava dunque sull’1-1, con i locali che dovevano attendere le ultime due partite per sapere del loro destino e sperare in un posto utile nel post season, mentre gli ospiti con il risultato odierno si qualificavano matematicamente ai playoff.
Una grande serata. Con un grandissimo Cantautore italiano. E tutta dedicata, in esclusiva, ai propri Soci.
Il Banco Marchigiano organizza per il prossimo 6 giugno una serata-evento all’Arena Sferisterio di Macerata con il concerto di Roberto Vecchioni “Il Banco Marchigiano ascolta L'INFINITO". Un evento presentato oggi in conferenza stampa con la straordinaria presenza del Prof. Vecchioni.
“Le Marche sono bellissime – ha detto il cantautore – e meritano un Istituto di credito virtuoso come il Banco, gestito da una governance, come l’amico Marco Moreschi, davvero straordinarie sotto tutti i punti di vista”.
“L’anno appena trascorso – ha commentato il DG dell’Istituto di credito, Marco Moreschi, che ha presentato l’evento con il Presidente del Banco Sandro Palombini - è stato un anno straordinario che ci ha visti cambiare e crescere, rimanendo sempre una Banca fatta di persone che cooperano per il progresso comune. E proprio con i nostri Soci vogliamo festeggiare questo importante punto di partenza che da quest’anno ci vede impegnati nell’obiettivo di diventare uno dei principali riferimenti bancari della regione. Abbiamo perciò deciso di segnare un momento che possa restare nella memoria di tutti e abbiamo pensato di farlo con una grande iniziativa che vedrà protagonista un famoso cantautore in uno dei più importanti teatri italiani”.
Il concerto, come detto, sarà il prossimo 6 giugno con inizio alle ore 21. Dal grande spessore sociale anche la destinazione dell’incasso visto che i biglietti verranno messi in vendita a un costo simbolico di 2 euro che sarà poi devoluto in beneficenza all’Associazione “Progetto G.A.I.A. Onlus”, attiva presso il reparto oncomatologico pediatrico dell’ospedale “Salesi” di Ancona e presente alla conferenza stampa di oggi con il Presidente Filippo Marilungo.
Le prenotazione dei biglietti (ogni Socio avrà diritto a due biglietti) potrà essere effettuata presso le 24 filiali del Banco Marchigiano a partire dal prossimo 23 aprile, fino al 17 maggio 2019. Poi, dal 22 maggio fino al 31 maggio, si potranno ritirare i biglietti presso la Filiale.
I posti saranno assegnati in base all’ordine di prenotazione. Per informazioni: tel. 0733. 821230 – 821235 oppure email: cv.marketing.relazioniesterne@bancomarchigiano.it
L'uomo, un 65enne, è stato ritrovato privo di vita nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 11.30, nella sua abitazione in Contrada Ricciola a Recanati.
A lanciare l'allarme sono stati alcuni familiari che, chiamandolo ripetutamente al telefono, non avevano ricevuto risposta.
I sanitari del 118, accorsi sul posto insieme ai Vigili del Fuoco di Macerata e ai Carabinieri, dopo aver rinvenuto l'uomo, disteso a terra, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.
Da una prima sommaria ispezione dell'abitazione non risultano segni di effrazione dunque il 65enne sarebbe deceduto per cause naturali.
Grande sorpresa per gli organizzatori del 4° Torneo delle Città dei Poeti, che hanno ricevuto oggi la notizia in cui speravano: l’Amministrazione Comunale, fra gli enti patrocinanti la manifestazione insieme al CONI Marche e FIP Marche, ha confermato la disponibilità del Pala Cingolani per le partite del torneo che di conseguenza si svolgerà tutto all’interno delle mura cittadine, senza più bisogno del supporto esterno del Geodetico di Osimo.
A pochi giorni dal fischio di inizio, dopo una lunga trattativa fra gli organizzatori e il Comune di Recanati, è arrivata la risposta affermativa delle Istituzioni che hanno concesso il palazzetto dello sport, facendo slittare di qualche giorno, in virtù della rilevanza sportiva e culturale della manifestazione, l'inizio dei lavori di restyling e ampliamento.
Si dichiarano “felicissimi e grati alla Pubblica Amministrazione di Recanati per la concessione” i dirigenti della AD Pallacanestro Recanati. “Per un evento come questo – sottolinea il Presidente, Stefano Ottaviani – evento di sport giovanile che abbina divertimento in campo e scoperta delle bellezze culturali e paesaggistiche del territorio, disporre di una struttura come il Pala Cingolani non è soltanto una grande facility per chi organizza e chi gioca ma è anche un asset fondamentale per l'immagine dell'intera città agli occhi degli sponsor e di coloro che vengono da fuori e, come visitatori, contribuiscono alla crescita del PIL turistico recanatese".
Rivisto anche il programma delle partite, che inizieranno il 18 aprile in mattinata e termineranno il 20 con la cerimonia di premiazione, prevista appunto all'interno del Pala Cingolani per le ore 13.30.
Nata da un'idea di Marco Raffaeli, già cestista e allenatore, oggi General Manager della società recanatese, e della contessa Olimpia Leopardi, la manifestazione, porterà nel borgo della poesia quasi 300 atleti in rappresentanza di 12 squadre, ognuna proveniente da una città che ha dato i natali a un famoso poeta del passato: AD Pallacanestro Recanati, CAB Stamura Ancona, International Pallacanestro Imola, Osio Sotto Basket, Picchio Basket Civitanova Marche, Scuola Basket Montegranaro, Sporting Porto Sant'Elpidio, SMG Latina, Vigor Matelica, Virtus Porto San Giorgio.
Villa Colloredo Mels, lo scorso sabato, dalle ore 17.00 alle 19.00, con la calma e la precisione di un chirurgo, Maurizio Boldrini da le “misure” dell’Infinito di Giacomo Leopardi, su invito del Sistema Musei, Recanati Città dell’Infinito.
L’attore direttore del Minimo Teatro non fa sconti a nessuno, nemmeno a Leopardi, dopo aver segnalato i punti deboli del testo, ne evidenzia, con dovizia di dettagli, i punti di forza.
Distingue chiaramente il contestabile delle singole parole dal formidabile dinamismo quando esse sono combinate e prendono vita nel corpo del verso. Fa notare cose che non figurano nella vasta bibliografica critica leopardiana, eppure sono sotto gli occhi di tutti, ad esempio l’uso della punteggiatura nell’Infinito, apparentemente contraddittorio, in quanto punteggiatura indicherebbe pausa, solo che, il poeta la pone dentro l’atomo sillabico, spesso tra due vocali, spessissimo una delle vocali è la “e” congiunzione, tutti indizi opposti di continuità sonora. Invece che contraddizione è testimonianza della capacità musicale del Leopardi di tagliare e cucire al tempo stesso.
Ciò obbliga l’interprete a trovare soluzioni all’atto della traduzione in voce e Boldrini le dimostra con una vasta e sorprendente esemplificazione vocale, al di là delle facili scappatoie proposte dai “metricisti”. E ancora, le questioni della continuità acustica dei versi, dell’accentazione ritmica, delle sequenze anagrammatiche, questioni tecniche affrontate e risolte dal relatore. Per farla breve, Boldrini rivolta L’Infinito come un calzino, nessuno prima era riuscito ad indicare con tanta esattezza la partitura musicale del testo.
“L’Infinito su misura” è stata una magistrale e spietata lezione, una sorta di “vendetta” di Leopardi per voce del suo compagno di giochi Maurizio, sono stati giustiziati tanti luoghi comuni praticati e ripetuti con disarmante faciloneria da “simula(t)tori” professionisti, alcuni dei quali trasmessi in reperti audiovisivi per indicare ciò che va evitato all’atto interpretativo dell’Infinito.
La Recanatese potrebbe aver spento in maniera definitiva le ambizioni di promozione diretta del Matelica. Nell'attesisimo derby marchigiano la formazione locale si è imposta per uno a zero grazie alla rete del grande ex Manuel Pera. Grazie a questo successo i giallo-rossi salgono a quota 61 punti e rinsaldano il terzo posto in classifica nel girone F.
La contemporanea vittoria del Cesena contro la Vastese, invece, fa salire a cinque lunghezze di vantaggio degli emiliani sul Matelica a tre giornate dal termine.
LA CRONACA - Primo tempo piuttosto equilibrato, senza notevoli occasioni da rete nè da un lato come dall'altro. Vista l'importanza della posta in palio le due squadre hanno prolungato la fase di studio senza scoprirsi troppo. Tutto cambia dopo l'intervallo lungo.
Al nono della ripresa una percussione sulla fascia di Melandri culmina con l'appoggio all'indietro per Florian che conclude di prima intenzione: il suo tiro termina di poco alto sopra la traversa. Al 24' arriva replica la Recanatese con l'avvitamento in area di bomber Pera, che sfiora l'incrocio. Palla alta d'un soffio.
Il vantaggio locale è soltanto rimandato. Lo stesso Pera, grande ex della partita, non perdona con il tap-in vincente di testa sul secondo palo su assist di Borrelli. Due minuti più tardi la Matelica incoccia il palo con Florian. Al 39' altro legno ospite con Mancini che incoccia bene il pallone di testa sugli sviluppi di calcio di punizione. Al terzo minuto di recupero il colpo di scena.
Il direttore di gara decide di concedere un calcio di rigore, piuttosto contestato dal pubblico di casa, al Matelica. Dagli undici metri, però, Melandri si fa ipnotizzare da Sprecacè. È l'ultima emozione della gara: la Recanatese batte il Matelica e fa un regalo involontario al Cesena.
Eko Music Group, uno dei maggiori produttori di strumenti musicali nel mondo, compie 60 anni e li celebra lanciando una nuova chitarra, interamente prodotta in Italia, e chiamata "Infinito" in occasione del bicentenario del celebre testo poetico di Giacomo Leopardi. Lo ha annunciato l'Amministratore Delegato di Eko Stelvio Lorenzetti, durante una serata di gala al Teatro Persiani di Recanati.
All'evento, condotto da Neri Marcorè, hanno partecipato alcuni dei più noti artisti che hanno usato chitarre Eko durante la loro carriera: Shel Shapiro, Giuliano Sangiorgi, Dodi Battaglia, Edoardo De Angelis, Saturnino Celani, che si è esibito in una travolgente versione disco dell'ouverture del rossiniano Guglielmo Tell con il suo primo basso, targato Eko e "ricomperato su Ebay", Riccardo Onori, Johnny Ponta, Massimo Varini e Marco Manusso.
Durante la serata è stata ripercorsa la storia dell'azienda, fondata nel 1959 da Oliviero Pigini, imprenditore che anticipò lo sviluppo della musica elettronica.
ll Movimento Cinque Stelle di Recanati conferma la propria presenza alla prossima competizione elettorale. "Il nostro candidato Sindaco è Stefano Gurini, 45 anni, impiegato , sposato con due figli, attivista di lungo corso - annunciano i pentastellati -. Partecipiamo per vincere e per dare ai recanatesi un’alternativa, l’unica alternativa. Ci confronteremo, come nostra regola, da soli, contro l’accozzaglia di liste civetta al servizio dei Partiti, fumo negli occhi per gente distratta. Scuola, trasparenza amministrativa, welfare e associazionismo saranno i punti cardine della nostra azione amministrativa; tutto sarà improntato al miglioramento della qualità della vita dei nostri concittadini. Semplicità, coerenza e concretezza per una Recanati più viva, più vivibile, più bella e più felice."
"Abbiamo ricevuto la certificazione della nostra lista, dopo l’attento vaglio sui requisiti dei candidati, come d’obbligo per le liste che intendono presentarsi con il simbolo del Movimento Cinque Stelle. Da noi, solo persone incensurate e che non hanno corso contro il M5S nelle precedenti elezioni" concludono i rappresentanti del Movimento 5 Stelle.
I musei civici di Recanati continuano le celebrazioni dei duecento anni dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Parallelamente alla mostra Infinito Leopardi che, fino al 19 maggio, vede eccezionalmente esposto il manoscritto della poesia perfetta del poeta recanatese, Sistema Museo ha organizzato tante attività didattiche per “occhi di bambini che amano l’infinità” da svolgere la domenica nel museo civico di Villa Colloredo Mels e che inizieranno il domani, domenica 14 aprile fino al 12 maggio.
ATTIVITÀ DIDATTICHE, ore 17
14 APRILE
INTERMINATI SPAZI
Cosa ti viene in mente se pensi all’infinito? Dai, ti aiuto, magari allo spazio e all’universo!
Leggiamo insieme le poesie di Giacomo, viaggiamo verso lo spazio come degli astronauti
e interpretiamone qualcuna con una tecnica sbrodolosa d’acquerello!
28 APRILE
VERSI INAUDITI, VERSI SMARRITI
Allarme! Sono svaniti i versi di alcune poesie di Giacomo Leopardi!
Risolviamo i misteri legati a questa sparizione seguendo gli indizi all’interno del museo!
Tra prove ed enigmi, trova le parole scomparse e riportarle a casa!
5 MAGGIO
TI TRATTO E TI RITRATTO
Mario Giacomelli ci racconta Silvia, tanto cara a Giacomo Leopardi, a modo suo. Ma noi
cosa vediamo da un’ipotetica finestra? Prova ad immaginare e pescando dal mucchio un
occhio o un naso e decidi tu come completare l’opera! Conosci la tecnica del collage? Da
tante tracce di Giacomelli nascerà la nostra Silvia!
12 MAGGIO
VISIONI POCO SERIE IN SERIE
È possibile creare un infinito scenario (o quasi) se prendiamo un lunghissimo rotolo continuo di carta e realizziamo un’unica grande opera? Tutti i ragazzi potranno disegnare in contemporanea ricreando una lunga idea artistica all’infinito!
INFO:consigliato per ragazzi dai 5 agli 11 anni.
Per informazioni e prenotazioni contattare i musei civici di Villa Colloredo Mels 071 7570410.
Si completano le nuove cariche territoriali interprovinciali di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno Fermo, con l’elezione dei nuovi direttivi di San Severino Marche, Tolentino e Recanati, avvenute nel corso del mese di marzo.
Pronta ad accogliere nuove sfide al fianco delle proprie imprese associate, Confartigianato prosegue con il suo consolidato lavoro di rappresentanza e sostegno ad artigiani ed imprenditori che troveranno in tutti i nuovi direttivi del territorio dei punti di riferimento qualificati in grado di offrire il giusto supporto per qualsiasi esigenza.
Per San Severino Marche, mandamento che comprende i comuni di Camerino, Cingoli, Matelica, Gagliole, Serravalle del Chienti, Montecavallo, Fiastra, Ussita, Bolognola, Castelsantangelo Sul Nera, Esanatoglia, Castelraimondo, Visso, Muccia, Pievetorina, Valfornace, Fiuminata, Pioraco, Sefro, Apiro e Poggio San Vicino, è stato riconfermato alla presidenza Renzo Leonori con il supporto del Vice Presidente Mauro Marchetti.
Fanno parte del direttivo: James Lullo, Gabriele Prato, Silvano Quacquarini, Mauro Mancinelli, Lorella Pettinari, Saimir Dule, Lino Pelati, Andrea Marrocchi, Lorena Vigoni, Alessio Romaldi, Mario Menichelli, Gianfranco Maccari, Massimiliano Della Mora, Laura Della Mora, Quinto Rucoli, Pierino Verbenesi.
A Tolentino, che include anche Loro Piceno, San Ginesio, Sarnano, Urbisaglia, Belforte del Chienti, Ripe San Ginesio, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone, Caldarola, Cessapalombo, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano, Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino, il Presidente eletto è Fabio Mazzocchetti, Vice Presidente Massimiliano Polci e 7 membri: Massimo Gentili, Mauro Del Balzo, Antonio Bianchini, Andrea Rilli, Mauro Martorelli, Diego Lulani, Giovanni Piccinini.
Per Recanati, mandamento di cui fanno parte anche Porto Recanati, Montelupone e Montefano, sono stati eletti: Enzo Mengoni (Presidente), Emanuele Pepa (Vice Presidente), Vincenzo Montesarchio, Fabrizio Sarnari, Giacomo Del Sere, Pierpaolo Capodaglio, Augusto Pilesi, Maurizio Stacchiotti e Claudio Chiacchiera.
Martedì 16 aprile si terrà invece il congresso interprovinciale in occasione del quale verranno eletti i vari Organi Statutari quali Presidente territoriale, i componenti elettivi della Giunta Esecutiva, il Collegio dei Revisore di Conti e il Collegio dei Probiviri.
La denuncia arriva tramite social, dove una commerciante lamenta, con tanto di documentazione fotografica, come la città, in diversi punti e ad orari diversi sia completamente deserta. Le foto mostrano Corso Persiani alle 12, alle 17:40 e alle 18:40 e Piazza Leopardi alle 12:20. In quattro foto totali, nonostante l'inquadratura ampia e l'orario che in teoria dovrebbe essere quello di punta, si può contare solamente una persona.
"Credo che le parole servano a poco - scrive la donna nel post su Facebook lamentando un calo generalizzato degli affari - questa è Recanati oggi 11/04, cambiano gli orari ma non la situazione. Una città deserta. Le attività in centro stanno soffrendo e se la situazione non cambia presto o tardi saremo in molti a chiudere".
Tra i numerosi commenti al post, qualcuno fa notare come anche domenica scorsa la città fosse desolatamente deserta ma a quanto sembra, non è che i paesi limitrofi se la passino molto meglio, dato che vengono citate, per lo stesso problema di scarse presenze, anche Potenza Picena, Castelfidardo e Macerata.
Il problema non è di facile soluzione, anche perché le cause sono discordi. Mentre per qualcuno la colpa dello spopolamento dei centri storici è da addossare ai centri commerciali, altri ritengono che l'amministrazione non abbia fatto il massimo per ridare vita a Recanati e che alcune scelte siano andate invece proprio nella direzione opposta, citando "i lavori fatti al centro sotto il Santo Natale e durati fino all'estate", facendo perdere soldi e clienti ai negozianti, il problema parcheggi e perfino il marciapiede "pericolosissimo per bambini e anziani". E' stato fatto tanto per la cultura, riconoscono i cittadini, ma Recanati non è solo il poeta.
Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di un lettore:
Nella serata di ieri, mercoledì 10 aprile, intorno alle ore 20, mentre un cittadino recanatese passeggiava con il cane di famiglia in zona Duomo, nei pressi dell’Hotel Gallery, due cani di razza Pit Bull, incustoditi e senza museruola,sono sopraggiunti all’improvviso e si sono avventati contro la meticcia.
Per prestare soccorso sono intervenuti alcuni passanti, in particolare un ragazzo, senza riuscire ad allontanare i cani; altre persone si sono riparate negli esercizi commerciali.
Istintivamente il malcapitato ha preso in braccio il proprio cane e, mentre veniva attaccato al braccio dai due pitbull, è riuscito a stento a trovare riparo in un androne e a chiudere i battenti, sottraendo la cagnolina e se stesso alla furia canina e riducendo così i danni di una situazione davvero pericolosa.
Dopo la grande paura, di cui padrone e cagnolina porteranno a lungo i segni, il primo si è recato al pronto soccorso per i profondi graffi al braccio, mentre la meticcia è stata portata dal veterinario: ferite e contusioni, danni da valutarsi in base al decorso.
Pare che non sia la prima volta che i due pitbull scorrazzino incustoditi nella zona, liberi e senza museruola. “E se al posto del signore recanatese ci fossero stati un ragazzino, o un’anziana donna? Magari isolati fuori dall’arco, invece che nel piazzale?” hanno commentato i presenti all’episodio. Inoltre, quel luogo è sede di un hotel frequentato da molti turisti.
In occasione delle celebrazioni del 96esimo Anniversario dell’Aeronautica Militare, svoltosi giovedì 28 marzo a Loreto, abbiamo avuto modo di conoscere da vicino, accompagnati dal Maggiore Ramona Galletta, il Centro di Formazione Aviation English, alla cui guida c’è il Colonnello Davide Salerno.
Afghanistan, Somalia, Algeria, Niger, Burkina Fasu, Qatar, Peru, Montenegro, Kuwait, Tunisia, Ruanda, Senegal, Arabia Saudita, Libia, Camerun, Ucraina, Albania. Sono solo alcuni dei paesi che, in collaborazione con il Centro di Formazione, hanno inviato un proprio contingente a Loreto per l’apprendimento e la specializzazione della lingua inglese, in una delle strutture più accreditate d’Italia.
Il CENFORAVEN, grazie al costante processo di aggiornamento dei propri programmi portato avanti negli anni passati, investendo in innovazione sia tecnologica che metodica, si presenta oggi come un vero e proprio “campus” dove l’apprendimento delle lingue avviene in maniera efficace ed efficiente e dove il frequentatore può dedicarsi completamente e unicamente allo studio, in modalità multimediale, e in un ambiente ricco di stimoli. In particolar modo, il processo di apprendimento dell’inglese, la cui conoscenza oggi deve diventare patrimonio culturale di ogni appartenente alle Forze Armate, una vera e propria “competenza di base” per agire nel moderno scenario globalizzato, viene sviluppato attraverso percorsi modulari, attagliati sul singolo frequentatore che, a seconda dei livelli di conoscenza di partenza e di arrivo segue un proprio personalizzato percorso formativo. Il frequentatore diventa quindi il vero protagonista e viene posto “al centro” del progetto didattico, fornendogli al contempo i più moderni strumenti formativi. In questo contesto, tre aspetti della formazione linguistica, l’apprendimento English Language training, English for Special Purpose e Formazione Integrata alla Leadership, Management e alle Competenze Aerospaziali, vengono combinati, rimescolati e armonizzati per sfociare nella conoscenza più tecnica, quella dell’Aviation English, vero strumento imprescindibile delle attività e delle operazioni aerospaziali, sia militari che civili, in ogni angolo del mondo moderno.
Il Centro di Formazione Aviation English ha sede negli edifici che in parte ospitarono, dal 1930 al 1984, l’ex Istituto “Francesco Baracca” di Loreto, l’Ente Morale “Opera pia per le vedove e i figli degli Aeronauti” (poi ONFA), prima del suo definitivo trasferimento presso la sede attuale di Cadimare (La Spezia). Nel 1988 Loreto divenne la sede della Scuola di Perfezionamento Sottoufficiali A.M. Nel 2000, la trasformazione del 14° Gruppo Radar dell’A.M. in 114° Squadriglia, ha consentito l’ampliamento della Scuola, incorporando il sedime di Porto Potenza, ex struttura logistica del GRAM. Nel 2006 ha inizio il trasferimento a Loreto degli uffici della Scuola Lingue Estere di Ciampino (SLEAM) per condividere dal 2007 il sedime con la Scuola di Perfezionamento Sottoufficiali A.M. fino al 2010, quando la SLEAM sarebbe rimasta l’unico ente presente in loco.
Il 5 luglio 2014 la scuola è stata rinominata Centro di Formazione Aviation English, avviando un processo di aggiornamento didattico attualmente in corso. Dal 2018, il Centro, è Polo di Coordinamento Unico per tutta la Forza Armata come interfaccia con gli Enti esterni e al fine di uniformare il percorso linguistico di tutta l’Aeronautica Militare.
Il percorso formativo è costituito da corsi “in presenza” presso le strutture del Centro di Loreto e corsi “a distanza” (e-learning). Nei corsi in presenza l’offerta è diversificata, in funzione della lingua e degli obiettivi didattici. Al termine del corso di lingua, un test finale valuta il livello di competenza raggiunto, propedeutico per affrontare la prova di certificazione prevista. Il centro rilascia le certificazioni linguistiche: J.F.L.T., T.A.E., T.P.T. e J.T.A.C, valide in tutti i paesi NATO. Oltre all’inglese, al Centro di Formazione di Loreto, vengono impartite anche lezioni di greco, arabo, cinese e altre lingue.
Il CENFORAVEN comprende due sedimenti, a Loreto e a Porto Potenza Picena, con alloggi per un totale di 500 posti letto, palestre e campi sportivi polifunzionali, sale per congressi e conferenze, aule didattiche multimediali e laboratori per oltre 400 frequentatori.
Da febbraio, al Centro di Formazione di Loreto, è presente una delegazione di circa 60 militari delle forze armate del Kuwait, che rimarrà per circa sei mesi, per apprendere, migliorare e specializzare il proprio inglese. Li abbiamo incontrati insieme ai responsabili Roberto Ranieri ed Enzo Cozzubbo.
Il Villa Musone saluta la Promozione. I villans escono sconfitti per 2-0 dal campo dell'Olimpia Marzocca e vedono così sfumare le residue speranze di salvezza. Infatti, con la vittoria odierna, i biancocelesti staccano i gialloblu di 17 punti e, ad una giornata dal termine, annullano la possibilità di eventuali play-out, visto il margine superiore ai 10 punti. Con la contemporanea sconfitta della Laurentina, il Villa Musone chiude matematicamente al penultimo posto, salutando la categoria dopo quattro stagioni intense. Ci sarà tempo per programmare il futuro, nel frattempo rimane l'ultimo turno di campionato da giocare, in programma il 25 aprile.
Per quanto riguarda il match contro l'Olimpia Marzocca, ha visto in campo un Villa Musone generoso, con alcune assenze pesanti, che è stato colpito nella ripresa. Infatti il primo tempo è stato abbastanza bloccato, complice anche l'importanza della posta in palio, anche se i locali si sono resi pericolosi con Canulli, mentre i villans non sono riusciti con Tonuzi a gonfiare la rete. Nella ripresa la doccia gelata per i ragazzi di mister Capitanelli, con Bassotti che ha beffato Giulietti al 66'. Lo svantaggio ha costretto i gialloblu a tentare il tutto per tutto ma a chiudere la sfida ci ha pensato Moschini da penalty, per il 2-0 finale.
OLIMPIA MARZOCCA - VILLA MUSONE 2-0 (0-0 pt)
OLIMPIA MARZOCCA: Marin, Tomba, Canapini, Brunori, Marini (6’ Pigliapoco), Montanari, Terrè, Canulli, Moschini, Fizzardi (46' Bassotti), Pigini. (A disp. Nucci, Shtjefanaku, Brugiatelli, Santarelli, Scopone, Fattorini, Gambaccini). All. Giuliani.
VILLA MUSONE: Giulietti, Matteo Camilletti, Prosperi, Reucci, Lorenzo Camilletti, Marco Camilletti, Mascambruni, Frezzi, Tonuzi, Bora (63' Giammaria), Fernades Cardoso. (A disp. Piccione, Scocco, Severini, Moglie, Leone). All. Capitanelli.
Arbitro: Cammoranesi di Macerata.
Reti: 66' Bassotti, 80' rig. Moschini.
Nella mattinata di oggi, nella splendida cornice di Piazza Giacomo Leopardi a Recanati, si è svolta la cerimonia celebrativa del 167° anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato. Presenti le massime autorità civili e militari, il Questore di Macerata, il Dottor Antonio Pignataro; il Prefetto della Provincia, Iolanda Rolli; una rappresentanza di appartenenti alla Polizia di Stato e dell’A.N.P.S.
Nella mattinata, il Questore e il Prefetto di Macerata hanno deposto una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato presso la Caserma “Pasquale Paola” di Macerata. A Recanati, è proseguita la cerimonia con la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; del Ministro dell’Interno Matteo Salvini e del Capo della Polizia, Franco Gabrielli.
“[…] Esprimo profonda gratitudine a tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato, che, per il nostro Paese, sono sinonimo di democrazia e convivenza […] e, a sessant’anni dall’istituzione dell’allora Corpo di Polizia femminile, desidero indirizzare un particolare pensiero alle donne che, a pieno titolo e a tutti i livelli, operano nella Polizia di Stato, svolgendovi un ruolo fondamentale” queste le parole del messaggio del Capo dello Stato Sergio Mattarella. "Il patrimonio di idealità e valori cui si ispira la Polizia di Stato, trae alimento dal lavoro quotidiano di uomini e donne impegnati ad accudire un senso di comunità talvolta minacciato o lacerato dalla paura, dai fenomeni di violenza e dalle fragilità sociali. Essi tutelano il bene della sicurezza inteso non solo come prevenzione e repressione di reati, ma anche come intensità e qualità delle relazioni fra le persone.”
“Sono onorato, da ministro dell’Interno - ha detto Salvini - di poter confermare la volontà del governo di assumere migliaia di nuovi poliziotti. Per ora abbiamo stanziato circa 2,5 miliardi di euro: oltre alle assunzioni, ci sono nuovi strumenti operativi e nuove uniformi. Un’azione concreta e che, più di mille parole, dimostra la volontà di valorizzare e rispettare chi indossa una divisa" il messaggio inviato dal Ministro dell’Interno in occasione delle celebrazioni. Salvini, nel suo messaggio, ha poi ricordato quanti sono caduti nell'adempimento del proprio dovere e ha espresso apprezzamento per il lavoro di “prossimità e vicinanza” che la Polizia di Stato svolge ogni giorno.
Anche il Capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli, nel suo messaggio, ha voluto ricordare l’anniversario dell’istituzione del Corpo di Polizia femminile, osservando come “le donne ricoprano oggi il 35% dei ruoli dirigenziali a fronte della loro presenza all’interno della Polizia di Stato, che è del 15%.” È stata poi sottolineata l’importanza della sicurezza che “oggi deve rappresentare un valore condiviso, che si attua anche grazie alla fatica silenziosa della Polizia di Stato, capace di rispondere alle esigenze della comunità.”
Il Questore di Macerata, dopo i ringraziamenti, ha sottolineato l’importanza “della Polizia di Stato e dei primi posti che occupa nelle statistiche, come organo rappresentante la sicurezza per i cittadini. Una lavoro in cui ognuno di noi mette la propria passione, seguendo il motto ‘Esserci sempre’.”
Il Questore ha parlato di un territorio, quello maceratese, che è passato “dalla Provincia della paura alla provincia delle rispose; soprattutto per quanto riguarda lo spaccio di sostanza stupefacente che, ogni giorno, miete vittime. Lo Stato ha vinto – ha proseguito il Questore – e la Polizia di Stato è fatta di uomini e donne efficienti, in possesso di un valore aggiunto in grado di garantire la sicurezza dei cittadini di Macerata, una città che è stata attraversata, di recente, da due fatti straordinari come la morte di Pamela Mastropietro e il raid di Luca Traini.”
“La lotta contro il male appartiene a ognuno di noi e la sicurezza è un patrimonio da condividere con tutti gli amministratori locali, che non devono mai abbassare la guardia” ha concluso il Questore Pignataro non senza rivolgere un particolare saluto agli studenti presenti: “Voi avete la responsabilità di migliorare la nostra società con maggiore umanità e legalità, nell’osservanza delle regole della convivenza, valori che avete dimostrato nonostante la giovane età.”
Il Questore Pignataro e il Prefetto Rolli hanno infine consegnato gli attestati di encomio e lode al personale della Polizia di Stato che si è distinto in operazioni di particolare rilievo.
L’encomio solenne per essere intervenuti nell’immediatezza dell’evento sismico e nonostante le continue scosse di terremoto e le avverse condizioni meteo con alto senso del dovere e sprezzo del pericolo, partecipando così a tutte le fasi del soccorso e mettendo in salvo diverse persone a: Primo Dirigente, il Dottor Andrea Innocenzi; al Sostituto Commissario Coordinatore Alberto Valentini; al Sostituto Commissario Maruzio Marcoaldi; all’Ispettore Superiore Leonardo Bonfitto; al Vice Ispettore Roberto Feliziani; al Sovraintendente Capo Coordinatore Fabrizio Silenzi; ai Sovraintendenti Capo Rinaldo Alessandrini, Massimiliano Monari e Gianluca Romagnoli; ai Sovraintendenti Massimiliano Burzacca, Fausto Minichelli e Anna Rita Priori; agli Assistenti Capo Coordinatori Piergiorgio Cruciani, Mauro Grassetti, Flaviano Luciani, Giuseppina Pinna, Graziano Rogante e agli Assistenti Capo Gionata Compagnucci e Pierluigi Zippilli.
Sono stati poi concessi encomio al Sovraintendente Leonardo Della Mora e lode all’Assistente Capo Barbara Chiavaroli perché hanno evidenziato notevole intuito investigativo e determinazione operativa in un’attività di polizia giudiziaria conclusasi con l’arresto di un individuo, resosi responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e il sequestro di circa 4 chili di hashish e marijuana.
È stata inoltre concessa lode all’Assistente Capo Andrea Foresi per aver evidenziato spiccate capacità professionali e determinazione operativa durante un’attività di polizia giudiziaria che si è conclusa con l’arresto di un soggetto resosi responsabile di detenzione di sostanza stupefacente con conseguente sequestro di 6,5 chili di cocaina. Nella stessa operazione sono stati concessi due encomi.
La Polizia di Stato ha elaborato, nel corso dell’anno, un progetto dal titolo “PretenDiamo Legalità – a scuola con il Commissario Mascherpa”, finalizzato alla promozione della cultura della legalità. Nella provincia maceratese sono state coinvolte le scuole primarie e secondarie, che hanno partecipato ad una serie di incontri con il personale della Polizia di Stato. Gli incontri hanno cercato di accrescere il senso civico dei ragazzi e a far comprendere loro che solo il rispetto delle regole e delle leggi permette di esercitare la libertà individuale.
Dopo il lavoro svolto da un’apposita commissione composta da rappresentanti del mondo della scuola, del volontariato e del giornalismo, che ha attentamente valutato i tantissimi lavori svolti dalle scuole di tutta la provincia, questa mattina sono stati premiati gli studenti risultati vincitori del concorso a livello provinciale e sono stati omaggiati da Pierpaolo Clementoni, la nota ditta di giocattoli di Recanati, che ha omaggiato i ragazzi con delle scatole da gioco.
La scuola risultata vincitrice per la primaria è l’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Villa Potenza, a Macerata: la Classe 5, sez. unica Scuola “Anna Frank”, si è aggiudicata il progetto con il gioco da tavolo “REGOLANDIA”.
La scuola risultata vincitrice per scuola secondaria di primo grado è l’Istituto Comprensivo “Baldoni” di Recanati, con la Classe 2°C, scuola media San Vito, con il DVD “IMPARA A FARE LA SCELTA GIUSTA…E CAMBIERAI IL MONDO”.
I lavori prodotti verranno inviati a Roma per partecipare alla fase nazionale.
Domenica 14 aprile allo stadio “Nicola Tubaldi” di Recanati è in programma Recanatese-Matelica, gara valida per la trentacinquesima giornata del campionato di serie D 2018/2019. Calcio d’inizio fissato alle ore 15.
Per quanto riguarda l'ingresso riservato al settore ospiti sarà possibile acquistare il biglietto esclusivamente in prevendita (on-line o recandosi presso uno dei punti vendita autorizzati)
Ecco il link dal quale poter acquistare i biglietti: https://www.vivaticket.it/queue/queueerrorpage.php?t=https%3A%2F%2Fwww.vivaticket.it%2Fita%2Fevent%2Fserie-d-18-19-recanatese-matelica%2F129538
Sabato 13 e domenica 14 aprile, dalle ore 10 alle 17, il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita la cittadinanza recanatese a una visita in anteprima del Colle dell’Infinito dopo gli interventi di riqualificazione botanica dell’Orto delle Monache, il luogo dove Leopardi concepì nel 1819 il canto “L’infinito”.
Questo per raccontare in anteprima, alla città di Recanati, i progetti e gli interventi curati dal FAI in seguito all’accordo firmato a luglio 2017 con il Comune di Recanati, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi”, che ha visto affidare al FAI la valorizzazione culturale e la gestione di parte degli spazi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e dell’Orto.
Nel corso del fine settimana, i cittadini recanatesi avranno l’occasione di visitare i cantieri di restauro in corso e di ricevere materiale informativo sui progetti di recupero e valorizzazione del Colle, mentre i tecnici del FAI presenti saranno a disposizione del pubblico per illustrare particolari aspetti della ristrutturazione e per rispondere alle eventuali domande. Il FAI vuole festeggiare insieme a Recanati e ai recanatesi la prossima inaugurazione di uno dei luoghi simbolo della cultura italiana.
Gli interventi nell’Orto, curati dall’architetto paesaggista Paolo Pejrone ha riportato l’Orto-giardino alla sua originaria semplicità campestre, grazie alla potatura, al riassetto della vegetazione, al ripristino delle coltivazioni a orto, alla ricostruzione di alcuni pergolati e alla valorizzazione complessiva della vegetazione e delle fioriture coerenti con lo spirito dei giardini di campagna dell’Ottocento.
Il progetto mira a una soluzione volta a mantenere il genius loci valorizzandone il tono di leggero e romantico abbandono; un’apparente e spontanea casualità, capace di ricreare il fascino originario e il forte contrasto che nasce tra una dimensione umana e quotidiana e il senso dell’infinito suscitato dal metaforico affacciarsi sulla vastità del mondo “oltre la siepe”.
A oggi sono in corso gli interventi sui rustici dell’Orto, sugli impianti di illuminazione e altri pergolati. Procedono contestualmente il restauro e l’adeguamento funzionale del Centro Nazionale degli Studi Leopardiani, che diverrà la porta di ingresso del progetto di valorizzazione del Colle dell’Infinito: da qui prenderà avvio il percorso di visita che, dagli spazi del Centro condurrà, attraverso il viottolo di Leopardi, all’Orto delle Monache.
Nell’Orto-giardino il pubblico troverà uno spazio di sospensione in cui immergersi e lasciarsi “naufragare”, un momento di riflessione personale così come suggerita dai versi del Canto. Il Progetto di restauro, valorizzazione culturale e gestione di parte degli spazi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e dell’Orto è realizzato grazie all’Associazione Amici del FAI, Tod’s e Gruppo Gabrielli.