Provincia Macerata

Macerata, nuovo ponte di Piediripa: iniziato l'assemblamento delle travi

Macerata, nuovo ponte di Piediripa: iniziato l'assemblamento delle travi

Terminata la costruzione dei piloni è iniziato in questi giorni l'assemblamento dei conci in acciaio delle travi principali che costituiranno il nuovo ponte sul Chienti a Piediripa. Ieri mattina il sopralluogo del presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, del vicepresidente Luca Buldorini e del dirigente del settore viabilità, Matteo Giaccaglia, per verificare come sta procedendo l’opera, iniziata il 30 gennaio scorso.  “Voglio ringraziare la ditta Cagnini Costruzioni perché sta rispettando i tempi previsti per la realizzazione di un’opera viaria molto importante per il territorio provinciale e che si inserisce in uno sviluppo complessivo più ampio, penso ad esempio alla Mattei – Pieve, con il nuovo svincolo di Campogiano, al nuovo sottopasso di via Roma, senza dimenticare però lo sviluppo anche della vallata del Potenza, a cui la Provincia sta lavorando da mesi", ha commentato Parcaroli.  Il ponte, per una lunghezza complessiva di 180,45 metri, sarà realizzato in acciaio e calcestruzzo e permetterà di passare dall’attuale viabilità a due corsie alle future quattro corsie (due per ogni senso di marcia). Prevista anche la realizzazione di una pista ciclopedonale sul lato destro del ponte (direzione Corridonia-Macerata), a due corsie, larga 2,50 metri che permetterà anche la discesa verso le sponde del fiume Chienti, sia dal lato Corridonia che dal lato Macerata. Il progetto prevede anche l’allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale "CorridoMnia". L’importo complessivo dei lavori ammonta a 9.782.983,82 euro, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. "Una volta terminato l’assemblamento dei conci, si procederà con il sollevamento delle travi e il posizionamento sui piloni, mentre le saldature avverranno in quota - ha aggiunto Buldorini -. Siamo molto soddisfatti di come stanno procedendo i lavori e, una volta terminata l’opera, ci permetterà di andare a sistemare anche il vecchio ponte per  il quale è già previsto uno specifico finanziamento. Come amministrazione abbiamo investito e continueremo a farlo fino all’ultimo giorno del nostro mandato sulla sicurezza stradale".                                                                                                                                                                    

28/10/2025 13:10
Civitanova, sequestrati oltre 40 kg di marijuana presso un hub di spedizioni: denunciato il destinatario

Civitanova, sequestrati oltre 40 kg di marijuana presso un hub di spedizioni: denunciato il destinatario

Oltre 40 chilogrammi di marijuana sono stati sequestrati dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche all’interno di cinque colli giacenti presso l’hub di una società di spedizioni. Il destinatario dei pacchi è stato identificato e denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata. L’operazione rientra nei servizi di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti di sostanze stupefacenti, rafforzati in seguito alle indicazioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. I militari hanno monitorato i magazzini dei corrieri espressi presenti sul territorio, controllando i colli in arrivo e in partenza per individuare eventuali spedizioni sospette. Durante uno di questi controlli, alcuni pacchi emanavano un forte odore di sostanza stupefacente e non erano corredati da documentazione che ne giustificasse il contenuto. Dopo aver contattato il rappresentante legale della società e aver ottenuto la presenza di un delegato, i finanzieri hanno proceduto all’ispezione, rinvenendo al loro interno complessivamente oltre 40 chilogrammi di marijuana, subito sottoposti a sequestro probatorio. Il destinatario, individuato in modo univoco, è stato denunciato a piede libero, nel rispetto della presunzione di innocenza fino al termine degli accertamenti. L’operazione si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e allo spaccio di droga sul territorio maceratese, confermando l’impegno costante della Guardia di Finanza nella tutela della salute pubblica e nella salvaguardia della sicurezza dei cittadini.

28/10/2025 12:40
Rapina in A14, il video choc dell'assalto e della fuga: "Utilizzate armi da guerra. Spari anche in direzione delle guardie giurate"

Rapina in A14, il video choc dell'assalto e della fuga: "Utilizzate armi da guerra. Spari anche in direzione delle guardie giurate"

È di tre persone arrestate il primo bilancio dell’indagine sull’assalto al portavalori avvenuto ieri lungo l’autostrada A14, tra i caselli di Porto Recanti e Civitanova Marche (leggi qui). Un episodio definito dal procuratore della Repubblica di Macerata, Giovanni Narbone, "di particolare gravità e con un forte eco sulla stampa". Durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina presso il Comando provinciale dei carabinieri, Narbone ha ricostruito i primi sviluppi dell’inchiesta, parlando di una rapina pluriaggravata compiuta con "l’utilizzo di armi da guerra" da parte di un gruppo di professionisti del crimine.  "Ci troviamo di fronte a soggetti difficili da contrastare – ha spiegato Narbone – perché agiscono con estrema velocità. Nell’immediatezza del fatto siamo riusciti ad arrestare tre persone coinvolte, una delle quali ferita al polpaccio destro e trasportata prima all’ospedale di Civitanova e poi a Torrette. Anche le altre due persone fermate sono complici, trovate in possesso di munizioni da arma da fuoco, chiodi a quattro punte e una maschera, nei pressi di un varco normalmente chiuso della sede autostradale”. Il procuratore ha sottolineato la prontezza dell’intervento dei carabinieri, che sono stati allertati “grazie alla segnalazione di alcuni cittadini”. “Questo – ha aggiunto – dimostra quanto la collaborazione della popolazione sia fondamentale. Solo attraverso la rapidità di segnalazione è stato possibile intervenire con tempestività e raccogliere subito elementi utili per gli accertamenti e per l’identificazione dei responsabili”. Secondo le prime ricostruzioni, il commando avrebbe tentato il colpo contro un furgone portavalori e due mezzi di scorta, con un bottino potenziale di circa tre milioni di euro. Durante l’assalto sarebbero stati sparati colpi d’arma da fuoco, prima contro gli pneumatici e poi in direzione dei conducenti, circostanza per la quale la Procura sta valutando anche l’ipotesi di tentato omicidio. I reati ipotizzati sono molteplici: rapina pluriaggravata, porto di armi da guerra, interruzione di pubblico servizio per il blocco delle strade, oltre a una serie di reati "satellite" legati ai veicoli rubati e utilizzati per il colpo. “Abbiamo tanto materiale su cui lavorare – ha detto Narbone – per proseguire con gli approfondimenti necessari all’identificazione e alla cattura di tutti i componenti della banda. Ne abbiamo stimati circa sette, ma il numero potrebbe essere anche superiore per la complessità con cui il colpo è stato pianificato”. Il procuratore ha infine ribadito la soddisfazione per il primo risultato operativo: “Come rappresentante della Procura non posso che rallegrarmi per il lavoro svolto dai carabinieri. È un risultato importante e quasi unico, che ci permette di proseguire le indagini con un quadro già solido di elementi investigativi”. Il colonnello Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata, ha sottolineato la complessità e la pericolosità dell’azione criminale. "È un colpo che ha pochissimi precedenti per organizzazione e mezzi utilizzati", ha dichiarato. "L’attenzione dei cittadini è stata decisiva per la cattura di alcuni individui, incaricati di garantire la sicurezza della fuga. Il gruppo era particolarmente attrezzato: disponeva di motociclette, chiodi, un furgone di supporto e un disturbatore di frequenze". Ruocco ha ringraziato i militari e le forze di polizia per l’efficace collaborazione: "La sinergia tra la nostra stazione e la Polizia ha permesso di ricostruire rapidamente la dinamica dei fatti e intervenire anche sul luogo dove si era verificata l’esplosione di un veicolo. Il soggetto ferito, trovato nei pressi di un vivaio, è stato soccorso dal proprietario, al quale poi è stato sottratto un furgone per la fuga. L’assalto è avvenuto intorno alle 17:45 e non è riuscito grazie ai sistemi di sicurezza speciali installati sui mezzi portavalori, che si attivano automaticamente in casi come questo". Il comandante dei carabinieri di Civitanova, Angelo Chiantese ha invece ricostruito i fatti: "Attraverso alcune segnalazioni siamo giunti in una stradina di campagna adiacente a un accesso secondario collegato alla sede autostradale. Sul posto abbiamo rinvenuto un furgone predisposto per la fuga, al cui interno erano presenti motociclette, disturbatori di frequenza e chiodi a quattro punte. Erano circa le 17:20 e abbiamo immediatamente innalzato lo stato di allerta. "Nel frattempo, sulla sede autostradale, il fatto era in corso - ha proseguito Chiantese -. I malviventi hanno affiancato in corsa i furgoni portavalori della Mondialpol, aprendo il fuoco con fucili d’assalto Kalashnikov e lanciando chiodi sulla carreggiata, riuscendo così a bloccare i mezzi. Hanno tentato più volte di aprirli, ma senza successo - come confermato dai sistemi di sicurezza dei blindati - intorno alle 17:45. Non riuscendo nel loro intento, si sono dati alla fuga, abbandonando anche un veicolo, una Maserati, e uscendo dall’autostrada, verosimilmente perché uno dei componenti della banda era rimasto ferito". "Durante la fuga, udendo l’arrivo delle sirene dei carabinieri, hanno dato fuoco ai veicoli per poi abbandonarli - ha spiegato il comandante della stazione di Civitanova Marche -. Hanno quindi tentato di impossessarsi di altre auto e si sono diretti verso un vivaio, dove - mentre il ferito veniva soccorso dal vivaista - altri tre complici hanno rubato il furgone dello stesso vivaista, trovando le chiavi all’interno. Il ferimento del malvivente sarebbe riconducibile a un colpo esploso da una delle guardie giurate di scorta ai furgoni". "Sono in corso accertamenti balistici per confermare questa ipotesi. Tre persone, tutte di origine pugliese e con precedenti penali, si trovano attualmente in stato di fermo: due facevano parte del gruppo predisposto per la fuga (il 43enne Savino Pugliese e il 51enne Giuseppe Rubbio), mentre il terzo è il ferito (il 56enne Savino Costantino), coinvolto direttamente nel tentato assalto. Grazie alla collaborazione con la Polizia di Stato, le indagini proseguono per l’identificazione degli altri membri della banda. Secondo le ricostruzioni, il colpo è stato portato avanti da almeno sette persone", ha concluso Chiantese. 

28/10/2025 11:50
Montefano, successo per "Monumenti Aperti": oltre 600 visitatori e 81 studenti-guide protagonisti

Montefano, successo per "Monumenti Aperti": oltre 600 visitatori e 81 studenti-guide protagonisti

Un weekend da ricordare per Montefano, che sabato 25 e domenica 26 ottobre ha ospitato la prima edizione marchigiana di “Monumenti Aperti”, la grande iniziativa nazionale dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale. Il debutto nella nostra regione si è concluso con un bilancio più che positivo: oltre 600 visitatori hanno affollato il Teatro La Rondinella e il Ciclo Museo, accolti da 81 giovanissimi ciceroni provenienti dall’Istituto Comprensivo “Luca Della Robbia”. L’inaugurazione ufficiale si è svolta sabato pomeriggio con il taglio del nastro da parte del sindaco Angela Barbieri e del vice sindaco Mirco Monina, alla presenza degli studenti e dei primi curiosi. «La gioia più grande è stata vedere i ragazzi vivere e raccontare con naturalezza i luoghi della cultura – ha commentato il sindaco Barbieri –. È un’iniziativa che fa crescere il paese, e siamo orgogliosi che Montefano sia stata la prima località delle Marche a ospitarla». A rendere unica l’esperienza sono stati i ragazzi, riconoscibili dai loro “cappellini rossi”, che hanno guidato i visitatori con competenza ed entusiasmo. Gli alunni della classe 5ªA della scuola primaria “Olimpia” hanno portato in scena uno spettacolo originale scritto per l’occasione, replicato ben sette volte nei due giorni. Le classi 3ªA e 3ªB hanno invece curato una mostra di disegni, plastici e poesie allestita nel foyer del teatro, leggendo i propri componimenti davanti a un pubblico partecipe. Gli studenti della classe IIC della scuola secondaria “Falcone e Borsellino” si sono invece trasformati in vere e proprie guide museali, accompagnando i visitatori tra curiosità storiche e aneddoti, oltre a presentare un progetto speciale: il podcast “Volare, alla scoperta di Montefano”, scritto e registrato interamente da loro e già disponibile sulle principali piattaforme di streaming. “Monumenti Aperti”, promosso a livello nazionale dall’associazione cagliaritana Imago Mundi OdV, mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del patrimonio storico e artistico attraverso visite guidate e attività educative. Il presidente nazionale Massimiliano Messina ha espresso soddisfazione per l’entusiasmo con cui Montefano ha aderito al progetto. L’evento è stato curato dall’Associazione Culturale La Rondinella, con il coordinamento del regista Marco Bragaglia e il supporto di Inkal Comunicazione, sotto il patrocinio del Comune di Montefano. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla dirigente scolastica Filomena Maria Greco e alle insegnanti che hanno seguito passo dopo passo gli studenti nel loro percorso formativo e artistico.   Per due giorni, Montefano ha dimostrato come la cultura possa essere un motore di comunità e partecipazione. Tra applausi, curiosità e visite guidate sold-out, il borgo si è trasformato in un grande laboratorio di storia e creatività, con protagonisti i più giovani. Un successo che lascia ben sperare per le prossime edizioni e che, come ha sottolineato il sindaco Barbieri, «ha saputo unire scuola, istituzioni e cittadini in un unico grande abbraccio culturale».

28/10/2025 11:30
Macerata, commemorazione dei defunti: cambia la circolazione nella zona del cimitero

Macerata, commemorazione dei defunti: cambia la circolazione nella zona del cimitero

In vista dell'aumento dell'affluenza di cittadini nella zona del cimitero comunale durante le festività di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti, il comune di Macerata ha adottato una nuova ordinanza della polizia locale che sarà in vigore da mercoledì 29 ottobre fino a lunedì 4 novembre. Il provvedimento prevede una serie di misure temporanee per regolare la circolazione e garantire la sicurezza nell'area di contrada Vallebona, interessata come ogni anno da un notevole incremento del traffico. In base alle necessità, il personale della polizia locale potrà disporre il divieto di transito lungo la contrada, consentendolo soltanto ai residenti e ai veicoli a servizio di persone invalide. Limitazioni sono previste anche per l’area antistante l’ingresso del cimitero, dove potranno accedere esclusivamente i mezzi a servizio di persone diversamente abili e quelli di pubblica utilità. L’ordinanza stabilisce inoltre il divieto di sosta con rimozione forzata nei tratti adiacenti al civico cimitero e lungo la strada che conduce all'area di parcheggio e all'elisuperficie, sul lato destro in uscita e nei punti regolarmente segnalati. Analogo divieto sarà in vigore, durante gli orari di apertura del cimitero, anche negli stalli a ridosso del muro di contenimento di via Pancalducci, fatta eccezione per i veicoli a servizio di persone con disabilità o delle forze di polizia. Per sabato 2 novembre, in occasione della commemorazione dei defunti, è inoltre previsto il divieto di sosta con rimozione forzata in via Pancalducci, dalle ore 8 alle 11, nel tratto antistante il Santuario di Santa Maria delle Vergini, dove potrà essere celebrata la messa in caso di maltempo. Nella stessa giornata, dalle 8 alle 12, sarà in vigore anche il divieto di transito nell'area di accesso al cimitero, con deroga solo per i mezzi delle persone diversamente abili, dei servizi di pubblica utilità e delle forze di polizia. L'amministrazione comunale di Macerata invita i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a collaborare con il personale in servizio, al fine di agevolare lo svolgimento ordinato e sicuro delle celebrazioni legate alle festività di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti.

28/10/2025 11:10
"Ratti, sporcizia e muri imbrattati. Via Ancona una discarica a cielo aperto. Il Comune faccia qualcosa"

"Ratti, sporcizia e muri imbrattati. Via Ancona una discarica a cielo aperto. Il Comune faccia qualcosa"

Una raccolta di firme per denunciare lo stato di degrado di via Ancona, a ridosso della ferrovia e del sottopasso che collega con via Alfieri. Sono circa ottanta i residenti che hanno sottoscritto un documento consegnato nei giorni scorsi all’ufficio protocollo del comune di Macerata, indirizzato al sindaco Sandro Parcaroli e all'assessore competente Paolo, per chiedere interventi urgenti di pulizia, manutenzione e sicurezza. Nel testo, i cittadini descrivono una situazione di abbandono protratta da anni, nonostante - scrivono - "i tanti solleciti fatti agli uffici comunali e i sopralluoghi della polizia locale". A firmare la denuncia anche i portavoce Elvio Cingolani, Giuseppe Camoranesi, Romeo Renis, Stefano Caraffa e Domenico Sirocchi. Tra i problemi segnalati figurano sporcizia diffusa, erba incolta, presenza di ratti, un’area dietro i bidoni dei rifiuti trasformata in “discarica a cielo aperto” e telecamere di videosorveglianza non funzionanti. Particolare preoccupazione viene espressa per il sottopasso pedonale che collega via Ancona a via Alfieri, utilizzato ogni giorno da residenti, famiglie e studenti diretti ai Salesiani o al supermercato. “Il sottopasso – si legge nel documento – è completamente abbandonato, con muri imbrattati da scritte e disegni osceni, cattivo odore, pavimentazione pericolosa e nessun deterrente contro il vandalismo”. I residenti lamentano inoltre una scarsa illuminazione in alcuni tratti e la presenza di esche per topi lasciate in modo improprio, potenzialmente pericolose anche per gli animali domestici. Nella lettera di accompagno, i cittadini spiegano di aver più volte segnalato la situazione all’Ufficio ambiente, alla Polizia locale e alle Ferrovie, "senza ottenere alcun intervento risolutivo" "Questa condizione - scrivono - suscita un forte sentimento di insicurezza, abbandono e mancanza di igiene, con ripercussioni negative sulla qualità della vita di chi abita e frequenta la zona". La richiesta al Comune è chiara: ripristinare decoro, sicurezza e pulizia in un’area che - affermano i residenti - "merita dignità e attenzione dopo anni di incuria".

28/10/2025 10:55
Otto Seaside porta il “Gavagai Project” a Villa Koch: jazz, arte e solidarietà con Michele Fattori e John Stowell

Otto Seaside porta il “Gavagai Project” a Villa Koch: jazz, arte e solidarietà con Michele Fattori e John Stowell

"Siamo felici di partecipare all’organizzazione di un evento che unisce arte, musica e solidarietà - dichiarano da Otto Seaside -. Un’anteprima che anticipa l’apertura del nostro nuovo spazio invernale, Otto Poolside, dove continueremo a proporre esperienze culturali e conviviali di qualità". Con questo spirito Otto Seaside firma l’organizzazione del "Gavagai Project – Cena con Concerto", in programma sabato 1 novembre a Villa Koch, con il proprio catering d'autore e una giornata dedicata al dialogo tra jazz, arte e filosofia. Parte del ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Raffaello Onlus di Ancona, impegnata da anni a sostenere i bambini oncologici e le loro famiglie presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Salesi. La serata si svilupperà in una cena-concerto solidale, che vedrà sul palco il Michele Fattori Trio – con Marcello Sebastiani al contrabbasso e Alfredo Laviano alla batteria – e la partecipazione straordinaria dello stesso Stowell. Musicista e compositore di formazione jazzistica, Fattori racconta il suo lavoro come un “gioco dei paradossi”: un processo creativo che parte da un’opera unica per evolvere in pattern seriali, a testimoniare la fungibilità del significato e i limiti della percezione. La collaborazione tra i due nasce all’interno del progetto “Gavagai”, ispirato al pensiero di W.V.O. Quine e al dialogo tra linguaggi visivi, musicali e filosofici. Il progetto accompagna l’uscita del catalogo “Il Gioco dei Paradossi”, edito da Editoriale Giorgio Mondadori, che raccoglie le opere di Fattori dal 2016 al 2025 in un intreccio di pittura, musica e riflessione estetica. Il giorno precedente, a partire dalle 15 e sino alle 17 con una masterclass esclusiva di John Stowell, chitarrista, compositore e docente statunitense di fama internazionale, tra i protagonisti della scena jazz dagli anni Settanta. Nato a Newport (Oregon) nel 1950, Stowell è conosciuto per il suo tocco lirico e intimista, capace di fondere improvvisazione e melodia in uno stile unico. Ha collaborato con figure come Dave Liebman, Paul Horn e Richie Beirach, pubblicato oltre trenta album e tenuto masterclass in Europa, America e Asia.

28/10/2025 10:45
Recanati, allarme auto in fiamme: strada chiusa, intervengono i vigili del fuoco

Recanati, allarme auto in fiamme: strada chiusa, intervengono i vigili del fuoco

Un’autovettura in transito ha preso fuoco questa mattina, poco dopo le 8:00, in viale Passionisti, nel territorio comunale di Recanati. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata con autopompa e autobotte per domare l’incendio, che si è esteso anche alla vegetazione circostante. Fortunatamente le persone a bordo dell'auto sono riuscite ad accorgersi di quanto stava avvenendo in tempo, accostando il mezzo e uscendo dall'abitacolo illese. I pompieri hanno provveduto allo spegnimento del rogo e alla messa in sicurezza dell’area, evitando che le fiamme si propagassero ulteriormente. Durante le operazioni di soccorso, la polizia locale ha disposto la chiusura temporanea al traffico del tratto interessato per consentire l’intervento in sicurezza. Le cause del rogo sono in corso di accertamento.

28/10/2025 10:20
Assalto a portavalori in A14, in azione commando di 7 persone: uno dei rapinatori ferito e operato a Torrette

Assalto a portavalori in A14, in azione commando di 7 persone: uno dei rapinatori ferito e operato a Torrette

Un commando di sette persone sarebbe entrato in azione ieri pomeriggio per assaltare due furgoni blindati portavalori in transito verso sud sul tratto marchigiano dell'A14 a Porto Recanati (leggi qui). Emerge dalla ricostruzione dei carabinieri di Macerata che ieri sera hanno arrestato a Porto Potenza Picena tre uomini tra i 43 e 56 anni, originari di Cerignola (Foggia) per concorso in tentata rapina aggravata, tra cui uno ora ricoverato in ospedale ad Ancona per essere sottoposto a intervento chirurgico in quanto ferito al polpaccio sinistro. Gli altri quattro componenti del gruppo sarebbero, dunque, in fuga e ricercati. Quanto alla dinamica della fallita rapina, secondo quanto risultato finora, il gruppo ha tentato di bloccare i due furgoni portavalori con tre auto, riuscendo a fermarli anche sparando alle gomme con armi semiautomatiche.  I rapinatori hanno tentato di aprire i furgoni per impossessarsi del denaro, con vari mezzi tra cui esplosivo e attrezzi meccanici: non ci sono riusciti e quindi sono scappati a mani vuote non prima di aver incendiato auto e sparato alle gomme di un'autocisterna che si è intraversata, bloccando l'A14 con il tratto tra Loreto Porto Recanati e Civitanova Marche rimasto poi chiuso per ore in entrambi i sensi. Il transito regolare è stato sbloccato, in entrambi i sensi di marcia, soltanto alle 9 di questa mattina.  Secondo gli investigatori, gli uomini entrati in azione in quel momento avevano un appuntamento in un altro punto dell'autostrada con gli altri complici ma, vedendo i carabinieri, non si sono fermati: hanno danno fuoco a due delle tre auto, scappando con un'altra vettura. Successivamente, usciti dall'A14, hanno rubato il furgone di un vivaista, lasciando uno dei complici sul posto: probabilmente è stato ferito da un colpo d'arma da fuoco al polpaccio sinistro forse sparato da una guardia giurata che l'avrebbe esploso per rispondere alle raffiche dei rapinatori in autostrada. Due dei rapinatori sono stati intercettati dai carabinieri mentre si trovavano ancora sul furgone: sono ora in stato d'arresto così come il terzo che si trova ricoverato in ospedale, piantonato. È stato sottoposto ad intervento chirurgico. Le sue condizioni sono stabili con prognosi non riservata.  

28/10/2025 10:10
Pioraco, indagine per corruzione: chiesta l'archiviazione per il sindaco Matteo Cicconi

Pioraco, indagine per corruzione: chiesta l'archiviazione per il sindaco Matteo Cicconi

Nell'ambito di un'indagine per l'accusa di corruzione, la Procura di Ancona chiede l'archiviazione per Matteo Cicconi, sindaco di Pioraco e funzionario della regione Marche. Il primo cittadino era finito, nella primavera scorsa, in un'inchiesta per inquinamento ambientale (in una zona a ridosso del fiume Esino) e traffico illecito di rifiuti (smaltimento di materiale organico di derivazione animale, il digestato). La vicenda, con l'indagine delegata ai carabinieri forestali, aveva portato al sequestro di tre centrali biogas in provincia di Ancona insieme anche a un allevamento di bovini ad Agugliano. Erano otto le persone fisiche indagate e quattro le società, con accuse a vario titolo di traffico illecito di rifiuti, inquinamento ambientale e corruzione. Cicconi era finito nel registro degli indagati come responsabile del procedimento di rilascio di autorizzazioni per la conversione di impianti da biogas a biometano. La corruzione era contestata in concorso con il responsabile legale di uno degli impianti sequestrati. L'imprenditore, secondo l'accusa iniziale, avrebbe promesso un regalo a Cicconi in cambio del rilascio di un provvedimento illegittimo per agevolare la conversione a biometano. Accuse sempre respinte dal sindaco tanto che i suoi difensori, gli avvocati Salvatore Santagata e Alessandra Piccinini, avevano presentato subito una memoria difensiva: i legali evidenziavano che "non c'era contezza di regalie nell'iter di rilascio dell'autorizzazione". Ora la parola passa al gip che dovrà decidere se archiviare o chiedere ulteriori indagini. La Procura deve ancora chiudere l'inchiesta per le posizioni degli altri indagati.

27/10/2025 20:17
Assalto armato a due furgoni portavalori sulla A14: esplosione tra Civitanova e Porto Recanati (VIDEO)

Assalto armato a due furgoni portavalori sulla A14: esplosione tra Civitanova e Porto Recanati (VIDEO)

Un tentativo di rapina a due furgoni portavalori della Mondialpol ha sconvolto la corsia sud dell'A14 tra i caselli di Loreto-Porto Recanati e Civitanova Marche, intorno alle ore 18. Una banda armata ha preso di mira due furgoni portavalori, utilizzando sia armi semiautomatiche che esplosivo, mentre sulla carreggiata sono stati sparsi chiodi a tre punte per rallentare i veicoli. Spari anche alle gomme di un’autocisterna, che si è intraversata sulla carreggiata bloccando - di fatto - completamente il traffico. Con l'esplosivo, i rapinatori hanno tentato di asportare il denaro dai furgoni senza però poi riuscire a portarlo via, e poi sono scappati a bordo di un furgone. Rinvenuto anche un fucile kalashnikov, abbandonato nelle vicinanze del luogo dell'assalto.  Fortunatamente, nessuna delle guardie giurate e degli utenti in transito è rimasta ferita. La rapina, attentamente pianificata, non è andata a buon fine e i rapinatori si sono allontanati a mani vuote, facendo perdere le loro tracce nei campi circostanti. Si tratterebbe di una banda di sette persone. Tre di loro sarebbero stati fermati: uno, ferito alla gamba destra (presumibilmente dopo che una delle guardie giurate ha risposto al fuoco) ed originario di Cerignola, si trova piantonato all'ospedale Torrette di Ancona. È stato sottoposto ad intervento chirurgico: le sue condizioni sono stabili con prognosi non riservata. Gli altri due presunti autori dell'assalto ai portavalori in A14 sono stati intercettati a Porto Potenza Picena, a bordo di un furgone. Per i quattro fuggitivi è stato emesso un mandato di cattura valido in tutto il territorio nazionale.  Non lontano dal luogo in cui è avvenuto il tentato colpo, ben cinque auto sono andate a fuoco (come visibile dalle immagini del video sottostante, ndr). Opera dei rapinatori per cercare di agevolare la loro fuga. Non è ancora chiaro se possa essere andato in fiamme anche uno dei mezzi utilizzati dai malviventi. Sul posto le squadre dei vigili del fuoco di Civitanova Marche e Osimo hanno provveduto a spegnere l'incendio, mettere in sicurezza i veicoli e prestare assistenza alle forze dell’ordine per l’illuminazione dell’area. Sul posto sono intervenuti polizia stradale, squadra mobile, commissariato di Civitanova Marche e polizia scientifica, impegnati nella gestione della viabilità e nelle prime indagini per ricostruire la dinamica dell’assalto. La Questura di Macerata ha immediatamente attivato il piano anti-rapina, coinvolgendo tutte le forze di polizia della provincia per rintracciare gli autori dell’episodio. Il tratto autostradale è stato temporaneamente chiuso in entrambe le direzioni tra Civitanova Marche e Loreto-Porto Recanati, con code che hanno raggiunto diversi chilometri. Gli automobilisti diretti verso Ancona sono stati invitati a uscire a Loreto, mentre chi viaggiava verso Pescara deve uscire allo svincolo di Civitanova Marche, percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in A14 all’altezza del casello opposto. La rapina ricorda l’assalto avvenuto nel settembre 2015 tra Ancona e Loreto, quando un portavalori fu preso di mira da una banda armata. Le indagini proseguono a ritmo serrato per identificare i responsabili.  IL VIDEO CHOC DELL'ASSALTO IN A14 - I RAPINATORI ARMATI DI KALASHNIKOV, GUARDA QUI

27/10/2025 19:10
Da scarti agricoli e fondi di caffè nascono le imprese del futuro: premiati i vincitori di Start Cup Marche 2025

Da scarti agricoli e fondi di caffè nascono le imprese del futuro: premiati i vincitori di Start Cup Marche 2025

Dieci progetti, quattro università, cinque sponsor e un obiettivo comune: trasformare le idee dei giovani marchigiani in impresa. Si è conclusa oggi, nella Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori "C. Urbani" dell'Università di Camerino, l’edizione 2025 di Start Cup Marche, la business plan competition che premia le migliori idee imprenditoriali a contenuto innovativo proposte da studenti, ricercatori e laureati delle università marchigiane. A conquistare il primo posto è stato "Agrifish", progetto che punta a trasformare gli scarti agricoli in mangime per l’acquacoltura, arricchito con sostanze bioattive estratte da vinacce e vinaccioli. L’idea, nata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Camerino, ha convinto la giuria per sostenibilità e innovazione. Il secondo premio è andato a “Coffee Glow”, altro progetto made in Unicam, che intende valorizzare i fondi del caffè trasformandoli in cosmetici naturali e sostenibili, efficaci e dal profumo unico. Sul terzo gradino del podio si è classificato “SAM – Software Automatic Multitransport”, ideato da un laureato dell’Università di Macerata, una piattaforma digitale per rendere più efficiente e sostenibile il trasporto merci su ferrovia, abbattendo costi ed emissioni. Ai tre vincitori sono andati premi da 6.000, 4.500 e 3.000 euro, da reinvestire nello sviluppo dei progetti. Oltre ai tre riconoscimenti principali, la giuria ha assegnato diverse menzioni speciali. La menzione speciale ‘Climate Change’ è stata assegnata ad Agrifish per l’impatto ambientale positivo, mentre la menzione ‘Social Innovation’ è andata a Spreky. Coffee Glow ha ricevuto la menzione ‘Imprenditoria Femminile’ per il team a maggioranza femminile, mentre al progetto Tipicità in tavola è stata assegnata la menzione ‘Intellectual Property’ da Rubino&Partners e al progetto Clari la menzione ‘Connessioni’ da CarpeDiem Business Agency. La competizione è promossa da tutte e quattro le università delle Marche - Camerino, Politecnica delle Marche, Macerata e Urbino – con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Studio Rubino&Partners, Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino e CarpeDiem Business Agency. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il rettore di Unicam Graziano Leoni, il delegato ai rapporti con le imprese Fabio Marchetti, la delegata Serena Gabrielli e i rappresentanti degli enti partner. “L’Università di Camerino crede fortemente nelle potenzialità dei giovani – ha dichiarato il rettore Leoni – e nel valore dell’autoimprenditorialità come strumento per generare occupazione e innovazione sul territorio. Dalle idee dei nostri studenti sono nate imprese di successo, e ci auguriamo che anche i vincitori di quest’anno possano contribuire a far crescere le Marche”. Start Cup Marche è l’unica competizione regionale accreditata dal Premio Nazionale dell’Innovazione promosso da PNI Cube. Le tre idee vincitrici rappresenteranno quindi le Marche alla finale nazionale del 4 e 5 dicembre a Ferrara, dove si confronteranno con i migliori progetti universitari italiani. Come ha sottolineato Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo, “innovazione e nuova imprenditorialità sono fattori chiave per la crescita del Paese. Sostenere Start Cup Marche significa credere nei giovani e nel futuro del territorio”.

27/10/2025 18:55
Macerata, il segretario Francesco Massi va in pensione: "Mi mancherete tantissimo"

Macerata, il segretario Francesco Massi va in pensione: "Mi mancherete tantissimo"

Va in pensione il segretario generale del Comune di Macerata, Francesco Massi Gentiloni Silveri. Il segretario Massi, che sarà ufficialmente in pensione a partire dal 1° novembre 2025, è stato a servizio del Comune di Macerata per circa 5 anni. Laureato in Giurisprudenza, la sua carriera nella pubblica amministrazione è iniziata nel 1983 come vice segretario del comune di San Ginesio. Ha poi ricoperto il ruolo di segretario comunale a Ortezzano, Monte Rinaldo, Petriolo, Monte San Giusto, Porto San Giorgio e Caldarola. Nell’arco dei suoi oltre 40 anni di servizio, ha svolto il ruolo di segretario generale nei comuni di Porto Recanati (dal 2015), di Recanati (dal 2018) di Montefano (dal 2019) e, infine, Macerata (dall’ottobre 2022 è anche segretario in convenzione con il comune di Corridonia). Massi Gentiloni Silveri, dal 1990 al 1993 è stato sindaco di Tolentino, dal 2000 al 2015 è stato consigliere regionale dell'Assemblea Legislativa della Regione Marche e nel 2005 è stato candidato alla Presidenza della Regione Marche. Oggi, durante il suo ultimo Consiglio comunale, ha ricevuto dal sindaco Sandro Parcaroli, dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, dalla Giunta e dall’assise cittadina una pergamena di ringraziamento "come segno di profonda gratitudine della Città di Macerata per aver prestato la sua opera con dedizione e a servizio dell’intera comunità. Un riconoscimento doveroso per aver guidato con competenza e abnegazione il Comune, per l’impeccabile opera prestata in questi anni a servizio dell'amministrazione comunale. La costanza dell'impegno profuso, la dedizione al lavoro, il senso di responsabilità e le doti umane, resteranno un brillante esempio di professionalità nella storia dei collaboratori del comune di Macerata". "Esprimo la mia gratitudine innanzitutto al sindaco Sandro Parcaroli per avermi chiamato a questo ruolo e per la fiducia che mi ha sempre manifestato in questi anni – ha detto il segretario Massi -. Concludere la carriera da segretario generale di Macerata era un sogno che coltivavo fin da quanto ho iniziato a lavorare nei Comuni più piccoli e questo sogno si è realizzato. Sono stato al servizio di tanti sindaci e amministrazioni di diversi colori politici e di questo sono particolarmente contento. Agli assessori, ai consiglieri, ai dirigenti e ai dipendenti rivolgo un saluto commosso e il ringraziamento per il rispetto, la stima, l’incoraggiamento, la collaborazione e lealtà che mi hanno sempre riservato. A tutti loro auguro di proseguire con successo nella 'missione' strategica e irrinunciabile per il ruolo di Macerata capoluogo della nostra splendida comunità. Abbraccio tutti con profonda gratitudine, mi mancherete tantissimo".  

27/10/2025 18:30
Macerata, due piccoli fratelli dal cuore d'oro (e verde): "Grazie a loro città più pulita, ecco l'encomio"

Macerata, due piccoli fratelli dal cuore d'oro (e verde): "Grazie a loro città più pulita, ecco l'encomio"

Un piccolo grande gesto di amore per la città, capace di ispirare tutta la comunità. Durante la seduta odierna del Consiglio comunale, il sindaco Sandro Parcaroli e il presidente del Consiglio Francesco Luciani hanno consegnato un encomio ai fratelli Riccardo Giuseppe e Maria Elena Fioretti per il loro impegno nella cura di alcune aree verdi di Macerata. Un riconoscimento simbolico ma dal forte valore civico, che premia la sensibilità e la dedizione di due piccoli cittadini maceratesi che, con il loro esempio, hanno contribuito alla tutela e al decoro del territorio. "Vogliamo ringraziare Riccardo Giuseppe e Maria Elena per il nobile gesto compiuto per la cura di alcune aree verdi della città – hanno dichiarato Parcaroli e Luciani –. La loro iniziativa, ispirata ai valori di salvaguardia del territorio e rispetto della natura, è un richiamo concreto al senso civico, senza il quale non può esserci vera comunità. Rinnoviamo il nostro plauso e li incoraggiamo a proseguire su questa strada, perché il buon esempio trova la sua espressione più autentica nei comportamenti quotidiani”. L’encomio è stato approvato all'unanimità dal Consiglio comunale, accogliendo la proposta dei consiglieri Cristina Cingolani e Alessandro Bini, su segnalazione dell’assessore Silvano Iommi. Un gesto che, come ha sottolineato il Consiglio, rappresenta "una piccola azione dal grande significato", capace di valorizzare la collaborazione tra cittadini e istituzioni per una città più curata, verde e accogliente.

27/10/2025 18:11
Francesca e Patrizia, madre e figlia unite dal gusto: inaugurata la nuova rosticceria a Passo di Treia

Francesca e Patrizia, madre e figlia unite dal gusto: inaugurata la nuova rosticceria a Passo di Treia

Una nuova attività prende vita a Passo di Treia. In Piazza Bachelet, alla presenza del sindaco Franco Capponi e di centinaia di cittadini, è stata inaugurata oggi la “Rosticceria Francesca e Patrizia”, un progetto che unisce passione, tradizione e spirito d’iniziativa. Protagoniste di questa nuova avventura sono Francesca e Patrizia, figlia e mamma, che dopo anni di esperienza nel settore della ristorazione hanno deciso di mettersi in gioco e intraprendere insieme il loro percorso da imprenditrici. Con determinazione e coraggio hanno dato vita a un locale accogliente dove la qualità e la genuinità sono al centro di ogni proposta. La rosticceria offrirà piatti d’asporto e un servizio al tavolo per pasti veloci, ideali per una gustosa pausa pranzo o per chi vuole portare a casa i sapori della tradizione locale. Ogni giorno saranno disponibili diverse specialità preparate con ingredienti freschi e con la cura che solo l’esperienza e la passione sanno garantire. L’apertura di “Francesca e Patrizia” rappresenta un segnale positivo per il territorio: un esempio concreto di chi sceglie di investire nella propria comunità, valorizzando le eccellenze culinarie e portando innovazione nel segno della tradizione.        

27/10/2025 17:54
Provincia e Comitato "No Discarica Macerata" avviano il dialogo: verso un protocollo d’intesa per una gestione sostenibile dei rifiuti

Provincia e Comitato "No Discarica Macerata" avviano il dialogo: verso un protocollo d’intesa per una gestione sostenibile dei rifiuti

Si è tenuto questa mattina, presso la sede della Provincia di Macerata, un incontro conoscitivo tra il Comitato "No Discarica Macerata" e la Provincia di Macerata, finalizzato alla definizione di un protocollo d’intesa sulla gestione sostenibile dei rifiuti e sulla pianificazione dei siti di smaltimento nel territorio provinciale. Per primi avevamo ascoltato il comitato nei mesi scorsi. Poi il comitato ha organizzato anche una dimostrazione sull'impossibilità di utilizzare quella strada per il passaggio dei tir diretti alla discarica. All’incontro hanno partecipato Luca Buldorini, Vicepresidente della Provincia di Macerata; Giovanni Vagni, Presidente del Comitato “No Discarica Macerata”; Giovanni Renzi, Vicepresidente del Comitato; l'avvocato Eleonora Marcolini, il dottor Bernardino Principi e l'ingegner Sergio Machella. L'incontro, di natura conoscitiva e istituzionale, ha rappresentato un primo passo verso un dialogo strutturato tra l’ente provinciale e il comitato cittadino, con l’obiettivo di approfondire le politiche di gestione dei rifiuti e le possibili localizzazioni di nuovi impianti di smaltimento nel territorio, in coerenza con la pianificazione regionale e con le competenze attribuite alla Provincia dalla Legge 56/2014. Il Vicepresidente Buldorini ha sottolineato il ruolo della Provincia come ente di area vasta e di coordinamento territoriale, impegnato a favorire la collaborazione tra Comuni, Regione e cittadini su temi di interesse collettivo. Ha inoltre richiamato la necessità di orientare le politiche locali verso impianti di nuova generazione per il recupero energetico e la valorizzazione dei rifiuti, in linea con gli obiettivi europei sull’economia circolare, riducendo progressivamente il ricorso alla discarica. Buldorini ha ribadito, infine, che le decisioni in materia di pianificazione dei rifiuti spettano alla Regione Marche, mentre la Provincia garantisce supporto tecnico, collaborazione e monitoraggio territoriale. Il Comitato “No Discarica Macerata” ha espresso apprezzamento per l’apertura al confronto, ribadendo la volontà di partecipare in modo costruttivo e informato al dibattito pubblico, nel rispetto dei ruoli istituzionali e delle procedure previste. Dall’incontro sono emersi diversi punti di intesa condivisa. È stata proposta l’attivazione di un percorso tecnico preliminare presso la Provincia, volto a raccogliere dati, esperienze e proposte sulla gestione sostenibile dei rifiuti. Tale iniziativa potrà evolvere, con l’autorizzazione degli organi competenti, nella creazione di un Tavolo Tecnico di Coordinamento Provinciale con funzioni consultive. Le parti hanno inoltre concordato sull’importanza di promuovere momenti di confronto tecnico-scientifico con la Regione Marche, Arpam, Cosmari, le Università di Camerino e Macerata, oltre che con associazioni di categoria e organizzazioni ambientali riconosciute, per favorire la diffusione di buone pratiche nella gestione dei rifiuti. È stata accolta positivamente anche l’idea di elaborare un documento di indirizzo denominato “Manifesto Provinciale per una gestione sostenibile dei rifiuti e contro le nuove discariche”, da sottoporre successivamente al Consiglio Provinciale, previa consultazione dei Comuni del territorio. Il Vicepresidente Buldorini coordinerà le attività preliminari e l’interlocuzione con gli uffici provinciali, predisponendo la documentazione utile alle future valutazioni del Consiglio o del Presidente della Provincia. Ogni eventuale atto formale sarà oggetto di specifiche deliberazioni. In conclusione, Provincia e Comitato hanno riconosciuto l’importanza di mantenere un dialogo aperto, trasparente e istituzionalmente corretto su un tema tanto delicato come quello della gestione dei rifiuti. Abbiamo poi ascoltato il presidente del comitato Giovanni Vagni, che ha lanciato un appello: "Noi stiamo chiedendo e chiediamo, anche tramite questa intervista, che tutti i sindaci della provincia, i politici e gli amministratori di qualsiasi livello e tutte le organizzazioni ambientaliste sostengano questa nostra richiesta di non fare più discariche in provincia di Macerata". 

27/10/2025 17:30
Acquaroli lancia la sua presidenza bis: "La sanità è la priorità, ampliamento Giunta garantisce più lavoro"

Acquaroli lancia la sua presidenza bis: "La sanità è la priorità, ampliamento Giunta garantisce più lavoro"

Prima seduta del nuovo Consiglio regionale delle Marche dopo le elezioni di fine settembre e primo intervento del riconfermato presidente Francesco Acquaroli, rieletto per il suo secondo mandato. Nel corso delle comunicazioni all'Assemblea legislativa, Acquaroli ha delineato le priorità della nuova legislatura, partendo da quella che ha definito “la principale urgenza per il territorio: la sanità”. “La sanità è la priorità per la nostra regione – ha affermato –. Vorrei che il Piano sociosanitario approvato nel 2023 potesse essere rivisto e aggiornato per rispondere meglio alle esigenze delle comunità, raccogliendo i frutti delle riforme avviate”. Il presidente ha ricordato le azioni portate avanti nella scorsa legislatura, dal rilancio dell’Inrca all’approvazione degli atti aziendali, sottolineando come “anche questi strumenti possano essere adeguati, come accade nelle aziende private, per affrontare le nuove sfide tecnologiche”. Acquaroli ha indicato tra gli obiettivi la necessità di incrementare il personale sanitario, ridurre le liste d'attesa e potenziare la sanità di prossimità, “in grado di rispondere ai bisogni di una popolazione che invecchia”. Ha poi evidenziato l’importanza dell’intelligenza artificiale in sanità, considerandola “una sfida dalla quale non ci si può sottrarre”. Oltre al tema sanitario, il presidente ha toccato altri punti programmatici: sviluppo economico, messa in sicurezza del territorio, turismo e lavoro, ribadendo l’impegno della giunta nel dare risposte concrete “a chi è più fragile”. Sul fronte politico, Acquaroli ha espresso preoccupazione per il calo della partecipazione elettorale, pur ricordando che le Marche sono state “la regione con la più alta affluenza tra quelle andate al voto”. “Resta però il fatto – ha aggiunto – che il 50% degli aventi diritto non ha votato, ed è un tema che va affrontato con azioni quotidiane. I toni esasperati della campagna elettorale non hanno aiutato ad avvicinare i cittadini, soprattutto i giovani, alle istituzioni. Servono ascolto, competenza e rispetto dei ruoli”. Nel suo intervento, Acquaroli ha inoltre posto l'accento sul valore della concertazione: “Viviamo in una società veloce e complessa, con scenari economici e politici che cambiano rapidamente. Solo restando in dialogo con università, imprese, mondo del lavoro e istituzioni locali possiamo far sì che il territorio viva i cambiamenti come un’opportunità e non come una minaccia”. Il presidente ha quindi ribadito che la concertazione e l'ascolto dei corpi intermedi resteranno al centro del metodo di governo: “Sono strumenti che rafforzano le istituzioni e ci permettono di restare all’avanguardia nelle priorità della Regione”. A margine della seduta, Acquaroli ha anche commentato le dimissioni di Andrea Santori, presidente della Sviluppo Europa Marche (Svem), la società regionale che gestisce i fondi europei. “La lettera non era richiesta, ne abbiamo preso atto - ha spiegato -. Nel pomeriggio dedicheremo la giusta attenzione al tema e faremo le valutazioni necessarie. È prevista una fase di rinnovo delle organizzazioni e stiamo valutando tutti i ruoli con grande attenzione, dopo la nomina della nuova giunta avvenuta sabato scorso”. Acquaroli ha infine annunciato l'intenzione di sfruttare l’ampliamento consentito alle Regioni “che hanno subito un taglio significativo” per aggiungere un componente alla giunta regionale, spiegando che “più persone al lavoro significano una mole di lavoro più importante per la comunità”.

27/10/2025 16:40
Tolentino, anziano cade in piazza Vaccaj: subito soccorso da un gruppo di giovani

Tolentino, anziano cade in piazza Vaccaj: subito soccorso da un gruppo di giovani

Nella tarda serata tra sabato e domenica, un anziano è caduto in piazza Vaccaj, nel cuore del centro storico di Tolentino, probabilmente a causa di un inciampo dovuto a un gradino non visto. L’uomo, dopo la caduta, è stato immediatamente assistito da un gruppo di giovani che si trovavano nelle vicinanze. I ragazzi, accortisi dell’accaduto, sono subito intervenuti per prestare i primi soccorsi e hanno allertato tempestivamente il numero di emergenza 112. Sul posto sono arrivati in pochi minuti i sanitari, che hanno stabilizzato l’uomo e lo hanno trasportato all’ospedale di Macerata per le cure necessarie. Il sindaco Mauro Sclavi ha voluto rivolgere un ringraziamento pubblico ai ragazzi per il loro gesto di solidarietà e senso civico: “Desidero ringraziare di cuore questi giovani per la prontezza e la sensibilità con cui hanno soccorso la persona caduta. Il loro comportamento è un bellissimo esempio di attenzione verso gli altri e dimostra che le nuove generazioni sanno ancora essere presenti e responsabili nella vita della comunità”. Un episodio che, fortunatamente, si è concluso senza gravi conseguenze, ma che lascia un messaggio positivo di altruismo e cittadinanza attiva.

27/10/2025 16:13
Potenza Picena, strano via vai vicino al pub: scovato spacciatore di 24 anni

Potenza Picena, strano via vai vicino al pub: scovato spacciatore di 24 anni

I carabinieri della stazione di Potenza Picena hanno denunciato a piede libero un 24enne di origini senegalesi, residente in zona e già noto alle forze dell'ordine, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L'indagine è partita dopo che i militari hanno notato un sospetto via vai nei pressi di un pub della frazione costiera (Porto Potenza Picena, ndr). Fermato per un controllo, il giovane è stato trovato in possesso di una bustina con residui di cocaina. La successiva perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di 6 grammi di cocaina suddivisa in 12 dosi, 15 grammi di hashish, oltre a 160 euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio, e bilancini di precisione con materiale per il confezionamento. Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato e messo a disposizione dell'autorità giudiziaria di Macerata. Il 24enne è stato denunciato a piede libero. L'operazione rientra nell'impegno costante dei carabinieri nel contrasto al traffico e al consumo di droga sul territorio.

27/10/2025 15:10
San Severino si accende per “Happyween”: musica, luci e spettacolo in piazza del Popolo

San Severino si accende per “Happyween”: musica, luci e spettacolo in piazza del Popolo

San Severino Marche si prepara a vivere un Halloween diverso dal solito, all’insegna della musica, del divertimento e della creatività. Giovedì 31 ottobre, la centralissima piazza del Popolo si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per “Happyween”, l’evento che unirà famiglie, giovani e curiosi in una serata di festa e spettacolo. Il programma prenderà il via nel pomeriggio, dalle ore 17.30, con giochi, laboratori e animazioni dedicate ai più piccoli, per poi proseguire fino a tarda notte con dj set, performance live e lo show “A tutta Mania”, firmato dal celebre gruppo di animazione Mas Flow. “A tutta Mania” è molto più di uno spettacolo: un viaggio immersivo tra musica, luci, costumi, coreografie ed effetti speciali che faranno vibrare l’intera piazza, trasformandola nel più grande dancefloor all’aperto della città. Il format racchiude il meglio delle produzioni Mas Flow, comprese le serate di successo “90 Mania” e “Italia Mania”. Il gruppo Mas Flow, premiato nel novembre scorso al Teatro Olimpico di Roma come “Miglior format autentico e visionario”, si conferma anche quest’anno come una delle realtà più originali e innovative nel panorama dell’intrattenimento italiano. Per l’occasione, piazza del Popolo sarà avvolta da un sistema audio immersivo di ultima generazione, progettato e installato dalla Tonico Service di Tolentino, per un’esperienza sonora totale e coinvolgente. La produzione dell’evento è curata da DM Show Services e Isolani Spettacoli.L’ingresso è gratuito e aperto a tutti: famiglie, bambini, giovani e nostalgici sono invitati a vivere una notte speciale, all’insegna di musica, energia e allegria in pieno stile Mas Flow.

27/10/2025 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.