Domani al 'Persiani' di Recanati la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso “Raccontar…Scrivendo”
Un teatro Persiani gremito quello che si appresta, domani mattina, a ospitare la cerimonia di premiazione dei vincitori della nona edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontar…Scrivendo” promosso da “La Casetta degli Artisti-Recanati”, associazione culturale che per prima ha compreso l’importanza di lanciare sul web un’iniziativa per promuovere Giacomo Leopardi e la città di Recanati. I vincitori arriveranno da ogni parte d’Italia, dalla Sicilia al Friuli, al Piemonte e via dicendo, accompagnati dalle loro famiglie e trascinati da un grande entusiasmo per avere un riconoscimento quanto mai significativo.
Anche quest’anno, ed è la nona edizione, il Concorso ha registrato un incredibile successo con migliaia di partecipanti che si sono cimentati sulle tracce fornite dall’Associazione recanatese guidata dal presidente Gabriele Magagnini, scegliendo quale tema “La quiete dopo la tempesta”. Un’iniziativa che ha trovato sin da subito tantissime adesioni da ogni parte d’Italia ed è stata resa possibile con la collaborazione del Comune che ci ha subito creduto, Casa Leopardi, Malléus dell’Antica Bottega Amanuense, la Clementoni, Fratelli Guzzini, Edizioni La Favella, Effetto Luce, ELI, Tecnostampa, Frenexport, Stefy Line, Banca di Credito Cooperativo, l’azienda Quacquarini di Serrapetrona, Vini Accattoli, Eko, e il patrocinio della Regione Marche. È nato così
un progetto coltivato per anni e che ha il suo punto di forza nella possibilità di trasmissione degli elaborati sul web.
L’obiettivo del concorso è quello di divulgare e far conoscere ulteriormente la poetica leopardiana come pure Recanati a tutti gli studenti. Da tutta la Penisola gli studenti, dalle primarie alle secondarie di secondo grado, hanno confermato, semmai ce ne fosse bisogno, il grande fascino di Giacomo Leopardi, capace oggi, a distanza di più di 200 anni, di essere quanto mai attuale. Quello che gli organizzatori propongono con il concorso è un Leopardi giovane, capace di interloquire al meglio con i ragazzi che si sono entusiasmati con le loro riflessioni sulle tracce proposte.
Questi gli studenti premiati: Giuseppe Pio Coratella, Benedetto Angeli, Edi Del Monte, Lavinia Bossi, Alessandro Belli, Gervasio Aniello, Greta Barbagli, Ludovica Feliziani, Marta Giannieri, Isabel Sofia Lamanna, Alessandro Matteotti, Federico Miccichè, Lucia Molinari, Sarah Scucchia e Martina Sicilia per le elementari. Per le medie: Giovanni Nanna, Mattia Petitto, Fiorella Marra, Debora Lonoce, Corinna Moiraghi, Michele Colafiglio, Alice Donati, Alessia Familiari, Giulia Ferocino, Susanna Lin, Giada Marcelletti, Andrea Montaccini, Camilla Pascucci, Emma Perucchini, Leonardo Peveri, Fabio Sianu e premio speciale Memorial Alecsiei Asdrubali a Sofia Paduano.
Per le scuole superiori i vincitori sono Arianna Maran, Maya De Nardo, Aurora Aquilino, Sara Vecchio, Alice Figura, Giada Boscato, Martina Cosentino, Sofia Ferrarini, Valeria Malavolta Turchet, Anna Menna, Noemi Mobili, Alessia Padula, Beatrice Pangrazi, Giulia Pierangeli e Giulia Romagnoli.
Nella sezione delle arti varie si sono affermati Nina Bollini, Marilena Ferraro con Chiara e Fabrizio Ruocco, le classi 2^ e 3^ U di Polignano a Mare, Martina Polacco, la primaria di Pintura del Braccio di Recanati e la classe 1^ S.Vito di Recanati, la scuola dell’infanzia “Le Grazie” di Recanati. In concorso, una riprova della grande attualità e fascino di Giacomo Leopardi.
Commenti