Pollenza

La Settempeda riacciuffa il Montemilone al 94': finisce in parità la sfida

La Settempeda riacciuffa il Montemilone al 94': finisce in parità la sfida

PRIMA CATEGORIA C - Il classico gol dell’ex messo a segno da Leonardo Massi ad una manciata di secondi dal termine, consente alla Settempeda di conquistare un pari prezioso che, se da una parte fa perdere una posizione in classifica(da secondo al terzo posto), soddisfa in pieno visto come si era messa la gara e perché  consolida la zona playoff. Punto importante, dunque, per i biancorossi che tornano con un risultato positivo da una trasferta insidiosa sul campo del Montemilone e lo fanno dopo una adeguata reazione giunta dopo essere andati sotto(18’ della ripresa) e con un finale convincente che per voglia e atteggiamento ha portato un pareggio che può considerarsi equo per quanto mostrato dalle due squadre nell’arco dei 95 minuti di gioco. Nel complesso è stata una partita equilibrata che ha visto le due formazioni alternarsi nel possesso palla e nelle azioni offensive. Partita disputata con un sano agonismo, ma corretta. Nella prima frazione il Pollenza si è fatto preferire grazie ad un migliore approccio e ad una manovra più ficcante che ha portato, oltre ad una traversa, alcune chiare occasioni. La Settempeda, invece, è sembrata un po’ troppo attendista e senza la dovuta decisione nell’affondare i colpi per cercare di far male agli avversari, tranne che nell’occasione del palo colpito. Il secondo tempo ha visto i due episodi che hanno deciso il risultato e i biancorossi hanno mostrato maggior intraprendenza e fiducia, specie negli ultimi venti minuti quando hanno spinto alla ricerca dell’1-1 giunto, come detto, proprio in extremis. Tra i locali buone prestazioni di Atragene, autore del gol, Mandorlini e di capitan Benfatto. Tra gli ospiti i più brillanti sono apparsi Marasca, Minnucci, Scocchi, senza dimenticare il bomber di giornata Massi. Il prossimo turno porterà i biancorossi a terminare il ciclo di ferro di questo inizio 2020 contro le prime della classe. Al “Soverchia”(ore 15.00) arriva la Cluentina (seconda) per un altro big match dal sapore di playoff. LA CRONACA – La trasferta allo stadio “Aurelio Galasse” di Pollenza si presenta come un passaggio importante per la Settempeda che deve dare continuità ai risultati positivi per non frenare la propria marcia in vetta alla classifica. Avversario di turno(il sesto di ritorno) è il Montemilone che per restare agganciato al treno playoff non nasconde di voler ottenere il bottino pieno sfruttando il fattore campo. Locali che sono a ranghi completi e quindi la formazione è la migliore possibile. Mister Cantatore si affida ad un 3-5-2 elastico che punta in particolare sull’esterno sinistro Romagnoli, sulla mezzala Mandorlini e sulla coppia d’attacco Ulivello-Atragene. La Settempeda deve fare di necessità virtù perché l’emergenza continua (convocati ben quattro juniores). Sono fuori Borioni, Latini, Selita e Paciaroni, mentre Fiecconi recupera in extremis e va in panchina. Galuppa e Rocci, non al meglio, vanno lo stesso in campo nel 4-3-3 nel quale le novità sono Gianfelici a centrocampo e Marasca in attacco. Dagli sviluppi del primo corner settempedano, parte la ripartenza del Montemilone che parte sfocia sulla sinistra con Atragene che arriva in area e tenta di servire in mezzo Ulivello, ma il passaggio è impreciso e arriva fra le braccia di Caracci. Occasione importante da due contro uno sprecata in modo evidente. Al 10’ sugli sviluppi di un corner è Pagliarini a fare da sponda di testa verso il centro dell’area alla ricerca di un compagno, ma sono più reattivi i difensori ospiti che liberano. Al 24’ il Pollenza va ad un passo dal vantaggio. Intuizione geniale di Atragene che da circa 25 metri si gira improvvisamente per concludere con il sinistro. La palla assume una traiettoria a scendere che scavalca Caracci andandosi a stampare sulla traversa per poi rimbalzare in campo. Al 31’ Ulivello trova il modo di servire a sinistra Atragene che salta netto Massi e dal fondo cerca una conclusione che Galuppa intuisce e devia in corner. Il cross che parte dalla bandierina raggiunge Pagliarini che tenta il tocco da pochi passi mettendo però la sfera tra le braccia di Caracci. Dopo un periodo di marca pollentina, si vede anche la Settempeda che pareggia il conto dei legni. Minuto 37. Scocchi avanza e scodella in area per l’accorrente Minnucci che è puntuale nel prolungare di testa verso l’angolino più lontano. Palo pieno. Passa poco e Marasca trova il varco per calciare a giro dal limite. Destro che sfiora l’incrocio e va sul fondo. L’ultima azione prima dell’intervallo è del Montemilone con un cross basso da sinistra che Atragene prova a girare in porta, ma disturbato da un difensore non colpisce al meglio anche se la palla si dirige verso il primo palo con Caracci che non rischia la presa toccando in angolo. Si ricomincia nel secondo tempo con un tentativo dal limite di Marasca che scarica un bel destro che esce di poco a fil di palo alla destra di Maccari. Sembra di vedere una Settempeda più propositiva anche se non si registrano palle gol a parte un tentativo di Rossi che su calcio piazzato da sinistra tenta di trovare lo specchio della porta con palla che tocca l’esterno della rete. Al 18’ arriva l’episodio che sblocca il match. Su di una palla filtrante in area Caracci chiama palla per uscire dai pali e andare a catturarla, ma il portiere biancorosso ha una indecisione fatale che permette ad Atragene, bravo nel crederci, di rubare il tempo al portiere e il pallone che poi lo stesso attaccante deposita facilmente nella porta sguarnita. Match che muta all’improvviso e ora la Settempeda deve per forza di cose cambiare marcia e andare all’attacco. Lo stesso Atragene al 23’ prova a fare da solo avanzando centralmente e tirando con il sinistro. Caracci è attento e si allunga sulla propria destra per toccare in angolo. Mister Ruggeri cambia posizione a Rocci(messo a sinistra) ed a Montanari (messo a destra). Mossa tattica che dà frutti perché Montanari diventa un fattore grazie ad alcuni ottimi palloni messi in mezzo con il suo ottimo sinistro. Su uno di questi (37’) è Gianfelici ad avere la chance buona, ma la sua girata di testa sorvola la traversa. Entra Broglia al posto di Scocchi con biancorossi a trazione anteriore. Si arriva nel finale di partita e sarà elettrico. Al 43’ altro episodio importante. C’è un contatto a metà campo fra Gianfelici e Romagnoli con i due che saltano per contendersi un pallone vagante. Sembra un normale scontro di gioco, ma l’arbitro in maniera apparsa eccessiva giudica falloso e da ammonizione l’intervento dell’esterno del Pollenza. È’ il secondo giallo per Romagnoli che deve lasciare il campo fra le proteste dei locali. Montemilone in inferiorità numerica negli ultimi sette minuti (2+5 di recupero). Mister Cantatore corre ai ripari inserendo Staffolani per serrare i ranghi al posto del centravanti Ulivello. La Settempeda ci crede e preme. Minuto 48. C’è un angolo nato da un affondo sulla sinistra di Marasca. Alla battuta va Broglia che disegna un traversone arcuato che scende all’altezza del primo palo con Massi che svetta nel mucchio andando a deviare di testa con una torsione perfetta e precisa con palla che rotola in porta centrando l’angolino più lontano. Fine dei giochi e 1-1 che lascia amarezza da una parte, Montemilone, e soddisfazione dall’altra, Settempeda. IL TABELLINO MONTEMILONE – SETTEMPEDA 1-1 MARCATORI: st 18’ Atragene, 48’ Massi MONTEMILONE POLLENZA: Maccari, Squarcia(25’st Brandi), Romagnoli, Fagiani(35’st Marinangeli), Pagliarini, Benfatto, Aristei, Rapacci, Ulivello(44’st staffolani), Mandorlini, Atragene. A disp. Natali, Mazzarini, Cicconofri, Piergentili, Fabbrizi, Albanesi. All. Cantatore SETTEMPEDA: Caracci, Del Medico(42’st Dedja), Scocchi(40’st Broglia ), Gianfelici, Massi, Galuppa, Minnucci, Rossi, Marasca, Montanari, Rocci. A disp. Sorichetti, Botta, Panzarani, Orlandani, Fiecconi, Pierandrei, Sfrappini. All. Ruggeri ARBITRO: Bashota di Jesi NOTE: spettatori 150 circa. Espulsi: 43’st Romagnoli per doppia ammonizione. Ammoniti: Romagnoli, Rapacci, Mandorlini, Aristei, Massi, Gianfelici, Dedja. Angoli: 6-5 per il Montemilone. Recupero: pt 2’, st 5’

08/02/2020 21:13
Pollenza, la scuola primaria 'Carlo Urbani' diventa plastic free con il progetto “Rubinettiamoci”

Pollenza, la scuola primaria 'Carlo Urbani' diventa plastic free con il progetto “Rubinettiamoci”

Successo per il progetto “Rubinettiamoci” della Nuova Salvambiente Onlus. L'associazione di Pollenza  ha realizzato un progetto di educazione ambientale per stimolare i ragazzi della scuola primaria “Carlo Urbani” di Pollenza a bere l'acqua di rubinetto e non quella nelle bottiglie di plastica. L'associazione oltre a svolgere lezioni di educazione ambientale, ha messo a disposizione della scuola una macchina per filtrare l'acqua e ha distribuito a tutti i bambini una borraccia in alluminio. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Marche. Il Presidente dell'associazione, Emanuele Acciarresi,  si dichiara molto soddisfatto:” desidero ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato in questo bellissimo progetto, il Consiglio regionale che lo ha finanziato e il Consigliere regionale Sandro Bisonni che ci ha creduto e si è speso davvero moltissimo per questo progetto, il Comune di Pollenza nella persona del Sindaco Mauro Romoli che ha sottoscritto una convenzione per la manutenzione dell'impianto e la scuola nella persona della dirigente scolastica Catia Scattolini che ha dimostrato subito interesse, agevolando in tutti i modi il nostro lavoro. La riduzione dell'uso delle bottiglie di plastica rappresenta oramai una necessità improcrastinabile per tutelare l'ambiente, i nostri figli ne sono perfettamente consapevoli e per questo hanno partecipato alle lezioni con grande attenzione ed interesse”. Alla cerimonia di inaugurazione, molto partecipata dalle famiglie dei ragazzi che frequentano la scuola, erano presenti la dirigente scolastica Catia Scattolini, il Sindaco di Pollenza Mauro Romoli oltre al Consigliere Regionale Sandro Bisonni. Il presidente Acciarresi annuncia che l'associazione intende proseguire a sensibilizzare i ragazzi sul tema della riduzione della plastica replicando, a breve, il progetto in altre scuole della provincia.

06/02/2020 09:01
Pollenza "Plastic Free": incontro con Legambiente il 7 febbraio

Pollenza "Plastic Free": incontro con Legambiente il 7 febbraio

La plastica monouso è stata messa al bando dall’Unione Europea a partire da gennaio 2021. La Regione Marche, con l’approvazione della legge 274/19, “Norme per la riduzione dei rifiuti derivanti da prodotti monouso in plastica”, ha anticipato questo divieto diventando la prima in Italia a recepire la direttiva europea. La legge regionale, operativa da novembre 2019, vieta l’utilizzo dei prodotti monouso di plastica sul litorale e nelle manifestazioni pubbliche a partire dal 31 marzo 2020. Proprio allo scopo di accompagnare i cittadini in questo cambiamento, Legambiente Marche, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, ha organizzato diversi incontri pubblici, durante i quali verranno spiegati i principi cardine della legge e verrà fornito il vademecum per una strategia “plastic free”, per dare soluzioni pratiche e concrete verso l’attuazione dell’economia circolare. Il prossimo incontro “Monouso non ti uso” si terrà venerdì 7 febbraio a Pollenza, presso la Sala Convegni municipale in Piazza della Libertà 16, a partire dalle ore 18.  La legge regionale non rappresenta un semplice invito ai cittadini a essere più sensibili verso i temi ambientali, ma un divieto ben preciso per la limitazione dell’uso della plastica a cui tutti abbiamo il dovere di adeguarci. Durante gli eventi, inoltre, saranno presentati nel dettaglio i dati del dossier di Legambiente Marche “Beach Litter 2019” sul monitoraggio dei rifiuti rinvenuti nelle spiagge. Secondo il lavoro svolto dai volontari di Legambiente nella primavera 2019, che ha permesso la raccolta e il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati lungo la costa marchigiana, di oltre 11mila rifiuti trovati, circa il 90% è composto da plastica.  Tutti gli appuntamenti “Monouso non ti uso” sono aperti alla cittadinanza.  

04/02/2020 16:55
Pollenza, gru ferma da anni: sarà rimosso il braccio. Salvatori: "È un primo passo"

Pollenza, gru ferma da anni: sarà rimosso il braccio. Salvatori: "È un primo passo"

Sarà rimosso a breve il braccio della gru presente nel complesso "Le Torri" di Pollenza. È quanto annunciato dal sindaco Mauro Romoli nel corso della seduta del Consiglio Comunale andata in scena nella serata di ieri.  "Si tratta di una decisione attesa da tempo - sottolinea il consigliere di minoranza Mirko Salvatori, capogruppo della lista "Insieme Possiamo" -, e che ci soddisfa. La popolazione avvertiva il bisogno di un provvedimento simile visto che sul braccio si erano insediati numerosi piccioni. Ci è stato assicurato che verrà tolto tra breve, sebbene non vi siano ancora tempi certi: il mio gruppo consiliare monitorerà costantemente la situazione, come fatto in passato con la presentazione di un'interrogazione ad hoc". "La gru è ferma da anni - sottolinea Salvatori -. Speriamo che questo sia il primo passo verso una sua disinstallazione definitiva in attesa di comprendere il futuro del progetto originario che prevedeva la costruzione di una nuova palazzina. La presenza della gru deturpa lo skyline di Pollenza, visto che è inserita in un'area che costituisce il biglietto da visita del paese".  Durante la seduta del consiglio Comunale andata in scena nella serata di ieri, sono anche state annunciate le dimissioni a sorpresa dal ruolo di consigliere del vice-sindaco Andrea Primucci, al quale rimaranno in ogni caso le deleghe all'Urbanistica, ai Lavori Pubblici e alla Viabilità. 

30/01/2020 19:47
Pollenza - Costituito il gruppo cittadino della Lega

Pollenza - Costituito il gruppo cittadino della Lega

Ieri presso l’agriturismo GIRO DI VENTO si è tenuta la cena costitutiva del gruppo LEGA Pollenza Alla serata sono intervenuti Simone Merlini (responsabile provinciale Lega), Giovanni Gabrielli (assessore comunale Tolentino e responsabile provinciale tesseramenti Lega), Pino Beruschi(consigliere comunale e coordinatore Lega Civitanova), Rosella Ruani (consigliere provinciale Lega),On. Tullio Patassini oltre ad Emanuele Lombi (coordinatore Lega Pollenza) tutti i tesserati Lega di Pollenza. Durante la serata i vari ospiti hanno analizzato la situazione politica nazionale, regionale e provinciale sottolineando la forte necessità di cambiamento che il territorio richiede; inoltre l’on. Patassini ha sottolineato che la politica quella vera, quella legata ai territori, si fa vivendo i territori stessi. Il Coordinatore Cittadino Emanuele Lombi ha dichiarato: “Ringrazio tutti per essere intervenuti ed in particolare Franca Salvucci, storico esponente del centro destra pollentino, senza la quale questo gruppo non sarebbe mai nato. Un'ulteriore ringraziamento va a tutti coloro che hanno voluto iniziare con me questa esperienza finalizzata a riportare la buona politica, vicina alla gente, nella comunità pollentina. Lavorerò per far crescere sempre di più questo gruppo e tutta la nostra comunità”  

25/01/2020 18:20
Pollenza, cade da quattro metri: 70enne soccorso dall'eliambulanza

Pollenza, cade da quattro metri: 70enne soccorso dall'eliambulanza

Settantenne cade da quattro metri e viene soccorso dall'eliambulanza. È quanto avvenuto intorno alle 16:00 del pomeriggio odierno, in contrada Morla, a Pollenza.  L'allarme è stato lanciato dai familiari. Sul posto sono giunti i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, valutate le condizioni dell'anziano, hanno allertato l'eliambulanza e disposto il trasporto dell'uomo all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso per via dei traumi riportati a seguito dello schianto al suolo. (Servizio in aggiornamento)  (Foto di repertorio) 

20/01/2020 17:09
Macerata, al teatro Lauro Rossi in scena lo spettacolo "Varietà che Passione"

Macerata, al teatro Lauro Rossi in scena lo spettacolo "Varietà che Passione"

Sabato 18 gennaio serata all'insegna della comicità e della solidarietà al Teatro Lauro Rossi di Macerata. La "Compagnia Instabile di Cantagallo", al debutto assoluto su un palco prestigioso come quello del capoluogo, metterà in scena lo spettacolo "Varietà che Passione" proponendo irresistibili sketch comici.  Il ricavato della manifestazione, ad ingresso gratuito e con offerta libera, sarà devoluto interamente all'ANFFAS provinciale di Macerata. L'evento è presentato dal Lions Club "Macerata Sferisterio" e dall'Associazione "Cantagallo 1815", con il patrocinio del Comune di Macerata.  Sarà possibile prenotare i biglietti per la serata presso la Biglietteria dello Sferisterio in piazza Mazzini 10, a Macerata, oppure presso la sede del Lions Club "Macerata Sferisterio". In alternativa si possono contattare i seguenti recapiti telefonici: 3289853488 (Graziella Calamita); 3385608083 (Marco Orazi). 

17/01/2020 17:12
"Marche in Mostra" fa sold-out a Pollenza con i politici del territorio e Lando & Dino

"Marche in Mostra" fa sold-out a Pollenza con i politici del territorio e Lando & Dino

Quarto appuntamento del tour “Marche in Mostra” nel suggestivo Teatro “G. Verdi” di Pollenza. Un teatro da “tutto esaurito” ed un pubblico molto attento alle curiosità, informazioni, novità e particolarità dei nostri territori. A fare gli onori di casa il Sindaco di Pollenza, Mauro Romoli che accompagnato dal Prof. Andrea Marinozzi noto antiquario ed esperto d’arte, da Rossano Mari e Fabrizio Fabrizi esperti restauratori pollentini hanno illustrato le caratteristiche principali che fanno di Pollenza un comune famoso nel mondo appunto per l’artigianato e il restauro. Sul palco anche Marco Romiti collezionista e fondatore del Museo della Vespa di Pollenza. Dalla vespa alla bicicletta con MARCHE OUTDOOR. Alberto Mazzini ha illustrato il nuovo fantastico progetto della Regione: scoprire le Marche in sella alla bicicletta. Pedalata dopo pedalata, dal mare alla montagna passando per i dolci crinali, la nostra regione si svela in un paesaggio sempre nuovo (info su marcheoutdoor.it). Ospite e protagonista della serata anche il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che con la sua travolgente simpatia ha coinvolto i presenti con racconti sulla Basilica di San Nicola, sul Castello della Rancia e sulla Biennale dell’Umorismo la manifestazione internazionale alla quale partecipano artisti e vignettisti satirici da tutto il mondo. Presente la Vice-Sindaco di San Severino Marche Vanna Bianconi che ha magistralmente spiegato le caratteristiche e i luoghi storicamente e turisticamente più importanti di San Severino Marche: Piazza del Popolo, la Pinacoteca Civica, la frazione di Elcito, ecc. e gli eventi più famosi. Il Comune di Treia era rappresentato dall’Assessore allo Sviluppo e politiche giovanili Ludovica Medei che ha fornito tante curiosità su Treia e sulla famosa Disfida del Bracciale. In ultimo, ma non per meno importanza, Marta Pantanetti Vice-Sindaco e Assessore al Turismo del Comune di Urbisaglia che ha coinvolto i presenti sui luoghi caratteristici del suo Comune a partire dalla Rocca, al Parco Archeologico, non tralasciando l’importanza dell’artigianato e degli antichi mestieri che caratterizzano in maniera unica i nostri paesi. La serata è stata allietata da due ospiti di eccezione e marchigiani doc: i comici LANDO & DINO con le loro famose barzellette hanno divertito e regalato tantissime risate a tutti i presenti. Alla conduzione un magistrale Alvin Crescini, un preparatissimo Luca Ciarpella e Musica live con i “Pulse Brothers Band”.    

13/01/2020 17:05
Le nostre montagne nell'obiettivo: Il talento del fotografo Cristian Brasca

Le nostre montagne nell'obiettivo: Il talento del fotografo Cristian Brasca

Cristian Brasca, classe 1989, di Pollenza, è un fotografo amatoriale che si diletta a realizzare fotografie davvero suggestive delle nostre montagne catturandone la bellezza nelle varie stagioni. "La mia passione è nata quando alla prima comunione mio zio mi regalò una Reflex che non ho più abbandonato, infatti adesso ce l'ho ancora, ma accompagnata da una più professionale Bridge nikon D 900" - continua - "Mi piace andare in montagna, immortalare quei momenti  che volano via in un istante, cogliere l'attimo". Ci rivela che i luoghi dove preferisce andare sono Castelluccio di Norcia, Bolognola, il Fargno ma anche Fiastra e i laghetti dei Pantani di Accumuli.

07/01/2020 12:36
Pollenza, vietato il corteo funebre per motivi di ordine pubblico. Salvatori: "Si cancella una tradizione"

Pollenza, vietato il corteo funebre per motivi di ordine pubblico. Salvatori: "Si cancella una tradizione"

"Si tratta di una tradizione storica del paese, che si protraeva da tantissimi anni. È un peccato che venga cancellata in maniera definitiva". Così il consigliere Mirko Salvatori, rappresentante del gruppo consiliare di minoranza "Insieme Possiamo", commenta la scelta dell'amministrazione Romoli di vietare il corteo funebre sino alla porta d'ingresso del paese, che si attuava al termine di ogni rito religioso.  "Il corteo costituiva un momento di aggregazione consolidato in un paese piccolo come il nostro, per dare l'ultimo saluto a una persona cara. Il percorso riguardava l'interno delle mura per un totale di non più di 200 metri visto che il cimitero si raggiungeva in ogni caso in auto vista la distanza dal centro cittadino, quindi credo fosse una questione di facile gestione. Dispiace da un punto di vista morale e sentimentale che si cancelli questa tradizione, sebbene vengano soltanto applicate le leggi. Il malumore della popolazione si avverte in maniera evidente".  Salvatori ha sollevato la questione anche con un'interrogazione in Consiglio Comunale, laddove il sindaco Mauro Romoli ha ribadito come - per esigenze di rispondenza a una legge sull'ordine pubblico - non fosse più possibile prevedere il corteo, salvo in casi eccezionali: "Non ci è chiaro quali siano questi casi eccezionali, si sperava che almeno da morti potessimo essere tutti equiparati" conclude amaramente Salvatori.  . 

30/12/2019 19:58
Pollenza, pugno duro contro botti e petardi a Capodanno

Pollenza, pugno duro contro botti e petardi a Capodanno

Il sindaco di Pollenza Mauro Romoli, al fine di salvaguardare la pubblica incolumità, ha firmato un'ordinanza che prevede sino al primo gennaio 2020, limitazioni su tutto il territorio comunale riguardo detenzione, porto e accensione di materiale pirotecnico. L'ordinanza è stata adottata per eliminare gli effetti negativi che i fuochi d'artificio hanno sugli animali domestici e sulla fauna selvatica, per via del loro udito più sviluppato. "I botti pirotecnici scatenano negli animali paura e panico inducendoli a reazioni incontrollate e pericolose, come quelli di cani e gatti che fuggono perdendo l’orientamento - si legge nell'ordinanza - con il rischio di smarrirsi e vagare per strada esponendosi ad incidenti o gettandosi nel vuoto se lasciati sui balconi".  Al fine di contrastare l’uso sconsiderato dei fuochi illegali, si prevede il divieto di vendita dei fuochi artificiali che generino rumore (con effetto scoppiante, crepitante o fischiante), del tipo raudo o petardo. Consentita, invece, la vendita e l'accensione (limitatamente alle aree di proprietà privata isolate) di prodotti come fontane, bengala, bottigliette a strappo, lancia coriandoli, bacchette scintillanti e simili, trottole girandole e palloni luminosi.  Previsto, inoltre, il divieto di accensione di materiale pirotecnico in luogo pubblico per i minorenni, mentre per i minori di 14 anni è previsto anche il divieto di acquisto. In caso di violazione alle prescrizioni, saranno applicate sanzioni amministrative che vanno dai 25 ai 500 euro.     

29/12/2019 12:30
Pollenza, auto si abbatte contro la sbarra del passaggio a livello: traffico bloccato (FOTO)

Pollenza, auto si abbatte contro la sbarra del passaggio a livello: traffico bloccato (FOTO)

Traffico veicolare e ferroviario bloccato a Casette Verdini. Il problema si protrae dalle 8:30 circa della mattinata odierna, da quando un'auto si è abbattuta contro una delle sbarre in chiusura del passaggio a livello. I tecnici sono al lavoro per ripristinare il corretto funzionamento della sbarra, fortemente danneggiata dall'impatto con il veicolo in corsa. Forti disagi si ravvisano sia per i pendolari che per i guidatori. Nessuna conseguenza per il conducente del mezzo, uscito illeso dall'abitacolo. 

24/12/2019 09:22
Incidente sul lavoro a Pollenza: operaio rimane ustionato

Incidente sul lavoro a Pollenza: operaio rimane ustionato

Incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 11,  in una falegnameria  sita in località Rambona di Pollenza.  Per cause da chiarire, una bottiglia contenente alcol ha preso fuoco. Le fiamme hanno avvolto il viso e il collo di un operaio che stava lavorando . Lanciato l'allarme sono corsi sul posto i sanitari del 118, che dopo aver prestato le prime cure all'uomo, lo hanno trasportato all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sono gravi

19/12/2019 13:27
Pollenza, discarica abusiva in località Rotelli: prosegue lo scarico illecito di rifiuti

Pollenza, discarica abusiva in località Rotelli: prosegue lo scarico illecito di rifiuti

Durante la scorsa settimana, sono stati effettuati degli scarichi illegali di ogni genere di rifiuto, da plastica, materiale edile, materiale isolante da costruzione presso il percorso della Strada Comunale che porta da Rotelli alla Scuola di Agraria di Macerata. La segnalazione arriva da un nostro lettore, che aveva già denunciato la cosa, tempo fa, sempre nella stessa zona. (Leggi qui) Sono state abbandonati: damigiane in vetro, secchi di vernice e anche uno scaldabagno. I rifiuti sono proprio di tutti i generi, ci sono sacchetti di vario tipo contenenti vetro, cassette di plastica, una plafoniera, alcuni  sono nascosti tra i rovi. Il cittadino auspica l'installazione di un sistema di videosorveglianza per far sì che si possa scovare i responsabili ed evitare che situazioni di tal genere continuino.

14/12/2019 12:52
Pollenza, torna il tradizionale concerto di Natale del Corpo Bandistico "Giuseppe Verdi"

Pollenza, torna il tradizionale concerto di Natale del Corpo Bandistico "Giuseppe Verdi"

Quest’anno il concerto di Natale del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza, diretto dal Maestro Antonio Sileoni, si terrà giovedì 19 dicembre 2017, con inizio alle ore 21.15. L’evento avrà luogo, come da tradizione, presso il Teatro Comunale Verdi. La struttura è uno dei gioielli architettonici più belli delle Marche ed è stata progettata dagli architetti Ireneo Aleandri (1795-1885), di San Severino Marche, e Francesco Vespignani (1842-1899), romano. Tra i brani nel repertorio della serata ci sarà l'ouverture della "Pique Dame" (La dama di Picche), celeberrima operetta del 1864 di Franz von Suppé (1819-1895), il "Valzer n. 2" di Dmitrij Šostakovič (1906-1975) e l'arrangiamento natalizio "I suoni del presepe" di Fernando Sileoni, già Maestro della banda cittadina.

13/12/2019 20:08
Due giovanissimi giocatori del Montemilone Pollenza convocati dal Parma

Due giovanissimi giocatori del Montemilone Pollenza convocati dal Parma

Esperienza sicuramente indimenticabile quella vissuta dal portiere Matteo Seghetti classe 2006 e dal centrocampista Alessandro Angeletti classe 2007,i due Ragazzi del Montemilone Pollenza sono stati convocati, lunedì 9 dicembre, dal Parma Calcio presso il Centro Sportivo di Collecchio, per una doppia seduta di allenamento insieme ai pari età della Società emiliana,e per entrambi non è la prima convocazione. Infatti Matteo è già la terza volta che si allena presso la struttura parmense,invece per Alessandro è la seconda volta,conseguenza dell’affiliazione che prosegue da anni tra il Montemilone Pollenza del Presidente Giuseppe Marinangeli ed il Parma Calcio,con gli Istruttori parmensi sempre attenti ad osservare i Ragazzi tesserati del club pollentino in ogni visita che fanno presso l’Aurelio Galasse di Pollenza e presso il Nello Crocetti di Casette Verdini. Ovviamente la soddisfazione si estende a tutta la Società ed all’intero Staff Tecnico capeggiato dal Responsabile Tecnico del Settore Giovanile il professor Angelo Carducci e dal Responsabile dell’Attività di Base Giampiero Re.

10/12/2019 08:55
Strade provinciali: 800mila euro per quattro nuovi progetti

Strade provinciali: 800mila euro per quattro nuovi progetti

Nuovi interventi approvati per le strade. La Provincia di Macerata ha dato il via ad altri quattro nuovi progetti esecutivi che riguardano le provinciali “Stazione di Pollenza - Pollenza”, “Apirese”, “Abbadia di Fiastra - Mogliano” e “Potentina”. L’investimento complessivo è di 800mila euro ed è finanziato con parte dei 2 milioni e mezzo di euro messi a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per le opere pubbliche a favore della sicurezza stradale, relativi al bilancio 2020. Tutti i lavori sono di manutenzione ordinaria delle strade e si tratta della realizzazione di nuove pavimentazioni nei tratti più ammalorati. Nel dettaglio sono stati stanziati 250mila euro per ciascuna delle provinciali “Stazione di Pollenza - Pollenza” e “Apirese”, 200mila euro per la “Potentina” e 100mila per la “Abbadia di Fiastra - Mogliano”. “Con questi ulteriori quattro progetti approvati, dopo quelli già firmati nei giorni scorsi - afferma il presidente Antonio Pettinari - prosegue l’attuazione della programmazione di asfaltatura delle strade provinciali prevista nel bilancio pluriennale. L’obiettivo è anticipare già in questo anno tutti gli interventi pianificati per l’anno 2020, in modo da iniziare immediatamente le procedure di appalto, per eseguire i lavori fin dalla prossima primavera. L’impegno e la volontà dell’Amministrazione provinciale, infatti, è di utilizzare prima possibile le poche risorse che vengono messe a disposizione dallo Stato”.

07/12/2019 15:55
Emanuele Lombi nuovo coordinatore della Lega a Pollenza

Emanuele Lombi nuovo coordinatore della Lega a Pollenza

Lo scorso lunedì 3 dicembre, nel corso della riunione provinciale della Lega Macerata e dei festeggiamenti per il decennale della Lega Tolentino, il commissario provinciale Simone Merlini ha nominato Emanuele Lombi nuovo coordinatore cittadino di Pollenza per la Lega. In seguito alla nomina, Lombi ha dichiarato: “Ringrazio Simone Merlini e tutti i tesserati di Pollenza per la fiducia accordatami. Il gruppo Lega Pollenza è di recente costituzione e già molto affiatato e dinamico, composto da persone con esperienza politica e con una grande volontà di impegnarsi per il futuro della nostra cittadina e della nostra Regione, specialmente in prospettiva del prossimo importantissimo appuntamento elettorale regionale. Lavorerò per rendere il gruppo sempre più grande ed inclusivo verso chi vuole dedicare parte del suo tempo alla propria comunità". 

06/12/2019 15:24
Pollenza,  Poesia di Strada: sabato 7 dicembre la cerimonia di premiazione

Pollenza, Poesia di Strada: sabato 7 dicembre la cerimonia di premiazione

Si svolgerà sabato 7 dicembre 2019 alle 21,30 presso il Teatro Verdi di Pollenza la cerimonia di premiazione della XXII edizione del premio Poesia di Strada. La giuria composta da Maria Grazia Calandrone, Enrico De Lea, Renata Morresi, Eleonora Pinzuti e Alessandro Seri ha individuato i dieci poeti finalisti che sono: Alessio Alessandrini, Luca Ariano, Daniele Barbieri,  Matteo Bonvecchi, Marta Chiacchiera, Jacopo Curi, Maria Lenti, Sergio Rotino, Silvia Secco e Stefano Serri. Da questa decina uscirà il poeta vincitore che verrà proclamato e premiato al termine dell’evento. Quest’anno il premio inaugura la collaborazione con il Comune di Pollenza e dopo aver avuto come sedi Colmurano (dove il premio è nato), Macerata e Tolentino; approda nella splendida cornice ottocentesca del teatro Verdi. La novità introdotta dagli organizzatori nel 2019 prevede anche un premio speciale conferito ad uno dei dieci finalisti da una vasta giuria popolare. Poesia di Strada è oggi uno tra i più importanti premi per poesia inedita in Italia, ideato nel 1998 da Alessandro Seri il concorso sin dalla nascita ha proposto una lettura partecipata dei testi attraverso l'esposizione delle poesie stampate su carta e poi appese ai muri delle vie. Dal 2006 l'organizzazione del Premio è curata dall'associazione culturale Licenze Poetiche la quale ha adottato l'attuale formula dove una giuria di poeti, docenti e critici letterari sceglie dieci micro raccolte e successivamente affida una poesia della silloge ad un artista che a sua discrezione la dipinge su tela, avendo come unico obbligo quello di riprodurre il testo della poesia per intero. Le tele, come ogni anno, verranno inizialmente esposte nel foyer del teatro e poi partiranno per una serie di ulteriori esposizioni tra librerie, biblioteche, gallerie d'arte e sedi di associazioni culturali in tutta Italia. I dieci artisti che per l’edizione del 2019 hanno dipinto i quadri abbinati alle poesie sono: Letizia Ciccarelli, Deborah Coli, Gionata Copparo, Alessia Corsalini, Riccardo Garbuglia, Patricia Lee Nicholls (usa), Elena Kuleshova (russia), Susy Rastelli, Daniela Ripani e Giusy Trippetta. Durante la serata di premiazione verrà inoltre presentato il libro L’ombra e il davanzale, ultima fatica letteraria della poetessa Anna Elisa De Gregorio, vincitrice dell’edizione 2018 (quella dello scorso anno) di Poesia di Strada. In ventidue edizioni hanno partecipato al concorso 5.206 autori provenienti da tutte le regioni d’Italia e da diversi paesi esteri quali Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Croazia, Cuba, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Libano, Lussemburgo, Macedonia, Marocco, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Tunisia e Ucraina e hanno dipinto per il premio 80 artisti provenienti da Argentina, Germania, Giappone, Italia, Romania, Russia, Singapore e Stati Uniti. Nel giugno del 2018 è uscita per la Seri Editore un’antologia dei primi venti anni del premio. Il volume che raccoglie una selezione di 96 poeti e 38 riproduzioni artistiche è stato inserito dalla Regione Marche tra i libri di particolare interesse regionale.   Dal settembre del 2011, grazie alla collaborazione con l'Adam Accademia e con la professoressa Giuliana Guazzaroni, 60 tele di Poesia di Strada sono state appese in realtà aumentata lungo il perimetro della cinta muraria di Macerata. Questa nuova esperienza legata al premio è stata raccontata sul magazine Wired America dal romanziere e saggista Bruce Sterling (Matrix). A giugno 2012, attraverso la collaborazione dell'associazione NoiL'Aquila e del Comune de L'Aquila altre 20 tele di Poesia di Strada sono state affisse in realtà aumentata ai limiti della zona rossa che circoscrive il perimetro del capoluogo abruzzese ancora chiuso al pubblico dopo il terremoto del 2009.

05/12/2019 16:37
Pollenza, finisce con l'auto fuori strada: giovane all'ospedale

Pollenza, finisce con l'auto fuori strada: giovane all'ospedale

Finisce fuori strada con l'auto: giovane al pronto soccorso. È successo nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:40, a Casette Verdini, nel territorio comunale di Pollenza. La giovane alla guida dell'auto, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada. La vettura ha terminato la sua corsa in bilico tra il guard rail e il fossato sottostante la carreggiata. Immediato l'arrivo sul posto del 118 e dei vigili del fuoco. I militi della pubblica assistenza hanno prestato le prime cure del caso alla giovane per poi tarsportarla al pronto soccorso dell'ospedale: le sue condizioni non sono gravi. I pompieri hanno invece messo in sicurezza l'area.

03/12/2019 19:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.