Porto Recanati

Porto Recanati, raid di furti nella notte: colpite 4 auto parcheggiate in via Della Montecatini

Porto Recanati, raid di furti nella notte: colpite 4 auto parcheggiate in via Della Montecatini

Nella mattinata di oggi, martedì 21 maggio, sono stati denunciati diversi furti di parti meccaniche ed elettroniche in danno di autovetture parcheggiate in via Montecatini e perpretati la scorsa notte.  Ecco le autovetture coinvolte:  -. Audi A4, asportate alcune parti meccaniche ed elettroniche, con danno da quantificare, coperto da assicurazione; - Bmw520, asportato il dispositivo navigatore e l'impianto stereo. Danno da quantificare, coperto da assicurazione;- Mercedes GLE, asportato il volante, il computer di bordo, l'impianto di riscaldamento e l'impianto stereo per un danno di circa cinquemila euro; - Kia Sportage, asportato dispositivo navigatore, per un danno non quantificato.  I furti, per luogo, modalità ed obiettivi si ritengono perpretrati dalle stesse persone. Le indagini dei carabinieri sono tuttora in corso. 

21/05/2019 13:35
Recanati, sabato 1 giugno, torna l’assalto ai Torrioni con la seconda “arrampicata” organizzata dall’Associazione Whats Art

Recanati, sabato 1 giugno, torna l’assalto ai Torrioni con la seconda “arrampicata” organizzata dall’Associazione Whats Art

Dopo lo strepitoso successo dello scorso settembre, sabato 1 giugno torna a grande richiesta il climbing urbano presso il parco dei Torrioni, zona San Francesco di Recanati: “Il Mar da Lungi”, questo il nome dell’evento che l’Associazione promotrice Whats Art ha scelto in virtù di quella bellissima visuale del mare che solo chi riuscirà a toccare la vetta potrà godersi. L’iniziativa, che vede la collaborazione del Comitato Rione Mercato, propone un’altra insolita arrampicata delle mura cittadine, in cui si potrà scalare, giocare e rifocillarsi grazie alle prelibatezze del food truck Mangia e Bevi itinerante. Istruttori CAI e climbers certificati aspettano quanti si vorranno cimentare nella scalata delle mura del Parco dei Torrioni di Recanati. A disposizione di ogni coraggioso scalatore, caschetti e imbraghi: quello che ognuno deve portare con sé è solo un po’ di coraggio, voglia di mettersi alla prova e…scarpe da tennis. Non ci sono limiti di età per gustare questa esperienza: lo scorso anno hanno dato l’assalto alle storiche mura circa 250 persone, il più giovane di appena 3 anni ed il più “esperto” di 58. Ai bambini sarà riservata una specifica zona, dove le mura sono più basse e gli appigli più numerosi. Si inizierà a scalare alle ore 15, previa iscrizione, che si effettuerà direttamente in loco. Per i minorenni è necessaria la presenza di un adulto. Per info: Samuela 320-8213883. Grazie al contributo delle ditte Marinelli Paolo & C. e Lapponi Marmi, anche quest’anno la partecipazione all’evento è completamente gratuita. Al via con l’evento una raccolta fondi a sostegno delle attività associative, sempre più numerose, di Whats Art, tra cui il Recanati Art Festival. 

20/05/2019 11:37
L'intuito di Oliviero Pigini e il suo amore per la musica e la chitarra: la storia della Eko Music Group (FOTO)

L'intuito di Oliviero Pigini e il suo amore per la musica e la chitarra: la storia della Eko Music Group (FOTO)

Una storia lunga 60 anni che ha attraversato (e attraversa tutt’oggi) cinque continenti, partendo da Recanati. Una storia fatta di passione, sacrificio e di un grandissimo amore, quello per la musica e per ogni suo genere. Abbiamo incontrato Stelvio Lorenzetti, Amministratore Delegato della Eko Music Group, che ci ha raccontato la storia dell’azienda e del suo fondatore, Oliviero Pigini: un viaggio sulle note del rock and roll e dei live dei mitici anni ’70, ’80, ’90 fino ad arrivare ai giorni nostri. “La Eko nasce nel 1959 grazie all’intuito del fondatore Oliviero Pigini, originario di Castelfidardo – ci ha raccontato Stelvio Lorenzetti -. Oliviero non conosceva la chitarra. Vendeva principalmente fisarmoniche insieme allo zio, Marino Pigini, che lo mandò in America proprio per vendere lo strumento musicale che produceva da oltre 40 anni. Oliviero, di ritorno dal lunghissimo viaggio e affascinato dal mondo d’oltreoceano, spiegò allo zio che ormai la fisarmonica era ‘morta' e stava partendo una nuova tendenza, quella del rock and roll e della chitarra. Marino era scettico e decise di continuare a produrre fisarmoniche. Oliviero decise quindi di lasciare l’azienda dello zio e si mise in proprio, iniziando a vendere chitarre, importandole dalla Jugoslavia. Chiamò questi nuovi strumenti GMI (giocattoli musicali italiani), ma ben presto si accorse che erano brutti e rozzi e non poteva continuare vendendo dei pezzi di bassa qualità. È qui che scatta la scintilla: insieme ai fratelli Paladino, Oliviero, nel 1959, fonda la Eko e inizia produrre chitarre. Ma la sua intuizione geniale non si fermò qui: iniziò a investire anche nell’insegnamento della chitarra, uno strumento allora sconosciuto ai più, creando delle scuole di musica e "convertendo" i fisarmonicisti, con l’aiuto di un grande chitarrista classico di Frosinone, Mario Gangi. A quel punto, richiesta e offerta si incontrarono e la chitarra iniziò a essere venduta in tutto il mondo”. “Tutto inizia a Recanati, la madre Eko nasce lì, dove oggi c’è anche un busto di Oliviero – ha continuato Lorenzetti -. Nel 2008 ci siamo poi spostati nella sede attuale qui a Montelupone. La produzione delle chitarre Eko inizia con la classica, la western e l’elettrica: quella che attecchiva di più era la western, il cosiddetto modello ‘Ranger’, che invase tutto il mondo, dall’America, passando per il Giappone e raggiungendo l’intera Europa. Per le elettriche c’era sempre la Fender americana che dominava il mercato, mentre la chitarra classica era riconosciuta come un prodotto della cultura spagnola. La velleità degli strumenti Eko era una: conquistare il mercato mondiale di tutti i tipi di chitarra. E così è stato e, a oggi, vendiamo in tutti e 5 i continenti.” “La nostra produzione oggi si sviluppa però in Cina dove abbiamo stabilito delle collaborazioni con cinque fabbriche e, da lì, esportiamo in tutto il mondo anche se stiamo, piano piano, cercando di riportare una parte della produzione in Italia – ha spiegato l’Amministratore Delegato -. Il 70% del valore della chitarra infatti è dato dalla manodopera e il 30% dalla materia prima; quest’ultima ha sempre lo stesso costo in ogni parte del mondo perché il legno, le corde e le meccaniche sono sempre gli stessi. C’è un approccio diverso però nell’acquisto dello strumento: oggi la gente cerca chitarre che non costino una fortuna perché solo in pochi si possono permettere strumenti da 3mila euro. La Eko parte da una qualità media e arriva a una qualità alta che viene venduta al pubblico con una cifra contenuta: lì noi ci fermiamo perché il nostro target è quello.” La produzione della Eko si aggira sulle 100mila chitarre l’anno e vanta oltre 100 modelli. Solidità, ottimo suono, giusto prezzo e il classico gusto italiano con l’attenzione ai dettagli e alla colorazione: sono queste le caratteristiche che rendono il marchio recanatese grande in tutto il mondo. “Una serie di qualità che il mercato ama, accetta e recepisce” ha commentato Lorenzetti. “Tutti i più grandi artisti italiani sono nostri amici e vengono spesso a trovarci e noi siamo felici di offrire loro strumenti di prima qualità: Jovanotti, Renato Zero, Claudio Baglioni, Ron, Negramaro, Edoardo Bennato, Biagio Antonacci, Negrita, Saturnino, Luca Colombo, Massimo Varini e tantissimi altri artisti famosi – ha continuato Lorenzetti -.  Avere la possibilità di “usare” la loro immagine per promuovere il nostro marchio ci fa piacere: in questo modo Eko sale sopra a tutti i palchi italiani e non solo. Collaboriamo anche con moltissimi artisti americani, inglesi, australiani, spagnoli e sudamericani.” “Quando Oliviero iniziò, si rese conto che stava partendo anche il rock and roll pesante – ha proseguito Lorenzetti -: quello dei concerti dal vivo e quindi della chitarra elettrica che, da sola, non suona. Decise quindi di iniziare a commercializzare anche gli amplificatori per chitarra e nacque “l’amplificazione Eko”. All’inizio acquistava gli amplificatori da terzisti, la FBT nacque grazie alla Eko. Poi, col tempo, la produzione degli amplificatori fu fatta internamente. In questo modo la Eko diede il via a tutto il reparto elettronico locale: i produttori si resero conto che con l’elettronica era possibile fare molte cose. Nacque poi la moda degli organi elettronici e se ne vendevano moltissimi ai tempi: Oliviero, insieme alla Thomas americana e alla Vox inglese diede vita alla EME, Elettronica Musicale Europea, a Sambucheto, per la costruzione appunto di organi elettronici." “Nel 1967 Oliviero morì e alla Eko venne a mancare il condottiero – ha proseguito Lorenzetti -. I due soci che rimasero, Pierdominici e Vignoni, i quali si occupavano più di produzione e non avevano le stesse qualità imprenditoriali del fondatore e, nel 1985, arrivò anche la grande crisi, la Eko venne spazzata via e i sindacati la fecero fallire. Nel 1987, Don Lamberto Pigini, fratello di Oliviero, decise di ricomprare il marchio e, l’anno dopo, mi chiamò. Ci mettemmo in società e rifondammo l’azienda, decidendo di rimanere sempre qui perché Recanati è la patria della Eko e la Eko deve rimanere qui, continuando a essere un’eccellenza del nostro territorio. Oggi stiamo cercando di riportare la produzione in Italia, con il lancio di due nuove chitarre: “Infinito”, in onore dei 200 anni dalla prima stesura della poesia e la “Ranger Futura”, in onore del nostro modello storico. Due chitarre che verranno prodotte interamente in Italia.” Sull’elettronica, che al giorno d’oggi sta prendendo sempre più piede, Lorenzetti ha espresso il suo punto di vista. “Prima c’erano le sale di registrazione e di incisione invece oggi i vari componenti delle band registrano il loro pezzo singolarmente, magari trovandosi anche in diverse parti del mondo, e poi l’elettronica e la tecnologia pensano al resto: la cosiddetta home recording. Fortunatamente però per la chitarra è diverso: i chitarristi hanno una determinata forma mentis e hanno determinate richieste. Il mercato della chitarra è sempre molto forte e fortunatamente ci sono sempre i live: lì l’elettronica non può dare gli stessi risultati.” “Quanto tempo ci vuole per fare una chitarra? Il tempo che ci vuole per fare una chitarra – ci spiega sorridendo il liutaio Roberto Fontanot, uno dei più importanti e famosi in Italia -. Creare una chitarra è un lavoro di grande pazienza per dare vita a uno strumento raffinato e delicato: un lavoro fatto principalmente dalla scelta delle materie prime. Per produrre chitarre Eko siamo noi stessi a creare il design tramite il pc, poi la macchina del controllo numerico, con la quale riusciamo a produrre con precisione ciò che vogliamo, pensa al resto. Dopo l’assemblaggio si passa poi alla verniciatura a led (studiata appositamente insieme alla ICA di Civitanova Marche) che non appesantisce il legno. Ci vogliono circa 200 step di produzione per fare una chitarra senza considerare la parte iniziale, quella di selezione degli alberi, che vengono scelti e abbattuti insieme ai Carabinieri Forestali.” Un lavoro lungo e meticoloso, come ci ha mostrato Roberto, fatto di amore e passione e che conferisce allo strumento quelle qualità uniche e necessarie per chi, della musica, non può farne a meno.

19/05/2019 10:30
Incidente a Porto Recanati, auto contro scooter: un giovane trasportato  a Torrette

Incidente a Porto Recanati, auto contro scooter: un giovane trasportato a Torrette

Incidente nella notte a Porto Recanati, quando era circa l'una, davanti al  Playa Rosa bar a Scossicci. Una Mercedes, con alla guida un 50enne si è scontrata con uno scooter condotto da un 25enne di colore. Violento l'impatto, tanto che il giovane è stato sbalzato dal motociclo.   Sul posto sono intervenuti: la Croce azzurra di Porto Recanati insieme alla medicalizzata di Recanati, oltre alla Polizia Stradale.   Vista la gravità della situazione è stato reso necessario il trasporto del 25enne di origine nigeriana all'Ospedale di Torrette di Ancona.  

18/05/2019 11:29
Difesa della costa, mozione di Elena Leonardi per l'accelerazione delle procedure per le opere provvisorie

Difesa della costa, mozione di Elena Leonardi per l'accelerazione delle procedure per le opere provvisorie

Una mozione a sostegno degli interventi di difesa costiera provvisori, questo l'atto presentato dalla capogruppo di Fratelli d'Italia Elena Leonardi affinché la Regione interagisca col Ministero competente per l'inserimento di specifici indirizzi operativi in modo che si escludano tali opere dalla procedura di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale. "Le forti mareggiate di questi giorni portano alla ribalta la fragilità del nostro sistema costiero e la necessità della tutela degli chalet soprattutto ora che la stagione balneare sta per iniziare. La farraginosità delle norme contrasta pertanto – prosegue la Leonardi – con la furia del mare e spesso una delle soluzioni tampone è proprio quella dei grossi sacchi di juta pieni di sabbia o dei blocchi cubici di cemento che tutelano i manufatti dall'erosione marina." La Leonardi fa sapere che "le Regioni possono chiedere al Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio la definizione di specifiche categorie progettuali e specifici criteri e condizioni sulla base di certe peculiarità ambientali e territoriali. Quindi - continua la capogruppo di Fratelli d'Italia - anche l'esclusione di alcune tipologie progettuali che non hanno “potenziali effetti significativi sull'ambiente".   "Ricordo inoltre – prosegue la Leonardi – che lo stesso Ministero competente sta proprio predisponendo un documento recante indirizzi operativi per la definizione di alcune categorie progettuali soggette, o meno, alla verifica di assoggettabilità a VIA. “La mia visita al litorale di Porto Recanati dopo le recenti mareggiate dove ho riscontrato il proseguimento dei lavori per la difesa della costa e il monitoraggio periodico che effettuo su tutto il litorale” – afferma Leonardi - “mi spronano a sollecitare maggiore attenzione sia alla Regione sia al Governo nel far definire indirizzi operativi efficaci e che agevolino la vita degli operatori commerciali del litorale e tutelino anche le infrastrutture come strade e ferrovia."

17/05/2019 13:35
La carovana rosa del Giro d'Italia fa tappa anche a Porto Recanati

La carovana rosa del Giro d'Italia fa tappa anche a Porto Recanati

La Carovana pubblicitaria del Giro d’Italia farà un pit stop a Porto Recanati. In occasione dell’ottava tappa: Tortoreto-Pesaro, la carovana rosa si fermerà a Piazza Brancondi dopo aver percorso una parte di Corso Matteotti. “Grande è stata la soddisfazione – dice il Consigliere con Deleghe allo Sport, Emiliano Giorgetti – nel ricevere la telefonata degli organizzatori e la proposta di essere protagonisti come città di un evento nazionale così importante. Sarà una grande festa di sport coinvolgerà il nostro centro nelle ore precedenti il passaggio dei corridori e vivacizzerà con il caravan e le oltre quaranta macchine degli sponsor, la nostra piazza, per una ventina di minuti.” “Arriveranno a Porto Recanati – aggiunge il Consigliere Giorgetti - intorno alle 11.50, fino alle 12.15 seguendo questo percorso: entreranno dal Cavalcavia, transiteranno per via Galilei per poi raggiungere corso Matteotti e da qui piazza Brancondi, dove si fermeranno per alcuni minuti, poi le gireranno intorno, riprenderanno il corso per poi svoltare in via Valentini, da qui poi percorreranno il viale della Stazione e riprenderanno il Cavalcavia per uscire da Porto Recanati. Naturalmente in questo lasso di tempo la viabilità subirà delle modifiche che saranno divulgate.”

17/05/2019 10:22
Alla Pinacoteca di Porto Recanati la cerimonia di premiazione del premio “Novella Torregiani”

Alla Pinacoteca di Porto Recanati la cerimonia di premiazione del premio “Novella Torregiani”

Sabato 18 maggio, a partire dalle 17.00, presso la Pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione della terza edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative. Con la volontà di proseguire nel segno tracciato dalla poetessa, scrittrice e organizzatrice culturale Novella Torregiani, anima della cultura della provincia di Macerata e non solo, venuta a mancare nel 2015, il progetto concorsuale è stato ideato ed è presieduto dalla dr. Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), organizzato, a cadenza annuale, dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. In questa terza edizione il numeroso materiale letterario e artistico, giunto da ogni parte d’Italia e non solo, è stato esaminato, selezionato e valutato da tre giurie differenziate, scelte e nominate dagli organizzatori del Premio. Il presidente di Giuria delle sezioni letterarie il poeta Sergio Camellini, mentre per la sezione fotografia l’architetto Andrea Bevilacqua e la sezione pittura la pittrice acquarellista Maria Luisa D’Amico. Tra i componenti di Giuria per la sezione letteratura: Francesca Innocenzi, Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Loretta Fusco, Valeria D’Amico e Antonio Cerquarelli; per la sezione fotografia: Beatrice Conti, Onorina Lorenzetti, Luca Bentoglio e Lorenzo Cicconi Massi, mentre per la sezione pittura Patrizia Befera, Gabriele Bevilacqua, Christine Noël, Daniele Salvador Patti e Claudio Schiavoni. Tra i premi principali che verranno assegnati: per la sezione poesia in lingua italiana il podio è stato raggiunto da Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Enrica”, a seguirlo Alexandra McMillan di Genova e Franca Donà di Cigliano (VC); nella sezione poesia in dialetto/lingua straniera al 1° posto Mario De Fanis di Falconara Marittima (AN) con la poesia in lingua francese “Oui j’en avais, de riches trésors ”, 2° posto per Gabriele Di Giorgio di Città S. Angelo (PE) e il 3° posto la veneziana Elena Maneo. Per la sezione racconto il primo classificato è Piko Cordis di Ascoli Piceno con il racconto “L’egiziana”; a seguire Liviana Ceccarelli di Roma e due ex-aequo si sono contesi il terzo posto Amelia Valentini di Pescara e Massimiliano Ivagnes di Castrignano del Capo (LE). Per la sezione fotografia il podio è stato raggiunto da Giulio Brega di Fabriano (AN), dietro di lui si sono contesi il 2° posto Nadia Enrica Maria Ghidetti di Fabriano (AN) e Andrea Macciò di Genova, il 3° posto se lo aggiudica Patrizia Rossi di Grottaferrata (RM). Per la sezione pittura il primo premio è stato attribuito a Emanuele Sassaroli di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Città sommerse”, a seguirlo il pittore Domenico Di Meco di Jesi (AN) e la pittrice Carla Colombo di Imbersago (LC). Premi Speciali vengono assegnati ad altrettante opere meritevoli giudicate con particolare entusiasmo dalle Commissioni di Giuria: Antonio Fasulo di Avezzano (AQ) per la poesia in lingua italiana, Emanuele Corocher di Verona per il racconto, Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN) per la pittura. Il Premio Speciale “Targa Euterpe” va a Gennaro Crovella di Portici (NA) per la poesia in lingua italiana e a Salvatore Gazzarra di Messina per la poesia in dialetto. La serata di cerimonia del Premio, patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalle Provincie di Ancona e Macerata e dal Comune di Porto Recanati, sarà presentata da Emanuela Antonini (Presidente del Premio) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). Il Maestro Massimo Agostinelli, con i suoi interventi musicali alla chitarra, allieterà la serata, durante la quale verrà conferito un “Premio Speciale alla Carriera” all’artista, pittore e incisore, Ottorino Pierleoni di Sant’Elpidio a Mare (FM). Nella prima edizione, nel 2016, il premio alla Carriera era stato conferito al Prof. Armando Ginesi, eminente studioso delle avanguardie artistiche, mentre nella seconda edizione il conferimento era andato alla poetessa, scrittrice e saggista Loretta Emiri.

17/05/2019 10:11
Il progetto Hazzard arriva a Porto Recanati: il programma

Il progetto Hazzard arriva a Porto Recanati: il programma

Arriva Hazzard a Porto Recanati con un appuntamento all’insegna del divertimento e del confronto. Sabato 18 maggio, alle ore 17:30, al campo da basket dell’oratorio “Preziosissimo sangue” la cooperativa sociale Pars organizza “Gioco forza” dedicato ai giovani e alle famiglie per giocare insieme divertendosi con tantissimi gadget premi per tutti i partecipanti.  La serata sarà condotta dalla psicologa Pars, Ludovica Cesari e dall’assistente sociale Pars, Valentina Gatti, e rientra nell’ambito di Hazzard, il progetto di rete per la prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo, finanziato dalla Regione Marche, realizzato per l’Area Vasta 3 e promosso dagli Ambiti Sociali Territoriali 14, 15, 16, 17 e 18.  “I ragazzi e le famiglie avranno l’opportunità di sfidarsi nei nostri giochi (sfida con la torre di ven-tose più alta, gioco della campana, gioco delle bocce “piatte”) mettendo in campo abilità e strategie per vincere - illustra la dottoressa Cesari-. Gli scout e gli educatori proporranno anche loro delle at-tività e dei giochi ai partecipanti. I giocatori potranno con l’aiuto degli operatori riflettere sulle dif-ferenze tra gioco patologico e gioco sano, sul mettere in atto le proprie capacità e le proprie abilità, sulla sana competizione e sul rispetto dell’avversario”. L’evento è in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili e il Comune di Porto Recanati. All’organizzazione degli eventi ludici ci saranno anche il gruppo scout di Porto Recanati e il gruppo dei genitori che mercoledì scorso hanno partecipato alla formazione all’oratorio della parrocchia dal titolo “Giocare o giocarsi?”, un approfondimento sul gioco d’azzardo patologico e condivisione di pratiche di prevenzione. “E’ stata una serata di condivisione con molti educatori, capi scout e cittadini di Porto Recanati - spiega la dottoressa Gatti-. Abbiamo approfondito le pratiche di prevenzione primaria da mettere in atto con i ragazzi ai quali offrono il loro servizio tutte le settimane analizzando l’importanza dell’informazione e della conoscenza su aspetti specifici: illusioni cognitive, falsi miti, calcoli ma-tematici e di probabilità, credenze erronee. Abbiamo riflettuto sulla differenza tra giocatore sociale e giocatore problematico, sui rischi e sulle motivazioni che spingono il giocatore a tentare la fortuna”.   

16/05/2019 14:26
Seconda edizione del Trofeo Power Fitness al Mia Clubbing:  il programma completo

Seconda edizione del Trofeo Power Fitness al Mia Clubbing: il programma completo

Ritorna Domenica 19 Maggio la seconda Edizione del Trofeo Power Fitness, competizione di Fitness e Body Building maschile e femminile. Dopo il successo della prima edizione, Luca Stefanelli (personal trainer e Presidente dell’ A.S.D. Power Fitness) e Massimo Cola (personal trainer e Delegato della Wabba International) hanno deciso di bissare l’evento che aveva sollevato molto interesse da parte di atleti provenienti da tutta Italia e di pubblico spettatore. Questa volta con una location ancora più suggestiva a far da cornice a questo evento, grazie infatti al Patrocinio del Comune di Porto Recanati, e alla disponibilità di Luigi Guazzotti e della sua Famiglia, sarà la discoteca Mia Clubbing di Porto Recanati ad ospitare la competizione. L’evento vedrà il suo inizio alle ore 17, e avra’ di contorno uno stand di integratori dello Sponsor Fit Shape e di altri Partners. Presentatore d’eccezione sarà Piero Nocerino, ex professionista e campione esperto di Body building, al suo fianco come valletta, direttamente dalla trasmissione Ciao Darwin, Angelica Montali. Un invito dunque a tutti gli appassionati o semplicemente a coloro che vogliono passare un pomeriggio all’insegna dello sport.

16/05/2019 12:16
Recanati, il nuovo album "Radio Televisione Italiana" dei Lettera 22 esce il 19 maggio

Recanati, il nuovo album "Radio Televisione Italiana" dei Lettera 22 esce il 19 maggio

Esce il 19 maggio per Homeless Records il terzo album in studio della band recanatese Lettera 22 intitolato "Radio Televisione Italiana". Dieci brani che indagano il rapporto fra la memoria del nostro paese, l'Italia, e l'identità di chi lo abita oggi. Queste canzoni, come capsule temporali, disegnano una mappa sensoriale: sentimenti, personaggi e situazioni dell'immaginario collettivo. La radio prima e la televisione poi, hanno educato milioni di italiani che sono stati ascoltatori e telespettatori, fino all'avvento della rete. "Radio Televisione Italiana" è un atlante dei luoghi della memoria che ci definiscono; un album fotografico pieno di ricordi di vacanze estive, immagini di scena di vecchi film, programmi televisivi, spot pubblicitari, viaggi notturni, cartoline, santini, figurine, telegiornali e chat. Un mosaico pop che ci racconta chi siamo oggi, dopo aver attraversato lo schermo televisivo, senza dimenticare chi eravamo ieri. "Radio Televisione Italiana” è stato mixato all’ Astronave Recording Studio di Recanati e vanta l’utilizzo degli strumenti del Museo del Synth Marchigiano.   

13/05/2019 17:34
Porto Recanati, al via due incontri per contrastare il gioco d'azzardo patologico

Porto Recanati, al via due incontri per contrastare il gioco d'azzardo patologico

Due incontri formativi per sensibilizzare e contrastare il gioco d’azzardo patologico. Il primo appuntamento: “Giocare o giocarsi approfondimenti sul Gioco d’Azzardo Patologico. Condivisione di pratiche di prevenzione” è previsto per mercoledì 15 maggio, alle 21.15, presso la Parrocchia del Preziosissimo Sangue a Porto Recanati e sarà condotto dalla psicologa Ludovica Cesari, e dalla dottoressa Valentina Gatti, assistente sociale entrambe appartenenti alla Cooperativa Sociale Pars Onlus. L’evento è rivolto a educatori, volontari, cittadini attivi e tutti coloro che lavorano con i giovani, con gli anziani, con i soggetti svantaggiati ed è finalizzato a fornire informazioni sull’argomento e a dare notizie e strategie di prevenzione e fungerà da preparazione al secondo appuntamento: “Gioco Forza” scegli la tua sfida è previsto per sabato 18 maggio, alle 17.30, presso il Campo di Basket dell’Oratorio. L’incontro, che è gratuito, è rivolto a giovani e famiglie per divertirsi insieme. Ci sarà uno stand di Unità di strada della Pars, organizzato per informare, proporre giochi tradizionali e quiz e saranno distribuiti gadget e premi. Saranno presenti anche altre associazioni tra cui gli Scout, Amici di Domenico Savio, Salesiani educatori, volontari per completare l’opera di sensibilizzazione di giovani ed adulti. Gli incontri sono patrocinati delle Politiche Giovanili e dei Servizi Sociali del Comune di Porto Recanati e fanno parte del Progetto “Hazzard: Il gioco d’azzardo ha invaso la contea.” È un programma di rete finanziato dalla Regione Marche e realizzato per l’Area Vasta 3 dalla Cooperativa Sociale Pars Onlus, ente capofila, dall’Associazione Glatad Onlus, dalla Cooperativa Coors Marche, dalla Cooperativa Berta 80, in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 e promosso dagli ambiti sociali territoriali.

13/05/2019 15:21
Era sottoposto al divieto di ritorno nel proprio Comune e non si ferma all'alt dei Carabinieri: denunciato 26enne

Era sottoposto al divieto di ritorno nel proprio Comune e non si ferma all'alt dei Carabinieri: denunciato 26enne

Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della compagnia di Civitanova Marche, nell'ultimare un servizio di indagine di Polizia Giudiziaria, giunti nei pressi dell'Hotel House, hanno intimato l'alt a una Wolgsvagen Golf, condotta da un 26enne di filotranno. Il giovane, allo scopo di sottrarsi al controllo, ha tentato la fuga con una manovra repentina ma è andato a collidere con l'autovettura dei militari. L'uomo, al termine degli accertamenti, è risultato essere sottoposto al divieto di ritorno nel proprio Comune per tre anni; divieto emesso dal Questore di Macerata notoficatogli circa un mese prima. I Carabinieri hanno quindi denunciato il giovane per ottemperanza. Il 26enne è stato anche segnalato alla Prefettura di Macerata per inottemperanza all'invito di fermarsi (art. 192, 1°-6° del Codice della Strada).

11/05/2019 11:33
Porto Recanati, provvedimento di espulsione non rispettato: denunciato un cittadino nigeriano

Porto Recanati, provvedimento di espulsione non rispettato: denunciato un cittadino nigeriano

Aveva a suo carico un provvedimento di espulsione emesso, dalla Questura di Macerata, per rigetto del permesso di soggiorno, a cui non aveva ottemperato entro 10 giorni: denunciato un cittadino nigeriano di 45 anni.  In seguito a dei controlli effettuati dai carabinieri di Potenza Picena, è emerso che l'uomo, residente a Porto Recanati, aveva a suo carico un provvedimento di espulsione non rispettato, per tale ragione è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di immigrazione clandestina. 

11/05/2019 11:00
“1969 – 2019, 50 anni dallo Sbarco sulla Luna” : eventi collegati alla mostra fotografica di Porto Recanati

“1969 – 2019, 50 anni dallo Sbarco sulla Luna” : eventi collegati alla mostra fotografica di Porto Recanati

Sono iniziati gli eventi collegati alla Mostra Fotografica “1969 – 2019: 50 anni dallo Sbarco sulla Luna,” mostra, visitabile fino al 30 settembre, che ha il Patrocinio della Regione Marche, della Città di Porto Recanati, dell’Ambasciata Americana in Italia e quello scientifico dell’Università Politecnica delle Marche. Martedì 7 maggio, questa collaborazione è entrata nel vivo. Davanti a quasi 600 studenti, erano presenti tra gli altri il Rettore dell’Università Politecnica, il prof.  Sauro Lunghi e il Sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, la dottoressa Ellen R. Stofan, ha tenuto una conferenza dal titolo:” From Moon to Mars. Scientific and Technological implication of Space exploration. “È stato per me un grande privilegio partecipare a questo evento- dice il Sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo - e conoscere la professoressa Stofan, che vanta un curriculum ragguardevole, tra le altre cose, ha ricoperto l’incarico di capo scienziato della NASA ed è stata anche il principale Consigliere dell’Amministratore della NASA, Charles Bolden per i programmi scientifici, la pianificazione e gli investimenti dell’Agenzia. Il grande interesse che ho colto nei giovani studenti, appartenenti alle facoltà di Scienze, Ingegneria, Agraria e Medicina, mi è molto piaciuto. Tutti sono stati catturati da questa persona veramente straordinaria. Oltre alla conferenza di martedì tanti sono gli eventi organizzato per questa estate “lunare.” L’8 luglio- prosegue Mozzicafreddo – all’Anfiteatro “Natale Mondo” alle 21.30,  si svolgerà lo spettacolo Sognando la Luna parole, immagini e suggestioni musicali dal film di Friz Lang “Una Donna sulla Luna;” il 14 luglio, sempre alla Anfiteatro “Mondo” e sempre alle 21.30 si terrà la Conferenza sul libro Luna Nuova Tra Mito e Scienza dall’Eclissi alle Basi Lunari, interverranno l’autore Ettore Perozzi, direttore Neo ( Near Earth Object) dell’Asi ( Agenzia Spaziale Italiana) e l’astrofisica Melisella Lattanzi; il 19 luglio, alla Pineta Comunale, dalle 19, tutti con il naso all’insù per ricordare la notte tra il 19 e il 20 luglio di 50 anni fa, in cui si avverò il sogno dell’Umanità, la notte della lunghissima diretta di Tito Stagno, Enrico Medi e di tanti altri giornalisti che ci fecero vivere in diretta un emozione unica e condivisa che coinvolse il mondo intero. Quindi tutti a Porto Recanati ad osservare la luna. Astrofili, astrofotografi, appassionati con o senza attrezzature, rivolgiamo lo sguardo al nostro satellite, alla ricerca dei luoghi storici dell’allunaggio dell’Apollo XI e di tutte le altre missioni che seguirono; ultimo appuntamento con la luna sarà il 25 luglio, all’Arena Beniamino Gigli” con lo spettacolo La Prima Volta sulla Luna, la più grande avventura del secolo scorso. Performance, video- teatrali dai reportage di Oriana Fallaci, Patrizia Giardini, Marcello Moscoloni, Luigi Sfedda, Marco Squattrini, Maurizio Tiberi con il coordinamento di Fabio Manini. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.”

08/05/2019 17:40
Porto Potenza Picena, denunciato nigeriano senza permesso di soggiorno

Porto Potenza Picena, denunciato nigeriano senza permesso di soggiorno

Al termine degli accertamenti svolti dai carabinieri dell'arma locale, intorno alle ore 19:00 di martedì 7 maggio, è stato denunciato per immigrazione clandestina a Porto Potenza Picena un nigeriano di 45 anni, residente a Porto Recanati, in quanto titolare di un provvedimento di espulsione emesso dalla Questura di Macerata e notificato lo scorso 21 marzo. Il provvedimento aveva fatto seguito al rigetto del permesso di soggiorno, a cui l'uomo non aveva ottemperato entro i 10 giorni previsti dalla legge. Nella stessa giornata, alle ore 22:00, i carabinieri di Civitanova Marche hanno denunciato a piede libero per inosservaza dei provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria un trentenne, residente a Porto Sant'Elpidio e pregiudicato, in quanto risultava a suo carico un foglio di via dal Comune di tre anni, emesso dalla Questura di Macerata, e notificato lo scorso 20 luglio del 2017. 

08/05/2019 12:16
Protezione Civile delle Marche, allerta meteo per lunedì 6: vento forte e burrasca lungo la fascia costiera

Protezione Civile delle Marche, allerta meteo per lunedì 6: vento forte e burrasca lungo la fascia costiera

Il maltempo sembra non voler desistere nonostante siamo ormai in primavera inoltrata.  La Protezione Civile delle Marche, dopo l'allarta meteo che ha interessato la giornata odierna, ma emesso un ulteriore messaggio di allertamento per la giornata di domani, lunedì 6 maggio. Ad essere interessate dal maltempo, in particolare dal vento forte e da burrasche, le zone costiere di tutta la Regione. "Vento dai quadranti settentrionali con velocità media di vento teso e raffiche fino a burrasca o burrasca forte sulle zone costiere del nord e del centro della Regione e fino a vento forte o burrasca nella parte meridionale delle Marche."

05/05/2019 22:38
Presentata la nuova edizione della rassegna "Tra Palco e Realtà": il programma completo (FOTO)

Presentata la nuova edizione della rassegna "Tra Palco e Realtà": il programma completo (FOTO)

È stata presentata in un conferenza stampa tenutasi quest'oggi, presso la sede della Caserma P. Paola di Macerata, la terza edizione della rassegna teatrale "Tra Palco e Realtà". Un progetto che ha visto coinvolti oltre mille studenti e quattro scuole lungo un itinerario partito nell'autunno del 2018 attraverso gli incontri con gli esperti della Polizia di Stato e dell'ASUR e che sfocia ora nella fase finale. Saranno cinque gli spettacoli che vedranno gli studenti in scena per mostrare a coetanei e adulti rischi e insidie dell'era digitale, ma anche le risorse che è possibile ricavare dal web, attraverso il teatro e altri linguaggi artistici che si articoleranno sul palco. Ogni rappresentazione potrà contare su un estratto teatrale originale, ideato direttamente dagli studenti, che hanno usufruito del coinvolgimento nel progetto di un regista per ogni scuola. Rispettivamente: Francesco Facciolli per Castelraimondo, Mery Evangelista per Montecassiano, Prof. Piergiorgio Viti per Porto Recanati, e Rodolfo Craia per Corridonia. Si parte lunedì 6 maggio con gli studenti della scuola media inferiore "Strampelli" di Castelraimondo coinvolti in una doppia rappresentazione (ore 10:30 e ore 21:00) presso il Lanciano Forum: la mattina spettacolo riservato alla scuola, e la sera, in replica, aperto anche ai genitori. Stessa formula, con doppio spettacolo, per le tappe successive: venerdì 10 maggio a Montecassiano, presso il Teatro Camillo Ferri, con gli studenti della Scuola media "Cingolani",  martedì 14 maggio a Porto Recanati, presso l'auditorium della Scuola "Medi", con gli studenti dello stesso istituto, mercoledì 15 maggio a Corridonia, presso il Teatro Lanzi, con gli studenti della "Manzoni". L'itinerario si concluderà con la finale di Macerata, prevista per venerdì 17 maggio 2019, nella prestigiosa cornice del Teatro Lauro Rossi quando verranno messe in scena le opere più significative emerse nelle quattro tappe. "Miriamo a difendere le giovani generazioni: è un nostro compito preciso. La situazione è incandescente, lo notiamo tutti i giorni sulle strade e non solo. Bisogna tutelare i giovani da ludopatia e adescamento in rete.Vogliamo creare una società sana e con maggiore vigore" afferma il Questore di Macerata Antonio Pignataro.  Gianni Giudi, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche, ha sottolineato: "I dati censis 2018 ci ricordano come già il 56% dei giovanissimi tra 4 e 10 anni sia già connesso ad almeno un device. L'Organizzaziome Mondiale della Sanità sta iniziando l'iter per identificare come una patologia l'eccessivo utilizzo dei dispositivi virtuali: non vorremmo arrivare tardi come fatto per la ludopatia connessa al gioco d'azzardo. Nella nostra provincia contiamo tre casi accertati di Hikikomori. Si tratta di ragazzi che si chiudono nella propria stanza e non vogliono più uscire di casa rifugiandosi nei videogiochi o nei vari dispositivi mobili, annullando la propria vita sociale".  Tra Palco e Realtà 2019: il programma completo degli spettacoli  6 maggio ore 10:30 e ore 21:00 Lanciano Forum, Castelraimondo  10 maggio ore 10:30 e ore 21:00  Teatro Ferri, Monteccasiano  14 maggio ore 10:30 e ore 21:00 Porto Recanati, Auditorium Medi   15 maggio, ore 10:30 e ore 21:00  Corridonia, Teatro Lanzi  17 maggio ore 21:00  Macerata, Teatro Lauro Rossi (serata finale)   

03/05/2019 15:42
Giovane capriolo avvistato a Porto Recanati: pronto intervento dei Carabinieri Forestali (VIDEO)

Giovane capriolo avvistato a Porto Recanati: pronto intervento dei Carabinieri Forestali (VIDEO)

Nella giornata di ieri, i militari della Stazione CC Forestale di Recanati hanno ricevuto una segnalazione telefonica della presenza di un capriolo lungo la statale SS16, nel centro urbano del Comune di Porto Recanati. Giunti con urgenza sul posto sono stati informati da alcuni cittadini della presenza dell’animale su un area privata a uso industriale. Avvicinato il capriolo, hanno constatato che si trattava di un giovane esemplare di 18 mesi e così i militari hanno provveduto a contattare la Polizia Provinciale che, a sua volta, ha allertato il medico veterinario convenzionato. Il medico ha quindi fornito telefonicamente ai forestali tutte le indicazioni utili per riuscire a immobilizzare il capriolo al fine di garantire la sicurezza dell'animale stesso e l'incolumità pubblica, data l'intensa viabilità della Strada Statale 16 a quell'ora del giorno. Successivamente, giunto sul posto il medico veterinario, l'animale è stato sedato e condotto, a mezzo della Polizia Provinciale di Macerata, a ricovero sanitario per le successive cure veterinarie necessarie prima al rilascio in natura.  

03/05/2019 11:10
La programmazione completa del Planetario di Porto Recanti

La programmazione completa del Planetario di Porto Recanti

Il 20 luglio 1969 alle ore 22:18 la navicella Apollo 11 e gli astronauti americani toccarono per la prima volta il suolo lunare. In occasione dei 50 anni da questo importante evento storico, l’associazione marchigiana di divulgazione scientifica Nemesis Planetarium, composta da professionisti qualificati, propone una serie di eventi e proiezioni al Planetario presso Porto Recanati. Di seguito la programmazione del mese di maggio. Tutti i venerdì, alle ore 21 e ore 22, approfondimenti astronomicin per scoprire gli affascinanti misteri dell'astronomia in compagnia di un astronomo. Sabato 4 e domenica 5 maggio e sabato 18 e domenica 19 maggio si continua con viaggio nel sistema solare con: alle ore re 17:00 e ore 18:00 proiezioni e gioco-attività dedicate ai più piccoli; alle ore 19:00 la storia dell’allunaggio [adatto per grandi e bambini] e alle ore 21:00 e ore 22:00 del sabato sera proiezioni al Planetario e speciale osservazioni della Luna! Sabato 11 e domenica 12 maggio e sabato 25 domenica 26 maggio sarà la volta di profondo cielo, alla scoperta delle meraviglie delle galassie, dei buchi neri e tutto ciò che nasconde il misterioso Profondo cielo. Alle ore 17:00 e ore 18:00 ci saranno le proiezioni e i gioco-attività dedicate ai più piccoli; alle ore 19:00 la storia dell’allunaggio [adatto per grandi e bambini] e alle ore 21:00 e 22:00 del sabato sera proiezioni al Planetario e speciale osservazioni del cielo con telescopi! Tutti i sabato sera dopo cena, spettacoli ore 21:00 e 22:00 speciale proiezione al planetario e osservazione della luna! Biglietti acquistabili presso Castello Svevo di Porto Recanati. Intero 6,00 €; Ridotto 5,00 € e  Gratis per i bambini fino i cinque anni.

03/05/2019 10:23
Potenza Picena protagonista in tv: le sue bellezze turistiche in onda su Rai Due, ecco quando

Potenza Picena protagonista in tv: le sue bellezze turistiche in onda su Rai Due, ecco quando

Una troupe di Rai Due, coordinata dalla giornalista Lisa Marzioli, ha visitato - nei giorni scorsi - Potenza Picena. Nell'arco di un'intera giornata sono state girate immagini ed interviste su tutto il territorio: dalla presentazione dell'opera del maestro Pistolesi presso la Biblioteca Comunale, al Teatro Mugellini e il centro storico fino a Villa Buonaccorsi, alla Torre di Porto Potenza Picena e alla nostra costa Bandiera Blu d'Europa.  Il servizio completo che ne è scaturito andrà in onda venerdì 3 maggio alle ore 13:30 all'interno della rubrica "Sì Viaggiare" e sabato 4 maggio alle ore 13:30 all'interno del "Tg 2 Week-end". Sarà, inoltre, possibile rivedere o scaricare le trasmissioni in oggetto dal sito web del TG2 nelle sezioni dedicate alle due rubriche sopra citate.  Un ringraziamento particolare da parte dell'amministrazione comunale di Potenza Picena va alla giornalista Lisa Marzoli per la disponibilità e l'attaccamento dimostrato al territorio del quale è originaria.

02/05/2019 15:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.