Provincia Macerata

Civitanova, arriva il primo “Dog Day”: una giornata dedicata agli amici a quattro zampe

Civitanova, arriva il primo “Dog Day”: una giornata dedicata agli amici a quattro zampe

Domenica 5 ottobre, piazza XX Settembre ospiterà per tutta la giornata il primo “Dog Day” civitanovese, un’esposizione regionale canina curata dal Gruppo cinofilo di Macerata in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche ed Enci. L’obiettivo è creare un’occasione di incontro e condivisione dedicato a tutti gli appassionati di cinofilia e amanti degli animali, mettendo in risalto il valore del cane come compagno di vita e risorsa sociale. Nel ricco programma pensato per grandi e piccini, il pubblico potrà assistere ad esposizioni, sfilate e momenti dedicati ai bambini, con l’animazione musicale di Multiradio e un punto ristoro. Ci sarà uno spazio speciale per i bambini con i cagnolini, un’opportunità unica per i piccoli cinofili di sfilare con il loro amico a quattro zampe. Si inizia alle ore 10, con l’apertura dei ring e l’avvio delle attività (agility e dog balance). Alle ore 10:30, al via l’esibizione delle forze dell’ordine con le Unità Cinofile di Guardia di Finanza e Polizia di Stato e le dimostrazioni agility dog, ricerca in macerie e su superficie, dog balance, pet therapy, dog molecolare. Non mancherà la prova CAE-1 (cane buon cittadino) aperta a tutti i cani, con o senza pedigree. Alle 14:30, apertura iscrizioni esposizione regionale ENCI (chiusura ore 15:30) e alle ore 15:30, esposizione regionale canina ENCI, raduno amatoriale cani lupo di Saarloos (giudice Federico Vinattieri), riconoscimento dei segugi. Poi, seconda sessione CAE-1, sfilata dei bambini (mini handler 3-14 anni) giudicata da Nadia Del Torto. Al termine, ring d’onore, saluto delle autorità e proclamazione best in show. Partecipano il Nucleo Cinofilo Mantrailing Love Your Dog, Dog It Easy asd, Falkor Search and Rescue Dogs odv, Emozional Dog Mente, Unità Cinofila Guardia di Finanza Comando Provinciale Macerata, Unità Cinofila antidroga in forza alla Compagnia di Civitanova Marche, Unità Cinofila Polizia dello Stato.

03/10/2025 14:00
Festa della Laurea Unicam: centinaia di studenti celebrano il traguardo

Festa della Laurea Unicam: centinaia di studenti celebrano il traguardo

 Emozioni, sorrisi e grande partecipazione hanno animato il pomeriggio di giovedì 2 ottobre all’Università di Camerino, in occasione della tradizionale Festa della Laurea, la cerimonia di consegna delle pergamene a tutti i laureati e le laureate dell’anno accademico 2023/2024. L’auditorium Benedetto XIII ha accolto centinaia di studenti delle cinque Scuole di Ateneo – Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie – insieme a familiari e amici provenienti da tutta Italia e dall’estero. La cerimonia si è aperta con il saluto del rettore Graziano Leoni, che ha sottolineato l’impegno, la determinazione e la passione che hanno permesso agli studenti di raggiungere questo importante traguardo. “È davvero emozionante vedere l’auditorium gremito con voi che indossate sciarpe colorate e tocchi”, ha dichiarato il rettore Leoni. “Vi siete formati in un Ateneo che ha cercato di offrirvi non solo conoscenze disciplinari, ma anche competenze per esercitare il pensiero critico e diventare cittadini consapevoli. Ringrazio le vostre famiglie e i vostri amici per il supporto, e auguro a tutti voi un futuro ricco di soddisfazioni, professionali e personali, affinché possiate trovare il bello in tutto ciò che fate”. Alla presenza dei prorettori, dei delegati, del direttore generale e dei direttori delle Scuole, il rettore ha poi proceduto alla consegna delle pergamene, momento molto atteso e carico di emozione. Ogni scuola ha avuto un momento speciale, con la testimonianza di un laureato o una laureata che ha raccontato la propria esperienza in Unicam: Nicolò Palombi per Giurisprudenza, Claudia Di Nocera per Architettura e Design, Francesca Racciatti per Bioscienze e Medicina Veterinaria, Elena Fiorini per Scienze del Farmaco e Antonio Gassner per Scienze e Tecnologie. Come da tradizione, la Festa della Laurea ha dedicato un pensiero speciale anche a docenti e personale tecnico-amministrativo che hanno concluso il proprio servizio nell’ultimo anno, con un momento solenne di congedo ufficiale dall’Ateneo. L’evento rappresenta ogni anno un’occasione unica per celebrare i successi dei giovani e il ruolo centrale della comunità Unicam, confermandosi come punto di riferimento per formazione, ricerca e innovazione, aperta al mondo e al futuro.

03/10/2025 13:10
Tarlo Asiatico, Macerata perde alberi: Legambiente suggerisce accordo pubblico-privato

Tarlo Asiatico, Macerata perde alberi: Legambiente suggerisce accordo pubblico-privato

Legambiente interviene sulla questione del Tarlo Asiatico, l’insetto che da anni infesta grandi aree delle Marche, con effetti particolarmente pesanti anche nella città di Macerata. Solo nella frazione di Collevario, infatti, saranno abbattute 240 specie diverse di alberi, un numero destinato a crescere se il parassita dovesse espandersi ulteriormente. “Comprendiamo la necessità di proteggere gli alberi sani e limitare la diffusione di questa piaga con interventi drastici”, dichiara Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche. “Tuttavia, una volta abbattute tutte queste piante, non potremo consideraci al sicuro dal Tarlo Asiatico. Sarà necessario un monitoraggio costante negli anni, che potrebbe richiedere ulteriori abbattimenti in altre aree della città”. Secondo Legambiente, questa situazione rischia di modificare il volto della città, riducendo i benefici delle cosiddette “infrastrutture verdi” in termini di sicurezza e qualità della vita. Per questo, l’associazione propone al Comune di Macerata un’azione di mitigazione, coinvolgendo i cittadini nella gestione del patrimonio verde. Una delle proposte riguarda gli alberi sani presenti in proprietà privata. Attraverso un accordo pubblico-privato, i proprietari potrebbero preservare le proprie piante sane, impegnandosi a comunicare tempestivamente eventuali segni di malattia. Questo consentirebbe all’ente pubblico di avere un monitoraggio puntuale e alla cittadinanza di salvaguardare gli alberi di valore. “Questo compromesso non salverà le piante malate né ridurrà drasticamente il numero di abbattimenti necessari”, sottolinea Legambiente, “ma permetterà di preservare un buon numero di alberi che negli anni hanno contribuito a creare senso di appartenenza e comunità tra i quartieri”.   L’associazione evidenzia inoltre che il monitoraggio del Tarlo Asiatico dovrebbe essere parte di una strategia di comunicazione e coinvolgimento cittadino più ampia, estesa non solo a Collevario, ma all’intero territorio comunale.

03/10/2025 13:00
Macerata, in centinaia in piazza per Gaza: “Non una battaglia ideologica, ma di civiltà”

Macerata, in centinaia in piazza per Gaza: “Non una battaglia ideologica, ma di civiltà”

Macerata si è svegliata questa mattina con Piazza della Libertà gremita da centinaia di persone, scese in piazza per partecipare allo sciopero generale indetto dalla CGIL in difesa della Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza. Bandiere rosse del sindacato e vessilli palestinesi hanno colorato la piazza, accompagnati dal coro collettivo “Palestina libera”. La Cgil, annunciando la mobilitazione nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di oggi, venerdì 3 ottobre, ha spiegato le ragioni della protesta: “L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani rappresenta un fatto di gravità estrema. È un colpo inferto all’ordine costituzionale, che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano a una vera e propria operazione di genocidio. È grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori in acque internazionali, violando i nostri principi costituzionali”. Lo sciopero, come precisato dal sindacato, si è svolto “nel rispetto delle prestazioni indispensabili previste dalle regolamentazioni di settore”. Tra gli interventi più sentiti quello della professoressa e scrittrice Lucia Tancredi, a nome dei docenti del Liceo Scientifico: “Gaza è un campo di concentramento a cielo aperto e ancora ci chiedono perché scioperiamo. La scuola è in prima linea con i ragazzi e lo sarà sempre. Non possiamo restare indifferenti davanti a decine di migliaia di civili uccisi, tra cui moltissimi bambini. Il diritto internazionale umanitario sancisce che chi non combatte deve essere protetto. Educare significa insegnare il rifiuto di ogni violenza contro i civili, ovunque e da chiunque sia esercitata. Ribadiamo il valore della pace e del dialogo come obiettivi concreti, da coltivare quotidianamente”. Paola Prosperi, dell'Ast Macerata, reduce dal presidio della sera precedente a San Severino, ha sottolineato la partecipazione dei sanitari: “Difendere la salute significa difendere l’umanità. Siamo accanto agli uomini e le donne della Flotilla. Tra loro c’è anche Silvia Severini, 54 anni, di Ancona, ora detenuta a Gaza. Non possiamo voltarci dall’altra parte”. Forte e appassionato l’intervento di Romina Maccari, segretaria dello Spi CGIL: “Se una piccola nave può solcare il mare contro l’assedio, un grande popolo può solcare la storia contro il genocidio. La storia la si fa col diritto. Non siamo qui contro il popolo israeliano, ma per quello palestinese. La pace si conquista solo con la giustizia. Gaza è una prigione a cielo aperto. Come la Flotilla solca il mare per rompere l’assedio, così noi solchiamo le piazze per rompere il silenzio. Su quelle navi non ci sono governi, ma società civile: voce del mondo libero che non si arrende all’indifferenza. Il mare può fermare una barca, ma non un popolo. La paura può fermare un governo, ma non un’idea giusta. Due popoli, due Stati, un solo diritto: la pace. Un solo dovere: non tacere mai. Palestina libera”. Presente anche il mondo associativo, con la voce di Ruggero Orilia (ARCI): “Siamo in piazza per protestare contro l’attacco alla Flotilla e contro l’inazione del nostro governo. È inaccettabile che il diritto valga solo per alcuni. In questo caso la legge della coscienza coincide con il diritto internazionale e con la nostra Costituzione. Chiediamo la liberazione immediata e senza condizioni dei volontari e di tutti i prigionieri palestinesi. Non è una battaglia ideologica, ma di civiltà. Venendo qui sono passato davanti alla targa dedicata a Garibaldi e ho pensato alla sua frase: ‘L’internazionale è il sol dell’avvenire’. Ho pensato alle brigate Garibaldi della Resistenza e a chi, nel suo nome, ha lottato per la libertà non solo in Italia ma ovunque. Questo mi ha dato la conferma di essere dalla parte giusta”. La mobilitazione ha visto la partecipazione di studenti, docenti, sindacalisti, associazioni, rappresentanti della politica locale e cittadini comuni. Una piazza trasversale che ha voluto ribadire, con voci diverse ma unite dallo stesso obiettivo, che la pace passa attraverso il rispetto dei diritti e della dignità dei popoli.

03/10/2025 12:26
Claudio Baglioni raddoppia a Macerata: due date per Sferisterio Live 2026

Claudio Baglioni raddoppia a Macerata: due date per Sferisterio Live 2026

Raddoppia l’appuntamento di Sferisterio Live + 2026 con Claudio Baglioni. Il popolare cantautore, musicista e compositore italiano infatti, dopo l’annunciata data del 9 settembre, calcherà nuovamente il palcoscenico dell’Arena maceratese il 10 settembre. Macerata è una delle 40 tappe del “GrandTour La vita è adesso” il progetto musicale dal vivo che rappresenta il culmine delle celebrazioni del 40° anniversario dell’album “La vita è adesso, il sogno è per sempre”. Un tour che da fine giugno fino a metà settembre, si svilupperà in 40 straordinari concerti, numero simbolico che celebra il 40° anniversario del disco più venduto nella storia della musica italiana, nei più suggestivi scenari all’aperto del Bel Paese. Un ritorno importante, che giunge a 15 anni di distanza dall’ultima tournée di Baglioni nei meravigliosi siti italiani outdoor. Il concerto maceratese, in ambito organizzativo, vede la collaborazione, di Elite Agency Group e Alhena Entertainment (info: tel. 0871 305631  www.elitegroup.it). Per quanto riguarda la vendita dei biglietti domani sabato 4 ottobre, alle ore 11, parte la pre sale Clabber, domenica 5 ottobre alle ore 11 partenza general sale TicketOne e da martedì 7 ottobre, a partire dalle 16.30, biglietteria Sferisterio. Questi i prezzi dei biglietti (diritti di prevendita inclusi): Platino 130,00 euro, Oro 130,00 euro, Verde 120,00 euro, Blu 115,00 euro, Rosso 110,00 euro, Giallo 105,00 euro, Loggione in piedi 90,00 euro.

03/10/2025 12:00
Vetro bianco separato nel centro storico: Civitanova e Cosmari puntano sul riciclo avanzato

Vetro bianco separato nel centro storico: Civitanova e Cosmari puntano sul riciclo avanzato

Il Cosmari, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le materie “prime – seconde” provenienti dalla raccolta differenziata e avviate al recupero e riciclo ha predisposto un interessante progetto che è stato accolto favorevolmente e finanziato in quota parte da un bando Anci e Coreve, il consorzio del sistema Conai che si occupa di riciclo del vetro e con cui Cosmari è convenzionato da anni. In accordo con l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche è stata avviata, per ora solo nel centro storico della città, la raccolta differenziata del vetro bianco che quindi va conferito in un contenitore differente da quello riservato per il vetro di colore marrone e verde. Sono stati posizionati circa 250 nuovi contenitori stradali di colore verde con adesivi specifici che li identificano per gettare le bottiglie ed i barattoli, senza tappi, di colore bianco e di colore marrone e verde. “Questo tipo di raccolta – ha dichiarato l’assessore di riferimento Giuseppe Cognigni - punta a valorizzare ancora di più i materiali riciclati e a ridurre l'impatto ambientale. Sono coinvolti nel progetto tutti i cittadini e le attività di pubblico esercizio della zona centro e nei prossimi mesi sarà estesa agli altri quartieri. Si tratta di un progetto innovativo che guarda al futuro, considerando che Civitanova Marche conta circa 42.000 abitanti, ma grazie al turismo si stima un equivalente di oltre 54.000 presenze: questo rende ancora più importante migliorare il sistema di raccolta”.  Inoltre il progetto prevede la dotazione di tre nuovi automezzi elettrici per raccogliere in maniera separata innanzitutto le due macro tipologie di vetro (bianco e colorato) lasciando aperta la possibilità di valutare in futuro magari anche una ulteriore raccolta differenziata del “marrone”, arrivando a raccogliere separatamente le tre diverse tipologie di imballaggi in vetro. Differenziare la raccolta di vetro bianco da quello colorato comporta molti vantaggi come ridurre gli sprechi, risparmiare energia, diminuire le emissioni di C02 in atmosfera e rendere la città ancora più sostenibile.          

03/10/2025 11:00
Italia protagonista al Comegym: oro per l’Aerobica a Istanbul

Italia protagonista al Comegym: oro per l’Aerobica a Istanbul

Si è conclusa con grandi soddisfazioni per l’Italia l’ottava edizione del Comegym, la manifestazione giovanile di ginnastica dedicata ai paesi del Mediterraneo, andata in scena a Istanbul dal 28 settembre al 2 ottobre. Protagonista assoluta la sezione di Aerobica, che ha visto gli azzurri e le azzurre distinguersi per tecnica, energia e affiatamento. I risultati hanno confermato l’ottimo lavoro svolto da atleti e staff: 1º posto nella classifica per il gruppo, che ha visto la partecipazione delle atlete maceratesi Anna Bisconti e Anna Pinzi, 1º posto il trio e 1º  posto individuale per Manuel Garavaglia, 2º posto individuale per Camilla Cerbara. Un bilancio che testimonia il valore del movimento italiano e la crescita costante della disciplina, frutto di impegno, dedizione e spirito di squadra sottolineano i tecnici della società maceratese: Arianna Ciucci, responsabile anche della squadra Nazionale Junior, e Ludovico Vallasciani. La prossima settimana, inoltre, la Ginnastica Macerata assisterà al passaggio di testimone dalle ginnaste Junior A alle Junior B: saranno, infatti, le giovani atlete Matilde Miceli, Margherita Paolucci e Ginevra Evangelista a rappresentare la società maceratese e l’Italia alla prestigiosa Open Internazionale Plovdiv Cup in Bulgaria. Questo appuntamento internazionale non solo permetterà loro di confrontarsi con coetanee di alto livello provenienti da tutta Europa, ma rappresenterà anche un momento fondamentale per la crescita personale e sportiva di ciascuna atleta. Inoltre, la Plovdiv Cup sarà un importante banco di prova in vista del prossimo appuntamento internazionale: l’Europeo di novembre in Azerbaijan, dove le atlete Junior B avranno l’opportunità di mettersi in luce a livello continentale, accumulando esperienza preziosa e rafforzando la preparazione per le sfide future.

03/10/2025 10:18
Civitanova si colora d’autunno con “Il Mare in Fiore”

Civitanova si colora d’autunno con “Il Mare in Fiore”

Si veste d’autunno "Il Mare in Fiore", la manifestazione legata al mondo delle piante e dei fiori che vuole essere molto più di una mostra mercato, un viaggio nella creatività, nella tradizione e nella bellezza della natura. L’appuntamento, organizzato da Mylove Eventi con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche, è per sabato 4 e domenica 5 ottobre, dalle 9 alle 20 sul lungomare Piermanni. Torna dunque la due giorni dedicata ai fiori, alle piante e alla natura...ma non solo. L’evento è ormai diventato una tradizione consolidata a Civitanova che la ospita da quindici anni. “Sarà un’edizione speciale de "Il Mare in Fiore", richiesta a gran voce dai clienti abituali e affezionati, che porta con sé artigianato creativo con opere ispirate a fiori, animali e natura, tipicità alimentari che raccontano il territorio, prodotti naturali come essenze, candele, saponi, pietre minerali e cosmesi, spezie da tutto il mondo. Stiamo allestendo un’occasione unica per passeggiare tra colori e profumi, scoprire nuove idee regalo, vivere l’atmosfera autunnale e incontrare decine di espositori selezionati – ha detto Carmen Lisa Carella, titolare dell’agenzia Mylove Eventi –. Ci saranno una cinquantina di espositori da via Bainsizza a via Cavour del Lungomare Sud civitanovese. Questa edizione vanta una novità a livello mondiale. L’azienda Valleverde, oltre ad una vasta esposizione di piante fiorite, proporrà la novità del ciclamino 'Mariposas Illusia'. Non mancheranno stand di prodotti tipici per allietare la passeggiata sul lungomare cittadino. Al via un fine settimana di shopping all’aria aperta dedicati alle famiglie e agli appassionati del verde, dell’artigianato e del fatto a mano, senza tornare a casa, ma trascorrendo tutta la giornata a Civitanova".

03/10/2025 09:44
Pallavolo Macerata e Fisiomed, il binomio vincente continua: "Legame forte con città e territorio" (FOTO e VIDEO)

Pallavolo Macerata e Fisiomed, il binomio vincente continua: "Legame forte con città e territorio" (FOTO e VIDEO)

La Pallavolo Macerata e il Gruppo Medico Associati Fisiomed rinnovano e rafforzano la loro collaborazione: il centro medico si conferma medical partner ufficiale della società biancorossa e, per il secondo anno consecutivo, sarà anche title sponsor della squadra che affronterà il prossimo campionato di Serie A2 come Banca Macerata Fisiomed. L’annuncio è stato ufficializzato in occasione di una conferenza stampa ospitata presso la sede Fisiomed di Sforzacosta, in una settimana speciale per la pallavolo italiana, fresca campionessa del mondo dopo il successo contro la Bulgaria. Un risultato che si lega simbolicamente anche a Macerata: nelle fila della nazionale bulgara milita infatti Rusi Zhelev, nuovo acquisto della squadra biancorossa, attualmente nel suo Paese per impegni istituzionali con la selezione nazionale.  All’incontro erano presenti l’amministratore unico di Fisiomed, Enrico Falistocco, il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli, il direttore generale Italo Vullo, l’allenatore Romano Giannini, oltre a squadra, staff e sponsor. Enrico Falistocco ha espresso grande soddisfazione per il rinnovo dell’accordo, sottolineando il forte legame con la città e con la società sportiva: “Siamo veramente orgogliosi di far parte di questa squadra e di essere entrati anche come co-title sponsor. Con la Pallavolo Macerata condividiamo stima e amicizia, che ci hanno portato a crescere insieme. L’anno prossimo festeggeremo i 30 anni di attività e vogliamo continuare a portare i nostri servizi nelle case delle persone, perché non è solo un motto ma un modo di essere. Siamo nati a Macerata e proprio nel cuore della città avremo una nuova sede. La presenza in centro è per noi un segno di riconoscenza verso la comunità che ci sostiene e che vogliamo continuare a servire da vicino. La partnership con Pallavolo Macerata e Banca Macerata è un binomio che si rinnova con grande soddisfazione". Il presidente Gianluca Tittarelli ha evidenziato il ruolo fondamentale dei partner e il valore sociale del progetto sportivo: “Oggi presentiamo le novità e ringraziamo sponsor e partner che rendono possibile non solo l’attività della Serie A, ma anche tutto il settore giovanile e la Serie C regionale. Pallavolo Macerata è una piazza storica e vogliamo continuare a rappresentarla al massimo delle nostre possibilità. Offriremo al nostro pubblico uno spettacolo di livello, consapevoli che nello sport conta anche l’avversario, ma certi di poter dare sempre il massimo”. Il direttore generale Italo Vullo ha presentato la nuova rosa, costruita con equilibrio tra esperienza e gioventù, oltre alla volontà, a partire dall'allenatore, di puntare sul "Made in Marche": “È una squadra formata da giocatori motivati, con grande voglia di lavorare. Anche i nostri atleti più rappresentativi sono molto giovani: basti pensare ai due bulgari, di cui uno argento agli ultimi Mondiali, che non hanno ancora 24 anni. Ognuno ha motivazioni diverse, ma tutti hanno l’obiettivo di fare bene”.   Coach Romano Giannini ha infine espresso l’entusiasmo dello staff e dei giocatori in vista della nuova stagione: “Abbiamo tanta voglia di iniziare e di metterci in gioco. Stiamo affrontando amichevoli e test, ma il vero banco di prova sarà dal 20 ottobre, quando inizierà un campionato di A2 molto competitivo e stimolante”.  Il rinnovo della partnership tra Pallavolo Macerata e Fisiomed conferma la solidità di un progetto sportivo che unisce risultati, radici territoriali e valore sociale. Con una squadra giovane, motivata e rinforzata da talenti internazionali, la Banca Macerata Fisiomed si prepara a vivere da protagonista la nuova avventura in Serie A2, portando sul taraflex la passione di una città intera.

02/10/2025 20:54
Macerata, Noi Moderati guarda il bicchiere mezzo pieno: "Da zero a 2,53%, segnale di fiducia per il futuro”

Macerata, Noi Moderati guarda il bicchiere mezzo pieno: "Da zero a 2,53%, segnale di fiducia per il futuro”

In un contesto di bassa affluenza alle urne, con la nostra provincia ferma al 47% e la regione al 50%, Noi Moderati esprime soddisfazione per il risultato ottenuto nelle recenti elezioni regionali. Il partito ha raccolto 2,53% dei voti in città, un risultato giudicato positivo considerando le difficoltà della campagna. «È stata una battaglia complessa – sottolineano il segretario cittadino Luigi Carelli e il suo vice Guido Garufi  – soprattutto se si considera la presenza di partiti storici ben radicati sul territorio e di candidati con esperienza amministrativa consolidata. Il partito di Lupi, con 9.300 voti, ha contribuito in maniera significativa alla vittoria della coalizione di centrodestra e del presidente Acquaroli».   Il partito evidenzia come sia partito da zero voti e abbia in breve tempo raggiunto un risultato tangibile, aprendo un percorso che porterà a un impegno ancora più deciso nelle prossime tornate amministrative. «Il fatto che il nostro capoluogo non sia riuscito a eleggere alcun consigliere regionale evidenzia una criticità importante, sotto gli occhi di tutti e meritevole di profonda riflessione», aggiungono. Noi Moderati ringrazia i maceratesi che hanno dato fiducia e i candidati che si sono impegnati con tutte le loro forze. «Macerata è una città colta, moderata e vivibile – affermano – e siamo convinti che la nostra posizione centrista sia la più adatta, anche in un contesto di bipolarismo che polarizza l’elettorato tra destra e sinistra».   Infine lanciano un messaggio chiaro: «Essere moderati non significa essere acquiescenti o silenziosi. Come diceva don Sturzo, ci rivolgiamo “ai liberi e ai forti”. Moderazione significa azione e reazione, non compromesso».

02/10/2025 19:12
Elezioni Marche: il team UniMc centra l’esito elettorale con precisione superiore ai sondaggi

Elezioni Marche: il team UniMc centra l’esito elettorale con precisione superiore ai sondaggi

Un modello sviluppato dai ricercatori dell'Università di Macerata ha centrato in pieno l'esito delle elezioni regionali nelle Marche, con uno scarto di pochi decimali rispetto ai risultati ufficiali e una precisione superiore a quella dei sondaggi tradizionali. La presentazione è arrivata lunedì 29 settembre, a urne appena chiuse, durante il convegno conclusivo del progetto di ricerca RightNets, ospitato alla Facoltà di Giurisprudenza de La Sapienza di Roma. Il professor Emanuele Frontoni, informatico di UniMc, ha illustrato come il team maceratese abbia utilizzato tecniche avanzate di analisi delle interazioni su X e Facebook per monitorare in tempo reale la campagna elettorale e costruire modelli predittivi. Uno strumento che non solo conferma l'efficacia della ricerca scientifica applicata al campo politico-elettorale, ma che apre anche scenari importanti per comprendere come i social media stiano trasformando la comunicazione politica e la partecipazione democratica. Il progetto RightNets - Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU e coordinato dall'Università di Macerata sotto la guida del costituzionalista Giovanni Di Cosimo, ha messo insieme giuristi e data scientist, tra cui una Unità di ricerca guidata da Francesco Bilancia dell'Università Sapienza, per affrontare due sfide cruciali: la disinformazione online e il digital campaigning. Durante il convegno, accanto alle relazioni delle unità di ricerca, sono intervenuti esperti esterni di livello internazionale, come Bernt Schiele, direttore del Dipartimento di Computer Vision and Machine Learning del Max-Planck Institut for Informatics. Al centro del dibattito anche i nuovi orizzonti regolatori europei, con il Digital Services Act e il Regolamento sulla pubblicità politica, e il ruolo degli strumenti di web scraping nello studio delle interazioni politiche in rete. La giornata si è chiusa con una tavola rotonda vivace sui rischi della disinformazione digitale, alla quale hanno preso parte accademici ed esperti delle Autorità indipendenti Agcom e Antitrust.

02/10/2025 17:43
"I lavori della fibra ottica a Macerata? Buche e crepe sono un pericolo pubblico. Non è ammissibile"

"I lavori della fibra ottica a Macerata? Buche e crepe sono un pericolo pubblico. Non è ammissibile"

I recenti lavori di scavo e posa della fibra ottica a Macerata, eseguiti da imprese per conto di FiberCop, non sarebbero solo "malfatti", ma rappresenterebbero un "vero e proprio pericolo pubblico", secondo quanto denuncia l’ex consigliere comunale Alessandro Savi. Le segnalazioni riguardano in particolare via Emanuele Filiberto, dove, spiega Savi, "i cittadini si ritrovano a fare i conti con colate di cemento applicate in modo approssimativo e sommario". L’ex consigliere rincara la dose: “Il risultato è un’opera fatiscente che perde pezzi di cemento ogni giorno, creando rischi concreti per pedoni, ciclisti e motociclisti". "Questa pessima esecuzione non è solo un problema estetico o di durabilità - sottolinea Savi - ma una grave questione di sicurezza. Buche improvvisate, crepe e materiali che si staccano rappresentano una minaccia tangibile per chi transita lungo la via".  Savi evidenzia inoltre che la posa della fibra ottica è "un passo fondamentale verso l’innovazione, ma non può e non deve avvenire a scapito della sicurezza e della qualità urbana". L’ex consigliere punta il dito anche contro il Comune di Macerata, responsabile della vigilanza sui lavori pubblici. “Sono stati eseguiti i sopralluoghi previsti per verificare la corretta esecuzione dei ripristini stradali? Perché è stato tollerato un ripristino provvisorio in cemento al posto dell’asfalto, per giunta eseguito in modo così scadente?” Secondo Savi, "non è ammissibile che un’opera di pubblica utilità si trasformi in un disastro e in un pericolo costante per i cittadini". L’ex consigliere invita, quindi, le autorità cittadine a intervenire prontamente per garantire sicurezza e decoro urbano, evitando che un’opera fondamentale si trasformi in una minaccia quotidiana.

02/10/2025 17:00
Pieve Torina, Gentilucci al venticinquennale della Fondazione Rava: “Un aiuto che ci ha restituito speranza”

Pieve Torina, Gentilucci al venticinquennale della Fondazione Rava: “Un aiuto che ci ha restituito speranza”

«Non potevo mancare al venticinquennale della Fondazione Francesca Rava». Con queste parole il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha voluto sottolineare la gratitudine che lega la sua comunità alla onlus milanese, protagonista di un sostegno concreto e decisivo dopo il sisma che colpì il territorio. «Nei momenti più bui, quando la ricostruzione sembrava una chimera – ha ricordato Gentilucci – la Fondazione Rava ha scelto di esserci, aiutando una popolazione in grande difficoltà. Il loro intervento è stato determinante: grazie al contributo di tanti donatori è stato possibile ricostruire la scuola dell’infanzia e il palazzetto dello sport, restituendo speranza a tutta la comunità». Il primo cittadino ha partecipato al concerto celebrativo per i 25 anni della Fondazione, tenutosi nel Duomo di Milano, un appuntamento che ha riunito amici, sostenitori e istituzioni per rendere omaggio al lavoro svolto dalla onlus in Italia e nel mondo. «Partecipare a questo anniversario è soprattutto un atto di riconoscenza – ha aggiunto Gentilucci –. A Maria Vittoria Rava e a tutto lo staff ci lega un rapporto speciale, basato sulla solidarietà e sulla concreta vicinanza che hanno saputo dimostrarci. La comunità di Pieve Torina non dimentica e ringrazia, e io sono qui a testimoniarlo».

02/10/2025 16:37
Cus Macerata, riparte l'avventura della squadra di basket: gruppo rivoluzionato, solo una conferma

Cus Macerata, riparte l'avventura della squadra di basket: gruppo rivoluzionato, solo una conferma

Un solo giocatore rimasto e un'infinità di volti nuovi. E’ un Cus Macerata totalmente rifatto quello che si accinge ad iniziare il secondo campionato di fila nella Divisione Regionale 1 di pallacanestro. Dopo aver festeggiato la salvezza, la squadra è stata oggetto di un profondo restyling per esigenze di budget ma anche per il dna universitario del team, con studenti che arrivano e lasciano, una volta laureati. Tanta la curiosità nel gruppo, acuita dall’altra novità: la panchina affidata a Matteo Palmioli. Anzi, ri-affidata, perché si tratta di un ritorno: una figura che ha sempre operato per il Cus come dirigente e selezionatore della rappresentativa di basket ai Campionati Nazionali Universitari. Della vecchia rosa è rimasto solo Edoardo Mandozzi (studente di Economia Aziendale), che indosserà i gradi di capitano del rinnovato e giovane gruppo. Siete reduci dalla partecipazione al 22° Memorial “Toti Barone” e da diverse amichevoli contro squadre di DR1, cosa rimane di questi test? “Nonostante le due sconfitte credo che abbiamo raccolto molte indicazioni positive – risponde Mandozzi – e mi sono sorpreso di constatare che siamo più avanti del previsto a livello atletico”. Venerdì alle 21.45 al PalaVirtus aprite il campionato contro Ascoli, formazione contro cui la scorsa primavera avete evitato i playout. Che partita sarà? “E’ una squadra che da anni mantiene la stessa struttura e quindi a livello di chimica sarà più avanti rispetto a noi. Dovremo difendere forte e provare a correre, inoltre servirà intelligenza nelle scelte d'attacco”. Com'è coach Palmioli?“Chiaramente già lo conoscevo e devo dire che come allenatore è molto preparato, sicuramente tra i più pronti e bravi nella categoria. Ha già saputo plasmare il gruppo a livello di spogliatoio e secondo me ci farà togliere soddisfazioni”. L'obiettivo comunque rimane la salvezza? “Assolutamente”. La rosa del Cus Macerata 2025-2026: play Tommaso Strappa e Lorenzo Nanni; guardia Geronimo Stellon, Corrado Malvestiti, Andrea Salvucci, Ettore Cantarini, Marco Brambatti e Lorenzo Mogetta; ali Michele Ciccarelli, Alessio Bernardini, Simone Urselli, Edoardo Mandozzi e Luca Pranzetti; pivot Illia Dubrovin, Tommaso Palmucci, Leonardo Zannoni e Filippo Storani.

02/10/2025 16:30
“Giro di Boa” a Civitanova: la vela come rinascita per le donne dopo il tumore al seno

“Giro di Boa” a Civitanova: la vela come rinascita per le donne dopo il tumore al seno

La vela come strumento di rinascita e condivisione: prende il via a Civitanova, dal 3 al 5 ottobre, il progetto pilota “Giro di Boa”, in occasione della campagna Ottobre Rosa 2025, mese internazionale per la prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa, promossa dal Wonderful Sailing Team insieme all’A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) di Milano e Roma, è realizzata con il sostegno del Club Vela Portocivitanova (CVP), che ha messo a disposizione spazi e corsi, e con il patrocinio dell’Ordine delle psicologhe e degli psicologi delle Marche. Per tre giorni, cinque donne con un passato da pazienti oncologiche si ritroveranno al CVP per vivere un’esperienza unica: un corso gratuito di vela d’altura, come percorso simbolico e concreto di rinascita. Dopo due giornate di lezioni teoriche e pratiche, domenica mattina le partecipanti scenderanno in mare per prendere parte alla regata conclusiva delle veleggiate sociali del CVP, momento che unisce sport, socialità e passione per il mare. “Giro di Boa è nato dall’idea di coinvolgere donne che hanno affrontato il tumore al seno, offrendo loro l’esperienza della vela come momento di riflessione, condivisione e cambiamento” – ha spiegato Daniela Bossi, chirurgo senologo e presidente del Comitato A.N.D.O.S. di Milano. “Ci auguriamo sia solo il primo passo verso un appuntamento stabile e diffuso in tutta Italia”. Sulla stessa linea la presidente del CVP, Cristiana Mazzaferro, che ha evidenziato “la capacità della vela di trasmettere valori ed esempi di vita”, mentre il vicesindaco di Civitanova, Claudio Morresi, ha ribadito la vicinanza dell’amministrazione a iniziative di grande valore sociale e umano. Il corso sarà condotto da Valentina Stronati, istruttrice federale CVP, affiancata dalla psicologa e psicoterapeuta Serena Peroni. Le partecipanti saranno ospitate a bordo dell’imbarcazione dell’armatore Valfredo Marsili, che da due anni sostiene con generosità i progetti del Wonderful Sailing Team. L’iniziativa non si limita all’aspetto sportivo: il messaggio è più ampio e profondo. Attraverso la navigazione, le protagoniste vivranno una metafora di vita, fatta di complessità, sfide, resilienza e nuovi orizzonti. “La felicità non come un traguardo, ma come uno stile di vita fondato su esplorazione e accettazione” – questo lo spirito che anima Giro di Boa, esperienza che unisce mare, solidarietà e empowerment femminile.

02/10/2025 15:35
Le "belle grane" dell'Acquaroli II: ecco i 6 nomi in pole per la Giunta. E c'è un "caso" Macerata

Le "belle grane" dell'Acquaroli II: ecco i 6 nomi in pole per la Giunta. E c'è un "caso" Macerata

"Il nemico è vinto, battuto. Ma guai ai vincitori". Anche se l’Acquaroli II inizia con più certezze che dubbi, soprattutto per quello che riguarda il primissimo impegno: la composizione della Giunta. Una maggioranza coesa, un partito – Fratelli d’Italia – sempre più leader della coalizione, altri cinque anni per scaricare a terra le cose avviate durante il primo giro di giostra, a partire dalla riforma della Sanità, meno problemi per scegliere la sua squadra rispetto ai suoi esordi nel 2020. In base alle sue dichiarazioni i "magnifici sei" saranno quelli che risponderanno a tre requisiti: competenza, radicamento sul territorio e consensi ricevuti nella propria provincia di riferimento. Scorriamo i nomi e tentiamo il 6 al Superenalotto della nuova Giunta regionale. Pantaloni di Ascoli (FdI): assessore al Comune Capoluogo, quota Sindaco Fioravanti, donna, elemento fondamentale per rispettare le quote rosa, miss preferenze. Calcinaro di Fermo (MpA - Marchigiani per Acquaroli): mister preferenze, colma il vuoto del fermano nell’Acquaroli I, figura espressione della società civile che mancava ad un partito, come FdI, che ha sempre faticato a sfondare sull’elettorato moderato, restando troppo appiattito sul premiare la fedeltà, non sempre amica della competenza. Bugaro di Ancona (FdI): assessore in pectore da mesi, manager con esperienza politica a vari livelli e con esiti alterni, una figura di quell’Ancona che chiedeva a gran voce un punto di riferimento dopo il "buco" dei primi due anni, colmato poi con l’assessore Brandoni di Falconara negli ultimi tre. Ma Ancona è Ancona, non tollera surrogati benché eccellenti. Baldelli di Pesaro (FdI): tra tutti è quello che risponde pienamente a tutti e tre i requisiti, ha stravinto in terra nemica, in una provincia che esprimeva il candidato antagonista di Acquaroli, riscuotendo ovunque i successi del suo primo assessorato che, a detta di tutti, è stato quello che ha fatto la differenza per la vittoria con ampio margine del centrodestra. Fin qui le certezze (quasi) assolute sui nomi. Troppo presto per sbilanciarsi sulle deleghe. Sugli altri due nomi, quota Lega e Forza Italia, formuliamo alcune ipotesi. In pole per la Lega, uscita fortemente ridimensionata rispetto al 2020, c’è l’uomo dell’On. Carloni, il pesarese Enrico Rossi: giovane, Sindaco di Cartoceto, un volto nuovo rispetto agli altri due eletti in quota carroccio, Marinelli e Antonini, a cui andrebbero altri incarichi istituzionali. Per Forza Italia, c’è Pasqui, già Vice Presidente del Consiglio Regionale e Sindaco di Camerino, persona equilibrata che ha vinto una concorrenza spietata in provincia, dentro e fuori il suo partito. Dovrebbe vincere il derby con l’anconetano Consoli: chi dei due perde potrebbe rientrare ai vertici del Consiglio Regionale. Questi i nomi che più di altri risponderebbero meglio ai requisiti acquaroliani, rispettando anche un certo equilibrio territoriale e gli attuali rapporti di forza nella coalizione.Fuori Giunta c’è al vertice dei desiderata la Presidenza del Consiglio, nei primi cinque anni assegnata a Dino Latini (UDC). Continuità indurrebbe a pensare a Luca Marconi, stesso partito, lunga esperienza e garanzia di moderazione, ma potrebbe anche arrivare una nomina da Lega e Forza Italia. Gli altri esclusi sarebbero accontentati con incarichi che facciamo fatica a ritenere di seconda fascia, considerato che nell’Acquaroli I hanno causato non poche grane al Presidente.Ne cito due: SVEM e ATIM. SVEM, ci si aspetta un cambio di passo, con una figura che sia espressione autentica delle categorie economiche del territorio: qui, forse, la scelta ricadrà su un esterno - imprenditore appartenente a Confindustria? - un super partes, competente e di caratura internazionale. ATIM, è pur vero che c’è un direttore, ma ci vorrebbe un Consiglio di Amministrazione in grado di dettare una linea politica chiara. Non sarebbe male affidare la guida a Brandoni, che ha guidato il Bilancio della Regione Marche con competenza e professionalità. Questo il borsino, che dovrà tener conto anche di una novità: gli assessorati passeranno da 6 a 8. Quando non si sa, ma il +2 garantisce ad Acquaroli di tenere a bada oggi chi ha ottenuto risultati eccellenti (Putzu a Fermo, Ausili ad Ancona, Borroni a Macerata, Cardilli ad Ascoli, che è in quota senatore Castelli), ma che per il momento sono un gradino sotto ai sei citati e, soprattutto, hanno un problema: sono tutti di FdI. Meritano un discorso a parte le due città orfane di rappresentanti: Pesaro e Macerata. A Pesaro, tutto sommato, non hanno di che lamentarsi: qui Baldelli, molto presente a Pesaro, ha triplicato i suoi consensi, è stato il più votato in assoluto in provincia, ed è oggi considerato il vero leader territoriale dopo aver spodestato lo stesso Ricci, portando a casa risultati impensabili come assessore delle Infrastrutture: basterebbe citare la Fano-Grosseto, Galleria della Guinza in primis, e il nuovo ospedale di Pesaro. Macerata però diventa un caso politico, su cui centrodestra e centrosinistra dovrebbero riflettere, soprattutto in vista delle elezioni comunali della prossima primavera. La città capoluogo del candidato Presidente non è stata in grado di esprimere un consigliere che uno. Al già Sindaco Carancini non ha giovato un’opposizione costante e puntuale per ottenere un bis che avrebbe lenito il dolore per la sconfitta. Gli succede il Sindaco di Montecassiano Catena, figura tutta da scoprire e che dovrà dimostrare di essere all’altezza di un ruolo difficile e che lascia pochi margini di manovra. La doppia sconfitta in casa Pd, Ricci-Carancini, dovrebbe aprire un capitolo sanguinoso dentro un partito dove già scalpitano esponenti centristi, disposti a tutto, compreso a digerire il mattone del Campo Largo, ma non a sparire nelle linee politiche di un partito che continua a dare la colpa all’astensionismo. Sul versante del centrodestra le cose non vanno meglio. Qui a Macerata ha perso vincendo, un risultato che in pochi riuscirebbero a conseguire. Non avere rappresentanti in Regione nella città dove è iniziata la vera svolta dell’era pre-meloniana, dove la Lega aveva una quota importante di consensi di chi nel 2020 chiedeva un cambiamento radicale, è l’unica macchia sul vestito della vittoria di Acquaroli. Guai ai vincitori non riflettere sulle cause di questa macchia, da cui potrebbero risorgere le mire di un centrosinistra che si presenterà molto agguerrito ai prossimi appuntamenti: le comunali e, nel 2027, le politiche. Una prima lettura è quella più facile: è mancato il ruolo di collante e di leadership del Sindaco-imprenditore Parcaroli, colui che nel 2020 aveva rappresentato plasticamente il cambiamento, ma che, alla lunga, ha sofferto troppo l’inesperienza, pagando a caro prezzo la litigiosità tra i componenti della sua stessa coalizione, in Giunta e in Consiglio, prigioniero di uno slancio emotivo che lo ha portato a fare annunci frettolosi e dichiarazioni eccessivamente ottimistiche (nuovo ospedale su tutte). "Macerata, la città dove amerai vivere e lavorare" – per citare il suo slogan e la sua promessa del 2020 – è oggi la città dove Acquaroli dovrà lavorare molto per evitare che diventi la sua Ohio delle Marche.

02/10/2025 14:50
Valfornace, arriva il nuovo mezzo per sgombero neve e lavori stradali: "Un passo fondamentale"

Valfornace, arriva il nuovo mezzo per sgombero neve e lavori stradali: "Un passo fondamentale"

Per la cura e la sicurezza del territorio del comune di Valfornace arriva un nuovo mezzo operativo polivalente destinato all'Ufficio tecnico per i servizi di manutenzione. L'amministrazione comunale, grazie alla partecipazione al bando della Regione Marche "Comuni dei territori interni", ha da poco acquistato un autocarro, una macchina operatrice polivalente Multicar M31 a passo lungo, dalla ditta Mi&P Srl. Si tratta di un mezzo a trazione integrale, emissioni Euro 6, dotato anche di braccio decespugliatore. Un macchinario ad alta versatilità, particolarmente idoneo per le esigenze di un territorio montano come quello del comune di Valfornace e delle sue numerose frazioni. Il veicolo potrà essere utilizzato per il servizio di sgombero neve e spargimento sale in inverno, ma anche per la pulizia delle strade e per lavori di trasporto, essendo dotato di un cassone ribaltabile. Il costo dell’autocarro, per un importo complessivo di 140mila euro circa, per 90mila euro è stato coperto dai fondi regionali e per la restante parte con i fondi comunali. "L'acquisto di questo nuovo mezzo polivalente rappresenta un passo fondamentale per la cura del nostro territorio. Le nostre sono strade di montagna, con esigenze specifiche legate sia all'inverno, come lo sgombero neve e lo spargimento del sale, sia alla manutenzione ordinaria e straordinaria nelle tante frazioni del Comune – sottolinea il sindaco Massimo Citracca, che ringraziando la Regione Marche per la concessione di un finanziamento che coprirà gran parte dell’acquisto, spiega – Questo investimento si traduce in una maggiore sicurezza per i cittadini e in una migliore qualità della vita per tutta la comunità".

02/10/2025 14:20
Tolentino, la pista di pattinaggio in zona Sticchi rinasce e diventa skate park: lavori al via entro fine mese

Tolentino, la pista di pattinaggio in zona Sticchi rinasce e diventa skate park: lavori al via entro fine mese

La Giunta comunale di Tolentino ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione della pista di pattinaggio e la realizzazione di un nuovo skate park in zona Sticchi, nelle vicinanze della piscina comunale. Il progetto, del valore di 71.000 euro, sarà finanziato attraverso fondi comunali e il contributo di sponsor. I lavori inizieranno entro la fine del mese e prevedono la realizzazione delle strutture necessarie, come ostacoli, e le opere edili connesse. Durante il Consiglio comunale del 25 settembre scorso, è stata inoltre approvata l’integrazione al piano di valorizzazione patrimoniale riguardante l’area interessata. Grazie alla collaborazione con Assm spa, attuale proprietaria dello spazio della pista di pattinaggio, il Comune disporrà di un diritto di superficie a titolo gratuito per 10 anni, permettendo così di procedere con i lavori. "Siamo molto soddisfatti – dichiarano il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore allo sport Alessia Pupo – perché l’intervento permetterà di migliorare e riqualificare un’area già a vocazione sportiva, facilmente raggiungibile anche a piedi, creando un ulteriore spazio di socialità e aggregazione dedicato ai giovani". L’amministrazione comunale sottolinea inoltre come "a Tolentino non era mai stata presente una struttura di questo tipo. Il progetto è stato sviluppato ascoltando e condividendo le esigenze dei ragazzi del comitato locale, che avranno finalmente un luogo idoneo dove coltivare e condividere la passione per lo skate, uno sport diffuso e molto praticato nel territorio". (Foto di repertorio) 

02/10/2025 14:18
Pieve Torina, al via gli eventi autunnali: si parte con il doppio appuntamento di "MarcheStorie"

Pieve Torina, al via gli eventi autunnali: si parte con il doppio appuntamento di "MarcheStorie"

Si apre con MarcheStorie la stagione autunnale di Pieve Torina. La dinamicità del comune dell’entroterra maceratese si sostanzia con due spettacoli che vedranno protagoniste, sabato e domenica prossimi, la Compagnia della Marca e lo Sperimentale Teatro A. ​«MarcheStorie ci offre l’opportunità di aprirci a un pubblico ampio e far sapere che Pieve Torina è ripartita: lo testimoniano le abitazioni e gli edifici già recuperati e ricostruiti e i tanti cantieri attivi che stanno disegnando quella che sarà la cittadina del futuro» sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. ​Sabato sera, alle ore 21, la Compagnia della Marca racconterà la storia di Pieve Torina attraverso gli occhi di un giovane che darà voce alla memoria, ai ricordi, alle tradizioni del territorio con coreografie originali e brani musicali live. Tra gli interpreti un pievetorinese doc, Nicolò Pelagalli, anche ideatore dell’evento. Domenica, alle ore 17, lo Sperimentale Teatro A metterà in scena uno spettacolo che trae ispirazione dalla poetica leopardiana e dedicato al teatro che rinascerà a Pieve Torina risorgendo al posto del vecchio teatro di Sant'Agostino. Gli eventi, a ingresso libero, si terranno presso il Palazzetto dello Sport dove sarà possibile anche usufruire di degustazioni di prodotti tipici. ​«Continuiamo a lavorare sulla ricostruzione immateriale per raccontare il nostro paese e il territorio, far conoscere la storia e le tradizioni di questi luoghi, ma anche» conclude Gentilucci «proiettarci al futuro, in una sempre più concreta prospettiva di rinascita». ​​

02/10/2025 12:30
Macerata, aperte le iscrizioni agli albi di presidenti e scrutatori di seggio per le elezioni 2026

Macerata, aperte le iscrizioni agli albi di presidenti e scrutatori di seggio per le elezioni 2026

L’Ufficio Elettorale del Comune di Macerata ricorda ai cittadini che, in vista delle prossime elezioni amministrative, è possibile presentare la domanda di iscrizione all’albo dei presidenti di seggio e all’albo degli scrutatori per l’anno elettorale 2026. Le scadenze sono diverse: c’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare la domanda di iscrizione all’albo dei presidenti di seggio, mentre le domande per l’iscrizione all’albo degli scrutatori potranno essere inviate fino al 30 novembre 2025. Le richieste devono essere compilate utilizzando la modulistica dedicata, scaricabile dal sito istituzionale del Comune, allegando la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Le informazioni e i moduli sono disponibili sul portale comunale alle sezioni dedicate all’iscrizione all’albo degli scrutatori e all’iscrizione all’albo dei presidenti di seggio. Per ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi direttamente all’Ufficio Elettorale del Comune di Macerata, scrivendo all’indirizzo e-mail elettorale@comune.macerata.it, oppure contattando i numeri 0733 256 420 / 0733 256 269. È disponibile anche la PEC: comune.macerata.demografici@legalmail.it.

02/10/2025 12:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.