“Una Giornata dedicata ai marchigiani in Italia e nel mondo, alla nostra comunità che in questo momento difficile deve mantenere alta la bandiera dei nostri valori e della nostra tradizione autentica, forte e piena di tanti straordinari esempi che ci caratterizzano. In questo contesto si inseriscono i riconoscimenti a chi si è contraddistinto per l'impegno profuso durante la pandemia, e attraverso loro vogliamo esprimere la nostra gratitudine all'intero sistema regione, in particolare dal mondo degli operatori medici e sociosanitari che è stato in prima linea per difendere la salute e la sicurezza di tutti i cittadini marchigiani". Queste le parole del presidente della Regione Francesco Acquaroli ieri pomeriggio al Salone degli Svizzeri nel Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto in occasione della XVI Giornata delle Marche dal titolo “Le Marche che resistono. I nuovi eroi, testimoni del nostro tempo”.
Un omaggio a chi combatte in prima linea dallo scorso inverno per contrastare l'avanzare della pandemia, negli ospedali, nelle strutture sanitarie, negli ambulatori al fianco di chi soffre. Ma non solo, la Giornata si rivolge ad ogni marchigiano in questo tempo di pandemia chiamato a fare la propria parte per il bene comune. Una riflessione, dunque, sul valore di resistenza e di coesione nelle Marche del Covid, ponendo l’accento sulla definizione di eroe in questo tempo.
L'evento si è svolto in digitale, alla presenza delle sole autorità, in concomitanza con la celebrazione del Giubileo Lauretano 2020 e organizzata in collaborazione con il Comune di Loreto e la Curia Arcivescovile della Santa Casa Lauretana.
Significato profondo, nel giorno della festività della Madonna di Loreto, per la Giornata delle Marche 2020 che permette di riscoprire il senso di comunità e di rafforzare il senso di identità e di appartenenza al territorio di tutti i marchigiani, rendendoli consapevoli delle proprie risorse, opportunità ed eccellenze. Oltre al presidente Acquaroli, sono intervenuti per i saluti il Sindaco di Loreto Moreno Pieroni, l'Arcivescovo di Loreto Delegato Pontificio Mons. Fabio Dal Cin e il presidente del Consiglio Regionale Dino Latini.
Condotta da Alvin Crescini e trasmessa in diretta streaming sulle emittenti televisive regionali, questa edizione 2020 ha previsto un resoconto dei principali avvenimenti di “Un anno di Marche” e il collegamento con i rappresentanti delle associazioni dei marchigiani nel mondo, sempre vicini e in piena condivisione con la propria terra d’origine.
Ospiti il presidente Franco Nicoletti, da Lussemburgo, e poi da Montevideo, Anna Claudia Casini, Associazione dei Marchigiani dell’Uruguay, da New York, Riccardo Lattanzi, Presidente Associazione MIA (Marchigiani in America), da Montreal, Fausta Polidori, Associazione ALMA Canada, da La Plata – Argentina, Giuliano Brandi, Presidente emerito di FedeMarche; da Genk – Belgio, Lorena Noè, Federazione delle Associazioni Marchigiani in Belgio, da San Paolo del Brasile, Giuseppe Bezzi, Presidente AMIBRA (Ass. Marchigiani in Brasile), da Adelaide – Australia i rappresentanti dell’ Associazione dei Marchigiani di Adelaide.
Con la consegna delle onorificenze si è entrati nel pieno della tematica scelta per questa edizione della Giornata delle Marche in tempo di pandemia. L’invito a riscoprire lo spirito di coesione nelle Marche del Covid passa attraverso l’esempio di chi sta dedicando la propria vita per salvaguardare l’intera comunità, esempio di resistenza in questo tempo di oggettiva difficoltà.
Per questo il premio del presidente è stato assegnato al più giovane scelto tra il personale medico ospedaliero, infermieristico e degli operatori socio sanitari impiegati nell’emergenza contro la pandemia: Sara Mazzanti, medico in servizio presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuniti di Ancona" SOD Clinica di Malattie Infettive, tropicali, parassitologia, epatiti croniche; Laura Ghitarrari, infermiera in servizio presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuniti di Ancona" SOD Medicina Interna, d'urgenza, semintensiva e Elena Tombolini operatore socio sanitario portorecanatese in servizio presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuniti di Ancona" SOD Malattie infettive, emergenti e degli immunodepressi.
Sono le persone che meglio rappresentano lo spirito di coesione celebrato dalla Giornata delle Marche, sono loro gli ‘eroi’ che danno il titolo a questa edizione dove “Eroe è chi fa nel migliore dei modi ciò è chiamato a fare, colui che con il proprio operato fornisce un apporto positivo alla comunità ed è sempre pronto a svolgere fino in fondo il proprio ruolo ogni volta che è chiamato a farlo”.
Poi, la consegna del Picchio d’oro 2020 al professor Guido Silvestri, in collegamento da Atlanta. Nato nel 1962 a Perugia, cresciuto a Senigallia, Silvestri si è laureato in medicina all’Università di Ancona e attualmente è professore ordinario e direttore del dipartimento di Patologia generale e medicina di laboratorio alla Emory University di Atlanta (Georgia – Usa). Editor del Journal of Virology, tra le più longeve e citate riviste di virologia, il suo ultimo libro, pubblicato nel 2020, si intitola "Ricominciare dalla scienza". Tra i suoi meriti, quello di una corretta e misurata comunicazione in questa drammatica fase storica globale.
“Patologo, immunologo, virologo, divulgatore scientifico e accademico – cita la motivazione per l’assegnazione dell’onorificenza istituita per dare adeguato riconoscimento ad istituzioni e cittadini che si sono particolarmente distinti in attività culturali, sociali, politiche, economiche, scientifiche e sportive - Guido Silvestri è professore ordinario e capo dipartimento di Patologia all'Università Emory di Atlanta, direttore della Divisione di Microbiologia e Immunologia allo Yerkes National Primate Research Center, e membro dell’Emory Vaccine Center. E’ considerato tra gli scienziati più meritevoli al mondo per gli studi e le ricerche condotte nelle aree della patogenesi, della prevenzione vaccinale e della terapia di malattie infettive, che hanno definito sia nuovi vaccini e sia nuove metodiche di somministrazione. I risultati del suo decennale lavoro, oltre alla qualificata attività di divulgazione che lo ha visto protagonista, gli sono valsi l’attenzione e la stima dei più importanti simposi scientifici internazionali”.
Il Picchio d’Oro viene conferito con Decreto del Presidente della Giunta regionale e consegnato nel corso della cerimonia pubblica. Per la scelta delle persone proposte a ricevere l’onorificenza è stata istituita un’apposita commissione, composta da cinque Consiglieri regionali nominati dall’Assemblea Legislativa durante la seduta del 30 novembre 2020, la quale ha il compito di indicare annualmente al Presidente della Giunta regionale i nominativi prescelti. La Commissione, presieduta dal consigliere Carlo Ciccioli, ha indicato, all’unanimità, per l’anno 2020, Guido Silvestri.
Dalle prime ore della mattinata odierna risulta mancante il servizio di energia elettrica in tutta la zona sud del comune di Porto Recanati.
Secondo quanto riportato da Enel all'Amministrazione Comunale si sono verificati tre guasti in contemporanea, uno su una linea aerea e due a terra.
"Si tratta di guasti di una certa entità per i quali è necessario sostituire alcuni componenti - sottolinea il sindaco Roberto Mozzicafreddo, che aggiunge - Consapevoli dell'enorme disagio cui quella zona è sottoposta, l'Enel sta predisponendo un gruppo elettrogeno per ridare la corrente a tutta la zona entro le 13.45. Più tardi, appena in possesso del pezzo di ricambio, avverrà una nuova sospensione della corrente al fine di riattivare normalmente la linea, ma la nuova sospensione sarà di circa un quarto d'ora".
"L'Enel si scusa per i disagi e si augura di riuscire a risolvere prima possibile e comunica che in parte della zona, afferente ad una cabina, l'erogazione è ripresa normalmente" conclude il primo cittadino.
Aggiornamento ore 13:40
"Siamo stati appena avvertiti che la riattivazione Enel avverrà solo tra 2 o 3 ore. Speriamo riescano prima ma purtroppo l'attesa si prolunga". Lo comunica il sindaco Roberto Mozzicafreddo
Nella serata di ieri, alle 17:30, sono state accese le luminarie natalizie e l'albero di Natale, dono della Comunità di Ussita, a Porto Recanati.
Presente all'accensione, insieme al Sindaco Roberto Mozzicafreddo, l'assessore di Ussita Roberto Napoleone, il Consigliere Regionale Elena Leonardi insieme ad assessori e consiglieri comunali.
Il sindaco, nel saluto iniziale, ha ringraziato tramite l'Assessore Napoleone, la Comunità di Ussita per il dono dell'albero ed ha ricordato l'affetto che lega le due comunità che si sono incontrate quatro anni fa in un momento tragico e difficilissimo quale quello del giorno successivo al terremoto.
Mozzicafreddo ha augurato a tutti di vivere questo Natale in serenità pur nella impossibilità di condividere fisicamente i giorni di festa con parenti ed amici e, a ricordo dell'occasione, ha poi fatto dono al Comune di Ussita di una foto su tela dell'albero di Natale che nella serata di ieri è stato illuminato.
L'Assessore del Comune di Ussita ha espresso, ancora una volta, il ringraziamento della comunità di Ussita a quella di Porto Recanati per l'accoglienza ricevuta nei giorni più difficili seguiti al sisma che li ha colpiti e la gioia per essere presente in questa occasione.
Ha affermato che il dono dell'albero deve essere solo l'inizio di una collaborazione fraterna ed istituzionale che deve continuare e concretizzarsi tra le due comunità.
Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano situazioni in miglioramento.
L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 144 (-3 unità rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 71 (-1).
Cala il trend dei contagi nel Comune di Camerino dove il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, registra 44 pazienti positivi (-4 rispetto all'ultimo report) mentre sono 9 quelle in isolamento fiduciario.
Dati pressoché stabili nei comuni di Porto Recanati e Civitanova Marche. Nel primo caso il sindaco Roberto Mozzicafreddo ha reso nota la presenza di 81 soggetti contagiati, aggiungendo però come "non si tratta di una situazione statica ma molto dinamica: ogni giorno (escludendo i fine settimana per i motivi già noti) abbiamo circa 8 nuovi contagiati diagnosticati (oggi 9) a fronte di quasi altrettanti che si negativizzano. Oggi, purtroppo a fronte dei nuovi diagnosticati (9), i negativizzati sono solo 3".
A Civitanova, invece, i casi positivi al Covid sono 328 mentre le persone in isolamento domiciliare fiduciario sono 170.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MACERATA
Situazione in miglioramento a Cingoli dove si registrano 3 cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di ieri: scendono a 57 i casi positivi mentre sono 37 le persone in isolamento preventivo. Contagi stabili a San Ginesio, dove restano soltanto 9 i residenti che hanno contratto il virus.
Si conferma in discesa la situazione epidemiologica nel Comune di Castelraimondo dove si registra un nuovo guarito nelle ultime 24 ore, dopo i tre di ieri, che porta il numero totali dei contagiati a 60.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A BELFORTE
Trend positivo anche a Pioraco dove si registrano 5 nuovi guariti che fanno scendere il numero complessivo dei positivi al virus a tre. Dati stabili nel Comune di Sant'Angelo in Pontano dove si confermano i numeri dell'ultimo aggiornamento: 6 persone contagiate ed una in quarantena.
Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare la decrescita dei contagi.
L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 128 (-10 rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 72 (erano 83 nell'ultima comunicazione datata 27 novembre).
Numeri in calo per il Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. Secondo l’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 170 i pazienti positivi (22 in meno rispetto al precedente aggiornamento) e 44 le persone che si trovano in isolamento domiciliare fiduciario.
Situazione in miglioramento anche a Porto Recanati dove si registrano 8 cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di domenica 29 novembre: scendono a 82 i casi positivi mentre sono 142 le persone in isolamento preventivo. Contagi in lieve calo anche a San Ginesio, dove restano soltanto 10 i residenti che hanno contratto il virus e 4 quelli che si trovano in isolamento domiciliare, e a Pollenza (60, 2 in meno del precedente aggiornamento).
Situazione stabile nei comuni di Cingoli (66 contagiati), Castelraimondo (65 contagiati) e Camerino (48 contagiati).
Un trend negativo si ripresenta, invece, a Macerata dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 379 i casi positivi, vale a dire +213rispetto all'ultimo report reso noto dal Comune ieri. Continua a scendere il numero totale delle persone attualmente positive al Covid-19 residenti a Treia: oggi sono 115 le persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 62 positivi al covid (-5 rispetto al precedente report).
Numeri in aumento nel Comune di Sarnano dove risultano 4 nuove persone (appartenenti ad un medesimo nucleo familiare) positive: nel Comune, in totale, vi sono 17 soggetti contagiati e 4 persone in isolamento fiduciario. Situazione sempre meno pesante ad Appignano dove si registrano dei costanti miglioramenti: sono infatti 40 i residenti positivi al covid (-9 rispetto al precedente report).
Trend positivo anche a Monte San Giusto dove si registrano 4 nuovi guariti che fanno scendere il numero complessivo dei positivi al virus a 68 mentre resta stabile la situazione relativa ai cittadini posti in isolamento domiciliare nelle ultime 24 ore che, al momento, sono 31.
Leggera risalita dei contagi, invece, nel comune di Petriolo dove si passa da 18 a 20 casi positivi.
Il Consiglio Comunale di Porto Recanati, nella serata di ieri, con il voto favorevole della maggioranza, di "Porto Recanati a cuore" e del Movimento 5 Stelle, e con l'astensione di "Città mia" e "Uniti per Porto Recanati", ha deliberato tre provvedimenti a favore della cittadinanza e delle attività commerciali.
In primo luogo, verrà riproposto - per un totale di 84.000 € - il bando per aiuti alimentari alle famiglie in difficoltà. L'erogazione dei buoni e degli alimenti (pacchi alimentari) avverrà mediante adesione al bando e sarà a beneficio di tutte quelle famiglie che versano in stato di necessità primarie, anche a causa di perdita di lavoro o di redditi abituali.
Inoltre dai capitoli di Turismo e Commercio, vista la rinuncia obbligata ad attuare alcune iniziative natalizie precedentemente programmate, sono stati stanziati 40.000 € per buoni acquisto da spendere in negozi, non alimentari, di Porto Recanati.
"L'iniziativa, fortemente voluta dall'Amministrazione comunale - afferma il sindaco Roberto Mozzicafreddo -, ha voluto considerare anche il difficile momento di quelle famiglie che, pur riuscendo a far fronte alle spese alimentari, non riescono ad acquistare beni altrettanto necessari ma non configurabili come alimentari e ha voluto contemporaneamente imprimere una spinta ed un sostegno al commercio locale".
I buoni spesa "shopping" saranno infatti spendibili esclusivamente nei negozi di Porto Recanati che aderiranno, nei prossimi giorni, all'iniziativa. Sempre nei prossimi giorni sarà pubblicato un bando apposito per usufruire dei buoni "shopping".
Infine, ulteriori 50.000 €, provenienti dal fondo risarcito dal Governo al Comune per le mancate entrate causa covid, verranno erogati a quelle imprese locali che hanno visto l'arresto della propria attività nel primo lockdown.
Potranno usufruirne solo coloro che non hanno pendenze con il Comune e lo stesso potrà essere utilizzato per far fronte al pagamento dei tributi comunali (ad es. La scadenza di dicembre della Tari)" sottolinea Mozzicafreddo.
Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano sottolineare una decrescita dei contagi.
Ci sono 18 guariti in più a Corridonia, dove i casi postivi scendono a 203, mentre sono 112 le persone che si trovano in isolamento fiduciario (-80 rispetto alla precedente comunicazione del 23 novembre scorso).
Dati stabili si registrano a San Ginesio, dove sono 12 le persone positive al Covid-19 di cui una ricoverata. Sette i casi di quarantena (dato anch'esso stabile).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE DEI CONTAGI A ESANATOGLIA
Trend in discesa a Recanati: scende a 171 il numero dei positivi (erano 174 due giorni fa) con 127 persone che si trovano in isolamento fiduciario (-4).
Leggero incremento a Monte San Martino dove i positivi salgono nuovamente a tre unità, sebbene si tratti di soggetti residenti ma non domiciliati nel Comune e che trascorrono l'isolamento nel Comune di domicilio.
Anche a Porto Recanati il report odierno evidenzia una nuova salita dei casi: sono 90 a cui si aggiungono 142 residenti in isolamento. "Da quanto ci risulta, la maggior parte dei positivi è asintomatico o i sintomi si sono limitati a pochi giorni ma diversi sono coloro che hanno sintomi e problemi persistenti. Nessuno, per quanto ci è dato sapere, è in gravi condizioni. Due concittadini sono in ospedale in condizioni in graduale miglioramento e speriamo di riaverli presto in città" ha sottolineato il sindaco Roberto Mozzicafreddo.
In diminuzione, altresì, il numero dei contagiati nel comune di Pollenza. Il sindaco Mauro Romoli comunica che sono 63 le persone positive che trascorrono il loro isolamento in città (-5 rispetto alla precedente comunicazione)
Situazione simile a Loro Piceno, dove il numero dei soggetti positivi al Covid-19 scende di 6 unità rispetto alla precedente comunicazione: sono 13 le persone contagiate e 5 i casi in isolamento preventivo. In lieve discesa i contagi anche nel comune di Cingoli: sono 67 i residenti positivi al Coronavirus, 53 quelli in isolamento.
Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.
Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità.
"È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate".
Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa.
Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola.
Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone.
Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”.
Collaborano all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.
Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.
I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:
In queste settimane l’Amministrazione Provinciale sta eseguendo diversi interventi che interessano più strade provinciali. Questi lavori sono resi possibili grazie all’utilizzo di diversi ribassi d’asta, autorizzati specificamente dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti), che aveva finanziato tali asfaltature, già eseguite sulle diverse arterie.
I cantieri riguardano le seguenti strade provinciali: la 12 “Bivio Rotelli - Gioacchino Murat”, la 128 “Treiese”, la 2 “Apirese”, la 11/VII “Piangiano”, la 76 “Montecassiano - Cimarella”, la 100 “Porto Recanati - Scossicci”, la 132 “Varanese”, la 58 “Lago di Fiastra”, la 29 “Collamato”, la 7/VII “Bivio Agolla - Montelago” e la 30 “Collattoni”.
“Si tratta di interventi puntiformi per un importo complessivo di circa 430mila euro - afferma Antonio Pettinari - che consentono la sistemazione di ulteriori tratti delle strade su cui erano già stati appaltati i lavori”.
Aumentano leggermente i casi positivi nel comune di Porto Recanati: nel report odierno rilasciato dal Gores sono 82 i contagiati, due in più rispetto all'ultimo aggiornamento pubblicato, frutto di 11 nuovi casi e 9 guariti.
"Ricordiamo a tutti di osservare strettamente tutte le norme di prevenzione previste - dice il sindaco Roberto Mozzicafreddo -. Chiediamo nuovamente ai genitori di essere più vicini ai figli adolescenti che risultano i meno rispettosi delle norme".
"Anche allo scopo di evitare conseguenze normative pesanti - aggiunge il primo cittadino - chiediamo di evitare che i propri figli frequentino Parco Europa senza mascherina e che, per evitare di essere visti da chi effettua controlli, si ritrovino in gruppo sotto la galleria ex Delizia a giocare a carte seduti in terra, consumare merendine varie lasciando i rifiuti ovunque, senza distanziamento e senza indossare alcuna mascherina. Allo stesso modo dovete evitare che si siedano appiccicati (perchè lo spazio è piccolo!) sopra la grata dell'aria calda vicino al supermercato Zippilli e consumino ben oltre le 16 (orario massimo di consumazione negli spazi pubblici), in piazzetta delle Erbe, dietro i casotti dove (sicuramente anche a vostra insaputa) si ritrovano per fumare, e in ogni altro posto simile".
"Il periodo è difficile e ce ne rendiamo conto ma è molto pericoloso considerare tali comportamenti come "normali". Il contagio non avviene a scuola dove tutte le norme sono ovviamente rispettate, ma fuori dell'orario scolastico, dove il difficilissimo compito dei genitori deve attuarsi per evitarlo. Parlate con loro e cercate di convincerli. Ci sembra impossibile che tutti vedono (e ci riferiscano) meno che i genitori dei ragazzi che si rendono artefici di tali situazioni. Polizia Municipale e Carabinieri stanno già provvedendo al controllo delle zone sensibili ma da soli non bastano" conclude Mozzicafreddo.
Assoluzione per Stefano Santoni. Il consulente del lavoro di Porto Recanati è stato sollevato dall'accusa di aver diffamato il presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata Riccardo Russo con la sentenza emessa lo scorso 13 novembre dal Tribunale di Macerata.
Federico Simonelli, in funzione di giudice di appello in sede penale, ha assolto Santoni in quanto "il fatto non costituisce reato". Lo si accusava di aver inviato a tutti gli iscritti all'ordine professionale della Provincia di Macerata una lettera dai contenuti diffamatori contro Russo in cui era presente la copia di una condanna emessa dal Giudice di Pace di Macerata che aveva inflitto al medesimo Riccardo Russo la multa di 1000 euro per i reati di lesioni personali e minaccia compiuti nei confronti di Stefano Santoni durante una seduta del consiglio dell'ordine.
Per questi fatti Santoni era stato condannato, il 3 dicembre del 2018, dal Giudice di Pace di Macerata, dr.ssa Alessandra Maria Guarnieri. Tale decisione è stata impugnata e, tramite l'avvocato Olindo Dionisi, Santoni ha ottenuto dal Tribunale di Macerata l'annullamento della condonna nonché l'assoluzione.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, dove si registrano 482 persone positive al Covid (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e aumentano a 289 i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Resta sopra i 200 casi il comune di Recanati, i cui dati vedono il numero totale di contagiati a 202 (7 nuovi casi e 8 persone guarite) con 121 persone in quarantena (-65 rispetto al precedente aggiornamento).
Sale a 80 il numero di contagi, con 52 persone in isolamento preventivo, a Porto Recanati che oggi ha inserito in elenco 6 nuovi casi e la registrazione della negativizzazione di tre cittadini.
Dati in discesa, invece, a Macerata, dove sono 478 i residenti contagiati (14 in meno di ieri). Diminuiscono anche i soggetti sottoposti ad isolamento domiciliare: da 338 a 308.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A FIASTRA
Rimangono 103 i casi di positività al virus a Treia, uno dei dati più alti della provincia in proporzione al numero degli abitanti. Numeri stabili anche a Pollenza dove si registrano 71 contagiati, rispetto ai settanti di ieri. Stessa situazione anche a Belforte del Chienti dove nell'ultima giornata il numero dei casi positivi è sceso di 'unità, da 6 a 5 ma contestualmente si è riscontrato un insegnante positivo al Covid-19 alla scuola media, pertanto 5 sezioni provvederanno con la didattica a distanza sino al 3 dicembre.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA
Continua ad aumentare il numero delle persone che hanno contratto il virus a Matelica (da 56 a 62). Migliora leggermente la situazione a Potenza Picena dove si registrano 122 persone positive rispetto alle 133 dell'ultimo aggiornamento. Si registrano invece 2 persone guarite nel comune di San Ginesio che fanno scendere il numero dei contagiati a 17.
Aumentano i dati a Cingoli, con 82 positivi al Covid-19 rispetto ai 78 di ieri. Situazione simile a Petriolo dove il numero dei contagi registrato riporta 3 unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento (36).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO
Un lieve miglioramento si registra nei comune di Sarnano (da 15 a 14 casi positivi), Loro Piceno (da 22 a 20) e Camerino (da 31 a 29).
Dati in costante calo anche quelli di Colmurano dove, attualmente sono presenti 11 casi di soggetti positivi al Covid-19 di cui 3 domiciliati fuori comune e 2 casi in isolamento domiciliare.
Flag Marche Centro ha pubblicato un avviso per la concessione di incentivi volti a riqualificare i luoghi di sbarco, i piccoli porticcioli e gli spazi della vendita, come luoghi di identificazione del ruolo dell’attività di pesca all’interno dell’area portuale.
L’azione è finalizzata alla riqualificazione dei punti di sbarco degli operatori e al miglioramento dei servizi offerti nei punti di sbarco e delle sale di vendita all’asta esistenti nell’area e che presentano un interesse per i pescatori che li utilizzano, ma anche per i cittadini e i turisti dell’area interessati a fruirne quale luogo simbolico ed evocativo della cultura territoriale.
Possono presentare domanda di contributo Enti pubblici, autorità portuali, Micro, Piccole e Medie Imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura, imprese di servizi nel settore della pesca e dell’acquacoltura, in forma singola e associata e loro associazioni, e altri organismi designati a tale scopo, solo se aventi sede legale e/o operativa nell’area territoriale del Flag Marche Centro coincidente con i territori dei Comuni di Ancona, Civitanova Marche, Numana, Falconara Marittima, Porto Recanati, Potenza Picena.
Scadenza Bando: ore 12.00 di mercoledì 30/12/2020
https://www.flagmarchecentro.eu/news/avviso-per-la-presentazione-delle-domande-di-contributo-in-attuazione-dellazione-2-3-i-luoghi-della-pesca-e-di-sbarco/
Una tartaruga del tipo “caretta-caretta” è stata trovata morta questa mattina, sull’arenile del lungomare centro del Comune di Porto Recanati.
Diverse erano state le segnalazioni in merito pervenute alla Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche e di Porto Recanati.
Sul posto sono intervenuti gli uomini della Guardia Costiera - Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati unitamente alla Protezione Civile locale, i quali hanno accertato che l’esemplare, dalle dimensioni di oltre 70 centimetri di lunghezza e per un peso di 40 chilogrammi circa, versava in cattive condizioni di conservazione.
Dopo aver attuato le procedure previste per lo spiaggiamento di specie marine protette, la carcassa è stata recuperata e affidata ad una ditta specializzata.
"Sono eventi che, purtroppo, avvengono di frequente lungo le coste della Penisola soprattutto in occasione di qualche importante mareggiata" sottolineano dalla Guardia Costiera.
Cari lettori bentornati alla nostra rubrica, purtroppo le speranze della scorsa settimana sono state in parte disilluse. Il contagio seppur lentamente continua a crescere: abbiamo avuto un incremento del 17% dei casi, più alto della media nazionale.
Un'oscillazione verso l'alto dopo una grossa discesa è nell'ordine delle cose, però lascia un pò di amaro in bocca.
Oramai si è completamente palesato l'effetto del dpcm attivo dal 24 ottobre, ovvero una chiusura light con bar aperti il fine settimana. In quel periodo alcune regioni avevano preso già provvedimenti più stringenti come Campania, Sardegna e Lombardia; mentre altre litigavano ancora per tenere aperti i ristoranti la sera (Bolzano) e piste da sci (Valle d'Aosta). Guarda caso le ritroviamo come le 2 regioni più colpite d'Italia.
Il rallentamento è evidente, ma purtroppo le misure sono state prese quando il tracciamento era praticamente già saltato ovunque, con strutture ospedaliere già sotto pressione.
La prossima settimana vedremo in atto l'effetto della prima divisione in zone. In pratica, per quel che riguarda le Marche, il coprifuoco notturno. Sinceramente non credo che sia una norma che porti particolari benefici, mentre per vedere gli effetti della zona arancione dovremo aspettare fine novembre.
I nodi principali sono stati quelli che evidenziavo fin dall'inizio, ovvero le scuole senza mascherina in classe ed i luoghi al chiuso senza mascherina, come bar, ristoranti e palestre. Non penso che come efficacia fra zona rossa ed arancione cambi molto specie in contesti di piccoli paesi come la nostra Regione.
La corsa delle terapie intensive rallenta ancora dello stesso passo di come erano rallentati i contagi la settimana precedente. Anche i decessi stanno rallentando: il loro incremento si assesta al 30% settimanale. Da ciò si desume come il picco dovrebbe verificarsi tra 3-4 settimane.
Il punto è chiaro: si possono potenziare quanto si vuole le strutture ma, se il contagio è lasciato libero, in poco tempo il sistema collasserebbe anche se avessimo il doppio di ospedali e personale o anche il quadruplo. Quadruplicare le risorse quando il virus è in corsa libera darebbe solo 20 giorni in più prima del collasso.
Riprendo un grafico che ogni tanto tiro fuori, la letalità media a 6 giorni. Vediamo come l'indice abbia ricominciato a salire dallo 0.8% di questa estate all'1.7% attuale: questo dato è un misto di tracciamento saltato, che ci porta a perdere anche un 50% di casi reali, e di maggiore carica virale che porta ad ammalarsi in maniera più grave.
La tabella si riempie sempre più di arancione e rosso tanto che di giallo ne rimane ben poco. Non essendosi arrestata la corsa dei contagi, ma solo rallentata, era solo questione di tempo affinché la regione Marche dovesse prendere provvedimenti più stringenti.
I dati dei ricoveri di questa settimana in alcune regioni, tipo la nostra, sono falsati per il cambio di conteggio, ovvero non si contano più i ricoveri in pronto soccorso.
Dai dati quotidiani della regione notiamo che 36 degli 86 ricoveri in pronto soccorso delle Marche sono nella provincia di Macerata. Fattore che evidenzia come il Maceratese sia particolarmente sotto pressione con i ricoveri ed i casi gravi.
In qualche regione si inizia ad intravedere un calo dei contagi, seppur molto lieve, mentre le terapie intensive rimangono in crescita ovunque. A livello nazionale forse vedremo qualche differenza significativa la prossima settimana con gli effetti delle prime zone rosse ed arancioni mentre, come detto, per noi ci vorrà fine mese.
Con questo quadro purtroppo resta difficile sperare in un sereno Natale. molto dipende sempre dal nostro comportamento.
Dramma nella mattinata odierna a Porto Recanati, quando alcuni pescatori - intorno alle 12:30 - hanno notato la sagoma di un uomo in mare a pochi metri dalla riva, nei pressi dello chalet Attilio.
Secondo una prima ricostruzione, dopo un probabile malore accusato mentre passeggiava lungo il bagnasciuga, l'uomo sarebbe finito in acqua. È stato vano ogni tentativo di rianimazione.
Sul luogo della tragedia è intervenuto il personale della Polizia Locale, della Guardia Costiera e i militari della locale stazione dei Carabinieri.
La vittima è l'81enne Armando Ilari residente nella stessa Porto Recanati: i familiari lo stavano cercando visto che non aveva fatto ancora ritorno a casa per l'orario del pranzo.
Sono stati proprio loro ad identificarlo.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 137 positivi (+10 rispetto al precedente aggiornamento) e 59 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+12 rispetto al precedente aggiornamento.
Restano in salita i numeri del comune di Matelica dove attualmente vi sono, nel complesso, 31 contagiati (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 66 persone in isolamento domiciliare. A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 60 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 63 dell'ultimo aggiornamento.
Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano dove ci sono 8 persone in isolamento e 22 casi di positività al virus. Stesso dicasi anche per il comune di Mogliano: 48 casi positivi rispetto ai 47 di due giorni fa. Un trend simile si ha a Cingoli, dove si registrano un nuovo contagiato (37 in totale) e tre nuovi soggetti in isolamento domiciliare rispetto al precedente aggiornamento (57).
Ad Appignano sono 36 le persone positive al Coronavirus, nove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 9 novembre mentre sono 71 le persone poste in isolamento domiciliare, tra cui tre classi.
Nel comune di Monte San Giusto, invece, risultano positive al virus 67 persone, mentre sono 45 quelle in isolamento domiciliare.
Resta a 63 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati: due i negativizzati nelle ultime 24 ore, a cui però si sono aggiunti due nuovi casi.
Sale ancora il numero dei contagi a Petriolo e Pollenza dove attualmente ci sono rispettivamente 34 casi positivi (+2 rispetto a ieri) e 58 casi (+2 rispetto a ieri).
È stato avviato questa settimana il secondo cantiere sulla provinciale 100, “Porto Recanati - Scossicci” che riguarda la sistemazione della scogliera, del marciapiede e della balaustra, danneggiati dalla mareggiata dello scorso autunno.
La Provincia di Macerata ha affidato i lavori, del costo complessivo di 200 mila euro finanziati dall’Ente, alla ditta Papa Nicola.
Contemporaneamente, nel tratto più a nord prosegue l’intervento, iniziato due settimane fa, di ricostruzione del marciapiede, del corpo stradale e anche della scogliera a ridosso della provinciale. In questo caso, l’appalto, del valore di 300 mila euro, è stato affidato alla ditta Del Bello Fernando.
“Subito dopo la mareggiata - afferma il Presidente Antonio Pettinari - c’eravamo attivati per reperire i necessari finanziamenti per il ripristino della strada, del marciapiede e della balaustra, sia presso la Regione Marche e il competente dipartimento nazionale della Protezione civile, sia inserendo la spesa nel nostro bilancio. Dopo la progettazione e l’acquisizione di vari pareri, tra cui quelli urbanistici e ambientali, abbiamo scelto di effettuare gli interventi in questo periodo per evitare intralci alla mobilità e conseguenti disagi a villeggianti e turisti che nei mesi estivi utilizzano questo tratto”.
"Tre classi, una della scuola elementare e della scuola media sono in quarantena per la positività di un bambino e di un docente".
E' quanto comunicato dal Sindaco di Porto Recanti Roberto Mozzicafreddo nel consueto aggiornamento della situazione Covid (leggi l'articolo) nel comune della riviera maceratese.
"A tutti raccomandiamo la massima prudenza ed il rispetto di tutte le norme, mascherina, distanziamento, non assembramento - sottolinea il primo cittadino - Chi ha sintomi ne parli immediatamente e per telefono, con il proprio medico curante. Nel dubbio o nell'attesa del tampone, restate a casa, possibilmente isolati dagli altri. Insieme a chi ha sintomi, debbono rimanere in casa tutti i membri della famiglia, se conviventi, fino a verifica del tampone o alla guarigione del convivente positivo".
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Mariano Calamita, informando sulla situazione Covid-19 a Appignano, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 27 positivi (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 69 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino. " Il numero elevato delle persone poste in quarantena è dovuto al fatto che ad Appignano ci sono 3 classi in isolamento domiciliare - ha spiegato Calamita - da qui a sabato prossimo usciranno da questo stato 43 unità".
Restano in salita i numeri del comune di Castelraimondo dove attualmente vi sono, nel complesso, 22 contagiati (+2 rispetto al precedente aggiornamento) A Petriolo, invece, i dati sono in costante miglioramento sono infatti diminuiti a 29 le persone postive al Covid-19 rispetto alle 31 dell'ultimo aggiornamento mentre sono in aumento le persone in isolamento (da 26 a 32)
Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registra un guarito e una persona che ha persona che ha terminato il proprio periodo di isolamento, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 26, uno meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di cinque unità, rispetto alla giornata di ieri, il numero dei contagiati (da 76 a 71), mentre sono 17 i soggetti posti in isolamento domiciliare. Numeri sostanzialmente stabili a Treia dove ci sono 126 persone in isolamento e 75 casi di positività al virus: "In numeri Covid della nostra Città mostrano sostanzialmente un dato positivo in quanto il numero dei positivi risulta sostanzialmente stabilizzatosi da 4/5 giorni". Rende noto l'Amministrazione Comunale
A Cingoli sono 33 le persone positive al Coronavirus, 2 unità in meno rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 novembre mentre sono in aumento le persone poste in isolamento domiciliare arrivate a 54 (2 giorni fa erano 48).
Nel comune di Fiuminata, invece, risultano positive al virus 3 persone, 4 contatti di positivi in isolamento fiduciario ed in quarantena un ritorno dall'estero: "Non dobbiamo assolutamente abbassare le guardia - il primo vero presidio alla lotta al Covid-19 sono i nostri comportamenti" - afferma il sindaco Vincenzo Felicioli.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO E CIVITANOVA MARCHE
Arriva, purtroppo, a 57 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati : più due rispetto all'ultimo report mentre scende ancora il numero degli isolati che oggi è di 39: "Va subito detto che da oggi ben tre classi, 1 della scuola elementare e 2 della scuola media sono in quarantena per la positività di un bambino e di un docente - sottolinea il Sindaco Roberto Mozzicafreddo - Quindi domani quel numero di 39 sarà sicuramente, e di molto, superiore a quello odierno. A tutti raccomandiamo la massima prudenza ed il rispetto di tutte le norme, mascherina, distanziamento, non assembramento".
Sale ancora il numero dei contagi a Recanati dove attualmente ci sono 124 casi positivi, mentre sono 130 le persone in quarantena (+14 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). "In questa seconda ondata della pandemia, la tentazione di stigmatizzare le persone che risultano positive è alta, e spesso stimolata da modi impropri di comunicare da parte di giornali, TV e canali social - afferma il primo cittadino Antonio Bravi - Questo non solo incide negativamente sugli stati d'animo delle persone risultate positive, ma ingenera comportamenti dannosi per la comunità, perché comprensibilmente queste persone tendono a nascondere la situazione - e conclude - Facciamo in modo di essere rispettosi ed evitiamo di emettere giudizi o utilizzare pregiudizi, che non fanno altro che alimentare sofferenze e divisioni, inutilmente danneggiando gli equilibri già messi alla prova nei singoli come nell'intera comunità".