Provincia Macerata

San Severino, droga nel centro cittadino: arrestato pusher 29enne

San Severino, droga nel centro cittadino: arrestato pusher 29enne

I Carabinieri della Stazione di San Severino Marche hanno arrestato un 29enne del posto, già noto alle forze dell’prdine, con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività investigativa è scattata dopo che i militari, nel corso di mirati servizi nel centro cittadino, hanno notato un sospetto via vai nei pressi di un garage. Fermato per un controllo un 28enne di origini albanesi residente a Castelraimondo, già noto alle forze dell’ordine, è stato trovato in possesso di 10 grammi di cocaina. Successivi controlli più approfonditi, compresa una perquisizione domiciliare, hanno permesso di rinvenire nella disponibilità del 29enne di San Severino 400 grammi di marijuana, oltre 800 grammi di hashish, 90 grammi di cocaina e più di 600 euro in contanti, verosimile provento dell’attività di spaccio, oltre a materiale per il confezionamento e bilancini di precisione. Lo stupefacente e il denaro sono stati sottoposti a sequestro e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Il 29enne è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida presso il Tribunale di Macerata. Il 28enne albanese, invece, è stato segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.

04/10/2025 13:55
Macerata accoglie la Madonna di Loreto nella Peregrinatio Mariae

Macerata accoglie la Madonna di Loreto nella Peregrinatio Mariae

Nel giorno della festa di San Francesco, 4 ottobre, la città di Macerata ha accolto con grande partecipazione la statua della Madonna di Loreto, protagonista della Peregrinatio Mariae. La tradizionale processione, partita da Recanati lungo la Via Lauretana, ha visto l’arrivo del simulacro in Cattedrale accompagnato da oltre un centinaio di fedeli e dalle autorità civili e militari in piazza Vittorio Veneto.  Un lungo applauso ha salutato il trasporto e l’ingresso della statua in Cattedrale, dove si è svolta una breve processione guidata dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, dalla vice sindaco Francesca D’Alessandro e dall’assessore Paolo Renna.  «L’arrivo della Madonna pellegrina è un motivo di orgoglio per la città – ha affermato il sindaco Parcaroli – e sapere che a Roma la Peregrinatio Mariae sarà benedetta dal Papa rende merito a tutto il territorio attraversato». All’interno della Cattedrale, la recita del Santo Rosario ha preceduto la celebrazione eucaristica delle 11, a cui hanno partecipato anche il neo consigliere regionale e sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, e l’assessore Marco Caldarelli. Verso Roma: venti tappe per la Peregrinatio Mariae La statua della Madonna di Loreto percorrerà venti tappe fino a Roma, passando per Recanati, Macerata, Tolentino, Camerino, Colfiorito, Foligno, Montefalco, Spoleto, Terni, Narni, Otricoli, Magliano Sabina, Gallese, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Rignano Flaminio, Castelnuovo di Porto, Riano e Prima Porta, fino a raggiungere l’11 ottobre la Chiesa di San Salvatore in Lauro.  La Peregrinatio Mariae si concluderà domenica 12 ottobre con la Santa Messa presieduta dal Santo Padre in Piazza San Pietro, evento centrale del Giubileo della Spiritualità Mariana.  L’iniziativa è promossa dalla Regione Ecclesiastica Marche e organizzata dalla Fondazione Giustiniani Bandini, in collaborazione con il Tavolo di Concertazione per il Recupero e la Valorizzazione della Via Lauretana e tutte le diocesi lungo il percorso. La Peregrinatio Mariae è inoltre inserita tra le principali iniziative del Giubileo 2025 della Regione Marche, nell’ambito del progetto “Pellegrini di Speranza”, e rientra nel Calendario dei Grandi Eventi della Santa Sede.  

04/10/2025 13:00
San Severino, "molestie telefoniche a un’anziana per un debito inesistente": l’allarme di Federconsumatori

San Severino, "molestie telefoniche a un’anziana per un debito inesistente": l’allarme di Federconsumatori

“Denunciamo con forza l’ennesimo caso di abuso da parte di una società di recupero crediti”. È quanto afferma Federconsumatori Macerata, riferendosi a quanto accaduto nei mesi scorsi a una cittadina di 83 anni residente a San Severino. “La donna, totalmente estranea ai fatti contestati, è stata ripetutamente molestata, minacciata e disturbata telefonicamente da una società che reclamava una somma di 540,89 euro, sostenendo di aver acquistato il credito da un operatore telefonico. Peccato che, a seguito delle opportune verifiche, il debito – peraltro prescritto – non riguardasse lei, bensì una sua omonima residente a Chieti”. Federconsumatori denuncia la perseveranza degli operatori incaricati del recupero: “Nonostante i numerosi tentativi della cittadina di spiegare l’equivoco e dimostrare la propria totale estraneità – portando anche esempi concreti della confusione creata dall’omonimia – gli operatori hanno proseguito con insistenza le telefonate, senza fornire documentazione dettagliata né spiegazioni puntuali”. Particolarmente grave, aggiunge l’associazione, è stato il comportamento di una presunta legale collegata alla società: “Ha inviato messaggi minacciosi tramite applicazioni di messaggistica, ventilando querele in seguito a una chiamata involontaria partita per errore”. “Questi abusi configurano potenzialmente pratiche commerciali scorrette e aggressive. Chiediamo che venga fatta luce su comportamenti sempre più diffusi da parte di alcuni operatori del recupero crediti, che agiscono al limite – e oltre – della legalità, approfittando della scarsa conoscenza dei cittadini in materia di prescrizione e diritti del consumatore”. L’associazione sottolinea che il caso non è isolato: “Sempre più spesso riceviamo segnalazioni da cittadini ai quali vengono richieste somme risalenti anche a oltre 10 anni fa, spesso prescritte e mai sufficientemente documentate. Una tendenza preoccupante che rischia di minare la serenità di famiglie e persone estranee ai debiti contestati”. Federconsumatori ricorda infine l’azione intrapresa: “Abbiamo inviato formale contestazione e richiesta documentale alla società di recupero, avvertendo che in mancanza di riscontro il credito sarà considerato inesistente e l’attività di recupero illegittima. Invitiamo tutti coloro che ricevono richieste di pagamento dubbie a non cedere alla pressione e a rivolgersi ai nostri sportelli per assistenza”. “Continueremo a vigilare e a denunciare ogni forma di abuso o pressione indebita ai danni dei consumatori”, conclude l’associazione.

04/10/2025 12:55
"Dalla Siria all’Onu dei popoli", Robert Chelhod a Civitanova per Percorsi di pace

"Dalla Siria all’Onu dei popoli", Robert Chelhod a Civitanova per Percorsi di pace

“Percorsi di pace. Dalla Siria all’Onu dei popoli” è il titolo dell’incontro pubblico in programma a Civitanova, martedì 7 ottobre alle ore 21.15, presso la Palazzina Sud del Lido Cluana. L’evento è organizzato dalla Rete cittadina Civitanova per la pace e dall’Università della Pace Marche, nell’ambito delle iniziative preparatorie alla Marcia Perugia-Assisi del 12 ottobre. Ospite dell’incontro sarà Robert Chelhod, referente in Siria dei progetti “Semi di speranza” dell’associazione AMU – Azione per un Mondo Unito. Al suo fianco, il giornalista del TGR Marche Alessandro Trevisani guiderà il dibattito sulle azioni concrete di solidarietà e sulla costruzione di una cultura della pace e della fraternità in aree del mondo, come il Medio Oriente, segnate da conflitti e genocidi. Chelhod si trova in Italia per partecipare all’Assemblea dell’Onu dei popoli, in programma a Perugia dal 9 all’11 ottobre, dal titolo “Imagine all the people living in peace”. L’evento rappresenta un momento di confronto e scambio tra delegati provenienti da diverse parti del mondo, per promuovere azioni concrete di pace e resistere alle ingiustizie globali, dall’escalation in Ucraina al genocidio di Gaza, fino alle crisi in Sudan e altrove. L’incontro civitanovese offrirà anche l’opportunità di approfondire i progetti di solidarietà locale e di favorire la collaborazione con scuole e altre realtà cittadine impegnate sul fronte internazionale. L’Onu dei popoli, ispirato dall’appello di Papa Francesco “Disarmare le parole per disarmare le menti per disarmare la terra”, punta a costruire un’alternativa concreta alle guerre e alle violenze attraverso il dialogo, la formazione e lo scambio di esperienze.

04/10/2025 11:30
Civitanova, il professor Roberto Mancini apre i Martedì dell’Arte con una lectio su Marx

Civitanova, il professor Roberto Mancini apre i Martedì dell’Arte con una lectio su Marx

Nuovo appuntamento con la diciannovesima edizione dei Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte e promossa con il Comune e l’Azienda Teatri.  Martedì 7 ottobre, alle 18, al cine-teatro Cecchetti, ci sarà la lectio del professor Roberto Mancini su “L’Europa della liberazione: Karl Marx”.  L’edizione 25/26 vedrà 30 incontri e relatori di altissimo profilo. Sono: Roberto Mancini, Andrea Baffoni, Laura Colò, Michele Fofi, Giulio Vesprini, Mauro Perugini, Giancarlo Trapanese, Stefano Papetti, Roberto Cresti, Paola Ballesi, Peppe Barbera.  Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.   

04/10/2025 11:00
Centro storico svuotato, ricostruzione e nuove prospettive: un convegno per il futuro di Tolentino

Centro storico svuotato, ricostruzione e nuove prospettive: un convegno per il futuro di Tolentino

A nove anni dagli eventi sismici del 2016, che segnarono profondamente il centro Italia e in particolare la comunità tolentinate, il Rotary Club Tolentino – guidato dalla presidente Iole Rosini – promuove un momento di confronto e riflessione sul presente e sul futuro della città. Giovedì 10 ottobre, alle ore 21, il teatro Nicola Vaccaj ospiterà il convegno “Tolentino a nove anni dal sisma. Riflessioni socio-economiche e prospettive per un futuro sostenibile”, un appuntamento di rilievo patrocinato dal Comune di Tolentino.  Relatore principale sarà Alessandro Calzavara, urbanista ed esperto in pianificazione territoriale e rigenerazione urbana. Al suo fianco interverrà il commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, senatore Guido Castelli, figura centrale nelle politiche di rilancio dei territori colpiti dal terremoto. Lo svuotamento del centro storico: la sfida più grande  Nel suo intervento, Calzavara porrà l’attenzione su una delle questioni più delicate: lo svuotamento del centro storico di Tolentino. Un processo che, pur radicato in dinamiche comuni a molte città italiane, ha subito una drammatica accelerazione a seguito del sisma. «Il problema è capire ed identificare le cause che hanno portato allo svuotamento del centro», spiega l’urbanista. «Serve una strategia correttiva, costruita dall’amministrazione comunale attraverso scenari e politiche che mettano in dialogo tutti gli attori coinvolti per un obiettivo comune».  Calzavara sottolinea l’urgenza di politiche attive e coordinate per valorizzare gli immobili ristrutturati, rilanciare il commercio, riaprire le scuole e sperimentare formule innovative come l’albergo diffuso.  «Il centro storico è un patrimonio culturale e il suo recupero è un dovere», conclude. «Se coordinati, questi sforzi possono far risorgere il cuore pulsante della città». Un Rotary vicino al territorio All’organizzazione del convegno contribuisce anche Francesco Losego, socio del Rotary Club Tolentino e legato da una lunga amicizia con Calzavara. Con questa iniziativa, il Rotary ribadisce il suo impegno nel promuovere progetti di forte impatto sociale e culturale, ponendosi come interlocutore attivo nel percorso di rinascita del territorio.

04/10/2025 10:27
Fratelli d’Italia Civitanova chiede un assessorato per Borroni: “Premiare decenni di militanza”

Fratelli d’Italia Civitanova chiede un assessorato per Borroni: “Premiare decenni di militanza”

Fratelli d’Italia Civitanova prende posizione in merito alla nuova giunta regionale e chiede con forza un riconoscimento per Pierpaolo Borroni, rieletto in Consiglio regionale con un significativo incremento di consensi. «Decenni di militanza e una presenza capillare sia a Civitanova Marche che su tutto il territorio provinciale – dichiarano dal circolo civitanovese – uniti a un’esperienza politica dalla prima ora difficilmente eguagliabile, accompagnata da una coerente militanza quando la destra era minoritaria ed emarginata, ci portano a chiedere per Pierpaolo Borroni un assessorato in Regione, consapevoli che il risultato elettorale conseguito meriti di essere premiato». Il gruppo civitanovese del partito sottolinea come Borroni, nel corso della sua carriera politica, si sia distinto prima dai banchi del Consiglio comunale e poi come assessore stimato e rispettato, fino all’ingresso in Consiglio regionale, dove ha saputo farsi portavoce delle istanze del territorio. «La sua rielezione – aggiungono – con un esponenziale aumento dei consensi, dimostra quanto sia radicato e riconosciuto l’impegno costante in favore delle comunità locali». FdI Civitanova tiene a evidenziare anche il valore della giovane Silvia Luconi, entrata nel partito nel 2023 e recentemente candidata: «Per l’ottima Silvia Luconi ci sarà sicuramente il giusto e doveroso riconoscimento nella collocazione che il Governatore saprà e vorrà assegnarle». Il messaggio del partito è chiaro: «Per Borroni si impone un riconoscimento adeguato, dopo anni di dedizione e coerenza politica che hanno contribuito a rafforzare la presenza di Fratelli d’Italia nel territorio e nelle istituzioni».

04/10/2025 10:17
Il Ginesio Fest dedica a Remo Girone la prossima edizione: “La tua luce resterà accesa sul nostro palco"

Il Ginesio Fest dedica a Remo Girone la prossima edizione: “La tua luce resterà accesa sul nostro palco"

È con profonda commozione che il Ginesio Fest annuncia la scomparsa di Remo Girone, attore di fama internazionale e Presidente della Giuria del Premio San Ginesio “All’Arte dell’Attore”. Dal palco al grande schermo, Girone ha incarnato con straordinaria dedizione la forza e la sensibilità dell’arte teatrale, diventando una figura di riferimento per generazioni di artisti e spettatori. Ma per il festival marchigiano, e per la comunità di San Ginesio, Remo era molto più che un grande interprete: era un amico, un punto di riferimento, un compagno di viaggio. «Era il sorriso accogliente, la mente lucida e la passione contagiosa», scrivono i membri del Ginesio Fest, «e ha saputo dare forma e prestigio al nostro Premio, accompagnandoci con la sua visione e la sua sensibilità». Accanto a lui, nella giuria, hanno condiviso questo percorso il giornalista Rodolfo di Giammarco, l’attrice Lucia Mascino, la poetessa Francesca Merloni e il regista Giampiero Solari. Insieme hanno contribuito a valorizzare il talento di numerosi interpreti, come accaduto anche quest’anno con l’annuncio dei premiati 2025, Davide Enia e Mariangela Granelli. La presenza di Girone a San Ginesio era ogni volta il cuore pulsante del festival, accolta dall’affetto sincero del pubblico e degli artisti. La sua perdita lascia un vuoto incolmabile non solo nel panorama teatrale italiano, ma anche nel “borgo dell’attore”, che lo aveva accolto come uno di famiglia. «Continueremo il nostro lavoro con il suo spirito e la sua ispirazione», si legge nella nota diffusa dal festival, «dedicandogli la prossima edizione del Ginesio Fest». Un ultimo saluto accompagna queste parole: “Ciao, Remo. Grazie per tutto ciò che ci hai dato. La tua luce resterà accesa sul nostro palco diffuso".

04/10/2025 10:00
Dal Doppiatore Marchigiano alla musica di Radio 105: la Sagra dei Sughitti festeggia 50 edizioni

Dal Doppiatore Marchigiano alla musica di Radio 105: la Sagra dei Sughitti festeggia 50 edizioni

Montecassiano si prepara a vivere tre giorni di festa, profumi d’autunno e sapori autentici con la 50ª edizione della Sagra dei Sughitti, storica manifestazione che dal 3 al 5 ottobre colorerà il borgo con il calore della tradizione e la vivacità del presente. Un traguardo importante per una delle feste popolari più amate della provincia, nata per celebrare il dolce della vendemmia, i sughitti, ma cresciuta nel tempo come punto di riferimento per chi ama la buona tavola, la cultura popolare e il divertimento. L’edizione 2025 è stata presentata oggi nel palazzo della Provincia di Macerata, alla presenza della vice sindaca Katia Acciarresi, che fino alle prossime amministrative svolgerà le funzioni del primo cittadino in seguito all’elezione in consiglio regionale del sindaco Leonardo Catena. Sarà un’edizione speciale, un omaggio ai cinquant’anni di storia, con un programma ricco di taverne, spettacoli, mostre, laboratori, musica, sfilate e appuntamenti culturali. Protagonisti assoluti saranno come sempre i sughitti, dolce povero a base di mosto cotto, farina di mais e noci, simbolo della vendemmia e dell’ingegno contadino. A ttorno a questo piatto identitario ruoterà un’offerta gastronomica imponente, con tre diverse taverne che proporranno piatti tipici marchigiani e menu a tema vendemmia, crescie farcite, primi gustosi, ricette tradizionali come fagioli co’ le cotiche, fave in salsa verde, baccalà sotto la cenere, dolcetti, vino cotto e gelato ai sughitti. Il programma della festa prenderà il via venerdì 3 ottobre con la Cena della vendemmia “A cena co’ lo lesso”, su prenotazione, accompagnata dallo spettacolo del gruppo folkloristico “Grazie Grazià”. La serata proseguirà con la presentazione del libro Dalle Marche con amore, con Natasha Stefanenko e il Doppiatore Marchigiano, seguita da un dj set. Sabato 4 ottobre sarà il giorno della Fiera d’autunno, dello show cooking Sughit... parade! con Erika Mariniello e dell’arrivo di Radio 105 con “I Love Formentera”, il format dance più ballato d’Italia. Domenica 5 ottobre il gran finale vedrà la 33ª Marcialonga della Solidarietà, i carri allegorici e la partecipazione dell’attrice Milena Miconi come madrina. Non mancheranno laboratori, spettacoli per famiglie, la “vendemmia in piazza”, concerti, dj set e numerosi altri appuntamenti. Spazio anche alla cultura con la mostra La dolce storia dei sughitti: 50 anni di tradizione in immagini e alla creatività dei più piccoli con la 3ª Marguttiana dei Piccoli. Per agevolare i visitatori, domenica 5 ottobre sarà attivo un servizio navetta gratuito ogni 20 minuti dalle 11 alle 23, dal parcheggio della zona industriale di Villa Mattei fino a Porta Cesare Battisti. La 50ª Sagra dei Sughitti è organizzata dalla Pro Loco di Montecassiano, con il patrocinio del Comune e grazie al contributo di associazioni, volontari e attività locali. Un appuntamento imperdibile per celebrare insieme mezzo secolo di tradizione, convivialità e orgoglio del territorio. Per informazioni e prenotazioni: 3207404643

03/10/2025 19:50
Macerata, Paolo Perini si dimette da segretario provinciale di 'Noi Moderati': "Lascio un contenitore sterile"

Macerata, Paolo Perini si dimette da segretario provinciale di 'Noi Moderati': "Lascio un contenitore sterile"

Paolo Perini, segretario provinciale eletto al congresso di Noi Moderati, insieme ad altri dirigenti provinciali e cittadini, annuncia ufficialmente le proprie dimissioni dal partito. La scelta, maturata dopo attenta riflessione, nasce "dalla profonda delusione per il fallimento delle strategie politiche della segreteria regionale, che hanno bloccato ogni reale dialogo con le altre forze moderate del centrodestra, con l’avallo di alcuni vertici nazionali", sottolinea Perini. "Le dimissioni non hanno nulla a che fare con il risultato elettorale, che considero molto positivo (il partito ha raggiunto il 2,53%). L’azione provinciale ha dato i suoi frutti, e arrivare a questo punto mi inorgoglisce. Mi sono candidato per spirito di servizio, su richiesta del presidente Maurizio Lupi, e il traguardo non è entrare in Consiglio regionale, ma dimostrare che il cambiamento è possibile", dichiara ancora Perini. "Essere rappresentante di Lista, Segretario Provinciale e candidato non è stato facile, con tante responsabilità - aggiunge -. Mi intesto personalmente questo risultato, partendo da solo e creando un gruppo che nessuno credeva possibile. La realtà è che le persone comuni possono fare la differenza. Al di là di chi sale sul carro, ciò che conta è la coerenza".  Per Perini e gli altri dirigenti provinciali, è il momento di aprire una nuova fase: "Lavorare con coraggio e responsabilità per costruire una grande casa comune dei moderati, basata su valori popolari e liberali". "Noi Moderati non è stato in grado di rappresentare questo progetto - continua -, quindi è un atto di responsabilità lasciare un contenitore sterile e dare vita a strumenti concreti di azione politica". "Fa specie dover pronunciare queste parole dopo le elezioni, ma non posso restare nell'immobilismo. Ci metto la faccia e scelgo una nuova strada, un luogo dove operare al meglio, continuando a servire la comunità e i valori in cui abbiamo creduto sin dall’inizio”, conclude Perini.

03/10/2025 19:10
15 anni di Overtime: da Trincia a Cosmi, Macerata torna ad accogliere il festival del racconto sportivo (FOTO e VIDEO)

15 anni di Overtime: da Trincia a Cosmi, Macerata torna ad accogliere il festival del racconto sportivo (FOTO e VIDEO)

Approdare in una squadra piuttosto che in un’altra. Cambiare allenatore in un momento cruciale della propria carriera. Avere l’intuizione fulminea di una giocata risolutiva. Decidere di dedicare la propria vita allo sport o al suo racconto. Le scelte, nel mondo dello sport, definiscono destini e costruiscono storie. Sarà proprio questo il filo conduttore di Overtime, il Festival nazionale del racconto, dell’etica e del giornalismo sportivo che torna a Macerata dall'8 al 12 ottobre per festeggiare la sua quindicesima edizione con un cartellone denso di appuntamenti. Il programma, presentato questa mattina nell’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti dai fondatori del festival Michele e Angelo Spagnuolo insieme all’assessore allo sport e al turismo Riccardo Sacchi, è stato accompagnato dal commosso ricordo di Nazareno Rocchetti, artista ed ex fisioterapista della Nazionale italiana di atletica leggera, scomparso pochi mesi fa. Rocchetti, vicino al festival sin dai suoi albori, sarà ricordato attraverso la mostra "…quando il cuore va oltre", curata dal fotografo maceratese Paolo Cudini. "Ci ha visto crescere e, come faceva con le mani, ha plasmato questo festival insieme a noi", hanno raccontato gli organizzatori. “Overtime è uno dei fiori all’occhiello della nostra città – ha aggiunto l’assessore Sacchi –. A Macerata non c’è un mese senza eventi di qualità e il pubblico continua a premiarci. Molti commercianti ed esercenti hanno espresso soddisfazione per i numeri di questi mesi. Overtime ci viene invidiato a livello nazionale perché nessun altro festival ha questo approccio umano e artigianale: lo sport diventa un pretesto per indagare la vita a 360 gradi”. Michele Spagnuolo ha ricordato anche il ruolo delle università, con la conferma delle collaborazioni con l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Camerino – rappresentata dal rettore Graziano Leoni – e l’Università di Macerata, rappresentata dalla professoressa Falappa. Confermata pure la sinergia con il CONI Marche, attraverso il presidente Fabio Luna, e con il Comitato Paralimpico, con il presidente regionale Luca Savoiardi che ha sottolineato come Overtime abbia dato spazio allo sport paralimpico fin dalla sua prima edizione, quindici anni fa, quando non era affatto scontato. “Grandi gesta meritano di essere raccontate, in particolare nel loro lato umano – ha aggiunto Luna –. Questo è quello che il festival cerca di fare: noi pensiamo a compierle, ma per raccontarle servono grandi professionisti. Ci sarà attenzione anche alle Olimpiadi di Milano Cortina, occasione preziosa per capire cosa ci aspetta”. Ecco dunque il programma completo della quindicesima edizione di Overtime Festival, in calendario dall’8 al 12 ottobre a Macerata. Mercoledì 8 ottobre tradizionale apertura dedicata al mondo paralimpico con la presentazione del libro “Non siamo normali” delle giornaliste Elisabetta Ferri e Beatrice Terenzi e la presenza del Presidente CIP Marche Luca Savoiardi e delle atlete paralimpiche Anna Maria Mencoboni e Giada Cerpolloni. Nel pomeriggio ospite di Overtime uno dei giocatori di basket italiani più vincenti e longevi di tutti i tempi, capitano della Nazionale azzurra per 5 anni, argento olimpico ad Atene 2004, Giacomo “Gek” Galanda che presenterà il libro “La mia vita a spicchi”. Ha scelto con entusiasmo di tornare a Macerata con la sua ultima opera “La storia del calcio azzurro in 50 ritratti” un fedelissimo frequentatore del Festival, giornalista e cantore di tante imprese sportive: Marino Bartoletti. Sarà invece per la prima volta ospite della rassegna il dott. Vito Cozzoli che dopo essersi occupato per anni della promozione dello sport in Italia alla guida di Sport & Salute ha voluto condensare la sua esperienza nel libro "L'anima sociale e industriale dello sport", che presenterà intervistato dalla prof.ssa di Unimc Francesca Spigarelli. Alle ore 21.00 al Teatro Lauro Rossi la giornalista Mediaset Chiara Icardi condurrà l’attesissimo incontro con protagonista Pablo Trincia, scrittore, autore televisivo e giornalista pluripremiato, considerato il podcaster più influente d’Italia, il quale tra i tanti casi affrontati si è occupato anche della triste vicenda del calciatore del Cosenza Denis Bergamini. All’evento presenzierà il Magnifico Rettore di Unicam prof. Graziano Leoni. Giovedì 9 ottobre il giornalista Antonio Maria Mira metterà in guardia gli studenti maceratesi dalle “scelte pericolose“ in un appuntamento organizzato in collaborazione con il Presidio Libera "Ciro Colonna" di Macerata. In collaborazione con Coni Marche, Scuola Regionale dello Sport Coni Marche e Università di Macerata il convegno accreditato dall’Ordine dei Giornalisti delle Marche e moderato da Alessandra Pierini “Aspettando Milano Cortina 2026” con la partecipazione del Pres. CONI Marche Fabio Luna e di giornalisti che di Olimpiadi ne hanno raccontate parecchie: Gerardo De Vivo (Agenzia Area), Dario Ricci (Radio24), Serena Sartini (askenews). Interverranno anche i professori Unimc Giacomo Gistri e Giacomo Buoncompagni. Grande attenzione riservata, come di consueto, allo sport paralimpico, di cui si parlerà approfonditamente nell’incontro “La forza delle scelte. Nuoto, vita e impegno paralimpico” alla presenza della nuotatrice paralimpica Monica Boggioni e di Riccardo Vernole (Coordinatore dei gruppi sportivi della Polizia di Stato - Fiamme Oro). Evento in collaborazione con arena. Nel pomeriggio un monumento del calcio femminile italiano, Patrizia Panico, vincitrice per 14 volte del titolo di capocannoniere della Serie A, interverrà alla presentazione del libro di Dario Ricci “Touchdown Mr. President”, cui farà seguito quella dell’opera “Quarti di gloria. Storie a un passo dal podio” di Serena Sartini e Gerardo De Vivo. Monica Bertini, volto noto di Sport Mediaset, conduttrice di importanti trasmissioni televisive a tema calcistico, racconterà la sua passione per il giornalismo sportivo. A seguire, Flavio Tranquillo, giornalista e telecronista di football americano e basket per Italia 1, TV Koper Capodistria, Tele+ e SKY Sport, affronterà interessanti tematiche legate a sport, etica e legalità. A chiudere la giornata, dopo il clamoroso successo della scorsa edizione, il ritorno, nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, degli ex calciatori Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola che daranno vita a una originale puntata on the road del loro fortunatissimo Viva el Futbol, il format che non si limita a replicare le consuete analisi calcistiche, ma le trasforma in un dialogo vivace e coinvolgente, incentrato sull’engagement del pubblico e sulla partecipazione attiva, rendendo ogni episodio un’occasione unica di confronto e di celebrazione del calcio. Venerdì 10 ottobre l’arbitro di Serie A e B di calcio Juan Luca Sacchi e la digital strategist Daniela Zepponi saranno artefici dell’incontro “La sfida più difficile: crescere (tra sport, regole e social)”: due mondi apparentemente distanti, sport e digitale, si intreccieranno in una conversazione rivolta ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori. Quanto mai attuale, dopo i Mondiali di ciclismo appena conclusi in Ruanda, la presentazione del libro “Strade nere” di Marco Pastonesi, seguita dall‘inaugurazione di “Human Being Woman”, esposizione fotografica di Massimiliano Verdino dedicata all’emancipazione della donna in Kenya attraverso la corsa. Nel pomeriggio Marco Ardemagni, storico amico del festival dal lontano 2013, intervisterà il celebre attore Stefano Fresi e il Magnifico Rettore di Unimc prof. John McCourt sul loro rapporto con lo sport; Giuseppe Pastore, giornalista molto apprezzato dai giovani per le sue collaborazioni per Cronache di Spogliatoio e Rivista Undici, presenterà il suo libro "La Bomba - Lo spettacolo di Alberto Tomba" dedicato alla figura del formidabile e istrionico sciatore di Castel de' Britti. La giornata si concluderà con la partecipazione al Festival di Ivan Capelli, ex pilota che ha all’attivo novantotto gran premi in Formula 1 e che poi è divenuto, a fine carriera, apprezzato commentatore tecnico di corse automobilistiche per Rai e successivamente per SKY. Presenterà il libro che ripercorre la sua storia sportiva “Ivan Capelli. Quella volta che... memorie di vita e di corse” con la moderazione del giornalista Lorenzo Pastuglia. Il programma di sabato 11 ottobre soddisferà i palati degli amanti del calcio di una volta con una “chicca“ imperdibile: la partecipazione al festival di un ospite internazionale, Jürgen Sparwasser, il giocatore diventato celebre per aver segnato la rete decisiva che consentì alla sua Germania dell’Est di sconfiggere i super favoriti “cugini“ dell’Ovest ai Mondiali del 1974 in un match che fu molto più di una partita. La sua storia, che va molto oltre quel gol, è stata raccontata dal giornalista Giovanni Tosco nel libro “Sparwasser. L'eroe che tradì”.  Emozionante sarà il ricordo dell’indimenticato Bruno Pizzul alla presenza del figlio Fabio e di Marco Ardemagni, presidente del comitato organizzatore della neonata Coppa Pizzul. Ad arricchire il calendario la presentazione del libro “Sudafrica 95. Una squadra, una nazione” di Dario Ronzulli, del libro “Sforbiciate” di Fabrizio Gabrielli, dell’opera “Io posso – Storia di un’allenatrice di pallavolo in Iran e in Pakistan” di Alessandra Campedelli, una coach che ha vissuto esperienze profonde al confine tra sport, cultura e diritti. Gran finale di giornata con un altro ospite immancabile del Festival, lo storyteller Federico Buffa che ci parlerà di alcune epocali scelte nella storia dello sport e con il reading teatrale intitolato “Solo Coppi temo” dell’allenatore di calcio Serse Cosmi accompagnato sul palco dal pianista Giovanni Guidi. Al Teatro della Filarmonica, a partire dalle ore 21.15, scopriremo cosa c’entra Coppi con Serse Cosmi in uno spettacolo dal quale emerge prepotente il punto di vista personale, mai banale e sempre controcorrente dell’ex mister del Perugia. Nella giornata conclusiva della manifestazione, domenica 12 ottobre, attesi due grandi campioni dello sport italiano e internazionale: Gianfranco Rosi, pluricampione mondiale di pugilato nei pesi welter, che parteciperà alla presentazione in anteprima nazionale del podcast “1989 – Quando la boxe italiana era mondiale” di Alberto Facchinetti nella sede del Macerata Boxing Club e Kristian Ghedina, uno dei più grandi discesisti italiani di sempre, celebre non solo per i risultati ma anche per la sua personalità istrionica e per la spaccata in volo durante la discesa di Kitzbühel nel 2004. Con l’autore Lorenzo Fabiano presenterà il libro “Ghedo. Non ho fretta, ma vado veloce”. A completare il cartellone di giornata: la presentazione del libro "I campioni che hanno fatto la storia della Formula 1" di Federico Principi; la presentazione del libro “Palla al piede. Undici storie di calcio e libertà” di Daniele Ognibene e Alberto Antonio Dandolo. A chiudere il Festival Pierluigi Pardo, il telecronista che in maniera magistrale e sempre sorprendente intreccia preparazione tecnica e simpatia. Durante il suo incontro interverranno, a proposito di ironia, i gemelli marchigiani Fabrizio e Valerio Salvatori, conduttori Radio/TV, Content Creators e DJ, meglio conosciuti come TwoTwins. Overtime ospiterà anche la quinta edizione di ACES International Video Awards, proiezione e premiazione dei video promozionali di candidatura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello Sport. All’evento, ideato da Aces Italia, delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, parteciperanno parlamentari europei e amministratori locali provenienti da ogni parte d’Italia e d‘Europa che avranno anche la possibilità di creare sinergie durante il convegno previsto venerdì 10 ottobre nella Sala consiliare del Palazzo Comunale di Macerata dal titolo “Le politiche europee di promozione e sostegno allo Sport, Cultura e Turismo”. Per Overtime 2025 prestigiosi partner culturali: confermate le collaborazioni con l’Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino e Università degli Studi di Macerata. Protagoniste anche le proiezioni e i concorsi sui documentari e cortometraggi sportivi, una vetrina ormai tradizionale per valorizzare i lavori di registi e videomaker di settore. Overtime Film Festival si consolida come una tra le più prestigiose rassegne cinematografiche a tematica sportiva in ambito nazionale. Rinnovate anche le collaborazioni con il territorio, dalle realtà associative alle aziende, dai club service agli Ordini professionali. Tra i convegni in cartellone: “Sport e formazione universitaria: un connubio essenziale” con i saluti del prof. Stefano Pollastrelli (UNIMC), il coordinamento della prof.ssa Francesca Spigarelli (UNIMC) e gli interventi del dott. Mario Cognigni (ex pres. ACF Fiorentina), Luigi Barbiero (pres. LND Serie D), Gianluca Baiesi (dir. operativo Stadium manager SSC Napoli); il convegno “Nordic Walking: un’attività sportiva per tutte le età” con i saluti di Alfredo Bocci (pres. Nordic Walking Green Macerata, istr. S.I.N.W.), il coordinamento di Rosanna Passatempo, gli interventi di Maria Sellitti (AST Macerata – Dip. Prevenzione, UOSD Epidemiologia e Promozione Salute), Giorgio Caraffa (Movimento e sport nella cura del benessere), Danilo Tombesi (istr. S.I.N.W, Nordic Walking e disabilità) e il contributo di Mario Ferranti (“un medico con i bastoncini”); il convegno in collaborazione con ODCEC Macerata e Camerino “La riforma dello Sport. Tra presente e futuro. Focus sulla Nuova esenzione IVA” con interventi del dott. Andrea Garbuglia (Pres. Commissione ETS - ODCEC Macerata e Camerino), dott. Alfredo Benedetti (Componente Commissione ETS – ODCEC), dott. Roberto Pepa (Componente Commissione ETS – ODCEC). Quattro le mostre in programma durante le giornate di manifestazione. Alla Galleria Antichi Forni "RATA ALE’", storia della tifoseria maceratese a cura di Fabiola Monachesi e Francesco Tartari con l’amichevole partecipazione di Massimo Zanconi; “Human Being Woman”, esposizione fotografica di Massimiliano Verdino; “KING of the RING – Ritratti di pugili”, mostra a cura di Francesco Colafella e di APS Festival Rocky Marciano ETS.  Alla Galleria GABA.MC “...quando il cuore va oltre”, la già citata mostra a cura di Paolo Cudini omaggio a Nazareno Rocchetti. Non mancano altri storici amici del Festival, grandi firme del giornalismo: Nicola Calzaretta, Dario Ronzulli, Andrea Capretti, Marta Elena Casanova. I ragazzi del Banca Macerata Rugby organizzeranno presso il campo da rugby Elia Longarini, la nona edizione del Memorial Elia Gaglione; il Corso di aggiornamento FIR “Tag Rugby” per docenti di Educazione Motoria a cura di USR per le Marche e gli Usp di Macerata e di Pesaro Urbino; lo Stage tecnico di formazione con Fiamme Oro Rugby e Marco De Rossi; presso la Galleria Antichi Forni un talk live con la partecipazione di "Astuti Lions Tour Roma 2026", Macerata Rugby, Fiamme Oro, Antonella Gualandri (Vice Presidente FIR), Fiamme Oro Rugby e Marco De Rossi. Confermata la tradizionale e partecipatissima sezione che guarda all’enogastronomia e alla sana alimentazione con Coop Adriatica 3.0, Tipicità, Istituto Tecnico Agrario Garibaldi, impreziosita dalla partecipazione dello chef Davide Moioli. Il contest coinvolgerà appassionatamente gli studenti e si svolgerà presso il ristorante Signore te ne ringrazi dello chef Michele Biagiola. Premiazioni previste domenica 12 ottobre alla presenza di Alberto Monachesi (Tipicità). Appuntamenti di rilievo “Il potere delle scelte”, pratica di yoga a cura di Sibilla Leanza e le attività di allenamento ibrido, forza, flessibilità e coordinazione organizzate da MOVEINSIDE. Tante le scuole coinvolte nella quattordicesima edizione. Saranno organizzati incontri con gli studenti di ITA Giuseppe Garibaldi, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Istituto Alberghiero di Cingoli. Con un programma che intreccia cultura, spettacolo e memoria sportiva, Overtime 2025 si conferma come uno dei festival più originali del panorama nazionale. Un motivo d’orgoglio per Macerata, che per cinque giorni diventa capitale del racconto sportivo, offrendo a tutti la possibilità di partecipare gratuitamente a incontri, mostre e spettacoli di livello assoluto.

03/10/2025 17:30
Montefano diventa la città della fotografia: al via la decima edizione del Festival

Montefano diventa la città della fotografia: al via la decima edizione del Festival

Da oggi, venerdì 3 ottobre, e per tutto il weekend, Montefano si trasformerà ancora una volta nella città della fotografia. Prende infatti il via la decima edizione del Festival di Fotografia, diretto da Still Fotografia Milano con Denis Curti, Alessandro Curti e Alessio Fusi. Tre giorni di mostre, incontri e performance intrecceranno immagini, parole e musica, ospitando alcuni tra i più importanti autori e protagonisti della scena fotografica internazionale. L’edizione del decennale sarà segnata da due riconoscimenti speciali. Il Premio alla Carriera andrà a Cristina Ghergo, figlia del celebre fotografo Arturo Ghergo, al quale il Festival e il Museo di Montefano sono dedicati. Romana, laureata in filosofia, Cristina ha iniziato la sua attività negli anni Settanta nello storico studio di famiglia in via Condotti a Roma, firmando ritratti di personalità come Alberto Moravia, Bernardo Bertolucci, Virna Lisi, Monica Vitti e Richard Burton e collaborando con riviste e maison di moda internazionali. Dal 2015 guida il Premio Arturo Ghergo, che ha premiato grandi maestri come Ferdinando Scianna, Giovanni Gastel e Maurizio Galimberti. Il Premio New Talent 2025 sarà invece assegnato ad Alice Re, giovane autrice selezionata per il progetto Risonanza realizzato a Ukiha, in Giappone. Con il suo sguardo intimo e poetico, ha trasformato volti, gesti e paesaggi quotidiani in un racconto sospeso tra memoria e suggestioni cinematografiche, mostrando una sorprendente maturità creativa. La manifestazione si aprirà venerdì 3 ottobre con l’inaugurazione delle mostre diffuse nel centro storico e al Museo Ghergo, cuore simbolico del festival. La serata sarà introdotta dalla direzione artistica insieme ad alcuni ospiti. Sabato 4 ottobre il Teatro La Rondinella ospiterà la cerimonia di consegna dei Premi 2025. Nel corso della giornata si terranno talk e incontri con figure di primo piano come Piero Gemelli, Maurizio Galimberti, Paola Mattioli, Irene Ghergo, Giancarlo Dotto, Lorenzo Cicconi Massi e Pasquale Pozzessere, in un dialogo corale tra storia e nuove prospettive della fotografia. In serata, una proiezione speciale ripercorrerà i dieci anni del Festival. La giornata conclusiva, domenica 5 ottobre, sarà dedicata alla partecipazione attiva: workshop aperti al pubblico, letture portfolio e momenti di confronto diretto con gli artisti permetteranno a professionisti, appassionati e curiosi di vivere la fotografia da protagonisti. L’edizione si chiuderà con un incontro collettivo che tirerà le fila di questa esperienza, lasciando spazio alle visioni future. Con la sua decima edizione, il Festival di Montefano conferma la propria identità come uno degli appuntamenti culturali più significativi del territorio, capace di unire grandi maestri e giovani talenti, memoria storica e nuove narrazioni visive.

03/10/2025 17:10
Tolentino - Tampona un’auto e fugge, poi va al Pronto Soccorso: 38enne scoperto con cocaina nel sangue

Tolentino - Tampona un’auto e fugge, poi va al Pronto Soccorso: 38enne scoperto con cocaina nel sangue

I carabinieri dell'Aliquota Radiomobile della Compagnia di Tolentino hanno denunciato in stato di libertà due automobilisti, già noti alle forze dell’ordine, rimasti coinvolti in distinti incidenti stradali avvenuti nei comuni di Tolentino e Caldarola. Nei giorni scorsi, nel centro abitato, un 38enne del posto, alla guida della propria auto, ha tamponato un veicolo con tre persone a bordo, provocandone la fuoriuscita di strada. Subito dopo l’impatto, l’uomo ha abbandonato l’auto ed è fuggito a piedi. I carabinieri, giunti sul luogo del sinistro per i primi soccorsi e i rilievi, hanno avviato le indagini riuscendo a risalire all’identità del conducente. L’uomo, ferito nello scontro, si era infatti recato al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, dove i test tossicologici hanno rivelato un tasso elevato di cocaina (oltre 1.000 ng/ml) nel sangue. Ulteriori verifiche hanno accertato che il 38enne guidava con la patente già ritirata e senza copertura assicurativa. È stato quindi denunciato per omissione di soccorso, fuga a seguito di incidente, lesioni personali e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Un secondo episodio riguarda un 51enne residente in zona. Alla guida della sua auto lungo la SP47, l’uomo ha perso il controllo del mezzo, andando a scontrarsi frontalmente con un’altra vettura. Sottoposto ad accertamenti alcolemici e tossicologici, è risultato positivo all’assunzione di sostanze stupefacenti. Per lui è scattata la denuncia a piede libero per guida sotto l’effetto di droga, oltre al sequestro del veicolo ai fini della confisca e al ritiro della patente di guida.

03/10/2025 16:09
Giornate Fai d'autunno 2025: ecco le date e cosa visitare in provincia di Macerata

Giornate Fai d'autunno 2025: ecco le date e cosa visitare in provincia di Macerata

Macerata – Torna anche quest’anno, per la sua 14ª edizione, il grande evento di piazza promosso dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, che ogni autunno accende i riflettori sul patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la Commissione Europea e con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Marche, sarà particolarmente speciale: il 2025 segna infatti i cinquant’anni dalla nascita del Fai, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni. Le Giornate Fai d’Autunno rientrano nella campagna nazionale "Ottobre del Fai", dedicata alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi. Per la provincia di Macerata il programma è particolarmente ricco. A Macerata sarà protagonista Palazzo Buonaccorsi, che aprirà le sue sale con un percorso inedito tra la fastosa Galleria dell’Eneide, affreschi appena restaurati e ambienti animati dagli Apprendisti Ciceroni. Alcuni studenti indosseranno abiti d’epoca per ridare voce e presenza ai membri della famiglia Buonaccorsi, rendendo la visita un’esperienza immersiva e unica. A Matelica si potranno ammirare tre siti di grande valore: Palazzo Ottoni, la Chiesa di San Giovanni Decollato e l’ex Ospedale di San Sollecito, oggi sede universitaria Unicam. Un itinerario che unisce arte rinascimentale, architettura barocca e memoria della cura per la comunità. Nel borgo di San Ginesio sarà invece possibile partecipare a una passeggiata urbana di circa due chilometri e mezzo, tra mura medievali, chiese, il Teatro Leopardi e il parco di Colle Ascarano, con le sue vedute spettacolari sui Monti Sibillini. I visitatori potranno anche accedere a opere d’arte riaperte dopo i danni del sisma del 2016. A San Severino Marche le Giornate Fai saranno l’occasione per entrare nei monasteri di clausura di Santa Caterina e Santa Chiara, luoghi di spiritualità e di antiche tradizioni artigianali. Si potrà inoltre visitare la Chiesa di San Giuseppe, recentemente riaperta dopo il lungo restauro post-terremoto. Sabato 11 ottobre, alle ore 18, nella Sala Italia in Piazza del Popolo, è prevista anche una conferenza speciale del giornalista Edoardo Lucarelli. Infine a Loreto i cancelli di Villa Bonci si apriranno eccezionalmente al pubblico. La sontuosa dimora del tenore Alessandro Bonci, oggi all’interno del complesso dell’Aeronautica Militare, sarà visitabile con percorsi guidati che permetteranno di ammirare le sale affrescate e una mostra fotografica dedicata all’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori. «Splendide aperture, un racconto identitario dei beni culturali e paesaggistici della provincia di Macerata – ha sottolineato Giuseppe Rivetti, presidente Fai Marche –. Sarà un viaggio nella bellezza, nella tradizione e nel desiderio di futuro, reso possibile grazie al lavoro delle comunità, dei volontari e degli studenti coinvolti come Apprendisti Ciceroni». Le Giornate Fai d’Autunno si svolgeranno sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. In tutta la provincia saranno accessibili decine di beni, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico, grazie alla disponibilità delle amministrazioni locali, delle comunità religiose e delle istituzioni coinvolte. Un’occasione unica per scoprire la ricchezza culturale delle Marche e vivere esperienze che uniscono arte, storia e comunità.

03/10/2025 15:50
Macerata, alla "Mozzi Borgetti" un convegno sulle vaccinazioni: teoria, pratica e nuove sfide

Macerata, alla "Mozzi Borgetti" un convegno sulle vaccinazioni: teoria, pratica e nuove sfide

Si terrà domani alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata il convegno organizzato dalla dottoressa Franca Laici, direttore dell’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica dell’Ast di Macerata, dedicato al tema delle vaccinazioni, affrontato in un percorso che unisce teoria e pratica. “I vaccini sono uno strumento di cruciale importanza nella prevenzione e nel contrasto delle malattie infettive – spiega la dottoressa Laici – rivestono un ruolo fondamentale soprattutto per le persone fragili, maggiormente esposte al rischio di contrarre infezioni con conseguenze potenzialmente gravi o fatali”. Il convegno rappresenta anche un momento di confronto sul nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2023-2025 (PNPV), che pone tra i principali obiettivi quello di promuovere interventi mirati nei gruppi di popolazione a rischio, favorendo un approccio personalizzato e attento alle esigenze dei cittadini e dei pazienti. In questo scenario, i Servizi Vaccinali sono chiamati a rafforzare la sinergia con medici specialisti ospedalieri, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, per definire percorsi condivisi e specifici nella gestione dei pazienti fragili. L’evento, accreditato ECM, è rivolto a medici, farmacisti, ostetriche, assistenti sanitari, infermieri e infermieri pediatrici, con l’obiettivo di fornire strumenti aggiornati e condivisi per una più efficace strategia di prevenzione.

03/10/2025 15:40
Tolentino, scattano i lavori: l’Ufficio postale del centro chiude per un mese

Tolentino, scattano i lavori: l’Ufficio postale del centro chiude per un mese

Dal 6 ottobre al 7 novembre 2025 l'Ufficio postale di Tolentino centro, situato in Galleria Europa 9, resterà chiuso al pubblico per consentire l’esecuzione dei lavori di rifacimento dell’impianto di climatizzazione. Lo comunica Poste Italiane al sindaco Mauro Sclavi, spiegando che l’intervento si è reso necessario per garantire maggiore comfort e sicurezza sia agli utenti che al personale. Durante il periodo di chiusura, i cittadini potranno rivolgersi all’Ufficio postale di viale Giacomo Brodolini 15, che sarà regolarmente operativo con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35. Il Comune invita i tolentinati a programmare per tempo eventuali operazioni e ringrazia la cittadinanza per la collaborazione, in attesa della riapertura della sede centrale.

03/10/2025 14:55
Università di Macerata, Lorenzo Guerini inaugura l’anno accademico del Dipartimento Spocri

Università di Macerata, Lorenzo Guerini inaugura l’anno accademico del Dipartimento Spocri

Un grande tema di attualità per aprire ufficialmente l’anno accademico del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali (Spocri). Martedì 7 ottobre, alle 11, nella Loggia del Grano di Macerata, Lorenzo Guerini, presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ed ex ministro della Difesa, dialogherà con Angelo Ventrone, direttore del Dipartimento e ordinario di Storia contemporanea, su “I servizi di sicurezza e le tensioni internazionali del nostro tempo”. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, sarà introdotto dai saluti del rettore John McCourt, seguiti dagli interventi dei presidenti dei corsi di studio e della rappresentante della comunità studentesca Emma Cerigioni. L’appuntamento si inserisce nella tradizione del Dipartimento di avviare i corsi con un confronto di alto livello sui temi cruciali del presente, con l’obiettivo di offrire a studenti e studentesse strumenti utili per interpretare la complessità del mondo contemporaneo. L’inaugurazione sarà preceduta da un’anteprima altrettanto significativa: lunedì 6 ottobre, dalle ore 9, nell’Aula Blu del Polo Pantaleoni, studiosi ed esperti internazionali si confronteranno su “La geopolitica dell’IA”, in un dibattito moderato dal professor Emanuele Frontoni. Interverranno Francesca Rossi in collegamento dagli Stati Uniti, Donato Di Gilio, manager di grande esperienza da molti anni in Polonia, Sixuan Liu, Cina, Kateryna Kuznetsova, Olexandr Kuznetsov insieme a Lorenzo Stacchio, Andrea Bruscia e Giuliana Carassai del progetto STEM4Humanities.

03/10/2025 14:48
Civitanova, arriva il primo “Dog Day”: una giornata dedicata agli amici a quattro zampe

Civitanova, arriva il primo “Dog Day”: una giornata dedicata agli amici a quattro zampe

Domenica 5 ottobre, piazza XX Settembre ospiterà per tutta la giornata il primo “Dog Day” civitanovese, un’esposizione regionale canina curata dal Gruppo cinofilo di Macerata in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche ed Enci. L’obiettivo è creare un’occasione di incontro e condivisione dedicato a tutti gli appassionati di cinofilia e amanti degli animali, mettendo in risalto il valore del cane come compagno di vita e risorsa sociale. Nel ricco programma pensato per grandi e piccini, il pubblico potrà assistere ad esposizioni, sfilate e momenti dedicati ai bambini, con l’animazione musicale di Multiradio e un punto ristoro. Ci sarà uno spazio speciale per i bambini con i cagnolini, un’opportunità unica per i piccoli cinofili di sfilare con il loro amico a quattro zampe. Si inizia alle ore 10, con l’apertura dei ring e l’avvio delle attività (agility e dog balance). Alle ore 10:30, al via l’esibizione delle forze dell’ordine con le Unità Cinofile di Guardia di Finanza e Polizia di Stato e le dimostrazioni agility dog, ricerca in macerie e su superficie, dog balance, pet therapy, dog molecolare. Non mancherà la prova CAE-1 (cane buon cittadino) aperta a tutti i cani, con o senza pedigree. Alle 14:30, apertura iscrizioni esposizione regionale ENCI (chiusura ore 15:30) e alle ore 15:30, esposizione regionale canina ENCI, raduno amatoriale cani lupo di Saarloos (giudice Federico Vinattieri), riconoscimento dei segugi. Poi, seconda sessione CAE-1, sfilata dei bambini (mini handler 3-14 anni) giudicata da Nadia Del Torto. Al termine, ring d’onore, saluto delle autorità e proclamazione best in show. Partecipano il Nucleo Cinofilo Mantrailing Love Your Dog, Dog It Easy asd, Falkor Search and Rescue Dogs odv, Emozional Dog Mente, Unità Cinofila Guardia di Finanza Comando Provinciale Macerata, Unità Cinofila antidroga in forza alla Compagnia di Civitanova Marche, Unità Cinofila Polizia dello Stato.

03/10/2025 14:00
Festa della Laurea Unicam: centinaia di studenti celebrano il traguardo

Festa della Laurea Unicam: centinaia di studenti celebrano il traguardo

 Emozioni, sorrisi e grande partecipazione hanno animato il pomeriggio di giovedì 2 ottobre all’Università di Camerino, in occasione della tradizionale Festa della Laurea, la cerimonia di consegna delle pergamene a tutti i laureati e le laureate dell’anno accademico 2023/2024. L’auditorium Benedetto XIII ha accolto centinaia di studenti delle cinque Scuole di Ateneo – Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie – insieme a familiari e amici provenienti da tutta Italia e dall’estero. La cerimonia si è aperta con il saluto del rettore Graziano Leoni, che ha sottolineato l’impegno, la determinazione e la passione che hanno permesso agli studenti di raggiungere questo importante traguardo. “È davvero emozionante vedere l’auditorium gremito con voi che indossate sciarpe colorate e tocchi”, ha dichiarato il rettore Leoni. “Vi siete formati in un Ateneo che ha cercato di offrirvi non solo conoscenze disciplinari, ma anche competenze per esercitare il pensiero critico e diventare cittadini consapevoli. Ringrazio le vostre famiglie e i vostri amici per il supporto, e auguro a tutti voi un futuro ricco di soddisfazioni, professionali e personali, affinché possiate trovare il bello in tutto ciò che fate”. Alla presenza dei prorettori, dei delegati, del direttore generale e dei direttori delle Scuole, il rettore ha poi proceduto alla consegna delle pergamene, momento molto atteso e carico di emozione. Ogni scuola ha avuto un momento speciale, con la testimonianza di un laureato o una laureata che ha raccontato la propria esperienza in Unicam: Nicolò Palombi per Giurisprudenza, Claudia Di Nocera per Architettura e Design, Francesca Racciatti per Bioscienze e Medicina Veterinaria, Elena Fiorini per Scienze del Farmaco e Antonio Gassner per Scienze e Tecnologie. Come da tradizione, la Festa della Laurea ha dedicato un pensiero speciale anche a docenti e personale tecnico-amministrativo che hanno concluso il proprio servizio nell’ultimo anno, con un momento solenne di congedo ufficiale dall’Ateneo. L’evento rappresenta ogni anno un’occasione unica per celebrare i successi dei giovani e il ruolo centrale della comunità Unicam, confermandosi come punto di riferimento per formazione, ricerca e innovazione, aperta al mondo e al futuro.

03/10/2025 13:10
Tarlo Asiatico, Macerata perde alberi: Legambiente suggerisce accordo pubblico-privato

Tarlo Asiatico, Macerata perde alberi: Legambiente suggerisce accordo pubblico-privato

Legambiente interviene sulla questione del Tarlo Asiatico, l’insetto che da anni infesta grandi aree delle Marche, con effetti particolarmente pesanti anche nella città di Macerata. Solo nella frazione di Collevario, infatti, saranno abbattute 240 specie diverse di alberi, un numero destinato a crescere se il parassita dovesse espandersi ulteriormente. “Comprendiamo la necessità di proteggere gli alberi sani e limitare la diffusione di questa piaga con interventi drastici”, dichiara Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche. “Tuttavia, una volta abbattute tutte queste piante, non potremo consideraci al sicuro dal Tarlo Asiatico. Sarà necessario un monitoraggio costante negli anni, che potrebbe richiedere ulteriori abbattimenti in altre aree della città”. Secondo Legambiente, questa situazione rischia di modificare il volto della città, riducendo i benefici delle cosiddette “infrastrutture verdi” in termini di sicurezza e qualità della vita. Per questo, l’associazione propone al Comune di Macerata un’azione di mitigazione, coinvolgendo i cittadini nella gestione del patrimonio verde. Una delle proposte riguarda gli alberi sani presenti in proprietà privata. Attraverso un accordo pubblico-privato, i proprietari potrebbero preservare le proprie piante sane, impegnandosi a comunicare tempestivamente eventuali segni di malattia. Questo consentirebbe all’ente pubblico di avere un monitoraggio puntuale e alla cittadinanza di salvaguardare gli alberi di valore. “Questo compromesso non salverà le piante malate né ridurrà drasticamente il numero di abbattimenti necessari”, sottolinea Legambiente, “ma permetterà di preservare un buon numero di alberi che negli anni hanno contribuito a creare senso di appartenenza e comunità tra i quartieri”.   L’associazione evidenzia inoltre che il monitoraggio del Tarlo Asiatico dovrebbe essere parte di una strategia di comunicazione e coinvolgimento cittadino più ampia, estesa non solo a Collevario, ma all’intero territorio comunale.

03/10/2025 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.