Provincia Macerata

Pollenza, Ads Fuochi Basket ospita ‘Lo sport, un sogno da perseguire’: dal campo alla vita, educare con lo sport

Pollenza, Ads Fuochi Basket ospita ‘Lo sport, un sogno da perseguire’: dal campo alla vita, educare con lo sport

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sala consiliare del Comune di Pollenza, il convegno “Lo sport, un sogno da perseguire”, promosso dall’ASD Fochi Basket Pollenza a conclusione dell’anno sportivo e nell’ambito del progetto Nutribasket, curato dalla dottoressa Elisa Pelati e patrocinato dal Comune. Un evento partecipato, che ha coinvolto atleti del minibasket, famiglie, cittadini e rappresentanti di altre discipline sportive locali, con l’intento di riflettere sull’importanza dell’attività fisica come strumento di crescita e formazione per i più giovani. A moderare l’incontro è stata Elisabetta Romoli, che ha saputo accompagnare con equilibrio e sensibilità il susseguirsi degli interventi, contribuendo a rendere il dibattito vivo, coinvolgente e ricco di spunti di riflessione. Dopo i saluti introduttivi del presidente dell’ASD Fochi, Fabrizio Sperandini, e del sindaco di Pollenza, Mauro Romoli, è intervenuta la dottoressa Elisa Pelati, ideatrice del progetto Nutribasket, per sottolineare il ruolo determinante che una corretta alimentazione, associata al giusto riposo, ha nel sostenere l’attività sportiva dei giovani, migliorandone le prestazioni e favorendo uno sviluppo armonico sia dal punto di vista fisico che psicologico. Significativo l’intervento di Marta Gambella, pluricampionessa italiana ed europea di softball, nonché ex capitana della nazionale azzurra e due volte olimpionica, che ha condiviso la sua esperienza personale, fatta di dedizione, sacrifici e sogni realizzati. "Crescere nello sport – ha affermato – significa compiere scelte importanti e impegnative. Ma quando si raggiungono gli obiettivi, la gioia e la gratificazione ripagano ampiamente ogni sforzo". Il professor Dino Andreani, insegnante e maestro di sport molto apprezzato a Pollenza, ha chiuso la serie degli interventi offrendo una preziosa riflessione sugli aspetti psicologici e sociali legati alla pratica sportiva nei giovani. Ha invitato genitori e allenatori a rispettare i tempi di crescita dei ragazzi, evitando pressioni e aspettative eccessive, e ha sottolineato l’importanza per gli operatori sportivi di aggiornarsi continuamente per stimolare la fantasia motoria e le capacità coordinative, spesso penalizzate dalla sedentarietà e dall’uso scorretto del tempo libero, come l’abuso dei dispositivi digitali. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla ditta Officina Fine Food, che ha sostenuto con generosità il progetto Nutribasket, contribuendo in modo concreto alla realizzazione dell’evento e confermando l’importanza della collaborazione tra il mondo dello sport e quello dell’impresa locale. L’incontro ha rappresentato il primo di una serie di eventi formativi che l’ASD Fochi Basket ha in programma, con l’obiettivo di affiancare famiglie e giovani in un percorso educativo e sportivo condiviso, basato su valori solidi e visioni a lungo termine.

13/06/2025 18:00
Memorial "Buccolini", è tempo di quarti: ecco le 16 squadre qualificate

Memorial "Buccolini", è tempo di quarti: ecco le 16 squadre qualificate

Si è conclusa la fase a gironi del V Memorial "Buccolini". Dopo le tre giornate di gare nei due tornei Giovanissimi e Allievi, infatti, sono ufficiali le 16 squadre che si sono qualificate ai Quarti di Finale. Nella categoria Giovanissimi, hanno strappato il pass Treiese, Sangiustese VP, Montecassiano, Union Calcio, Montefano, Monteluponese, Portorecanati e Cingolana SF. Tra gli Allievi, invece, disputeranno la fase finale Cingolana SF, Sangiustese VP, Atletico Conero, Portorecanati, Cluentina, Robur Macerata, Montecosaro e Moglianese. I quarti di finale Giovanissimi si giocheranno stasera, venerdì 13 giugno, mentre quelli degli Allievi si disputeranno tra lunedì 16 e martedì 17 giugno.  Nel torneo Giovanissimi, in particolare, solo il Montefano è riuscito a qualificarsi vincendo tutte e tre le partite nel proprio girone B, mentre le altre due prime, Treiese e Montefano, hanno pareggiato una sfida dopo due successi. Tra le seconde classificate solo l’Union Calcio è imbattuta, a differenza di Portorecanati e Cingolana SF, che hanno perso l’ultima giornata.  Sono avanzate come migliori terze Monteluponese e Sangiustese VP grazie a 4 punti conquistati, mentre sono state eliminate Urbis Salvia, Cluentina, Appignanese e Robur Macerata. Al momento il capocannoniere è Mazzante della Cingolana SF con 7 gol realizzati, seguito da Skrzypek (Montefano) a 6 e da Varzè (Montecassiano) a 5.  I Quarti di Finale si giocheranno già stasera, venerdì 13 giugno, e vedranno sfidarsi a Treiese-Sangiustese VP (alle 19 a Treia), Montecassiano-Union Calcio (alle 19.20 a Montecassiano), Montefano-Monteluponese (alle 21.15 a Treia) e Portorecanati-Cingolana SF (alle 21.15 a Montecassiano).  Passando alla categoria Allievi, le squadre che hanno effettuato un percorso netto, fatto di sole vittorie, sono state Cingolana SF e Atletico Conero, prime dei rispettivi gironi con 9 punti. La Cluentina, invece, si è dovuta accontentare di un pari nella terza giornata. Montecosaro e Moglianese sono le due migliori seconde, viste le due vittorie, mentre il Portorecanati è riuscito a qualificarsi al secondo posto con 4 punti.  Sangiustese VP e Robur Macerata sono le due migliori terze: una beffa per l’Appignanese, che nel primo tempo contro la Cingolana SF nella terza giornata era in vantaggio di 0-2 e si sarebbe qualificata come seconda, mentre invece con la sconfitta è eliminata. Le altre tre eliminate sono Monteluponese, Treiese e Union Calcio. Anche in questo caso il capocannoniere è un giocatore della Cingolana SF, ovvero Mercuri grazie ai suoi 6 gol, anche se condivide la prima piazza con Capone della Moglianese. Seguono Ramazzotti (Atletico Conero), Feliciotti (Cluentina) e Mucciacciaro (Portorecanati) con 5 centri.  I Quarti di finale si giocheranno a Treia a inizio della settimana prossima, tra il 16 e il 17 giugno, e sono Cingolana SF-Sangiustese VP (lunedì 16 alle 19.00), Atletico Conero-Portorecanati (lunedì 16 alle 21.30), Cluentina-Robur Macerata (martedì 17 alle 19.00) e Montecosaro-Moglianese (martedì 17 alle 21.15). In tutte le giornate del torneo, sarà attivo uno stand gastronomico presso la Locanda del Borgo di Treia.  

13/06/2025 18:00
Ospedale di Macerata, al via il primo screening gratuito per il controllo dei nei

Ospedale di Macerata, al via il primo screening gratuito per il controllo dei nei

Un pomeriggio all’insegna della prevenzione, della solidarietà e dell’alta tecnologia quello andato in scena ieri presso l'Unità Operativa di Dermatologia dell'ospedale di Macerata. Grazie alla sinergia tra la Fondazione Girolamo Colonna, l'Azienda Sanitaria Territoriale e il Banco di Solidarietà di Macerata, si è tenuto un screening gratuito dei nei con videodermatoscopio digitale, rivolto a pazienti in condizioni di fragilità economica. L'iniziativa, voluta e promossa dal direttore della Dermatologia, Marco Sigona, ha rappresentato l’inizio di un percorso più ampio di prevenzione oncologica, che mira a diventare un appuntamento periodico: "Questa prima giornata è solo l’inizio. Vogliamo replicare l’iniziativa nei prossimi mesi – ha dichiarato Sigona – per offrire a sempre più persone la possibilità di una diagnosi precoce, fondamentale nella lotta al melanoma". Lo screening ha coinvolto 12 pazienti selezionati secondo i criteri della Fondazione Colonna, con particolare attenzione a chi, per motivi economici o sociali, ha maggiore difficoltà ad accedere a cure specialistiche. Centrale in questo progetto, la recente donazione del videodermatoscopio digitale al reparto da parte della Fondazione, rappresentata dalla presidente Gabriela Contigiani. "Desidero ringraziare la Fondazione per questo contributo significativo - ha sottolineato il Direttore Generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini -. Questa tecnologia d’avanguardia ci consente diagnosi sempre più accurate e precoci, aumentando le possibilità di cura e guarigione per i nostri cittadini". Il melanoma cutaneo, tra i tumori maligni più insidiosi, è in costante aumento negli ultimi anni. Tuttavia, come ricordato dallo stesso Sigona, una diagnosi precoce può garantire una sopravvivenza prossima al 100%. Da qui l’importanza di sottoporsi, specialmente dopo i 40 anni, a visite dermatologiche periodiche con mappatura dei nei. "Il videodermatoscopio digitale permette di analizzare nei sospetti con altissima precisione – ha spiegato il primario – e di monitorarli nel tempo, confrontando immagini salvate in un database dedicato, per cogliere eventuali cambiamenti". Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche ai dottori Daniele Dusi e Paolo Lupetti, che hanno contribuito attivamente alla giornata di screening. L'ambulatorio di Prevenzione e Dermatologia Oncologica di Macerata è da tempo riconosciuto a livello regionale come centro di eccellenza, anche per l’applicazione della biopsia del linfonodo sentinella nei casi di melanoma ad alto spessore. L'evento di ieri segna un nuovo importante passo per una sanità sempre più attenta, accessibile e tecnologicamente avanzata, capace di coniugare prevenzione, equità e innovazione.

13/06/2025 17:55
"Un esempio dentro e fuori lo spogliatoio", la Maceratese saluta Nicolosi: niente Serie D per il difensore

"Un esempio dentro e fuori lo spogliatoio", la Maceratese saluta Nicolosi: niente Serie D per il difensore

La Maceratese comunica la conclusione del rapporto sportivo con il difensore Matteo Nicolosi, che lascia la società dopo due stagioni e mezzo vissute con grande intensità e senso di appartenenza. Arrivato a Macerata nel corso della stagione 2022/23, Nicolosi ha saputo conquistarsi nel tempo il rispetto di compagni, staff e tifoseria, ricoprendo anche il ruolo di vice capitano e diventando un punto di riferimento all’interno dello spogliatoio. Il suo contributo è stato determinante nel percorso che ha condotto la squadra alla vittoria del campionato di Eccellenza, traguardo che resterà inciso nella memoria collettiva del club e dei suoi sostenitori.  "Ma al di là dei successi sul campo, ciò che resterà è l'uomo - commenta la società - sempre presente, serio, rispettoso. Un esempio dentro e fuori dallo spogliatoio. Il calcio cambia, le strade si separano, ma il rispetto resta. E a Matteo va il nostro grazie più sincero".  La Maceratese ha concluso esprimendo il proprio ringraziamento per l’impegno e la dedizione dimostrati in ogni circostanza e rivolgendo a Nicolosi i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera. "In bocca al lupo, Dragone. Porterai sempre con te un pezzo di questa maglia".  

13/06/2025 17:40
Civitanova, in arrivo il bonus idrico: contributi per le famiglie in difficoltà

Civitanova, in arrivo il bonus idrico: contributi per le famiglie in difficoltà

La Giunta comunale ha aderito al Regolamento approvato dall’AATO 3 Marche Centro – Macerata per la concessione del voucher idrico per l’anno 2025, misura finalizzata a garantire la sostenibilità delle tariffe idriche agli utenti meritevoli di tutela. Il contributo, pari a 30 euro per ciascun componente del nucleo familiare, potrà essere richiesto da famiglie residenti con indicatore ISee non superiore a 20.000 euro (elevato a 30.000 euro per i nuclei composti da 5 o più persone) e da nuclei familiari in cui sia presente almeno un componente al quale sia riconosciuta un’invalidità al 100%.  L’importo totale, assegnato da Aato 3 a ciascun Comune è di 21 mila 630 mila euro. “In un periodo in cui i rincari dei servizi essenziali pesano in modo significativo sui bilanci familiari, è doveroso da parte delle istituzioni offrire un aiuto tangibile per alleggerire queste spese. L’adesione a questa misura – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica – si inserisce nel più ampio impegno della nostra Amministrazione verso chi vive situazioni di maggiore vulnerabilità. Quindi un piccolo contributo economico, ma anche un segnale di attenzione e di vicinanza concreta alle famiglie”.  “La rete delle istituzioni – dichiara l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi -  è fondamentale per la consapevolezza dei bisogni e la possibilità di pensare interventi mirati. Il bonus idrico è un piccolo sostegno che potrà sollevare anche nelle fragilità diverse famiglie in una spesa legata alla quotidianità”.  Nei prossimi giorni verrà pubblicato il bando ufficiale e sarà disponibile anche sul sito istituzionale del Comune, insieme ai moduli e alle istruzioni per la presentazione della domanda.

13/06/2025 17:17
Civitanova, "Aperitivo con l’Andrologia" allo Shada per rompere i tabù: ospite il pugile Roberto Cammarelle

Civitanova, "Aperitivo con l’Andrologia" allo Shada per rompere i tabù: ospite il pugile Roberto Cammarelle

Cos'hanno in comune un campione olimpico di boxe, un medico andrologo e un adolescente che vive l’ansia della sua prima volta? Più di quanto sembri. Lo hanno dimostrato gli esperti riuniti giovedì sera allo Shada Beach Club in occasione di "Aperitivo con l’Andrologia", un incontro medico-divulgativo ideato dall’urologo Luigi Quaresima, dedicato alla salute sessuale maschile in tutte le fasi della vita. Tra i momenti più emozionanti, l’intervento dell’ospite d’onore Roberto Cammarelle, pluricampione olimpico e mondiale di pugilato: "Volevo diventare come Mike Tyson, sognavo di essere il numero uno. Ho dovuto affrontare anche due operazioni all’ernia del disco, ma grazie ai medici ho potuto continuare la mia carriera. Ora sono al servizio dei giovani atleti con l’obiettivo di portarli a Los Angeles". Ad aprire l’evento, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, che ha portato i saluti istituzionali e sottolineato il valore dell’andrologia nella sanità pubblica marchigiana: "L’ospedale di Civitanova Marche è uno dei pochi e rari ospedali in cui l’andrologia consente di avere delle visite specialistiche, grazie ai bravissimi specialisti, come Luigi Quaresima, che ci lavorano".  Un riconoscimento importante per una branca della medicina spesso sottovalutata, ma centrale per la salute dell'uomo. Il testosterone nei bambini: "Serve attenzione, ma niente allarmismi". A rompere i pregiudizi è stato l’endocrinologo Molaioni, che ha risposto a una domanda frequente tra i genitori: "Mio figlio non cresce: è colpa del testosterone?". “Nella maggior parte dei casi, no. Solo un 10% dei bambini che sembrano ‘in ritardo’ presenta un problema ormonale reale. Spesso bastano attività fisica e una corretta alimentazione per stimolare naturalmente il testosterone, riducendo la massa grassa e aumentando quella muscolare". Il ginecologo Magliacano ha affrontato un altro grande tema: Il vaccino contro l’HPV è sicuro? "Sì, lo è. È realizzato con una parte inattiva del virus e serve a stimolare la risposta immunitaria. È una difesa efficace contro il cancro della cervice e protegge anche gli uomini dalle lesioni genitali HPV-correlate".  La psicologa Katia Marilungo ha toccato corde più intime: "I problemi sessuali sono solo fisici?" "Assolutamente no. Spesso dietro i disturbi andrologici si nascondono ansia da prestazione, bassa autostima, pressioni sociali e aspettative irrealistiche. Il benessere sessuale è un equilibrio tra corpo e mente, e riguarda anche i pazienti oncologici, che non devono essere privati della dimensione intima". Il tema trasversale emerso dagli interventi è la necessità di affrontare la salute maschile con un approccio multidisciplinare, che coinvolga andrologo, ginecologo, psicologo, endocrinologo e medico di base. "L’obiettivo - ha spiegato il dott. Quaresima - è prevenire e intervenire precocemente, superando tabù culturali e paure che spesso bloccano gli uomini dal rivolgersi a uno specialista". "Aperitivo con l’Andrologia" si è concluso con un momento conviviale, ma il messaggio lanciato resta chiaro: la salute intima maschile riguarda tutti, e merita attenzione, ascolto e competenze condivise.

13/06/2025 17:03
ViviAmoCivitanova accende i riflettori sul benessere: successo per l’incontro con il biologo Talamonti

ViviAmoCivitanova accende i riflettori sul benessere: successo per l’incontro con il biologo Talamonti

Grande partecipazione giovedì 12 giugno alla Pasticceria La Romana di Civitanova Marche per l’incontro sul benessere promosso dall’associazione ViviAmoCivitanova. Un appuntamento molto atteso, che ha visto protagonista il dottor Roberto Talamonti, biologo nutrizionista e fondatore del Centro Combina, esperto in approcci integrati alla salute. L’incontro, caratterizzato da uno stile divulgativo, diretto e coinvolgente, ha guidato i presenti in un vero e proprio percorso alla scoperta di strumenti concreti per migliorare il proprio equilibrio psicofisico. Al centro del dialogo, temi come l’alimentazione personalizzata, l’integrazione consapevole, l’impiego della fitoterapia, e le tecniche di biomodulazione per stimolare vitalità ed energia. Particolare attenzione e curiosità da parte del pubblico ha suscitato il focus sul digiuno consapevole, sulle tecniche di respirazione e sulle pratiche meditative supportate da evidenze scientifiche. “La salute si costruisce ogni giorno”: con questa frase, il dottor Talamonti ha chiuso l’incontro, lasciando un messaggio forte e ispirante, accolto con calore dai numerosi partecipanti. Un plauso va alla presidente Manola Giranocci e all’intero direttivo dell’associazione, che con impegno e passione continuano a promuovere iniziative di valore, capaci di coinvolgere la comunità e offrire spunti di riflessione su temi fondamentali come la salute, il benessere e la consapevolezza personale".

13/06/2025 17:00
Civitanova premia i suoi campioni: riconoscimenti ad atleti e squadre d’eccellenza

Civitanova premia i suoi campioni: riconoscimenti ad atleti e squadre d’eccellenza

Oggi, in occasione della Festa Nazionale dello Sport, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo Sport Claudio Morresi, insieme a Letizia Genovese delegata Coni, Alver Torresi, rappresentante della Figc e Paola Recchi, dirigente allo sport, hanno consegnato gli attestati di riconoscimento ad alcune delle tante realtà sportive civitanovesi che si sono particolarmente distinte durante l’anno, rappresentando con orgoglio la città in ambito locale e nazionale. A ricevere il premio la Polisportiva Santa Maria Apparente per la promozione in Prima Categoria, la Vis Civitanova per la promozione in Seconda Categoria, la Boca Civitanova vincitrice del Campionato di Serie C2 e le giovani atlete Matilde Lamponi, Sofia Maiolino e Ilaria Vallesi, che hanno conquistato rispettivamente il 1°, 2° e 3° posto ai Campionati Studenteschi Italiani di Boccette – Singolo Femminile, rappresentando il Liceo Da Vinci e l’Associazione Biliardo Civitanova. La Vis Civitanova, a sua volta, ha donato due targhe al sindaco e all’assessore.  "È per noi un grande orgoglio vedere così tanti successi sportivi nella nostra città – hanno dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo Sport Claudio Morresi –. Dietro ogni risultato ci sono l’impegno quotidiano, i sacrifici e la passione di atleti, allenatori, dirigenti e famiglie. Per questo, oggi, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, anche Civitanova ha voluto rendere omaggio ad alcune delle sue eccellenze, che hanno portato in alto il nome della nostra città. A tutte loro va il nostro più sincero grazie e quello di tutta la comunità civitanovese. Lo sport è un linguaggio universale che unisce e insegna, e per questo continueremo a sostenerlo con impegno e convinzione".  Il sindaco insieme all’assessore Morresi, a conferma di ciò, hanno ricordato l’importante investimento per gli impianti sportivi, approvato di recente, di oltre tre milioni di euro. Tra gli interventi anche un nuovo campo in erba sintetica a Santa Maria Apparente e a Fontespina.  A chiudere la cerimonia, le parole di Letizia Genovese, delegata CONI, e di Alver Torresi, rappresentante FIGC, che si sono congratulati con tutte le realtà sportive presenti ed hanno espresso grande soddisfazione per il dinamismo e la vitalità dello sport civitanovese.

13/06/2025 16:40
Pallavolo Macerata, freschezza in posto 4: Alessandro Talevi è un nuovo schiacciatore biancorosso

Pallavolo Macerata, freschezza in posto 4: Alessandro Talevi è un nuovo schiacciatore biancorosso

Un altro giovane talento entra a far parte del progetto della società biancorossa: si tratta di Alessandro Talevi, schiacciatore classe 2006 originario di Osimo, pronto a tornare nelle Marche per affrontare una nuova tappa del suo percorso sportivo, questa volta sotto la guida di coach Giannini e del suo staff tecnico. Dopo aver mosso i primi passi nella pallavolo a soli 12 anni con il settore giovanile della Lube Volley, con cui ha conquistato per cinque stagioni consecutive il titolo regionale, Talevi ha vissuto esperienze importanti anche fuori regione. Nella stagione 2023/24 ha debuttato in Serie B con il Volley Potentino, per poi trasferirsi a Roma, vestendo i colori della Fenice Pallavolo. Proprio con la formazione laziale ha partecipato alle finali nazionali U19, lasciando il segno per impegno, entusiasmo e talento. Appena rientrato dall’esperienza emiliana della Junior League, che ha rappresentato la conclusione del suo percorso giovanile, Alessandro è ora pronto per una nuova sfida: vestire la maglia della squadra di Macerata e mettersi al servizio del gruppo con voglia di imparare, crescere e conquistarsi uno spazio da protagonista. Queste le sue prime parole da giocatore biancorosso: "Dopo aver fatto un’esperienza fuori regione, per questa stagione ho scelto di venire a Macerata perché penso sia la miglior opzione di crescita per me stesso, per cercare di migliorare molto sia tecnicamente che mentalmente. Sono sicuro che, grazie all’impegno che ho sempre messo in palestra, potrò raggiungere i miei obiettivi personali e togliermi qualche bella soddisfazione con questa grande squadra. Non vedo l’ora di conoscere i nuovi compagni di squadra con cui sicuramente mi troverò bene e tutti i membri dello staff".  La società accoglie con entusiasmo il ritorno nelle Marche di un atleta giovane ma già esperto e motivato, sicura che il suo contributo sarà prezioso nel percorso della prossima stagione.

13/06/2025 16:30
Tolentino, scontro tra due auto in via Sacharov: una si ribalta contro un muro

Tolentino, scontro tra due auto in via Sacharov: una si ribalta contro un muro

Incidente stradale nella tarda mattinata di giovedì 12 giugno a Tolentino, intorno alle ore 13.50, all’incrocio tra via Sacharov e via Pertini. Due autovetture, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrate, provocando il ribaltamento di uno dei veicoli coinvolti. Alla guida delle auto c’erano due giovani residenti a Tolentino: un uomo di 38 anni e una donna di 30 anni. A seguito dell’impatto, l’auto condotta dalla ragazza si è rovesciata terminando la sua corsa contro il muro di cinta di un’azienda presente lungo la strada. Fortunatamente, nessuno dei due conducenti ha riportato ferite gravi. La giovane è stata comunque accompagnata al pronto soccorso dal personale del 118 per i necessari accertamenti. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza i veicoli e l’area circostante. La polizia locale ha effettuato i rilievi per chiarire la dinamica dell’accaduto, mentre il personale di Sicurezza e Ambiente ha provveduto a ripulire la carreggiata e a rimuovere i cartelli stradali danneggiati dall’impatto.  

13/06/2025 16:18
Montecassiano, tennis indoor e campo da calcio sintetico: lavori per 950mila euro a San Liberato

Montecassiano, tennis indoor e campo da calcio sintetico: lavori per 950mila euro a San Liberato

Al via un importante intervento di riqualificazione e potenziamento degli impianti sportivi di San Liberato a Montecassiano. Con un investimento complessivo di circa 950 mila euro, il 16 giugno prenderanno il via i lavori che mirano a migliorare le strutture esistenti e offrire agli atleti e agli appassionati spazi rinnovati e all’avanguardia: dal tennis al calcio. Il progetto si articolerà in due fasi principali. La prima, che inizierà lunedì 16 giugno, inizieranno invece i lavori per la sostituzione del manto in erba sintetica del campo da calcio, che sarà rinnovato secondo le normative vigenti per garantire maggiore sicurezza e prestazioni ottimali. A seguire si realizzerà un campo da tennis indoor, con la costruzione di una nuova struttura coperta e il rifacimento completo del manto di gioco. Ad aggiudicarsi il bando per l’affidamento dei lavori è stata la Limonta Sport S.p.A. di Erba (Como), azienda di riferimento nel settore delle superfici sportive, fondata nel 1972 e riconosciuta a livello nazionale e internazionale per la qualità delle proprie soluzioni tecnologiche innovative. L’ammodernamento degli impianti sportivi di San Liberato conferma l’impegno dell’amministrazione comunale nella promozione dello sport e del benessere collettivo, puntando su infrastrutture all’avanguardia per favorire la pratica sportiva e l’aggregazione sociale. «In questi anni abbiamo investito risorse importanti per lo sport del nostro territorio», ha commentato il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena. «Abbiamo realizzato nuovi spogliatoi e riqualificato quelli esistenti nel polo sportivo San Liberato; riqualificato la palestra del capoluogo di via Carducci; quest'anno verrà riqualificata la palestra di via Fermi di Sambucheto; abbiamo realizzato quattro chilometri di pista ciclabile; realizzato un campetto da calcio a Sant'Egidio; affidato la gestione del campo di Sambucheto alla società di Rugby che lo tiene con cura; riqualificato l'area del tiro con l'arco ed altri interventi di manutenzione. In questa occasione abbiamo colto l'opportunità di ottenere 500mila euro su fondi ministeriali, cofinanziando con 450 mila euro di risorse comunali, per rifare il campo in erba sintetica e per realizzare la copertura del campo da tennis. Cercheremo prima possibile di mettere mano anche alla pista di atletica che richiede degli interventi di manutenzione. Lo sport è sinonimo di inclusione, salute, socialità e divertimento. L'amministrazione comunale - conclude - si è occupata delle infrastrutture, ma il grande lavoro quotidiano lo portano avanti i volontari delle associazioni sportive che vanno pubblicamente ringraziati per il loro impegno».

13/06/2025 15:51
Porto Recanati, riapre la pista ciclabile a Scossicci: conclusi i lavori di manutenzione

Porto Recanati, riapre la pista ciclabile a Scossicci: conclusi i lavori di manutenzione

Buone notizie per ciclisti, sportivi e cittadini: da sabato 14 giugno sarà nuovamente percorribile il tratto di pista ciclabile in località Scossicci, chiuso dallo scorso 23 maggio per lavori di manutenzione straordinaria. L'amministrazione comunale ha, infatti, annunciato la revoca dell'ordinanza numero 116, con la quale si era disposta la temporanea interruzione del percorso. I lavori, avviati il 26 maggio, sono stati regolarmente eseguiti dall’impresa incaricata e si sono conclusi nei tempi previsti, come certificato dal verbale di fine lavori redatto il 9 giugno. L’intervento ha permesso di ripristinare in sicurezza un tratto molto frequentato, che rappresenta un tassello fondamentale della rete di mobilità sostenibile della città, oltre ad avere un ruolo strategico nella promozione del turismo lungo la costa. Con la riapertura al pubblico della pista, si torna a garantire la piena fruibilità di un'infrastruttura che coniuga benessere, sostenibilità e valorizzazione del territorio. L'amministrazione comunale ha espresso il proprio "ringraziamento ai cittadini per la pazienza e la collaborazione dimostrata durante il periodo di chiusura", rinnovando il proprio impegno "nella manutenzione e nel miglioramento delle opere pubbliche al servizio della comunità".

13/06/2025 15:40
RisorgiMarche diventa una rete: il festival musicale si chiamerà IncantoMarche

RisorgiMarche diventa una rete: il festival musicale si chiamerà IncantoMarche

Dopo otto edizioni di straordinario successo, RisorgiMarche si evolve e diventa una rete, compiendo un passo naturale verso una dimensione più ampia e condivisa.  In questi anni il festival musicale ideato da Neri Marcorè insieme a Giambattista Tofoni ha incrociato sul suo cammino persone, associazioni e progetti che hanno lasciato un segno profondo: Anffas Sibillini con la “Casa nel Cuore” e il merchandising solidale; la cooperativa sociale Frolla, laboratorio dolciario che impiega ragazzi con varie disabilità; Senzarete / Birracca, la birreria sociale che dà opportunità di lavoro a giovani con disturbi dello spettro autistico. Ed altre importanti esperienze si aggiungeranno, perché la forza di RisorgiMarche era e resta proprio quella di accogliere nuovi progetti e dare voce a chi costruisce comunità e futuro. “RisorgiMarche oggi è molto più di un festival solidale - sottolinea Neri Marcorè - è diventato una rete che raccoglie esperienze composite che nel tempo hanno contribuito a costruire il nostro percorso e la nostra identità culturale. È un ecosistema di relazioni, un laboratorio di inclusione e bellezza a più livelli.” In quest’evoluzione il festival musicale diventa IncantoMarche. Non si tratta soltanto di una denominazione diversa, ma di una rimodulazione di RisorgiMarche, nato nove anni fa sullo slancio di una necessità concreta, ovvero sostenere le comunità colpite dal sisma del 2016 attraverso un flusso vitale composto da migliaia di persone e decine di artisti che hanno portato non solo attenzione e visibilità all’entroterra marchigiano, ma anche indotto economico e una carezza a chi, soprattutto in quelle prime stagioni, aveva bisogno di non sentirsi solo.  I concerti continueranno a svolgersi con la consueta modalità, nei prati montani e nei borghi, senza palchi né luci artificiali, celebrando la bellezza dei luoghi e l’incontro tra artisti e pubblico, in un contesto di sostenibilità ambientale.  Una novità dell’edizione 2025 sarà la sezione speciale di incontri/concerto: “Abbiamo già sperimentato in passato questo format al Teatro delle Api - spiega Giambattista Tofoni - quando Neri ha incontrato sul palco amici colleghi del calibro di Claudio Baglioni, Serena Dandini, Giuliano Sangiorgi, Stefano Bollani e Enrico Ruggeri; oggi lo riproponiamo con una potenza suggestiva ancora maggiore. Si tratta di una sezione specifica della nuova programmazione, nella quale Neri dialogherà di volta in volta con diversi artisti stimolando ricordi, curiosità, aneddoti e riflessioni, senza trascurare il piacere di ascoltare insieme, dal vivo e in acustico, alcune tra le loro canzoni più emblematiche. Un’esperienza autentica, condivisa ed irripetibile.” “La nostra idea – conclude Tofoni – è proporre incontri durante i quali la musica e l’arte possano essere fruite nel modo più semplice e naturale possibile, senza troppi orpelli e sovrastrutture, per restituire al pubblico la loro dimensione più poetica ed evocativa, dando vita ad esperienze uniche, immersive e inclusive, come sempre nel rispetto dell’ambiente”. RisorgiMarche è la rete e IncantoMarche ne sarà il contenuto artistico: un luogo aperto dove la musica incontra la solidarietà e la sostenibilità, dove ogni concerto, ogni incontro e ogni passo contribuisce alla crescita delle comunità marchigiane.

13/06/2025 15:20
La Lube Under 14 domina anche le Marche: 3-0 alla Sabini e scudetto regionale

La Lube Under 14 domina anche le Marche: 3-0 alla Sabini e scudetto regionale

 Nei giorni scorsi la Cucine Lube Civitanova Under 14 ha messo la ciliegina sulla ‘torta’ confezionata dall’Academy Volley Lube nei campionati giovanili 2024/25 con il titolo regionale di categoria. Un successo arrivato con il match di venerdì 6 giugno al PalaPrincipi di Camerano, grazie al 3-0 (25-20, 26-24, 25-21) inflitto ai pari età della Pallavolo Sabini Sf3r. La singolarità è che, in ordine cronologico, per questioni logistiche, lo scettro delle Marche è arrivato successivamente alla vittoria della Del Monte® Boy League a Fano da parte dei ragazzi di Leonardo Evangelisti e Lucia Lepri, che erano stati capaci di imporsi 2-0 (25-21 e 25-20) contro i Diavoli Rosa Brugherio. Degne di nota nella stagione appena conclusa anche i titoli Regionali U17 e U15, con successivo exploit alle Finali Nazionali U15 fruttato un ottimo bronzo grazie al successo nella Finalina su Padova nella kermesse di Fondi e Gaeta. “Dopo il grande risultato di Fano che ci ha portato sul tetto d’Italia, giocare una Finale Regionale al meglio dei cinque set dava ancora più sicurezza ai nostri ragazzi, soprattutto rispetto alla Boy League in cui si giocava al meglio dei tre parziali ed era assolutamente vietato sbagliare", ha dichiarato Lucia Lepri (assistant coach Cucine Lube Civitanova U14). "L’ansia alla vigilia della Finale di Camerano era sul fronte dello staff, mentre i giocatori hanno approcciato con serenità la partita chiave per la corona marchigiana. Siamo felici per il finale di stagione, un’annata che ha regalato all’Academy anche altri risultati di prestigio. Ne approfitto, a nome di allenatori e dirigenti, per fare un in bocca al lupo ai nostri atleti alle prese con l’esame di Terza Media. Poi per loro si aprirà la stagione del beach volley a caccia di altre soddisfazioni, mentre noi istruttori siamo già alle prese con il Volley Camp 2025 a Civitanova”. Cucine Lube Civitanova vincitrice del titolo regionale U14: Marco Bellini, Elia Biagiola, Paolo Cappelletti, Alessandro Del Monte, Andrea Giannini, Andrea Medori, Giuseppe Meuli, Nicola Pallotta, Nicola Pelagalli, Riccardo Perrotta, Luka Stankovic, Mirco Svampa, Tobia Turtù, Matteo Valentini.Staff: Leonardo Evangelisti, Lucia Lepri. Dirigente: Massimiliano Montecchiari.

13/06/2025 15:12
Il Centro Nuoto Macerata incanta a Civitanova: oro, record e qualificazioni ai Nazionali di salvamento

Il Centro Nuoto Macerata incanta a Civitanova: oro, record e qualificazioni ai Nazionali di salvamento

Ancora una volta il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano si conferma protagonista assoluto nel panorama regionale del salvamento. Ai Campionati Regionali Lifesaving, disputati a Civitanova, la squadra biancorossa ha lasciato il segno con prestazioni eccezionali che le hanno permesso di conquistare l’ennesimo primo posto in classifica, frutto di un dominio quasi incontrastato. Ben 50 atleti del CNM si sono resi protagonisti di prove da applausi, capaci non solo di portare a casa una pioggia di medaglie, ma anche di scrivere una nuova pagina di storia del club con il record assoluto di punti: 2560. Un risultato che parla da solo e riflette lo straordinario lavoro svolto dalla società sia sul piano tecnico che su quello organizzativo. Il medagliere è di quelli che impressionano: 62 medaglie d’oro (di cui 12 nella categoria assoluti), 41 d’argento (10 assoluti) e 25 di bronzo (7 assoluti). Ma le buone notizie non finiscono qui. Sono ben 29 gli atleti che, grazie ai risultati ottenuti, si sono qualificati per i campionati italiani di categoria che si svolgeranno a luglio a Gorizia. Tra i nomi spiccano Senesi Vittoria, Paperi Miryam, Rinaldi Federico, Ionni Renzo, Frani Kristian, Cipriani Chiara, Del Gobbo Tessa, Razeti Giulia, Quarchioni Emma, Natali Sofia, Lorenzetti Lucrezia, Iezzi Sofia, Calabrese Mariel, Paglialonga Irene, Pugnaloni Filippo, Campanella Tommaso, Turchetti Ilaria, Tognetti Lavinia, Angeloni Sofia, Marsuzi Florentino Angelica, Zaffrani-Vitali Tommaso, Scarponi Simone, Benaia Eva, Brandi Eleonora, Balestrini Maria Chiara, Piercamilli Elena, Cera Maria Chiara, Bernabei Matteo e Pianesi Alessandro. Le gare assolute hanno confermato l'eccellenza degli atleti del CNM in tutte le specialità. Maria Chiara Balestrini ha trionfato nei 50 Trasporto Manichino e nel 100 Percorso Misto, mentre Alessandro Pianesi si è imposto in ben quattro gare individuali: 50 Manichino, 200 ostacoli, 100 Percorso Misto e nella staffetta 4x25 Manichino maschile. Brandi Eleonora, Cera Maria Chiara e Campanella Tommaso hanno dominato nei 100 pinne e nel 200 Super Lifesaver, confermandosi punte di diamante del team. Tra le staffette, da segnalare la doppietta nella 4x50 mista femminile, con la vittoria del quartetto Brandi–Cera–Balestrini–Angeloni e il bronzo per Marsuzi, Quarchioni, Calabrese e Piercamilli. Anche le staffette maschili non hanno deluso, portando a casa ori e podi nelle varie discipline. Il CNM ha brillato anche nella Line Throw, imponendosi sia al femminile con Marsuzi e Brandi, sia al maschile con Bernabei e Pianesi. Prestazioni da incorniciare, insomma, per una squadra che continua a crescere e a portare in alto i colori di Macerata. In attesa dei Campionati Italiani di luglio, il Centro Nuoto può già godersi il sapore del successo, consapevole di avere tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonista anche su scala nazionale.                

13/06/2025 15:00
Pollenza -  Vende cerchi in lega sul web, ma ricarica la Postepay del truffatore

Pollenza - Vende cerchi in lega sul web, ma ricarica la Postepay del truffatore

Ha pubblicato online l’annuncio per vendere quattro cerchi in lega, ma è finito vittima di una truffa. È successo a un 22enne residente a Macerata, che a gennaio aveva messo in vendita l’oggetto su “Subito.it”, piattaforma di annunci molto usata. Poco dopo la pubblicazione, è stato contattato da un uomo che si è finto interessato all’acquisto. Dopo aver intavolato una trattativa apparentemente seria, il sedicente compratore ha convinto il giovane a recarsi a uno sportello bancomat per una fantomatica procedura di “accredito” a titolo di garanzia. Il truffatore, approfittando della buona fede del venditore, gli ha fornito istruzioni dettagliate su come procedere. Tuttavia, anziché ricevere i 250 euro pattuiti, il ragazzo ha eseguito inconsapevolmente una ricarica Postepay proprio a favore del truffatore. Capito l’inganno, il giovane ha sporto denuncia presso la Stazione dei Carabinieri di Pollenza. Le indagini, condotte dai militari attraverso accertamenti telematici e bancari, hanno permesso di risalire all’identità dell’autore del raggiro: un 61enne originario di Catania e domiciliato a Roma, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di truffa.  

13/06/2025 14:22
A Mogliano il saggio di danza della Gymnasium: “Tutti gli adulti sono stati bambini"

A Mogliano il saggio di danza della Gymnasium: “Tutti gli adulti sono stati bambini"

Appuntamento con la danza e le emozioni sabato 14 giugno a Mogliano, dove andrà in scena il tradizionale saggio di fine anno dell’ASD Palestra Gymnasium, dal titolo “Il nostro piccolo grande mondo - tutti gli adulti sono stati bambini”. Lo spettacolo, che si terrà presso il Parco Comunale, vedrà protagonisti i giovani danzatori e danzatrici impegnati in coreografie di danza classica e moderna, curate con passione e dedizione da Tatiana Kostygova e Nicole Corridoni. "Il tempo scorre – affermano le coreografe – le persone cambiano dimenticando la loro infanzia. Ieri come oggi, i bambini sono curiosi, amano giocare, sorprendersi, stupire e stupirsi a loro volta. Nel cuore di ogni adulto, sebbene in forme e maniere diverse, si cela un bambino: per avere una vita più appagata, bisognerebbe riscoprirlo ed ascoltarne la voce." Il saggio 2025 della Gymnasium vuole essere quindi non solo un evento artistico, ma anche un invito alla riflessione sui valori fondamentali dell’esistenza: l’amore, l’amicizia e l’importanza di guardare il mondo con occhi aperti e cuore sincero.

13/06/2025 13:20
Civitanova, monopattino modificato come ciclomotore: 22enne sanzionato per oltre 6.000 euro

Civitanova, monopattino modificato come ciclomotore: 22enne sanzionato per oltre 6.000 euro

Proseguono con intensità i controlli di polizia stradale messi in campo dalla Polizia locale di Civitanova Marche, guidata dal dirigente superiore Cristian Lupidi. Le operazioni si inseriscono in un più ampio piano di sicurezza urbana che punta a reprimere condotte pericolose per la circolazione e a garantire il rispetto delle normative del Codice della Strada. Monopattino trasformato in ciclomotore: scattano le multe. Nel corso di un controllo in via De Amicis, gli agenti hanno fermato un 22enne di origine bengalese residente a San Marone, sorpreso a circolare con un monopattino elettrico modificato con l’aggiunta di una sella. Le verifiche hanno rilevato che l’altezza della seduta superava i 54 centimetri, parametro oltre il quale il mezzo viene equiparato a un ciclomotore, richiedendo dunque patente, immatricolazione e assicurazione. Il giovane, privo di patente, casco e copertura assicurativa, è stato sanzionato per oltre 6.000 euro. Oltre al fermo amministrativo, è scattato il sequestro ai fini della confisca. Fermato senza patente dal 2013 e senza assicurazione. Nel pomeriggio di domenica, un uomo residente nel Fermano è stato fermato alla guida di una Fiat Punto nel centro città. Dagli accertamenti è emerso che la sua patente era stata revocata nel 2013 e che l’auto, intestata alla sorella, era priva di assicurazione. Oltre alla sanzione per guida senza patente, è stata elevata una multa anche alla familiare per non aver impedito l’utilizzo del veicolo sprovvisto di copertura assicurativa. Guida in stato di ebbrezza a 71 anni. Martedì in via Vodice, un 71enne di Porto Sant’Elpidio è stato fermato perché non indossava la cintura di sicurezza. Durante la contestazione dell'infrazione, l’alito vinoso ha insospettito gli agenti che hanno proceduto al test alcolemico. Il conducente è risultato positivo, con un tasso di circa 1 g/l. Oltre alla sanzione per mancato uso della cintura, l’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza. Due rimorchi senza assicurazione: sanzioni e sequestri. Sempre martedì, in viale Vittorio Veneto, due rimorchi sono stati trovati parcheggiati privi di assicurazione. I conducenti, dipendenti di una ditta di Treia, sono stati sanzionati con multe di circa 900 euro ciascuno. Altre due sanzioni, di pari importo, verranno notificate alla società proprietaria dei mezzi, in base alle nuove norme introdotte a dicembre. I rimorchi sono stati sequestrati e successivamente dissequestrati dopo il pagamento delle sanzioni e la riattivazione delle polizze assicurative.

13/06/2025 12:48
Friku Festival 2025: 20 spettacoli per sognare nei borghi delle Marche

Friku Festival 2025: 20 spettacoli per sognare nei borghi delle Marche

La quinta edizione del Friku Festival coinvolgerà dieci comuni della provincia di Macerata e tre della provincia di Fermo, con un cartellone di 20 spettacoli di assoluta qualità realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali. Pensato principalmente per bambini e famiglie, il festival propone una programmazione di arti performative varie – teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e teatro comico-musicale, magia e ventriloquismo – capace di coinvolgere spettatori di ogni età e trasformare le piazze e i parchi in luoghi di meraviglia e incontro. Organizzato dall'Associazione “Artime” all’interno del progetto “Marche in Strada” e del circuito Marameo Festival, il progetto si propone anche l’obiettivo di promuovere il magnifico territorio in cui si svolge, favorirne i flussi turistici e creare nuove opportunità di condivisione per le comunità locali. "Frico" e "fricu" sono parole usate nei dialetti maceratesi e fermani per indicare affettuosamente un “bambino”. Dal 2021, “Friku” è diventata la parola simbolo di una rassegna che ha saputo unire poetiche artistiche contemporanee, accessibilità gratuita e valorizzazione dei territori. Il Friku Festival è nato cinque anni fa grazie alla disponibilità e al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e di molti dei suoi comuni, con l’obiettivo di proporre spettacoli di qualità rivolti soprattutto a bambini e famiglie. Negli anni è stato capace di unire intrattenimento e cultura, diventando uno spazio diffuso di socialità che anima i borghi, valorizza il territorio e promuove il turismo locale. Il crescente successo di pubblico ha portato all’adesione di nuovi comuni della provincia di Fermo e ha attirato famiglie e turisti da tutta la regione e da altre zone d’Italia, comprese quelle in villeggiatura sulla costa o nell’entroterra marchigiano. Il territorio attraversato dagli eventi conserva paesaggi incontaminati, patrimoni culturali e borghi ricchi di storia, diversi dei quali ancora oggi segnati dagli eventi sismici del 2016. Il festival si propone come occasione concreta per vivere questi luoghi attraverso spettacoli che uniscono leggerezza, fantasia, coinvolgimento e qualità artistica.  La quinta edizione si svolge nel periodo compreso tra l’11 luglio e il 13 settembre 2025, con venti spettacoli di arti performative varie - tra teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e teatro comico-musicale, magia e ventriloquismo - in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e in tre comuni della provincia di Fermo. I dieci comuni dell'Unione Montana Monti Azzurri sono Camporotondo di Fiastrone, Caldarola, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sarnano, Sant’Angelo in Pontano e Serrapetrona(MC). I tre comuni della provincia di Fermo sono Altidona, Lapedona e Magliano di Fermo. Il cartellone propone 20 spettacoli di realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali. Lo stravagante clown Mister Mustache aprirà la rassegna l’11 luglio ad Altidona con il suo “Comedy Show”, il prestigiatore e artista comico Mr. Dudi sarà in scena il 12 luglio a Cessapalombo con “With a Flair”, il clown irriverente Ottopanzer è atteso il 13 luglio a Monte San Martino e gli acrobati della Compagnia Rasoterra il 20 luglio ancora a Monte San Martino con “Happiness”, spettacolo di potenza fisica ed emotiva. Il 24 luglio il festival approda sul Lago di Caccamo a Serrapetrona con l’originale poetica clownesca dell’argentino Eteclown, mentre il 25 luglio in Piazza Gramsci a Magliano di Tenna va in scena il “Totem Tango” di Teatro Bislacco, raffinata fusione di circo e teatro fisico. Il 27 luglio a Loro Piceno è protagonista Unnico con lo spettacolo in compagnia del suo inseparabile cane Ugo, in un’esibizione di giocoleria tenera e divertente. Tino Fimiani, maestro della magia comica, si esibisce il 1° agosto a Magliano di Tenna; il 12 agosto a Gualdo arriva l’elegante prestigiatore Daigoro Performer con “Voilà”; il 16 agosto torna Maschera Viva a Serrapetrona con il loro spettacolo di trasformismo su trampoli “Pindarico”. Il 17 agosto è invece il momento del circo contemporaneo di Damiano Massaccesi, a Loro Piceno con “Savoir Faire”. Il 24 agosto si tiene una doppia serata a Lapedona con Fabio Lucignano e Il Grande Lebuski, rispettivamente con gli spettacoli “Sebastian Burrasca” e “Bikeman”, tra comicità urbana, giocoleria e acrobazie su monociclo. Il 29 agosto Mago Pierre anima Camporotondo di Fiastrone con il suo irresistibile show di clownerie, mentre in serata torna l’argentina Veronica Gonzalez ad Altidona con il suo iconico e poetico “Teatro dei Piedi”. Il 5 e 7 settembre tocca al visual comedy surreale di Andy Spigola, in scena ad Altidona e Sarnano con “Boatoo”. Il 6 settembre a Colmurano arriva Toni Dimondi con il suo spettacolo di marionette “Con gafas y a loco”. Il 10 settembre la compagnia italo-cilena Chalibares a Sant’Angelo in Pontano presenta il suo coinvolgente e divertente spettacolo di circo contemporaneo “Per un pelo” e il 13 settembre la chiusura è affidata a Nicola Pesaresi, in scena a Caldarola con “Nicola e Isotta”, straordinario spettacolo di ventriloquismo. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e in caso di maltempo si svolgeranno in luoghi al chiuso che verranno comunicati sul sito e sui canali social del festival.  La rassegna è sostenuta dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai comuni coinvolti, viene organizzata dall’associazione ArTime di Montegranaro - nell'ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale “Marameo Festival” – e la direzione artistica è a cura di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga, professionisti di notevole esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi di spettacolo dal vivo in contesti urbani. 

13/06/2025 12:00
Il Comune di Treia sbarca su TikTok: "Un nuovo modo per raccontare la città"

Il Comune di Treia sbarca su TikTok: "Un nuovo modo per raccontare la città"

Il Comune di Treia approda su TikTok. È ufficialmente online il nuovo canale @comuneditreia, pensato per raccontare la città in modo dinamico, coinvolgente e contemporaneo. Uno spazio tutto nuovo, dove tradizione e innovazione si incontrano per mostrare le bellezze del territorio, le iniziative culturali, gli eventi e le curiosità che rendono Treia un luogo unico nel cuore delle Marche. Con questa iniziativa, l’Amministrazione comunale vuole rafforzare il dialogo con i cittadini, parlando un linguaggio accessibile a tutti, giovani e meno giovani, aprendo una finestra digitale sulla città anche per chi vive fuori regione o all’estero. «Essere presenti su TikTok – spiega il Sindaco Franco Capponi – significa avvicinarci a un pubblico più ampio e raccontare Treia con strumenti nuovi, immediati e creativi. Vogliamo valorizzare il nostro patrimonio culturale e paesaggistico anche attraverso i social, per una comunicazione più vicina, partecipata e inclusiva». Sul profilo TikTok del Comune sarà possibile scoprire scorci meravigliosi, curiosità storiche e pillole del quotidiano, con uno stile fresco e autentico per lasciarsi sorprendere anche in video.  

13/06/2025 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.