Un incendio di sterpaglie ha comportato la chiusura di una corsia della superstrada Valdichienti Civitanova - Foligno.
L'incendio si è sviluppato fra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia. Per consentire l'intervento dei vigili del fuoco e garantire la sicurezza degli automobilisti, da Morrovalle in direzione monti è stata quindi chiusa una corsia. Inevitabili i rallentamenti al traffico veicolare, come sempre piuttosto intenso in occasione del week-end.
L'intervento, iniziato intorno alle 16.15, è tuttora in corso.
Ieri sera grande pubblico alla Festa d'Estate della Croce Verde Morrovalle e Montecosaro.
Complice anche la caldissima serata, la popolazione ha risposto alla chiamata dell''Associazione a fare festa. Lo stand gastronomico con l'ormai "tradizionale" frittura di buon pesce del venerdì è stato preso d'assalto un'ora prima dell'apertura e come non mai è stata esaurita la coda in tempi brevi. Stasera e domani si replica con menù di carne, primi e contorni, il tutto nella coreografia della piazza del parco Pegaso a Trodica e buona musica.
Accogliete l'appello dell'Associazione a fare festa, ci tengono in particolare per questo momento di difficoltà da superare per via dell'acquisto di una nuova ambulanza. Ma l'elemento principale è semrpe il Grazie, Il grazie che l'Associazione rivolge alla popolazione, ai Soci, ai Volontari e quanto si adoperano per questo servizio necessario e di eccellenza. Buone Ferie a Tutti
Il 4, 5 e 6 agosto tra Morrovalle e la Grancia di Sarrocciano, oltre 20 grandi nomi della scena internazionale
Il prossimo 4, 5 e 6 agosto torna, per la sua seconda edizione "Fat fat fat" Festival, l’appuntamento di musica elettronica segnalato dalla stampa nazionale come uno dei 10 eventi dell’estate europea al quale non si può proprio mancare e che lo scorso anno, in soli due giorni, ha registrato oltre 3000 presenze il 40% delle quali provenienti da fuori regione. L’apertura di venerdì sera sarà a Morrovalle in Piazza Vittorio Emanuele II con una serata particolare in compagnia di un trittico irresistibile. Il dj set dello speaker di Radio2 Raffaele Costantino, il soul funk mescolato al free jazz di Yussef Kamaal e l’r&b di Fatima. Per le date del sabato e della domenica invece, ci si sposta nell’affascinante Grancia di Sarrocciano a Corridonia con oltre venti artisti ad esibirsi nell’arco della due giorni.
«Il concept del Festival, patrocinato dal Comune di Morrovalle – spiega Marchionni – mescola insieme ricerca sonora e sperimentazione con la valorizzazione del territorio nel suo unicum costituito da bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche ed eccellenze alimentari».
Tra gli obiettivi quello di scandagliare e voler far scoprire al proprio pubblico nuove forme di ibridazioni e linguaggi musicali a cavallo tra musica elettronica e macro generi come Soul, Funk, Jazz e Black Music.
Non solo. Lo scopo è quello di voler promuovere e far conoscere la musica elettronica nelle sue mille sfaccettature, creando un segmento turistico giovanile nuovo per il territorio e dal gusto internazionale, sostenibile e in grado di rispondere concretamente al calo turistico determinato dai gravi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia e le Marche.
Il sabato del "Fat fat fat" Festival vedrà invece alla consolle alternarsi ben 11 artisti, tra i quali spiccano il minimalismo dell’House Music di Detroit con Omar S, Nightmares On Wax, uno tra i piu grandi artisti del trip hop elettronico britannico, alle prese con il djset, Mark The Clive – Lowe, neozelandese innamorato dei suoni del Giappone, in live solo e il jazz psichedelico di Steven Julien aka FunkinEven.
La domenica invece saranno in 10 gli artisti ad avvicendarsi tra i quali, certamente da non perdere, una delle sorprese di questo "Fat fat fat" Festival 2017, un'inedita e strabiliante collaborazione tra due grandi artisti del panorama clubbing europeo e non solo. Ad incrociare i loro dischi saranno Tama Sumo, storica resident del Panorama Bar, pioniera dell’elettronica berlinese, e Volcov autentica eccellenza italiana in fatto di Soulfull House e Funk. Altro nome della serata Moodymann, considerato fra i più influenti dj e producers della musica elettronica contemporanea.
Ma "Fat fat fat" Festival non è solo musica ma anche attenzione al territorio, sia esso in quanto produttore di eccellenze enogastronomiche che in quanto socialità lesa dal terremoto che ha fatto tremare gli animi.
E allora per questa edizione si stringe il sodalizio tra "Fat fat fat" e Intersos, organizzazione umanitaria italiana in prima linea per soccorrere le vittime di guerre e di disastri naturali. All’interno del Festival saranno esibite alcune fotografie e alcuni oggetti realizzati nei laboratori di fotografia e di riuso creativo a cui hanno partecipato numerosi bambini colpiti dal terremoto del centro Italia, sostenuti con il progetto di Intersos “Ricostruiamo le persone, i minori al centro della rigenerazione di comunità post-terremoto”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Psy Plus onlus e con il contributo dell’associazione Mediafriends Onlus.
"Fat fat fat" ha poi attivato una raccolta fondi di donazione libera e spontanea per sostenere le iniziative di Intersos.
Inoltre grande attenzione è stata rivolta alla scelta dei partner legati al festival, aziende locali operanti nel settore del Food & Wine e selezionate da Slow Food Corridonia e Noi Marche, in grado di creare una proposta enogastronomica legata alle tradizioni del posto rivisitata in chiave moderna.
Main sponsor dell’edizione di quest’anno poi due big del panorama nazionale, Carhartt Wip e Molinari, a testimoniare quanto il festival inizi a farsi notare anche dai grandi.
Biglietti in vendita su www.mailticket.it
IL PROGRAMMA
Venerdì 4 agosto 2017
Piazza Vittorio Emanuele II, Morrovalle
A partire dalle ore 19
Lecture con Fatima a cura di Soundwall e Molinari
Una intervista condotta da Soundwall sotto il loggiato di Piazza Vittorio Emanuele II, in compagnia della cantante svedese Fatima.
RAFFAELE COSTANTINO, DJ SET, ORE 21.30
Una delle figure più importanti in ambito musicale/culturale della scena romana e non solo. Oltre ad essere ideatore e speaker ufficiale del programma radiofonico di Radio 2 Musical Box, art director per i migliori festival italiani, da poco tempo a questa parte Raffaele Costantino si è affacciato anche in campo editoriale: “Storia di una playlist. Playlist di una storia” è il nome del suo libro edito per Arcana Edizioni.
YUSSEF KAMAAL, LIVE, ORE 22.15
Yussef Kamaal, band inglese formata da Henry Wu e Yussef Dayes assieme ad altri membri esterni, con il loro primo album Black Focus è balzata in brevissimo tempo agli onori della cronaca, descritti come autentica rivelazione del 2016. Un live show sopraffino dove le vecchie sonorità del Soul Funk si fondono perfettamente col free jazz contemporaneo.
FATIMA & THE EGLO LIVE BAND, ORE 23.15
Un progetto nato dalla mente del boss di Eglo Records, Alexander Nut, in cui l'affermata cantante svedese Fatima (nota per le sue collaborazioni con Floating Points, Dam Funk e molti altri) assieme ad altri autorevolissimi membri, crea una perfetta fusione tra Soul ed R&B.
Sabato 5 agosto 2017
Grancia di Sarrocciano, Corridonia
A partire dalle ore 17.00
STUMP VALLEY, ORE 17.00
Il nome Stump Valley è il moniker usato da due giovani talenti italiani residenti a Berlino.
Stump Valley oltre ad essere, a detta dei due, un luogo immerso totalmente nella natura è anche il posto dove è stata composta gran parte della loro musica. Dopo anni di Djing e produzioni sotto altri pseudonimi, il progetto Stump Valley è stato accolto con entusiasmo dalle migliori label europee come Uzuri e Off-Minor Recordings.
NIGHTMARES ON WAX (dj set), ORE 19.00
George Evelyn in arte Nighmares On Wax è un musicista e dj proveniente da Leeds (UK).
Considerato come uno tra i piu grandi artisti del trip hop/elettronico britannico, il progetto Nightmares On Wax raggiunge subito l'apice delle classifiche grazie al celeberrimo singolo Aftermath e Carboot Soul: album che vede la collaborazione del noto gruppo Hip Hop,
De La Soul.
ALEXANDER NUT & K15, ORE 21.00
Altra sorpresa in questa nuova edizione di FAT FAT FAT Festival: Alexander Nut assieme a K15. Il primo, Alexander Nut, è il dj ufficiale per Rinse FM, innovativa emittente radiofonica londinese, e co/proprietario assieme a Floating Points della rinomata label Eglo Records, il secondo K15, all'anagrafe Kieron Ifill, è un dj producer più stimati del Regno Unito. Degno rappresentate della famiglia Eglo Records, K15 vanta all'interno della sua discografia importanti collaborazioni assieme ad artisti del calibro di Henry Wu e Mr G.
MARK DE CLIVE – LOWE (live solo), ORE 23.00
Neozelandese di nascita ma con un profondo attaccamento alla cultura Giapponese, Mark De Clive – Lowe pianista, music producer e dj si afferma artisticamente nella Londra di fine anni '90 collaborando dapprima con artisti come 4Hero, arrivando a far parte di progetti discografici assieme Lauryn Hill, Sammy Figueroa (batterista di Miles Davis) e comparendo su etichette quali Honest Jon's e MAW Records.
OMAR S, ORE 00.30
Alexander Omar Smith, in arte Omar – S, rappresenta lo spirito più minimale e sperimentale della House Music di Detroit. Proprietario dell'etichetta indipendente FXHE dove ha rilasciato gran parte dei suoi lavori, Omar – S nel 2009 è stato scelto per curare la compilation numero 45 del noto club di Londra, il Fabric.
STEVEN JULIEN aka FUNKINEVEN, ORE 03.00
Profondamente ispirato da artisti come George Clinton, Prince, Larry Heard e dal jazz psichedelico di Sun-Ra, FunkinEven è uno degli artisti di punta della rinomata label londinese Eglo. Dopo aver dato via alla Apron Records, etichetta di sua proprietà e con all'attivo svariati EP, Steven Julien aka FunkinEven nel tempo ha collaborato con artisti del calibro di Fatima, Delroy Edwards e Kyle Hall con cui condivide il progetto FunkinEvil.
DISCODELLA, ORE 18.00
Duo che si forma all'interno di un piccolo quartiere della città marchigiana, Macerata.
Le loro selezioni abbracciano stili e generi apparentemente distanti, riuscendo però a miscelare Sound track di vecchi film, assieme a Soul Funk, African Music, sonorità elettroniche anni '80 e contemporanee.
FRANCO B, ORE 20.00
Classe 1980, Franco B intraprende la sua carriera da DJ tra il 1994 e il 1995 rimanendo sin da subito affascinato dalla house music e dalle sonorità più melodiche e spirituali di quel decennio. Da sempre purista del vinile, ama fondere tutte le sue esperienze musicali nei suoi DJ set. Resident dj del Serendipity club di Foligno, Franco B è anche parte integrante del festival Dancity.
NU GUINEA, ORE 21.30
Nu Guinea è il nuovo progetto curato da Massimo Di Lena e Lucio Aquilina. Sia attraverso i loro live show che nelle produzioni discografiche, il sound dei Nu Guinea è chiaramente ispirato ad idee che rimandano a sonorità dal sapore esotico. Il loro album d'esordio The Tony Allen Experience, testimonia la loro capacità di saper unire alla perfezione generi come Disco Music, Jazz – Funk e Fusion.
DJ IOMMI, ORE 23.30
Tommaso Meletti in arte DJ Iommi rappresenta nelle vesti di DJ e promoter la storia del movimento clubbing di Bologna da 15 anni a questa parte. Selezionatore enciclopedico ed instancabile clubber, i suoi dj set sono un viaggio che parte dalla black music fino alla Techno di Detroit.
NATIVE, ORE 01.00
Personaggio imprescindibile del movimento club veronese. Matteo Vicentini in arte Native è molto più di un semplice dj: selezionatore di vinili sopraffino, i suoi dj set non sono una semplice selezione musicale, ma assomigliano più ad una vera e propria narrazione sonora: kraut-rock, prog, jazz, dub, disco, afro & blues il tutto sapientemente miscelato, come un racconto lisergico.
Domenica 6 agosto 2017
Grancia di Sarrocciano, Corridonia
A partire dalle ore 16.00
HARMONIZED SOUNDSYSTEM, ORE 16.00
Party di chiusura Harmonized, stagione 2014/2015. Locale pieno, gente presa bene. Tutti in attesa di Lil Louis. Ma prima di lui, chini sui giradischi, ci sono tre ragazzacci. Affiatati, si passano dischi e mischiano musica quasi come fossero una sola persona. Sul petto di molti spunta uno sticker: "FLY WITH HARMONIZED SOUNDSYSTEM". Suonare in back-to-back (rigorosamente un disco a testa) non è cosa affatto facile. Curl Menghi e i Low.e sono tra quelli che ce la fanno. Visione musicale comune ed unione di intenti sono la conseguenza di un'amicizia profonda ed indissolubile. Amicizia vera, di quelle per cui, al giorno d'oggi, è bello andare fieri.
AWESOME TAPES FROM AFRICA, ORE 19.00
Awesome Tapes From Africa è sia il nome del progetto artistico curato da Brian Shimkovitz, che del suo sito internet ed etichetta discografica. L'interesse di Brian verso le sonorità provenienti dal West Africa lo porta a voler promuovere e distribuire gran parte della musica del vecchio continente attraverso la sua piattaforma online e nel suo live show dove si esibisce utilizzando mixer e registratori a cassette.
TAMA SUMO b2b VOLCOV, ORE 20.30
Una delle sorprese di questo FAT FAT FAT Festival 2017: un' inedita e strabiliante collaborazione tra due grandi artisti del panorama clubbing europeo e non solo. Ad incrociare i loro dischi saranno Tama Sumo, storica resident del Panorama Bar, pioniera dell’elettronica berlinese, e Volcov autentica eccellenza italiana in fatto di Soulfull House e Funk.
JAYDA G, ORE 00.00
Canadese ma di base a Berlino, Jayda G rappresenta una delle novità più interessanti del panorama clubbing contemporaneo. Assieme all'eccentrico dj e producer DJ Fett Burger di Sex Tags Mania, Jayda G ad oggi condivide un progetto discografico dal nome Freakout Cult ed un Ep “Velvet Vortex”.
MOODYMANN, 01.30
Meglio conosciuto come Kenny Dixon Jr, Moodymann è considerato fra i più influenti dj e producers della musica elettronica contemporanea. Proveniente da Detroit, Moodymann nel corso della sua carriera ha letteralmente ridefinito gli stilemi della House Music sia attraverso produzioni leggendarie per etichette del calibro di Planet E e Peacefrog Records, che attraverso i suoi eclettici dj set.
ABSTRACT, ORE 18.00
Nato e cresciuto a Milano, ispirato da artisti come Miles Davis, Nina Simone, Theo Parrish Kenny Dixon Jr. e con una sfrenata passione per la musica ed il formato vinilico, Abstract è ad oggi il resident dj del Dude Club di Milano uno dei club più interessanti della penisola italiana.
MONONOME (live), ORE 19.30
Mononome è il nome del producer e musicista proveniente da Thessaloniki (Grecia). Il live show di Mononome è un mix perfetto tra Hip Hop e Trip Hop dove elementi Jazz e vecchi sample anni 50 e 80 processate da macchine analogiche si fondono alla perfezione. Il suo ultimo album Tale Of The Phoenix testimonia quanto detto.
RAFFAELE COSTANTINO, DJ SET, ORE 20.30
Una delle figure più importanti in ambito musicale/culturale della scena romana e non solo. Oltre ad essere ideatore e speaker ufficiale del programma radiofonico di Radio 2 Musical Box, art director per i migliori festival italiani, da poco tempo a questa parte Raffaele Costantino si è affacciato anche in campo editoriale: “Storia di una playlist. Playlist di una storia” è il nome del suo libro edito per Arcana Edizioni.
DOM SERVINI, ORE 22.30
Dom Servini è uno di quelli che frequenta i dancefloor ed i club di tutta Europa, dai primi anni '90 assieme alle sue selezioni sopraffine intrise di Soul, Jazz e Funk music. Oltre ad essere un presentatore radiofonico e giornalista musicale di tutto rispetto, Dom Servini calca i dj booth di tutto il mondo tra cui quello del The Big Chill Bar e dei vari eventi Wah Wah Records, portando con se valigie di dischi che spaziano dall' Hip-Hop, Latin music, Elettronica, House, Disco e Jazz music.
DJ HENDRIX, ORE 00.30
Dj Hendrix è un personaggio eclettico e visionario, da sempre appassionato di musica e arte. Inizia giovanissimo in una radio indipendente e poi nei club. Profondamente ispirato da un mix del Cosmic di Daniele Baldelli, guarda alla dance come un modo per raccontare storie. I suoi DJ set sono come una jam session tra chitarristi rock, produttori di elettronica, bassisti neri sopravvissuti al Paradise Garage e sciamani indiani.
Un incendio è scoppiato ieri sera intorno alle 23 a Trodica di Morrovalle, in Via Michelangelo. A prendere fuoco un camion, contentente mobilio in legno, per cause ancora in corso da accertamento.
Non si esclude che la parte posteriore del camion abbia preso fuoco per mano di qualcuno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme prima che l'incendio si estendesse oltre al camion. Camion in sosta, il contenuto era mobilio.
I carabinieri stanno indagando sull'accaduto. L'accidentalità della questione non convince gli agenti che però, al momento non hanno trovato tracce dell'eventuale dolo.
Dal 3 al 6 a gosto a Trodica di Morrovalle, zona Parco Pegaso, si rinnova l'appuntamento con la "Festa d'estate" organizzata dalla Croce Verde Morrovalle.
L'ormai tradizionale manifestazione fornisce la possibilità alla P.A. Croce Verde Morrovalle di ringraziare i soci, i benefattori, i volontari e tutta la popolazione. L'Associazione infatti ci tiene a ringraziare tutti, perchè sono proprio queste componenti, unitamente ai responsabili, consiglieri e i dipendenti, che permettono lo svolgimento del servizio di emergenza e trasporto sanitario, 365 giorni all'anno, 24 ore su 24, ininterrottamente da ormai 27 anni.
Lo fa con la tradizionale kermesse di 4 serate allietate da buona musica, stand gastronomici, giochi vari e intrattenimento. Ogni sera dalle 20 fino a tarda notte.
Ci tiene a farlo anche se ogni anno, ogni mese, ogni giorno è sempre più difficile. Ma non tanto la festa, quanto sostenere il servizio reso al bisogno della popolazione. Un servizio qualificato, autorizzato e accreditato, ma che viene svolto al di sopra delle proprie forze.
L'emergenza 118 è condivisa con la postazione della Croce Verde di Monte San Giusto e con loro, mettendo in campo duplici mezzi e personale in contemporanea si copre il vasto territorio dei comuni di Morrovalle, Montecosaro, Monte San Giusto e nel bisogno immediato della centrale operativa 118, i comuni del circondario: Civitanova Marche, Potenza Picena, Montelupone, Corridonia, Mogliano e oltre.
Il tutto però percependo rimborso delle spese effettivamente sostenute, quantificate su un solo mezzo e non due come di fatto in campo. Questa scelta volontaria, fatta con coscienza, molto vantaggiosa al sistema, è operata dalle due associazioni in comune accordo dal 1998. Tuttavia oggi è resa quasi impossibile da sostenere e porterà a decisioni forti nell'imminente futuro.
Una fra tutte, importante e impegnativa, l'acquisto di una nuova ambulanza. Secondo la normativa vigente la Croce Verde è infatti obbligata a rinnovare l'ambulanza di emergenza, in scadenza nei termini di validità per il servizio. Questo entro settembre e comunque al massimo entro fine anno, con eventuale proroga. Ma non ci sono fondi a disposizione.
Gli oltre 120 volontari, i dipendenti, i soci, i consiglieri del direttivo sono tutti attivi e coscienti che questo servizio non può mancare al territorio. C'è tutta l'intenzione di continuare a mettere in campo ogni azione e risorsa affinchè si possa dare una mano a chi ha bisogno.
"Per questo vi aspettiamo alla Festa d'Estate. Per avervi con noi, sentirvi vicini come lo siete sempre stati, ma stavolta ancora di più. Ne abbiamo bisogno. Dobbiamo riacquistare coraggio e forza. Il Coraggio che 28 anni fa hanno avuto i soci fondatori. La forza che smuove l'adrenalina come lo fa la sirena che sentite anche voi, ahinoi troppo spesso. Ma non spegniamola, ci serve. Vogliamo che il vostro divertimento sia per noi un coro di "forza Croce Verde".
Questo il messaggio con cui la P.A. Croce Verde Morrovalle o.n.lu.s. invita a sostenere la propria attività e a partecipare alla festa.
Una moto e due auto sono rimaste coinvolte in un incidente accaduto poco dopo le 18 all'altezza dello svincolo per Morrovalle della superstrada 77 in direzione mare.
Immediati i soccorsi giunti sul luogo dell'incidente. Allertata anche l'eliambulanza che è subito ripartita alla volta delll'ospedale di Torrette dopo aver prelevato uno dei feriti le cui condizioni risultavano particolarmente serie. Meno grave un'altra persona portata via in ambulanza.
Inevitabili rallentamenti al traffico veicolare.
(Servizio in aggiornamento)
Nella splendida cornice del Gergo Lounge, a Trodica di Morrovalle, si esibiranno gli A-Teen, band locale del montecosarese Ivan Perugini composta da cinque elementi, che suonerà i successi pop degli anni 80.
Scaletta tutta sugli anni 80 quindi per gli A-Teen, anche se il nome tradotto in italiano suonerebbe come 18 e non 80, ma l'occhio e l'orecchio strizzano a quegli anni ed al mitico telefilm A-Team. Parliamo di Enjoy the silence dei Depeche Mode o di Hearth of Glass dei Blondie, cantata da Elena Violini, la voce principale di questa band di cui Ivan è cantante e tastierista. Ancora gli U2 di One, in cui Ivan ed Elena duettano alla stregua di Bono e Mary J Blige o di Pride, tratto da quella pietra miliare dei suoni '80 che fu il capolavoro The Unforgettable Fire, della band irlandese. Il tutto ovviamente personalizzato dallo stile della band.
Gli A-Teen, faranno tappa anche nelle terre colpite dal sisma, domenica 6 agosto, nell'ambito dell'iniziativa Ricostruiamo Visso. Terremoto che hanno vissuto direttamente per il tramite del loro batterista, con lo spostamento nelle zone costiere, la precarietà del lavoro e tutto quello che ne consegue. Il loro proposito è di restituire a chi li ascolta la magia, l'impegno sociale, la grinta e la spensieratezza, per mezzo di quello che conoscono meglio, ossia la musica.
L'appuntamento è per questa sera alle 22 al Gergo Lounge di Trodica di Morrovalle, con ingresso libero per tutti.
Quando la musica, capace di parlare un linguaggio universale e senza confini, incontra un progetto di solidarietà orientato al futuro, allora la cultura diventa la prima pietra sulla quale costruire mondi nuovi e concreti. FAT FAT FAT, il festival marchigiano di musica elettronica giunto alla sua seconda edizione, si prepara alla tre giorni del 4, 5 e 6 agosto tra Morrovalle e la Grancia di Sarrocciano in provincia di Macerata, coniugando la grande musica con un progetto che guarda al territorio e a chi ne è il futuro, i bambini.
Se infatti, tra i primi scopi del festival vi era quello di creare un segmento turistico giovanile nuovo che, trainato dalla musica elettronica di qualità, fosse in grado di rispondere concretamente al calo turistico causato dal terremoto, per un altro verso si è sentita la necessità di lavorare per il futuro.
Nasce da questa considerazione il sodalizio tra Fat Fat Fat e Intersos, organizzazione umanitaria italiana in prima linea per soccorrere le vittime di guerre e di disastri naturali.
All’interno del Festival saranno esibite alcune fotografie e alcuni oggetti realizzati nei laboratori di fotografia e di riuso creativo a cui hanno partecipato numerosi bambini colpiti dal terremoto del centro Italia, sostenuti con il progetto di Intersos “Ricostruiamo le persone, i minori al centro della rigenerazione di comunità post-terremoto”, realizzato in collaborazione con l’Associazione PSY PLUS onlus e con il contributo dell’associazione Mediafriends Onlus.
Il progetto prevede uno sportello di ascolto e supporto psicologico sempre attivo, un team mobile per l’individuazione dei casi di maggiore fragilità e bisogno, con interventi a domicilio, la realizzazione di attività parascolastiche e l’organizzazione di campi estivi finalizzati alla riconquista della fiducia e alla riscoperta del proprio territorio che ospiteranno laboratori di musica, fotografia, riuso creative e espressione corporea.
Fat Fat Fat ha attivato una raccolta fondi di donazione libera e spontanea per sostenere le iniziative di INTERSOS.
Lo scontro è avvenuto circa un paio d'ore fa lungo la strada provinciale 485 tra San Claudio e il distributore di metano. Ad essere coinvolte due auto: probabilmente la prima delle due ha sbandato in seguito ad un malore del conducente ed è finita addosso alla seconda con a bordo una donna. Le dinamiche dell'incidente sono comunque ancora da accertare.
L'uomo è stato trasportato a Torrette con l'eliambulanza, la donna all'ospedale di Macerata.
Sul posto Vigili del Fuoco, Polizia Stradale e 118.
(servizio in aggiornamento)
Riceviamo e trasmettiamo un comunicato stampa da Forza Italia Coordinamento Marche:
"Entusiasmo, voglia di fare e bisogno di riscatto. Questa l'atmosfera che si respirava giovedì sera durante l'incontro che si è svolto a Trodica di Morrovalle presso l'Hotel Crispino.
Tanta la partecipazione. Sindaci, amministratori, amici e simpatizzanti azzurri hanno preso parte all'appuntamento organizzato dal Coordinatore Regionale Sen. Remigio Ceroni.
Numerose le idee emerse, così come le proposte presentate, realizzabili solo con il prezioso contributo e il costante impegno di tutte quelle persone che da sempre seguono e credono in Forza Italia. Partito che, ancora una volta, ha dimostrato di essere competitivo e in grado di incidere tangibilmente sul territorio marchigiano.
"Siamo e saremo sempre pronti a schierarci a fianco degli amministratori e dei Sindaci del nostro territorio duramente colpiti dal sisma". Ha affermato il Senatore Remigio Ceroni.
"Abbiamo riscoperto, con piacere, che sono in tanti a credere nel nostro progetto ed è importante condividere la stessa linea e lo stesso programma. Le Marche meritano il massimo sostegno. Particolare attenzione è rivolta soprattutto alle famiglie terremotate che continuano a vivere una situazione drammatica" continua il Senatore azzurro.
Sull'inadeguatezza, riguardante la gestione dell'emergenza terremoto, sono intervenuti invece i diversi Sindaci marchigiani. "Il potere di noi Sindaci è stato drasticamente ridotto" ha affermato il Primo cittadino di Castelraimondo Renzo Marinelli, così come il Sindaco Luigi Nazzareno Bartocci (Esanatoglia) che, nonostante la burocrazia riscontrata, ha ringraziato chi si è adoperato nell'immediatezza.
La Signora Cristiana di Stefano è invece intervenuta facendo riflettere su come i tagli del Governo e della Regione, hanno colpito la fascia più debole della popolazione, come i disabili.
Indignazione, sulla gestione del post terremoto, è arrivata anche dalla consigliera di Colmurano Maehna Mariani e Alessia Pupo, Assessore allo sport e cultura a Tolentino.
La vicecoordinatrice regionale, Barbara Cacciolari, ha invece evidenziato l'importanza di sostenere Forza Italia e di operare in maniera coesa condividendo lo stesso progetto.
Presenti all'incontro i rappresentanti di tutta la provincia: Flavio Zura (Sindaco di Mogliano), il neo eletto Ermanno Carassai (Assessore lavori pubblici di Civitanova Marche), Carmelo Ceselli (capogruppo Forza Italia a Tolentino), Debora Brugnola (consigliere provinciale), Mario Lattanzi (ex sindaco di Monte San Giusto), Ivano Bascioni (Sindaco di Belmonte Piceno), Andrea Marchiori (consigliere di Macerata), Antonio Aureli (Assessore di Visso), Roberta Nocelli (in rappresentanza di Matelica), Lucio Temperoni (Porto Recanati), Sebastiano Grandoni (Fiuminata), Tullio Patassini (consigliere comunale di Treia), l'intera lista azzurra "La meglio gioventù" che ha corso alle amministrative, Avv. Marco Massei (Vice Presidente del comitato per la salvaguardia dell'ospedale di San Severino), Antonio Aureli (consigliere comunale di Visso).
Gli incontri di Ancona e Morrovalle sono soltanto i primi di una lunga serie. Altri appuntamenti verranno organizzati nei prossimi mesi con l'obiettivo di confermare e migliorare i risultati, già buoni, ottenuti nelle amministrative.
Serve compattezza e unità soprattutto in previsioni delle prossime elezioni politiche per poi proseguire con le europee e le regionali. Decisiva sarà la legge elettorale".
Nasce dall’estro e dalla creatività delle giovani stiliste Francesca e Veronica Feleppa la nuova capsule collection "LE GEMELLINE by Feleppa" dedicata alle più piccole. Ideata per vestire con ironia baby e bambine attraverso capi sfiziosi e trendy, la linea si propone di copiare il look di mamme e sorelle maggiori, riprendendo colori, tagli, decorazioni, stampe e applicazioni dei loro abiti.
L’ispirazione prende forma dalla vita di tutti i giorni: sorelle gemelle di 24 anni, le designer Francesca e Veronica hanno utilizzato l’appellativo LE GEMELLINE, con cui per anni sono state identificate, per creare una linea di abbigliamento junior in grado di donare un’accezione moda al cliché che le voleva sempre “piccole, uguali e graziose”, trasformando uno stereotipo in una collezione fashion. La nuova linea parte con la stagione Primavera Estate 2017 e veste le bimbe dai 6 mesi fino ai 6 anni: sette modelli colorati, vivaci, eleganti, perfetti per le occasioni speciali e per distinguersi con stile. Con gonne a ruota, pizzi macramè, grandi fiocchi, stampe flower e morbide rouches, i capi sono mini capolavori tutti da indossare. Mamme, sorelle e bambine potranno scegliere il loro abito preferito e decidere se indossarlo insieme!
I corrispettivi della linea Donna? Le piccole creazioni sono la versione mini degli abiti Positano, Dublino, Taormina, Camogli della collezione Feleppa. I quattro modelli prendono il nome da alcune tra le più splendide e suggestive città della costa italiana, a cui le stiliste si sono ispirate per la collezione della stagione estiva.
La tradizione sartoriale e l’esperienza Feleppa si traspongono in ogni capo LE GEMELLINE: i modelli vengono realizzati artigianalmente e sono garanzia di un prodotto totalmente Made in Italy. Il gusto per il bello, l’eleganza e la cura dei dettagli rivivono nella linea junior con la stessa qualità e la stessa attenzione della linea Donna, così che ogni bambina possa sentirsi speciale.
Cheers and Beers to 40 Years Grande Festa per i 40enni di Morrovalle e Trodica. Cena e dopocena per festeggiare i quarant’anni dei nati nel 77 di Morrovalle e Trodica, venerdì 7 luglio all’Agriturismo Orto dei Cappuccini di Morrovalle.L’ingresso negli "anta" è un traguardo importante e va festeggiato come si deve. Sarà un’occasione per salutare e rivedere chi si è trasferito in altri paesi o chi, per motivi di lavoro o altro, frequenta poco il paese e si è perso un po’ di vista, con la possibilità di raccontare storie vecchie e nuove e tirar fuori lo spirito dei mitici anni ‘80 e ‘90. Grazie ai social, alle locandine, volantini e inviti per posta si è cercato di raggiungere tutti. Per la festa è stata scelta una location nel territorio, con ampi spazi e ottima cucina: l’Agriturismo l’Orto dei Cappuccini di Morrovalle in Contrada Culmici 8 e anche la data scelta non è a caso. Infatti il 7 luglio è il 7/7.
Le iscrizioni scadono il 30 giugno e più di 50 sono già i partecipanti. Previsti cena e dopo cena con musica e sorprese.
Per informazioni:Luisa Grassetti 3357486448Linda Bracalente 339 2354850Ketty Elladi 333 2750750Alessandro Rossi 334 1895753
Una fusione e due nuove realtà: nascono Il Ponte San Giusto Academy e Valdichienti Ponte. Dalla fusione del Sangiusto Calcio, settore giovanile di Monte San Giusto e del Ponte Calcio, società di Morrovalle da sempre impegnata nello sviluppo della Scuola calcio è nata un’unica realtà che si chiamerà Ponte San Giusto Academy, fusione delle due società, distanti soltanto poche chilometri, ma con un unico obiettivo al centro di un progetto ambizioso: mettere sempre più al centro la crescita del ragazzo.
Mesi di lavoro per strutturare la nuova realtà formata dal direttivo di 12 dirigenti a capo del quale è stato eletto il presidente Giovanni Pucci affiancato dal vice presidente Marco Pazzerelli. Una nuova società che conterà di arrivare a contare 300 ragazzi, ognuno dei quali potrà contare su una realtà ancora più strutturata a partire dagli impianti a disposizione che saranno quattro campi sportivi (il Comunale di Morrovalle e l’antistadio, due sintetici del Centro Federale a Villa San Filippo, di Monte San Giusto), una palestra, 8 pullmini e una squadra di tecnici che sarà ulteriormente articolata con istruttori qualificati Uefa B. Al di là di ogni campanilismo, le due società hanno scelto di privilegiare il bene del ragazzo cercando di mettere a sua disposizione una realtà forte che potesse garantirgli un futuro.
In quest’ottica, il Ponte incorpora la Valdichientisangiusto (squadra di Prima categoria) dando vita al Valdichienti Ponte, una prima squadra che sarà regolarmente iscritta al campionato di Prima categoria della quale il presidente sarà Placido Consolato Rizzo. “Dare uno sbocco ai ragazzi del settore giovanile dandogli la possibilità di arrivare in prima squadra deve essere una possibilità che desideriamo offrire ai nostri giovani”. Un ringraziamento alle rispettive amministrazioni comunali per il supporto dato alla realizzazione del progetto.
È stato condannato all'ergastolo Giuseppe Pellicanò, il pubblicitario arrestato per aver svitato il tubo del gas della cucina del suo appartamento provocando un'esplosione nella palazzina di via Brioschi a Milano nel giugno 2016 e uccidendo la sua ex compagna Micaela Masella, la coppia di vicini di casa marchigiani, Chiara Magnamassa e Riccardo Maglianesi, e ferendo gravemente le sue due bimbe.
Lo ha deciso il gup Chiara Valori nel processo abbreviato.
(Fonte: ANSA)
Un tratto di strada invaso dal grano. È quanto è successo stamattina in superstrada.
Il tratto interessato è quello tra Piediripa e Morrovalle, direzione mare, dove una corsia è stata completamente invasa da grano perso da un camion. Una situazione che sta creando rallentamenti e disagi al traffico e alla viabilità.
Finisce fuori strada con la propria auto per cause ancora da accertare.
È quanto accaduto stanotte, intorno alle 3.50, lungo la strada che dalle Terme di Santa Lucia, a Tolentino, va verso Taccoli. Coinvolto nell'incidente un giovane, G.G. di Morrovalle di 29 anni, che è finito fuori starda con la sua auto, una Renault Clio.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, 118 e Polizia Stradale di Camerino per accertare la dinamica. Il giovane è stato trasportato a Torrette stamattina.
L’Automobile Club di Macerata, in accordo con le campagne nazionali promosse dall’ACI, da anni propone incontri nelle scuole per sensibilizzare i bambini sulla sicurezza stradale. Tre sono i progetti attraverso i quali persegue questo obiettivo: ‘TrasportACI Sicuri’, ‘A Passo Sicuro’ e ‘2 Ruote Sicure’.
Dagli spunti offerti durante il corso tenuto dalla formatrice ACI Roberta Staffolani nel 2015 nella scuola primaria “Via Piave” di Morrovalle, è nato “In strada con Prudente al volante”, un cartone animato realizzato con i disegni degli alunni delle classi quinte A e B dell’Istituto Comprensivo diretto dal professore Claudio Mengoni: una serie di episodi sulle situazioni che più frequentemente capitano a chi si muove a piedi per strada, in auto e in bicicletta mettendo in evidenza quelli che sono i comportamenti da tenere e quelli da evitare.
"Complimenti agli studenti, ai docenti, alle istituzioni coinvolte e all'azienda partner" afferma Lorenzo Molinari, direttore AC Macerata, "grazie al cartone animato, sono gli stessi bambini della scuola che spiegano ai loro coetanei l’importanza del rispetto delle principali regole stradali".
Per dare vita a Prudente, che è oggi un dvd, i bambini hanno approfondito sia la conoscenza dei principi di sicurezza stradale che la conoscenza delle tecniche per realizzare un cartone animato. Questi gli studenti che hanno partecipato al progetto: Khatiza Bibi, Abdennour Chaab, Chiara D’Amico, Dominique D’Angelo, Ahlam Fouzi, Lorenzo Giosué, Pietro Gironelli, Riccardo Grimaldi, Alessandro Iosi, Yiru Lin, Filippo Marchegiani, Lolita Rizzo, Azzurra Sacchini, Michele Sanchez, Alessandro Scarpetta, Lorenzo Scarpetta, Alisia Tiberi e Diego Tito Valentini per la quinta A; Rachele Aossa, Jawad Asif, Leonardo Caproli, Emanuele Dichiara, Luca D’Intino, Nayma Diomedi, Edoardo Doria, Nicolò Ercoli, Lorenzo Grassetti, Nicola Grimaldi, Tahira Islam, Kexim Lin, Ying Ying Lu, Michele Mariani, Mattia Pirro, Alice Ripari, Daria Amanda Zallocco Romanczyk e Sheng Zang Kui per la quinta B.
A ideare il soggetto e curare sceneggiatura e realizzazione dei lavori sono state le loro insegnanti: Fabiola Rocchetti, Anna Maria Cerquetti, Teresa Dalloro, Elisa Bernabei e Noemi Navisse.
Grazie alla Empix Multimedia di Montecosaro, al suo direttore creativo Marco Marilungo, che ha curato l’animazione, e a Claudio Barchetta per la supervisione tecnica, gli allievi hanno visto i loro disegni statici prendere vita.
Un ringraziamento speciale va al Comune di Morrovalle, all’assessore all’Istruzione Fabiana Scarpetta e a Mariano Palmieri già assessore alla Sicurezza; a Paolo Vitali della Morrovalle Servizi srl.
L'Automobile Club di Macerata è a disposizione delle scuole primarie della provincia che volessero approfondire il tema della sicurezza stradale. Per informazioni 0733-31141, info@macerata.aci.it.
I lavori per la realizzazione della rotatoria sono stati aggiudicati provvisoriamente alla Ditta IN.CO.BIT Sud srl di Ascoli Piceno.
Attualmente, come previsto dalla normativa, è in corso la verifica da parte dei competenti Uffici dei requisiti di legge nei confronti della Ditta aggiudicataria,
Non appena acquisiti tutti i pareri necessari, nei prossimi giorni si procederà all'aggiudicazione definitiva e finalmente alla realizzazione dell'opera il cui costo complessivo e di 130 mila euro. Una promessa mantenuta relativa ad un intervento di messa in sicurezza di un incrocio nevralgico e pericoloso fortemente voluto dall'Amministrazione Prov.le che è riuscita a superare tutti i problemi finanziari istituzionali e amministrativi legati al particolare momento delle province ed alla gravissima situazione creatasi dopo il sisma del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre scorsi che ha richiesto enorme energie da parte della struttura per le prioritarie competenze su strade e scuole provinciali.
“Un piccolo miracolo di cui sono fiero - dichiara il Presidente Pettinari - grazie anche al lavoro di tutto il personale dipendente che ha consentito di completare i numerosi cantieri in corso e aperti prima del terremoto e di progettare e appaltare tutti gli interventi previsti nel Bilancio approvato a fine luglio 2016 che saranno realizzati contemporaneamente ai lavori di ripristino e messa in sicurezza legati all'emergenza del sisma.
Sabato scorso il Pala Pintura di Trodica di Morrovalle ha ospitato la finale della IV edizione del torneo "Memorial Bracci" per la categoria giovanissimi calcio a 5, di fronte la Cantine Riunite Tolentino e l'Audax Montecosaro con la formazione tolentinate che si è aggiudicata la manifestazione giocando una bellissima partita ed avendo la meglio di un avversario che ha lottato ma che nulla ha potuto, specie nella ripresa, contro la compagine della Cantine Riunite.
Giocata davanti ad un nutrito gruppo di spettatori, la finale è stata il coronamento di una stagione intensa e ricca di soddisfazioni per entrambe le squadre. Il campo ristretto ha permesso di assistere ad occasioni da una parte e dall'altra con continui capovolgimenti di fronte che portavano a chiudere il primo tempo sul 2-1 per le Cantine grazie alle reti di Piergentili ed Attili a cui rispondeva la rete dell'Audax Montecosaro. Nella ripresa i ragazzi di mister Cantarini ingranavano la quarta e chiudevano la partita a proprio favore grazie ancora a Piergentili, Attili, Kriezyu e alla doppietta di bomber Marconi. Gioia immensa per i ragazzi tolentinati che hanno potuto alzare il loro primo trofeo e alla fine applausi per tutti, vincitori e vinti, per lo spettacolo offerto e l'impegno profuso.
Grandi festeggiamenti per le Cantine Riunite Tolentino che coronano, con la vittoria del trofeo, una stagione travagliata a causa delle vicissitudini legate al terremoto e che premia i sacrifici di tutti, dai giocatori alle famiglie in primis, dai tecnici ai dirigenti alla società per il duro lavoro svolto.
Ladri in un impianto fotovoltaico che si trova in aperta campagna a Morrovalle. Nella notte fra domenica e lunedì, i soliti ignoti si sono intrufolati tagliando la rete del recinto e rubando 1500 metri di cavi di rame.
Oltre al rame sono stati sottratti due computer, quello a cui erano collegate le telecamere e quello della rete elettrica. Il bottino complessivo si aggira intorno ai 35mila euro.
Ad indagare sul furto i carabinieri della Compagnia di Civitanova.