Pollenza

Scontro tra auto e scooter a Pollenza: 14enne trasportato a Torrette

Scontro tra auto e scooter a Pollenza: 14enne trasportato a Torrette

L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:30, a Pollenza, in contrada del Molino. Secondo una prima ricostruzione  svolta dai carabinieri, una Fiat Panda guidata da una donna di 84 anni. nell'immettersi sulla strada provinciale ad un incrocio, si sarebbe scontrata con uno scooter, condotto da un 14enne. Nell'impatto il giovane è finito a terra. Immediati sono scattati i soccorsi e gli uomini del 118, giunti sul posto, dopo aver prestato le prime cure del caso agli incidentanti, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Il 14enne, conducente dello scooter,  è stato trasferito presso il nosocomio dorico. Le sue condizioni non sarebbero gravi.    

22/07/2019 13:20
Pollenza, gran finale dell'Esposizione di Antiquariato in sella alla Vespa

Pollenza, gran finale dell'Esposizione di Antiquariato in sella alla Vespa

Si prepara al weekend finale la 28° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico di Pollenza. Si parte venerdì 19 luglio con un doppio evento musicale: alle 21,30 nella bellissima chiesetta di San Giuseppe si terrà, per la Rassegna Incontr’Arti, il Concerto di Musica Barocca su brani di Bach, Handel, Marcello eseguiti da Francesco di Rosa Primo Oboe dell'Orchestra di Santa Cecilia, Dante Milozzi Primo Flauto dell'Orchestra della Rai, Ettore Maria del Romano Cembalista dei Solisti Aquilani, Giulio Ferretti Primo Violoncello dei Solisti Aquilani. Alle 22,00 saliranno sul palco grande di Piazza Libertà Laura Avanzolini Septet con la special guest Max Ionata che si esibiranno sul repertorio di Burt Bacharach. Entrambi i concerti sono ad ingresso libero e gratuito.  Sabato 20 luglio è invece il grande giorno di questa edizione, il 70° anniversario dalla fondazione del Vespa Club Italia, che dopo Sorrento viene celebrato per il centro Italia proprio a Pollenza, per poi proseguire i festeggiamenti a Verona. Una scelta legata alla presenza nella cittadina della nota collezione Museo della Vespa di Marco Romiti, ospitata dal Comune presso Palazzo Cento. Una collezione tra le più importanti in Europa per la ricchezza e la rarità dei pezzi esposti, veicoli e cimeli legati al fenomeno Vespa. Per l’occasione una gran quantità di vespisti arriverà a Pollenza da tutta Italia e dall’estero. A sera, un concerto a tema musica swing in Piazza Libertà chiuderà l’evento. Domenica 21 luglio, giornata conclusiva dell’edizione 2019, saliranno sul palco gli amatissimi Amici dello zio Pecos con il loro country folk rock’n’roll.  Per tutto il weekend saranno aperte le storiche botteghe artigiane, con orario venerdì dalle 20,30, sabato e domenica dalle 17,30. All’interno si possono ammirare collezioni di oggetti d’arte e curiosità, mobili e arredi in legno, preziosità d’antiquariato e opere d’arte. Diverse mostre attendo la visita degli estimatori d’arte e di storia: dalla collettiva allestita presso il palazzo comunale dal titolo Leopardi, Scipione, Mafai e… l’Infinito, alla mostra di cartoline e immagini storiche dell’Arma dei Carabinieri, alle bellissime fotografie proposte dall’Associazione Isovraesposti, fino alle immagini commoventi e intense di Andrea Boccini in favore delle scuole in Kenya. Sarà inoltre aperto a visite gratuite il Museo Civico di Palazzo Cento complesso al cui interno è visitabile anche il Museo della Vespa (venerdì dalle 20,30, sabato e domenica dalle 17,30). Per i più piccoli la pittrice Giusy Trippetta ha curerà i laboratori di pittura per imparare a formare i colori e a stenderli nelle forme che più ci piacciono, venerdì e sabato dalle 21,30 e domenica dalle 18,00. Mentre a chiudere il programma dei laboratori sarà domenica 21 luglio alle 21,30 l’incontro organizzato dalla bottega di Caterina Marinozzi a cura dell’Architetto Enzo Fusari sul tema Le antiche vedute delle città della provincia di Macerata nel contesto del territorio regionale e nazionale. Anche questo evento prevede ingresso libero e gratuito presso la bottega. Infine si potranno degustare i buoni piatti della cucina locale presso il punto gastronomico aperto ogni giorno dalle 19,30.  

19/07/2019 10:43
Superstrada, riapre lo svincolo di Pollenza: i lavori si spostano all'uscita di Sforzacosta, ecco quando

Superstrada, riapre lo svincolo di Pollenza: i lavori si spostano all'uscita di Sforzacosta, ecco quando

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) sul tratto marchigiano della strada statale 77 “della Val di Chienti”, per un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro. Gli interventi rientrano nell’ambito di un vasto programma di manutenzione programmata denominato #bastabuche, che a partire dal 2016 ha previsto investimenti per 1,5 miliardi di euro sul territorio nazionale di cui 80 milioni nelle Marche. In particolare, sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”, a partire dal pomeriggio di oggi sarà riaperto lo svincolo di Pollenza, in corrispondenza del quale è stato ultimato l’intervento di risanamento. Da lunedì 22 luglio il cantiere si sposterà quindi in direzione mare, interessando un tratto in corrispondenza dello svincolo di Macerata Ovest/Sforzacosta. Il transito durante i lavori sarà sempre consentito a doppio senso sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Macerata Ovest/Sforzacosta sarà provvisoriamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Mare. Il completamento di questa fase è previsto entro giovedì 8 agosto, prima della sospensione per l’esodo estivo di Ferragosto. Al contempo proseguono gli analoghi interventi di manutenzione programmata in prossimità dello svincolo di Camerino/Sfercia che è temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. Anche in questo caso il completamento è previsto entro la sospensione per l’esodo di Ferragosto. I lavori consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione e nel rifacimento della sovrastruttura stradale fino agli strati più profondi, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale. L’obiettivo di Anas è infatti di abbandonare la logica del ‘rattoppo’: nel triennio 2016-2018, nell’ambito del programma #bastabuche Anas ha risanato 14.500 km di corsie stradali in Italia. Altri interventi Sempre sulla statale 77, per consentire alla società e-distribuzione gli interventi di rimozione di una linea elettrica che sovrappassa la strada, saranno necessarie brevi interruzioni della circolazione in prossimità dello svincolo di Caccamo, per il tempo strettamente necessario e in sessioni della durata massima di 10 minuti, tra le 9:00 e le 10:30 di lunedì 22 e martedì 23 luglio. Il traffico sarà gestito con indicazioni sul posto. Infine, per consentire alcuni interventi di ripristino localizzato, la scorsa notte è stata istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Macerata Sud/Corridonia per il traffico in direzione Civitanova Marche, con rientro allo svincolo di Morrovalle. La stessa chiusura sarà in vigore anche questa notte, dalle 19:00 di oggi alle 6:00 di domani.    

18/07/2019 14:55
Pollenza, Esposizione di Antiquariato: i prossimi eventi in programma

Pollenza, Esposizione di Antiquariato: i prossimi eventi in programma

La 28° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigiano artistico in corso fino a domenica 21 luglio è tra gli eventi che la S.I.A.E. sostiene nel nostro territorio. La Società Italiana degli Autori ed Editori ha infatti avviato un’importante iniziativa in favore dei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017. Il provvedimento prevede un’agevolazione in termini economici rispetto alle manifestazioni e culturali, e quindi anche agli spettacoli dal vivo, previsti in queste zone, che sono di fondamentale importanza per rilanciare il turismo e la frequentazione dei luoghi colpiti dal terremoto. La S.I.A.E. ha scelto di farsi interamente carico della spesa dovuta dai Comuni per il diritto d’autore in occasione di un numero definito di eventi, che nel caso di Pollenza è di quattro concerti. Gli eventi interessati sono il 18 luglio il concerto Superdownhome tappa del San Severino Blues Festival, il 19 luglio Laura Avanzolini Septet e Special guest Max Ionata, sabato 20 luglio ‘900 Swing italiano e domenica 21 luglio Gli Amici dello zio Pecos. Tutti questi eventi prevedono l’ingresso gratuito per il pubblico, requisito richiesto dalla S.I.A.E per ottenere questo tipo di sostegno.    

17/07/2019 10:47
Il blues rock della rivelazione Superdownhome irrompe sulla piazza di Pollenza

Il blues rock della rivelazione Superdownhome irrompe sulla piazza di Pollenza

Il power-duo bresciano Superdownhome è stata la rivelazione della passata stagione. Ispirati da Seasick Steve, fanno un rural-blues torrido e dirompente: con voce, cigar-box, cassa e rullante innervano di folk e rock la tradizione downhome del Mississippi. Dal vivo suonano qualche cover ben scelta, ma soprattutto brani inediti tratti dai loro tre dischi con un sound originale e ritornelli che rimangono impressi in testa. Stanno ottenendo un meritato successo con le tante date italiane ed estere, anche come protagonisti di festival prestigiosi: a Pistoia Blues in compagnia di Mark Lanegan e Supersonic Blues Machine di Billy F. Gibbons,il chitarrista degli ZZ Top. Hanno aperto i concerti dei tour italiani di big come Fantastic Negrito, Robben Ford, Doyle Bramhall Jr, Larkin Poe, Popa Chubby. E proprio l’iconico Popa Chubby, già presente come guest nel loro secondo album “Twenty Four Days”, è il produttore artistico del loro nuovissimo disco “Get My Demons Straight”, un disco dove appare anche l’armonica del grande Charlie Musselwhite e che stanno presentando in un lungo e prestigioso tour estivo.

16/07/2019 13:34
Vasto incendio di sterpaglie a Pollenza: Vigili del Fuoco in azione (FOTO)

Vasto incendio di sterpaglie a Pollenza: Vigili del Fuoco in azione (FOTO)

L'incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:00, a Pollenza Scalo, in Contrada Vaglie. A prendere fuoco, alcune sterpaglie, in una vasta area di campagna di Pollenza. Come avvenuto per l'incendio di sabato scorso che ha interessato la collina in Contrada Colmaggiore a Tolentino, le fiamme si sarebbero originate dalla mietitrebbia che, in quel momento, stava lavorando sul campo in questione. Immediato è scattato l'allarme e i presenti hanno subito allertato il 115. IVigili del Fuoco di Macerata, giunti prontamente su luogo del rogo, hanno spento l'incendio e gettato acqua sul mezzo agricolo per raffreddarlo. I pompieri, dopo aver spento le fiamme hanno messo in sicurezza l'intera area. Nessuna persona è rimasta coinvolta. Foto di Giammario Scodanibbio

08/07/2019 12:57
Cosmari all'Ecoforum di Roma, "economia circolare e ambiente: gli italiani chiedono produzioni e prodotti green"

Cosmari all'Ecoforum di Roma, "economia circolare e ambiente: gli italiani chiedono produzioni e prodotti green"

In questi giorni si è tenuto a Roma l’Ecoforum, appuntamento annuale, tra i più importanti in Europa, promosso da Legambiente nazionale a cui ha partecipato anche Cosmari portando alla ribalta nazionale il proprio operato, evidenziando, in particolare, in questa edizione, l’importanza di effettuare una corretta gestione integrata dei rifiuti con una raccolta differenzaiata spinta, come il “Porta a Porta” e di investire in una impiantistica, sempre più moderna, che consenta di poter recuperare e avviare al riciclo sempre più rifiuti, mediante i Consorzi di filiera del sistema Conai. Non a caso, tra le priorità messe al centro della due giorni ci sono la realizzazione in ogni regione degli impianti necessari per il recupero di materia e il riuso dei rifiuti; la velocizzazione dell’iter di approvazione dei decreti End of Waste per semplificare il riciclo; l’obbligatorietà per tutti i Comuni del sistema di tariffazione puntuale; l’introduzione di una nuova ecotassa in discarica, rivedendo la normativa nazionale del 1995, prevedendo un costo più elevato e la modulazione sulla base dei quantitativi pro capite di secco residuo smaltito; la costruzione di un mercato dei prodotti riciclati rispettando l’obbligo per tutte le stazioni appaltanti pubbliche dell’obbligatorietà dei Criteri ambientali minimi nella gare d’appalto; l’approvazione dei decreti attuativi della legge 132/2016 sul Sistema nazionale protezione dell’ambiente per potenziare i controlli pubblici. “Il paese deve archiviare definitamente la stagione del monopolio delle discariche - dichiara il presidente di Legambiente Stefano Ciafani - ma per farlo concretamente e su tutto il territorio nazionale deve utilizzare la leva economica e costruire l’alternativa impiantistica. È arrivato il momento di cambiare la legge sull’ecotassa per lo smaltimento in discarica per tartassare questo vecchio sistema di gestione dei rifiuti, ma è fondamentale anche costruire nuovi impianti di riuso e riciclo dei rifiuti spesso osteggiati come se fossero impianti inquinanti. Sbaglia chi pensa che l’opzione rifiuti zero in discarica corrisponda alla costruzione di zero impianti, quando in realtà se ne devono costruire mille nuovi”. Si è anche parlato di economia circolare e ambiente e secondo una recente indagine gli italiani chiedono produzioni e prodotti green. In un clima ancora molto dominato dai temi economici, gli studi sulle percezioni dei cittadini evidenziano da un lato una crescente inquietudine per i temi ambientali, trainati dal riscaldamento globale, dall’inquinamento dell’aria e dall’emergenza rifiuti, dall’altro la voglia di fare qualcosa in prima persona. Cresce quindi la coscienza green dei cittadini italiani mentre per le aziende questo fattore diventa la chiave per ridurre i costi, aumentare profitti e occupazione. È questa la sintesi della fotografia scattata dall’ultima indagine sull’economia circolare elaborata dagli analisti dell’istituto Ipsos per Conou. L’indagine si è focalizzata sui temi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile intervistando sia cittadini sia rappresentanti di aziende sul territorio.  È emerso che la conoscenza e l’interesse verso il tema della sostenibilità sta aumentando in maniera esponenziale. Altro dato importante e che riguarda anche Cosmari è che negli ultimi anni più del 52% delle imprese ha investito in modelli produttivi sostenibili registrando aumenti in fatturato (+58%), export (+49%) ed occupazione (41%) rispetto alle organizzazioni che invece non hanno adottato la linea green (GreenItaly 2017, fonte Unioncamere). Gli effetti benefici dell’economia circolare sulla reputazione aziendale sono palesi: il 78% delle aziende europee che ha adottato pratiche o iniziative di circular economy ha visto crescere la propria reputazione. "Da diversi anni – spiega il Presidente di Cosmari Marco Graziano Ciurlanti – la nostra società fa investimenti costanti in tecnologia e impiantistica. Se la differenziata deve crescere ancora in quantità e qualità è anche necessario avere impianti moderni e funzionali per il trattamento e la preparazione al riciclo senza dimenticare che bisogna anche lavorare a monte perché ogni imballaggio sia facilmente differenziabile e progettato per avere impatti ambientali sempre più bassi. Ecco perché il processo di investimenti attivato dall’azienda oltre a mettere a disposizione un nuovo impianto per la selezione del multimateriale prevede la possibilità di far approvare dall’autorità d’ambito ulteriori impianti innovati quali per esempio investimenti che consentiranno a Cosmari di avere a disposizione un nuovo sistema per il riciclo di pannolini e pannoloni e un impianto di digestione anaerobica di ultima generazione per il trattamento dell’organico che consentirà la produzione di biogas." Nella seconda giornata dell’Ecoforum si è tenuta la tradizionale cerimonia di premiazione dei Comuni Ricicloni che ha evidenziato come, nel complesso, in Italia la produzione dei rifiuti rimane ancora alta, con 487 kg/ab/anno e se la raccolta differenziata intercetta, mediamente a livello nazionale, oltre la metà dei rifiuti prodotti con il 55,5% (dato ISPRA 2017), si registra ancora un forte divario tra Nord (66%), Sud (42%) e Centro Italia (52%). Ai primi posti troviamo il Veneto (74%), il Trentino Alto Adige (72%), la Lombardia (70%) e il Friuli Venezia Giulia (65,5%). Rovesciando la classifica troviamo invece Calabria e Puglia al 40%, il Molise al 31% e la Sicilia in coda col 22% ma con due eccellenze, Ragusa e Agrigento, col 70% di raccolta differenziata. Il Direttore generale di Cosmari Giuseppe Giampaoli ha evidenziato come gli ingredienti principali di una sistema che funziona siano una gestione efficace e ben organizzata, affiancata dalla raccolta porta a porta, da politiche di prevenzione, specie nella produzione dei rifiuti, da una non più rinviabile tariffazione adeguata per disincentivare proprio la produzione dei rifiuti e aumentare la qualità dei diversi materiali raccolti. Inoltre occorre definire subito i criteri end of waste per rimettere in circolo la materia prima seconda e attuare quotidianamente le norme già esistenti. I Comuni delle Marche continuano a dimostrarsi Ricicloni anche se devono migliorare globalmente nella produzione pro capite dei rifiuti. Riconoscimenti e premi sono andati al Comune di Macerata (Premio Assoplastica) per avere adottato un percorso volto all’uso delle plastiche biodegradabili e compostabili e al Comune di Camporotondo di Fiastrone. Riconoscimento anche al Cosmari, inserito nella speciale classifica dei Consorzi e Società Riciclone d’Italia con il procapite secco residuo (kg/a/ab) pari a 142,4 e il procapite rifiuti urbani (kg/g/ab) pari a 1,4.

05/07/2019 17:30
A Pollenza, alla presenza del Vescovo Massara, la cena per suggellare la perfetta riuscita della visita del Santo Padre a Camerino (FOTO)

A Pollenza, alla presenza del Vescovo Massara, la cena per suggellare la perfetta riuscita della visita del Santo Padre a Camerino (FOTO)

Si è tenuta ieri sera, presso il Parco Hotel di Pollenza, la cena per suggellare la perfetta riuscita e il grande successo della visita del Santo Padre a Camerino dello scorso 16 giugno. Presenti le massime autorità civili e religiose della Città montana: tra loro anche Sua Eccellenza il Vescovo di Camerino Francesco Massara. Proprio al Vescovo Massara sono arrivati i complimenti da parte della Santa Sede per come si è svolta la visita di Bergoglio dello scorso 16 giugno.  La serata è stata un momento di allegria e divertimento per le tante persone che, con la massima sinergia e collaborazione, hanno assicurato l'ottimo esito della manifestazione che ha riacceso i riflettori su uno dei comuni maceratesi maggiormente colpiti dal sisma. A rendere piacevole la serata l'ottima cena allestatita dalla Famiglia Giustozzi e dal suo staff. Non di secondo piano la parte artistica della serata, curata dal chitarrista e cantante "Paky", che da anni vive nella nostra Regione e che può vantare una carriera di grande professionalità con artisti e gruppi degli anni '60 di caratatura nazionale. Foto di Lucia Montecchiari 

02/07/2019 16:25
Pollenza celebra Leonardo, Scipione, Mafai e... L'Infinito

Pollenza celebra Leonardo, Scipione, Mafai e... L'Infinito

Pollenza si appresta a celebrare due ricorrenze di ampio respiro culturale e artistico: i 200 anni dalla prima stesura dell'Infinito di Giacomo Leopardi (1819) e i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (Amboise, Francia,1519). Due importanti eventi storici che trovano collocazione nella mostra di pittura, grafica e scultura "Leonardo, Scipione, Mafai e ... L'Infinito" ed hanno come tema conduttore l'idillio leopardiano più famoso al mondo: "Sempre caro mi fu quest'ermo colle ...” e così via. “Oltre che un gioiello della nostra letteratura - rileva il poeta Davide Rondoni -, L’Infinito  è una poesia prodigiosa, evocativa, in cui il vento tra le piante si alza, sollevando un sogno biblico. Siamo fatti d’infinito , per l’infinito; è soltanto guardando ciò che non si vede che si può fare l’esperienza dell’abbandono all’eterno”. Ecco spiegato come il pensiero dell'infinito sia presente nel cuore di ogni essere umano e come tale ispiri gli artisti di ogni tempo e luogo. Oltre a pregevoli riproduzioni artistiche dei capolavori di Leonardo (Autoritratto, Uomo vitruviano, Gioconda e Dama con l'ermellino) la mostra presenta opere storiche di Gino Bonichi noto come Scipione (il dipinto giovanile "In memoria di un mattino", 1926, e il disegno acquerellato "Adamo ed Eva", 1925), e di Mario Mafai ("Uomini oranti", 1930, un olio che risulta dipinto anche sul retro con una natura morta).È la prima volta che Pollenza ospita opere di questi due grandi esponenti della Scuola di via Cavour, primo nucleo della Scuola romana, legati da profonda amicizia e da comuni finalità artistiche. Da rilevare che Scipione (Gino Bonichi) è nato a Macerata nel 1904, poi si è trasferito a Roma all’età di 5 anni, e che Mario Mafai ha prestato la prima parte del servizio militare proprio a Macerata. I due Dioscuri si conosceranno in seguito a Roma nel 1924.   In mostra sono presenti anche opere dei maestri del Novecento italiano: Luigi Bartolini, Renato Birolli, Remo Brindisi, Domenico Cantatore, Arnoldo Ciarrocchi, Franco Gentilini, Alberto Gianquinto, Renato Guttuso, Pierluigi Lavagnino, Carlo Levi, Anton Zoran Music, Giovanni Omiccioli, Paolo Pace, Tino Stefanoni, Orfeo Tamburi, Mario Tozzi, Valeriano Trubbiani, come pure degli artisti Angelino Balistreri, Mauro Capitani, Giorgio Ciommei, Gionata Copparo, Sesto Americo Luchetti, Marco Luzi, Rolando Sampaolesi, Vittorio Tessaro e degli indimenticabili pittori pollentini Fabio Failla, Giuseppe Fammilume, Manrico Marinozzi e Vincenzo Monti. Nell’insieme una esposizione molto ricca e  suggestiva  che viene a nobilitare il doveroso omaggio a Leonardo da Vinci e Giacomo Leopardi, due figure di altissimo livello, l’uno come “genio universale” per antonomasia, l’altro come sublime interprete del sentimento umano. La mostra, curata  dal critico d’arte Alvaro Valentini, si terrà nella Sala Convegni del Palazzo Municipale di Pollenza dal 6 al 21 luglio, nell'ambito della 28^ Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico, una manifestazione di successo che ormai ha varcato i confini delle Marche, terra dell'armonia e dell'Infinito leopardiano. Orario visite: da lunedì a venerdì dalle 20,30 alle 24,00, sabato e domenica dalle 17,30 alle 24,00. Un’occasione  da non perdere.

29/06/2019 19:21
Pollenza, auto travolge bici: grave un 80enne (FOTO)

Pollenza, auto travolge bici: grave un 80enne (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle 9:00 di stamani in località Rambona a Pollenza. Per cause in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine, un ottantenne alla guida della sua bicicletta è stato travolto da un'auto, una Peugeot. Il conducente della bicicletta è stato sbalzato verso il bordo della strada e ha battuto la testa. Sul posto sono giunti immediatamente i sanitari del 118 i quali, valutata la situazione, hanno ritenuto opportuno chiamare l'eliambulanza. Giunto sul luogo, atterrando su un campo adiacente all'incidente, l'elisoccorso ha trasportato l'anziano all'Ospedale Torrette di Ancona. L'uomo era comunque cosciente all'arrivo dei sanitari. La zona del sinistro è stata momentaneamente interdetta al traffico per consentire i rilievi da parte dei carabinieri.    

24/06/2019 10:02
Lavori in superstrada: chiusi gli svincoli di Pollenza e Camerino/Sfercia

Lavori in superstrada: chiusi gli svincoli di Pollenza e Camerino/Sfercia

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) sulle strade statali nelle Marche. In particolare, sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”, a partire da domani sarà interessato un tratto in prossimità dello svincolo di Camerino/Sfercia. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in corrispondenza del cantiere, mentre lo svincolo sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. Il completamento di questa fase è previsto entro il 13 luglio. Al contempo proseguono gli interventi anche in corrispondenza dello svincolo di Pollenza, che è chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Civitanova Marche. Anche in questo caso il completamento è previsto entro il 13 luglio.   

21/06/2019 16:57
Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Prima della sentenza del Tar, i sindaci previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per stipulare Polizze Assicurative a tutela del Patrimonio immobiliare Pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente. "Grande soddisfazione per la Sentenza del TAR LAZIO sulla destinazione dei ristori assicurativi riscossi da una quarantina di Comuni Marchigiani" - commenta l’allora Presidente della Commissione ANCI Terremoto Franco Capponi da poco rieletto Sindaco di Treia (seppur sospeso a causa dell’applicazione della Legge Severino) promotore allora del ricorso insieme a molti altri Sindaci. "Molti Sindaci virtuosi tra i quali Treia, Apiro, Camerino, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Gualdo, Macerata, Mogliano, Monte San Giusto, Morrovalle, Pioraco, Pollenza, Sarnano, Serrapetrona, Serravalle del Chienti, Valfornace ed altri Ascolani e Fermani che avevano asscicurato i loro beni contro il danno da sisma, si sentirono allora beffati dall’ordinanza del Commissario per la Ricostruzione De Micheli (ORDINANZA N. 43 del 15 Dicembre 2017), in special modo da una norma contenuta all’Art. 5 ora completamente cassata, che prevedeva la decurtazione del finanziamento delle Opere Pubbliche finanziate dalla legge sulla ricostruzione delle somma percepite dai Comuni come ristoro dei danni subiti dal Sisma al proprio patrimonio pubblico - prosegue Capponi -. In pratica circa 60/70 milioni di Euro che venivano confiscati ai comuni senza tener conto che avevano sostenuto anche il costo delle polizze assicurative. A niente inoltre erano serviti gli incontri e le proposte di modifica avanzate dalla Commissione ANCI terremoto al Commissario della ricostruzione. Praticamente, i sindaci contestavano che le amministrazioni venivano beffate in quanto i primi cittadini previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per tutelare il patrimonio pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente." "Beffati, ma solo per due anni, perché ora è arrivata la giustizia - ha proseguito Capponi -. Il Tar del Lazio ha dato ragione a questi Sindaci, dichiarando nulla l'ordinanza del dicembre 2017  del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 nella parte in cui stabiliva che, in relazione agli interventi previsti ed ammessi a contributi pubblici, l'entità del contributo stesso fosse da considerarsi al netto dell'indennizzo assicurativo o di altri contributi pubblici percepiti per le stesse finalità. Certo, sarebbe stato meglio non dover ricorrere, perdendo così tempo e risorse, ma alla fine la vittoria è totale, visto che il Tar ha pure stabilito che le spese processuali spettano al Governo. Una sentenza molto articolata, di oltre 20 pagine che fa scuola e chiude una querelle in cui tornano a sorridere i sindaci più previdenti come ad esempio Treia, Sarnano, Amandola, Fermo, Servigliano, ed altri. Importante inoltre perché stabilisce un altro principio e cioè la necessità di una collaborazione stretta e concorde tra Commissario, regione ed Enti locali soprattutto quando trattasi di ricostruzione pubblica."  "La famosa INTESA sulle Ordinanze e sulle principali decisioni dei Commissari, ora azzoppata dal governo, doveva essere estesa anche alla rappresentanza dei COMUNI (ANCI) e non ridimensionata con l’esclusione, invece, addirittura delle REGIONI" ha concluso Capponi.

21/06/2019 15:17
A Pollenza il Ballo di Fine Anno del Liceo "Leopardi" (FOTO)

A Pollenza il Ballo di Fine Anno del Liceo "Leopardi" (FOTO)

A Villa Lauri di Pollenza terza edizione de IL BALLO DI FINE ANNO: venerdì 14 giugno si sono dati appuntamento cinquanta neo diciottenni che hanno fatto il loro “ingresso” nella società: si usa dire così, ma in realtà hanno prestato la loro bravura e la loro sensibilità ad un ballo sobrio ed elegante, pulito nei movimenti, che, quest’anno ancora molto frequentato, ha acceso la festa prima ed il divertimento poi nella pollentina Villa Lauri, ormai adottata come sede di questo piccolo evento di festa del liceo Leopardi. È stata la prof.ssa Maribel Pennesi a curare i movimenti coreografici delle coppie leggiadre che hanno saputo dare sfoggio di grande savoir faire. Le musiche, ormai consacrate, di Lehar, Strauss e Verdi hanno accompagnato i passi sicuri e decisi degli studenti in pista. L’orchestra, composta da oltre quindici elementi, è stata la Bruno Mugellini, diretta dal M° Danilo Tarquini. “Questa terza edizione ha evidenziato come la festa di fine anno dei nostri licei sia particolarmente partecipata e sentita da parte degli studenti – ha commentato la dirigente Annamaria Marcantonelli – ed ha ulteriormente mostrato la capacità di sapersi ritrovare e fare festa i in maniera elegante, sobria, misurata e, se posso aggiungere, educata. La chicca delle ragazze e dei ragazzi debuttanti ha aggiunto un tocco di grazia che, di questi tempi, è una vera manna”. Un autentico successo, con presenze elevatissime non solo di studenti ma anche di genitori, specialmente coloro i quali hanno avuto il piacere di assistere al ballo ”viennese” dei loro figli; la serata è stata magistralmente condotta da Angelica Nicole Ricca e Matteo Polimanti; ma i rappresentanti d’istituto hanno offerto un valido aiuto per la riuscita della manifestazione: la stessa Angelica Nicole Ricca, Giorgia Caraffa, Matteo Tomassoni, Ludovico Lucamarini. Questi i nomi delle coppie debuttanti: Anita Morganti e Matteo Russi; Costanza Cacciamani e Alessandro Lapponi; Elena Schiaroli e Ludovico Lucamarini; Eleonora Storani e Loris Bacaloni; Noemi Pasqualetti e Cesare Balestrini; Rachele Gennaro e Lorenzo Bosco; Roberta Venturini e Daniele Furiassi; Sara Fortunati e David Scocco; Sofia Bonugli e Tommaso Ferrari; Veronica Flamini e Joele Bruscini; Arianna Ramadori e Leonardo Piermattei; Aurora Tartarelli e Tommaso Caraceni; Gessica Di Chiara e Fallou Samb; Veronica Flamini e Francesco Caranti; Martina Procaccini e Giuseppe Liuni; Valentina Tosoni e Mattia Carlacchiani; Lorenzo Principi e Rachele Gennaro; Maria Ludovica Gallotta e Paolo Romitelli; Lucia Cecarini e Misha Emiliani; Sofia Gianferro e Loris Marini; Claudia Giacchetta e Tommaso Elisei; Anna Malaspina ed Edoardo Pomponio; Caterina Palmucci e Edoardo Tavanti; Alessia Valenti e Leonardo Stacchiotti.   Photo Credit:  Franco Tomassini

17/06/2019 16:59
Pollenza, il Sindaco Mauro Romoli nomina la nuova Giunta comunale

Pollenza, il Sindaco Mauro Romoli nomina la nuova Giunta comunale

Il neo Sindaco di Pollenza Mauro Romoli, eletto nelle consultazioni amministrative dello scorso 26 maggio ha reso nota oggi la composizione della Giunta comunale. Ad affiancare Romoli nell’importante ruolo di Vice Sindaco sarà Andrea Primucci, il quale si occuperà anche di Urbanistica, Lavori Pubblici e Viabilità. L’Assessore alla Cultura, Turismo e Sport nonché al Personale sarà invece Marco Ranzuglia. Di Bilancio, Programmazione economica, Trasporti e Rapporti con le Associazioni si occuperà Alessandra Ricotta; mentre i Servizi Sociali, la Sanità e la Scuola vanno ad Antonella Menichelli. Accanto alla Giunta comunale lavoreranno i Consiglieri comunali Frine Fratini, che ha ricevuto dal la delega ai Tributi e alla Tassazione locale, e Loredano Rapari che si occuperà di Politiche Giovanili, Informatizzazione e Partecipazione. Così il Sindaco Romoli ha commentato le nomine: "Mi sono preso il giusto tempo per ascoltare con attenzione tutti i consiglieri comunali eletti della mia lista per arrivare ad una decisione condivisa, ho voluto assegnare delle deleghe non solo agli assessori, ma anche ai consiglieri, in modo da prospettare dei percorsi graduali di crescita per loro che avranno sempre più spazio nel corso di questo mandato. Ci metteremo al lavoro subito: ci sono dei bandi di finanziamento europei che scadono a luglio che non possiamo e non dobbiamo perdere. Dovremo affrontare immediatamente lo spostamento della scuola media nelle sedi provvisorie che abbiamo individuato in modo che a settembre l'anno scolastico possa partire senza problemi per i ragazzi ed i professori". Tutti gli assessori indicati da Romoli sono eletti nel nuovo Consiglio comunale, la cui prima seduta è stata convocata per lunedì 10 giugno alle 21,30.

05/06/2019 14:45
Il candidato Salvatori al rush finale: "Incentivare le nostre aziende a rimanere a Pollenza: questo è turismo"

Il candidato Salvatori al rush finale: "Incentivare le nostre aziende a rimanere a Pollenza: questo è turismo"

Ieri sera, presso il Circolo della frazione Trebbio, sono terminati gli incontri della lista "Insieme Possiamo - Salvatori Sindaco" con i cittadini Pollentini, un ultimo incontro caratterizzato da una grande partecipazione e interesse da parte degli intervenuti. Come di consueto il candidato sindaco si è avvalso della collaborazione dei candidati consiglieri Maurizio Cecarelli, Giambattista Damiani, Andrea Mariani, Micaela Leopardi, Franca Salvucci, Fabio Camastra, Vincenzo Viviani, Emanuele Lombi, Lorella Ulissi, Federica Luzio e Maurizio Medori. "Fin dal primo incontro che abbiamo fatto con i cittadini abbiamo sempre parlato del nostro programma e in particolar modo del turismo di Pollenza, un argomento riguardo al quale in molti erano scettici" così il candidato sindaco di Pollenza Mirko Salvatori della lista "Insieme Possiamo". "Turismo, secondo me, significa avere strade senza buche, avere un paese con un ottimo decoro urbano, avere una casa di riposo tenuta come un hotel a 5 stelle. Turismo è sinonimo di campagna curata, turismo significa far restare i nostri ragazzi nel nostro paese a lavorare e, al contempo, incentivare le aziende a venire a Pollenza - ha proseguito Salvatori -. Il turismo non è solo quello balneare o quello della montagna ed è un argomento che copre a 360 gradi il nostro programma per quanto riguarda i servizi sociali e le scuole." "Queste sono alcune delle motivazioni che possono incentivare i cittadini, il 26 maggio, a votare la nostra lista "Insieme Possiamo" - ha concluso il candidato -. Un programma, il nostro, basato sulla trasparenza, uno dei nostri principali punti di forza insieme al lavoro di squadra: da soli possiamo fare poco ma insieme a voi faremo tantissimo." Durante la serata sono stati trattati anche i temi della sicurezza, della bonifica del territorio pollentino dall'amianto fino alla tutela delle attività produttive colpite dalla particolare congiuntura economica degli ultimi anni. Nel corso della serata il candidato sindaco Salvatori ha anche sottolineato l’importanza socio-culturale dei circoli cittadini e l’indispensabilità delle strutture sanitarie di base impegnandosi a difenderle e, dove possibile, a potenziarle.

24/05/2019 12:37
Pollenza, urinano sui pc della scuola e lo postano sui social: incastrati altri due minori

Pollenza, urinano sui pc della scuola e lo postano sui social: incastrati altri due minori

I  carabinieri della stazione di Pollenza avevano deferito alla procura dei minori due ragazzini minorenni (14 e 16 anni), ritenuti responsabili di danneggiamento e furto presso un istituto scolastico.  Nella circostanza i minori avevano danneggiato le suppellettili urinandovi sopra ed asportando qualche oggetto di modesto valore.(Leggi qui) I minori erano stati poi incastrati dalla loro stessa vanagloria, poiché avevano “postato” le gesta sui social.  I  carabinieri però  non si sono fermati, avendo appreso nel corso dell’indagine che al raid vandalico avrebbero partecipato anche altri giovani. Così, ascoltando persone informate sull’accaduto e navigando ancora sui social, hanno raccolto elementi sul conto di altri due minori, di 15 e 13 anni, non della zona e che si trovavano nei pressi di Pollenza  in occasione delle vacanze pasquali, i quali avrebbero partecipato all’azione vandalica.

23/05/2019 09:30
Pollenza, accusa un malore mentre gioca a tennis: muore un 63enne maceratese

Pollenza, accusa un malore mentre gioca a tennis: muore un 63enne maceratese

Tragedia nel pomeriggio di oggi a Casette Verdini, al circolo tennis, un uomo, mentre stava giocando, ha accusato un malore ed è deceduto. Mauro Clementoni,  63enne vicecomandante della Polizia municipale di Treia, stava giocando con un suo famliare a tennis, quando ha accusato un malore che gli è stato fatale.  Sul posto sono giunti gli operatori del 118 che hanno cercato di rianimarlo, ma non c'è stato nulla da fare.   I rilievi del caso sono spettati  ai carabinieri della compagnia di Macerata.       

21/05/2019 21:30
Corso gratuito per la formazione di guardie giurate volontarie venatorie: come partecipare

Corso gratuito per la formazione di guardie giurate volontarie venatorie: come partecipare

La sezione provinciale dell’associazione nazionale libera caccia di Macerata ha organizzato un corso totalmente gratuito per la formazione ed aggiornamento di guardie giurate volontarie venatorie. Il corso è articolato in dieci lezioni di quattro ore ciascuna, dalle 19.00 alle 23.00, e si svolgerà nella sala conferenze sita presso il ristorante Moulin Rouge, in località Rambona di Pollenza. La domanda per l’iscrizione al corso e il programma possono essere prelevati al seguente indirizzo: clicca qui Termine ultimo per la presentazione della domanda di iscrizione è il 31 maggio. La stessa potrà essere spedita o a mezzo email all’indirizzo smeraldos@tiscalinet.it o ponzelli-giuseppe@alice.it o per posta all’indirizzo A.N.L.C., Via Spalato n° 41 – 62100 – Macerata (MC). Per ogni delucidazione è possibile chiamare i numeri telefonici: 349/3612799 – 333/7178848.  

21/05/2019 16:39
Pollenza, "TuttaScena 2019": al via la rassegna teatrale che coinvolge le scuole della provincia

Pollenza, "TuttaScena 2019": al via la rassegna teatrale che coinvolge le scuole della provincia

Nella settimana dal 20 al 26 maggio presso il teatro “G. Verdi” di Pollenza è in corso la Rassegna di teatro delle scuole della provincia “Tuttascena 2019”, giunta alla diciottesima edizione, promossa e organizzata dall’ I.C. “V. Monti” della medesima città, con la collaborazione e il sostegno del Comune, della Regione, delle associazioni del territorio e di alcuni sponsor locali. Un appuntamento di grande valore formativo per tutti i partecipanti: il teatro dà la possibilità ad ognuno di esprimere la propria specificità e diversità, rivela il potenziale espressivo di ciascuno, favorisce la socializzazione nel rispetto reciproco, fa maturare la capacità di autonomia, è una vera e propria palestra delle emozioni. Queste le scuole aderenti: le primarie “E. Medi” e “S. D’Acquisto” di Macerata, le secondarie di primo grado “E. Paladini” di Treia, “C. Lucatelli” di Tolentino, “E. Fermi” di Macerata, primarie e secondaria “V. Monti” di Pollenza. Nella serata iniziale gli alunni delle classi 2^ e 3^ A della scuola secondaria “V. Monti” di Pollenza hanno messo in scena una versione teatrale rivisitata de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Lo spettacolo ha raccolto l’apprezzamento del folto pubblico presente che alla fine ha tributato un lungo applauso ai giovani interpreti diretti dall’esperta teatrale Cecilia Franceschetti e coordinati dalle professoresse Sabrina Lisi, Marilena Gentili e Fiorella Gentili. Al termine dello spettacolo la Dirigente scolastica dell’I.C. Monti di Pollenza, Dott.ssa Catia Scattolini ha voluto esprimere la propria soddisfazione per il lavoro svolto unitamente al sindaco di Pollenza, Dott. Luigi Monti. La Rassegna si concluderà domenica 26 maggio con la manifestazione finale in cui si alterneranno esibizioni di canto, musica, letture animate e si effettueranno le premiazioni. La giuria assegnerà due premi: uno per il miglior allestimento delle scuole primarie, uno per le scuole secondarie, inoltre verranno fatte le segnalazioni per il miglior interprete maschile, la miglior interprete femminile, il miglior testo originale, la migliore scenografia, i migliori costumi, la migliore coreografia.  

21/05/2019 10:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.