"Fat fat fat", al via il festival di musica elettronica nelle campagne del maceratese
Il 4, 5 e 6 agosto tra Morrovalle e la Grancia di Sarrocciano, oltre 20 grandi nomi della scena internazionale
Il prossimo 4, 5 e 6 agosto torna, per la sua seconda edizione "Fat fat fat" Festival, l’appuntamento di musica elettronica segnalato dalla stampa nazionale come uno dei 10 eventi dell’estate europea al quale non si può proprio mancare e che lo scorso anno, in soli due giorni, ha registrato oltre 3000 presenze il 40% delle quali provenienti da fuori regione. L’apertura di venerdì sera sarà a Morrovalle in Piazza Vittorio Emanuele II con una serata particolare in compagnia di un trittico irresistibile. Il dj set dello speaker di Radio2 Raffaele Costantino, il soul funk mescolato al free jazz di Yussef Kamaal e l’r&b di Fatima. Per le date del sabato e della domenica invece, ci si sposta nell’affascinante Grancia di Sarrocciano a Corridonia con oltre venti artisti ad esibirsi nell’arco della due giorni.
«Il concept del Festival, patrocinato dal Comune di Morrovalle – spiega Marchionni – mescola insieme ricerca sonora e sperimentazione con la valorizzazione del territorio nel suo unicum costituito da bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche ed eccellenze alimentari».
Tra gli obiettivi quello di scandagliare e voler far scoprire al proprio pubblico nuove forme di ibridazioni e linguaggi musicali a cavallo tra musica elettronica e macro generi come Soul, Funk, Jazz e Black Music.
Non solo. Lo scopo è quello di voler promuovere e far conoscere la musica elettronica nelle sue mille sfaccettature, creando un segmento turistico giovanile nuovo per il territorio e dal gusto internazionale, sostenibile e in grado di rispondere concretamente al calo turistico determinato dai gravi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia e le Marche.
Il sabato del "Fat fat fat" Festival vedrà invece alla consolle alternarsi ben 11 artisti, tra i quali spiccano il minimalismo dell’House Music di Detroit con Omar S, Nightmares On Wax, uno tra i piu grandi artisti del trip hop elettronico britannico, alle prese con il djset, Mark The Clive – Lowe, neozelandese innamorato dei suoni del Giappone, in live solo e il jazz psichedelico di Steven Julien aka FunkinEven.
La domenica invece saranno in 10 gli artisti ad avvicendarsi tra i quali, certamente da non perdere, una delle sorprese di questo "Fat fat fat" Festival 2017, un'inedita e strabiliante collaborazione tra due grandi artisti del panorama clubbing europeo e non solo. Ad incrociare i loro dischi saranno Tama Sumo, storica resident del Panorama Bar, pioniera dell’elettronica berlinese, e Volcov autentica eccellenza italiana in fatto di Soulfull House e Funk. Altro nome della serata Moodymann, considerato fra i più influenti dj e producers della musica elettronica contemporanea.
Ma "Fat fat fat" Festival non è solo musica ma anche attenzione al territorio, sia esso in quanto produttore di eccellenze enogastronomiche che in quanto socialità lesa dal terremoto che ha fatto tremare gli animi.
E allora per questa edizione si stringe il sodalizio tra "Fat fat fat" e Intersos, organizzazione umanitaria italiana in prima linea per soccorrere le vittime di guerre e di disastri naturali. All’interno del Festival saranno esibite alcune fotografie e alcuni oggetti realizzati nei laboratori di fotografia e di riuso creativo a cui hanno partecipato numerosi bambini colpiti dal terremoto del centro Italia, sostenuti con il progetto di Intersos “Ricostruiamo le persone, i minori al centro della rigenerazione di comunità post-terremoto”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Psy Plus onlus e con il contributo dell’associazione Mediafriends Onlus.
"Fat fat fat" ha poi attivato una raccolta fondi di donazione libera e spontanea per sostenere le iniziative di Intersos.
Inoltre grande attenzione è stata rivolta alla scelta dei partner legati al festival, aziende locali operanti nel settore del Food & Wine e selezionate da Slow Food Corridonia e Noi Marche, in grado di creare una proposta enogastronomica legata alle tradizioni del posto rivisitata in chiave moderna.
Main sponsor dell’edizione di quest’anno poi due big del panorama nazionale, Carhartt Wip e Molinari, a testimoniare quanto il festival inizi a farsi notare anche dai grandi.
Biglietti in vendita su www.mailticket.it
IL PROGRAMMA
Venerdì 4 agosto 2017
Piazza Vittorio Emanuele II, Morrovalle
A partire dalle ore 19
Lecture con Fatima a cura di Soundwall e Molinari
Una intervista condotta da Soundwall sotto il loggiato di Piazza Vittorio Emanuele II, in compagnia della cantante svedese Fatima.
RAFFAELE COSTANTINO, DJ SET, ORE 21.30
Una delle figure più importanti in ambito musicale/culturale della scena romana e non solo. Oltre ad essere ideatore e speaker ufficiale del programma radiofonico di Radio 2 Musical Box, art director per i migliori festival italiani, da poco tempo a questa parte Raffaele Costantino si è affacciato anche in campo editoriale: “Storia di una playlist. Playlist di una storia” è il nome del suo libro edito per Arcana Edizioni.
YUSSEF KAMAAL, LIVE, ORE 22.15
Yussef Kamaal, band inglese formata da Henry Wu e Yussef Dayes assieme ad altri membri esterni, con il loro primo album Black Focus è balzata in brevissimo tempo agli onori della cronaca, descritti come autentica rivelazione del 2016. Un live show sopraffino dove le vecchie sonorità del Soul Funk si fondono perfettamente col free jazz contemporaneo.
FATIMA & THE EGLO LIVE BAND, ORE 23.15
Un progetto nato dalla mente del boss di Eglo Records, Alexander Nut, in cui l'affermata cantante svedese Fatima (nota per le sue collaborazioni con Floating Points, Dam Funk e molti altri) assieme ad altri autorevolissimi membri, crea una perfetta fusione tra Soul ed R&B.
Sabato 5 agosto 2017
Grancia di Sarrocciano, Corridonia
A partire dalle ore 17.00
STUMP VALLEY, ORE 17.00
Il nome Stump Valley è il moniker usato da due giovani talenti italiani residenti a Berlino.
Stump Valley oltre ad essere, a detta dei due, un luogo immerso totalmente nella natura è anche il posto dove è stata composta gran parte della loro musica. Dopo anni di Djing e produzioni sotto altri pseudonimi, il progetto Stump Valley è stato accolto con entusiasmo dalle migliori label europee come Uzuri e Off-Minor Recordings.
NIGHTMARES ON WAX (dj set), ORE 19.00
George Evelyn in arte Nighmares On Wax è un musicista e dj proveniente da Leeds (UK).
Considerato come uno tra i piu grandi artisti del trip hop/elettronico britannico, il progetto Nightmares On Wax raggiunge subito l'apice delle classifiche grazie al celeberrimo singolo Aftermath e Carboot Soul: album che vede la collaborazione del noto gruppo Hip Hop,
De La Soul.
ALEXANDER NUT & K15, ORE 21.00
Altra sorpresa in questa nuova edizione di FAT FAT FAT Festival: Alexander Nut assieme a K15. Il primo, Alexander Nut, è il dj ufficiale per Rinse FM, innovativa emittente radiofonica londinese, e co/proprietario assieme a Floating Points della rinomata label Eglo Records, il secondo K15, all'anagrafe Kieron Ifill, è un dj producer più stimati del Regno Unito. Degno rappresentate della famiglia Eglo Records, K15 vanta all'interno della sua discografia importanti collaborazioni assieme ad artisti del calibro di Henry Wu e Mr G.
MARK DE CLIVE – LOWE (live solo), ORE 23.00
Neozelandese di nascita ma con un profondo attaccamento alla cultura Giapponese, Mark De Clive – Lowe pianista, music producer e dj si afferma artisticamente nella Londra di fine anni '90 collaborando dapprima con artisti come 4Hero, arrivando a far parte di progetti discografici assieme Lauryn Hill, Sammy Figueroa (batterista di Miles Davis) e comparendo su etichette quali Honest Jon's e MAW Records.
OMAR S, ORE 00.30
Alexander Omar Smith, in arte Omar – S, rappresenta lo spirito più minimale e sperimentale della House Music di Detroit. Proprietario dell'etichetta indipendente FXHE dove ha rilasciato gran parte dei suoi lavori, Omar – S nel 2009 è stato scelto per curare la compilation numero 45 del noto club di Londra, il Fabric.
STEVEN JULIEN aka FUNKINEVEN, ORE 03.00
Profondamente ispirato da artisti come George Clinton, Prince, Larry Heard e dal jazz psichedelico di Sun-Ra, FunkinEven è uno degli artisti di punta della rinomata label londinese Eglo. Dopo aver dato via alla Apron Records, etichetta di sua proprietà e con all'attivo svariati EP, Steven Julien aka FunkinEven nel tempo ha collaborato con artisti del calibro di Fatima, Delroy Edwards e Kyle Hall con cui condivide il progetto FunkinEvil.
DISCODELLA, ORE 18.00
Duo che si forma all'interno di un piccolo quartiere della città marchigiana, Macerata.
Le loro selezioni abbracciano stili e generi apparentemente distanti, riuscendo però a miscelare Sound track di vecchi film, assieme a Soul Funk, African Music, sonorità elettroniche anni '80 e contemporanee.
FRANCO B, ORE 20.00
Classe 1980, Franco B intraprende la sua carriera da DJ tra il 1994 e il 1995 rimanendo sin da subito affascinato dalla house music e dalle sonorità più melodiche e spirituali di quel decennio. Da sempre purista del vinile, ama fondere tutte le sue esperienze musicali nei suoi DJ set. Resident dj del Serendipity club di Foligno, Franco B è anche parte integrante del festival Dancity.
NU GUINEA, ORE 21.30
Nu Guinea è il nuovo progetto curato da Massimo Di Lena e Lucio Aquilina. Sia attraverso i loro live show che nelle produzioni discografiche, il sound dei Nu Guinea è chiaramente ispirato ad idee che rimandano a sonorità dal sapore esotico. Il loro album d'esordio The Tony Allen Experience, testimonia la loro capacità di saper unire alla perfezione generi come Disco Music, Jazz – Funk e Fusion.
DJ IOMMI, ORE 23.30
Tommaso Meletti in arte DJ Iommi rappresenta nelle vesti di DJ e promoter la storia del movimento clubbing di Bologna da 15 anni a questa parte. Selezionatore enciclopedico ed instancabile clubber, i suoi dj set sono un viaggio che parte dalla black music fino alla Techno di Detroit.
NATIVE, ORE 01.00
Personaggio imprescindibile del movimento club veronese. Matteo Vicentini in arte Native è molto più di un semplice dj: selezionatore di vinili sopraffino, i suoi dj set non sono una semplice selezione musicale, ma assomigliano più ad una vera e propria narrazione sonora: kraut-rock, prog, jazz, dub, disco, afro & blues il tutto sapientemente miscelato, come un racconto lisergico.
Domenica 6 agosto 2017
Grancia di Sarrocciano, Corridonia
A partire dalle ore 16.00
HARMONIZED SOUNDSYSTEM, ORE 16.00
Party di chiusura Harmonized, stagione 2014/2015. Locale pieno, gente presa bene. Tutti in attesa di Lil Louis. Ma prima di lui, chini sui giradischi, ci sono tre ragazzacci. Affiatati, si passano dischi e mischiano musica quasi come fossero una sola persona. Sul petto di molti spunta uno sticker: "FLY WITH HARMONIZED SOUNDSYSTEM". Suonare in back-to-back (rigorosamente un disco a testa) non è cosa affatto facile. Curl Menghi e i Low.e sono tra quelli che ce la fanno. Visione musicale comune ed unione di intenti sono la conseguenza di un'amicizia profonda ed indissolubile. Amicizia vera, di quelle per cui, al giorno d'oggi, è bello andare fieri.
AWESOME TAPES FROM AFRICA, ORE 19.00
Awesome Tapes From Africa è sia il nome del progetto artistico curato da Brian Shimkovitz, che del suo sito internet ed etichetta discografica. L'interesse di Brian verso le sonorità provenienti dal West Africa lo porta a voler promuovere e distribuire gran parte della musica del vecchio continente attraverso la sua piattaforma online e nel suo live show dove si esibisce utilizzando mixer e registratori a cassette.
TAMA SUMO b2b VOLCOV, ORE 20.30
Una delle sorprese di questo FAT FAT FAT Festival 2017: un' inedita e strabiliante collaborazione tra due grandi artisti del panorama clubbing europeo e non solo. Ad incrociare i loro dischi saranno Tama Sumo, storica resident del Panorama Bar, pioniera dell’elettronica berlinese, e Volcov autentica eccellenza italiana in fatto di Soulfull House e Funk.
JAYDA G, ORE 00.00
Canadese ma di base a Berlino, Jayda G rappresenta una delle novità più interessanti del panorama clubbing contemporaneo. Assieme all'eccentrico dj e producer DJ Fett Burger di Sex Tags Mania, Jayda G ad oggi condivide un progetto discografico dal nome Freakout Cult ed un Ep “Velvet Vortex”.
MOODYMANN, 01.30
Meglio conosciuto come Kenny Dixon Jr, Moodymann è considerato fra i più influenti dj e producers della musica elettronica contemporanea. Proveniente da Detroit, Moodymann nel corso della sua carriera ha letteralmente ridefinito gli stilemi della House Music sia attraverso produzioni leggendarie per etichette del calibro di Planet E e Peacefrog Records, che attraverso i suoi eclettici dj set.
ABSTRACT, ORE 18.00
Nato e cresciuto a Milano, ispirato da artisti come Miles Davis, Nina Simone, Theo Parrish Kenny Dixon Jr. e con una sfrenata passione per la musica ed il formato vinilico, Abstract è ad oggi il resident dj del Dude Club di Milano uno dei club più interessanti della penisola italiana.
MONONOME (live), ORE 19.30
Mononome è il nome del producer e musicista proveniente da Thessaloniki (Grecia). Il live show di Mononome è un mix perfetto tra Hip Hop e Trip Hop dove elementi Jazz e vecchi sample anni 50 e 80 processate da macchine analogiche si fondono alla perfezione. Il suo ultimo album Tale Of The Phoenix testimonia quanto detto.
RAFFAELE COSTANTINO, DJ SET, ORE 20.30
Una delle figure più importanti in ambito musicale/culturale della scena romana e non solo. Oltre ad essere ideatore e speaker ufficiale del programma radiofonico di Radio 2 Musical Box, art director per i migliori festival italiani, da poco tempo a questa parte Raffaele Costantino si è affacciato anche in campo editoriale: “Storia di una playlist. Playlist di una storia” è il nome del suo libro edito per Arcana Edizioni.
DOM SERVINI, ORE 22.30
Dom Servini è uno di quelli che frequenta i dancefloor ed i club di tutta Europa, dai primi anni '90 assieme alle sue selezioni sopraffine intrise di Soul, Jazz e Funk music. Oltre ad essere un presentatore radiofonico e giornalista musicale di tutto rispetto, Dom Servini calca i dj booth di tutto il mondo tra cui quello del The Big Chill Bar e dei vari eventi Wah Wah Records, portando con se valigie di dischi che spaziano dall' Hip-Hop, Latin music, Elettronica, House, Disco e Jazz music.
DJ HENDRIX, ORE 00.30
Dj Hendrix è un personaggio eclettico e visionario, da sempre appassionato di musica e arte. Inizia giovanissimo in una radio indipendente e poi nei club. Profondamente ispirato da un mix del Cosmic di Daniele Baldelli, guarda alla dance come un modo per raccontare storie. I suoi DJ set sono come una jam session tra chitarristi rock, produttori di elettronica, bassisti neri sopravvissuti al Paradise Garage e sciamani indiani.
Commenti