Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori.
Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.
A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.
Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.
"In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”.
Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.
IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf
Tre effrazioni in sei mesi. E' successo ad una 23 enne di Morrovalle che ha affidato il suo sfogo ad un post sul proprio profilo Facebook, in cui denuncia l'ultimo episodio, accaduto domenica scorsa.
"Scrivo questo post per dire che mi sono stancata! - esordisce la giovane - Mi avete stancata. Ho la macchina da maggio e già mi è stata aperta due volte. La macchina che avevo prima, idem. È una cosa vergognosa!"
L'ultima effrazione è successa mentre la ragazza era al lavoro, in contrada San Claudio e fortunatamente non è stato rubato niente, anche perché, dopo i due casi precedenti, come scrive la giovane: "Non troverete più niente nella mia macchina, perdete solo tempo!"
E' inquietante il fatto che i tre episodi si siano verificati in un arco di tempo relativamente breve, il primo accaduto solamente ad inizio aprile, nelle vicinanze del Donoma, quando le sono stati portati via dagli scassinatori un giubbino e dei soldi all'interno di un portafogli.
L'auto in questione era una Fiat Grande Punto che la ragazza ha cambiato a maggio con un modello uguale ma di fabbricazione più recente che dopo circa un mese ha subito purtroppo lo stesso trattamento. Questa volta la signorina si è accorta del misfatto solo dopo qualche giorno, per cui non sa dire dove le sia successo ma sa per certo che non le è stato rubato niente, perché ormai non tiene più niente che possa essere rubato all'interno.
Il modus operandi dei delinquenti è stato lo stesso in tutti e tre i casi, in cui si è agito sempre sulla serratura, forzata probabilmente con un grosso giravite, a giudicare dall'immagine postata dalla giovane.
L’albergatore Massimo Milani è stato confermato alla presidenza di Federalberghi Macerata-Confcommercio Marche Centrali. L’elezione è arrivata, all’unanimità, al termine dell’assemblea ordinaria e straordinaria che si è tenuta presso l’Hotel San Crispino di Morrovalle.
Nel corso della riunione sono stati affrontati temi di grande importanza per la categoria, soprattutto per quel che concerne le questioni legate al post terremoto. Sono stati analizzati infatti i provvedimenti normativi che puntano alla ripresa del territorio e delle strutture danneggiate dal sisma del 2016 e sono stati affrontati gli scenari possibili, sempre nell’ambito degli eventuali finanziamenti per investimenti da parte delle attività, legati al bando regionale per la riqualificazione delle imprese turistiche ricettive.
Inoltre sono state valutate le possibilità legate alla formazione gratuita offerta dal progetto formativo FOR.TE e sono state apportate alcune modifiche allo Statuto Federalberghi Provincia di Macerata. Nel corso dell’assemblea i presenti hanno studiato e varato nuove strategie e nuove linee di collaborazione tra Confcommercio Marche Centrali e Federalberghi Provincia di Macerata.
La Giunta regionale ha destinato un milione e 236mila euro a finanziamento ulteriore degli interventi resisi necessari a seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito il territorio della regione Marche nel marzo 2011.
“Per finanziare gli interventi – informa l’Assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti – erano state predisposte specifiche graduatorie che hanno potuto beneficiare di risorse messe a disposizione dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. I progetti sono stati via via definiti e rimangono ancora da finanziare alcuni interventi proposti da parte di soggetti privati. Per questo abbiamo chiesto ed ottenuto di poter acquisire al bilancio regionale le risorse giacenti nella contabilità speciale e finanziare gli interventi residui relativi agli edifici ad uso residenziale e produttivo. Le richieste di contributo da parte dei privati verranno trasmesse ai Comuni, i quali, dopo le opportune verifiche, provvederanno ad inviare le richieste di liquidazione del contributo alla Regione”.
I comuni interessati sono Ancona, Ascoli Piceno, Castelfidardo, Chiaravalle, Colli del Tronto, Falconara Marittima, Fermo, Fiordimonte, Montappone, Montelupone, Monteprandone, Morrovalle, Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio, Recanati, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano e Senigallia.
La band capitanata dall'ex montecosarese, morrovallese di adozione, Ivan Perugini, Rebel Heart, ha da poco terminato il nuovo album, intitolato "Natural born rockers", scritto, registrato e prodotto dallo stesso Perugini e Germano Quintabà, quelli che sono formalmente i componenti della band.
"Si tratta - come scrive Perugini - dell'ennesimo album di canzoni di robusto rock, dato che mi ero stancato della D'n'Bass - scherza - e lo suoneremo tutto dal vivo, io e Germano, con l'aiuto di Giacomo Zepponi alla batteria e Francesco Caporaletti, oramai una gloria locale del basso, in un concerto che si terrà sabato prossimo 14 ottobre al TrashDivision Club di Montegranaro, dividendo il palco con l'altra mia band Project Czar".
L'invito rivolto a tutti gli amanti del genere è di non mancare assolutamente perché sarà una serata all'insegna del buon rock. Ricordiamo che i due rockers sono attivi dal 1989 ed hanno collezionato diversi album ed esperienze a livello nazionale, in band come Centvrion e Sun king.
Un ulteriore passo nella realizzazione della rotatoria all'uscita della superstrada Val di Chienti in località Morrovalle. Da questa sera alle ore 20,00 e fino a venerdì mattina alle ore 8 verrà chiuso al traffico lo svincolo di uscita a Morrovalle nella carreggiata mare-monti per l'asfaltatura della rotatoria e il getto del plindo di fondazione della torre faro.
Per il completamento dell'intervento resta l'installazione della torre faro per l'illuminazione della rotatoria.
I lavori erano iniziati solo a fine agosto per evitare la concomitanza con il ponte di Piediripa.
Il “Giorno del Dono” si celebra il 4 ottobre, festa del Santo Patrono d’Italia San Francesco d’Assisi, grazie all’Istituto Italiano della Donazione che ha promosso e voluto fortemente la Legge “Giorno del Dono” approvata dal Parlamento il 14 Luglio del 2015. Per alcuni anni infatti l'IID ha lavorato affinché venisse istituito a livello nazionale, con un apposito articolo di Legge, il GIORNO DEL DONO, con lo scopo di dare meritata visibilità al tema del dono in tutte le sue forme.
Quest’anno il Comune di Morrovalle ha aderito al “Giorno del Dono” dichiarandosi testimonial e sostenitore degli ideali che lo caratterizzano e ha patrocinato l’iniziativa promossa dal Tavolo di Lavoro del Patto Educativo Territoriale che ha invitato i singoli cittadini, le famiglie, le scuole di ogni ordine e grado, i gruppi e le associazioni a soffermarsi sull’importanza delle parole che si dicono, si possono dire, si pensano, si portano dentro e si possono donare.
Circa 200 persone, tra bambini, ragazzi ed adulti, appartenenti al mondo della scuola e dell’associazionismo si sono ritrovate, nel primo pomeriggio in Piazza Vittorio Emanuele II per donarsi le cose più preziose che ogni persona ha: le parole!
Nella splendida cornice della piazza dove c’è la sede del comune, ognuno ha potuto attaccare le proprie parole su grandi pannelli che rimarranno esposti per tutta la settimana dando la possibilità a tutta la cittadinanza di poter “raccogliere” le parole belle regalate dai partecipanti. E’ stata, la festa, la conclusione di una riflessione e di un lavoro svolto contemporaneamente nel mondo della scuola, nelle famiglie e nei gruppi: un “gioco” di squadra dove il valore del dono e della parola sono stati i collanti!
L’assessore alle Politiche Sociali e all’Istruzione Fabiana Scarpetta e la dottoressa Sonia Gironacci coordinatrice del tavolo di lavoro del Patto Educativo Territoriale hanno espresso, con grande emozione, la loro soddisfazione per l’invito raccolto dalle agenzie educative del territorio e per la numerosa e gioiosa partecipazione alla manifestazione nonostante il giorno e l’orario lavorativo in cui si è svolta la stessa.
Da Rosita Platinetti del Circolo Pd di Morrovalle riceviamo
"Sono orgogliosa del risultato raggiunto del mio circolo di Morrovalle, - commenta Rosita Platinetti, iscritta al PD - perchè è un chiaro segnale della voglia di partecipazione e di rivitalizzazione del circolo territoriale, che rappresenta il luogo primario di partecipazione alla vita politica di un partito. Con 145 iscritti, Morrovalle si allinea ai circoli PD dei più grando Comuni della Provincia di Macerata. Da parte mia, ho partecipato attivamente al tesseramento e parteciperò con lo stesso entusiasmo alla corsa per l'elezione del coordinatore del circolo cittadino. Con la mia candidatura porterò avanti il mio impegno di fare politica a contatto con la gente, da cui sono pronta a rievere proposte, suggerimenti e critiche, anche queste ultime utilissime per migliore. Il PD deve spalancare le porte a tutti quelli che si vogliono iscrivere ma anche a chi, come semplice simpatizzante, vuole conoscere il programma politico, aderire alle proposte, dare il proprio contributo di idee e di sostegno a quelle iniziative che di volta in volta riterrà di condividere.
La partecipazione attiva alla vita del circolo deve muoversi nella logica dell'inclusione e del coinvolgimento puntando a valorizzare il ruolo degli elettori PD e facilitare la partecipazione di tutti alle assemblee di circolo. Il Partito Democratico di Morrovalle vuole essere un luogo aperto e vivo nel quale tutti possano esprimersi e contribuire all'elaborazione politica e culturale. Per garantire questo, il mio primo obiettivo, come coordinatore cittadino, sarà quello di garantire una sede di circolo stabile e facilmente individuabile perchè negare un luogo d'incontro pubblico ed aperto a tutti significa negare la natura stessa del Partito Democratico. Mi auguro che, oltre alla mia, ci siano altre candidature animate dal mio stesso entusisamo e voglia di fare e sono certa che domenica 22 ottobre il Pd scriverà un'altra bella pagina di democrazia e partecipazione politica".
Celebrity, blogger, fashion influencer, modelle, giornalisti e buyer: oltre 250 ospiti hanno partecipato all’esclusivo evento Feleppa per la presentazione della nuova collezione Primavera Estate 2018 durante la settimana della moda.
Un grande successo dove sono state protagoniste le creazioni delle sorelle Feleppa (le stiliste gemelle Francesca e Veronica e la sales manager Federica), indossate durante l’evento da tantissime donne del mondo dello spettacolo, blogger e influencer.
Tutte in abiti Feleppa la showgirl Pamela Camassa, le influencers Giulia Latini, Georgette Polizzi, Martina Luchena e Valentina Vignali, la modella Korlan Madi, ambasciatrice della Kazakhstan Fashion Week Astana, la deejay di Radio Montecarlo Rosaria Renna. Hanno fatto visita all’evento anche l’influencer e presentatrice tv messicana Marcela Cuevas e l’imprenditore Luca Sabbioni (marito di Natasha Stefanenko). Con loro importanti giornalisti moda provenienti dall’Italia e dall’estero in rappresentanza delle più importanti testate.
Il giardino dell’area Lounge dello Sheraton Diana Majestic, location scelta dai più prestigiosi brand moda internazionali, ha fatto da sfondo all’affollatissimo cocktail party che ha visto presenti anche i buyer che da ogni parte d’Italia sono accorsi alla presentazione.
Le padrone di casa Francesca e Veronica Feleppa per tutta la sera si sono fotografate insieme a personaggi del mondo dello spettacolo e della moda, mentre la top model Brina Knauss animava l’evento con un coinvolgente dj set.
A curare l’evento l’agenzia MAP Communication che per gli allestimenti della location ha scelto il contrasto rosa-nero, colori identificativi del brand, come fil rouge della serata.
Più di 1.500 palloncini bicolor ricoprivano l’intero soffitto del lounge gazebo, composizioni di rose e sabbia in cristalli decoravano i tavoli del giardino, mentre un elegantissimo abito nero al centro della scena era destinato agli ospiti che potevano scrivere un messaggio personale sulla lunga gonna in tulle. Special gifts della serata i dolci biscotti personalizzati Feleppa ed una cascata di foto tutte da postare e condividere in real time.
Partner dell'evento l'azienda vitivinicola Ciù Ciù di Offida (AP) che ha servito il vino spumante Merlettaie Brut ed il rosso Esperanto.
A Morrovalle i carabinieri della locale Stazione, al termine delle indagini condotte anche con l’esame delle immagini delle telecamere di videosorveglianza, hanno denunciato ia piede libero per furto aggravato un uomo di Montegranaro di 38 anni responsabile del furto di due auto: una Fiat Punto rubata il 6 settembre scorso a Corridonia e ritrovata il 12 settembre a Morrovalle, e una Fiat Punto rubata il 12 settembre a Morrovalle dove è stata poi ritrovata il giorno successivo.
Alle contestazioni dei militari, l’uomo si è giustificato dicendo che si trovava costretto a rubare le auto quando perdeva il passaggio del pulman poichè non aveva altri mezzi di trasporto per muoversi o raggiungere Montegranaro. L’uomo verrà proposto per l’adozione del foglio di via obbligatorio dal comune di Morrovalle.
23 persone arrestate, 283 denunciate, oltre 700 chili di droga sequestrata: questi sono solo alcuni dei numeri dell'attività svolta fra il 15 giugno e il 15 settembre dai carabinieri della Compagnia di Civitanova.
Con il 15 settembre, infatti, si chiude formalmente il periodo estivo e il maggiore Enzo Marinelli ha stilato un bilancio dell'intensa attività svolta in queswti tre mesi come risposta alle richieste di sicurezza e di legalità.
Al di là dei numeri, i militari hanno incentrato il loro impegno, in primis, sul controllo del territorio e sull’attività di polizia giudiziaria e questo al fine di prevenire ogni forma di criminalità, compresa quella di natura predatoria. Servizi visibili ed in zone nevralgiche del territorio proprio per innalzare, nel possibile, le capacità di deterrenza. In questo ambito, è stata dedicata particolare attenzione ai reati connessi agli stupefacenti, il cui consumo rimane elevato tra i giovani.
Oltre a questo settore, i carabinieri hanno rivolto il loro interesse ad ulteriori ambiti, anche perché verso questi indirizzati da specifiche richieste, tra cui la salute pubblica (con servizi del Nas), la tutela del lavoro (con il Nil e la Direzione Territoriale del Lavoro), i fenomeni dell’abusivismo commerciale, della prostituzione e i controlli sulla sicurezza stradale. Inoltre, si è cercato di contrastare problematiche di degrado urbano, con servizi in collaborazione con le Polizie Municipali.
Un settore di notevole impegno è stato quello dell’ordine pubblico; ogni comune della giurisdizione di competenza (Civitanova Marche, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro, Morrovalle) ha visto lo svolgersi di feste, sagre e manifestazioni varie con la partecipazione di decine di migliaia di persone e che hanno visto l’Arma essere, appunto, presente, con servizi di sicurezza e di ordine pubblico.
I principali risultati conseguiti sono i seguenti: 23 persone arrestate; 283 persone deferite quali indagate; oltre 700 i kg chili di droga sequestrata tra cocaina, eroina, hashish e marijuana tra cui quella di Porto Recanati con il sequestro del motoscafo utilizzato per il trasporto; 446 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada di cui 24 per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; 34 mezzi sequestrati e 13 sottoposti a sequestro amministrativo; 126 incidenti stradali rilevati; 14 sanzioni amministrative a locali pubblici (oltre 50 mila euro di sanzioni - esclusi i reparti speciali); 139 servizi di Ordine Pubblico per un totale di 310 Carabinieri impiegati; 12063 le persone controllate ed identificate e 10678 le auto fermate; 21262 le chiamate al 112 (numero d’emergenza).
Intorno alle 15.15 di giovedì a Morrovalle, in via Canaletto nella frazione Trodica, veniva dato fuoco alle sterpaglie di un terreno di un lotto edificabile di circa 1000 metri quadrati le cui fiamme lambivano anche la recinzione di un capannone vicino causando lievi danni.
Le fiamme sono state domate dai Vigili del Fuoco di Macerata intervenuti sul posto insieme ai Carabinieri di Morrovalle poi raggiunti dalla Polizia Provinciale di Macerata in quanto dopo le fiamme, sul terreno, sono stati rinvenuti dei rifiuti speciali tra cui una batteria esausta.
Le indagini svolte dai Carabinieri, svolte in collaborazione con le altre forze intervenute, hanno permesso inizalmente d’identificare una donna che assisteva alle operazioni di spegnimento e successivamente dal controllo di alcune telecamere di sorveglianza dei fabbricati della zona è emerso che la stessa era stata ripresa poco prima appiccare l’incendio dal margine della strada.
La donna, una 58enne residente a Morrovalle, è stata pertanto denunciata a piede libero per il reato d’incendio. Alle contestazioni dei Carabinieri la donna si è giustificata di aver voluto dare fuoco a delle cartacce che aveva buttato sul margine del terreno ma che poi le fiamme erano sfuggite al suo controllo.
In corso d'opera i lavori stradali per la costruzione della rotatoria nell'intersezione tra le strade Fermana Bagnolo - Beltrovato all'uscita della superstrada 77 di Morrovalle. La rotatoria, nonostante al momento sia provvisoria, è funzionante. Questo intervento permette di mettere in sicurezza un altro incrocio pericoloso della zona.
Sulla questione è intervenuto il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, il quale ha dichiarato: "In via provvisoria possiamo dire di averla ormai realizzata, infatti nell'area dove appunto verrà costruita sono già state montate barriere jersey in plastica dove nei prossimi giorni verrano posizionati gli appositi cordoli. I lavori sono eseguiti dalla ditta In.Co.Bit. Sud Srl di Ascoli Piceno".
Grave incidente questa mattina alle 10 in a Trodica di Morrovalle. Lungo la strada Folgaretti, per cause in corso di accertamento si sono scontrate frontalmente due autovetture, una Peugeot ed una BMW.
A bordo della BMW c'era il solo conducente mentre sulla Peugeot viaggiavano tre persone. Due di queste sono rimaste ferite tra cui una bambina di 7 anni che è stata trasportata all’ospedale di Torrette di Ancona a mezzo eliambulanza. I rilievi sono stati effettuati dagli agenti della Polizia Stradale di Macerata.
La Croce Verde di Morrovalle-Montecosaro piange la scomparsa dell'amico Volontario Franco Tamburrini, detto Giovannino.
Milite della prima ora nel 1990 alla nascitura Croce Verde. Ha sempre indossato la divisa in modo impeccabile. Con grande dedizione e perizia ha svolto il ruolo di autista e soccorritore.
Sempre pronto con umiltà a dare una mano al bisogno. "Lo ricordiamo" dicono i colleghi "prodigo anche in altre realtà associative: anche li si è sempre dimostrato disponibile. Nonostante la grave malattia, che in questi ultimi tempi lo teneva lontano dal suo volontariato, era presente alla festa sociale e non ha mancato di voler essere informato su come procedeva il servizio.
Grazie Giovannino, la cittadinanza che riconosce il ruolo della Croce Verde ti ringrazia e ai familiari le più sentite condoglianze".
I funerali si svolgeranno domani alle ore 10 presso la chiesa dell'Emmanuele a Trodica di Morrovalle.
Chiudono in bellezza i festeggiamenti del santo patrono morrovallese con una piazza Vittorio Emanuele II gremita che non è riuscita a contenere tutto il pubblico, accalcato lungo le scalette di accesso alla piazza e lungo parte di corso Mazzini.
Dopo una settimana ricca di eventi, dalla due giorni di Fierarte in musica che ha visto l’esordio della prima estemporanea di pittura col maestro Sandro Trotti alla 24^ edizione del Festival Internazionale del Folklore, uno spumeggiante e vulcanico Gabriele Cirilli ha regalato quasi un’ora e mezza di risate a un pubblico entusiasta tra sketch comici, racconti, momenti di riflessione e un medley finale dei migliori personaggi interpretati in Tale e quale show.
Soddisfazione espressa dalla Pro Loco e dall’amministrazione comunale, assessorato alla cultura, organizzatori dei festeggiamenti di San Bartolomeo per la grande partecipazione di pubblico in larga parte proveniente anche da fuori Comune. Lo scorso anno tutte le manifestazioni previste erano state annullate visti i tragici eventi verificatisi il giorno stesso della ricorrenza di San Bartolomeo.
Furto da 4000 euro questa sera a Porto Potenza nella zona del parco dei laghetti. La vittima è un artigiano di Morrovalle al quale i malviventi hanno scassinato l'auto, all'interno della quale c'erano i soldi che dovevano servire per alcuni pagamenti.
A raccontare la vicenda è Franco Senigagliesi, consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle a Potenza Picena, che chiede subito iniziative utili a garantire maggior sicurezza in quella zona.
"Questa sera" racconta Senigagliesi "sono stato testimone indiretto di un furto con scasso della serratura di un’auto di proprietà di un artigiano di Morrovalle. Dall’auto, come riferitomi dalla vittima del furto, è stato sottratto un borsello contenente documenti, carte di credito e contanti per 4000 euro che dovevano servire per alcuni pagamenti.
Il furto è stato denunciato ai Carabinieri della locale stazione.
Come consigliere comunale chiedo che l’Amministrazione, considerati gli innumerevoli precedenti, prenda finalmente, a tutela dei Cittadini onesti, tutti i provvedimenti necessari per mettere fine a questi fenomeni criminali che gettano discredito su tutta la Città e non permettono una serena fruizione del parco de laghetti.
Chiedo che l’Amministrazione si attivi da subito per mettere in atto tutte quelle iniziative che servano da deterrente a scoraggiare ulteriori atti criminosi per esempio le telecamere e a porre cartelli che invitino i cittadini a non lasciare nelle auto documenti o oggetti di valore".
Tanta paura, ma fortunatamente conseguenze fisiche non gravi, per un incidente che si è verificato intorno alle 13.50 di oggi all'altezza dello svincolo di Morrovalle della superstrada 77.
Per cause in corso di accertamento da parte della polizia stradale, sono entrate in collisione una Fiat Punto e una Mercedes Classe A che proveniva dalla direzione opposta, entrambe guidate da due donne. Nell'urto, la Punto si è ribaltata e la 29enne alla guida del mezzo è rimasta ferita.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 che accompagnato la giovane in ospedale a Civitanova per accertamenti: le sue condizioni non sono gravi.
(foto d'archivio)
Alle ore 12.30 di oggi la Polizia Stradale di Civitanova Marche ha proceduto all'effettuazione dei rilievi di un incidente stradale avvenuto lungo la SP46 nel comune di Morrovalle all'altezza di Villa San Filippo dove poco prima del ponte sul fiume Chienti era stata investita una donna.
La donna, 58 anni residente a Monte San Giusto, stava camminando al lato della strada quando un'autovettura Kia Rio condotta da un giovane di 21 anni che procedere sullo stesso senso di marcia la investiva procurandole gravi lesioni.
Immediatamente soccorsa la donna è stata trasportata a mezzo eliambulanza presso all'ospedale Torrette di Ancona in prognosi riservata. Il conducente dell'autovettura, che non si era avveduto della presenza del pedone è stato sottoposto agli esami clinici del caso ed indagato per il reato di Lesioni stradali gravi.
Negli stessi istanti a Muccia un uomo anziano è stato investito da un'auto, travolto e letteralmente schiacciato dal mezzo. Le condizioni dell'uomo sono gravissime.
Anche l'uomo è stato trasportato all'ospedale di Torrette ad Ancona.
Si è conclusa sabato 5 agosto la gara provinciale di bocce a 64 coppie organizzata al Parco Eleuteri di Montelupone dalla Bocciofila Morrovalle. Le eliminatorie si sono tenute nelle serate dall'1 al 4 agosto.
Questa la classifica finale:
Al primo posto: Graziano Vagni e Mauro Renzi della bocciofila XXIV maggio – Macerata
Al secondo: Laura Erbaccio e Jessica Gelosi della bocciofila Fontespina
Al terzo: Sauro Petrelli e Simone Renzi della bocciofila Montesanto
Al quarto: Stefano Tramannoni e Franco Morichetti della bocciofila Montesanto.
La cinque giorni del torneo ha visto la partecipazione non soltanto di numerose coppie, ma anche di un folto pubblico, attento e competente, assiepato sia a bordo campo che a ridosso della sovrastante balaustra con vista Conero.
La presenza di giovani donne giocatrici ha non solo ingentilito la manifestazione, ma anche denotato il valore sportivo delle stesse: Jessica e Laura, di Fontespina, hanno conquistato il secondo posto assoluto.