Morrovalle

Morrovalle, scontro tra auto e scooter alla rotatoria: un ferito trasferito a Torrette

Morrovalle, scontro tra auto e scooter alla rotatoria: un ferito trasferito a Torrette

Scontro tra auto e scooter: un uomo di 68 anni è stato trasferito all'ospedale Torrette con l’elisoccorso. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco dopo le 14, all'altezza della rotatoria sulla provinciale 485, a Trodica di Morrovalle.  Per cause in fase di accertamento, una vettura e un motociclo sono entrati in collisione. Ad avere la peggio lo scooterista che è finito a terra dopo l’impatto. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.  L’uomo in sella al ciclomotore, dopo le prime cure del caso, è stato trasportato a Torrette con l’eliambulanza per ulteriori accertamenti. Illeso, invece, il conducente dell’auto. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai cui rilievi procedono gli agenti della polizia stradale, intervenuti con una pattuglia da Civitanova Marche.   

13/10/2022 15:30
Morrovalle, via le barriere architettoniche: completati i lavori di abbattimento

Morrovalle, via le barriere architettoniche: completati i lavori di abbattimento

Sono stati ultimati nei giorni scorsi i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo via Dante Alighieri, la principale arteria viaria di Trodica. L’opera era stata messa in agenda dopo le sollecitazioni arrivate da diversi cittadini, che segnalavano le difficoltà di fruire dei marciapiedi per disabili e mamme con carrozzine. Il Comune aveva allora deciso di investire 25 mila euro arrivati come contributo regionale, al quale l’ente ha aggiunto 7 mila euro di fondi propri per un intervento che ha riguardato un tratto di circa 200 metri. Si è intervenuti complessivamente in 20 punti andando in tre direzioni: demolizione degli scivoli esistenti sui tratti di marciapiede e realizzazione di nuovi scivoli a norma; fresatura della pavimentazione degradata in asfalto di porzioni di marciapiedi esistenti su via Manzoni e rifacimento di nuovo il manto in asfalto colato; messa a norma degli attraversamenti pedonali esistenti mediante adeguamento dei marciapiedi, con realizzazione di appositi scivoli.

12/10/2022 13:02
Morrovalle, nuova area giochi al parco Pegaso

Morrovalle, nuova area giochi al parco Pegaso

Sono partiti nei giorni scorsi i lavori per la realizzazione di una nuova area giochi all’interno del parco Pegaso in località Trodica di Morrovalle. Ad essere interessata sarà una superficie di circa 350 metri quadrati sulla porzione est del parco, quella che si affaccia su via Giovanni Paolo II, compresa tra il ristorante Il Braciere e l’area giochi già esistente. Obiettivo del progetto è di rendere il parco sempre più vivo e fruibile anche dai più piccini, con l’installazione di strutture dove potranno giocare in perfetta sicurezza e panchine dalle quali i genitori potranno sorvegliarli in tutta serenità.

11/10/2022 15:23
Morrovalle punta sulla digitalizzazione del Comune: oltre 300 mila euro di fondi dal Pnrr

Morrovalle punta sulla digitalizzazione del Comune: oltre 300 mila euro di fondi dal Pnrr

Il Comune di Morrovalle, negli ultimi mesi, ha partecipato a diversi bandi disposti dal Dipartimento per la Trasformazione digitale presso il ministero per l’Innovazione e la Transizione tecnologica, intercettando fondi per oltre 300 mila euro.  La parte più corposa di questa cifra arriva dal bando “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”, attraverso il quale sono stati accordati all’ente 155 mila euro lo scorso maggio. Fondi che serviranno al miglioramento del sito web comunale e all’implementazione di altri servizi digitali: il Comune sta ultimando la fase progettuale per poi richiedere l’effettiva erogazione del contributo.  L’altro grande obiettivo centrato riguarda l’intercettazione di risorse per la messa a punto di un cloud per il sistema informatico comunale. Il cloud consente di avere disponibilità di uno spazio di archiviazione di dati, che deve risultare accessibile in qualsiasi momento e in ogni luogo utilizzando semplicemente una qualunque connessione internet.  Quello morrovallese è concepito per eliminare tutto ciò che sinora è stato schedato digitalmente nel complicato Centro Elaborazione Dati municipale e per rendere ogni dato, pratica, servizio reperibili su questo nuovo luogo web certificato. Sul piatto ci sono 121 mila euro. Avanza anche il progetto legato all’adozione della piattaforma PagoPa e dell’app Io. Per la prima la candidatura di Morrovalle è stata accettata e attualmente si è in attesa del decreto ministeriale per lo stanziamento concreto del finanziamento richiesto, che ammonta a 28 mila euro. Per la seconda, già certo l’arrivo di 17 mila euro.  Traguardo tagliato anche per la candidatura al bando “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali d’identità digitale”, con la quale il Comune si è visto assegnare 14 mila euro. La messa in funzione sarà di parecchio sollievo per tutti i cittadini che si devono muovere con un crescente numero di codici, username e password, per la gestione dei servizi pubblici su rete web.  Una semplificazione che porterà a un più facile utilizzo mediante l’adozione dell’identità digitale Spid e Cie, con credenziali uniche per l’accesso a tutti i servizi municipali online.  Ultima novità, non legata a fondi del Pnrr ma sempre in ambito digitale, arriva sul fronte email. Sono infatti stati adeguati tutti gli indirizzi di posta elettronica istituzionali, passati al dominio @comune.morrovalle.mc.it. Si prega di prendere visione dei nuovi indirizzi email consultabili nelle apposite sezioni dedicate ai singoli uffici di questa amministrazione sul sito istituzionale, poiché il dominio @morrovalle.org andrà in disuso a partire da gennaio 2023. "Crediamo molto come amministrazione nelle possibilità che la digitalizzazione offre per migliorare i servizi che il Comune fornisce alla cittadinanza – sottolinea l’assessore Alfredo Benedetti, titolare della delega alla transizione digitale – l’essere riusciti ad intercettare oltre 300 mila euro di fondi per andare in questa direzione è un grande risultato per un Comune come il nostro".

10/10/2022 18:14
Morrovalle - Contributi affitti, pubblicato il bando: requisiti e scadenza delle domande

Morrovalle - Contributi affitti, pubblicato il bando: requisiti e scadenza delle domande

È stato pubblicato il bando per la concessione di contributi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione per l’annualità 2022, nel comune di Morrovalle. Possono presentare domanda di contributo i soggetti in possesso di un contratto di locazione regolarmente registrato relativo ad alloggio di abitazione civile, di proprietà privata o pubblica, ad eccezione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata che abbiano un canone mensile, al netto degli oneri accessori, non superiore a 600 euro. Il bando è riservato a cittadini, residenti nel territorio comunale di Morrovalle, di nazionalità italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea, mentre i cittadini extracomunitari sono ammessi solo se in possesso di regolare permesso o carta di soggiorno e se residenti da almeno 10 anni continuativi nel territorio nazionale o da almeno cinque anni continuativi nella Regione Marche. Il richiedente o un componente del nucleo familiare non devono essere titolari del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo e può avere un valore Isee di fascia A (6.085,43 euro) o fascia B (12.170,86 euro). La domanda di contributo dovrà essere redatta in carta semplice utilizzando esclusivamente gli appositi modelli in distribuzione presso l’Ufficio Urbanistica del Comune o scaricabili dal sito internet del Comune di Morrovalle al seguente indirizzo: clicca qui . La domanda va di regola presentata dal titolare del rapporto locativo. Qualora presentata da persona diversa, avente comunque residenza anagrafica nel medesimo alloggio, è richiesta dichiarazione che nessun altro soggetto residente nell’appartamento abbia presentato richiesta di contributo. Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati in copia fotostatica i seguenti documenti: dichiarazione sostitutiva unica Isee; per i cittadini di uno stato non aderente all’Unione Europea, permesso/carta di soggiorno di tutto il nucleo familiare, nonché certificazione attestante la residenza da almeno dieci anni continuativi nel territorio nazionale o cinque anni continuativi nella Regione Marche; contratto di locazione relativo all’alloggio per il quale si chiede il contributo, regolarmente registrato; per chi dichiara l’esistenza di una situazione di handicap o di invalidità, copia della relativa certificazione rilasciata dalle competenti autorità; ricevute di pagamento del canone di locazione corrisposto nell’anno 2021; documento di identità del sottoscrittore in corso di validità (nell’ipotesi di sottoscrizione non apposta in presenza del dipendente addetto). I contributi sono determinati in misura tale da ridurre l’incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore Isee fino al 50% entro il limite massimo di 1.217,86 euro annui. Il termine di presentazione delle domande è fissato per il 20 ottobre alle ore 13. Per ulteriori informazioni rivolgersi al comune oppure al link: clicca qui.  

04/10/2022 13:00
Morrovalle, Fondazione Canale: la scuola dell'infanzia chiuderà il prossimo anno

Morrovalle, Fondazione Canale: la scuola dell'infanzia chiuderà il prossimo anno

Nella seduta di martedì sera, il consiglio comunale di Morrovalle ha approvato il budget di spesa annuale e il programma di reperimento delle risorse finanziarie per l’anno 2023 della Fondazione Luigi Canale. In conseguenza di ciò, la scuola dell’infanzia cesserà la sua attività al termine dell’anno scolastico 2022/2023. Una questione sulla quale si riflette da anni, ma che solo di recente ha trovato tutte le condizioni per realizzarsi, come spiegato dal sindaco Andrea Staffolani nella sua relazione all’assise civica. "Una scelta che è maturata una volta accertato che le altre scuole per l’infanzia pubbliche della città, complice il calo demografico che si registra da anni, avrebbero gli spazi per accogliere i bambini ospitati attualmente dall’asilo Canale" evidenzia il primo cittadino. "Il comune spende ogni anno circa 70 mila euro, cifra destinata ad aumentare a causa dei maggiori costi dell’energia e delle derrate alimentari, per finanziare un’attività che svolgono egregiamente le altre tre strutture pubbliche presenti nel territorio cittadino - aggiunge Staffolani -. Per cui, d’accordo con i vertici della Fondazione, si è deciso di non erogare più questo contributo e di iniziare un percorso che porti a un cambiamento di destinazione delle risorse".  "Di questa intenzione abbiamo informato l’opposizione con una riunione dei capigruppo e successivamente abbiamo incontrato i genitori per concordare l’accoglienza dei bambini nelle strutture pubbliche, in vista del prossimo anno scolastico" afferma il sindaco. La scuola dell’infanzia Luigi Canale è frequentata quest’anno da 28 bambini, 10 dei quali completeranno a fine anno scolastico il loro percorso didattico. I restanti 18 avranno la possibilità di scegliere una delle altre tre strutture cittadine, ma l’obiettivo sul quale lavorerà l’amministrazione comunale, di concerto con la dirigenza scolastica ed i genitori, è quello di non dividere i gruppi già formati.  La chiusura dell’asilo, però, non vuol dire sciogliere la Fondazione Luigi Canale, che proseguirà la sua attività. "L’intenzione è quella di utilizzare quelle risorse nel sociale, per gli scopi previsti dallo Statuto della Fondazione ispirato al testamento Canale ed in special modo per le nuove fragilità. Ad esempio - spiega Staffolani - per l’assistenza scolastica ai bambini diversamente abili, aumentati nel corrente anno di 8 unità nelle scuole cittadine, siamo riusciti quest’anno ad aumentare il monte ore complessivo di ulteriori 2 mila ore annue".  "Nel corso dell’anno 2022 le persone, per la maggior parte minori, inserite nelle comunità protette, sono passate da 1 a 13; un impegno che alle casse comunali costa oltre 300 mila euro l’anno. Stiamo ragionando sulla trasformazione degli spazi oggi occupati dalla scuola primaria in un centro per bambini con disabilità. Ma non abbiamo preso decisioni in tal senso, vorremmo avviare un percorso condiviso sulla questione, consci del fatto che si tratta di realtà che stanno a cuore a tutta la città" conclude il sindaco.   

28/09/2022 16:04
Morrovalle, bomba carta fatta esplodere nella notte: i residenti scendono in strada

Morrovalle, bomba carta fatta esplodere nella notte: i residenti scendono in strada

Esplode bomba carta in via Pascoli: paura tra i residenti che scendono in strada.  È quanto accaduto nella serata di lunedì, poco dopo le 23, a Trodica di Morrovalle lungo la via che congiunge lo svincolo della superstrada alla provinciale maceratese. Il boato è stato avvertito dagli abitanti che hanno subito lanciato l’allarme. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco.  Non si sono registrati danni, ma solo tanta paura. Si tratta dell’ennesimo episodio nel Maceratese di bombe carta fatte esplodere nella notte in zone residenziali. Pochi giorni prima, infatti, un ordigno simile era stato lanciato in via Omero a Civitanova. In  quel caso erano rimaste danneggiate delle auto e i vetri di una finestra. Al momento gli investigatori propendono per un atto vandalico o una bravata, ma non si esclude alcuna pista.

28/09/2022 09:51
Morrovalle, bambino di 5 anni morto per soffocamento accidentale

Morrovalle, bambino di 5 anni morto per soffocamento accidentale

È morto per soffocamento, provocato dalla cintura del seggiolone in seguito a uno scivolamento, il bambino di cinque anni che ha perso la vita mercoledì pomeriggio mentre si trovava in casa, a Morrovalle (leggi qui la notizia). È quanto stabilito dall’ispezione cadaverica eseguita venerdì dal medico legale, il dottor Antonio Tombolini. Accidentale, dunque, la causa della tragedia che ha colpito una famiglia di origini marocchine, ma da anni residente in Italia. Il piccolo Bourhan soffriva da tempo di gravi problemi di salute e si nutriva tramite sondino. L’incidente sarebbe quindi avvenuto mentre stava mangiando. La mamma ha subito chiamato i soccorsi, ma i sanitari del 118 giunti sul posto non hanno potuto far nulla per salvare la vita al bambino. I carabinieri hanno svolto rilievi e acquisito testimonianze per fare chiarezza sulle cause del decesso e trasmesso il tutto alla Procura della Repubblica di Macerata. Il magistrato di turno, esaminato il fascicolo, ha escluso l’autopsia e deciso di procedere con l’ispezione cadaverica. Consegnato il nullaosta per la sepoltura, il piccolo Bourhan sarà sepolto al cimitero di Ancona nell'area musulmana. 

24/09/2022 09:50
Tragedia a Morrovalle, bambino di 5 anni muore in casa: si indaga sulle cause

Tragedia a Morrovalle, bambino di 5 anni muore in casa: si indaga sulle cause

Bambino di 5 anni muore in casa, a fare la drammatica scoperta la madre. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di mercoledì in un’abitazione di Morrovalle. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, ma i sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso del piccolo, le cui cause sono ancora da stabilire. Da quanto emerge Bourhan - il nome del bimbo di famiglia marocchina ma residente da molti anni in Italia - soffriva di problemi di disabilità e veniva nutrito con dei sondini a causa si altre patologie. I primi accertamenti sul luogo sono stati svolti dai carabinieri della caserma di Morrovalle da quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia. Quando sono entrati in casa il cadavere del bimbo era al piano di sopra, in camera, steso sul letto. I militari hanno raccolto le testimonianze della mamma e ascoltato anche alcune delle persone accorse sul posto dopo la tragedia. Il padre del piccolo, invece, si trovava in Marocco al momento del fatto, ed è rientrato appena è venuto a conoscenza di ciò che era avvenuto. La Procura, oggi, dovrà stabilire se svolgere l'autopsia sul corpo del bambino o meno. L'ipotesi più probabile, al momento, è che si sia trattata di una fatalità. Stando a una prima ricostruzione, Bourhan era sul seggiolone, quando muovendosi sarebbe scivolato restando soffocato dalla cintura che avrebbe dovuto tenerlo fermo. Questa resta, però, solo un'ipotesi che dovrà essere confermata dagli inquirenti. 

23/09/2022 09:30
Rischio esondazione per i fiumi Chienti e Potenza. Materazzi: “Serve manutenzione programmata” (FOTO e VIDEO)

Rischio esondazione per i fiumi Chienti e Potenza. Materazzi: “Serve manutenzione programmata” (FOTO e VIDEO)

“Il disastro del Misa non è imputabile a un’alluvione di entità eccezionale come quella occorsa nella notte tra il 15 e il 16 settembre, ma ai 40 anni di interventi mancati - in primis, la cassa di espansione per il fiume”. E’ questa la principale spiegazione ad oggi formulata da organi di stampa e addetti ai lavori, senza prendere troppo in considerazione i 400 millimetri di pioggia caduti in appena sei ore nell’Anconetano (quella di tre mesi tutti insieme, per capirci) : altrimenti si dovrebbe tirare in causa anche la questione legata più strettamente all’emergenza climatica. Passata la tempesta, però, rimangono il dramma di chi ha perso tutto e, soprattutto, la paura che simili fenomeni possano a ripetersi. Un allarmismo che in poco tempo si è riverberato anche sulla provincia di Macerata, in virtù della presenza dei fiumi più importanti quali il Chienti e il Potenza (rispettivamente, 91 e 95 km di lunghezza) e dei loro affluenti (circa 20). “L’evento dello scorso weekend - spiega il geologo e professore presso UniCam, Marco Materazzi - rientra nella cosiddetta configurazione barica: l’estate particolarmente secca di quest’anno ha determinato l’insorgere di perturbazioni e precipitazioni la cui entità, purtoppo, non è prevedibile né tantomeno registrabile dai modelli metereologici correnti in maniera localizzata”. (fiume Potenza) A giustificare l’esondazione del Misa, dunque, concorrono altri fattori critici di diversa natura: il bacino più piccolo rispetto a quello di altri fiumi marchigiani, l’alveo fluviale più stretto, la mancanza di interventi strutturati anche presso l’affluente Nevola. “Come è stato per il Burano che ha rigettato fango su Cantiano e Pietralunga (PU) - continua il geologo - il problema parte dalle ostruzioni che i corsi d’acqua possono incontrare, solitamente dovuti a manutenzione incompleta o del tutto assente: questo comporta l’accumulo di melma e vegetazione per lo più morta che di conseguenza va a incidere sugli argini, agevolando il rischio di piena”. Nel Maceratese, il Potenza ha già avuto in passato i suoi problemi: è del 2013 l’ultima esondazione davvero significativa che rischiava di avere ripercussioni gravi soprattutto sulla comunità di San Severino Marche e Sambucheto. Nello stesso anno, anche il Chienti si rivelò minaccioso per le zone di Montecosaro, Morrovalle e Civitanova, con acqua, fango e detriti che invasero persino la superstrada. (fiume Chienti) “Dopo quanto è accaduto nell'Anconetano - continua Materazzi - il rischio di alluvioni e straripamenti rimane alto anche nei territori di Macerata e provincia. Il genio civile, a suo tempo, è intervenuto nei punti principali del Chienti e del Potenza, ma è senz’altro opportuno riprendere i lavori in maniera selettiva presso gli altri reticoli idrografici: ripulire i fossi, rimuovere la vegetazione morta, preservare quella sulle sponde per impedire che crollino gli argini. In questo senso, le criticità sono ancora molto sensibili, e persino eventi atmosferici di minore entità possono determinare serie conseguenze per i centri abitati e la comunità maceratese”. Di seguito, il servizio:

21/09/2022 13:20
Morrovalle, fissati i funerali di Gabriele Dichiara: è stato il precursore degli impianti metano per auto

Morrovalle, fissati i funerali di Gabriele Dichiara: è stato il precursore degli impianti metano per auto

Mercoledì 31 agosto, alle 9:30, nella chiesa dell’Emmanuele di Morrovalle si terranno i funerali di Gabriele Dichiara. Residente a Trodica ma frequentatore di San Claudio, specialmente nella gioventù, è morto all’ospedale di Cotignola a Ravenna, lunedì scorso per complicazioni postoperatorie. La sua è stata una scomparsa improvvisa e inaspettata. Era una persona molto conosciuta oltre che apprezzato professionista che negli anni ’60 è stato precursore negli impianti di metano per autovetture a Sarrocciano. Lascia una figlia, Martina e la moglie Elena, la sorella Rossella e il fratello Marcello e quindi i suoi amati nipoti. Una persona di grande cuore, non sapeva dire di no ed era sempre pronto ad aiutare il prossimo. Imprenditore appassionato del suo lavoro e sempre pronto a nuove avventure, infatti stava lavorando per aprire una nuova officina per camion.  

30/08/2022 19:48
Morrovalle, l'impianto boccistico "Parco Pegaso" verrà intitolato ad Angelo Scocco

Morrovalle, l'impianto boccistico "Parco Pegaso" verrà intitolato ad Angelo Scocco

L’impianto boccistico del Parco Pegaso, inaugurato ad agosto 2020, sarà intitolato ad Angelo Scocco. L’ha deciso la giunta comunale nella seduta di giovedì scorso e ne ha dato annuncio il sindaco Andrea Staffolani nel corso della serata di giovedì sera, all’auditorium San Francesco, per festeggiare i 50 anni delle bocce morrovallesi e i 20 della bocciofila comunale.  Scocco, infatti, è stato uno delle anime del movimento boccistico cittadino, insignito nel 2002 della Stella di Bronzo al merito sportivo, nel 2009 della Stella d’Argento e nel 2016 della Stella d’oro e svolgendo ben otto mandati alla presidenza del comitato territoriale Fib di Macerata. Appassionato e competente, Angelo Scocco ha trascorso una vita nello sport e per lo sport. Nato a Montecosaro, ma residente a Morrovalle, ha iniziato la pratica sportiva nel ciclismo (sei gare vinte, oltre a un titolo regionale Esordienti), passando poi al calcio (bomber da 60 reti nel Trodica di inizio anni ’70) per entrare nel 1976 nel mondo delle bocce, prima come vicepresidente e poi, due anni dopo, come presidente della bocciofila Michelangelo, ruolo ricoperto per un decennio. Ex giocatore (fino alla categoria A) ed ex arbitro regionale e nazionale, nel 1988 è stato eletto presidente del Comitato Fib di Macerata, ruolo svolto sino alla morte nel 2017. Sotto la sua presidenza gli atleti della provincia maceratese hanno vinto tre titoli mondiali, cinque europei, 43 italiani, una medaglia d’oro ai World Games, sette campionati italiani per società e quattro Coppe Italia seniores e juniores. Numerose le manifestazioni a carattere nazionale e internazionale organizzate dal comitato di Macerata sotto la sua presidenza, l’ultima in ordine di tempo il campionato italiano femminile seniores e under 23 maschile andato in scena nel 2015 a Morrovalle. Oggi la sua attività è portata avanti dal figlio Luca, presidente della Asd Bocciofila Morrovalle che proprio quest’anno festeggia i suoi 20 anni di attività. «Intitolando ad Angelo Scocco l’impianto boccistico del Parco Pegaso vogliamo esprimere come amministrazione il nostro riconoscimento alla professionalità e ai risultati in ambito sportivo di un valente cittadino morrovallese - spiega il sindaco Andrea Staffolani -, affinché il suo impegno sia esempio per i giovani di oggi, ma ancor più sia motivo di continua e permanente memoria».

27/08/2022 10:08
Maltempo, Morrovalle e Corridonia senza corrente: a Sant'Elpidio a Mare albero cade su cavo elettrico

Maltempo, Morrovalle e Corridonia senza corrente: a Sant'Elpidio a Mare albero cade su cavo elettrico

Vigili del fuoco al lavoro a causa del maltempo che ha colpito alcune zone della provincia di Fermo e di Macerata. A Sant’Elpidio a Mare, lungo la strada Sette Camini, un albero è caduto su un cavo della corrente elettrica e - con alcuni rami - è finito su un annesso agricolo (intervento a cui si riferiscono le immagini, ndr). Altri interventi per rami, sempre a causa del vento e della pioggia, sono caduti sulla sede stradale della provinciale 'Mezzina' e nel comune di Montegranaro. Al momento sono stati eseguiti circa 10 interventi a causa del maltempo sull'intero territorio fermano.  Disagi e problematiche si sono ravvisati anche nel Maceratese. I temporali si sono abbattuti con particolare forza su Corridonia e Morrovalle, dove si sono verificate delle interruzioni dell'energia elettrica in alcune zone dei rispettivi territori comunali. "L'Enel ha comunicato che sono in corso le attività per il ripristino del servizio nel più breve tempo possibile" hanno sottolineato i sindaci Giuliana Giampaoli e Andrea Staffolani. Sempre a Corridonia si segnala anche l'allagamento di un esercizio commerciale in contrada Piani Rossi. 

19/08/2022 17:43
Morrovalle, sei giorni di eventi per la Festa del patrono San Bartolomeo: il programma

Morrovalle, sei giorni di eventi per la Festa del patrono San Bartolomeo: il programma

Ultimi preparativi per il via dei festeggiamenti patronali. Da venerdì 19 a mercoledì 24 agosto torna la Festa di San Bartolomeo, con sei serate di eventi ed iniziative a cura della Pro Loco Morrovalle, con la collaborazione del comune.  Si comincia venerdì, alle 21.15: in piazza Vittorio Emanuele c’è “Alice nel paese delle meraviglie”, spettacolo per ragazzi presentato dalla compagnia Panta Rei di Vicenza e che fa parte del Marameo Festival, rete che coinvolge cinque regioni e 43 comuni per oltre 150 spettacoli in tutta Italia.  Sabato 20 doppio appuntamento: a partire dalle ore 19 via al mercatino dell’artigianato in piazza Garibaldi, mentre in piazza Vittorio Emanuele alle 21.15 ecco la commedia dialettale “Chi è più lesti… se la guadagna”, a cura della compagnia teatrale 'La Nuova' di Belmonte Piceno. Domenica 21, sempre alle 21.15 e sempre in piazza del Comune, spazio al "Contest Tour", con l’esibizione di cantanti e band del territorio e la partecipazione di Valeria e Piero Romitelli e della comica Adalgisa Palpacelli.  Lunedì 22 (ore 21.30) in piazza fa tappa il 28° Festival internazionale del folklore: sul palco, con gli organizzatori dell’evento, ovvero l’associazione culturale Li Pistacoppi di Macerata, saliranno gruppi folkloristici provenienti da Messico, Ungheria e Slovacchia, che si esibiranno in canti e balli delle rispettive tradizioni. Martedì 23 iniziano le funzioni religiose: alle 19 Santa Messa alla chiesa di San Bartolomeo, con a seguire, alle 20, l’Adorazione eucaristica; alle 21.15 partirà la tradizionale processione in onore del santo, mentre in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto del corpo bandistico Giuseppe Verdi.  Gran finale mercoledì 24, giorno di San Bartolomeo. Alle 9, alle 11 e alle 19 le tre sante messe in onore del santo, mentre in prima serata ci sarà l’evento clou del cartellone laico: in piazza, alle 21.30, arriva Dario Ballantini, attore e imitatore che è salito alla ribalta grazie al programma tv “Striscia la Notizia” ma che ha all’attivo una lunga filmografia e numerosi riconoscimenti. Ballantini sarà accompagnato dalla sua band e a chiudere la serata, alle 23.45, ci sarà anche l’estrazione della tombola collegata alla festa. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Per informazioni: tel. 0733 222913 (chiamare dal lunedì al sabato orario 9-12); pagine Facebook e Instagram Pro Loco Morrovalle.  

18/08/2022 09:41
Morrovalle, il 19 agosto piazza Vittorio Emanuele II ospita lo spettacolo "Alice nel Paese delle Meraviglie"

Morrovalle, il 19 agosto piazza Vittorio Emanuele II ospita lo spettacolo "Alice nel Paese delle Meraviglie"

Venerdì 19 agosto, a Morrovalle, nell'ambito dei festeggiamenti del Patrono San Bartolomeo, si terrà in piazza Vittorio Emanuele II, con inizio alle 21:15, lo spettacolo "Alice nel Paese delle Meraviglie", presentato dalla compagnia ‘Panta Rei’ di Vicenza. L'iniziativa, promossa dal Comune e dalla Pro Loco di Morrovalle, è dedicata ai tutti i bambini e alle loro famiglie che potranno assistere ad una divertentissima rilettura di una delle più amate e conosciute opere di tutti i tempi, quella di “Alice”, così come la scrisse Lewis Carroll nel 1865. Prenderanno vita sulla scena i personaggi più noti di questa storia, da Alice stessa, allo Stregatto, al Brucaliffo, al Cappellaio Matto, al Bianconiglio e via dicendo, in una sarabanda di incontri che hanno fatto di questo libro un'opera immortale che sfida il tempo e che non smette mai di emozionarci. Il progetto rientra nella sesta edizione del Marameo Festival, una rete che ha accolto nel 2022 ben 5 regioni e 43 comuni, e che con oltre 150 spettacoli programmati è nei fatti la più grande festa del teatro per l'infanzia e la gioventù oggi in Italia. L'ingresso è libero e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per tutte le informazioni è disponibile il numero della Pro Loco di Morrovalle 0733/222913, tutti i giorni dalle 9:30 alle 12.  

16/08/2022 11:54
Ferragosto 2022, cosa fare in provincia di Macerata: le 5 idee last minute

Ferragosto 2022, cosa fare in provincia di Macerata: le 5 idee last minute

Inizia il countdown per il giorno clou dell’estate. Che si scelga di trascorrerlo al mare o in montagna, visitando una città d'arte o rilassandosi in Spa Ferragosto è per definizione la giornata dedicata al riposo e al recupero delle energie fisiche e mentali. Con questi presupposti, per i pochi ancora indecisi, proponiamo 5 idee last minute su come trascorrere la notte del 14 e la giornata del 15 in provincia di Macerata. Parco Le Saline Penna San Giovanni Per un Ferragosto all’insegna del relax, cosa c’è di meglio che una visita al parco delle Saline di Penna San Giovanni. Qui ci si potrà tuffare in piscina, rilassare nel bosco, sdraiare sul prato e leggere un bel libro, giocare a pallone, bere una buona birra o del buon vino e stuzzicare qualche primizia. In programma diverse iniziative, come la no stop del 14 agosto con aperitivo e bagno di mezzanotte, e infine il pranzo di Ferragosto, “lu pranzu de na ota” con piatti tipici maceratesi. 1 - Ferragosto sul Monte Bicco È un Ferragosto da brividi quello sul del Monte Bicco, vetta rocciosa che domina la Val di Bove che da quasi 15 anni ospita un abitante speciale: il Camoscio Appenninico. I partecipanti saluteranno il sole con una vista impagabile che va dalle vette dei Sibillini fino al Catria e ad ovest fino al lago Trasimeno e al Monte Amiata. Cena al sacco in vetta, andata e ritorno dallo stesso sentiero e trasferimento in auto di circa 20 minuti dal luogo di ritrovo al punto di partenza dell'escursione. 2 - Fuochi d’artificio a Civitanova Marche e Porto Recanati Dopo due anni di assenza, per seguire le misure di contenimento della pandemia, torna il tradizionale spettacolo pirotecnico a mare per salutare Ferragosto. L’appuntamento è da sempre uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese (e non solo) e prenderà il via come consuetudine dalla mezzanotte di domenica 14 agosto nell’area portuale. Come successo negli anni passati, i fuochi partiranno dal molo sud e si specchieranno sull’acqua, aumentando così il fascino di un appuntamento che vedrà la presenza di tante persone in spiaggia ad ammirare il lancio. Lo spettacolo si potrà osservare anche dall’interno del porto, dove è stata predisposta un’area per il pubblico che sarà aperta dalle 23 3 - Anche a Porto Recanati tornano i fuochi d’artificio dopo lo stop causa Covid. L’evento pirotecnico rappresenta una manifestazione di riferimento per l’intera Riviera del Conero e da sempre vanta presenze di decine di migliaia di persone nella serata ferragostana. I fuochi avranno inizio come da tradizione alle ore 23,30 del 15 agosto (diversamente da Civitanova) e si svolgeranno nello specchio di mare antistante Largo Porto Giulio. 4 - A Recanati Ferragosto al museo  Si preannuncia una giornata all’insegna dell’arte e della cultura per i turisti che sceglieranno di visitare la città di Recanati nel giorno di Ferragosto; tutte aperte, infatti, le strutture del circuito “Infinito Recanati”. Diverse le attività in programma, a partire dal percorso teatralizzato nei luoghi leopardiani Infinito Experience, che sarà disponibile alle ore 12 e alle 17: alle 16 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels avrà luogo la visita guidata Tra arte e fede, dedicata ai capolavori recanatesi di Lorenzo Lotto, mentre alle 17.30 è in programma una visita guidata congiunta al Museo della Musica e al Museo dedicato al grande tenore Beniamino Gigli. 5 - Mega torneo di scacchi a Morrovalle  Per gli amanti del festeggiamento alternativo, si è aperta lo scorso martedì 12 i per concludersi nella giornata del 15 agosto, un classico dell’estate cittadina: il torneo di scacchi "città di Morrovalle", giunto alla sua decima edizione. L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero, guidata dal presidente Johnny Marinucci e dal vice Mauro Fratini, e a sfidarsi, sui tavoli allestiti all’auditorium San Francesco, sono circa 85 scacchisti (divisi in tre categorie), provenienti da tutta Italia. Le gare conclusive sono in programma proprio la giornata di  Ferragosto: al termine delle sfide sarà stilata una classifica per decretare il vincitore del torneo. Per il pubblico l’ingresso è libero, ma rispettando due semplici condizioni: silenzio assoluto e telefonini spenti.    

14/08/2022 14:56
Morrovalle, silenzio e cellulari spenti: a Ferragosto torna il torneo degli scacchi

Morrovalle, silenzio e cellulari spenti: a Ferragosto torna il torneo degli scacchi

Si apre oggi per concludersi nella giornata di Ferragosto un classico dell’estate cittadina: il torneo di scacchi "Città di Morrovalle", giunto alla sua decima edizione. L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero, guidata dal presidente Johnny Marinucci e dal vice Mauro Fratini, e a sfidarsi, sui tavoli allestiti all’auditorium San Francesco, saranno circa 85 scacchisti (divisi in tre categorie), provenienti da tutta Italia. Le gare inizieranno questa sera, alle 20, con il primo turno e andranno avanti a ritmi serrati fino a lunedì, con altri due turni al giorno previsti per sabato e domenica e le gare conclusive in programma il 15 agosto: al termine delle sfide sarà stilata una classifica per decretare il vincitore del torneo. Per il pubblico l’ingresso è libero, ma rispettando due semplici condizioni: silenzio assoluto e telefonini spenti.  

12/08/2022 16:30
Nuovo polo scolastico Morrovalle, incontro Comune-Inail: "Fine dei lavori entro la prossima primavera"

Nuovo polo scolastico Morrovalle, incontro Comune-Inail: "Fine dei lavori entro la prossima primavera"

Questa mattina una delegazione dell’Inail guidata dal coordinatore generale Gianfranco Pacchiarotta e dal direttore centrale del patrimonio Carlo Gasperini è arrivata in città per un sopralluogo al cantiere di via Liguria, dove sono in corso i lavori per la realizzazione del nuovo polo scolastico. Prima tappa proprio all’edificio che ospiterà gli allievi delle scuole primarie di via Piave, a Morrovalle e quelli di via Giotto, a Trodica. Qui, alla presenza del sindaco Andrea Staffolani, si è svolto un incontro con gli architetti Silvana Lisi e Federica Zaccari, le ditte impegnate e i tecnici al lavoro per fare il punto sullo stato dell’arte. Per il prossimo mese di settembre dovrebbe arrivare la copertura di tutta la struttura, passaggio fondamentale per poi poter procedere in maniera più spedita con i lavori all’interno dello stabile in corrispondenza della stagione fredda.  Da via Liguria, il gruppo ha proseguito il confronto in Comune, raggiunto anche dall’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani, che in veste di sindaco nelle precedenti amministrazioni aveva avviato e dato seguito all’iter burocratico che ha portato al via dei lavori per la realizzazione di un polo che sarà una vera eccellenza per tutto il territorio provinciale e regionale.   La nuova scuola sarà moderna e dotata di ogni comfort. Saranno 24 le aule realizzate, che potranno accogliere fino a 624 bambini. La scuola si svilupperà su due livelli, rispettivamente di 2.100 e 1.870 metri quadri, per un volume totale di circa 19.500 metri cubi. Oltre alle aule, il progetto prevede la realizzazione di 36 servizi igienici, uffici, una palestra, una sala mensa con circa 160 posti, 3.200 metri quadri di verde e 550 metri quadri di parcheggi. Il tutto articolato in tre blocchi edilizi. La conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.  

04/08/2022 18:56
Morrovalle, materassi e lastre di eternit abbandonati: guardie venatorie 'a caccia' di rifiuti

Morrovalle, materassi e lastre di eternit abbandonati: guardie venatorie 'a caccia' di rifiuti

Continuano in tutto il territorio provinciale i servizi antibracconaggio e del controllo del territorio richiesti dagli ambiti territoriali di caccia Macerata 1 e Macerata 2, coordinati dalla polizia provinciale con la collaborazione delle guardie volontarie delle associazioni venatorie. Proprio durante uno di questi servizi notturni, le guardie venatorie volontarie della sezione provinciale Federcaccia di Macerata, hanno individuato nel Comune di Morrovalle in località Molinetto, nelle adiacenze del fiume Chienti, dei rifiuti abbandonati (materassi, secchi, bottiglie e cassette di plastica) e nelle vicinanze di una vecchia casa colonica disabitata, alcune lastre di eternit. "Tutto ciò è stato segnalato immediatamente alla polizia provinciale che ringrazio vivamente in quanto presente in modo insostituibile e professionale su tutto il territorio provinciale. Soggetti privi di senso civico continuano ad abbandonare rifiuti sul nostro territorio, ma una vigilanza costante può fare in modo di individuare gli autori" sottolinea il coordinatore provinciale delle guardie venatorie volontarie Federcaccia Macerata Nazzareno Galassi.  

03/08/2022 15:45
Morrovalle, dai "Calici di stelle" allo show di Dario Ballantini: agosto ricco di eventi, il programma

Morrovalle, dai "Calici di stelle" allo show di Dario Ballantini: agosto ricco di eventi, il programma

Sarà un mese di agosto ricco di iniziative a Morrovalle, sotto la regia dell’assessorato alla Cultura del comune. Si parte mercoledì 3 agosto, con l’ultimo appuntamento di “Fonti d’ispirazione 2022 – Ridere di gusto”, il festival organizzato da Open Space alle Antiche Fonti. Alle 21.30 l’ultima delle tre proiezioni in programma, quella del pluripremiato film “Smetto quando voglio”. Venerdì 6 e sabato 7 agosto, invece, torna “Calici di stelle”, appuntamento firmato dalla Pro Loco Morrovalle tra centro storico, Pincio e Pincetto che abbina degustazioni enologiche a osservazioni guidate della volta celeste. Durante le due serate l’Archeoclub organizza anche visite guidate alle esposizioni di Palazzo Lazzarini. Martedì 9 agosto alle 21 all’auditorium San Francesco si va per “Una notte all’Opera”, serata finale del ciclo “Morrovalle d’armonia”. Organizzata dall’associazione Marche all’Opera del maestro Alfredo Sorichetti, la serata sarà incentrata sulle grandi arie d’opera con i giovani cantanti del laboratorio lirico tenuto dal soprano Ines Salazar. Da venerdì 12 a lunedì 15 agosto torna invece un classico dell’estate: il Torneo di scacchi “Città di Morrovalle”, giunto alla decima edizione. L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero e sono attesi giocatori anche dall’estero. Da venerdì 19 a mercoledì 24 agosto spazio invece alla Festa di San Bartolomeo, con sei serate di eventi ed iniziative a firma Pro Loco Morrovalle. Venerdì 19 in piazza Vittorio Emanuele c’è la favola per bambini “Alice nel paese delle meraviglie”; sabato 20 doppio appuntamento con il mercatino dell’artigianato in piazza Garibaldi e in piazza Vittorio Emanuele la commedia dialettale “Chi è più lesti… se la guadagna”; domenica 21 in piazza Vittorio Emanuele ecco il “Contest Tour”, con l’esibizione di cantanti e band del territorio e la partecipazione di Valeria e Piero Romitelli. Lunedì 21 in piazza Vittorio Emanuele arriva il Festival internazionale del folklore, firmato dall’associazione culturale 'Li Pistacoppi'; martedì 23 ancora in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto del corpo bandistico Giuseppe Verdi; gran finale mercoledì 24, sempre in piazza Vittorio Emanuele, con lo show di Dario Ballantini. Giovedì 25 agosto all’auditorium San Francesco la Bocciofila Morrovallese festeggia i 50 anni di attività boccistica in città con “Due eventi in uno”, serata che prende il nome dal libro realizzato dal presidente della società Luca Scocco con le foto firmate da Luigino Cipriani. Venerdì 26 agosto a Borgo Marconi si esibisce una delle eccellenze della città: la New Fashion Gia.Man Dance, che offrirà uno spettacolo in due parti, la prima dal titolo “Lo show dei campionissimi”, la seconda “Latin Party”. L’agosto morrovallese andrà in archivio sabato 27 con l’ultimo appuntamento della serie “Invito all’opera” dell’Archeoclub: alla villa di Colle Bellavista si parlerà de “I pagliacci” di Leoncavallo. Il cartellone estivo morrovallese, però, andrà avanti fino a settembre inoltrato con altri eventi ed iniziative che verranno annunciato in seguito.  

02/08/2022 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.