Pollenza

Cosmari, 32 dipendenti diventano Ispettori Ambientali: consegnati gli attestati di qualifica

Cosmari, 32 dipendenti diventano Ispettori Ambientali: consegnati gli attestati di qualifica

Nel corso di una cerimonia molto partecipata, il Presidente Marco Graziano Ciurlanti, la Vicepresidente Rosalia Calcagnini, la componente del CdA Valeria Attili, il Direttore generale Giuseppe Giampaoli e l’ex comandante della Polizia Provinciale Alberto Casoni hanno consegnato gli attestati di Ispettore Ambientale a 32 dipendenti del Cosmari. Dopo aver frequentato un corso di qualifica, i lavoratori hanno superato la selezione per Ispettore Ambientale. Il compito di questa nuova figura, molto richiesta dalle Amministrazioni comunali, sarà quello di vigilare sul territorio con l’intento di prevenire abbandoni o conferimenti sbagliati, di educare gli utenti e di informare. L’azione sanzionatoria è solo ed esclusivamente l’ultima ratio a cui far riferimento. Importantissime, quindi, le azioni di direct relation, ossia iniziative con un’interlocuzione diretta tra gli ispettori ambientali e i cittadini, con funzioni di comunicazione ed educazione ambientale più vicina all’utilizzatore, con un servizio di tipo “capillare”, per un controllo/assistenza della gestione del servizio di raccolta porta a porta anche con azioni di prevenzione da parte degli stessi ispettori ambientali. Questi i dipendenti Cosmari che andranno a fregiarsi del titolo ed a operare sul territorio, in qualità di Ispettori Ambientali: Massimo Pettinari, Ivo Gismondi, William Melatini, Juan Ignacio Piermarteri, Damiano Rossetti, Matteo Guzzini, Lino Possanzini, Michele Cantarini, Michele Minnetti, Sandro Ticani, Riccardo Menconi, Simone Salari, Stefano Manni, Luca Pizzichini, Giovanni Maria Ceci, Daniele Luchetta, Luciano Pescolloni, Claudio Giuliani, Marco Massaccesi, Tomas Tartarelli, Paolo Renna, Antonio Fornello, Moreno Mangoni, Lorenzo Chiarizia, Guido Ciccarelli, Gianluca Marini, Massimo Michelini, Franch Bellosta, Goffredo Del Balzo Ruiti, Andrea Borroni, Federico Fermani, Luca Clementi. Sempre nel corso della cerimonia è stata illustrata la nuova campagna di comunicazione che per tutto il prossimo 2020 prevede una serie di iniziative volte a catalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle buone pratiche della raccolta differenziata, con l’obiettivo di migliorare su tutto il territorio provinciale maceratese e nel Comune di Loreto, sia in termini quantitativi che qualitativi. Fondamentale anche il lavoro di sensibilizzazione volto a ridurre la produzione dei rifiuti, partendo dallo spreco alimentare. Previsti anche incontri pubblici in tutti i Comuni durante i quali i cittadini possono aprire un dibattito costruttivo per partecipare al miglioramento dei servizi di raccolta e sentirsi coinvolti nelle azioni sostenibili del territorio. Inoltre è già pronta una nuova “mini collana editoriale” edita da Cosmari che prevede una nuova edizione del “Glossario”, di un depliant informativo “Multilingue” e di un opuscolo educativo rivolto agli alunni delle scuole. I target di riferimento, oltre alle famiglie, saranno anche gli utenti delle attività economiche e soprattutto gli studenti di tutte le scuole, sia inferiori che superiori. A tal proposito sono già stati avviati molti progetti nelle scuole che prevedono lezioni frontali da parte degli esperti del Cosmari e laboratori. Sul fronte del “Plastic Free”, Cosmari ha indicato una serie di azioni volte a sensibilizzare i cittadini e volte alla graduale sostituzione della plastica usa e getta con materiali compostabili o ecoplastiche. Si sta lavorando ad un progetto molto ambizioso che vuole il coinvolgimento anche dell’Ato n. 3 Acqua e delle aziende multiservizi del territorio per favorire l’uso dell’acqua pubblica, evitando l’impiego indiscriminato di bottigliette di plastica che potranno essere sostituite da pratiche borracce in alluminio che Cosmari sta pensando di distribuire gratuitamente agli oltre 13 mila studenti delle scuole elementari dei Comuni soci.

30/11/2019 15:39
Scarico illecito di rifiuti a Pollenza: la segnalazione di un cittadino (FOTO)

Scarico illecito di rifiuti a Pollenza: la segnalazione di un cittadino (FOTO)

Ennesimo episodio di incivilità segnalato dai nostri lettori in provincia, relativo all'abbandono dei rifiuti. La denuncia, questa volta, riguarda il territorio comunale di Pollenza. "Nella frazione di Rotelli, a Pollenza, durante i mesi passati sono stati effettuati degli scarichi illegali di ogni genere di rifiuto, da plastica a materiale edile passando per del materiale isolante fino a quello da costruzione e al vetro. L'abbandono illecito è avvenuto presso il percorso della Strada Comunale che porta da Rotelli alla scuola agraria di Macerata e alcuni rifiuti non sono ben visibili perché nascosti tra i rovi e le sterpaglia" spiega il cittadino che consiglia "l'installazione di un sistema di videosorveglianza che potrebbe essere molto utile sia per scovare questi criminali sia per far sì che episodi come questi non si verifichino più".  

24/11/2019 13:20
Scontro tra tre auto in superstrada: sette i feriti, tra questi anche un bambino (FOTO)

Scontro tra tre auto in superstrada: sette i feriti, tra questi anche un bambino (FOTO)

Sette i feriti trasportati in ospedale: tra loro anche un bambino. È il bilancio dell'incidente che si è verificato intorno alle 23:00 lungo la superstrada 77, in direzione mare, tra gli svincolo di Pollenza e Sforzacosta. A rimanere coinvolte, per cause in corso di accertamento, tre auto; probabilmente un tamponamento la causa del sinistro. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, con cinque ambulanze e l'automedica, dei vigili del fuoco di Macerata e Tolentino e della Polizia stradale di Civitanova. I pompieri hanno estratto dall'abitacolo alcune delle persone coinvolte nell'incidente.  Una di queste, quella che viaggiava a bordo della Fiat 16, è stata trasportata in codice rosso all'ospedale di Macerata. Trasferiti in ospedale anche madre, padre e un bambino, di circa un anno, che viaggiavano a bordo della Opel Astra: le loro condizioni non sarebbero gravi. È stata trasportata presso il nosocomio del capoluogo anche la seconda persona che si trovava a bordo della Fiat 16. Rimasta coinvolta anche una Fiat Bravo: una delle persone è stata trasportata al pronto soccorso. La strada è momentaneamente chiusa al traffico per permettere le operazioni di messa in sicurezza dunque l'uscita consigliata è quella di Pollenza. Tutti i conducenti dei veicoli coinvolti sono stati sottoposti al test alcolemico.

24/11/2019 00:08
Tante iniziative a Pollenza per la Giornata mondiale contro la violenza di genere

Tante iniziative a Pollenza per la Giornata mondiale contro la violenza di genere

IL 25 novembre si contraddistingue ormai da tempo come la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne. E tante sono le iniziative messe in campo in Italia come tutto il mondo per l’occasione. Nel panorama del territorio maceratese è tradizionalmente Pollenza la cittadina più ricca di iniziative su questo tema; questo grazie all’attivismo di alcuni cittadini e di associazioni culturali molto sensibili. Un lavoro che è stato promosso e sostenuto negli anni dal Comune e che anche in questo week end si rinnova con iniziative dedicate alle donne. Il programma prevede già sabato 23 novembre alle 10,30 in Piazza Libertà un evento che vede protagonisti i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondario di I Grado “Vincenzo Monti” di Pollenza. L’approccio è infatti quello di chiamare a riflettere sul tema le giovani generazioni, sia maschi che femmine, nel tentativo di lanciare un messaggio di contrasto alla violenza anzitutto per il futuro. Artefice dell’evento è Mario Paciaroni, colui che più di tutti ha avviato la trattazione di questo tema a Pollenza e nell’intera provincia di Macerata. Le sagome di dieci donne faranno la loro comparsa in piazza, ognuna di esse ha un nome ed è vittima di femminicidio. Brani poetici e musicali sottolineeranno la drammaticità di questa visione e lo stesso Paciaroni interverrà ad illustrare le storie di vita che si celano dietro a questa scelta artistica. A conclusione si leveranno in volo tanti palloncini rossi, colore simbolo dell’evento mentre le campane suoneranno a lutto. Domenica 24 novembre alle 17.15 il teatro “Giuseppe Verdi” accoglierà lo spettacolo teatrale-giuridico "Stalking fatale" ideato da Mario Paciaroni e che attraverso la prosa, la danza, la musica e la poesia vuole offrire al pubblico momenti di riflessione sull’emergenza della violenza di genere. L’ingresso a teatro è libero e gratuito. A chiudere il calendario sarà lunedì 25 novembre la parte femminile dell’Associazione culturale “Massimo Romagnoli” che alle 21,15 proporrà "Dalle donne alle donne", un evento in collaborazione con il Centro Danza “El Duende” e fatto da sole donne per le donne a sottolineare quanto si importante per ognuna sentirsi sostenuta da una rete femminile intorno fatta di sorelle, madri, amiche, compagne di avventura. Anche questo spettacolo è ad ingresso libero e gratuito. Il Comune di Pollenza, che patrocina ed ospita nei suoi spazi queste iniziative, invita tutta la cittadinanza a partecipare e a farsi portavoce, a sua volta, di gesti di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

22/11/2019 12:00
Pollenza, accusa un malore, cade a terra e batte la testa: trasportato in codice rosso all'ospedale

Pollenza, accusa un malore, cade a terra e batte la testa: trasportato in codice rosso all'ospedale

Malore improvviso all'interno del "Frantoio Fratini" a Pollenza Scalo intorno alle ore 18:30 del pomeriggio odierno. Un cliente - che ha accusato il malessere mentre era in attesa - ha perso l'equilibrio ed è caduto rovinosamente a terra, battendo la testa. Gli operatori del 118, prontamente accorsi sul posto, hanno prestato le prime cure del caso all'uomo prima di trasportarlo all'ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti, in codice rosso.   

18/11/2019 19:38
Pollenza, cade dalla scala: 80enne al pronto soccorso

Pollenza, cade dalla scala: 80enne al pronto soccorso

L'uomo, un 80enne, è caduto da una scala mentre stava facendo dei lavori nella propria abitazione.  È successo nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, a Pollenza. I militi del 118, giunti sul posto, hanno subito prestato le prime cure del caso all'uomo per poi trasferirlo al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sono gravi.

18/11/2019 15:00
Pollenza, un libro dedicato alla figura di Padre Vincenzo Zucca

Pollenza, un libro dedicato alla figura di Padre Vincenzo Zucca

Domenica 17 novembre, alle 16:00, verrà presentato al pubblico un volume dedicato alla figura di Padre Vincenzo Zucca. Presso la Sala Convegni comunale di Pollenza i presenti potranno ricordare l’uomo e il religioso che tanto ha segnato il territorio con il suo operato. Il volume, dal titolo "Padre Vincenzo e i suoi fratelli" è stato curato da Padre Armando Pierucci, da Elisabetta Nardi e da Stefano Lucinato. Una collaborazione che è stata necessaria per studiare l’intenso percorso umano e spirituale di Padre Vincenzo sotto vari profili e soprattutto poggiando su tante testimonianze di chi lo ha conosciuto. Nato ad Arcevia, ma vissuto lungamente a Pollenza presso il convento dei Frati Minori, ha saputo penetrare il tessuto cittadino con umiltà e con la frequentazione assidua dei momenti più rappresentativi della vita di Pollenza, tanto da guadagnarne anni fa la cittadinanza onoraria. La sua parola sapeva essere di conforto, il suo sguardo vivace e veloce è impresso nella memoria di tutti. Maneggiava una grande cultura ma l’ha sempre voluta accompagnare ad opere benefiche e silenziose, nello stile dell’Ordine cui apparteneva. Il rispetto per le Istituzioni, in particolare l’affetto per l’Arma dei Carabinieri, è ancora oggi ricambiato. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu impegnato nel salvare tanti giovani dai rastrellamenti nazisti. Si dava ai poveri, ai malati e ai moribondi con la serenità che appartiene solo all’uomo di fede. Padre Vincenzo era un uomo di piccola statura fisica a cui oggi vengono riconosciuti meriti da gigante e questo libro getta la fondamenta per una riscoperta profonda. Tra i suoi meriti c’è anche quello di aver diffuso la conoscenza e il culto di alcuni Santi e Venerabili marchigiani: Sante Sacconi, la Beata Francesca del Serrone, Padre Damiano Sfascia e San Serafino. L’evento è patrocinato dal Comune di Pollenza; l’ingresso è libero e gratuito per tutti.

13/11/2019 17:45
Pollenza, al via la stagione teatrale 2019/2020: tanti gli spettacoli imperdibili in cartellone

Pollenza, al via la stagione teatrale 2019/2020: tanti gli spettacoli imperdibili in cartellone

Presentato il nuovo cartellone di spettacoli del teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza. Il gioiello architettonico progettato da Ireneo Aleandri ospita ormai da anni una delle stagioni più ricche del territorio, con un’offerta di spettacoli che va dalla prosa classica, alla commedia brillante, dando spazio alle più blasonate compagne nazionali così come a tanti amatori. S’inizia il 24 novembre con "Stalking fatale" di Mario Paciaroni, un musical pensato per sensibilizzare sulla grave tematica della violenza di genere. Il 30 novembre sarà invece la volta di "Varietà che passione!", uno scoppiettante show proposto dall’AIDO per la rassegna I Donattori.  Si cambia genere il 7 dicembre con "Poesia di Strada", il Concorso internazionale di Poesia curato dall’Associazione Licenze Poetiche che ha scelto il teatro pollentino per la serata conclusiva. Il 14 e il 15 dicembre il musical "Il piccolo poeta" metterà in mostra le doti artistiche dei ragazzi dell’Oratorio “Cardinale Cento”; mente il 19 dicembre si terrà il tradizionale Concerto di Natale del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi”. La sera di Natale l’appuntamento a teatro è con il concerto di Virginia Gospel Ensamble per il San Severino Blues Festival Winter. L’anno nuovo inizia invece nel segno dell’A.M.A.T. che il 18 gennaio propone a Pollenza "Ho perso il filo ", commedia ideata e interpretata dalla bravissima Angela Finocchiaro. A seguire il 31 gennaio sarà la volta di Cesare Bocci e Daniela Spada impegnati nella toccante storia "Pesce d’Aprile". Ancora uno spettacolo A.M.A.T. è fissato per il 16 febbraio con l’adattamento dal titolo Donchisciotte interpretato da Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi. La chiusura della rassegna A.M.A.T. sarà il 2 marzo con il quartetto di attori composto da Roberto Ciufoli, Benedicta Boccoli, Simone Colombari e Sarah Biacchi, protagonisti delle appassionanti vicende de Il Test. Un grande classico come Notre Dame de Paris andrà in scena il 20 marzo a cura della Compagnia Desart per la regia di Letizia Scaringella, così come un’opera immortale è "La Tempesta" di William Sheakespeare in calendario per il 4 aprile in una versione firmata da Gabriela Eleonori per la Compagnia della Marca. Una serata a tema sportivo è quella prevista per il 16 aprile a cura di Federico Buffa, che affascinerà il pubblico con il racconto del Mondiale di calcio 1982, un evento caro a tutti gli italiani di ogni età. A chiudere la Stagione sarà l’8 maggio la Compagnia Gli Smisurati con Fuori Misura 2020, terza edizione della rassegna teatrale Premio Giovanni Soldini.  Per i quattro spettacolo A.M.A.T. viene data la possibilità di abbonarsi ad un prezzo ridotto recandosi al botteghino del teatro nei giorni 7, 14, 15, 19 e 25 dicembre, dalle 17,00 alle 20,00. Una priorità sarà invece riconosciuta agli abbonati delle passate Stagioni che potranno rinnovare il loro carnet nei giorni 15, 24 e 30 Novembre sempre presso il botteghino dalle 17,00 alle 20,00.

07/11/2019 13:40
Mirko Salvatori completa la maratona di Pollenza: "Pronti a proporla in Consiglio"

Mirko Salvatori completa la maratona di Pollenza: "Pronti a proporla in Consiglio"

Mirko Salvatori ha completato la prima maratona (ufficiosa) di Pollenza. Il consigliere comunale, capogruppo della lista di minoranza "Insieme Possiamo", nella giornata di domenica 28 ottobre ha testato un percorso con partenza e arrivo a Pollenza, che rispetti la classica distanza della maratona (42 chilometri e 195 metri) per incrementarne l'attrattivita turistica. Come raccontato a Picchio News qualche giorno fa (leggi qui), l'idea nasce di getto poco prima di iscriversi alla maratona di Venezia, alla quale Salvatori aveva già partecipato lo scorso anno. "Sono riuscito a completare il percorso - racconta il consigliere -, coprendo una distanza totale di 42 chilometri e 200 metri. Probabilmente l'ultimo tratto di 5 chilometri, in salita, che riporta al centro del paese è troppo duro da affrontare. Per questo credo che l'ideale sarebbe proporre una mezza maratona che copra tutto il territorio comunale e preveda un doppio giro delle mura, la frazione di Casette Verdini e il ritorno in centro. Presto presenteremo un'interpellanza in Consiglio per avere già dal prossimo anno la prima maratona ufficiale di Pollenza. Si tratta soltanto della prima delle varie iniziative che metteremo in campo e che saranno rivolte all'incremento del turismo nel nostro Comune. Certamente la prossima riguarderà un progetto di turismo formativo". 

28/10/2019 16:47
Mirko Salvatori testa la maratona di Pollenza: "Porterà turismo"

Mirko Salvatori testa la maratona di Pollenza: "Porterà turismo"

Il consigliere Mirko Salvatori, capogruppo della lista di minoranza "Insieme Possiamo" del comune di Pollenza, nella giornata di domenica 27 ottobre testerà un percorso di 42,195 chilometri per comprendere la fattibilità di una futura maratona di Pollenza. Salvatori, che ha già all'attivo sette maratone, sottolinea come l'idea si inserisca all'interno del programma elettorale elaborato in occasione delle scorse amministrative dalla sua lista: "Domani si corre la maratona di Venezia, a cui ho già partecipato lo scorso anno e alla quale mi stavo nuovamente per iscrivere - racconta Salvatori -, ma questa volta mi sono detto: si potrà mai correre a Pollenza una maratona? Ebbene, domani, in concomitanza con la corsa veneziana, testerò un percorso di 42 chilometri per capire se si possa fare o meno. In alternativa valuterò anche la possibilità di organizzare una mezza maratona, con distanza dimezzata". Il tragitto che Salvatori percorrerà, avrà come partenza la piazza di Pollenza, per poi prevedere il giro delle mura sino all'arrivo alla Stazione. Di qui raggiungere la Divina Pastora di Tolentino, e ritornare nuovamente a Pollenza.     

26/10/2019 16:35
Drammatico incidente sul lavoro: domenica 27 ottobre i funerali di Rinaldo Pettinari

Drammatico incidente sul lavoro: domenica 27 ottobre i funerali di Rinaldo Pettinari

Si terranno domenica 27 ottobre i funerali di Rinaldo Pettinari, l'imprenditore scomparso a seguito di un drammatico incidente su lavoro nel primo pomeriggio di ieri all'interno dell'azienda di costruzioni meccaniche di cui era il titolare a Tolentino (leggi qui). Rinaldo, originario di Pollenza, lascia a 68 anni la moglie Maria Teresa, i figli Leonardo e Michele, le sorelle Anna, Antonella e Stefania.  La funzione religiosa si terrà alla chiesa Santa Famiglia di Casette Verdini, frazione di Pollenza, domenica 27 ottobre a partire dalle 15:00. La camera ardente è stata allestita nella sala di commiato delle onoranze funebri Pelagalli, a Casette Verdini. Dopo le esequie Rinaldo riposerà al cimitero di Macerata. 

26/10/2019 16:27
Macerata, presentata la nuova edizione dell'Homeless Rock Fest: il programma

Macerata, presentata la nuova edizione dell'Homeless Rock Fest: il programma

Torna l’Homeless Rock Fest, il contest itinerante per band emergenti giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Macerata Federica Curzi, gli assessori alla Cultura di Pollenza e Petriolo Marco Ranzuglia ed Enrico Vissani e il presidente dell’associazione Homeless Angelo Cioci. “Un piccolo grande miracolo”  ha definito l’HRF l’assessore Curzi “un pezzettino di politica sociale che produce agio giovanile. Quello dell’Homeless è un bilancio positivo di crescita, anche territoriale, e di sostegno con scambi di reciprocità utilissimi ai nostri ragazzi.” Saranno 18, tra band e solisti, gli artisti che si contenderanno la vittoria finale. I gruppi, provenienti da tutta la regione e non solo, avranno la possibilità di esibirsi dal vivo nelle splendide cornici dei teatri di Pollenza (26 ottobre), Montecosaro (9 novembre) e Petriolo (16 novembre). Secondo le modalità ormai consolidate, i partecipanti dovranno presentare brani propri e inediti. “Pollenza ha aderito alla manifestazione fin dal 2010 – ha detto Ranzuglia -  e ha proseguito fino ad oggi perché l’Homeless Rock Fest rappresenta tutto quello che tutti noi vorremmo fare, un evento unico nelle Marche importante dal punto di vista aggregativo oltre che musicale e la sua crescita nel tempo è stata esponenziale e si è affinata rispetto alle prime edizioni.” E’ intervenuto anche il vice sindaco e assessore alla Cultura di Petriolo Enrico Vissani: “L’anno scorso per noi è stata la prima volta – ha detto -  e abbiamo riconfermato l’adesione perché è impossibile essere contro una manifestazione del genere. La musica aiuta nella crescita, nella socializzazione, nei rapporti interpersonali e questo festival va in queste direzioni.” Gli 8 gruppi che si distingueranno maggiormente, accederanno alla fase finale dell’Homeless Rock Fest che si terrà, come nelle passate edizioni, al Teatro Don Bosco di Macerata il 23 e 24 novembre. Finale che nelle due serate dello scorso anno ha visto il teatro gremito al limite della sua capienza, segno dell'attenzione crescente per questa manifestazione che si è affermata nel corso del tempo. Spetterà alla giuria, come sempre di alto livello, scelta dal contesto indipendente musicale italiano, decretare i vincitori, insieme al pubblico presente. Giuria che si metterà a disposizione delle band per un confronto diretto e costruttivo, che potrà dispensare consigli e che risponderà alle eventuali domande dei finalisti del contest. “Quest'anno l'Associazione Homeless promotrice dell'iniziativa  – ha detto il presidente Cioci che ha anche illustrato le modalità del festival -   potrà contare su Enrico Molteni fondatore dell’etichetta La Tempesta e membro della band dei Tre Allegri Ragazzi Morti, Federico Dragogna fondatore, chitarrista e autore dei testi della band I Ministri e Gianluca Polverari giornalista e conduttore radiofonico.” I premi messi in palio per i primi tre classificati sono la possibilità di registrare i propri brani inediti in uno studio di registrazione professionale, oltre alla possibilità di esibirsi live nel circuito di locali e festival del "circuito homeless”. Una rete costruita nel tempo grazie all’autorevolezza raggiunta dal contest e che può contare ora sul supporto di importanti live club e festival musicali anche fuori Regione. Anche per questa edizione l’Homeless Rock Fest avrà al suo fianco Soundreef, società che si occupa della gestione del diritto d’autore e si avvarrà del supporto di due aziende storiche della nostra regione come la Distilleria Varnelli e la Stefy Line di Recanati. Come valore aggiunto il contest potrà contare da quest’anno sulla presenza dell’etichetta Homeless Records, nata a fine 2018 per volontà dell’Associazione Homeless come ulteriore attività di supporto alle realtà musicali emergenti. I membri dell’associazione sono orgogliosi di aver supportato negli anni la creatività di centinaia di ragazzi, il loro entusiasmo e la loro voglia di “farcela”. Questo ha permesso all’Homeless Rock Fest di diventare punto di riferimento, d’incontro e confronto per le band e di costruire una fitta rete di legami e opportunità.  Promuovendo così la cultura e l’aggregazione giovanile e convogliando la passione di tanti ragazzi e ragazze in un ambito di cui la regione è ricca: la musica. A dare vigore al contest, la consapevolezza di aver percorso fino ad ora un’ottima strada.   

24/10/2019 15:14
L’azienda vitivinicola "il Pollenza" alla Vendemmia di Roma

L’azienda vitivinicola "il Pollenza" alla Vendemmia di Roma

Si è rinnovata per il terzo anno consecutivo la collaborazione tra l’azienda vitivinicola Il Pollenza e la storica Galleria Alessandra di Castro, appartenente a una dinastia di antiquari romani dal 1878, in occasione della Vendemmia di Roma 2019. La cantina marchigiana del Conte Aldo Brachetti - Peretti è stata infatti protagonista la scorsa settimana in Piazza di Spagna della settimana romana che celebra i 3 pilastri della cultura italiana, simboli nel mondo della qualità del Made in Italy: arte, moda e vino. Un evento che pone al centro dell’attenzione le migliori cantine d’Italia e internazionali in un prestigioso connubio con i più importanti global luxury brand di arte, fashion e lifestyle. Per il Pollenza è stata un’occasione per incontrare i propri clienti romani in un contesto di prestigio che consolida il legame tra arte e mondo del vino. Non solo un momento di incontro con la clientela più affezionata di Roma e con la stampa, ma anche un momento per festeggiare le recenti Tre Stelle Oro ricevute da parte della “Guida Oro I Vini di Veronelli 2020”, i 5 Grappoli dalla “Guida Vini Bibenda 2020 - I Migliori Vini d’Italia" e le Tre Stelle Doctor Wine della “Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2020”. La Vendemmia è stata anche una bella occasione per presentare e far degustare al pubblico presente altri vini dell’azienda tra cui: "Il Pollenza" 2012 Marche Rosso IGT, il "Cosmino" 2012 Marche Rosso IGT, il "DiDi" 2018 Marche Rosato IGT, il "Angera" 2018 Colli Maceratesi Ribona DOC e il “Pollenza A.BP" pàs dosè 2012 Metodo Classico.

23/10/2019 17:20
Nuova pavimentazione sulla provinciale 12: lavori per 200mila euro

Nuova pavimentazione sulla provinciale 12: lavori per 200mila euro

Vanno avanti come da programma le opere di manutenzione stradale sul territorio provinciale. La Provincia di Macerata questa mattina ha consegnato i lavori per effettuare la nuova pavimentazione su alcuni tratti della Provinciale 12 “Bivio Rotelli - Gioacchino Murat”. L’intervento, che viene eseguito dalla ditta Stema SRL di Ancona, ammonta a una spesa complessiva di 200mila euro e rappresenta l’ultimo stralcio di lavori effettuati su questa strada, dopo quelli dello scorso anno. Si prevede la realizzazione della nuova pavimentazione in dieci giorni. Con questo intervento si conclude il programma di manutenzione previsto per il 2019 con le risorse di 2,5 milioni di euro che provengono dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per il programma annuale di investimenti di sicurezza stradale. “Concludere il programma di opere con queste tempistiche è un risultato importante - afferma il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - perché, come richiesto dal Ministero, va rendicontato entro il 31 marzo 2021. Come Provincia di Macerata possiamo dire che abbiamo addirittura anticipato i tempi previsti”. Riguardo alle risorse messe a disposizione dell’ente, rimane ancora non risolta la questione dei ribassi d’asta che non possono essere utilizzati per effettuare ulteriori lavori stradali.

22/10/2019 16:15
Il progetto "Hazzard" sbarca a Pollenza per una serata sui rischi del gioco d'azzardo patologico

Il progetto "Hazzard" sbarca a Pollenza per una serata sui rischi del gioco d'azzardo patologico

Il Team del Progetto Hazzard organizza il 18 ottobre, nel Palazzo Comunale di Pollenza, una serata tra giochi e relatori, per svelare tutti i segreti dell’Azzardo. La serata sarà volta a informare sulle meccaniche del gioco d’azzardo: l’evento, completamente gratuito, inizierà alle 21:00, e comprenderà giochi e ospiti chiamati appositamente per l’evento.  Il Progetto Hazzard è un progetto di prevenzione che mira ad informare il pubblico sui rischi patologici dell’azzardo ed è condiviso da numerose associazioni. Questo evento, aperto al pubblico, non fa eccezione e vede una serie di associazioni fare rete per la sua realizzazione: il Gladat Onlus, la Cooperativa Sociale “Berta 80”, l’”Associazione Nazionale Carabinieri” di Pollenza, l’Organizzazione di Volontariato Auto Mutuo Aiuto di Macerata ed il patrocinio del Comune di Pollenza.

13/10/2019 19:36
Pollenza, grande festa di fine estate degli OASI ipermercati

Pollenza, grande festa di fine estate degli OASI ipermercati

Ieri sera nella splendida Location di Villa Giustozzi a Pollenza, si è svolta una magnifica festa che ha riunito gli Ipermercati OASI di Jesi, Macerata, Matelica e Tolentino. Duecento persone si sono ritrovate per festeggiare la fine dell'estate con lo slogan  “Oltre il lavoro c’è anche il divertimento” che dimostra la grande armonia tra tutti i collaboratori.    

20/09/2019 10:35
"Viaggia con noi", un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche

"Viaggia con noi", un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche

Un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche, mobilità sempre più funzionale e sostenibile che fa bene alla salute e all’ambiente. A bordo di un treno Swing dedicato, partito da Ancona e diretto a  Macerata, l’assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, il direttore regionale di Trenitalia, Fausto Del Rosso, il direttore territoriale produzione di RFI, Nicola D’Alessandro ed il Direttore Commerciale Centro Sud Adriatica di RFI Roberto Laghezza, hanno compiuto un viaggio insieme alla stampa, alle autorità locali, ai rappresentanti dell’Università e delle aziende che effettuano trasporto pubblico locale nella regione Marche, per fare un quadro generale di sintesi delle attività del Trasporto Pubblico Locale con un particolare focus di Trenitalia Marche e di RFI con il bilancio dei lavori propedeutici all’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova-Albacina. Illustrate, inoltre, le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile. “Offrire il miglior servizio all’utenza è la premessa di ogni iniziativa sul territorio marchigiano – sostiene l’assessore Angelo Sciapichetti – per garantire sempre comfort e sicurezza, accessibilità e affidabilità per pendolari e viaggiatori delle linee ferroviarie marchigiane. Strategica poi l’integrazione ferro gomma, con servizi in più che favoriscono i flussi turistici permettendo di vivere e gustare in pieno le meraviglie paesaggistiche delle nostre  Marche”. “La Mobilità nella Marche raccontata a bordo di un treno che normalmente viene utilizzato dai pendolari – ha dichiarato Fausto Del Rosso - è una chiara testimonianza del grande passo avanti che è stato fatto in questo settore; il viaggio di oggi ha inoltre consentito di visionare direttamente sul campo gli effetti dei recenti lavori effettuati da RFI dal 1° luglio al 25 agosto, interventi che hanno richiesto la sospensione della circolazione e l’istituzione dei servizi sostitutivi su gomma per garantire la mobilità dei viaggiatori. L’attenzione ai pendolari rimane comunque immutata, pur non perdendo di vista la possibilità di far arrivare viaggiatori anche da fuori regione per trascorrere dei piacevoli WE, esperienza concretizzata con il Marche Line, servizio svolto nei fine settimana di luglio ed agosto, che è stato utilizzato da più di 6000 persone. Altra iniziativa estiva di successo, realizzata insieme a Conerobus, è stata quella del Conero Link, autobus dedicati che, in coincidenza con gli arrivi dei treni, hanno fatto la spola tra la stazione di Ancona e la piazzetta di Portonovo”. “I lavori – ha spiegato Nicola D’Alessandro - riguardano l’ampliamento della sagoma di ben 8 gallerie (Cincinelli, Convitto, San Giuseppe, Bura, Artificiale, Maricella, Cancellotti e Gesso), la soppressione di passaggi a livello privati, la realizzazione di sottopassi e l’adeguamento dei marciapiedi nelle stazioni di Morrovalle e Corridonia - Mogliano, la realizzazione di fabbricati tecnologici nelle stazioni di Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Casteraimondo e Matelica,  ed infine le attività volte alla costruzione della nuova fermata a Macerata-Vallebona. Interventi rilevanti e complessi, volti ad innalzare in maniera sensibile gli standard di qualità e affidabilità della linea a tutto vantaggio della regolarità del viaggio delle persone”. “L’importo della prima fase dei lavori di elettrificazione è pari a 40 milioni di euro; per il completamento dei lavori, previsti per il 2024, sono necessari ulteriori 70 milioni di euro già inseriti nel programma pluriennale di investimenti RFI - ha aggiunto l’assessore Angelo Sciapichetti - e quasi sicuramente troveranno allocazione nel bilancio dello Stato per il completamento di un’opera ormai in stato avanzato di realizzazione molto desiderata dalla comunità in questione. Dal 2021 sarà funzionante la seconda fermata nel nuovo quartiere di Tolentino Pace che consentirà all’insediamento abitativo, commerciale e scolastico di avere un ulteriore servizio per la mobilità sostenibile dell’area”. Nel corso del viaggio sono poi stati presentati i rendering dei progetti in via di realizzazione dell’intera opera, il cui valore strategico è ovviamente ancora più evidente dopo i recenti eventi sismici. “Gli interventi illustrati oggi – ha affermato Roberto Laghezza -  sono in linea con  l’assetto dei servizi riportati nell’Accordo Quadro già sottoscritto da RFI con Regione Marche, e rappresentano un’importante opportunità per la mobilità regionale su ferro, migliorano la qualità del servizio e gettano le basi per lo sviluppo dei servizi stessi anche in un’ottica di integrazione modale ed accessibilità delle stazioni”.  Il tour “VIAGGIA CON NOI!” è stata anche occasione per presentare le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre ed organizzate dagli enti locali nell’ambito del territorio regionale, tutte finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica su come rendere più “puliti” e “sicuri” i loro spostamenti per ragioni di lavoro, di scuola o di svago. Lo slogan promosso dalla Regione Marche, “Cammina con noi!”, vuole incoraggiare a scegliere sane abitudini e associare gli spostamenti a piedi e in bicicletta con quelli sui mezzi pubblici. La Regione ha organizzato per domani 19 settembre il Convegno a Palazzo Li Madou sulle tematiche della sicurezza stradale. L’occasione è data dall’avvio dell’operatività del Centro regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale, una sorta di Osservatorio regionale dei dati sull’incidentalità stradale, che permette di analizzare dati ed  informazioni sulla incidentalità per la costruzione di conseguenti idonee politiche di contrasto del fenomeno. Piattaforma finanziata con le risorse MIT del 2° Piano nazionale di sicurezza stradale che vede la partecipazione del partner scientifico DICEA dell’Università degli Studi La Sapienza e la collaborazione istituzionale dell’ISTAT per la messa a disposizione delle elaborazioni di tipo statistico. Il convegno, che si terrà in sala Parlamentino dalle 9 alle 13, sarà anche momento per rappresentare con una pubblicazione ad hoc i 116 interventi realizzati in 67 comuni e 5 province mediante l’attuazione delle 5 annualità del Piano nazionale sicurezza stradale (PNSS) che ha movimentato risorse pubbliche complessivamente pari a 27 milioni di euro. Con coinvolgimento di tutti gli stakeholders di settore si dà voce alle buone prassi costruite nel tempo. I lavori si concludono con la premiazione degli studenti vincitori del concorso bandito lo scorso anno.  

18/09/2019 15:33
Tragedia lungo la Provinciale 53, scontro tra auto e mezzo pesante: muore un 64enne(FOTO)

Tragedia lungo la Provinciale 53, scontro tra auto e mezzo pesante: muore un 64enne(FOTO)

Terribile incidente nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 13:20, in Contrada Rambona, nel territorio comunale di Pollenza, lungo la Strada Provinciale 53. A scontrarsi una vettura, un Fiat Qubo, e un autocarro. In seguito all'impatto l'auto si è ribaltata su se stessa finendo la corsa sotto alla carreggiata.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 e dei Vigili del Fuoco. I soccorritori hanno subito allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona mentre i pompieri hanno estratto le due persone dall'abitacolo della vettura. Icaro è atterrato nel campo lungo la strada provinciale e ha trasportato la donna, di nazionalità rumena, R.D. le sue iniziali, che guidava l'auto presso il nosocomio dorico. Per la persona che era con lei all'interno della vettura non c'è stato nulla da fare: l'uomo, originario di Ostra, in provincia di Ancona, Stefano Giancamilli, è morto sul colpo. Nessuna grave conseguenza per il conducente del mezzo pesante. Spetterà alle forze dell'ordine ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente.  

30/07/2019 13:55
"Un Gol per Ripartire 2019": l'Inter torna nei territori colpiti dal sisma, il programma completo

"Un Gol per Ripartire 2019": l'Inter torna nei territori colpiti dal sisma, il programma completo

È partita ieri (lunedì 22 luglio, ndr) la terza edizione di 'Un Gol per Ripartire', l'appuntamento estivo di Inter Camp, nei paesi colpiti dal sisma del 2016. Al Comunale di Caldarola, Andrea Caligara del Settore Giovanile dell'Inter e Roberto Radaelli di Inter Campus hanno allenato 150 ragazzi under 14 provenienti dalle società sportive dell'alto maceratese. A supervisionare la seduta è stato Alberto Bassani, Community Relations di FC Internazionale Milano, presente sul campo in tenuta da gioco, assieme al presidente del CSI Macerata, Carlo Belvederesi e del vicepresidente regionale del CSI Marche, Cristiano Nicosia. I giovani maceratesi hanno alternato l'allenamento alle attività di animazione proposte dal comitato CSI di Macerata. Il tour nerazzurro proseguirà per l'intera settimana con format identico: tre ore al mattino (dalle 9 alle 12) per i primi calci in età dai 6 ai 10 anni, e tre ore al pomeriggio (dalle 15 alle 18) per i più esperti under 14. Mercoledì 24 luglio previsto il primo torneo di calcio a 5 "Un gol per ripartire", in programma nella struttura di Tolentino gestita dal CSI. Al Polivalente Gattari ci sarà Alessandro Bianchi di Inter Forever ad incoraggiare e a premiare il quintetto vincitore. Giovedì 25 luglio doppio appuntamento in quel di Pollenza, allo stadio Casette Verdini. Traguardo finale fissato per il 26 luglio a Civitanova Marche, con gli ultimi 160 piccoli calciatori marchigiani attesi al campo sportivo Santa Maria Apparente. Fonte: Sito Ufficiale Inter   

23/07/2019 13:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.