Nella seduta di giovedì scorso, la giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo per la riqualificazione dell’area comunale in via Rossini. L’intervento prevede la pulizia integrale dell’area, con scorticamento e livellamento del terreno dove necessario, e in seguito vi sarà posato un impianto di irrigazione sotterraneo, con piantumazione di un nuovo tappeto erboso. Anche i muri a pietra subiranno un corposo lifting e saranno piantumate, lungo i tre gradoni, cespugli di diverse specie.
L’opera più rilevante sarà però l’installazione di un manufatto piramidale a base triangolare di circa 250 cm di base e 300 cm di altezza, rivestito di gres porcellanato con effetto “martellato”. Sulle pareti del manufatto saranno presenti degli squarci dove saranno posizionate delle strisce led che esalteranno gli stessi nelle ore notturne. Tutto intorno saranno piantumati tre cipressi e lateralmente sarà posizionata la targa che riporterà la scritta “Città di Morrovalle”. Infine, davanti alla struttura sarà posizionata una targa commemorativa rivolta ai giovani morrovallesi scomparsi.
Si sporge dal davanzale mentre gioca sul balcone e precipita da un'altezza di circa tre metri. Il brutto episodio è avvenuto poco dopo le 19:30, in via 25 aprile, a Morrovalle. Per cause ancora in fase di accertamento una bambina di 5 anni è precipitata dal balcone di un'abitazione, posta al primo piano di una palazzina.
Lanciato l'allarme sul posto sono prontamente giunti gli operatori sanitari del 118 che, constatata l'entità dei traumi riportati dalla piccola, ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale Salesi, tramite eliambulanza. Fortunatamente non si trova in pericolo di vita. Presenti anche i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche, che hanno effettuato i rilievi di rito e a cui sono affidate le indagini del caso.
Ultimi preparativi per lo sbarco a Morrovalle di Paolo Camilli, atteso per domenica alle 21.30 in piazza Vittorio Emanuele II con il suo ultimo spettacolo “L’amico di tutti”, secondo e ultimo appuntamento del Morro Festival 2022.
L’evento è organizzato da Eclissi Eventi in collaborazione con il Comune di Morrovalle. "Cosa succederebbe se un giorno l’amico immaginario della nostra infanzia, quello a cui affidavamo la parte più vera e segreta di noi, venisse a cercarci e a vedere come siamo diventati?" È da qui che prende spunto il monologo a più voci di Camilli, monologo in cui trovano spazio personaggi simbolici ed estremi, tutti animati da una comicità surreale e satirica. Mostri che suscitano tenerezza, oggetti tutt’altro che inanimati, figure vivacissime che ci fanno ridere e un po’ ci agghiacciano.
“L’amico di tutti” affronta temi come la polemica sul gender, l’intolleranza, la discriminazione sessuale, il razzismo e l’hate speech, ma lo fa con una chiave brillante e graffiante. È un viaggio onirico, o un sogno lucido, che ha a che fare con il nostro destino individuale e collettivo; una catarsi ironica; un’esilarante “chiamata alle armi”.
Attore e comico originario di Civitanova Marche, Paolo Camilli è salito alla ribalta nazionale nel 2018, partecipando alla trasmissione di Serena Dandini su Rai 3 “La Tv delle ragazze – Gli stati generali 1988-2018”. Ha partecipato alle miniserie di Simona Izzo e Ricky Tognazzi “L’amore strappato” (2018) e “Svegliati amore mio” (2021) e ai programmi tv “Per un pugno di libri” su Rai 3 e “Ccn – Il salotto con Michela Giraud” su Comedy Central, ma ha all’attivo anche ruoli più “impegnati” a teatro: nel 2018 ha ricevuto il premio di miglior attore al festival InDivenire di Roma per la sua interpretazione in “Crave” di Sarah Kane.
Così cambia la viabilità: domenica dalle 10 alle 2 sono vietati sosta e transito dei veicoli in piazza Vittorio Emanuele II, mentre dalle 20 alle 24 è vietato il transito in via Cavour, ad eccezione dei residenti del centro storico.
Il Comune di Morrovalle accelera sulla digitalizzazione dei servizi. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i bandi per le iscrizioni ai servizi di trasporto scolastico e mensa per l’anno scolastico 2022/2023. Per entrambi la domanda di adesione dovrà essere presentata esclusivamente online accedendo alla nuova piattaforma E-Civis mediante credenziali Spid o Cie. Una rivoluzione rispetto agli anni passati, quando la domanda andava comunque presentata in formato cartaceo.
"Nei mesi scorsi abbiamo iniziato un processo di digitalizzazione che si consolida ulteriormente con questo due nuovi passi in avanti – spiega Chiara Marinacci, consigliera comunale con delega alle politiche della famiglia e dell’infanzia, che ha seguito l’iter da vicino – abbiamo attivato questa piattaforma che si chiama E-Civis che supporta al momento questi due tipi di servizi. Per quanto riguarda la mensa, in particolare, i genitori potranno controllare tramite questa piattaforma lo stato dei pagamenti e dei buoni pasto, senza la necessità di emettere buoni cartacei e doverli affidare ai bambini. Un passo in avanti verso una semplificazione che guarda al futuro".
Per iscriversi al servizio mensa (riservata ai bambini delle scuole dell’infanzia e del nido comunale) c’è tempo fino al 16 agosto, mentre per il trasporto scolastico c’è tempo fino al 25 agosto. La piattaforma E-Civis è raggiungibile al link: http://morrovalle.ecivis.it.
Ravvisato il considerevole aumento del traffico veicolare, soprattutto nelle ore serali, sulla strada provinciale 485 a seguito dei lavori in corso lungo la superstrada SS77, l'amministrazione comunale di Morrovalle ha disposto l’azionamento del semaforo all’intersezione tra via XXV Aprile, via Brodolini e via Dante Alighieri con luce gialla lampeggiante tutti i giorni dalle 17 alle 22. L'ordinanza ha effetto da martedì 19 luglio e resterà in vigore fino alla fine dei lavori.
Sette i punti all’ordine del giorno nel consiglio comunale di Morrovalle andato in scena venerdì scorso, 15 luglio, all’auditorium Borgo Marconi. Dopo l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, si è entrati nel vivo con il secondo punto, quello relativo alla surroga del consigliere comunale dimissionario Matteo Castignani e la sua sostituzione con Lorenzo Minciacca: surroga votata all’unanimità.
Al punto numero 3 si è discusso dell’approvazione delle linee programmatiche del mandato amministrativo 2021-2026, atto di carattere tecnico richiesto dalle nuove normative di legge che contiene i piani dell’amministrazione comunale per il quinquennio a venire. "Del nostro programma avevamo già parlato ovviamente in campagna elettorale meno di un anno fa e lo avevamo messo più di recente nel Dup – ha rimarcato il sindaco Andrea Staffolani – la nuova riforma ci impone di riportarlo in consiglio con una delibera i cui contenuti li conosciamo di fatto tutti".
Il punto numero 4 ha visto l’ok all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree che saranno interessate dall’intervento di messa in sicurezza della strada comunale Folgaretti.
"Sono stati contattati tutti i privati proprietari di terreni ricadenti nell’area dell’intervento, prima di procedere alla gara di appalto bisogna effettuare questo passaggio tecnico – ha spiegato Staffolani – questo progetto era contenuto nel nostro programma, lo stiamo portando avanti grazie a 980 mila euro di fondi ministeriali che abbiamo intercettato.
"Già nel 2016 la strada Folgaretti era stata individuata come una di quelle con problematiche importanti a livello idrogeologico, frane e acqua spesso finisco per attraversare la strada durante eventi meteorologici particolarmente intensi - ha ricordato Staffolani -. La strada verrà allargata mediamente di circa un metro, per il resto non ci saranno grandissimi stravolgimenti rispetto al tracciato attuale". La delibera è stata votata all’unanimità.
A seguire, ai punti 5 e 6, la ratifica di due delibere di giunta approvate nelle settimane passate: la prima riguarda una variazione di bilancio legata ai trasferimenti statali in occasione dell’organizzazione degli ultimi referendum (con l’arrivo di 1.973 euro dallo Stato a titolo di rimborso delle spese), la seconda si è resa invece necessaria per introitare un contributo statale di 32 mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali.
"Fondi del Ministero che ci assegnano 7 mila euro in più per l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Dante Alighieri, intervento atteso da decenni", ha precisato il sindaco Staffolani.
Al settimo e ultimo punto via libera all’assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2022. "Sostanzialmente è un controllo dei conti che fa il Comune durante l’anno - ha approfondito l’assessore al bilancio Alfredo Benedetti - le voci principali riguardano variazioni relative alla Tari, il controllo delle utenze con gli aumenti che ci sono stati negli ultimi periodi e l’applicazione dell’avanzo 2021, una cifra di 300 mila euro che usiamo per vari interventi: 27 mila euro per agevolazioni Tari per le aziende, 3 mila euro per la sistemazione di alcuni loculi cimiteriali, 70 mila euro per la sistemazione di diverse aree verdi pubbliche e i restanti 200 mila euro per manutenzioni straordinarie delle strade comunali. Sempre per le manutenzioni stradali, ma sull’annualità 2023, avremo 98 mila euro in più grazie a un contributo statale che abbiamo ottenuto".
Terzo titolo tricolore dell’anno per la giovane atleta Giulia Rinaldoni della Polisportiva Morrovallese. Tre titoli raggiunti nell'arco temporale di un solo mese. E stavolta si tratta di quello più importante.
Infatti, dopo le maglie tricolore vinte il 17 e il 24 giugno nelle specialità “short track” ed “eliminator”, oggi la sedicenne della categoria Allieve, si è laureata Campione d’Italia anche nella disciplina olimpica del Cross Country a Bielmonte, in Piemonte.
Una stagione d’oro per la promessa del fuoristrada femminile. "Credo che questi tre titoli in trenta giorni – commenta il presidente della Polisportiva Morrovallese Luca Cabascia - possano essere quasi un record. Giulia merita in pieno le grandi gioie che sta vivendo perché è una ragazza tenace e che ogni giorno si dedica con passione e serietà allo sport che ama".
"In questi anni ha continuato a crescere lavorando con i nostri tecnici che non posso che ringraziare per quanto fanno per i ragazzi in un clima sereno e con tanto sano divertimento - aggiungr Cabascia -. Tutto questo ci è possibile anche grazie al continuo supporto delle famiglie dei nostri atleti che sono sempre presenti e in linea con la nostra filosofia: lavorare con serietà e serenità per crescere ragazze e ragazzi attraverso una sana attività sportiva.
"Giulia - conclude il presidente Cabascia - è molto giovane e ha ancora ampi margini di crescita. Continuiamo a lavorare con tranquillità e sono sicuro che regalerà a se stessa, alla famiglia ed a noi ancora tante soddisfazioni".
Grande attesa per la finalissima del Torneo Barbaro, il campionato estivo di calcio a cinque, svoltosi a Morrovalle con la partecipazione di 28 squadre del Maceratese, Fermano e Anconetano.
Fischio d'inizio fissato per le 21 di domenica 17 luglio, Si parte con la finalina per il terzo posto che vedrà in campo Ciotti’s Bar (Monturano) contro Deportivo Aperitivo (Morrovalle); alle 22 la finalissima per l’ambita vittoria della prima edizione del torneo, e a seguire le premiazioni con la presenza delle istituzioni comunali e regionali.
La finalissima vedrà scontrarsi da una parte BSC team, squadra di Recanati composta da Cingolani (2002), Orlietti (2002), Basconi (2002), Grassi (2004), Ballarini (2003), Camilloni (2000), Guercio (2003), Guzzini (2002) e l'Euromare FC di Civitanova composta da Renzi (2000), Pietrella (2000), Marchioni (2003), Catinari M. (2003), Catinari L. (2000), Pagnanini (2001), Muzi (2002), Renzi (2001).
Le 15 serate del torneo hanno visto il pubblico presente assistere a 431 gol in 55 partite. L’organizzatore del torneo, Nicholas Rapari (2001), ha deciso di adottare la formula ad invito, scegliendo lui i capitani delle squadre, e di limitare l’età dei partecipanti (18-25), in modo tale da garantire affluenza di giovani, di assicurare spettacolo aumentando l’intensità e il livello qualitativo del torneo.
Presupposto fondamentale del progetto, come recita il motto del torneo, è "fare di un campetto il luogo d’incontro", e in queste tre settimane Morrovalle ha riassaporato la bellezza di vedere tanti giovani provenienti da ogni località marchigiana per gustarsi una piacevole serata calcistica, confortati anche dai track del food (R&S Street Food) e del beverage (Sothis birrificio artigianale).
Un principio di incendio è scoppiato stamani, intorno alle 10:30, all'interno di un suolificio di Morrovalle, nella frazione di Borgo Pintura. Ad andare in fiamme è stato un macchinario. Nel tentativo di domare il fuoco con un estintore un operaio 41enne, di origini pakistane, è rimasto ustionato.
A lanciare l'allarme sono stati gli altri dipendenti dello stabilimento. Gli operatori dell'emergenza del 118, immediatamente accorsi, hanno provveduto a fornire in loco i primi, necessari, soccorsi all'uomo, che ha riportato ustioni ad una mano e a parte del viso.
L'arrivo sul posto dei vigili del fuoco, intervenuti con una squadra da Macerata e Civitanova Marche, ha inoltre permesso di spegnere l'incendio in pochi minuti. Il 41enne è stato trasferito per gli accertamenti del caso al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche: non si trova in pericolo di vita.
Nelle scorse settimane, Matteo Castignani ha presentato le sue dimissioni da consigliere comunale di Morrrovalle. Nella seduta di consiglio di venerdì sera (ore 21.15, auditorium San Francesco) l’assise civica dovrà ratificare la surroga del consigliere uscente, che sarà sostituito da Lorenzo Minciacca. Giovedì mattina Castignani e Minciacca hanno incontrato il sindaco Andrea Staffolani nel suo ufficio per un momento di saluto e un ideale “passaggio di consegne”.
"Una decisione che è maturata nel corso degli ultimi mesi - commenta Castignani -, ho sentito venir meno quello slancio e quella voglia di fare con cui ho affrontato sempre la mia esperienza e con essa due principi che ritengo fondamentali nell’azione politica: la presenza al fianco dei cittadini e la passione, elementi senza i quali non riuscirei a dare al massimo il mio contributo. Per questo ho ritenuto opportuno fare un passo indietro».
"Matteo mi ha spiegato le motivazioni della sua decisione, gli avevo chiesto di prendersi un po’ di tempo per rifletterci ma è risoluto nella sua scelta, che quindi siamo costretti con dispiacere ad accettare - afferma Staffolani - ha dato tanto all’amministrazione comunale nella giunta Montemarani nel ruolo di assessore ed è stato comunque importante nel suo ruolo di consigliere in questi primi mesi del mio mandato".
"Lo ringrazio di tutto, confermandogli che se e quando ritroverà gli stimoli giusti le porte saranno sempre aperte per lui. Al suo posto entra Lorenzo che è un ragazzo che ha qualità e voglia di fare: gli faccio il mio in bocca al lupo, c’è tanto da fare per realizzare la nostra idea di città e c’è bisogno del contributo di tutti" conclude Staffolani.
La location è sempre la stessa, quella suggestiva delle Antiche Fonti. Tutto nuovo è invece il tema che i ragazzi di Open Space hanno scelto per la loro rassegna estiva: “Fonti di ispirazione” si aprirà sabato sera con lo spettacolo “Dilemma” di Daniele Tinti e proseguirà nei successivi tre mercoledì (20 e 27 luglio e 3 agosto) con le proiezioni di altrettanti film.
Quattro serate per ridere e riflettere, come spiega Gioele Illuminati, uno dei componenti dell’associazione: "Abbiamo scelto di guardare alla comicità e alla stand-up comedy interrogandoci sulle forme che queste due correnti stanno prendendo negli ultimi anni. Di questo parleremo anche con lo stesso Tinti, con il quale ci intratterremo alla fine del suo spettacolo per una breve intervista".
"Il fil rouge di tutta la rassegna sarà quello di trattare temi anche molto importanti ma in maniera più leggera, ridendoci su. Non un ridere per ridere, ma una comicità che appunto va più a fondo per far riflettere. La stand-up comedy nasce così nei decenni scorsi in America e pian piano sta prendendo piede anche in Italia", aggiunge Illuminati.
Come anticipato, si parte forte già sabato sera (inizio ore 21.30) con l’evento clou della kermesse, ovvero lo show di Daniele Tinti. Cresciuto tra Roma e L’Aquila, classe 1990, si impone al grande pubblico partecipando a diversi programmi comici, tra i quali “Battute?” su Rai 2 e si segnala tra i più brillanti comici della nuova scena di casa nostra. Il suo podcast “Tintoria” su YouTube e Twitch è tra i più seguiti dagli appassionati di stand-up comedy e nel 2021 il suo special è stato distribuito da Amazon Prime Video all’interno della serie “Italian Stand Up”.
Mercoledì inizia invece il trittico di proiezioni di cinema all’aperto. Si inizia con “Non ci resta che vincere” di Javier Fesser, il 27 luglio si prosegue con “Little Miss Sunshine” di Jonathan Dayton e Valerie Faris e si concluderà il 3 agosto con “Smetto Quando Voglio” di Sydney Sibilla. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30, ingresso gratuito. “Fonti di ispirazione” è organizzata da Open Space con la collaborazione di Comune, Pro Loco, Amici del Talento e The Comedy Club.
In occasione del concerto di Mahmood di venerdì 15 luglio il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha emesso un’Ordinanza con la quale, a partire dalle ore 18 e fino alla fine dell’evento, sarà vietata la vendita per asporto di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro da parte di tutti gli esercizi pubblici e commerciali ricadenti nel territorio comunale.
Con la stessa Ordinanza, inoltre, viene fatto divieto di introduzione e di utilizzo, in piazza del Popolo, di bottiglie o altri contenitori in vetro e viene vietato il commercio itinerante nel raggio di 1,5 km da piazza del Popolo dalle ore 18 e fino al termine del concerto. L’inosservanza del provvedimento comporterà, oltre alla denuncia all’autorità giudiziaria, anche l’applicazione di una sanzione amministrativa.
Viste le previsioni di un notevole afflusso di partecipanti, la Polizia Locale ha ordinato per venerdì 15 luglio, dalle ore 8 e fino al termine dei lavori di allestimento del palco e del service, il divieto di sosta e transito in piazza del Popolo, ad eccezione del tratto tra via Garibaldi e via Ercole Rosa.
Dalle ore 14, e fino al termine della manifestazione, in piazza del Popolo, via Garibaldi, via Ercole Rosa e via Eustachio, sarà istituito il divieto di transito e sosta, con la sola esclusione dei mezzi di polizia e soccorso. Sarà obbligatorio proseguire diritto da via Massarelli verso via Salimbeni, verrà istituito il divieto di transito, eccetto residenti con permesso centro storico, in via Cesare Battisti dall’intersezione tra via Massarelli, via Nazario Sauro, via Salimbeni. Contestualmente in via Porta Orientale sarà consentito il doppio senso di circolazione a senso unico alternato riservato ai residenti centro storico con permesso. In via Garibaldi la sosta sarà consentita ai soli residenti ed autorizzati i quali potranno percorrere la via in senso unico alternato, percorrendo in uscita via Nazario Sauro e via Salimbeni.
Sarò inoltre istituito il divieto di sosta, eccetto muniti contrassegno invalidi, in viale Bigioli dall’intersezione con via Ercole Rosa al civico 11 (parcheggio riservato invalidi). Dalle ore 18 in piazza del Popolo sarà vietato il libero transito ai pedoni non muniti di biglietto di ingresso, con esclusione dei residenti e del personale in servizio nelle attività commerciali preventivamente autorizzati e/o presenti nell’elenco anagrafico dei residenti.
Durante l’evento si consiglia l’utilizzo delle seguenti aree parcheggio: Piazzale stazione Fs via San Sebastiano e piazzale don Minzoni; via Bramante (piazzale imbrecciato) e parcheggilimitrofi stadio comunale; piazzale Luzio e via D’Alessandro; le persone munite di contrassegno invalidi potranno parcheggiare in viale Bigioli lato destro, dall’intersezione con via Ercole Rosa al civico numero 11.
Sale l’attesa per l’evento clou dell’estate morrovallese: il concerto di Sangiovanni, in programma domani sera all’Arena San Francesco, che apre il “Morro Festival”. Sarà l’unica data regionale del “Cadere Volare Live 2022”, il tour nel quale l’artista sta presentando il suo primo album, uscito venerdì 8 aprile, “Cadere Volare”. L’evento è organizzato da Eclissi Eventi in collaborazione con il Comune di Morrovalle.
Giovanni Pietro Damian, classe 2003, è originario di Vicenza e sbarca nel mondo della musica passando da “Amici di Maria De Filippi”, chiudendo al secondo posto nell’edizione 2021. Durante la partecipazione ad Amici, Sangiovanni ha pubblicato i singoli “Lady”, “Tutta la notte” e “Hype”, che lo fanno già entrare nelle playlist di tutta Italia, ma è con “Malibù”, pubblicata il 17 maggio 2021, che la sua carriera fa boom.
Cavalcando l’onda del grande successo dei suoi primi lavori, sbarca anche al Festival di Sanremo, cui ha partecipato nell’edizione dello scorso febbraio con il brano “Farfalle”, piazzatosi al quinto posto. I suoi numeri sono da capogiro: 18 dischi di platino e tre oro, oltre 100 milioni di streaming per la sua “Malibu”, che è stato il brano più ascoltato del 2021 sia su Spotify che su Apple Music e il video più visto del 2021 su Vevo. Record anche su Tik Tok: due brani di Sangiovanni, “Malibu” e “Lady”, sono infatti nella Top 5 assoluta di creazioni dell’anno.
Gli ultimi biglietti sono ancora in vendita: costo del biglietto 39 euro compresi diritti di prevendita, con possibilità di acquisto presso punti vendita autorizzati e online sui circuiti Ciaotickets e Ticketone, ma possibilità anche di acquistare il tagliando direttamente all’ingresso (in caso ne rimangano ancora). Orario di inizio 21.30, apertura porte prevista per le 19. Sarà a disposizione anche un servizio navetta andata e ritorno dalla stazione di Morrovalle a partire dalle ore 18 con un biglietto di 5 euro (gradita la prenotazione via Whatsapp al numero 320 2963645).
Nella mattinata odierna, il prefetto Flavio Ferdani ha fatto visita alla città di Morrovalle per conoscere più da vicino le realtà del territorio maceratese. Ferdani è stato ricevuto presso il palazzo municipale dal sindaco Andrea Staffolani, dal vicesindaco Fabiana Scarpetta, dal consigliere provinciale Valentina Salvucci, dal consigliere comunale Gabriele Tullio, dal comandante della stazione dei carabinieri di Morrovalle Emmanuel Moretti e dalla comandante della polizia locale Caterina Francinella.
Dopo i saluti istituzionali e un saluto ai ragazzi del progetto “Ci sto? Affare fatica!”, che proprio nella mattinata odierna hanno iniziato la loro attività, il dott. Ferdani ha visitato due tra le eccellenze della manifattura morrovallese che si stanno distinguendo per le loro azioni in materia di innovazione e transizione ecologica: Hugo Boss e Miami.
Prima tappa, lo stabilimento della azienda tedesca in via Mulinetto, unico polo produttivo in Italia di uno dei marchi più importanti al mondo nel settore della moda. Un’azienda che dà lavoro a circa 110 dipendenti e che di ecosostenibilità e qualità dei luoghi di lavoro ha fatto un mantra. Dall’abbattimento degli sprechi di energia elettrica a una gestione oculata dello smaltimento dei rifiuti fino all’utilizzo di pellami e altri materiali ecosostenibili, Hugo Boss è in prima linea nel mettere in campo tutta una serie di azioni volte alla sostenibilità sotto ogni punto di vista, utilizzando tutte le possibilità della tecnologia offre.
Seconda tappa, una delle realtà simbolo della manualità del distretto calzaturiero che ha raggiunto i vertici a livello internazionale. Miami, nel suo stabilimento di via Luciano Laurana, occupa 69 dipendenti e realizza accessori per la calzatura come sottopiedi e plantari anatomici per i più importanti brand mondiali. Lo fa da oltre vent’anni dopo che, negli anni Ottanta, grazie all’intuizione e alla voglia di fare del “patron” Claudio Bordoni, l’azienda aveva iniziato come tranceria. Nel 1999 la svolta, con la scelta di concentrarsi su questo specifico settore puntando su qualità e sostenibilità, senza però dimenticare mai le sue radici: Miami, infatti, è sempre al fianco delle realtà del territorio per progetti, iniziative ed eventi di alto valore sociale.
«Ringrazio di cuore Sua Eccellenza il Prefetto per la visita di oggi, che testimonia l’attenzione quotidiana nei confronti del nostro territorio – sottolinea il sindaco Staffolani – Hugo Boss e Miami sono soltanto due delle tante imprese orgoglio del nostro ricchissimo tessuto produttivo: è compito delle istituzioni, a partire dal Comune, fare il possibile per stare al loro fianco e consentire loro di continuare a dare lustro alla nostra città con quelle creazioni che tutto il mondo ci invidia. Proprio per questo motivi, nei prossimi mesi, come amministrazione vogliamo continuare questa campagna di ascolto all’interno delle aziende del nostro territorio».
Ritorna a pieno regime, dopo le restrizioni del periodo pandemico, il “Fool Festival”. L’evento che abbraccia musica, divertimento, arte e cultura si terrà da giovedì 7 a domenica 10 luglio a Borgo Marconi a cura dell’associazione culturale PrimaVera Morrovalle con il patrocinio del Comune di Morrovalle.
L’ossatura della quattro giorni è incentrata come solito sui live, che vedranno grandi nomi della musica nostrana esibirsi nel piazzale antistante l’ex convento di San Francesco. Giovedì sera si apre subito col botto: sul palco salirà Giancane, cantautore romano salito alla ribalta lo scorso anno firmando la colonna sonora dell’acclamata serie tv “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare. Ad aprire il suo concerto, previsto per le 23, saranno alle 21.30 gli Osaka Flu. Si balla, invece, nella serata di venerdì: alle 23.45 sono attesi ai piatti Marvin & Andrea Prezioso, duo di dj che ha fatto ballare il mondo a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila con la hit “Tell Me Why”. Ad aprire la serata dalle 21 il produttore e cantautore Leonardo Fontanot e poi la coppia dj-percussioni dei Dualand.
Il sabato sera sarà all’insegna del rock con una delle band più longeve della scena punk italiana, i Punkreas, cui faranno da apertura dalle 21 i Tizio e i Farmacia Comunale. Chiusura domenica con un calendario più “soft” con il cantautore civitanovese Giovanni Neve e Still Charles. Le serate di venerdì e sabato, poi, saranno chiuse da un party molto particolare: la “silentdisco”, rock, house o elettronica da scegliere in cuffia e ballare senza disturbare gli altri ma stando in mezzo a loro.
Come detto, però, il Fool Festival non è solo musica. Tutta l’area del festival sarà una sorta di “tela” a cielo aperto grazie ai lavori di tre artisti: i marchigiani Lufo e Francesco Dottori e la toscana Valeria Cavallone. Un evento speciale impreziosirà invece la giornata di domenica: alle 19.30, infatti, lo scrittore e giornalista maceratese Luca Pakarov, già penna de Il Manifesto e Rolling Stone tra gli altri, presenterà all’auditorium San Francesco il suo ultimo romanzo, dal titolo “Cesco e il grande tossico”. Dulcis in fundo, non mancheranno cibo e bevande grazie agli stand che saranno operativi ogni giorno a partire dalle 20. L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito. Per maggiori informazioni e contatti fare riferimento alle pagine Facebook e Instagram del festival.
Un pezzo di spiaggia nel cuore di Trodica. Ultimi preparativi in queste ore per la realizzazione del campo polivalente di sabbia a ridosso del Parco Pegaso che, durante il mese di luglio, ospiterà diversi tornei ed iniziative legate allo sport. Un’idea nata dalla sinergia tra il Comune e diverse associazioni sportive che hanno risposto presente per creare qualcosa di nuovo e accattivante per l’estate morrovallese.
"In realtà l’idea è arrivata tra gennaio e febbraio da Il Ponte Basket, che ci aveva chiesto supporto per realizzare una struttura che potesse ospitare una tappa del campionato nazionale di sand basket, una nuova disciplina che si sta diffondendo molto rapidamente come alternativa al basket tradizionale – spiega l’assessore allo sport Desiréè Lupi – condividendo l’idea con il resto dell’amministrazione comunale ci siamo resi conto che sarebbe stato necessario un investimento molto corposo per realizzare un campo che sarebbe rimasto lì solo per pochi giorni".
"E allora abbiamo pensato di rilanciare, cercando di coinvolgere tutte le realtà sportive della città. Diverse hanno risposto presente, abbiamo iniziato a muoverci anche per cercare partner e sponsor e piano piano il tutto ha iniziato a prendere forma", aggiunge l'assessore.
E così pian piano è nato un vero e proprio calendario di tornei, eventi ed attività che si svolgeranno durante tutto il mese di luglio su questo campo con fondo di sabbia che cambierà forma di settimana in settimana, vedendo apparire e scomparire porte, reti e palloni di varie dimensioni.
Ad inaugurare la superficie, questa domenica, un’iniziativa a cavallo tra sport, ricordo e beneficenza: il “Fra Day”, torneo di beach volley dedicato alla memoria di Francesco Vico, grandissimo appassionato di sport che si era spento a causa di un male fulminante a soli 42 anni.
Da mattina a sera 10 coppie si sfideranno sulla sabbia di Trodica e i vincitori affronteranno i due campioni della Lube Volley Osmany Juantorena e Andrea Marchisio, che di Vico erano grandi amici. A organizzare è la famiglia in collaborazione con il Comune e Il Ponte Basket e avrà uno sfondo benefico perché saranno raccolti fondi a beneficio di diverse associazioni.
Anche il weekend successivo, quello del 9 e 10 luglio, sarà all’insegna del beach volley con un torneo in formato più tradizionale, mentre il 16-17 luglio resta la rete in mezzo ma si gioca con i piedi con il foot volley.
Dal 18 luglio, però, via la rete e dentro i canestri: tocca al sand basket per la tappa del campionato nazionale organizzata da Il Ponte Basket Morrovalle, con Alfonso Di Marco come promotore. Si gioca fino al 23 luglio, iscrizioni aperte per coloro che vorranno provare il nuovo basket sulla sabbia.
Dal 25 al 31 luglio, infine, spazio al beach soccer con il torneo organizzato da associazione Aries, Trodica Calcio e AC Morrovalle, che sarà dedicato alla memoria di Francesco Rossi e Marco Garbuglia. Ma non ci saranno soltanto competizioni.
"Al mattino il campo sarà quasi sempre animato da altre iniziative – precisa Lupi – ad esempio, Il Ponte Volley e la cooperativa Il Talento porteranno per una settimana i ragazzi a giocare sulla sabbia dalle 8.30 alle 10.30. E nelle settimane successive prima Il Ponte Basket e poi la Valdichienti Ponte calcio useranno il campo al mattino per far giocare i loro ragazzini. E poi nei weekend avremo sempre l’animazione di Radio Arancia Television e le collaborazioni di Avis Morrovalle e Croce Verde Morrovalle Montecosaro".
"Insomma, ci sarà molto movimento intorno al campo durante tutto il mese. Il concetto di fondo è quello di far vivere delle giornate di divertimento e aggregazione attraverso lo sport, ma anche, guardando oltre, quello di coinvolgere tutte le associazioni sportive di Morrovalle per creare iniziative ed eventi all’interno delle strutture che abbiamo" conclude Lupi.
Non rispondeva da giorni: donna trovata morta. Una 72enne è stata senza vita nel pomeriggio di ieri sul divano di casa della sua abitazione a Trodica di Morrovalle. La donna, che viveva da sola, non rispondeva da due giorni a familiari e amici .
Sul posto sono intervenuti il 118, i carabinieri e i vigili del fuoco. Il medico dell’emergenza non ha potuto far altro che constatare il decesso della 72enne. Ancora incerte le cause della morte, ma il fatto che non siano stati trovati segni di violenza sul corpo della donna, lascerebbe presupporre che sia deceduta per cause naturali. La Procura ha comunque disposto l'ispezione cadaverica.
Si terrà a Trodica di Morrovalle il primo Fra Day, una giornata dedicata alla memoria di Francesco Vico, scomparso prematuramente un anno e mezzo fa. Dieci coppie si affronteranno in un torneo di beach volley a tre gironi distinti per conquistare la finale evento contro il capitano biancorosso Juantorena.
Non c’è modo migliore per ricordare un grande appassionato di pallavolo e tifoso della Lube che con un’intera giornata all’insegna dello sport e del divertimento. La manifestazione, curata proprio dal campione e amico personale di Francesco, Osmany Juantorena, si terrà dalle 10 alle 20,30 del prossimo 3 luglio, e culminerà con la partita spettacolo finale fra la coppia vincitrice della fase a gironi e il duo di campioni composto da Osmany e Andrea Marchisio.
“Ci tengo a ringraziare tutti i coloro che hanno voluto sostenere questa iniziativa, a partire dalla famiglia e dagli amici di Fra – aggiunge la moglie di Vico, Cristina Rossi –, fino all’amministrazione comunale di Morrovalle e ai tanti enti locali e aziende, che hanno contribuito a rendere possibile questa giornata”.
“L’invito è aperto a tutti e ci auguriamo che ci sia una partecipazione sentita e calorosa. Come dice anche lo slogan, ‘la promessa è che ci divertiremo’ e non ci sarebbe altro modo in cui Francesco vorrebbe essere ricordato”. Tutto il ricavato dalla giornata verrà devoluto in beneficienza all’associazione Giacomo Sintini.
Sabato scorso, 18 giugno, si è tenuta l’inaugurazione delle due comunità educative per minori “Il Fiordaliso” e “Il Melograno”, gestite dalla cooperativa sociale onlus Pars. Le due comunità sono attive in realtà ormai da tempo, ma l’evento inaugurale era stato rimandato più volte, fino a quando la pandemia covid-19 non l’ha messa di fatto in soffitta. Con la fine dell’emergenza, però, la cooperativa Pars ha pensato di riproporre questo momento di incontro e conoscenza di un servizio di cruciale importanza per tutto il territorio.
“Il Melograno” ha iniziato le sue attività nell’ottobre 2018, ospita nove minori con possibilità di accoglienza di una mamma. La comunità educativa “Il Fiordaliso” invece è attiva da marzo 2020 e ospita 10 minori con possibilità di accoglienza di tre mamme. Entrambe le comunità si pongono lo scopo di offrire un servizio educativo, rivolto a minori in difficoltà, all’interno di un ambiente il più possibile conforme ad un equilibrato sviluppo/benessere psicofisico dell’ospite stesso favorendone il riavvicinamento, e quando possibile, il reinserimento nel contesto familiare di origine. Il fine del servizio è quello di sostituire temporaneamente la famiglia di origine per il tempo necessario al superamento delle difficoltà dei genitori e al raggiungimento di un’autonomia della persona.
«Sono qui a Morrovalle come educatore da quando è stata aperta la struttura e pochi mesi fa la cooperativa mi ha proposto il coordinamento delle due comunità – ha raccontato Daniele Sforzini, referente operativo delle due comunità – qui accogliamo ragazzi con problemi familiari. Per ciò che un minore ha vissuto e assorbito di negativo nel corso della sua vita capita che appaia iroso, che abbia comportamenti delinquenziali, che sembri cattivo.
Questo tipo di qualità negative non sono innate ma si costruiscono piano piano, giorno dopo giorno e soprattutto all’interno di dinamiche familiari o amicali disfunzionali. Servono perciò esempi e personalità in grado di coinvolgere i ragazzi in esperienze positive. Questo è ciò a cui noi miriamo affinché questi ragazzi possano crescere per diventare donne e uomini liberi e anche loro esempi positivi e di riscatto per la società.
Qui accogliamo anche mamme con i loro figli: anche in questo caso cerchiamo di supportare questi genitori che per diverse problematiche familiari oggi si trovano qui con i loro figli. Il rapporto con le istituzioni è fondamentale per fornire un messaggio chiaro e univoco a chi è nella fase più delicata di crescita e di formazione della coscienza.
Ma per noi è fondamentale anche il rapporto con tutte le varie realtà e associazioni del territorio, con le famiglie, con ogni singola persona per aiutarci a trasmettere ai nostri ragazzi il senso di appartenenza ad un territorio e il significato e l’importanza delle relazioni sociali. Le comunità educative “Il melograno” e “Il fiordaliso” fanno ormai parte della grande comunità cittadina di Morrovalle e, al suo interno, noi e i ragazzi vorremo essere sempre più partecipi e promotori di iniziative e collaborazioni».
Presenti in rappresentanza dell’amministrazione comunale il sindaco Andrea Staffolani e il vicesindaco e assessore ai servizi sociali Fabiana Scarpetta, oltre al parroco don Luigi Marchionni, che ha benedetto la struttura, alla dirigente dell’istituto comprensivo Via Piave Arianna Simonetti. «La collaborazione tra Comune e Pars è consolidata da diversi anni e siamo molto grati alla cooperativa per il fondamentale ruolo che svolge in sinergia proprio con il nostro Ufficio servizi sociali – sottolineato Staffolani e Scarpetta – ci sono tantissime situazioni difficili con le quali i nostri uffici si relazionano ogni giorno, molte riguardanti proprio mamme e bambini in difficoltà. Intervenire in prima persona non è sempre possibile, per cui l’opera che portano avanti comunità come “Il Melograno” e “Il Fiordaliso” è importantissima».
Questa mattina, il sindaco Andrea Staffolani ha firmato un’ordinanza con la quale si vieta l’utilizzo dell’acqua proveniente da pubblico acquedotto per tutti gli usi diversi da quello potabile, quali l’innaffiamento di orti e giardini, l’irrigazione agricola, il lavaggio di automezzi, il riempimento di piscine ed altri impieghi analoghi.
L’ordinanza, che sarà valida fino al 15 ottobre salvo revoca precedente e che è stata preceduta da una specifica richiesta dell’APM, si è resa necessaria a causa dell’attuale periodo di carenza idrica, che rende necessario disciplinare l’uso dell’acqua potabile e ridurre qualsiasi spreco, per evitare che si determinino situazioni critiche sia quantitative che qualitative nell’approvvigionamento idrico.
L’inosservanza del presente provvedimento è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la sanzione amministrativa di cui all’art. 7bis del D.lgs. n. 267/2000. Si invita la cittadinanza ad un uso corretto e razionale dell’acqua al fine di evitarne ogni inutile spreco