Morrovalle, messa in sicurezza della strada Folgaretti e dimissioni Castignani: il resoconto del consiglio comunale
Sette i punti all’ordine del giorno nel consiglio comunale di Morrovalle andato in scena venerdì scorso, 15 luglio, all’auditorium Borgo Marconi. Dopo l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, si è entrati nel vivo con il secondo punto, quello relativo alla surroga del consigliere comunale dimissionario Matteo Castignani e la sua sostituzione con Lorenzo Minciacca: surroga votata all’unanimità.
Al punto numero 3 si è discusso dell’approvazione delle linee programmatiche del mandato amministrativo 2021-2026, atto di carattere tecnico richiesto dalle nuove normative di legge che contiene i piani dell’amministrazione comunale per il quinquennio a venire. "Del nostro programma avevamo già parlato ovviamente in campagna elettorale meno di un anno fa e lo avevamo messo più di recente nel Dup – ha rimarcato il sindaco Andrea Staffolani – la nuova riforma ci impone di riportarlo in consiglio con una delibera i cui contenuti li conosciamo di fatto tutti".
Il punto numero 4 ha visto l’ok all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree che saranno interessate dall’intervento di messa in sicurezza della strada comunale Folgaretti.
"Sono stati contattati tutti i privati proprietari di terreni ricadenti nell’area dell’intervento, prima di procedere alla gara di appalto bisogna effettuare questo passaggio tecnico – ha spiegato Staffolani – questo progetto era contenuto nel nostro programma, lo stiamo portando avanti grazie a 980 mila euro di fondi ministeriali che abbiamo intercettato.
"Già nel 2016 la strada Folgaretti era stata individuata come una di quelle con problematiche importanti a livello idrogeologico, frane e acqua spesso finisco per attraversare la strada durante eventi meteorologici particolarmente intensi - ha ricordato Staffolani -. La strada verrà allargata mediamente di circa un metro, per il resto non ci saranno grandissimi stravolgimenti rispetto al tracciato attuale". La delibera è stata votata all’unanimità.
A seguire, ai punti 5 e 6, la ratifica di due delibere di giunta approvate nelle settimane passate: la prima riguarda una variazione di bilancio legata ai trasferimenti statali in occasione dell’organizzazione degli ultimi referendum (con l’arrivo di 1.973 euro dallo Stato a titolo di rimborso delle spese), la seconda si è resa invece necessaria per introitare un contributo statale di 32 mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali.
"Fondi del Ministero che ci assegnano 7 mila euro in più per l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Dante Alighieri, intervento atteso da decenni", ha precisato il sindaco Staffolani.
Al settimo e ultimo punto via libera all’assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2022. "Sostanzialmente è un controllo dei conti che fa il Comune durante l’anno - ha approfondito l’assessore al bilancio Alfredo Benedetti - le voci principali riguardano variazioni relative alla Tari, il controllo delle utenze con gli aumenti che ci sono stati negli ultimi periodi e l’applicazione dell’avanzo 2021, una cifra di 300 mila euro che usiamo per vari interventi: 27 mila euro per agevolazioni Tari per le aziende, 3 mila euro per la sistemazione di alcuni loculi cimiteriali, 70 mila euro per la sistemazione di diverse aree verdi pubbliche e i restanti 200 mila euro per manutenzioni straordinarie delle strade comunali. Sempre per le manutenzioni stradali, ma sull’annualità 2023, avremo 98 mila euro in più grazie a un contributo statale che abbiamo ottenuto".
Commenti