I carabinieri della Stazione di Porto Potenza Picena hanno denunciato all’autorità Giudiziaria un uomo di 29 anni, già gravato da numerosi precedenti penali, che si è reso responsabile del furto di un’autovettura Peugeot 208, ai danni di una donna residente nella frazione costiera del comune.
I fatti si sono verificati nella mattina del 24 settembre, quando il 29enne, approfittando del fatto che la donna avesse lasciato l’autovettura in sosta con le chiavi inserite, si è introdotto nel veicolo facendo perdere le proprie tracce.
I carabinieri, prontamente allertati dalla vittima, si sono subito messi alla ricerca del ladro, ascoltando alcuni testimoni e visionando i sistemi di videosorveglianza della zona, riuscendo, dapprima, a individuare il veicolo abbandonato sulla SS 16, a pochi chilometri da dove era stato asportato e, successivamente, a dare un volto all’autore del furto. Il giovane è stato identificato e individuato nella propria abitazione ove aveva trovato rifugio. Dovrà rispondere dinanzi all’autorità giudiziaria del reato di furto aggravato. Il veicolo sottratto è stato restituito alla legittima proprietaria.
Scontro tra due auto: madre e figlia finiscono al pronto soccorso. È il bilancio di un incidente avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 15, lungo la strada provinciale 102, in località San Girio, nel territorio comunale di Potenza Picena.
Stando ai primi accertamenti, l'impatto tra una Lancia Ypsilon e una Cupra è avvenuto lateralmente. A seguito dell'incidente, la Lancia ha subito un ribaltamento finendo ai margini della carreggiata. A bordo c'erano madre e figlia di 59 e 28 anni, originarie di Potenza Picena.
Entrambe le donne sono state condotte per accertamenti in ospedale dopo essere state estratte dall'abitacolo dai sanitari della Croce Gialla di Recanati. Non si trovano in gravi condizioni di salute. Praticamente illeso, invece, il conducente della Cupra, un uomo di 35 anni, anch'egli originario di Potenza Picena.
Sul posto sono intervenuti anche gli operatori della Croce Verde di Civitanova Marche e i vigili del fuoco, per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.
Da ieri sera, alle 19, nelle Marche i vigili del fuoco hanno effettuato 85 interventi soprattutto nelle provincie di Ancona, Macerata e Pesaro Urbino. Le richieste sono state per danni d'acqua nelle abitazioni, allagamenti locali seminterrati e al piano terra, alberi caduti sulla sede stradale, frane e smottamenti di terreno.
Proseguono i disagi i lungo la costa del Maceratese, dove la pioggia è continuata a cadere anche durante la notte. A Civitanova Marche si è abbattuto un pino secolare in via Machiavelli. L’albero, intorno alle 23: 30, è caduto sulla carreggiata stradale danneggiando la recinzione di un’abitazione e in parte un’auto parcheggiata.
Registrate frane e smottamenti anche a Civitanova Alta. A Porto Potenza Picena è chiusa, sempre a causa di uno smottamento, la strada prospicente con il parcheggio del cimitero fino all’incrocio con Pamperduto. Stessa sorte per contrada Chiarino a Recanati. Disagi che si sono verificati nella notte anche a Porto Recanati, lungo la SS16 e nelle zone adiacenti.
Da inizio emergenza sono stati effettuati 770 interventi da parte dei vigili del fuoco.
(Nella foto sopra località Porto Potenza Picena - zona cimitero - nell'immagine di copertina i giardini Bronzini di Porto Recanati)
Tra le aree più colpite dalle piogge torrenziali che in questi giorni si stanno abbattendo sulla regione Marche c'è il comune di Potenza Picena. Una delle situazioni più critiche si registra al resort Natural Village, rimesso a nuovo nel 2023 dalla civitanovese Alessandra Mori (leggi qui).
La celebre meta turistica è stata invasa dall’acqua a tal punto da costringere all'evacuazione di circa 500 persone, tra ospiti e operatori, nella mattinata di oggi. Questi ultimi, molti dei quali a piedi nudi, alcuni con i propri figli sulle spalle, si sono radunati nel piazzale d'ingresso con tutti i bagagli al seguito e le scarpe ad asciugare.
Alcuni villeggianti non sono riusciti a riprendere le loro auto, rimaste completamente bloccate al di là di quello che è diventato uno specchio d’acqua e fanghiglia impercorribile su cui si riflettono i numerosi e colorati bungalow.
La situazione critica ha richiesto l’intervento immediato delle autorità locali e dei servizi di emergenza: 118, vigili del fuoco e i volontari della Protezione Civile hanno lavorato incessantemente per mettere in sicurezza l'area e assistere i turisti evacuati. Le piogge hanno causato non solo l’allagamento del villaggio turistico, ma anche quello delle contrade circostanti, diventate torrenti che sfociano su campi completamente inondati, con un livello d’acqua che in alcune zone arriva alle ginocchia.
Alessandra Mori, direttrice del Natural Village, ai microfoni di Picchio News ha tracciato un quadro della situazione: "Con questo arrivo dell’acqua in poche ore tutti i canali si sono intasati e l’acqua è esondata nel villaggio. Stanotte ha diluviato per cui, tra la pioggia di ieri e quella di stanotte, lo stato delle cose è diventato quello che vedete: insostenibile. Abbiamo evacuato l’80% dei nostri clienti ieri sera con molta tranquillità, senza nessuna situazione di pericolo".
"C'era anche un gruppo di disabili e la protezione civile insieme con tutti gli enti locali, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, hanno dato un grande supporto nel gestire la situazione al meglio. C’è il problema delle auto perché sono bloccate sull’altro lato che non è transitabile. Per quanto riguarda i danni ancora non sappiamo dire nulla ma sono sicuramente ingenti; tutti gli chalet era stati appena rifatti così come il ristorante, ristrutturato lo scorso anno e l’acqua è dappertutto", conclude Mori.
Il 15 settembre si sono ritrovati al ristorante "La Cipolla d'Oro" di Potenza Picena gli eredi di Nazareno Paolucci e Teresa Marano e dei loro 12 figli: Rosa, Luigia, Luigi, Giuseppe, Ida, Enrico, Armando, Dina, Maria, Attilio, Odoardo e Irma, originari tutti di Potenza Picena.
Da una foto del 1954 in cui la famiglia quasi al completo festeggiava il battesimo dell’ultimo arrivato è scaturita la volontà di ricostruire una storia familiare e il desiderio di ritrovarsi e conoscere nipoti e pronipoti. La ricerca ha prodotto un albero genealogico che parte dalla fine del 1700 e arriva ai nostri giorni con la nona generazione.
A distanza di 70 anni una pattuglia di giovanissimi, giovani e meno giovani, (più di cinquanta) accomunati dal desiderio di mantenere vivo il legame reciproco e di consolidare la comunità familiare, hanno celebrato il passato e il presente di una famiglia molto numerosa, dispersa oggi in varie parti d'Italia.
I partecipanti più anziani hanno ricordato i giorni felici e meno felici della loro infanzia, dell'adolescenza e della maturità ed hanno lasciato ai giovani il testimone affinché questa lunga storia, iniziata molto indietro nel tempo, prosegua e rafforzando i legami di amicizia e di solidarietà reciproci, dia nuovo vigore alla Comunità familiare che dovrà trasferire il ricordo degli avi ed il loro insegnamento alle nuove generazioni.
Tutti i presenti hanno convenuto sull’idea di riproporre l’incontro generazionale anche per il futuro affinché tutta la comunità mantenga sempre viva la memoria della famiglia Paolucci.
Giovedì 19 settembre alle ore 21 l’Infinito Tour del gruppo "I sette in condotta", band musicale composta da over 50 nata fra Treia e Macerata nel 2011, farà tappa al CineTeatro Divina Provvidenza di Porto Potenza. Lo spettacolo di beneficenza è promosso dalla Casa Accoglienza Maceratese Odv a sostegno dei malati oncologici con il patrocinio del Comune di Potenza Picena.
La serata verrà presentata da Sara Santacchi e Lorenzo Ottaviani. “I sette in condotta” intratterranno il pubblico per quasi due ore portando in scena canzoni del più noto cantautorato e musica poprock italiani fra cui spiccano brani di Lucio Battisti, Eros Ramazzotti, Cesare Cremonini, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Zucchero Fornaciari, Giorgia e Mina. Il gruppo è composto dalle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica, Corrado Mariotti alla chitarra solista e Roberto Tomaciello alla tastiera.
«Insieme con “I sette in condotta” continuiamo nella nostra opera di volontariato», afferma Claudio Gigli, presidente della Casa Accoglienza Maceratese Odv. Tra le iniziative, va ricordato il progetto “Meno male in Oncologia”, che consiste nella riabilitazione fisioterapica dei pazienti che hanno subìto un intervento per tumore al seno. A questo si affianca da tempo l’iniziativa “Ritorno alla bellezza”, ovvero la fornitura gratuita di parrucche a chi perde i capelli a seguito del trattamento chemioterapico.
A fare gli onori di casa il sindaco Noemi Tartabini. Ingresso e partecipazione liberi.
++ AGGIORNAMENTO 19 SETTEMBRE ++
L'evento è stato rinviato a data da destinarsi a causa della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla città nelle ultime ore.
Presentata questa mattina, nella sala della Giunta del comune di Potenza Picena, la 62esima edizione del Grappolo D'Oro, con eventi che si terranno dal 20 al 29 settembre. Una festa che parte dalla tradizione del vino e diventa un’occasione per fare comunità e aggregazione.
"Colgo l'occasione per ringraziare il nuovo presidente della Pro loco Francesco Paoloni, che è entrata da poco e ha già organizzato una festa così importante. Ci prepariamo alla 62esima edizione del Grappolo D'Oro. Un momento per mostrare cos'è potenza Picena - spiega la sindaca Noemi Tartabini - Dal cibo, al vino alla storia. Alla dedizione e all'impegno dei cittadini che ogni anno collaborano per rendere questa festa sempre migliore. Un grazie a tutte le attività commerciali che collaborano. Il Comune c'è e crede in questa festa. Le tradizioni vanno conservate. Sono certa che anche quest'anno Grappolo D'oro sarà un successo. Questa sarà l'ultima festa con la vecchia piazza, prima dell'inizio dei lavori".
Prende la parola il vicesindaco Giuseppe Castagna: "Una festa che mi ricorda tante emozioni, dopo 20 anni di presidenza della Pro Loco. In questi giorni la città si vestirà a festa, sperando sempre nel bel tempo. È un grande contenitore di eventi e attività variegate. Dall'arte alla musica alla tradizione. Il Grappolo D'Oro è sempre un buon vino; annate migliori annate meno belle, ma sempre un buon vino".
"È un evento in continua evoluzione. Che si aggiorna senza tralasciare ciò che ci contraddistingue. Si parte dalla cultura e dalla tradizione per arrivare al divertimento. La ricchezza del Grappolo d'oro sono i cittadini che partecipano attivamente all’organizzazione. Riempiamo questo paese di sapori e odori che ci riportano ad un'altra epoca. Abbiamo iniziato con una mostra fotografica, passando per un convegno in collaborazione con il Grand Tour. La festa inizia il 27 ma gli eventi ci saranno anche il fine settimana precedente e nei giorni prima del 27. Dai dj set alla tribute band di Jovanotti, fino ad arrivare all'ospite della serata finale, Cristiano Malgioglio, che chiuderà la domenica delle tradizioni e del palio dei rioni, in collaborazione con "i Matti de Monteco", racconta la presidente della Pro Loco Francesca Paoloni.
Angelo Serri, presidente di Tipicità, introduce il convegno che si terrà il 20 settembre: "Una tradizione che si perpetua negli anni. Siamo arrivati alla 62esima. Il Grand Tour da molti anni collabora con potenza Picena e il Grappolo d'oro è ormai un appuntamento fisso. L'occasione è propizia per vedere le bellezze della città. Abbiamo molti appuntamenti in giro per il mondo con il Grand Tour. Il Grappolo D'Oro è un format esportabile che può congiungersi con altri popoli e altre culture. Tipicità è a disposizione per muoversi insieme. L'evento del 20 sarà un evento di apertura sulla biodiversità e sulla bellezza del nostro territorio con Beppe Convertini".
Conclude la conferenza stampa l'assessore alla cultura Michele Galluzzo: "So bene cosa significa organizzare un evento del genere, avendo un passato associativo. Trasmettere la passione per la cultura popolare e la tradizione, cercando di attrarre le nuove generazioni. Questo lavoro ci permette di tramandare e attirare persone a collaborare una festa così importante per la nostro città. Tra l'altro quest'anno avremmo gruppi gemellati da altri stati, con cui allacciare rapporti e mostrare il nostro paese in festa. Una bella iniziativa che valorizza la nostra città".
Ecco il programma completo nel dettaglio:
Erano oltre cento i volontari della Croce Rossa Italiana, suddivisi in 17 squadre provenienti da altrettante regioni italiane, che si sono sfidati nello scorso fine settimana, in occasione della XXIX edizione delle Gare Nazionali di Primo Soccorso.
I volontari hanno colorato di rosso la città di Somma Lombardo, in un percorso che ha toccato 9 postazioni dislocate nel centro storico, in ognuna delle quali è stato allestito un diverso scenario simulato di emergenza, mentre 8 aree di sosta sono state destinate alle squadre per riposarsi e rifocillarsi tra una simulazione e l’altra.
La squadra marchigiana era composta da 6 ragazzi giovanissimi, di età compresa tra i 16 e 20 anni, provenienti dal Comitato di Porto Potenza Picena: Francesca Zuffati (leader), Donata Vescia, Chiara Tramontana, Lorena Angeletti, Alessandra Carlini e Riccardo Spinozzi.
“La Croce Rossa Italiana considera il primo soccorso uno strumento fondamentale per la Salute e l’assistenza sociosanitaria. I volontari hanno messo in pratica tutte le loro conoscenze tecnico-didattiche sull’argomento, in un confronto di sana competizione fra squadre, uniti da un unico obiettivo che ci ha sempre accompagnato in questi momenti di aggregazione volontaristica.” - ha dichiarato la presidente regionale dott.ssa Rosaria Del Balzo Ruiti - “Essere pronti a intervenire, in modo tempestivo ed efficace, è alla base dell’impegno degli oltre 150mila volontarie e volontari che portano quotidianamente nelle comunità italiane, senza alcuna distinzione”.
I team in gara hanno gestito situazioni emergenziali dovute a calamità naturali, incidenti stradali, infortuni domestici o sul luogo di lavoro, malori. L’obiettivo dei partecipanti era quello di garantire in ogni scenario, che rappresentava un vero e proprio teatro di intervento, un primo soccorso rapido ed efficace. Ogni prova è stata sottoposta alla valutazione di giudici, i quali hanno avuto il compito di assegnare un punteggio sulle tecniche applicate a ogni singolo caso, sull’organizzazione del lavoro, sulla chiamata per la richiesta dei soccorsi e sull’intervento dell’intera squadra.
“Amore per i nostri 7 principi e per il primo soccorso, passione, dedizione, sacrificio e spirito di squadra. Sono questi i principali ingredienti che uniscono le squadre che decidono di mettersi in gioco partecipando alle gare di primo soccorso. Dopo mesi di simulazioni, corsi di aggiornamento e ore di accurata preparazione sulle più svariate tematiche del mondo della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”, sono le parole della delegata CRI Marche Salute Alice Brisighelli.
Per la giovane leader del Team Marche Francesca Zuffati: “Partecipare a una gara è un'esperienza che va ben oltre la competizione stessa. È un'emozione che si sprigiona dalle profondità del cuore, alimentata dalla passione, dal coraggio e dalla determinazione. È il brivido dell'adrenalina che cresce mentre ci si prepara a sfidare gli altri. Questa gara è stato un viaggio di emozioni intense, un'esperienza che porta con sé gratificazione, orgoglio e un senso di realizzazione che resterà per sempre nel cuore di chi vi ha preso parte".
Le gare di primo soccorso hanno attirato non solo i numerosi volontari che si sono appassionati a questa attività, ma anche un folto pubblico di spettatori estranei all’associazione che hanno avuto la possibilità di conoscere molte dinamiche della Croce Rossa Italiana.
La competizione ha coinciso con la Giornata mondiale del Primo Soccorso, che ricorre il 14 di settembre; un modo per sottolineare l’importanza della preparazione della popolazione civile di fronte alle emergenze sanitarie e della diffusione di competenze utili a poter salvare vite.
Potenza Picena - Un uomo di 71 anni è stato trovato morto all’interno della propria auto. Il dramma si è verificato, nel tardo pomeriggio di oggi in via Olimpia, nei pressi dei campi da tennis in località Porto Potenza. A lanciare l’allarme alcuni passanti che hanno notato privo di sensi all’interno della vettura.
Sul posto sono tempestivamente giunti i sanitari del 118, con un'auto medica da Civitanova Marche, e i vigili del fuoco. Malgrado ogni tentativo di rianimarlo, il medico dell’emergenza non ha potuto far altro che constatare il decesso del 71enne.
Sul luogo del fatto sono intervenuti anche i carabinieri per ricostruire con esattezza quanto avvenuto. Dalle prime informazioni, sembrerebbe che la morte sia sopraggiunta a causa di un arresto cardiaco che è risultato fatale.
Atalanta, Fiorentina, Empoli, Roma, Perugia, Asd Invictus lam, Levante Azzurro, Calciomania, Virtus Andria, Esperia Monopoli e Salesiana Vigor: sono queste le 12 squadre che, insieme all’Union Picena Calcio, i prossimi 14 e 15 settembre si contenderanno la 13esima edizione della Friends Cup di Potenza Picena. Il torneo nazionale di calcio giovanile categoria esordienti 2013, promosso dalla società potentina in sinergia con il comune di Potenza Picena, sarà, come da tradizione, vetrina per i partecipanti provenienti da 6 regioni d'Italia.
"Un torneo che ci rende orgogliosi - ha commentato il vicesindaco con delega allo sport del comune di Potenza Picena, Giuseppe Castagna -. Ringraziamo l’Union Picena Calcio che fa un lavoro importantissimo per l’organizzazione di questa iniziativa, ma non solo. Preziosa è infatti l’attività portata avanti per tutto l’anno sul territorio con i nostri ragazzi. Anche nel settore paralimpico”.
Due giorni di sport, ma anche di racconto: "Come accaduto per il Torneo del Picchio, svoltosi lo scorso week end, anche in questa occasione, i giovani partecipanti e le loro famiglie sono un importante volano per far conoscere il nostro territorio" ha dichiarato l'assessore alla cultura e al turismo, Michele Galluzzo.
"Sarà un fine settimana bello e coinvolgente - spiega il presidente dell’Union Picena Calcio, Maurizio Linardelli -. Prenderanno parte al torneo ragazzini dell’età di 10-11 anni provenienti da tutta Italia. Sabato 14 sarà la giornata delle qualificazioni, con la presentazione ufficiale delle squadre in serata all’Auditorium Scarfiotti. Finali e premiazioni sono in programma domenica 15 nel pomeriggio".
Location della manifestazione il campo sportivo "Favale Scarfiotti" che nella due giorni ospiterà 26 partite, coinvolgendo circa 150 giovani calciatori. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
Presenti questa mattina alla presentazione ufficiale dell’iniziativa anche Marco Battistelli, responsabile tecnico Union Picena e Gianluca Buratti, responsabile tecnico attività di base Union Picena che hanno sottolineato come “I giovani partecipanti vivranno una due giorni intensa non solo sotto il profilo tecnico, ma anche e soprattutto sotto quello sociale, della condivisione e dell’integrazione. Com’è nella filosofia dell’Union Picena”.
Si è conclusa pochi giorni fa l'undicesima edizione del Premio Pastocchi con la presentazione dei due poeti vincitori: Luigi Brasili e Roberto Velardita, rispettivamente per il Bando Poesia Italiano e per il Bando Poesia Dialetto, in occasione di MArCHESTORIE a Potenza Picena, manifestazione dedicata quest’anno al poeta vernacolare montesantese Giovanni Pastocchi.
Sono stati premiati i due vincitori 2024 del Premio Nazionale di Poesia intitolato al poeta vernacolare montesantese Giovanni Pastocchi, nell’ambito di una grande manifestazione al Belvedere donatori di sangue (Pincio) di Potenza Picena dedicata alla poesia, in occasione del progetto regionale MArCHESTORIE.
Luigi Brasili, da Tivoli, ha conquistato il primo posto nella categoria Poesia Italiano con il componimento “C’era una volta” mentre Roberto Velardita, da Venezia, si è classificato primo nel bando Poesia Dialetto con “Campo Frari”.
Entrambi i poeti, ospiti d’eccezione della manifestazione, sono stati premiati dall’assessore alla cultura e turismo Michele Galluzzo e da Riccardo Pastocchi, organizzatore del premio letterario. I due vincitori sono stati ulteriormente omaggiati con la messa in scena dei due componimenti: l’attore e regista Rodolfo Salustri, con la partecipazione della danzatrice Giulia Moretti, ha inscenato “C’era una volta” di Luigi Brasili e il performer Leonardo Gasparri ha reinterpretato “Campo Frari” di Roberto Velardita attraverso l’arte della Commedia mascherata.
Il premio di Poesia Pastocchi, di anno in anno, vede una continua crescita con l’arrivo di oltre 500 poesie da tutta Italia ma anche dall’estero; infatti, arrivano componimenti anche da Tunisia, Romania, Irlanda e Brasile.
La premiazione del concorso 2024 si è svolta all’interno del Festival MArCHESTORIE, organizzato dal Comune di Potenza Picena in collaborazione con la Regione Marche, il 30 e 31 agosto e il 1° settembre, quest’anno dedicato appositamente a Giovanni Pastocchi.
I pomeriggi dell’evento sono stati caratterizzati da incontri di poesia a cui hanno preso parte gli stessi vincitori del Premio, ma anche tanti partecipanti al concorso, che sono arrivati da tutta Italia per presentare i loro componimenti in occasione dell’evento a Potenza Picena.
Continua l'attività di informazione e prevenzione svolta dalle Fiamme Gialle della provincia di Macerata in occasione delle manifestazioni locali per affrontare il tema della cultura sulla prevenzione e sugli effetti delle sostanze stupefacenti.
L'8 settembre è stato il turno dei cittadini di Potenza Picena che, in occasione dell’evento "PortoBimbo" organizzato dal Comune, sono stati protagonisti di un momento didattico-divulgativo svolto con la presenza dell'unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza.
Con le circa 70 persone presenti, di ogni età, sono stati affrontati i temi della lotta alle dipendenze e degli effetti prodotti dalle sostanze stupefacenti per favorire una sana e corretta informazione su questi temi particolarmente delicati.
L’iniziativa è stata anche ravvivata da una dimostrazione pratica del cane antidroga "Edir", in forza alla Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, che ha molto attirato l'interesse dei presenti i quali hanno formulato molteplici e variegate domande in materia di sostanze stupefacenti nonché in relazione all’impiego delle unità cinofile.
L'Hockey Club Bad Lake di Genova è il vincitore assoluto della settima edizione del Torneo del Picchio, svoltosi lo scorso fine settimana nell’impianto sportivo dell’Hockey Stadio di San Girio, a Potenza Picena. Da venerdì 6 a domenica 8 settembre oltre 600 persone, tra giocatori e staff tecnici, hanno dato vita ad una delle più importanti competizioni di hockey su prato giovanile in Italia che, dallo scorso anno, veste anche carattere internazionale per la presenza di formazioni straniere.
Sono state, infatti, cinque le nazioni estere rappresentate: il Jedinsvo e il Tresnejevka dalla Croazia, l’Helsinki dalla Finlandia, il Marsascala da Malta e una rappresentativa della Federazione Hockey della Repubblica dell’Armenia. Hanno completato il field altre 16 squadre provenienti da 9 regioni italiane dalla Puglia al Piemonte, dalla Sardegna alla Lombardia. Impeccabile l'organizzazione dell’Hockey Potentia supportato dall’Hockey Club Potenza Picena e dalla regione Marche con il patrocinio della Federazione Italiana Hockey, del Coni regionale e del comune di Potenza Picena.
"Sette anni fa, quando abbiamo fatto partire la prima edizione, mai avremmo pensato di arrivare a questo livello e a questi numeri - ha sottolineato con orgoglio il presidente dell’Hockey Potentia, Rossano Ruffini - il Torneo del Picchio sta diventando un punto di riferimento del movimento giovanile italiano, arricchito da importanti esperienze con partner stranieri sia sotto l’aspetto sportivo che sociale".
Spettacolare la cerimonia di chiusura con la sfilata delle squadre all’interno dello Stadio che ha fatto da prologo alle premiazioni alle quali hanno preso parte il consigliere regionale Pierpaolo Borroni che ha portato i saluti del governatore Acquaroli, il presidente del Coni Marche Fabio Luna, il consigliere Nazionale della FederHockey Marco Grossi, il sindaco di Potenza Piena Noemi Tartabini e gli assessori Giuseppe Castagna (sport) e Michele Galluzzo (turismo).
Presenti anche due dei fondatori storici dell’Hockey Potenza Picena Mario Properzi e Carlo Strovegli. Nell'individuale sono stati premiati come miglior portiere ragazze Mia Pantanetti dell’Hockey Club Potenza Picena e tra i ragazzi Andrea Ortu del Cus Cagliari. Il premio come miglior giocatore del torneo è andato a Mattia Salustri dell’AZ Team di Avezzano mentre la migliore giocatrice della competizione è stata Korina Stojc del Jedinsvo Croazia. Nei titoli a squadre ha fatto bottino il Bad Lake di Genova conquistando il primo posto nell’Under 8 e Under 10 Mix e nell’Under 16 maschile. Il primo posto Under 12 femminile è andato all’Avezzano mentre quello maschile alla Federazione Armena.
Nell’Under 14 femminile predominio delle croate del Jedinsvo e gradino più alto del podio per il Cus Cagliari nel maschile. L’Under 16 femminile è stato vinto dalle ragazze dell’H.C. Riva del Garda. Soddisfazione è stata espressa dal comitato organizzatore rappresentato da Stefano Muscella per la parte tecnica e da Rossano Ruffini, Andrea Linardelli e Massimo Romoli per quella logistico – organizzativa che hanno voluto ringraziare le decine di volontari che si sono prodigati per la riuscita dell’evento.
Una due giorni tutta dedicata ai più piccoli, quella in programma i prossimi sabato 7 e domenica 8 settembre a Porto Potenza Picena: torna infatti "Portobimbo", manifestazione promossa dal comune di Potenza Picena, dall'Associazione Commercianti di Porto Potenza Picena e dalla Proloco in sinergia con le altre associazioni del territorio. Dalle 17 alle 20 saranno presenti numerose realtà sportive, culturali e sociali che animeranno, con eventi e iniziative, Piazza Douhet, traversa Torresi e Piazza Stazione.
A soli due centri dal titolo iridato e ad uno dalla piazza d’onore, Roberto Zallocco porta a Potenza Picena un’eccezionale medaglia di bronzo conquistata nella fase finale del Campionato del Mondo di tiro a volo fossa universale svoltosi nei giorni scorsi a Ychoux, in Francia, al quale hanno partecipato 580 tiratori in rappresentanza dei cinque continenti.
"È stata una competizione tiratissima sino alla fine con un livello tecnico davvero elevato - ha commentato l’atleta potentino, portacolori del Tiro a Volo Castelfidardo - sono comunque felicissimo di un terzo posto che mi gratifica e mi carica in vista dei prossimi mondiali del 2025 che si svolgeranno a Roma, sperando di confermare il podio e magari...salire di qualche gradino".
Si tratta del migliore piazzamento in carriera per Roberto Zallocco che pur annovera nel suo palmares numerose vittorie di campionati italiani (l’ultima dello scorso luglio a Todi) ed europei. Soddisfazione per il risultato è stata espressa anche dal vicesindaco e assessore allo sport del comune di Potenza Picena, Giuseppe Castagna.
Tre continenti, cinque Paesi, otto regioni italiane: sono questi i numeri che caratterizzano la settima edizione del Torneo del Picchio, competizione internazionale di hockey sul prato, promossa dalla società Hockey Potentia, dal Coni Marche e dalla Federazione Italiana Hockey, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena e in collaborazione con l’Hockey Potenza Picena e la Regione Marche.
L’iniziativa si svolgerà da venerdì 6 a domenica 8 settembre presso l’Hockey Stadio, in località San Girio. "Si tratta del primo torneo della stagione per quanto riguarda questa specialità sportiva - spiega il presidente dell’Hockey Potentia, Rossano Ruffini - Per questo molte società lo utilizzano come un vero e proprio torneo precampionato di preparazione dei ragazzi alla nuova annata. La competizione è aperta a ragazze e ragazzi appartenenti alle seguenti categorie: Under 8 mix, Under 10 mix, Under 12, Under 14 e Under 16".
Un vero e proprio appuntamento internazionale che per il 2024 vedrà la partecipazione di squadre provenienti da Croazia, Finlandia, Malta, Armenia e Argentina. Un volano importante per la promozione del territorio.
"L’Hockey è per la nostra città un grande vanto sportivo - commenta il vicesindaco con delega allo Sport del Comune di Potenza Picena, Giuseppe Castagna - e questa iniziativa dimostra che è anche un importante biglietto da visita per farci conoscere. Avremo un week end sold out sia per le nostre strutture ricettive che per la ristorazione, con oltre 600 persone attese. Come amministrazione non possiamo che sostenere l’impegno e la passione degli organizzatori".
Non solo sport quindi: "C’è una consolidata collaborazione tra l’amministrazione comunale, le Pro Loco e le associazioni commercianti - spiega l’assessore al turismo e alla cultura del comune di Potenza Picena, Michele Galluzzo - al fine di far vivere la nostra città ad atleti, genitori e accompagnatori che godranno dell’ospitalità delle nostre strutture e che saranno destinatari di passeggiate culturali e altre iniziative. Un’occasione davvero importante, che vogliamo contribuire a valorizzare".
Presenti questa mattina alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa anche il vicepresidente dell’Hockey Potentia, Massimo Romoli, referente per i rapporti con le delegazioni estere, e il responsabile tecnico della società, Stefano Muscella.
L’edizione 2024 del Mugellini Festival è ai nastri di partenza, e sarà presentata con un evento speciale di anteprima domenica 1 settembre alle 17.30 alla Cappella dei Contadini di Potenza Picena. L’ingresso sarà gratuito.
Si tratta della nona edizione della rassegna di musica e arte che si svolgerà dal 6 ottobre al 3 novembre e che quest’anno ha scelto come tema "La bellezza che verrà". L'anteprima di domenica 1 settembre avrà come ospite Claudio Vignali, pianista jazz di altissimo livello, vincitore del Terzo Premio Assoluto al più importante concorso internazionale per pianoforte jazz "Parmigiani Montreux International Jazz Piano Solo Competition 2013", dove era stato anche selezionato tra 10 pianisti jazz under 30 in tutto il mondo.
Nel corso della serata Claudio Vignali si esibirà in una serie di improvvisazioni su brani di Bach, Mugellini, Leoncavallo, Puccini e Mascagni che per l’occasione saranno accompagnati a loro volta - come il format del festival prevede - da un’esposizione di alcune opere dell’artista marchigiano Michele Omiccioli.
Dedicato al pianista Bruno Mugellini, il festival è infatti una fusione tra arti. Ciascuna serata, frutto della doppia direzione artistica di Lorenzo Di Bella e Mauro Mazziero, propone un contenuto misto: musica, parola e arte visiva si incontrano un’inedita situazione di ascolto e visione. Una formula che permette al festival, sin dal suo esordio, di convogliare a Potenza Picena i migliori musicisti e talenti del panorama artistico internazionale e di attrarre pubblico da tutta Italia.
La serata di anteprima sarà anche l’occasione in cui i direttori artistici presenteranno il cartellone del festival con i 5 spettacoli in programma. L’immagine del festival 2024, che come da tradizione è a cura del vincitore del Premio Pannaggi dell’anno precedente, è del pittore Alessandro Fogo.
Dal peimo settembre inoltre, sarà possibile acquistare i biglietti del festival sul circuito Ciaotickets, al prezzo di 10 euro (biglietto ridotto di 8 euro per studenti). Ci sarà anche la possibilità di acquistare l’abbonamento a tutti gli spettacoli al prezzo di 40€ (ridotto 25€). L’ingresso alla serata di anteprima del 1 settembre è gratuito, la prenotazione è consigliata al numero.
Le Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia di Macerata, coordinate dalla polizia provinciale, hanno intensificato i controlli sul territorio maceratese Questi controlli, fondamentali per garantire un’efficace sorveglianza e tutela dell’ambiente, mirano a prevenire e reprimere comportamenti dannosi per il territorio e la fauna locale.
Durante le recenti attività di monitoraggio, nel Comune di Petriolo, sono stati rinvenuti rifiuti abbandonati che rappresentano una seria minaccia per l'ambiente. In particolare, è stata scoperta una vasca in eternit depositata abusivamente sulle sponde del fiume Fiastra. Questo materiale, noto per la sua pericolosità, costituisce un potenziale rischio di inquinamento per le acque del fiume. Accanto alla vasca è stato trovato anche un materasso abbandonato, contribuendo ulteriormente al degrado dell’area.
Sempre nell’ambito dei controlli, al confine della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, è stata individuata una discarica di inerti derivanti da demolizioni edilizie. Questo tipo di rifiuti non solo compromette la bellezza naturale del paesaggio, ma può anche causare danni all’ecosistema locale.
Nel Comune di Potenza Picena, invece, in una zona di campagna, le Guardie hanno rilevato la presenza di un pozzo privo di adeguata protezione. Questa situazione rappresenta un serio pericolo per l’incolumità delle persone e della fauna selvatica che potrebbe accidentalmente cadervi.
"Come di consueto, tutte le irregolarità riscontrate sono state prontamente segnalate alla polizia provinciale, che provvederà a effettuare gli opportuni accertamenti per identificare i responsabili di questi atti incivili e procedere alla bonifica delle aree interessate nel più breve tempo possibile", si legge in una nota di Federcaccia Macerata. Al fine di perseverare il territorio, la collaborazione dei cittadini è assolutamente fondamentale".
Ore d'ansia per Natale Branchesi, 81enne originario di Cingoli ma residente ad Appignano, di cui non si hanno più notizie da questa mattina. L'uomo, che si trova in vacanza a Porto Potenza Picena da soli due giorni, si è allontanato tra le 8:40 e le 10:30 dal ristorante "Il Pontino", facendo poi perdere le proprio tracce.
Avrebbe dovuto recarsi in spiaggia allo stabilimento balneare 'Giri Beach'. "Non soffre di malattie mentali o altre conosciute. Non ha cellulare o documenti con sé. Chiunque lo avvistasse o ne avesse notizie è pregato di farne segnalazione alle forze dell’ordine", sottolinea il comune di Potenza Picena in una nota stampa.
++ AGGIORNAMENTO ORE 15:20 ++
L'anziano scomparso a Porto Potenza Picena è stato ritrovato in buone condizioni dalla polizia locale, nei pressi dello stabilimento "L’Approdo". "Un ringraziamento alle forze dell’ordine, ai bagnini, alla protezione civile e a tutti coloro che hanno reso possibile il buon esito delle ricerche", evidenzia l'amministrazione comunale in un post condiviso sui social.
R'n'R Bonsai torna in campo e guarda al futuro: si è concluso anche quest'anno con uno strabiliante successo di pubblico R'n'R Bonsai, il festival, a cura dell'associazione Nevermind, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena, che celebra la musica a 360 gradi, animando il borgo con mostre, concerti, dj set, artigianato e molto altro.Nevermind aps nasce dall’incontro di vari professionisti del mondo degli eventi, della musica e della comunicazione di Potenza Picena e dintorni con la volontà di creare un Festival che sia crocevia della cultura musicale e di tutte le arti ad essa collegate.Nel team Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, Gianluca Grandinetti, regista e filmmaker di fama internazionale, Simona Angeletti, social media manager specializzata in cultura e turismo, Elisa Mercanti digital marketing specialist e social media manager, Serena Angeletti, addetta contabile e business plan consultant, Tony Giorgini, proprietario del Groove Beer Bar di Potenza Picena e da sempre promotore della musica live. L’aps è presieduta da Claudia Grandinetti, event manager e producer.
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, quest'anno, per contingenze di varia natura, si è svolto in forma ridotta: una sola serata in cui l'organizzazione ha offerto agli affezionati e alle centinaia di avventori da ogni angolo d'Italia, un condensato del dna del festival.Protagonisti della serata di R’N’R bonsai 2024 i Tre Allegri Ragazzi Morti, storica band dai live mascherati, che ha scelto proprio R'N'R Bonsai come una delle acclamatissime tappe del tour per festeggiare i suoi 30 anni di carriera. La band bergamasca, che dal 1994 scrive la storia del rock indipendente italiano, ha incendiato il Pincio di Potenza Picena coinvolgendo il pubblico, giunto per loro da tutta Italia, in cori, silenzi commoventi e rendendolo parte di uno spettacolo collettivo, come solo i veri maestri della performance sanno fare.
Caldamente partecipata anche l'intervista al fondatore del gruppo e fumettista, Davide Toffolo, a cura dell'agenzia creativa potentina Corner 5: un dialogo in cui l'artista ha ripercorso le tappe salienti della trentennale carriera della band, la fondazione della casa discografica La Tempesta, il ruolo del fumetto nella loro espressione artistica e molto altro.
Immancabile l'esposizione di Bonsai, simbolo del festival, a cura del Bonsai Club 95, nella cornice della Sala Boccabianca, in cui gli splendidi esemplari e la loro filosofia hanno dialogato con le fotografie d'autore di Bruno Grandinetti, nella mostra "1960, la costruzione dell'albergo centrale" curata dal Fotoclub della città.Aspettando il concerto sul main stage, non è mancata la musica con Gianluca Grandinetti che ha regalato alla sua città natale il suo ricercato dj set per scaldare l'atmosfera.Le sue note hanno accompagnato un Pincio al tramonto brulicante anche grazie ai mercatini di vinili, tra i più interessanti della zona con Dream Music Shop di Macerata; al live sketching, in omaggio a Toffolo, a cura degli artisti di Mega Comics di Civitanova Marche; all'artigianato artistico con le creazioni di bigiotteria in resina a tema di Clori e Croco, Gioia e Greta Giannini.
L’evento si è concluso in bellezza con la bravissima dj Nyva Zarbano in consolle direttamente da Rocker TV che ha traghettato traccia dopo traccia le buone energie del concerto fino a tardi. Buon bere e buon cibo hanno corroborato la serata grazie a Noatri Gourmet e, novità di quest'anno, Note di Zucchero che ha accontentato con deliziosi prodotti dolci e salati anche celiaci e intolleranti al lattosio, accanto all'AIC, "perchè questo sia il Festival di tutti" in un'ottica di massima inclusività, come dichiara la direttrice artistica Claudia Grandinetti.
È la stessa direttrice artistica a nome di tutta l'associazione a ringraziare di cuore i co-protagonisti della serata: i tantissimi giovani volontari coordinati dall'associazione Aurora APS che hanno lavorato instancabilmente all'allestimento della serata, al bancone delle birre firmate MalaRipe, al backstage del concerto e molto altro. "Senza il loro impegno e la loro passione nel nome del festival e dei valori che promuove e rappresenta, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. Il Festival è di ogni persona che ci crede, ci scommette e ci lavora con dedizione." L’associazione ringrazia inoltre i numerosi sponsor e sostenitori che sempre più credono nel progetto e a cui va il merito di contribuire a realizzare iniziative di qualità e valorizzanti per il proprio territorio.Il "rock" in R'n'R Bonsai infatti è soprattutto una filosofia: uno sprone ad andare oltre, con sguardo visionario e libero, insieme, fianco a fianco.A proposito del valore delle connessioni profonde, la serata di quest'anno è stata interamente dedicata allo scrittore, critico e giornalista radiofonico Massimo Cotto, grande amico del festival, venuto a mancare lo scorso venerdì 2 agosto.È stato proprio Massimo Cotto in un suo intervento nell'edizione del 2022 del Festival a dire che "R'N'R Bonsai può cambiare forma, evolversi, l'importante è che non cambi la sua essenza ed energia." E allora la Nevermind aps guarda ora al prossimo anno con tenacia, fiducia e il consueto spirito r'n'r.
(Fotografie di Andrea Ripamonti)