Per l’ottavo anno consecutivo, la città di Matelica riceve il riconoscimento "Spighe Verdi", la “bandiera verde” dell’economia rurale. Un premio che è stato annunciato questa mattina (martedì 25 luglio) dalla Fee Italia (Foundation for Environmental Education, organizzazione che rilascia nel mondo anche il riconoscimento “Bandiera Blu” per le località costiere).
Sono ben 72 le località rurali che potranno fregiarsi, in questa ottava edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2023, rispetto alle 63 dello scorso anno: 12 sono i nuovi ingressi, 3 i Comuni non confermati. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.
L’iter procedurale, certificato ISO 9001-2015, ha guidato la valutazione delle candidature, permettendo alla Commissione di Valutazione il raggiungimento del risultato finale. Nel gruppo di lavoro è stato importante il contributo di diversi enti istituzionali, tra i quali il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle foreste; il Ministero per il Turismo; il CNR; i Carabinieri, oltre a Confagricoltura, partner di FEE.
Alcuni indicatori presi in considerazione sono stati: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni.
Questi sono solo alcuni degli indicatori che guidano il programma e che saranno suscettibili di variazioni, in un’ottica di miglioramento continuo e di massimo coinvolgimento dei Comuni italiani. "Una conferma che ogni anno ci rende orgogliosi e che certifica il continuo rispetto degli indicatori del riconoscimento – spiega il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani -. Riuscire per 8 anni di fila a superare determinati standard non è cosa da tutti. Un plauso va alle nostre realtà locali che investono sempre di più sulla sostenibilità, con un “paniere” di prodotti matelicesi di eccellenza che non a caso vengono riconosciuti a livello mondiale".
Nelle Marche, oltre a Matelica, le altre “Spighe Verdi” sono state assegnate a: Esanatoglia, Grottammare, Mondolfo, Montecassiano, Montelupone, Numana, Sirolo. La regione marchigiana con 8 località premiate è la terza in Italia, dietro solo al Piemonte e alla Toscana.
"No al circo con gli animali". A ribadirlo con forza sono le associazioni animaliste della provincia di Macerata (Enpa Macerata, Oipa Macerata e Fratello Cane Civitanova) nel commentare il ritorno del circo "Imperial Royal" a Porto Recanati.
"Mentre attendiamo, con impazienza, la sentenza del Tar sul ricorso presentato da un circo lo scorso anno, augurandoci la vittoria del comune di Macerata, che, con il nuovo regolamento sul benessere animale, aveva mostrato estrema attenzione e sensibilità, assistiamo nuovamente all’attendamento di un circo, stavolta a Porto Recanati - si legge in una nota congiunta delle tre associazioni -. Ci chiediamo come possa essere considerato 'divertente' lo 'spettacolo' che si apre davanti a chi entra in un circo che usa animali privati completamente della possibilità di esprimere qualsiasi loro istinto o caratteristica naturale
Animali "costretti per tutta la loro vita a compiere gesti che sono totalmente fuori dalla loro natura, vivendo per in spazi piccolissimi, letteralmente ridotti in una condizione di schiavitù, con sofferenze fisiche e psicologiche che il pubblico nemmeno immagina - proseguono le associazioni -. Noi, i nostri figli e nipoti siamo chiamati al rispetto verso gli animali e il mondo naturale, riconoscendolo per quello che è: un vero e proprio universo con un equilibrio fragilissimo ed esseri senzienti da cui noi stessi dipendiamo".
In tal senso, le associazioni (Enpa e Oipa Sezioni della provincia di Macerata e Fratello Cane di Civitanova), annunciato un presidio contro l'uso di animali nei circhi che si terrà a Porto Recanati, sabato 29 luglio, dalle ore 20:30 alle ore 22:30, in via dell'Industria, in zona stadio.
La Cabina di coordinamento sisma, presieduta dal commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, ha raggiunto l’intesa sull’Ordinanza speciale in deroga che regolerà la cantierizzazione del centro storico di Camerino, nelle Marche.
L’Ordinanza, molto attesa per sbloccare la ricostruzione di uno dei centri storici più pregiati e danneggiati del cratere sismico, fa riferimento al Piano straordinario di ricostruzione approvato dal Comune e prevede l’istituzione dello specifico Ufficio di coordinamento cantierizzazioni. Quest’ultimo dovrà garantire il rispetto delle tempistiche e il buon avanzamento dei complessi lavori di ricostruzione del centro cittadino che sarà, nei fatti, gestito come un unico grande cantiere.
“Solo attraverso un coordinamento sinergico tra Struttura commissariale, Regione Marche, Ufficio speciale per la ricostruzione e Comune, possiamo dire oggi di avere dato una risposta concreta per superare la fase di stallo nella ricostruzione di Camerino, superando una situazione che ledeva tutta la comunità - dichiara il commissario Castelli -. Parliamo di una realtà di particolare valenza in virtù, anche ma non solo, della bellezza del suo centro storico e della presenza di una delle più antiche università d'Italia".
Questa ordinanza è un provvedimento innovativo e coraggioso, nato dalla volontà di ascoltare quotidianamente i problemi concreti della ricostruzione che ha visto il presidente Acquaroli dare un contributo decisivo. Non possiamo più permetterci rallentamenti o incertezze nel restituire vitalità e dignità a uno dei punti di riferimento del nostro Appennino centrale. Camerino è stata concepita come un unico, grande, cantiere perché il suo centro rappresenta un valore che vogliamo far tornare a far pulsare”.
Il quadro dei danni - Camerino ha subito 1,2 miliardi di danni a causa nelle scosse del 26 e 30 ottobre 2016, di cui 896 milioni di euro riferibili alla sola edilizia privata. Relativamente ai lavori necessari da realizzare, Camerino è il secondo comune più danneggiato dell’intero cratere e il primo delle Marche.
Il centro storico - La zona rossa del centro storico, prima di alcuni interventi di messa in sicurezza che ne hanno ridotto l’estensione, era la più ampia dell’intero cratere sismico. Si fa riferimento, infatti, a una superficie di oltre 163mila metri quadri, edificata per oltre la metà. Nel centro storico della città ducale ci sono 371 edifici, di cui solo 41 ancora agibili mentre i restanti registrano quasi tutti danni gravi. Relativamente all'edilizia pubblica, sono presenti gli edifici del Comune, della Provincia, dell’Arcidiocesi, dell’Università, mentre la maggior percentuale degli edifici (circa il 62%) sono di privati.
Il problema della viabilità - Il centro storico di Camerino ha un impianto medievale, con due sole possibilità di accesso a mezzi di grandi dimensioni. Le vie sono dunque per lo più strette e vi sono poche aree disponibili per stoccare i materiali dei cantieri. Inoltre, gli edifici, nonostante i gravi danni all’interno, hanno fatto registrare un numero ridotto di crolli e gli interventi di demolizione e ricostruzione vanno quindi impostati tenendo conto dell’ampiezza limitata della viabilità e del progredire, nel tempo, degli altri lavori nei palazzi vicini. Una complessità di cantierizzazione inedita e di difficile soluzione che aveva determinato una situazione di semi-stallo della ricostruzione, fatta eccezione per pochissimi interventi.
La soluzione dell’Ordinanza speciale - L'Ordinanza ha definito gli strumenti e l'operatività per l'attuazione del Psr, frutto dell'accurato, meticoloso, lavoro svolto dal Comune, che per la sua definizione si è confrontato anche con i cittadini del centro storico. In particolare, l’Ordinanza indica nel Comune il Coordinatore della ricostruzione del centro storico: sarà quindi l’amministrazione a costituire l’Ufficio di coordinamento cantierizzazioni, composto da personale comunale e da eventuali esperti individuati dalla Struttura Commissariale e dall’USR Marche. Il Comune potrà inoltre esercitare il potere sostitutivo nel caso di inerzia da parte dei privati. In questo modo si eviterà che, all’interno del centro storico, alcuni edifici non vengano ricostruiti.
Nessun ritardo per chi vuole presentare i progetti - Il centro storico sarà gestito come un unico grande cantiere, in modo da installare in modo ragionato i mezzi e le aree di stoccaggio. Questo comporterà la partenza a scaglioni delle varie aree, secondo un cronoprogramma a cura del Comune ma che in ogni caso non impedirà ai proprietari delle case di presentare il proprio progetto di ricostruzione. Il fatto di avere casa in un’area del centro piuttosto che in un’altra non dovrà dunque limitare la redazione e la presentazione dei progetti.
L’ordinanza per l’Hotel Roma e Vallicelle - La Cabina di coordinamento ha anche assegnato ulteriori 3,8 milioni di euro per due interventi di particolare rilevanza per la comunità. Il primo, nel centro storico, riguarda la demolizione con indagine archeologica dell’Hotel Roma, finalizzata a valutare i successivi piani di ricostruzione alla luce degli esiti degli scavi. L’Ordinanza imposta anche la soluzione per la ricostruzione di Vallicelle, il quartiere più popoloso di Camerino prima del sisma.
Fino a oggi non si era potuto procedere con progettazioni e lavori a causa dei problemi dovuti alla presenza dell’elettrodotto Terna. Viene ora invece finanziato l’interramento dell’elettrodotto, il che consentirà a cento famiglie, che al momento vivono nelle Sae o in affitto grazie al Contributo di autonoma sistemazione, di avviare le progettazioni per la ricostruzione. I lavori potranno avvenire nelle more della tempistica necessaria per l’interramento.
Domani, 26 luglio, ultimo appuntamento con i "Mercoledì dello Shopping sotto le Stelle" nel centro storico di Tolentino. Per quattro settimane, tutti i mercoledì, le piazze e le vie sono state animate da molti eventi promossi dal comune di Tolentino, Assessorato al Commercio e Attività Produttive, in collaborazione con i commercianti.
La città si è vestita a festa con delle serate all’insegna della musica, del divertimento, degustazioni e negozi aperti fino a tarda sera tra proposte commerciali di qualità e sconti speciali. Dalle ore 21, in piazza della Libertà, dj set con la musica a pieno di ritmo ed energia mixata da Emiliano Effe che torna ad esibirsi dopo il grande successo della serata revival dedicata alle discoteche Imagine e Tartaruga.
In piazza Mauruzi appuntamento da non perdere con la diretta radiofonica Multiradio Live insieme a Giusy Minnozzi. In piazza Martiri di Montalto concerto con il gruppo Akustico. Si esibiranno Roberta Biagiola (voce), Giacomo Seri (chitarre), Carlo Vecchioli (basso). Un'occasione che ancora una volta consentirà a tante persone di godersi una piacevole serata sotto le stelle tra musica, food e shopping.
Venerdì 28 luglio, dalle ore 20 presso il locale Hab, sito in Via Gramsci 24 in centro storico a Macerata, si terrà un aperitivo di beneficenza, con l'ospite speciale Gianluca Costantino. Sarà possibile godere di un aperitivo con jamon serrano, il noto prosciutto spagnolo, bruschetteria e bollicine, con la finalità di fare beneficenza ad una delle associazioni del territorio.
Nato a Genova nel 1989, Gianluca Costantino è un modello e personal trainer. Laureato in economia e finanza, ha lavorato come consulente finanziario per una nota compagnia assicurativa. Ha sempre avuto la passione del fitness e della cura del corpo, tanto da postare i suoi allenamenti su Instagram e offrire consulenze di coaching online come è possibile vedere dal suo profilo Instagram. Per un noto brand di moda è stato selezionato come influencer e modello. Partecipante all'edizione 2021-2022 del Grande Fratello Vip.
Molto legato alle sue origini e alla sua famiglia, Gianluca vive a Genova salvo poi trasferirsi a Roma per lavoro e viaggiare molto anche a Milano. All'attivo ha 100mila followers su Instagram, ma è rimasto un bravo ragazzo, con la testa sulle spalle e una grande umiltà. Prenotazioni e info: 379/2158311
Ha suscitato apprensione e preoccupazione, tra i turisti, la situazione in cui versa da questa mattina l'acqua del mare a Civitanova Marche, vista la presenza di chiazze di colorazione nera all'altezza dell'ultimo tratto di spiaggia libera del lungomare nord. Nell'area viene avvertito anche un odore pungente.
Per fare chiarezza su quanto si sta verificando - viste anche le numerose segnalazioni giunte alla nostra redazione - abbiamo, quindi, contattato l'assessore Giuseppe Cognigni, con delega all'ambiente: "Venerdì scorso abbiamo fatto svolgere un controllo all'Arpam nella zona del ristorante 'Gabbiano', sempre sul lungomare nord, ma dalle analisi è emerso di come si trattasse di materiale organico".
"Stamattina ci siamo premurati di informare l'Ufficio Ambiente a seguito di queste nuove segnalazioni, Arpam ha svolte delle ulteriori analisi. Si tratta della fuoriuscita di idrocarburi naturali. È tutto sotto controllo", rassicura Cognini.
Giovedì 27 luglio, alle ore 21.15, quarto ed ultimo appuntamento con "Estate da favola", la stagione estiva di teatro per bambini e famiglie ideata da Marco Renzi e promossa quest’anno nello spazio all’aperto del cinema Cecchetti dal Comune di Civitanova Marche e dall’azienda Teatri di Civitanova.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Marameo Festival, un progetto giunto al suo settimo anno di vita che vede insieme cinque regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche e Puglia) e quaranta comuni. Per questo appuntamento finale verrà messa in scena la favola de "I tre portcellini", uno spettacolo della compagnia veneta Panta Rei che rilegge la celeberrima storia dei tre porcellini, minacciati dal terribile soffio del lupo, in chiave comica e divertentissima.
Cosa può capitare se tre clown scappati da un circo ed un vecchio attore di teatro decidono di raccontare la famosa storia dei tre porcellini? Basta cambiare i nasi rossi in musi rosa ed ecco che la fiaba prende forma, con un lupo pronto a pavoneggiarsi e tre porcellini che danno vita ad una serie di gag e situazioni divertenti e surreali.
Lo spettacolo, basato su giochi di teatro nel teatro, ritmi incalzanti e trovate della spettacolarità circense, racconta l’immortale storia dei tre porcellini in modo divertente ed accessibile, con quella comicità surreale e diretta che solo i clown possono regalare. La fiaba originale è stata leggermente rivisitata in chiave circense, soprattutto all’inizio e nel finale, ma rimane invariato l’impianto tradizionale della storia che tutti noi conosciamo.
La particolarità di questo allestimento è il forte coinvolgimento emotivo del pubblico, invitato ad interagire spontaneamente con i tre piccoli protagonisti nei loro differenti momenti di crescita. Lo spettacolo è inoltre accompagnato da musiche e canzoni originali. l'ingresso sarà libero e gratuito.
Sabato 29 luglio alle ore 16.30 avrà inizio, a cura del sindaco Mauro Falcucci, il secondo Forum su "La montagna, la transizione ecologica e lo sviluppo economico", presso la Sala Polivalente “Amici del Trentino Area SAE Capoluogo, Castelsantangelo sul Nera.
Ritorna un importante evento a cui parteciperanno Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche; Guido Castelli, commissario straordinario Ricostruzione Sisma; Dino Latini, presidente Assemblea Legislativa Marche; Stefano Aguzzi, assessore regionale; Francesco Baldelli, assessore regionale; Chiara Biondi, assessore regionale; Andrea Spaterna, presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini e Giuseppe Rivetti, professore di Diritto Tributario nell’ Università di Macerata.
Il Forum sarà moderato dal giornalista Maurizio Verdenelli. L’incontro intende valorizzare l’identità territoriale, intesa sempre più come motore di sviluppo, delle zone montane con particolare riferimento a quelle colpite dal sisma.
"Al riguardo, occorrono modelli innovativi e soprattutto nuovi modi di utilizzare la leva fiscale – sottolineano il sindaco Mauro Falcucci e il prof. Giuseppe Rivetti – il cui fine ultimo sia orientato alla creazione di reali possibilità di crescita del territorio. Appare, quindi, necessario realizzare interventi di sostegno integrati e pianificati che favoriscano la continuità dell’attività d’impresa, nonché l’attrazione di nuovi investimenti. La stessa sopravvivenza del tessuto sociale delle zone montane, colpite dal sisma, dipende dal rilancio del settore produttivo se vogliamo arginare lo spopolamento e impedire la dispersione del patrimonio storico, civile ed economico".
"In tale contesto i beni culturali e paesaggistici, nel pieno rispetto integrale della corrispondente tutela e salvaguardia, devono essere parte attiva del rilancio economico e sociale dei territori. Urgono immediate misure normative e di concreto sostegno per fermare lo spopolamento, una forte accelerazione delle procedure per la ricostruzione che, in alcune aree fortemente colpite, stenta a partire anche perché sono propedeutici interventi di mitigazione dei dissesti idrogeologici e idraulici" concludono Falcucci e Rivetti.
Operazione della compagnia di Civitanova Marche della Guardia di Finanza: evasi da un professionista di Civitanova Marche ricavi per oltre un milione di euro, rilevati dalla disamina delle movimentazioni sui rapporti di un conto corrente a lui intestato.
Questo è il risultato delle indagini svolte dalle Fiamme Gialle civitanovesi. Il nominativo del professionista è emerso da un'approfondita analisi di rischio incrociando le numerose banche dati in uso al Corpo.
La notevole disparità rilevata tra il reddito dichiarato e il proprio patrimonio, hanno indotto le Fiamme Gialle ad eseguire apposite indagini finanziarie, al fine di acquisire informazioni, notizie e dati relativamente a qualsiasi rapporto da questi intrattenuto nei confronti degli istituti bancari e/o finanziari.
È stata, quindi, avviata una verifica fiscale nei confronti del lavoratore autonomo, al termine della quale i finanzieri constatavano, per gli anni che vanno dal 2017 al 2019, la mancata indicazione in dichiarazione di compensi per oltre un milione di euro e l'omesso versamento delle imposte dovute all'Erario per le annualità controllate.
Dall'esame dei flussi finanziari, sono emerse numerose operazioni registrate, prive di adeguate giustificazioni da parte del professionista. In caso di accertamento mediante indagini finanziarie, infatti, la normativa di riferimento prevede un’inversione dell’onere della prova, per cui spetta al contribuente dimostrare in contraddittorio all'organo di controllo di aver tenuto conto - nell'elaborazione della dichiarazione - dei versamenti registrati sui rapporti di conto corrente.
Le operazioni di accredito sprovviste di giustificazione debbono così conseguentemente ritenersi operazioni imponibili attive ai fini Iva nonché compensi/ricavi non dichiarati. La direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Macerata, condividendo appieno le violazioni constatate dalle Fiamme Gialle, ha proceduto ad emettere avviso di accertamento per tutti gli anni d’imposta oggetto di verifica. L'ammontare delle imposte evase ha determinato anche la segnalazione del professionista alla Procura della Repubblica di Macerata per «dichiarazione infedele».
Questa notte intorno all'1.00 un incendio improvviso è divampato da uno degli ombrelloni che si trovano nella zona antistante la Pizzeria del Corso di Macerata, in pieno centro storico. Ad accorgersi di quanto stava avvenendo i dipendenti del ristorante 'Centrale Macerata' che, vedendo le fiamme avvolgere il parasole, hanno subito provveduto a spegnerle con i mezzi a disposizione.
Sul posto sono intervenuti prontamente i carabinieri di Macerata che hanno svolto i vari rilievi con annessa documentazione fotografica. Oggi i titolari della pizzeria presenteranno denuncia ufficiale contro ignoti in modo da avviare le relative indagini per chiarire la dinamica e la natura dell'atto. Ai fini della ricostruzione di quanto avvenuto saranno cruciali le immagini registrate dall'impianto di videosorveglianza presente lungo il Corso della Repubblica, in prossimità del palazzo della Provincia.
Sabato 29 luglio la musica del passato torna ad accendere piazza Del Popolo: arriva "90 Mania". Dalle ore 21,30, e fino a tarda notte, dj set, live performer, animazione e un frontman per far ballare tutti in uno spettacolo unico e diverso. L'iniziativa, inserita nel cartellone estivo Summer Time, è promossa dal Comune di San Severino Marche e dalla Pro Loco.
Domenica 30 luglio, alle ore 21.30, fa tappa a Cingoli il 2* festival “MASKAMARKE”. Il Festival, organizzato dalla Compagnia Valenti, con Francesco Facciolli nelle vesti di direttore artistico, e che si svolge grazie al sostegno della Regione Marche, dell’Unione Montana e dei Comuni, si propone quale finestra di ricerca, formazione e spettacolo su un genere teatrale intramontabile che ha affascinato l’Italia e conquistato l’Europa intera: la Commedia dell'Arte. La data di Cingoli, nel suggestivo spazio di Piazzale Cipolloni, all’interno dei viali cittadini, vedrà la messa in scena dello spettacolo: “MASQUERADA - La Fraternal Compagnia”, dedicato alla presentazione delle tappe dalla nascita alla riforma goldoniana della Commedia dell’arte. Il festival inizierà sabato 29 luglio e terminerà domenica 6 agosto, toccando tutti i dodici comuni aderenti all’Unione Montana. L'ingresso sarà libero e gratuito.
Torna la II edizione di 'Music, Beer & Food' evento organizzato dalla Pro Loco di Casette Verdini con il patrocinio del comune di Pollenza. La manifestazione si terrà a Casette Verdini presso lo spazio verde di Via Luciani (vicino ai nuovi campi da padel).
Si inizia giovedì 27 luglio alle ore 21:15 con la band musicale "Spaghetti a Detroit", per proseguire venerdì 28 con la musica del dj, speaker e producer Nicola Pigini. Sabato 28 il coinvolgente spettacolo musicale dei Folkappanka Bifolk Band.
Per le tre serate gli after show saranno curati da Luca Voice Dj e Gianmarco Angeletti. Il punto di ristoro aprirà alle ore 20:00 con specialità gastronomiche e tanta buona birra. Tre serate all’insegna del divertimento.
RisorgiMarche, il festival musicale ideato da Neri Marcorè che ogni anno si svolge nei paesi dell'entroterra marchigiano colpiti dalle scosse di terremoto del 2016, torna al castello di Pitino, una delle fortificazioni che un tempo rappresentavano un vero sistema difensivo della città di San Severino Marche. L'appuntamento, promosso in collaborazione con il Comune, è per oggi pomeriggio (martedì 25 luglio), a partire dalle ore 18.
Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana suonano Neil Young. A novembre dello scorso anno, nel pieno delle lavorazioni per l’undicesimo disco dei Marlene Kuntz, Cristiano Godano e Asso (che era nel team della produzione insieme a Taketo Gohara), hanno scoperto di avere una grande passione per Neil Young.
Una passione da cui è nato un tour che presenta sul palco un gioiellino di raffinata intimità, per una sorprendente connessione col mondo del creatore di canzoni immortali come Heart of gold, My my hey hey, Harvest moon, Old man, Comes a time, On the beach, Cowgirl in the sand e tante altre.
Non un tributo ovviamente, ma un atto d’amore all’insegna del feeling, della dedizione all’ottima musica, del reciproco scambio di emozioni da offrire al pubblico. Il conoscitore/amante di Neil Young non avrà da rimpiangere il canadese (apprezzando con stupore l'aderenza rispettosa di Godano e Asso al loro musicista del cuore, e al contempo la rispettabile autonomia delle loro qualità artistico - interpretative) e il neofita verrà accolto da note che lo faranno sentire comunque a casa, in quanto affini alle poetiche e alla espressività di Godano, soprattutto in merito alla sua esperienza solista di Mi ero perso il cuore, del 2021.
L’evento musicale ripercorrerà il tragitto artistico di Neil Young pescando nella vastità del suo repertorio (con qualche sperabile sorpresa rispetto alle scelte più pronosticabili) e permetterà di ascoltare anche alcuni pezzi di "Mi ero perso il cuore", che la presenza di Asso renderà potente e memorabile.
Cristiano Godano, conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. Classe ‘66, è nato a Fossano in provincia di Cuneo. I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi (oltre 130 canzoni).
Al suo fianco ci sarà Alessandro Stefana, chitarrista e compositore, meglio conosciuto come "Asso". Oggi collabora stabilmente come polistrumentista sia con Marco Parente che nella band di Vinicio Capossela.
È cominciato ieri il ritiro pre-campionato del Chiesanuova. La squadra biancorossa, ex matricola dell’Eccellenza capace di ottenere una bella e tranquilla salvezza, si è radunata nel tardo pomeriggio e ha svolto il primo allenamento agli ordini del nuovo mister Roberto Mobili.
L’allenatore classe 1964, specialista di promozioni con Recanatese, Castelfidardo e Osimana, ha parlato ai ragazzi, poi in campo li ha fatti sudare per bene, coadiuvato nel lavoro dai membri del suo staff tecnico: il preparatore atletico Jonathan Magnaterra, il vice allenatore Matteo Monteneri (guida tecnica nel finale della passata stagione) e il preparatore dei portieri Marco Corsetti.
Questi i convocati: portieri Gioele Carnevali e Vincenzo Fatone (2003 dal Trodica); difensori Francesco Corvaro (2005), Santiago Molinari (2004), Giacomo Iommi, Filippo Carnevali (Portuali Ancona), Matias Dutto (Potenza Picena), Filippo Bianchi (2004), Nicolas Canavessio, Pierpaolo Giaconi (2004 Cluentina); centrocampisti Daniele Crescenzi (Castelfidardo), Alessio Bonifazi, Alex Morettini, Nicola Rapaccini, Marco Badiali (Aurora Treia), Edoardo Farroni (2003), Jonathan Fermani (2005), Tommaso Tanoni; attaccanti Carlo Mongiello, Lorenzo Sbarbati (Marina), Nikolas Prosperi (2003 Trodica), Andrea Pasqui, Ilies Trabelsi (2003 Montefano), Lorenzo Pasqui (2006 Treiese).
Presenti quasi tutti i calciatori, assenti solo i due argentini. Il neo acquisto Matias Dutto, ex Potenza Picena, si aggregherà già domani mentre Nicolas Canavessio lo farà il 2 agosto.
Un operaio di 32 anni di Teramo è rimasto seriamente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto oggi ad Acquasanta Terme, nella frazione di Paggese. L'uomo è ora ricoverato all'ospedale regionale di Torrette ad Ancona a causa dei traumi riportati, ma non è in pericolo di vita.
Il 32enne teramano stava lavorando in un cantiere edile privato quando, improvvisamente, il solaio sul quale stava intervenendo ha ceduto, facendolo precipitare da un'altezza di tre metri.
Soccorso dai compagni di lavoro, il muratore abruzzese è stato quindi preso in consegna dai sanitari del 118 che, alla luce della dinamica dell'incidente hanno ritenuto opportuno far arrivare l'eliambulanza per trasferirlo immediatamente al Trauma Center di Ancona.
Sulla dinamica del sinistro indagano i carabinieri e personale del servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell'Azienda sanitaria territoriale picena.
(Foto di repertorio)
Dopo i gruppi B, più piccolini d’età, è andata in archivio anche la stagione agonistica degli Esordienti A del Centro Nuoto Macerata. I baby nuotatori delle annate che vanno dal 2010 al 2012, hanno chiuso con la partecipazione alla 40° edizione del rinomato meeting "Sprinter Day" di Fano e con i campionati regionali a Pesaro.
A Fano gli atleti allenati da Mario Menghi hanno conquistato medaglie in diverse specialità, soprattutto grazie al grande rendimento delle ragazze. Nel settore femminile sono arrivate infatti due splendide medaglie d’oro, una con Sofia Natali nei 200 dorso e l’altra con Emma Quarchioni nei 100 rana.
Quest’ultima ha ottenuto anche un notevole argento nei 200 rana, confermandosi quindi una specialista di questo stile. Altri due fantastici argenti sono stati ottenuti dalla più giovane del gruppo, Tessa Del Gobbo, classificatasi seconda nei 200 dorso e nei 200 misti.
La ciliegina sulla torta è arrivata nella prova di staffetta della 4x50 mista. Il poker biancorosso si è preso il bronzo con le performance delle già medagliate Tessa, Emma e Sofia più l’aggiunta di Giulia Razeti a completare un quartetto di belle prospettive.
Nel settore maschile le medaglie sono state tutte vinte dallo scatenato Nicolò Ionni. Per il classe2010 due medaglie nelle distanze di gara più impegnative, l'oro nei 200 farfalla e l’argento nei 400 stile libero.
L’epilogo c’è stato con i Regionali nella vasca olimpionica di Pesaro. Oltre ai ragazzi già citati, hanno ottenuto la qualifica per la manifestazione anche Vincenzo Azzari, Ernesto Pallotto, Nicolò Palucci e Chiara Leonesi.
Gli atleti maceratesi hanno conseguito buoni riscontri cronometrici, sfiorando il podio in diverse occasioni. Risultati che hanno soddisfatto il presidente del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini ed evidenziato come la società possa contare su un ottimo vivaio.
Si è ritrovato in piazza della Libertà, sabato scorso, il "popolo della notte" che negli anni ’80 e ’90 popolava le discoteche 'Imagine' di Tolentino e 'Tartaruga' di Macerata in occasione dell’evento promosso dal comune di Tolentino, "La Notte siamo Noi. Figli delle Stelle".
Più generazioni hanno ballato sotto la torre dell’orologio, in una piazza trasformata in una sorta di discoteca all’aperto. La serata è stata aperta dalla cena preparata e servita da "La Genovese", dal "Santo Bevitore", dall’Alimentari Fioretti, dal "Bar Zazzaretta" e da "AltrocheBacco".
Tutti i partecipanti si sono divertiti e commossi con la proiezione di un filmato che alternava un brano italiano e uno straniero per ogni anno, dal 1980 al 1993, con immagini delle feste organizzate nei due locali. E’ stata l’occasione per rivedersi e rivivere momenti speciali e per ricordare Mario Attili, Francesco Battista, Rodolfo Craia e Roberto Scocco.
In sala non sono voluti mancare i titolari dell’Imagine Angelo e Marisa Carlini, Giuliano Attili e Giorgio Bottacchiari. Particolarmente applauditi e tante foto per i Direttori artistici dell’epoca Luigino Craia, Stefano Vecchioni, Maurizio Tosoroni.
Nel corso della manifestazione sono stati raccolti fondi per sostenere le iniziative e i progetti di ProssimaMente e sono state premiate Oriana Forconi di Multiradio e Orietta Guardati di "VideoTolentino – Canale 16".
Alla consolle si sono alternati alcuni dei disc jockey che hanno fatto la storia dei locali di quegli anni: ha iniziato a pieno ritmo e con tanta energia Emiliano Effe seguito della musica funky e soul di Sandro Pieroni, in arte Pakkoni. Come sempre a stupire il pubblico ci ha pensato l’accoppiata d’eccezione Claudio Guazzaroni e Enrico Filippini.
Grande divertimento con i remix proposti da Filippo Giletto Lazzaro – Dj Ciala che direttamente dalla riviera romagnola ha suonato, ancora una volta, il sound più in voga. La serata è continuata con la musica anni ’90 di Andrea Falcettelli fino alla chiusura festaiola con la playlist e i video di Andrea Raggi – Bimbo Mix.
A fare da collante e ad animare i vari momenti Luca Romagnoli, storica voce nelle discoteche di quegli anni e primo vocalist marchigiano nelle discoteche più importanti. Presenti anche tante persone che hanno fatto parte dello staff dell’Imagine e dello staff del Tartaruga.
Su tutti Giuseppe Ancillai che seppur ultra novantenne non è voluto mancare a questa festa, in collegamento dal Canada. Fabio Renzetti con la spritz-mobile e la beetle-mobile, ovvero due auto d'epoca trasformate in bar, ha proposto al pubblico i cocktail che andavano di moda negli anni ’80 e ’90 e altri appositamente ideati per questo straordinario evento.
Claudio Guazzaroni, direttore artistico, ha centrato l’organizzazione dando vita ad un evento per chi c'era e per chi avrebbe voluto esserci: "Un grande spettacolo - ha detto - per una serata indimenticabile. Molto soddisfatti tutti coloro che hanno voluto partecipare e che hanno ballato per diverse ore la selezione musicale davvero coinvolgente proposta dai dj rivivendo straordinarie atmosfere, che come ha detto qualcuno hanno fatto ballare persino i sanpietrini della piazza".
Molto soddisfatto l'assessore Fabiano Gobbi che ha voluto ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento, a partire dagli sponsor che insieme al Comune hanno coperto le spese organizzative ed in particolare i dj che hanno partecipato e che si sono esibiti gratuitamente. "È stata una serata memorabile - ha detto Gobbi - che ha registrato una grande partecipazione da parte di tanta gente di tutte le età".
"È stato bellissimo vedere persone più grandi e tanti giovani ballare insieme i classici della musica dance. Un grande successo che speriamo di ripetere con altre iniziative ed eventi di questo tipo. Il nostro lavoro è stato ripagato dalla soddisfazione dei partecipanti e dalle tante attestazioni di stima che stiamo continuando a ricevere", ha concluso Gobbi.
La data da appuntare sul calendario: giovedì 7 settembre, alle 20.45 a Tolentino, Stadio della Vittoria. Si giocherà una partita del cuore, anzi dei Cuori Sibillini contro la Nazionale Italiana Cantanti. La manifestazione, che si chiama "Rinascere Insieme" ed è stata presentata oggi in Regione in una conferenza stampa, ha scopo benefico e l’incasso sarà devoluto interamente ai Comuni del cratere sismico del 2016 per sostenere il “Progetto Sorriso”, finalizzato alla realizzazione di centri aggregativi e interventi per i giovani.
L’incontro di calcio sarà anche l’occasione per un Memorial "Jimmy Fontana", a dieci anni dalla scomparsa del cantante maceratese. Non sono note ancora le formazioni che scenderanno in campo ma sicuramente per i Cuori Sibillini ci saranno i sindaci del cratere, amministratori e imprenditori del territorio maceratese, rappresentanti della cultura e dello spettacolo, per la Nazionale Cantanti è già stata convocata la rosa dei titolari ma ancora non vengono svelati i nomi.
Tutti insieme, dunque, con numerosi sponsor, fondamentali per la riuscita di questo evento, per concretizzare un progetto ideato dal Comitato Pari Opportunità della Provincia di Macerata. "È un’iniziativa lodevole - ha detto l’assessore regionale Chiara Biondi - che unisce Sport, Politiche giovanili e Pari Opportunità. Proprio in riferimento a quest’ultima delega credo sia giusto estenderla, come è stato fatto, all’intera collettività, dando a tutti le stesse opportunità. Rinascere insieme è un progetto concreto, di rete, che ha l'obiettivo di portare un aiuto ai giovani, provati da una serie difficoltà. Un progetto che mette insieme pubblico e privato e che proprio per questa virtuosa sinergia non mancherà di raggiungere gli obiettivi prefissati".
Le finalità del progetto sono state stato illustrate da Deborah Pantana: "Per rispondere in un periodo particolarmente difficile, 7 anni dal sisma e danni agli edifici ancora visibili a cui si è aggiunta la pandemia con ulteriori problemi di isolamento, alle esigenze di socializzazione dei giovani del territorio, ai bisogni di integrazione e di migliorare la qualità di vita dei nostri ragazzi che in molti casi hanno perso punti di riferimento quotidiani".
Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, ha espresso "l'onore di ospitare questo evento importante, un momento vittorioso per la città e il territorio che ha visto l’adesione entusiasta di tutti gli amministratori locali, di molti imprenditori che ci hanno voluto aiutare per la realizzazione di un progetto che è già un simbolo di rinascita".
"Non è solo con una partita di calcio che si possono rimarginare le ferite - ha detto Gian Luca Pecchini, direttore generale della Nazionale Cantanti - ma sicuramente è un segnale importante per non dimenticare, per invitare ad andare avanti, per promuovere la nostra idea, nata 43 anni fa, di solidarietà, una cultura che nelle Marche in modo particolare è molto presente, una regione amata da tutti noi. Speriamo di onorare questa terra nel migliore dei modi offrendo un bellissimo spettacolo".
Anche il presidente della Regione, Francesco Acquaroli ha portato il suo saluto agli organizzatori della manifestazione che hanno voluto omaggiarlo donando la maglia "numero 10" della squadra dei Cuori Sibillini. A partire dal 28 luglio sarà possibile acquistare i biglietti in molti punti prevendita o sul sito Ciaotickets.
Il Balcone della Moda torna a Cingoli, dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid, sabato 29 luglio, alle 21:30, nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele II. L'evento si aggiunge agli oltre 100 in calendario per animare le serate estive, ma soprattutto per dare visibilità alle aziende del settore moda fortemente colpite dalla pandemia.
Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione della sfilata, coordinata dal giornalista cingolano Marco Chiatti con la presenza del primo cittadino Michele Vittori e dell’imprenditore Agostino Cipolloni.
Moda, eleganza, bellezza, spettacolo, artigianato saranno gli elementi che caratterizzeranno lo show. Un’occasione unica per tutte quelle aziende impegnate nel settore della moda, siano esse consolidate o emergenti che vogliono mostrare in passerella la creatività, la qualità, l’unicità dei loro prodotti.
Regneranno la passione, il talento, il gusto del bello che contraddistingue la creatività degli italiani. I presentatori d'eccezione saranno Jo Squillo (la cui professionalità nel settore moda è conclamata) e David Romano. "Il Balcone della Moda" è organizzato dall'amministrazione comunale di Cingoli con la collaborazione del "Maglificio Pamira - Agostino Cipolloni", e in particolare con l’importante sostegno della regione Marche che condivide il progetto finalizzato a valorizzare le aziende del territorio promuovendo il "Made in Marche".