Porto Recanati

Porto Recanati, grande successo per la terza edizione dello Street Food

Porto Recanati, grande successo per la terza edizione dello Street Food

Grande successo per la terza edizione dello Street Food, che si è tenuta a Porto Recanati dal 25 al 28 aprile. Il parco Europa e il Lungomare antistante, dove erano stati allestiti gli stand, hanno trasformato, per quattro giorni, la cittadina rivierasca in un ristorante a cielo aperto dove migliaia di persone hanno potuto gustare prodotti di eccellenza provenienti da molte parti d’Italia, il tutto accompagnato da musica dal vivo eseguita da band d’eccezione del panorama locale. “Siamo molto soddisfatti – dice l’Assessore al Turismo, Angelica Sabbatini – a Porto Recanati sono confluite circa seimila persone specie nelle giornate del 25 aprile e di sabato 27 dove si sono registrati i picchi di maggiore di affluenza. Una manifestazione dunque che si sta affermando di anno in anno diventando un appuntamento di grosso richiamo per visitatori e turisti. L’unico rammarico – conclude l’Angelica Sabbatini - è stato per il cattivo tempo di domenica pomeriggio che purtroppo ha anticipato la fine della manifestazione e ha cancellato l’altro evento in programma, ColorMob, che stiamo valutando di recuperare nei prossimi giorni.”

30/04/2019 18:32
Porto Recanati, giovane assume droga all'Hotel House e si sente male: trasportato all'ospedale è grave

Porto Recanati, giovane assume droga all'Hotel House e si sente male: trasportato all'ospedale è grave

Il personale del 118 di Recanati e  Porto Recanati è intervenuto, intorno alle 21.40 di questa sera, presso la tristemente nota struttura dell'Hotel House. Un giovane extracomunitario, dopo aver assunto droga, ha incominciato ad avere deliri allucinatori e a dare in escandescenze. Sono stati chiamati i soccorsi ed il ragazzo è stato trasportato in gravi condizioni all'Ospedale di Civitanova Marche.

29/04/2019 22:20
Eccellenza, Porto Recanati-Sassoferrato Genga 2-2: la sintesi (VIDEO)

Eccellenza, Porto Recanati-Sassoferrato Genga 2-2: la sintesi (VIDEO)

Il Portorecanati si congeda dal campionato di eccellenza impattando sul proprio campo contro il Sassoferrato Genga, che conquista la salvezza, al termine di una partita acciuffata in zona Cesarini quando l’ennesima beffa sembrava servita. Partono forte gli ospiti con Samuele Ruggeri che al 7’ si libera per il tiro e da posizione defilata colpisce l’esterno del palo. Replica immediata al 11’ del Portrecanati con Martin Garcia il cui cross dalla sinistra viene colpita di testa da Pennacchioni sul quale vola David che respinge.Al 17’ ospiti in vantaggio. Palla conquistata nella metà campo arancione e lancio per Samuele Ruggeri che al limite lascia partire un rasoterra  che sporcato dalla deviazione di un difensore batte Santarelli alla sua sinistra. Immediata reazione del Portorecanati che dopo un costante predomino territoriale al 32’ riesce a pervenire al pareggio. Martin Garcia si invola sulla fascia sinistra, entra in area ed effettua un cross a ridosso dell’area piccola dove trova il baby Guercio che al volo di destro gonfia la rete. Nella ripresa ancora predominio dei locali che costringono sulla difensiva gli ospiti che si affidano alle ripartenze che in qualche occasione mettono in apprensione la retroguardia locale. Da registrare un paio di conclusioni di Martin Garcia respinti da David e un tentativo di Calvaresi respinto da Santarelli. Le emozioni si concentrano tutte sul finale di gara. Al 88’ Zucca, in posizione sospetta di fuorigioco, approfitta di un errore di Cento e batte da distanza ravvicinata Santarelli. Al 92’ ennesimo corner del Portorecanati, respinge la difesa ospite, riprende la sfera Mascolo che lancia un siluro che batte l’incolpevole David. Termina così in pareggio una gara che ha dimostrato ancora una volta che per il Portorecanati la salvezza non doveva essere una chimera.  PORTORECANATI: Santarelli,Cento,Gasparini,,Malaccari,GarciaP.Ficola;Guercio(91’Ascani),   Ballarini (66’ Mascolo), Pennacchioni, Garcia M., Leonardi (93’Roselli). A disp.ne Iglio, Mandolini, Pantalone, Patrignani, Mariani..  All.re Possanzini  PORTO D’ASCOLI: David, Petroni, Corazzi, Ferretti, Procacci, Cicci (68’ Zucca); Salvatori, Monno, Calvaresi, Battistelli (74’ Gubinelli(85’Ciccacci), Ruggeri S.(89’Ruggeri C.)  A disp.ne Clementi, Silvestri, Lippolis, Bonci, Piermattei. . All.re Ricci Arbitro: Baleani di Jesi (Ass. Preci di Macerata – Lucia Pagliari di Fermo). RETI: 17’ S. Ruggeri, 32’ Guercio, 88’ Zucca, 92’ Mascolo Ammoniti: Malaccari, Corazzi..Angoli 7-5. Recupero 6’ (1+5)  

28/04/2019 21:02
Porto Potenza e Porto Recanati: si chiude una splendida 3 giorni internazionale e di sport paralimpico

Porto Potenza e Porto Recanati: si chiude una splendida 3 giorni internazionale e di sport paralimpico

Termina una tre giorni incredibile vissuta tra Porto Potenza e Porto Recanati, in occasione delle finali di Eurolega 2 organizzate dalla S. Stefano Avis di Porto Potenza. Un fine settimana lungo iniziato venerdì e conclusosi nella tarda mattinata di oggi nel corso del quale le due cittadina rivierasche si sono ritrovate “gemellate” sotto il segno dell’internazionalità e dello sport paralimpico. A trionfare dal punto di vista sportivo sono stati gli spagnoli del Mideba Extremadura che hanno vinto in finale 86-61 contro i romani del S. Lucia. Nulla da dire alla formazione spagnola, un’autentica corazzata. Bravi i capitolini che hanno pagato la panchina corta ma non hanno affatto demeritato al cospetto del Mideba. A recriminare, invece, sono i portopotentini del S. Stefano usciti sconfitti in semifinale proprio contro gli spagnoli campioni in un match giocato ai limiti della perfezione dai marchigiani che si sono imposti per quasi tutta la partita, chiudendo tutto in difesa e mandando in tilt le bocche da fuoco degli spagnoli. Poi il rocambolesco finale in cui gli spagnoli hanno superato i portopotenitini solamente a 4 secondi dal termine in un finale thriller con un tiro di Sandoval sulla sirena dei 24 secondi e con conseguente conciliabolo tra gli arbitri per decidere se convalidare o meno il canestro. Bravissimo coach Robi Ceriscioli per come ha preparato tatticamente il match e i ragazzi in campo. Medaglia di bronzo in questa eurolega 2 agli israeliani del Ramat Gan che hanno vinto la finalina per il terzo posto 62-52 proprio contro la S. Stefano, in parte svuotata dal punto di vista delle energie mentali e fisiche dopo il match contro gli spangoli del giorno prima. Migliori 5 giocatori del torneo Yama e Pratt del Mideba, Stupenengo e Cavagnini del S. Lucia e Dimitri Tanghe del S. Stefano Avis. A trionfare dal punto di vista organizzativo, invece, il segretario generale della S. Stefano Avis Gianfranco Poggi, il presidente Mario Ferrarei e lo staff di collaboratori volontari per aver messo in piedi un grande evento, articolato e complesso sotto tutti i punti di vista. Così come sottolineato anche dal capo della delegazione tecnica internazionale Luck De Knock che ha evidenziato quanto fatto dalla società portopotentina. Da sottolineare la collaborazione e disponibilità delle Amministrazioni Comunali di Potenza Picena e di Porto Recanati, i lavori effettuati alla palestra portorecanatese Michelini (bracci operativi Michele Bruno e Giorgio Capitanelli), lo staff Twinssebastiani per la copertura video integrale in streaming dell’evento (tutte le partite saranno visibili anche nei prossimi giorni su www.twinssebastiani.it ), la colorata presenza della scuola media di Porto Potenza e di Civitanova Alta e della società giovanile Junior Basket di Porto Recanati, la preziosa assistenza della Protezione civile e dell’ANPAS Marche la cui presenza vigile dei volontari in prima linea ha garantito il servizio di assistenza ed emergenza sanitaria durante l’evento ed ha collaborato in modo determianante alla gestione dei trasporti con i numerosi mezzi tra pullmini, minivan e autocarri attrezzati per disabili e per il trasporto delle carrozzine di gara degli atleti. Da evidenziare anche la bella sinergia con la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Macerata con gli studenti Natascia Carafa, Stefano Talamonti e Ian Tsymbal che hanno collaborato con il Responsabile della Comunicazione S. Stefano Sport nelle varie attività di comunicazione dell’evento nonché le studentesse della facoltà di Lingue per il servizio di interpretariato con le 5 delegazioni straniere (russa, bosniaca, israeliana, spagnola e inglese). Si chiude pertanto la bellissima parentesi dell’Eurolega 2 che ha messo Porto Potenza Picena, Porto Recanati e le Marche sotto i riflettori per un grande evento di sport paralimpico.

28/04/2019 17:50
"Turismo, decoro e sicurezza" per Fratelli d'Italia il rilancio di Porto Recanati passa da qui

"Turismo, decoro e sicurezza" per Fratelli d'Italia il rilancio di Porto Recanati passa da qui

“Si può, anzi si deve fare di più per il rilancio turistico di Porto Recanati!” Dopo la notizia della mancata assegnazione della Bandiera Blu, il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia affronta il tema di un settore strategico per l'economia cittadina con una riflessione a 360 gradi. “Mentre Porto Recanati si anima ad ogni fine settimana di sole e chalet e ristoranti stanno riaprendo per l'inizio della bella stagione, segnale evidente delle immutate potenzialità attrattive – esordiscono gli esponenti di FDI - arriva l'ennesima doccia fredda: neanche quest'anno abbiamo ottenuto la Bandiera Blu. A pesare indubbiamente la presenza sul territorio di due fiumi, il Potenza e il Musone che ogni anno dal passaggio lungo tutti i comuni che i corsi d'acqua attraversano, portano alla foce i risultati di comportamenti non corretti di singoli o intere comunità, tutto questo per noi non è più accettabile! A concorrere all'assegnazione non sono solo i valori delle acque ma anche servizi e impegno ambientale, abbiamo letto dell'adesione al progetto della ciclovia Adriatica e della sottoscrizione del Contratto di fiume ma chiediamo all'amministrazione che non si riducano a “fare punteggio”, come dichiarato dall'assessore competente, ma che siano da subito uno strumento attivo per la lotta all'inquinamento dei fiumi e capace di programmare azioni efficaci per garantire un'eccellente qualità delle nostre acque!” Ma gli esponenti del partito di Giorgia Meloni puntano il dito anche sul decoro urbano e su alcune situazioni cui si potrebbe porre immediatamente rimedio. “Noi pensiamo che la cura della città deve essere prioritaria perchè presentarsi al meglio a turisti e visitatori è da sempre il miglior biglietto da visita per chi vive di turismo. La passeggiata lungo Viale Scarfiotti ad esempio, che costeggia il mare a Scossicci ed è molto frequentata tutto l'anno – prosegue la nota di FDI - non può più presentarsi con una staccionata rotta e pericolosa, le panchine ed i giochi per i bambini sommersi dall'erba nei parchi periferici, addirittura pali della luce da mesi abbandonati lungo la spiaggia davanti al complesso Zeus danno un aspetto di trascuratezza per il quale chiediamo di intervenire da subito. Non possiamo lasciare soli gli operatori ma le istituzioni devono collaborare in maniera sinergica: lo scorso anno ad esempio è stata istituita la tassa di soggiorno e auspichiamo che le risorse raccolte contribuiscano al rilancio del settore. Il nostro Consigliere Regionale Elena Leonardi aveva proposto l'attivazione dei bandi Over 30 per i Comuni per progetti di cultura e turismo e per il rilancio dello IAT, uno sportello che se implementato può offrire molte potenzialità, ci piacerebbe vedere questi progetti avviati per offrire prospettive di sviluppo e possibilità occupazionali.” A chiudere la riflessione di Fratelli d'Italia è il tema dell'abbandono dei rifiuti e della raccolta differenziata. “Ormai da anni subiamo l'inciviltà di alcuni e certamente dobbiamo interrogarci anche sull'efficacia del messaggio e dell'applicazione della raccolta differenziata in un comune turistico che vede crescere esponenzialmente il numero di persone sul proprio territorio nei mesi estivi per la presenza di seconde case, residence e affitti. Un deterrente e uno strumento per l'identificazione di chi abbandona di tutto sul nostro territorio potrebbe essere l'installazione di telecamere mobili mentre l'obbiettivo a lungo termine sarebbe quello di arrivare ad una raccolta puntuale che consenta uno sgravio sulla tassazione per il corretto conferimento dei rifiuti, la nostra proposta è non solo repressione ma anche e soprattutto premiare i comportamenti virtuosi.”

27/04/2019 15:05
Recanati, presentate le 4 liste e i candidati a sostegno del candidato sindaco Massimiliano Grufi

Recanati, presentate le 4 liste e i candidati a sostegno del candidato sindaco Massimiliano Grufi

“Con la presentazione ufficiale delle 4 liste che sostengono la mia candidatura a sindaco della città di Recanati, commenta Massimiliano Grufi, comincia formalmente la campagna elettorale. In realtà il nostro progetto è iniziato da tempo e si basa su un programma costruito giorno dopo giorno, su idee, valori e principi che ne esprimono la ragione fondante. Serietà, esperienza e spirito di servizio nell'interesse dei cittadini recanatesi”. Presentate già ieri mattina, infatti, le quattro liste che sostengono nella corsa a sindaco Massimiliano Grufi, impegnato da sempre in politica e nell’associazionismo. Laureato in giurisprudenza, avvocato, si è specializzato nel settore dei servizi alla persona e in quelli pubblici locali conseguendo diversi master e oggi lavora all’AAto n. 1 di Pesaro. L’attività politico amministrativa nasce da ragazzo. Entra in Consiglio Comunale all’età di 24 anni e in più occasioni è nominato assessore. Dal 2009 ricopre la carica di Presidente del Consiglio. Aclista da anni, prima nella veste di presidente del circolo di San Domenico e poi a capo dell’US Acli Recanati, è presente in diverse altre associazioni locali e provinciali. La sua candidatura è sostenuta da due liste civiche e da due partiti presenti in Parlamento, l’UdC e Forza Italia. Sotto la bandiera dell’UdC si sono schierati a suo fianco Tania Brizi     (46 anni), Nicholas Aconiti Mandolini (33 anni), Marius Atodiresei (45 anni), Aurelio Brandoni (54 anni), Michele Brizi (35 anni), Franco Carloni (78 anni), Sara Casaccia (29 anni), Orazio Coppe (58 anni), Jenny Mazzieri (26 anni), Doriana Olivieri (58 anni), Andrea Palanga (30 anni), Alessandro Palombi (36 anni), Nives Petrarelli (51 anni), Jenica Rachinoiu (58 anni), Carlo Scarponi (51 anni) e Gianluca Tanese (48 anni). A rappresentare ufficialmente Forza Italia con il simbolo di “Forza Popolare” si sono candidati Paola Aliberti (54 anni), Sabina Beni (35 anni), Anna Maria Biagetti (63 anni), Alessia Carestia (42 anni), Alessandra Galassi (30 anni), Roberto Guzzini (53 anni), Diego Falappa (41 anni), Ina Karamani (24 anni), Xhulio Masllavica (24 anni), Mario Mengascini (71 anni), Giacomo Moretti (57 anni), Yuri Paoletti (42 anni), Sergio Perugini (48 anni), Roberto William Ripari     (56 anni), Alessandro Trubbiani (42 anni), Andrea Vulcano (49 anni). Infine a suo fianco si sono costituite due diverse liste civiche. La prima è Costituente Popolare rappresentata da Gianfranco Fuselli (66 anni),  Riccardo Bonafoni (52 anni), Duilio Bonifazi (74 anni), Paolo Francesco Capodaglio (58 anni), David Caporalini Sassaroli (55 anni), Roberto Di Lorenzo (55 anni), Roberta Formiconi (45 anni), Daniela Frapiccini (49 anni), Maria Cristina Messi (50 anni), Egidio Moranti (65 anni), Maria Chiara Moroni (39 anni), Lara Natalini (37 anni), Massimo Pettorino (58 anni), Dario Ragni (49 anni), Cristina Sordi (54 anni), Benedetta Stoppini (47 anni); La seconda è Progetto Recanati: Alessandro Biagiola (44 anni), Luca Castagnari (42 anni), Stefano Striglio (36 anni), Cristina Borsella (30 anni), Sofia Carletti (24 anni), Alessandra Dieni (52 anni), Giacomo Lorenzetti (49 anni), Elisabetta Marcelli (50 anni), Sabrina Montironi (50 anni), Giuliano Ottaviani (58 anni), Fabio Pepa (61 anni), Mirco Sabbatini (37 anni), Savoretti Luca (32 anni), Scuppa Anna Maria (59 anni) e Raul Esteban Villalba (53 anni).

27/04/2019 10:55
Porto Recanati, gli trovano addosso un cellulare rubato: denunciato un 28enne

Porto Recanati, gli trovano addosso un cellulare rubato: denunciato un 28enne

Nella nottata di ieri a Porto Recanati i Carabinieri della Locale Stazione hanno fermato una Fiat Panda con a bordo due uomini rispettivamente di 28 e 36 anni.  In seguito a controlli eseguiti dai militari è emerso che il giovane 28enne risultava ricercato in seguito ad un avviso emesso dalla Questura di Macerata.  Lo stesso soggetto è risultato in possesso di un cellulare di cui non sapeva indicarne la provenienza. Ulteriori accertamenti hanno permesso di stabilire ai militari che si trattava di un oggetto di furto perpetrato ai danni di una ragazza di San Severino.    

26/04/2019 18:55
Porto Recanati pronta ad accogliere la Conero Running domenica 28 aprile

Porto Recanati pronta ad accogliere la Conero Running domenica 28 aprile

Sul lungomare da Numana a Porto Recanati si snoderà la Mezza Maratona Competitiva Nazionale, l’evento di punta della 9′ edizione della Conero Running in programma domenica 28 aprile. La corsa che partirà alle ore 9.00 dal lungomare di Numana si snoderà sulla distanza dei 21,097 Km per entrare nel territorio del comune di Porto Recanati restando però sul lungomare senza interessare corso Matteotti così da non limitare la viabilità cittadina come accadde nelle passate edizioni. “La manifestazione “Conero Running” – ha detto il sindaco Roberto Mozzicafreddo – è di assoluto rilievo per la qualità che la caratterizza e questo è determinato ancora una volta dall’ottima organizzazione della Asd Atletica di Recanati. La nostra magnifica città ben si presta a questo tipo di manifestazione e, in questo scenario, desidero dare a nome mio personale e dei cittadini di Porto Recanati un caloroso benvenuto ai nostri graditi ospiti. Concludo ringraziando ancora una volta i promotori, gli organizzatori dell'evento”. Anche Emiliano Giorgetti, Consigliere delegato allo Sport, ha voluto dare il benvenuto alla carovana della Conero Runnig. “Lo sport è di per sé elemento di aggregazione, soprattutto per i più giovani. Ma è anche un ottimo mezzo per l'apprendimento della disciplina e di alcune fra le regole di comportamento fondanti della nostra società. Tanto più questo risponde a verità quando si fa riferimento alla corsa. Uno sport che dietro l'agonismo - seppur importante - cela una filosofia profondamente educativa e positiva per chi la pratica”.  “Saluto con grande favore lo svolgimento a Porto Recanati della “Conero Running” – ha concluso Giorgetti - con la soddisfazione di essere riusciti a portare ancora una volta nella nostra città una manifestazione così importante a livello nazionale. È pertanto con sincera gratitudine che desidero rivolgere agli organizzatori di questo evento un caro augurio per un'ottima riuscita della manifestazione ed "in bocca al lupo" a chi avrà il piacere di indossare i pettorali della gara nella speranza che questo sport sia sempre più un veicolo positivo per instaurare l'amicizia che scaturisce dalla pratica sportiva”. La proposta sportiva prevede oltre alla Mezza Maratona Competitiva Nazionale anche la Conero Ten, corsa non competitiva sul percorso di 10,8 Km che percorre la parte iniziale e quella conclusiva della mezza maratona e la Mini Conero, corsa non competitiva di 4 Km aperta a tutti, soprattutto famiglie e che incentiva la partecipazione dei gruppi di almeno 10 persone. Iscrizioni aperte sul sito www.conerorunning.it. Un euro della quota di iscrizione sarà devoluto alla Fondazione Salesi Onlus ed a CVM – Comunità Volontari per il Mondo.  

24/04/2019 11:00
Porto Recanati, in carcere per oltre due mesi ma la sostanza non era droga. I legali: "Lesi i diritti fondamentali"

Porto Recanati, in carcere per oltre due mesi ma la sostanza non era droga. I legali: "Lesi i diritti fondamentali"

"Un'odissea" la definiscono i legali. "È quanto capitato a Zabihullah Azizi, di origine afgana, con regolare permesso di soggiorno in Italia, incensurato e onesto bracciante agricolo, residente presso l'Hotel House di Porto Recanati, trovato dalla Guardia di Finanza in possesso di 150 grammi di mannite (uno zucchero molto comune utilizzato come lassativo) durante una delle frequenti operazioni delle forze dell'ordine nella struttura residenziale avvenute durante le scorse settimane - lo annunciano i legali dell'uomo, l'avvocato Giorgio Marchetti e l'avvocato Ferdinanzo Manzotti -. Lo sventurato, avendo rinvenuto un pacchetto incellofanato abbandonato appena fuori dall'uscio della propria abitazione all'ottavo piano del complesso, dopo averlo raccolto si stava recando al presidio della security interna dell’edificio per consegnarlo, quando si è imbattuto nei militari che stavano conducendo un'operazione di polizia giudiziaria antidroga. Alla richiesta dei documenti personali da parte dei militari, Azizi aveva consegnato spontaneamente anche il pacchetto rivenuto, spiegando il suo proposito di consegnarlo alla security. Tuttavia egli non è stato creduto e, condotto presso la locale caserma della Guardia di Finanza dove all'esito di un sommario, quanto improbabile, test sulla sostanza che ha falsamente rivelato la presenza di oppiacei, è stato tratto in arresto per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio, reato che prevede una pena da 6 a 20 anni di reclusione oltre alla multa da 26 mila a 260 mila euro." "Tradotto presso il carcere di Montacuto, Azizi è rimasto in custodia dal 7 febbraio al 13 aprile scorsi e l’istanza dinanzi al Tribunale del Riesame di Ancona, medio tempore avanzata dai difensori, è stata rigettata siccome il Collegio è stato tratto in inganno dalle risultanze istruttorie predisposte dalla Tenenza di Porto Recanati della Guardia di Finanza - proseguono i legali -.  Se non che il 13 aprile scorso Azizi è stato liberato poiché, come si legge nel provvedimento del G.U.P di Macerata, in seguito alle analisi tossicologiche della sostanza, condotte nei laboratori scientifici delegati dalla procura maceratese, 'è stato accertato che la sostanza di cui all'imputazione provvisoria elevata dal pubblico ministero NON ha natura di sostanza stupefacente'." "La vicenda avrà necessariamente uno strascico - continuano gli avvocati -. Infatti il Signor Azizi ha già dato mandato ai propri difensori di verificare la proponibilità dell’istanza di riparazione per ingiusta detenzione, all’esito della quale potrebbe ottenere un risarcimento dallo Stato superiore a 15mila euro. Dal che una considerazione è d’obbligo. La sommarietà con cui talvolta vengono condotte tali operazioni di p.g. laddove incidano ingiustamente, senza fondamento di colpevolezza, sulla libertà personale di taluno, pur senza scomodare Cesare Beccaria che già oltre due secoli or sono autorevolmente mostrava dubbi e raccomandava cautela nella custodia cautelare in attesa di processo, dovrebbe essere posta da chi di dovere sotto la lente d’ingrandimento. Infatti, per coloro che la patiscono, la privazione della libertà è una lesione profondissima dei diritti fondamentali della persona che provoca un danno e delle sofferenze distinti (e senz’altro più dirompenti) rispetto a quelli connessi all’essere al centro – innocenti – di una vicenda giudiziaria. Anzi, la soppressione della libertà personale rappresenta un quid pluris afflittivo che si somma alla dolorosa esperienza di essere accusato di un reato sì grave, come quello di detenzione di ingenti quantità di droghe pesanti a fini di spaccio sapendosi innocente." "Sarebbe peraltro il caso che, chi si rende autore di comportamenti così disinvolti (chi scrive si riferisce ai militari i quali hanno dato origine ad una vicenda così, incresciosa, tanto per usare un eufemismo), siano resi responsabili del danno erariale provocato alla collettività, consistente nel risarcimento per ingiusta detenzione, per la loro colpevole condotta negligente, imprudente ed imperita, grave sol che si consideri il grado di diligenza professionale ad essi richiesta, diversa dalla diligenza che si richiede ad un quisque de populo qualunque - concludono i due legali -. Infine, un ringraziamento particolare da parte del Signor Azizi e dei propri difensori va al G.U.P. Dott. Domenico Potetti ed al P.M. Dott. Claudio Rastrelli, magistrati esperti e preparati, i quali, avuta certezza dell’insussistenza del reato ascritto all’indagato, non hanno esitato a richiedere, il secondo, ed a concedere, il primo, l’immediata liberazione del Signor Azizi."

19/04/2019 18:37
Porto Recanati, ritrovata la ventenne scomparsa

Porto Recanati, ritrovata la ventenne scomparsa

Rachele Leonetti, 20 anni, originaria di Loreto, vive all'Hotel Bianchi di Porto Recanati con il fidanzato. A dare l'annuncio della sua scomparsa sui social, i genitori della giovane. "È scomparsa da ieri notte, non ha portafoglio, telefono nè chiavi, la stiamo cercando." Su quanto accaduto stanno indagando i Carabinieri di Civitanova Marche e della stazione di Porto Recanati. AGGIORNAMENTO 20:30 La ventenne Rachele Leonetti, circa un ora fa, ha contattato telefonicamente un conoscente comunicandogli di essere in buone condizioni e ha riferito dove si trova.  Una pattuglia dei Carabinieri sta ora raggiungendo il posto segnalato dalla giovane la quale verrà poi portata in caserma per cercare di capire il motivo del suo allontanamento. 

19/04/2019 18:26
A Porto Recanati seconda tappa del tour dei Musaico, la band dell'autore dei Nomadi Petrucci

A Porto Recanati seconda tappa del tour dei Musaico, la band dell'autore dei Nomadi Petrucci

I Musaico tornano con la loro energia e la loro musica d’autore a Porto Recanati. Martedì 23 aprile alle 21.30 infatti la band marchigiana dell’autore dei Nomadi Marco Petrucci salirà sul palco della Gelateria Giorgio, in piazza Bracondi per la seconda tappa di un tour estivo che si preannuncia intensissimo. “Nelle nostre corde Tour 2019” è il nuovo spettacolo, che apre il secondo decennio di attività dei Musaico. Una sorta di dichiarazione di intenti, di rivendicazione a continuare a fare quella musica d’autore che è da sempre nel loro Dna, ma che contiene nel titolo anche la potenza ritmica e dirompente delle corde, che siano le corde vocali, quelle di una chitarra o quelle dell’anima, corde accomunate dalla capacità di prendere il pubblico e trascinarlo. Lo spettacolo, interamente in acustico, è in realtà un festoso, toccante, inebriante viaggio tra le sensazioni, gli odori e i colori di alcune tra le più belle canzoni della musica d’autore italiana, dove ai brani di storici cantautori e band (Mannarino, Gazzè, Bandabardò, Modena City Ramblers, De Gregori, Fossati, Vecchioni, Capossela, Battisti, De Andrè, Bertoli, Dalla), si alternano quelli scritti dal frontman della band Marco Petrucci per i Nomadi (tra gli altri gli ultimi singoli Decadanza e Ti porto a vivere firmati insieme al tastierista Francesco Ferrandi, e poi ancora, L’eredità, Anni di frontiera, Qui, per citarne alcuni) nel corso di 25 anni di collaborazione artistica. A corollario di uno live trascinante, coinvolgente, dove ritmi travolgenti, momenti di ironia ed atmosfere intime si fondono sapientemente, la proiezione di videoclip legate ai brani accompagnerà per oltre due ore gli spettatori in un viaggio liberatorio. Un successo, quello delle ultime due stagioni live estive, testimoniato dalle quasi 100 date dell’“Accordi e ricordi Tour 2017” prima e del “Deca-Danza Tour 2018” poi, distribuite in sette regioni (Marche, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, Toscana, Veneto ed Umbria).   Il concerto è ad ingresso gratuito, vivamente consigliata la prenotazione.   

19/04/2019 11:03
Sentenza Omicidio Stradale a Porto Recanati: 10 anni per Farah

Sentenza Omicidio Stradale a Porto Recanati: 10 anni per Farah

Dopo quasi quattro ore di camera di consiglio il collegio giudicante nel processo contro il 34enne Marouane Farah, che guidando ubriaco e sotto l'effetto di droga provocò lo scontro in cui morirono a Porto Recanati, in il 3 marzo il 47enne Gianluca Carotti e la 40enne Elisa Del Vicario, mentre i rispettivi figli rimasero feriti, lo ha condannato a dieci anni di reclusione, prevedendo il risarcimento danni nei confronti delle sette parti civili, patrocinate da tre legali, da decidersi in separata sede. L'auto condotta da Farah, che guidava dopo avere assunto alcol e droga, si scontrlò con quella della famiglia di Castelfidardo. Previste delle provvisionali 25 mila euro agli ex coniugi, 100 mila euro ciascuno per i due bambini rimasti orfani, 70 mila euro ai rispettivi genitori, 25 mila euro alle sorelle, 11 mila euro ad una nonna. Le motivazioni della sentenza saranno presentate entro 90 giorni. Rispetto ai 12 anni chiesti dal pm di Macerata la pena è ridotta di 2 anni. Oggi Farah si è scusato con i famigliari della coppia in aula e ha negato di aver assunto droga quel giorno. Allr 19.30 il presidente del collegio ha letto la sentenza che lo ha condannato.  Le motivazioni della sentenza saranno presentate entro 90 giorni. Rispetto ai 12 anni chiesti dal pm di Macerata la pena è ridotta di 2 anni.    (Fonte Ansa)

16/04/2019 21:25
Porto Recanati, violenta lite all'Hotel House: 30enne colpito al volto con un coltello

Porto Recanati, violenta lite all'Hotel House: 30enne colpito al volto con un coltello

  Nel pomeriggio di ieri si è verificato un ennesimo episodio di cronaca nella struttura dell'Hotel House di Porto Recanati.  Al culmine di una lite tra due trentenni, un pakistano ed un magrebino già noti alle forze dell'ordine, uno dei due ha estratto  un coltello ferendo il rivale, per poi fuggire. Sul posto sono successivamente intervenuti i Carabinieri e i sanitari che hanno trasportato il ferito all'ospedale di Civitanova. Dell'aggressore nessuna traccia, i militari dell'arma lo stanno cercando.

12/04/2019 11:05
Il 29 giugno la Notte Rosa apre la stagione estiva di Porto Recanati

Il 29 giugno la Notte Rosa apre la stagione estiva di Porto Recanati

In attesa, nel pomeriggio, della conferenza su: “l’Opera di Enrico Medi tra Scienza e fede a 50 anni dallo sbarco sulla luna,” che precederà l’inaugurazione della mostra fissata per sabato alle ore 18 e l’apertura del planetario prevista per domenica 14, in Comune si lavora alla preparazione dell’evento, che ogni anno segna l’inizio delle manifestazioni della stagione estiva, la Notte Rosa, prevista, come da tradizione, nell’ultimo sabato di giugno, quest’anno sarà il 29. Contrariamente alle ultime edizioni, la Notte Rosa delle Marche del 2019, sarà organizzata dal Comune di Porto Recanati mantenendo comunque la collaborazione e il supporto economico delle attività produttive locali che vorranno credere e quindi investire in questo evento. La Notte Rosa si è dimostrato in ogni edizione, un appuntamento fondamentale per le realtà produttive locali, capace di attrarre molti visitatori e turisti con presenze numericamente sempre importanti. E’ fissato per lunedì 15 aprile alle ore 21:30 presso la Sala Consiliare, un incontro con tutti gli imprenditori locali, convocato dal Sindaco Roberto Mozzicafreddo che, insieme all’Assessore al Turismo, Angelica Sabbatini e al Consigliere con delega al Commercio, Roberto Sanpaolo, illustrerà nel dettaglio il progetto Notte Rosa edizione 2019. L’Amministrazione comunale si augura una numerosa partecipazione anche perché, in questa occasione, verranno illustrate tutte le novità e le dinamiche organizzative oltre alle iniziative che il Comune ha previsto per la settimana di inizio dei saldi estivi e quelle già in calendario per la stagione dell’Arena “Gigli”.

11/04/2019 14:04
Eccellenza, il Portorecanati torna alla vittoria e mantiene viva la speranza playout (VIDEO)

Eccellenza, il Portorecanati torna alla vittoria e mantiene viva la speranza playout (VIDEO)

Torna alla vittoria il Portorecanati che batte all’inglese sul sintetico del “Luciano.Panetti”  il Porto D’Ascoli e mantiene viva la fiammella della speranza in chiave playout. Arancioni privi dei fratelli Garcia e ritorno in campo tra i pali del giovane Santarelli dopo il lungo infortunio. Primo tempo di marca ospite che sin dai primi minuti si fanno vedere in avanti creando due potenziali occasioni che con un pizzico di precisione in più avrebbero potuto avere migliore sorte. L’occasione più ghiotta arriva al 25’ quando De Vecchis si trova a tu per tu con Santarelli che è bravo a chiudergli lo specchio della porta. Il pallone danza successivamente nell’area di rigore ma la difesa arancione seppur con qualche affanno riesce a liberare. Di tutt’altra musica la ripresa con gli arancioni che guadagnano sempre più campo e riescono a trovare il gol del vantaggio al 10’. Apertura sulla destra per Leonardi il cui cross rasoterra attraversa l’area di rigore. Lanzano nel tentativo di anticipare la battuta di Mascolo mette il pallone alle spalle del portiere. Al 23’ arancioni vicini al raddoppio. A seguito di una ripartenza il pallone arriva in area dove si crea un batti e ribatti con tiro finale di Mascolo di poco a lato. Ma il raddoppio è rimandato di soli sei minuti. Calcio di punizione dalla tre quarti battuta da Cento, Pennacchioni è bravo ad inserirsi e battere al volo il tiro che gonfia la rete. Nei minuti restanti gli ospiti si riversano in avanti, ma neanche con l’inserimento di forse fresche riescono ad impensierire la porta difesa da Santarelli con gli arancioni che possono così festeggiare il ritorno al successo. PORTORECANATI: Santarelli,Cento,Gasparini,Ficola,Malaccari (77’ Patrignani),Gagliardini(90’ Mandolini), ;Leonardi, Guercio (77’ Ballarini), Pennacchioni, Mascolo., Ascani (83’ Piangerelli). A disp.ne Iglio, Mariani, Prebibaj, Pantalone, Cingolani..  All.re Possanzini PORTO D’ASCOLI: Di Nardo, Verdesi (58’ Alighieri), Trawally, Gabrielli (58’ Gaeta), Lanzano, Tassotti; Leopardi, Rossi, De Vecchis, Valentini, Schiavi (81’ Liberati). A disp.ne Verissimo, Traini, Romagnoli, Coccio’, Di Marco, Vannicola. All.re Alfonsi Arbitro: Virgilio di Agrigento (Ass. Amorello di Pesaro – Viglietta di Macerata). RETI: 55’Lanzano (autorete), 74’ Pennacchioni Ammoniti:Cento, Leonardi, Tassotti, Trewally, Rossi.. Recupero 5’ (1+4)

10/04/2019 23:42
Porto Recanati, collisione tra auto: due donne al pronto soccorso (FOTO)

Porto Recanati, collisione tra auto: due donne al pronto soccorso (FOTO)

Incidente avvenuto intorno alle 14:45 di questo pomeriggio in via dei Cementieri a Porto Recanati. Due autovetture si sono scontrate per ragioni ancora in corso di accertamento: coinvolte tre persone. Una ragazza e una signora, residenti a Porto Recanati, sono state trasportate all'ospedale di Civitanova per accertamenti, mentre il terzo soggetto coinvolto nel sinistro ha rifiutato le cure mediche.  Sul posto sono intervenuti anche i  Vigili del fuoco di Civitanova Marche e la polizia municipale di Porto Recanati. 

09/04/2019 16:04
Porto Recanati, maxi-operazione all'Hotel House: irruzione nei casolari (FOTO e VIDEO)

Porto Recanati, maxi-operazione all'Hotel House: irruzione nei casolari (FOTO e VIDEO)

Questa mattina 38 carabinieri tra cui un elicottero del 5 NEC di Pescara, un cane antidroga, carabinieri forestali, carabinieri e ispettori civili della direzione territoriale del lavoro, hanno proceduto ad un controllo straordinario dell'Hotel House e di alcuni casolari circostanti. Controllate anche alcune attività commerciali.  Ecco le riprese dall'alto dell'irruzione dei carabinieri in un casolare abbandonato:  Durante il controllo del noto condominio “Hotel House” composto da 480 appartamenti su 17 piani, sono stati denunciati:  • un senegalese del 1995., per violazione art. 73 d.p.r. 309/90 (detenzione fini spaccio sostanza stupefacente), poiche’ durante la perquisizione domiciliare condotta unitamente all’unita’ cinofila, è stato trovato in possesso di 5 grammi di eroina, divisa in diverse dosi pronte alla cessione, nascoste all’interno di un mobile di una camera da letto; • un tunisino del 1981, residente a Porto Recanati, celibe e nulafacente, per violazione art. 73 d.p.r. 309/90 (detenzione fini spaccio sostanza stupefacente), poiche’ durante la perquisizione domiciliare condotta unitamente all’unita’ cinofila, è stato trovato in possesso di un grammo di hashish, divisa in due dosi pronte alla cessione; • un pakistano del 1984, residente a Montelupone, nullafacente e censurato, assieme a una donna slovacca del 1998, residente a Recanati, nulafacente, incensurata, e un pakistano del 1949, senza fissa dimora, incensurato, nullafacente per violazione artt. 110 -633 c.p. (concorso in invasione di edifici), in quanto sorpresi all’interno dell’appartamento sito al settimo piano, abusivamente occupato. L'alloggio è stato liberato e rimesso nella disponibilita’ del proprietario; • durante i controlli esterni al condominio sono stati rintracciati un pakistano del 1978, senza fissa dimora, censurato, irregorale sul territorio italiano; un pakistano del 1987, senza fissa dimora, censurato, irregolare sul territorio italiano.; un pakistano del 1992, senza fissa dimora, censurato, irregolare sul territorio italiano, tutti risultati  sottoposti al provvedimento di divieto di dimora dall’autorita’ giudiziaria per procedimenti penali per spaccio stupefacenti, per cui sono stati deferiti per violazione art. 388 c.p. (mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice) con richiesta di aggravamento della misura cautelare. A due degli esercizi commerciali controllati al piano terra dell'Hotel House è stata contestata la violazione di cui agli artt. 4 e 5 reg. ce 852/2004 ed art. 6 d.l.vo 193/2007, per inadeguatezza strutturale in relazione alla custodia e igiene degli alimenti venduti.  Sono stati, inoltre, rinvenuti due veicoli fuori uso in stato di abbandono ai cui proprietari verra’ contestata la violazione dell’art. 13 d.l.vo 209/2003 con sanzione amministrativa di 1.666,66 euro per ciascun mezzo.      

09/04/2019 11:44
Hotel House, 383 persone e 65 veicoli controllati, 5 arresti, 20 denunce e 82 perquisizioni: il bilancio 2019 dei Carabinieri

Hotel House, 383 persone e 65 veicoli controllati, 5 arresti, 20 denunce e 82 perquisizioni: il bilancio 2019 dei Carabinieri

Ieri pomeriggio, i Carabinieri della Stazione di Porto Recanati, comandati dal Luogotenente Giuseppino Carbonari, unitamente a quelli della Compagnia d’Intervento Operativo del 14° BTG “Calabria”, in prossimità dell’Hotel House, nell’ambito delle attività finalizzate a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno proceduto al controllo di un 39enne senegalese, residente a Montecassiano, ma di fatto dimorante presso il condominio multietnico, il quale è stato sottoposto a perquisizione personale e trovato in possesso di circa un grammo di eroina e tre grammi di hashish, suddivisi in dosi. I militari hanno quindi ritenuto di aver individuato e fermato un cosiddetto “cavallino”, ossia un terminale degli spacciatori, prima della consegna al tossicodipendente. La droga è stata sottoposta a sequestro e il senegalese è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio. Sono state inoltre avviate le procedure per l’applicazione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Porto Recanati. Quello di ieri è stato l’ennesimo controllo svolto dai Carabinieri della Stazione di Porto Recanati e della Compagnia di Civitanova Marche, diretta dal Maggiore Enzo Marinelli, che quotidianamente effettuano attività di controllo presso la struttura, anche con l’impiego dei reparti speciali, come i Carabinieri cinofili e l’elicottero del 5° NEC di Pescara. In particolare, nei primi tre mesi del 2019 sono stati svolti 74 servizi straordinari, 383 sono state le persone identificate e 65 i veicoli controllati. 5 le persone arrestate e 20 quelle denunciate in stato di libertà, di cui 6 per spaccio di stupefacenti. 61 le perquisizioni personali e 21 quelle domiciliari all’interno del condominio. Quasi 1 Kilogrammo di sostanza stupefacente è stata sequestrata. Numerosi sono stati i controlli alle attività commerciali con sanzioni amministrative elevate, sequestrati veicoli abbandonati, cumuli di rifiuti e auto senza assicurazione. Sono stati rimpatriati i clandestini e controllati i casolari abbandonati nelle vicinanze. Il tutto in prosecuzione con l’attività svolta nel 2018, quando furono eseguiti ben 609 servizi con 2369 persone identificate di cui 20 arrestate e 483 denunciate. L’attività dei Carabinieri e, in particolare quelli della Stazione di Porto Recanati, non si esaurisce solo con lo svolgimento dell’attività repressiva ma come dice il motto dell'arma, “Possiamo aiutarvi" anche con una costante attività di vicinanza e di collaborazione, come quando quotidianamente il Carabiniere, spesso lo stesso Comandante della Stazione, il Luogotenente Carbonari, si reca presso il condominio dell’Hotel House, dove prende contatti con i referenti delle varie comunità, dà consigli, cerca di stemperare gli animi in casi di contrasto, cercando di dare la risposta immediata dello Stato per evitare dissidi personali. I militari inoltre, durante la loro costante attività di vicinanza, salutano e si intrattengono con i tanti bambini incontrati per le scale o nel cortile, per infondere fiducia nelle Forze dell’Ordine e migliorare l’integrazione, specialmente, delle generazioni future. Stesso attività di collaborazione che viene svolta intrattenendosi con gli studenti durante le conferenze nelle scuole di Porto Recanati per promuovere la “cultura della legalità”. La vicinanza continua anche nei confronti delle persone più sole, per lo più anziane o malate, che vivono ancora nel condominio. Insomma “non solo il volto muscolare di interventi sempre più incisivi per il contrasto dell’illegalità ma anche una vera e propria funzione di rassicurazione sociale svolta quotidianamente dai Carabinieri della Stazione di Porto Recanati che si sostanzia con un rapporto di conoscenza diretta e reciproca con chi abita il palazzone multietnico”, come ha ricordato il Colonnello Roberti.

08/04/2019 12:55
Porto Recanati, approvato il bilancio dell'Hotel House. Arrigoni: "Risultato del grande lavoro svolto da Salvini"

Porto Recanati, approvato il bilancio dell'Hotel House. Arrigoni: "Risultato del grande lavoro svolto da Salvini"

“Se pensiamo che fino a pochi mesi fa risultava impossibile assumere qualsiasi decisione necessaria alla gestione del condominio con la conseguente cessazione della somministrazione alle utenze dei servizi essenziali quali l'acqua, la luce e il riscaldamento, cosa che comportava un evidente pericolo per l’incolumità pubblica, l’approvazione dopo circa dieci anni, tre dei quali di amministrazione giudiziaria, del bilancio dell’Hotel House di Porto Recanati rappresenta un grande risultato ottenuto grazie all’azione del Ministro Matteo Salvini”. È il Senatore Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e Responsabile della Lega Marche, a commentare con soddisfazione la notizia dell’approvazione nel pomeriggio di ieri, per la prima volta in 10 anni, del bilancio condominiale dell’Hotel House. “Quella del Ministro dell’Interno è stata un’azione costante per ripristinare la legalità e superare anni di  degrado e abbandono”, spiega Arrigoni. “Tra le iniziative promosse da Matteo Salvini, il coinvolgimento  della Prefettura, con la convocazione in diverse occasioni da parte del Prefetto di Macerata Iolanda Rolli di un tavolo tecnico territoriale a cui hanno partecipato il Comune, le Forze dell’Ordine e il coordinamento dei rappresentanti delle abitazioni dell'Hotel House, ha permesso di tutelare l'interesse pubblico e garantire un'ordinata convivenza civile con l'eliminazione dei fattori che favorivano il nascere di fenomeni di criminalità”. “Già nei primi mesi di quest’anno, oltre ai quotidiani interventi della Polizia di Stato, coordinati dall’eccellente lavoro del Questore Antonio Pignataro, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il tavolo raggiunse i primi risultati con la votazione e la nomina di un nuovo amministratore, l’avvio dei pagamenti per il condominio da parte degli inquilini e lo sblocco delle procedure di residenza, in particolare attuando le cancellazioni rapide dall'anagrafe per chi non si trova”. “Controlli, arresti, sequestri, lotta agli abusivi dimostrano che non possono esistere zone franche - conclude il Senatore – la Lega non si fermerà e continuerà a monitorare la situazione per la cancellazione definitiva della vergogna nazionale dell’Hotel House, creata da anni di immobilismo e dalla politica della finta accoglienza”.

07/04/2019 10:20
Porto Recanati, firmato il "Contratto di Fiume": la soddisfazione di Mozzicafreddo

Porto Recanati, firmato il "Contratto di Fiume": la soddisfazione di Mozzicafreddo

Il 3 aprile è una data molto importante per il fiume Musone e per i territori che attraversa. E’ stato infatti firmato il “Contratto di Fiume” tra i 18 comuni che hanno aderito al progetto, i rappresentanti degli enti competenti e delle associazioni interessate, c’erano tra gli altri per la Regione Marche Luigi Bolognini, responsabile della Tutela delle Acque, Claudio Zabaglia, responsabile REM e due funzionari del Servizio della Costa. L’obbiettivo è quello di migliorare la qualità delle acque e l’ecosistema fluviale, ridurre il rischio del fenomeno di esondazione, aumentare la sicurezza e la fruibilità, sviluppare attività economiche e turistiche nel rispetto del fiume e del territorio. “Sono molto soddisfatto per questa firma – dice il Sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo – è la prima volta che tanti comuni si impegnano tutti insieme a condividere strategie e scopi. Il dissesto idrologico è la conseguenza di alcuni fattori come i cambiamenti climatici causati dall’inquinamento e da molteplici altri fattori locali che sono l’espressione di una eccessiva settorialità e frammentazione con cui siamo soliti affrontare la complessità dell’ecosistema a cui apparteniamo. Vorremmo piegare la realtà delle cose al tornaconto personale senza considerare le interazioni che ad ogni nostro gesto si ripercorrono sulla natura, ritornandoci indietro con effetti che riteniamo straordinari, imprevisti e catastrofici ma che derivano soltanto dalle nostre inconsapevoli azioni. Un fiume può esondare, un versante franare provocando danni ma è la natura. Dobbiamo imparare a considerare il fiume e il territorio nella loro complessità fisica e biologica, deposito di storie e di cultura, sorgente di vita e di bellezza. Questa nuova consapevolezza del fiume, da costruire attraverso un processo di riconoscimento multidisciplinare e partecipato serve ad avviare un diverso e più corretto approccio con il territorio che ci circonda, prevenendo molti di quei problemi che oggi ci troviamo a dover affrontare con sempre più difficoltà. L’acqua è una risorsa primaria per l’esistenza e sarà sempre più importante in futuro proteggerne la qualità e la disponibilità. E’ necessario che ognuno di noi si senta responsabile facendo la propria parte per migliorare la situazione. Anche se le azioni da intraprendere potranno sembrare non convenienti per una singola attività siamo consapevoli che è nella risposta complessiva del sistema che ne dobbiamo misurare l’efficacia e la vera convenienza." "E’ stato un percorso lungo – prosegue Mozzicafreddo - siamo partiti il 7 aprile del 2017 con la firma del Manifesto di Intenti che abbiamo sottoscritto a Loreto, comune capofila del progetto. Da questo primo atto è nato il Protocollo d’Intesa firmato ad ottobre dello stesso anno, da cui è poi partita la fase operativa con l’incarico affidato per il coordinamento del progetto. Nel mese di novembre sono iniziati gli incontri pubblici in tutto il territorio interessato, prima con lo scopo di informare e condividere storie e conoscenze sul fiume, poi per creare laboratori di approfondimento dei punti di forza e di debolezza delle realtà locali. Gli incontri a cui abbiamo partecipato sono serviti al gruppo di coordinamento, che con l’aiuto di un comitato tecnico - scientifico, ha acquisito studi, dati e programmi sulle tematiche relative al fiume e al territorio circostante. Tutte le informazioni hanno formato il quadro conoscitivo critico che è stato discusso e condiviso per diventare “coscienza comune” da cui partire per poter costruire un programma di obbiettivi e azioni. Le criticità-potenzialità emerse da questi quadri conoscitivi sono state elaborate in obiettivi strategici e successivamente in atti possibili, valutandone fattibilità e portata. Dopo di che è nato il primo piano di azione del Contratto di Fiume, che armonizza sia le azioni già programmate e finanziate dagli enti responsabili, con nuove azioni sia a carattere sistematico generale che rivolte alla cura e valorizzazione di specifiche situazioni localizzate. Con questi atti e con quelli che si potranno attivare nel caso se ne manifesti l’opportunità, le amministrazioni locali, la Regione, gli enti responsabili della gestione del territorio, continueranno a collaborare, con il sostegno attivo dei cittadini così come hanno dimostrato di sapere e volere fare in due anni di cammino impegnativo ed appassionante." "La nostra firma – conclude il sindaco Mozzicafreddo – apre una nuova stagione nel modo di amministrare la cosa pubblica a partire proprio da beni tanto preziosi come l’acqua, l’ambiente e il paesaggio, perché una comunità unita in tutte le sue componenti, può decidere il proprio futuro e quello della terra che la ospita.”

06/04/2019 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.