Pollenza

Pollenza, il candidato sindaco Salvatori: "Promuoviamo una completa bonifica del territorio dall'amianto"

Pollenza, il candidato sindaco Salvatori: "Promuoviamo una completa bonifica del territorio dall'amianto"

Continuano gli incontri della lista Insieme Possiamo- Salvatori Sindaco-  con i cittadini Pollentini.  Ieri sera il candidato sindaco e la sua squadra hanno incontrato i concittadini di Pollenza Stazione presso i locali dell’ex farmacia. Come in ogni incontro della lista Insieme Possiamo,  il candidato sindaco Mirko Salvatori si è avvalso della collaborazione dei candidati consiglieri Maurizio Cecarelli, Giambattista Damiani, Andrea Mariani, Micaela Leopardi, Franca Salvucci, Fabio Camastra, Vincenzo Viviani, Emanuele Lombi, Lorella Ulissi, Federica Luzio e Maurizio Medori. Anche in questa occasione l’incontro è stato molto partecipato da parte dei numerosi Pollentini intervenuti, che si sono confrontati con il candidato sindaco Salvatori, ed i candidati consiglieri, sui vari punti del programma come l’importanza del turismo come motore economico per il territorio pollentini e sull’importanza della sicurezza, basata su un continuo confronto tra le istituzioni le forze dell’ordine ed i cittadini. Altro aspetto della sicurezza toccato nella serata è stato quello sanitario con l’impegno della lista insieme Possiamo - Salvatori Sindaco nella promozione di una completa bonifica del territorio pollentino dall’amianto. Nel corso della serata il candidato sindaco Salvatori ha anche sottolineato l’importanza socio-culturale dei circoli cittadini e l’indispensabilità delle strutture sanitarie di base impegnandosi a difenderle e, ove possibile, a potenziarle. Al termine dell’esposizione del programma si è aperta una lunga fase di confronto con il pubblico intervenuto che ha apprezzato il progetto di rinnovamento e le idee che sono alla base della lista Insieme Possiamo - Salvatori Sindaco. 

18/05/2019 12:59
Pollenza, Mirko Salvatori e la sua lista "Insieme Possiamo" si presentano ai cittadini

Pollenza, Mirko Salvatori e la sua lista "Insieme Possiamo" si presentano ai cittadini

Nella serata di giovedì 16 maggio, presso la sala parrocchiale di Casette Verdini, la lista Insieme Possiamo - Salvatori Sindaco ha incontrato la cittadinanza per la presentazione del programma, dei candidati e soprattutto dello spirito di rinnovamento che vuole portare nell’amministrazione del comune di Pollenza.  Durante la serata il candidato sindaco Mirko Salvatori, di fronte ad un foltissimo gruppo di cittadini, ha esposto il programma elettorale della lista ed in particolare si è soffermato sull’importanza del turismo come motore economico per il territorio pollentini, sull’importanza della sicurezza basata su un continuo rapporto di incontro e confronto tra le istituzioni, le forze dell’ordine ed i cittadini. Successivamente Salvatori ha rimarcato la necessità di aumentare il decoro urbano della città utilizzando l’espressione “fare indossare a Pollenza il vestito della festa ogni giorno”. Altro argomento importante, affrontato durante la serata, è stato il Cosmari dove Salvatori si è impegnato ad istituire una commissione di vigilanza, costituita da tecnici ed esperti, che svolga una funzione di controllo sul rispetto delle procedure di funzionamento degli impianti così da diminuire, se non eliminare, i disagi ambientali patiti dalla popolazione come ad esempio le puzze derivanti dal trattamento dell’“umido”. Durante l’esposizione del programma il candidato sindaco della lista Insieme Possiamo, Mirko Salvatori, si è avvalso della collaborazione dei candidati consiglieri Maurizio Cecarelli, Giambattista Damiani, Andrea Mariani, Micaela Leopardi, Franca Salvucci, Fabio Camastra, Vincenzo Viviani, Emanuele Lombi e Lorella Ulissi (assenti per motivi di lavoro Federica Luzio e Maurizio Medori). Al termine dell’esposizione del programma si è aperta una lunga fase di confronto con il pubblico intervenuto che ha molto apprezzato il progetto di rinnovamento e le idee che sono alla base della lista.

17/05/2019 10:08
Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario: Lunedì 20 maggio ·         Ospedale di Recanati Martedì 21 maggio ·         Distretto di Sarnano ·         Distretto di San Ginesio ·         Centro salute mentale di Tolentino ·         Ospedale di Tolentino Venerdì 24 maggio ·         Ospedale di San Severino Marche Lunedì 27 maggio ·         Distretto di Caldarola ·         Distretto di Camerino Mercoledì 29 maggio ·         Crass di Macerata ·         Comunità di Alberotondo ·         Asur di Piediripa ·         Ospedale di Macerata ·         Distretto di Mogliano ·         Distretto di Urbisaglia ·         Distretto di Pollenza ·         Ospedale di Civitanova ·         Gruppo appartamenti di Civitanova Mercoledì 29 maggio ·         Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione) Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.    

16/05/2019 12:52
Al via la settimana della musica all'I.C. "Monti" di Pollenza

Al via la settimana della musica all'I.C. "Monti" di Pollenza

Da tre anni ormai nella Scuola Secondaria di I grado dell’I.C. “V. Monti” di Pollenza opera un ensemble strumentale grazie alla felice intuizione dei docenti Maria Cristina Garbuglia ed Eugenio Gasparrini, che hanno dato vita a questa realtà nell’ambito del progetto Crescere con la musica. Nel corso del tempo il gruppo orchestrale si è ampliato e si è arricchito di nuovi elementi. Quest’anno la Kids & The Sunshine Band, questo il nome assunto dal gruppo, in seguito al finanziamento ottenuto dall’U.S.R. Marche nell’ambito del “Piano triennale delle arti”, ha potuto avvalersi anche della collaborazione del prof. Tonino Monachesi, che ha seguito in particolare la sezione delle chitarre, e della prof.ssa Sabrina Lisi, che coordina il gruppo di redazione, impegnato nell’attività di documentazione e promozione degli eventi di cui i ragazzi sono protagonisti. Questi gli alunni coinvolti nell’attività: Antinori Giovanni, Antinori Michele, Antonuzzo Nicolò,Ballini Alessandro, Bernardini Aurora, Bouicher Mohamed Ali, Castagna Emma, Cimini Elena, Crocetti Irene, Dignani Giovanni, Di Tinco Gabriel, Forconi Alberto, Galanti Andrea, Giacomini Maria Laura, Grandoni Federico, Lambertucci Nicolò, Luchetti Alessandro, Monachesi Dante, Monaco Sara, Maffei Sofia, Nacciariti Lorenzo, Olisah Sara, Orici Edorado, Pagnanelli Lucia, Properzi Leonardo, Rossi Elena, Seghetti Matteo, Smorlesi Sem, Tordini Alessia, Verde Aurora, Virgili Simone, Zamponi Angelica e, per le riprese e la presentazione dei concerti, Giovanni Ramadori e Matilde Menchi. Ricco il repertorio proposto, in cui sono presenti brani di vari sonorità e carattere, alcuni dei quali selezionati non solo per le suggestioni musicali, ma anche per il valore attribuito al testo. Uno tra tutti il pezzo One step beyond, scritto dal cantante ska giamaicano Prince Buster e arrangiato per l’occasione dal prof. Monachesi. “Un passo oltre”, dunque. Un testo dal sound attuale e coinvolgente, per lanciare un messaggio forte: andare oltre l’indifferenza, oltre la paura del diverso, aprirsi al mondo, in un’ottica di accettazione e superamento delle differenze anche culturali. Tante le iniziative in programma per la “Settimana nazionale della Musica”, che si svolgerà dal 13 al 19 maggio a Pollenza. Lunedì 13 i giovani musicisti, sotto la direzione dei docenti Garbuglia, Gasparrini e Monachesi, si esibiranno di fronte agli alunni della Scuola Primaria (classi quinte) e Secondaria (classi prime) del Comprensivo. Venerdì 17, nell’Auditorium della sede, l’orchestra sarà protagonista, di un concerto per le famiglie. Tutto è pronto: ai ragazzi non resta che salire sul palco e stupire il pubblico presente con la loro grinta.

13/05/2019 15:24
Tragico incidente in località Rocchetta: un morto. Coinvolto anche il fratello del sindaco di Pollenza  (FOTO E VIDEO)

Tragico incidente in località Rocchetta: un morto. Coinvolto anche il fratello del sindaco di Pollenza (FOTO E VIDEO)

Tragico incidente nella tarda mattinata di oggi, poco prima delle 14:00, in località Rocchetta, tra i territori di San Severino Marche, Tolentino e Pollenza. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, che hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, e dei Carabinieri. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto fatto sta che due vetture, una Peugeot 307 e una Suzuki Vitara, sono entrate in collisione. Violentissimo l'impatto. Pe l'occupante della Peugeot, un 46enne di San Severino Marche, non c'è stato purtroppo nulla da fare: in seguito al sinistro ha infatti perso la vita. La seconda persona interessata dall'incidente, di 62 anni, è il fratello del sindaco di Pollenza Luigi Monti, anche lui sul posto, ed è stato trasportato a Torrette con l'eliambulanza. Non è in pericolo di vita. A stabilire le cause di quanto accaduto saranno i Carabinieri di Tolentino.

11/05/2019 14:15
Pollenza, lotta al bullismo: al via il progetto  "Con Rispetto in Bus"

Pollenza, lotta al bullismo: al via il progetto "Con Rispetto in Bus"

Un’importante iniziativa si è avviata a bordo degli autobus scolastici. A seguito di qualche episodio di turbolenza riscontrato nei mesi scorsi durante il trasporto scolastico, l’Amministrazione comunale ha voluto avviare un progetto per ristabilire un clima sereno all’interno degli autobus. L’intera Giunta comunale guidata dal Sindaco Luigi Monti non ha voluto sottovalutare alcuni segnali di cattiva convivenza durante il viaggio da casa a scuola e viceversa, e così ha avviato il progetto Con rispetto in Bus. L’iniziativa è stata curata dal consigliere Francesco Ceresani, dal direttore tecnico del servizio trasporto Roberto del Savio e dalla Dirigente della Scuola di secondo grado “Vincenzo Monti” Catia Scattolini, i quali hanno coinvolto gli alunni delle classi II sezioni A, B e C e alcuni insegnanti. Nel corso degli ultimi mesi si è lavorato a scuola sulla dimensione del trasporto come momento di rispetto, sono stati illustrati i comportamenti da ritenersi intollerabili nella società civile. Ciascuno dei ragazzi è stato invitato a riflettere su come si relaziona al servizio pubblico quale “bene pubblico” e ad esaminare i propri comportamenti nelle relazioni del caso (passeggero/conducente, passeggero/autobus, passeggero/gestore del servizio). I ragazzi, durante l’anno scolastico 2018-2019 hanno elaborato un codice di comportamento in 10 regole, riflettendo sul “diritto” e sul rispetto degli altri: 1) rispettare autista e passeggeri: evitare comportamenti maleducati e scorretti; 2) usare un linguaggio adeguato, mai offensivo, 3) rispettare i ragazzi più piccoli e dare loro il buon esempio; 4) consentire all’autista di concentrarsi alla guida, 5) scendere e salire dal mezzo senza spingere; 6) occupare un solo posto per permettere a tutti di stare seduti, 7) stare seduti durante il viaggio, 8) conversare con un tono di voce non troppo alto, 9) aver cura dei sedili e di qualsiasi altro arredo dell’autobus, 10) premere il pulsante di prenotazione di fermata, solo se necessario. Infine i conducenti degli autobus, lieti di condividere con gli alunni il percorso di trasformazione, hanno voluto aggiungere un’ulteriore regola: salutarsi sempre, salutarsi sempre con un sorriso! In contemporanea l’insegnante di Arte ha chiesto ad ogni classe coinvolta di elaborare un disegno rappresentativo di questo percorso di trasformazione. L’opera è divenuta poi un logo adesivo da affiggere sulla carrozzeria degli autobus, a testimonianza delle nuove regole di rispetto e cura del bene pubblico. Il progetto segna la capacità di gestire conflitti e lo fa attivando una leadership positiva in un ambiente partecipativo. La decisione d’investire sui ragazzi delle classi seconde è stata guidata dalla volontà di far diventare loro stessi, nel prossimo anno scolastico, i tutor dei nuovi passeggeri che accederanno al servizio. Un modo per insegnare ai giovanissimi la cogestione del bene pubblico e per canalizzare positivamente l’energia tipica dell’adolescenza. Il miglioramento della qualità della vita può partire anche dal servizio di mobilità e dalla tutela ambientale.

10/05/2019 16:59
Casette Verdini, auto in fiamme nel cortile di una casa: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

Casette Verdini, auto in fiamme nel cortile di una casa: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

Intorno alle 19 di questa sera un'auto modello Fiat Multipla, alimentata a metano, ha preso fuoco presso la frazione di Casette Verdini nel comune di Pollenza. Secondo una prima ricostruzione, la vettura era in sosta vicino ad un'abitazione. Lo sviluppo dell'incendio ha coinvolto anche un capanno adibito a deposito che si trovava nelle immediate vicinanze. Il fumo nero si è alzato nell'area circostante. I Vigili del Fuoco accorsi sul posto hanno prontamente domato le fiamme. Da accertare ancora le cause esatte.

29/04/2019 19:43
Il camion rimorchio "si perde" l'escavatore a cingoli: paura a Casette Verdini (FOTO)

Il camion rimorchio "si perde" l'escavatore a cingoli: paura a Casette Verdini (FOTO)

Ancora da chiarire come l'escavatore a cingoli sia scivolato dal camion rimorchio, ma è quanto accaduto questa mattina, intorno alle 10:30, nei pressi della rotatoria di Casette Verdini, davanti al Centro Commerciale Isabella, nel territorio comunale di Pollenza, lungo la ex Strada Statale 77. Il rimorchio si stava immettendo nella rotonda quando, per cause in corso di accertamento, si è "perso" l'escavatore che stava trasportando, il quale è finito contro un muretto. Fortunatamente in quel momento nessun pedone stava transitando lungo il marciapide che costeggia appunto il muretto in questione e nessuna vettura stava transitando all'interno della rotatoria. Sul posto la Polizia Locale, per regolare la circolazione stradale, e i Vigili del Fuoco che hanno messo in sicurezza l'area.  

29/04/2019 11:03
Pollenza, svelata la lista a sostegno del candidato sindaco Mirko Salvatori

Pollenza, svelata la lista a sostegno del candidato sindaco Mirko Salvatori

La lista civica "Insieme Possiamo",  a sostegno del candidato sindaco al Comune di Pollenza Mirko Salvatori, ha svelato i nomi di coloro che saranno candidati come consiglieri alle elezioni del prossimo 26 maggio. Ecco i nomi: Mirko Salvatori - agente di commercio - candidato sindaco Candidati consiglieri Franca Salvucci- imprenditrice turistica econsigliere uscente Andrea Mariani- impiegato statale Fabio Camastra-  insegnante - tecnico di laboratorio  Lorella Ulissi-  ragioniera Emanuele Lombi -  pubblicitario Maurizio Cecarelli - ragioniere Maurizio Medori- lngeniere,  dirigente comunale Giambattista Damiani - commerciante Vincenzo Viviani  - libero professionista Micaela Leoperdi -  impiegata Federica Luzi-titolare di azienda  

27/04/2019 17:10
Incidente in superstrada all'altezza dell'uscita di Pollenza: 2 vetture coinvolte e 3 feriti (FOTO)

Incidente in superstrada all'altezza dell'uscita di Pollenza: 2 vetture coinvolte e 3 feriti (FOTO)

Si è verificato un incidente questa mattina intorno alle  in superstrada (SS. 77) all'altezza dello svincolo di uscita per Pollenza in direzione mare. Per cause in corso di accertamento due vetture si sono scontrate, piuttosto violento l'impatto. Si registrano 3 feriti. Sul posto il personale del 118 con automedica e la Polizia Stradale di Camerino. In quel tratto di carreggiata si stanno creando delle code.

27/04/2019 10:09
Pollenza, urinano sui pc della scuola e lo postano sui social: incastrati 2 minorenni

Pollenza, urinano sui pc della scuola e lo postano sui social: incastrati 2 minorenni

I carabinieri della stazione di Pollenza hanno denunciato alla Procura dei minori due ragazzi minorenni (14 e 16 anni), ritenuti responsabili di danneggiamento e furto. Le piattaforme “social”, luogo di contatto tra i giovanissimi che sono esperti nel loro utilizzo, si sono rivelati dannosi per loro. Dopo la denuncia da parte del dirigente scolastico per danneggiamenti di computer, anche con urina, e per furto di alcuni oggetti di modesto valore, i carabinieri di Pollenza hanno dato vita ad una serie di attività informative e investigative di natura “informatica”, scoprendo che sui social “girava” un video che riprendeva i giovani mentre provocavano danni alla scuola.  Le riprese, inequivocabili, poi spavaldamente ed ingenuamente “postate” come “feticcio” di gesta memorabili, hanno permesso la loro individuazione ed identificazione.  

25/04/2019 09:25
Il movimento Diem25 fondato da Varoufakis sostiene i candidati sindaci Marabini e Romoli

Il movimento Diem25 fondato da Varoufakis sostiene i candidati sindaci Marabini e Romoli

Il movimento Diem25 (Democracy in Europe Movement) fondato dall’economista Yanis Varoufakis annuncia il sostegno in favore dei candidati sindaci Edoardo Marabini (Potenza Picena) e Mauro Romoli (Pollenza).  Alessandro Seri (coordinatore regionale Diem25), Giuseppe Svampa (coordinatore del gruppo Diem Civitanova Potenza Picena e candidato al consiglio comunale di Potenza Picena), Silvia Grassetti (coordinatrice provinciale Diem25), Michele Eleonori (coordinatore provinciale Diem25), Moreno Fortunati (coordinatore del gruppo di San Ginesio) e Richard Dernowski (candidato al consiglio comunale di Potenza Picena) hanno definito stamattina l’impegno di Diem25 nei confronti dei due candidati sindaci: "I due candidati a sindaco rappresentano un punto di riferimento per le politiche progressiste, civiche ed ecologiste di Diem25; con il loro impegno e la loro candidatura contribuiscono a ridefinire un’idea di politica che oltrepassa gli steccati pregressi che hanno minato la capacità politica del fronte progressista italiano". L’appoggio di Diem25 Marche a Marabini e Romoli è stato definito proprio sulla base dei programmi che i candidati hanno elaborato per le due cittadine della provincia di Macerata: l’attenzione ai servizi sociali, all’ambiente, alla cultura e alla riduzione delle diseguaglianze sono le linee guida che accomunano le esperienze elettorali di Potenza Picena e Pollenza. Diem25 in questi ultimi mesi ha iniziato a creare una rete di gruppi locali (DSC) diffusi in tutta la regione Marche, con particolare crescita nel maceratese dove sono nati i gruppi di Macerata, San Ginesio e Civitanova. In Italia  Diem25 conta 11.000 iscritti e oltre 70.000 in Europa. Il coordinatore regionale Alessandro Seri e i coordinatori provinciali di Diem25 Silvia Grassetti (già candidata a sindaco per il comune di Corridonia) e Michele Eleonori (membro dell’assemblea nazionale di Diem25) nel corso della conferenza stampa hanno ufficialmente dato l’appoggio di Diem25 ai due candidati Marabini a Potenza Picena e Romoli a Pollenza; sostegno che è arrivato anche da altre personalità della politica territoriale iscritte a Diem25 come Marina Benadduci (già candidata a sindaco per il comune di Tolentino), Anna Cimarelli (già assessore al comune di Tolentino), Tommaso Corvatta (già sindaco di Civitanova Marche e attuale consigliere comunale) e Francesco Peroni (già assessore al comune di Civitanova Marche.  

23/04/2019 17:12
Vanity Fair inserisce Homelike Villas tra i dieci migliori siti al mondo per affittare le case di vacanza

Vanity Fair inserisce Homelike Villas tra i dieci migliori siti al mondo per affittare le case di vacanza

Homelike Villas tra i dieci migliori siti al mondo per affittare le case di vacanza. Una promozione a pieni voti quella che arriva dalla rivista di costume, cultura, moda e politica Vanity Fair per il portale lanciato, appena la scorsa stagione, dall’imprenditore settempedano Sandro Teloni, che ha anche fondato il nuovo tour operator Villas in Italy. I giornalisti che si occupano di travel per conto del prestigioso periodico nato negli Stati Uniti, ma che dal 2003 ha anche una versione italiana, hanno selezionato “le migliori proposte in tutto il mondo che offrono tutte le garanzie che servono e i necessari servizi per rendere speciale ogni viaggio”. “Se il desiderio è rifugiarsi nelle campagne del centro Italia per una vacanza in famiglia o con gli amici in una villa elegante, e magari con piscina, Homelike Villas è un ottimo punto di riferimento - si legge nello spazio dedicato al progetto di incoming straniero che al momento coinvolge Marche, Umbria e Toscana e che è partito con la voglia di rilanciare il turismo nelle zone colpite dal sisma - Ci sono case lussuose in mezzo al verde, e tra i plus per chi affitta un consulente di viaggio che assiste il cliente dal momento della prenotazione al check out fornendo anche tutte le informazioni utili per godersi al meglio la zona”. Il progetto, che consiste nella messa in rete di ville moderne, casali e dimore storiche proposte ai turisti per affitti settimanali, conta ben 110 strutture per un totale di quasi 2.100 posti letto. “Il nostro obiettivo - commenta l’imprenditore Sandro Teloni, praticamente a un anno dal lancio ufficiale del sito wwww.homelikevillas.com e con una nuova stagione alle porte che sta facendo registrare ottimi risultati - è quello di allargare la rete delle nostre strutture a tutta l’Italia. Siamo quotidianamente alla ricerca di ville e casali che selezioniamo personalmente prima di proporle ai nostri clienti. La nostra forza, infatti, sta tutta nel fatto che siamo i primi a credere in questa iniziativa. Nel nostro sito inseriamo strutture solo dopo averle visitate e testate, magari soggiornandovi per qualche giorno”.  “Quello che facciamo - aggiunge Alessandro Teloni, responsabile della selezione delle strutture - non è la semplice vendita visto che accompagniamo i nostri clienti prima, durante e dopo la vacanza offrendo gratuitamente anche una serie infinita di servizi ma, soprattutto, li affidiamo a una figura tutta nuova che solo noi abbiamo, che è quella del Consulente viaggi e vacanze. Si tratta di professionisti del settore che si prendono cura degli ospiti di Homelike e che forniscono consigli, suggerimenti e aiuti durante la vacanza ma anche durante alcuni particolari momenti della stessa perché, essendo specializzati nel wedding, molte volte al soggiorno uniamo momenti unici come matrimoni o altre cerimonie importanti. Ci sono clienti che sono già alla terza vacanza con noi e che hanno prenotato addirittura per il 2021”.  Nel sito www.homelikevillas.com sono presenti anche particolari offerte last minute dove è possibile affittare ville e lussuose dimore al prezzo di una pensione ma con il vantaggio di una vacanza realmente esclusiva e senza sorprese.  

17/04/2019 10:34
Pollenza, ruba capi d'abbigliamento femminile e tendaggi: denunciata (FOTO)

Pollenza, ruba capi d'abbigliamento femminile e tendaggi: denunciata (FOTO)

I carabinieri della stazione di Pollenza hanno denunciato alla Procura di Macerata una donna residente nella provincia maceratese, 46enne, già conosciuta alle cronache. Tutto parte dalla segnalazione fatta ai carabinieri da parte di un commerciante della zona di Pollenza, preoccupato dall’ammanco di abbigliamento femminile e di arredi per la casa, nello specifico tendaggi, il cui valore commerciale complessivo non è inferiore ai 150 euro. I militari, ricevuta la denuncia, hanno sin da subito provveduto a visionare le immagini delle telecamere dell’esercizio. Dalle riprese è stato possibile immortalare la signora mentre si aggirava tra gli scaffali per poi con la borsa piena - certamente carica della merce alla quale aveva staccato l’antitaccheggio - passare indisturbata dalle casse. Al termine di manovre informative è stato possibile identificare la donna: la perquisizione avvenuta nella sua abitazione ha permesso di ritrovare la refurtiva e restituirla al legittimo proprietario.   

16/04/2019 13:28
Incidente in superstrada all'altezza dell'uscita di Sforzacosta: coinvolte due auto (FOTO)

Incidente in superstrada all'altezza dell'uscita di Sforzacosta: coinvolte due auto (FOTO)

Intorno alle ore 18:00 di questo pomeriggio (lunedì 15 aprile, ndr) si è verificato un incidente in superstrada direzione mare, a circa 500 metri dall'uscita di Macerata Ovest/Sforzacosta. A collidere sono state una Smart colore giallo acceso e un'Alfa Giulietta bianca. Stando a una prima ricostruzione, la dinamica dell'incidente sarabbe scaturita dalla carambola della Smart contro il guard-rail.   Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e due pattuglie dei carabinieri di Pollenza per effettuare i rilievi del caso. Il traffico è al momento incanalato dai militari su una sola corsia.  L'occupante della Smart è stato trasportato al pronto soccorso dell'Ospedale di Macerata per accertamenti. (Foto di Giammario Scodanibbio)  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)   

15/04/2019 18:54
Pollenza, cane cade nel fiume Potenza e viene salvato dai Vigili del Fuoco (FOTO)

Pollenza, cane cade nel fiume Potenza e viene salvato dai Vigili del Fuoco (FOTO)

Intorno alle ore 13:15 della giornata odierna (domenica 14 aprile, ndr), in località Rambona nel comune di Pollenza, personale del comando dei Vigili del Fuoco di Macerata è intervenuto per recuperare e salvare Rocky, cane di razza meticcia dal peso di circa 40 chilogrammi.  Il cane si era allontanato dal suo padrone avventurandosi nel greto del fiume Potenza in prossimità di un’ansa profonda più di due metri. Lo stesso animale, confinato dalla fitta vegetazione del greto e dal fiume, è stato raggiunto con il gommone da rafting e recuperato con tecniche SAF (speleo alpino fluviale) e riconsegnato al legittimo proprietario.                                                                                                               

14/04/2019 18:20
Pollenza, Simonetta Torresi presenta il suo nuovo libro su Carlo Magno

Pollenza, Simonetta Torresi presenta il suo nuovo libro su Carlo Magno

Venerdì 12 aprile alle ore 18,00 presso la Sala Convegni del Palazzo comunale si terrà la presentazione del libro Alessandro Barbero su Carlo Magno sbaglia (prima parte) di Simonetta Torresi. L’autrice presenta a Pollenza questo suo ultimo lavoro di ricerca storica in collaborazione con l’Associazione Pro-Rambona e con il patrocinio del Comune di Pollenza. L’evento è gratuito e aperto a tutti; i partecipanti avranno l’occasione d’incontrare l’autrice e confrontarsi con lei sui temi trattati, fondamentali per la ricostruzione della storia locale e con il moderatore giornalista Fernando Pallocchini.  

10/04/2019 19:21
Pollenza, straordinario successo per "Alugame", pillole di raccolta differenziata

Pollenza, straordinario successo per "Alugame", pillole di raccolta differenziata

La raccolta differenziata rappresenta un sistema di raccolta dei rifiuti che i cittadini fanno, differenziando prodotti in base al tipo di materiale e diversificandoli dalla raccolta totalmente indifferenziata. Il fine è avviare ciascun rifiuto differenziato verso il trattamento di recupero e riciclo. Fare la raccolta differenziata e recuperare le nostre “risorse” dai rifiuti significa risparmiare e proteggere l’ambiente riciclando e trasformando sostanze che usiamo tutti i giorni. Quindi il cittadino è il primo anello del ciclo ed è colui che deve avere tutte le informazioni necessarie per svolgere questo compito nella maniera più corretta possibile. Il Consorzio Nazionale CIAL si occupa, da circa vent’anni, di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani. Come sensibilizzare e informare i cittadini sulle infinite possibilità dell’alluminio che è un materiale riciclabile al 100% e all’infinito? Partendo dai più giovani con il progetto didattico ALUGAME! Pillole di raccolta differenziata, curiosità, esempi pratici che spiegano dove conferire un imballaggio e cosa succede dopo averlo differenziato correttamente. Sabato, protagonisti del format, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Vincenzo Monti di Pollenza. Le classi 1^ e 2^ si sono susseguite in un doppio appuntamento ricco di entusiasmo ma anche di attenzione e di voglia di imparare. Presenti, durante il contest, Gennaro Galdo, Responsabile Comunicazione del Consorzio CIAL, Stefano Stellini, Responsabile Relazioni Esterne di CIAL, il Sindaco del Comune di Pollenza, Luigi Monti, l’Assessore all’Ambiente, Mauro Romoli e Luca Romagnoli, Responsabile Comunicazione di Consmari. “Esperienza stupenda, la consiglio davvero a tutte le scuole - ha esordito il Sindaco Luigi Monti -. E’ stata coinvolgente e il metodo è innovativo basato sulla comunicazione diretta. Da allargare a tutti gli studenti.” “ALUGAME è davvero entusiasmante! - ha proseguito l’Assessore all’Ambiente Mauro Romoli -. Vedere tanti ragazzi che “giocano” e si informano su un argomento così importante dà molta speranza e soddisfazione e di questo va dato atto a CIAL, promotore del progetto e a Peaktime l’esecutore, che riescono a trasferire concetti così importanti per il futuro del nostro pianeta e quindi anche del nostro paese con un metodo di comunicazione universale, come la “sana competizione”." Concorde con il Sindaco e il Vice Sindaco, Luca Romagnoli: “Consmari è ben lieto di avviare una ulteriore collaborazione con CIAL [..] Il sistema del “gioco” utilizzato da Alvin e dal suo staff dà la possibilità di educare le giovani generazioni, i cittadini del domani, a effettuare una corretta raccolta differenziata facendo sempre percepire che il rifiuto non è una cosa inutile ma è soprattutto una risorsa!” Ai nostri microfoni la Dirigente Scolastica Catia Scattolini: “Ringrazio tutto lo staff per questa opportunità formativa, perché i ragazzi sono stati coinvolti e interessati all’argomento quindi vederli così riempie di gioia e soddisfazione. La tematica è molto sentita e sarà inserita anche per il prossimo anno scolastico nel Piano Offerta Formativa e saremmo davvero contenti di poter ripetere questa fantastica iniziativa”. Per la prima edizione, CIAL ha individuato le Marche come destinataria del progetto, coinvolgendo nel progetto i bacini territoriali serviti, per la gestione dei rifiuti, da alcune società che con i Comuni, e con CIAL, lavorano da tempo per il raggiungimento degli obiettivi europei di riciclo.  

08/04/2019 11:34
Pollenza, Carlo Buccirosso in scena al Teatro Verdi con il suo "Colpo di scena"

Pollenza, Carlo Buccirosso in scena al Teatro Verdi con il suo "Colpo di scena"

Sabato 6 Aprile alle 21,15 presso il teatro “Giuseppe Verdi” si terrà l’ultimo spettacolo di prosa A.M.A.T. della Stagione teatrale in corso. Carlo Buccirosso presenterà il suo Colpo di scena ambientato in un classico commissariato di provincia. Qui il protagonista, il vice questore Eduardo Piscitelli, conduce da sempre il proprio lavoro nel rispetto del più integerrimo rigore, con la consapevolezza di svolgere le mansioni di garante dell’ordine pubblico e difesa della sicurezza del cittadino con la tenacia e la fede di un missionario.  Nell’ufficio del paladino Eduardo, si barcamenano una serie di fidi scudieri nel tentativo di debellare “le barbarie di tutti i santi giorni”, dall’inossidabile ispettore Murolo, ai giovani agenti rampanti Varriale, Di Lauro e Farina, fino all’esperta sovrintendente Signorelli, sono una sorta di cavalieri della tavola rotonda, attorno alla quale si aggirano le insidie quotidiane della delinquenza spicciola. Il vice questore si vedrà costretto all’inevitabile sacrificio di un capro espiatorio a lui tristemente noto, tale Michele Donnarumma, vittima predestinata,  che sconvolgerà la salda religione di Piscitelli.  Solo allora, il paladino Eduardo per la prima volta nella sua vita, cercherà conforto nel tepore degli affetti familiari, trovando così rifugio tra le mura sicure della propria casa di montagna, dove ad attenderlo ci saranno suo padre, un ex colonnello dell’esercito affetto da Alzheimer, la dottoressa Cuccurullo sua neurologa, e Gina la bisbetica badante rumena. E come nella più classica sceneggiatura thriller, anche i saldi ed integerrimi comandamenti del vice questore Piscitelli vacilleranno di fronte all’imprevedibile colpo di scena finale. Tra gli interpreti ci saranno Gino Monteleone, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Monica Assante di Tatisso, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Matteo Tugnoli e Roberta Gesuè.   

05/04/2019 19:23
Pollenza, convegno sull'intellettuale Vincenzo Cento: torna alla luce il saggio "Gli Stati Uniti d'Europa"

Pollenza, convegno sull'intellettuale Vincenzo Cento: torna alla luce il saggio "Gli Stati Uniti d'Europa"

Si terrà venerdì 5 Aprile alle 21:00 presso il teatro storico “Giuseppe Verdi” il convegno 'Gli Stati Uniti d’Europa: l’opera di Vincenzo Cento e le prospettive future'. Un evento voluto dal Comune di Pollenza per celebrare la figura dell’intellettuale pollentino Vincenzo Cento (1888-1945), filosofo e pedagogista molto attivo nel dibattito culturale italiano della sua epoca. Per l’occasione è stata riportata alle stampe la sua opera più importante, il saggio 'Gli Stati Uniti d’Europa' che nel 1924 gli valse il primo premio italiano nei concorsi per la pace indetti dalla Società delle Nazioni (l’Onu dell’epoca). L’opera, andata purtroppo perduta, è stata recuperata dal Comune di Pollenza e oggi torna a disposizione del pubblico grazie all’intervento dell’editore Quodlibet e con il sostegno della Regione Marche.  A dibattere di quest’opera e dell’idea di Europa di Vincenzo Cento saranno autorevoli relatori; anzitutto la curatrice della nuova edizione del saggio, Prof.ssa Paola Persano, docente di Storia delle Dottrine politiche dell’Università di Macerata. Accanto a lei l’On. David Sassoli Vicepresidente del Parlamento europeo, il Prof. Mario Baldassarri Economista e Prof. Emerito presso l’Università La Sapienza già Viceministro dell’Economia e autore di una recente pubblicazione sulle radici della crisi dell’Eurozona. Sul palco del Verdi sarà inoltre presente la nipote di Vincenzo Cento, Prof.ssa Anna Bull Cento Docente di Politica, Lingue e Studi internazionali dell’Università di Bath, in Inghilterra.  Irene Manzi si occuperà di moderare il dibattito intorno alla visione di Vincenzo Cento nel tentativo di cogliere l’evoluzione che ha avuto l’idea stessa di Europa a partire dall’epoca in cui visse l’Autore fino ad oggi e di soppesarne i risvolti politici, sociali, economici e culturali per la contemporaneità.  Certamente il suo è stato un pensiero illuminante, maturato in un’epoca complessa e dalla difficile interpretazione. Fedele ai suoi ideali azionisti, condivisi con padri della Patria come Ferruccio Parri, Piero Calamandrei ed Emilio Lussu, Vincenzo Cento fu anche il primo Sindaco di Pollenza dopo la Liberazione dalla dittatura nazifascista, nominato dal Comitato di Liberazione Nazionale. Per Pollenza rappresenta certamente una delle figure più illustri, accanto a quella del fratello Cardinale Fernando Cento.  L’ingresso al convegno è libero e gratuito.   

02/04/2019 12:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.