Morrovalle

Morrovalle, controllo del vicinato: tra chat di Whatsapp e attenzione agli anziani, il bilancio in Comune

Morrovalle, controllo del vicinato: tra chat di Whatsapp e attenzione agli anziani, il bilancio in Comune

Gli assessori Mauro Baldassarri e Alfredo Benedetti hanno ricevuto in Comune il comandante della stazione dei carabinieri di Morrovalle Emmanuel Moretti, la comandante della Polizia Locale Caterina Francinella e i referenti del territorio per fare il punto sul controllo del vicinato. Uno strumento di prevenzione basato sulla partecipazione attiva da parte dei cittadini che era stato avviato nel 2015 e che è andato implementandosi anno dopo anno, con il coinvolgimento di sempre più persone e la predisposizione della segnaletica stradale. "E’ stata l’occasione per fare il punto della situazione, rimarcare alcune piccole situazioni di criticità e, da parte dell’amministrazione, ribadire una volta di più la nostra attenzione sul fronte della sicurezza - commentano Baldassarri e Benedetti - il progetto esiste già da diversi anni e abbiamo visto che ha riscontri concreti sia sui reati commessi che sulla percezione di sicurezza da parte della cittadinanza. Crediamo in questo strumento, continueremo ad implementarlo". Il controllo del vicinato sfrutta la potenza della tecnologia, in particolare le chat di Whatsapp, per ottenere tre risultati: prevenire alcune tipologie di reati (in massima parte furti, atti vandalici, truffe), aumentare il senso di sicurezza e rafforzare la coesione sociale attraverso la collaborazione. Ogni quartiere ha un proprio gruppo all’interno del quale i residenti che vogliono partecipare segnalano movimenti sospetti a tutti gli altri, lanciando quindi il primo allarme. I referenti di ogni quartiere, poi, sono in contatto tra di loro e con Comune e forze dell’ordine nel caso si renda necessario un intervento in prima persona di queste ultime. "Le forze dell’ordine, in particolare, ci hanno segnalato di alzare il livello di attenzione in particolare sui tentativi da parte dei malviventi di raggirare le persone anziane che vivono sole – concludono i due assessori – per questo invitiamo una volta di più alla massima attenzione nel caso suonino alla porta persone sconosciute".  

21/06/2022 18:42
Giornate Europee dell'Archeologia, Morrovalle protagonista con le ultime scoperte

Giornate Europee dell'Archeologia, Morrovalle protagonista con le ultime scoperte

In occasione della Giornate Europee dell’Archeologia, in programma dal 17 al 19 giugno, la sezione di Morrovalle dell’Archeoclub d’Italia, con il patrocinio del comune di Morrovalle, organizza tre giorni densi di attività per valorizzare la sezione archeologica del Museo di Palazzo Lazzarini, inaugurata lo scorso anno. Le giornate di venerdì (ore 16-19) e sabato (ore 10-12 e 15-19) saranno incentrate sulle visite guidate delle due stanze espositive, cui sarà affiancata la proiezione del video relativo alle ultime scoperte archeologiche fatte a Morrovalle. Domenica alle 17, sempre a Palazzo Lazzarini, l’archeologo Daniele Russo terrà una conferenza dal titolo "Il cammino degli antichi nel nostro territorio", durante la quale parlerà dell’importanza dei ritrovamenti effettuati a Morrovalle, di cui è stato addetto agli scavi, per la ricostruzione della storia delle Marche.  Domenica, tra l’altro, ricorrerà il primo anniversario dall’inaugurazione della sezione archeologica di Palazzo Lazzarini, aperta dal 19 giugno 2021. Al suo interno sono custoditi i reperti rinvenuti duranti gli scavi della Società Gasdotti Italia Spa per la realizzazione del metanodotto San Marco-Recanati in contrada Burella. Qui sono state portate alla luce sepolture di una necropoli picena con presenza di elementi di corredo funerario, inquadrabili tra la fine del VII e il VI secolo a.C. A Morrovalle si trova però anche una seconda area archeologica, a Borgo Santa Lucia, dove in passato sono state rinvenute due strade glareate, una di modeste dimensioni che consentiva il transito dei carri e un’altra più grande ed importante che fungeva di raccordo tra le città vicine di Potentia (Potenza) e Pausulae (San Claudio) e Cluana (Civitanova Marche) e resti di epoca romana, con particolare reperti che confermano la presenza nelle vicinanze di un tempio dedicato ad Apollo. I reperti recuperati sono posizionati in apposite vetrine e corredate da pannelli esplicativi con testi e immagini a corredo. A supporto dell’esposizione vi è anche una sala immersiva, dove il visitatore potrà vedere, con la realtà aumentata, le aree in corso di scavo e le ricostruzioni in 3D delle sepolture.  

16/06/2022 10:30
Corridonia, doppio incidente in superstrada: coinvolte entrambe le carreggiate. Traffico in tilt (FOTO)

Corridonia, doppio incidente in superstrada: coinvolte entrambe le carreggiate. Traffico in tilt (FOTO)

Doppio incidente in superstrada (SS 77 della Val di Chienti): traffico in tilt. È quanto si è verificato, quasi in contemporanea e in entrambi i casi all'interno del territorio comunale di Corridonia, poco prima delle 14:45 del pomeriggio. In direzione Civitanova, al km. 93+2, un ciclomotore e un'auto hanno urtato un ostacolo, con molta probabilità un bancale in legno perso dal carico di un camion. In direzione Foligno, invece, al km. 92+100, si sono scontrati due vetture.   Sul posto è intervenuta, con due pattuglie, la Polizia Stradale di Camerino per svolgere i rilievi di rito e direzionare il traffico, unitamente al personale dei Vigili del fuoco impegnato nella messa in sicurezza dei mezzi coinvolti. A causa del sinistro si sono verificate code momentanee. Le maggiori problematiche si riscontrano tuttora in direzione monti, dove il traffico viene veicolato su una sola corsia. Per nessuna delle persone coinvolte è stato necessario il trasferimento in pronto soccorso.     

15/06/2022 15:45
Tragedia a Morrovalle, precipita dal terzo piano: muore una ragazza di 18 anni

Tragedia a Morrovalle, precipita dal terzo piano: muore una ragazza di 18 anni

Precipita dal terzo piano della propria abitazione: muore una ragazza di 18 anni. Il dramma si è consumato, intorno alle 21:15, a Trodica di Morrovalle in via Machiavelli. Ancora da chiarire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. In base a una prima ricostruzione, la giovane sarebbe caduta nel vuoto dal parapetto dell’abitazione in cui vive con la famiglia, facendo un volo di circa 8 metri. Sarebbero stati gli stessi familiari ad accorgersi dell'accaduto e a chiamare i soccorsi. Giunti sul posto, i sanitari del 118 hanno trasportato immediatamente la ragazza all’ospedale di Civitanova, ma per lei non c’è stato nulla da fare: la 18enne si è spenta poco dopo l’arrivo al nosocomio. Spetta ai Carabinieri ricostruire quanto avvenuto e stabilire se si sia trattato di un gesto volontario o di un tragico incidente.    

31/05/2022 23:46
Morrovalle, auditorium San Francesco: completato il restauro dell'altare

Morrovalle, auditorium San Francesco: completato il restauro dell'altare

Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di restauro e ricollocazione dell’altare laterale dell’auditorium San Francesco. L’opera è stata finanziata con contributo Art Bonus da parte della Fondazione Carima, cui va il più sentito ringraziamento da parte dell’amministrazione comunale, per una spesa complessiva di circa 36 mila euro. Si tratta di un altare in legno intagliato che, col passare dei secoli, ha visto sorgere decoesioni, esfoliazioni, distacchi, in alcuni casi vere e proprie lacune e mancanze. Un’infestazione, alternatasi nel corso degli anni, da insetti xilofagi aveva causato pure un indebolimento della struttura. Nella parte inferiore si era poi evidenziata la presenza di schizzi di vernice bianca riferibile ad un precedente intervento di imbiancatura a calce delle pareti, utilizzata per disinfettare l’ambiente nel periodo in cui l’ex chiesa venne usata come deposito di cereali. L’altare giaceva smembrato e accatastato nei locali dell’ex convento, per cui la prima parte dei lavori, completata nel 2021, è consistita in una catalogazione di tutti i pezzi e una loro pulizia per capire come riposizionare tutte le parti al loro posto. La seconda parte, concentratasi nei primi mesi del 2022, ha visto invece la ricollocazione e il restauro veri e propri. Considerato il fatto che vi sono ancora delle parti mancanti perdute nel tempo, l’amministrazione valuta un ulteriore livello di restauro con il completamento degli elementi decorativi e le integrazioni pittoriche laddove possibile: il progetto, infatti, una volta elaborato uno dovrà essere sottoposto al parere della Soprintendenza. Il rapporto tra il Comune e la Fondazione, invece, è ormai consolidato da anni. Grazie al sostegno economico dell’istituto, l’auditorium San Francesco è stato dapprima dotato degli arredi e successivamente oggetto di una importante campagna di restauro conservativo, che ha riguardato nello specifico gli otto altari, i quali appartenevano per lo più alle famiglie gentilizie che contribuirono alla sua riedificazione della chiesa dopo l’incendio che la distrusse nel 1560. Negli anni passati, la Fondazione Carima ha erogato al Comune tramite Art Bonus oltre 100 mila euro per il restauro degli altari conservati all’interno dell’attuale auditorium.

26/05/2022 16:22
Lotito, Altafini e Tardelli: Morrovalle regina dello sport con il Premio Cesarini: i premiati

Lotito, Altafini e Tardelli: Morrovalle regina dello sport con il Premio Cesarini: i premiati

Morrovalle capitale del calcio italiano per un giorno. Il Premio Cesarini fa centro, portando in città calciatori, dirigenti, giornalisti e personaggi del gioco più amato dagli italiani. Una giornata che «sembrava un sogno fino a qualche giorno fa», come ha rimarcato il sindaco Andrea Staffolani salutando il gremito auditorium San Francesco dove nel pomeriggio, dopo le imitazioni al vetriolo del comico Gianfranco Butinar, è andato in scena un talk show in due parti incentrato sulla crisi del sistema calcio in Italia. A condurre la discussione Luigi Brecciaroli (Arancia TV), Simona Rolandi (Rai Sport) e Max Nebuloni (Sky Sport) e prima sessione con a dialogare sul palco fuoriclasse del nostro calcio del calibro di José Altafini, Fabrizio Ravanelli ed Evaristo Beccalossi, l’allenatore del Modena Attilio Tesser (toccante, con lui, il ricordo di Onesto Riccitelli, calciatore morrovallese che giocò proprio nel club emiliano, morto a 47 anni nel 2011), il dg del Cosenza Emanuele De Lieto, il ds della Lube Volley Beppe Cormio (che ha ricevuto un premio speciale per celebrare il settimo scudetto della sua squadra e che è stato poi raggiunto dalle due stelle biancorosso Osmany Juantorena e Robertlandy Simon), il conduttore della “Domenica Sportiva” Jacopo Volpi e Flavio Tonetto di Uomini Italiani. Dopo un piccolo break, seconda sessione e altra carrellata di grandi nomi: autentico mattatore il presidente della Lazio e della Lega Serie A Claudio Lotito, affiancato dal suo omologo di Serie B Mauro Balata, passando per quattro grandi campioni come Marco Tardelli, Eraldo Pecci, Evaristo Beccalossi e Michele Padovano e arrivando fino ad uno degli allenatori più geniali e amati del nostro calcio: Zdenek Zeman. Senza dimenticare le battute al fulmicotone del conduttore di “Tiki Taka” Piero Chiambretti e il presidente dell’Hellas Verona Women Federico Setti. Parole, proposte, idee, ovviamente tanti selfie e autografi, il saluto del presidente della Regione Francesco Acquaroli e poi via tutti verso Villa San Nicolino, nelle splendide campagne morrovallesi, dove è andata in scena la cena di gala durante la quale si sono svolte le premiazioni. Assenti i due vincitori del premio che incorona l’autore del gol stagionale all’ultimo secondo, Andrea Petagna del Napoli per la Serie A e Filippo Ranocchia del Vicenza per la Serie B (entrambi hanno inviato dei videomessaggi proiettati durante la serata), mentre durante la serata, scorsa tra le prelibatezze della cucina marchigiana, tutti gli ospiti hanno ricevuto in dono una creazione dello scultore jesino Massimo Ippoliti raffigurante un pallone che arriva al traguardo all’ultimo istante: l’emblema della storia di Renato Cesarini, il calciatore italo-argentino che di questa “magia”, di questa sua “resilienza sportiva” ha fatto un’arte. Una giornata che resterà negli annali sì per i grandi nomi che hanno fatto convergere su Morrovalle i riflettori di tutta l’Italia del calcio, ma anche per la perfetta organizzazione dello staff guidato dal patron Gabrio Filonzi e da Floriano Bini, affiancati dal Trodica Calcio del direttore sportivo Danilo Bompadre e dal Comune di Morrovalle. Un ringraziamento va anche a tutti gli sponsor che hanno reso possibile la perfetta riuscita dell’evento.

25/05/2022 15:59
Morrovalle, in arrivo la fibra ottica ultraveloce: "Passo fondamentale verso il futuro"

Morrovalle, in arrivo la fibra ottica ultraveloce: "Passo fondamentale verso il futuro"

Tim, attraverso FiberCop, la società infrastrutturale del gruppo, realizzerà a Morrovalle un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 1,3 milioni di euro e in sinergia con l’amministrazione comunale, porterà la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La città, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, che ha l’obiettivo di realizzare la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento “aperto” previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche. Gli interventi per la realizzazione della nuova rete, che sono coordinati da Tim, sono già iniziati in alcune zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare oltre 2.300 unità immobiliari alla conclusione del piano. Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. TIM opererà in partnership con l’amministrazione comunale per limitare il disagio ai cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete. Grazie a questo piano, Morrovalle sarà dotata di una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FttCab, che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 3.500 unità immobiliari pari al 97% delle linee del comune. La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla didattica a distanza. «Una estesa e capillare copertura con la fibra ottica ultraveloce è ormai diventata un’esigenza necessaria per lo sviluppo economico e sociale della nostra città – spiega il sindaco di Morrovalle Andrea Staffolani – con quest’opera facciamo un passo fondamentale verso il futuro, che permetterà alle aziende, ai cittadini ed alla stessa amministrazione di contare su una rete veloce e su una connessione affidabile. Rientrare nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia Ftth è un orgoglio, ringraziamo Tim e FiberCop per la proficua collaborazione che ci porterà a rendere sempre meno impattante il digital divide del nostro territorio». «Grazie agli ingenti investimenti fatti da Tim, Morrovalle rientra in un ambizioso progetto che si propone di realizzare su tutto il territorio nazionale una rete interamente in fibra – dichiara Massimo Bontempi, responsabile Field Operations Line Marche e Umbria di TIM – si tratta di un’infrastruttura in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori e con una qualità elevatissima che consentirà a Morrovalle di fare un passo importante sulla strada dell’innovazione. A beneficiarne saranno le imprese locali che avranno accesso a tutti i servizi digitali necessari allo sviluppo del proprio business e i cittadini per i quali disporre di collegamenti ultraveloci è un aspetto fondamentale per migliorare la qualità della vita».

23/05/2022 17:15
Morrovalle,  la maggioranza del consiglio comunale ha approvato il rendiconto 2021

Morrovalle, la maggioranza del consiglio comunale ha approvato il rendiconto 2021

Sette punti all’ordine del giorno nella seduta del consiglio comunale di Morrovalle tenutasi nella serata di ieri all’Auditorium Borgo Marconi. Dopo l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, il consiglio è entrato nel vivo con l’approvazione, con i voti della maggioranza (l’opposizione ha votato no), del rendiconto 2021. A relazione sul documento, che racchiudere i conti dell’anno passato, è stato l’assessore al bilancio Alfredo Benedetti, che ha voluto evidenziare alcuni numeri del documento: il fondo cassa che scende in minima parte pur restando a livello molto alti (circa 1,7 milioni di euro); i tempi di pagamento dei fornitori, che sono di 10 giorni sotto i limiti di legge (20 giorni in media contro i 30 prescritti); il via libera senza alcuna prescrizione da parte del revisore dei conti. «Vista la situazione di incertezza a livello nazionale sul fronte dell’aumento della spesa, abbiamo prudenzialmente deciso di aspettare fino a luglio per l’applicazione dell’avanzo – ha precisato Benedetti – l’unica variazione che facciamo è lo stanziamento di 25 mila euro per un progetto per l’ampliamento della videosorveglianza per il quale abbiamo ottenuto un co-finanziamento dallo Stato: dobbiamo stanziare la nostra quota parte per non perdere il contributo». Anche in questo caso, il voto è stato favorevole da parte della maggioranza compatta, astenuti i quattro consiglieri di minoranza presenti. Al quarto e quinto punto discussi in assise, è intervenuto il sindaco Andrea Staffolani. Più precisamente, per quel che è riguardato la nomina di Manila Ilari come rappresentante del Comune in seno al cda della Morrovalle Ambiente, e le già annunciate dimissioni da assessore di Valentina Salvucci - in sostituzione, Desirée Lupi. Il sesto punto ha visto invece la votazione per eleggere il nuovo revisore dei conti della Fondazione Canale. La maggioranza ha proposto la riconferma di Lucio Costantini, che è stato rieletto con 11 voti a favore su 15. Gli altri quattro voti sono andati a Rosaria Garbuglia. All’ultimo punto è stato approvato a maggioranza, con l’astensione dell’opposizione, il piano finanziario pluriennale 2022-2025 per l’applicazione della tassa sui rifiuti e la determinazione delle tariffe 2022. La prima scadenza per i pagamenti dell’anno in corso sarà quella del 30 settembre.  

20/05/2022 19:02
Caos in superstrada, tamponamento multiplo: undici auto coinvolte, traffico bloccato (FOTO)

Caos in superstrada, tamponamento multiplo: undici auto coinvolte, traffico bloccato (FOTO)

Caos in superstrada: undici auto coinvolte in un doppio tamponamento. È quanto avvenuto intorno alle 9:20 della mattinata odierna, lungo la SS77 della Val di Chienti, in un tratto di circa un chilometro compreso tra gli svincoli di Montecosaro e Morrovalle, in direzione monti.  Sul posto sono tempestivamente intervenuti gli uomini della Polizia Stradale con tre pattuglie, che hanno disposto la chiusura al traffico, a partire dallo svincolo della zona industriale di Civitanova Marche, per consentire ai sanitari del 118 di operare in sicurezza nell'assistenza ai feriti. Accorse sul luogo del sinistro ambulanze della Croce Verde di Montecosaro-Morrovalle, della Croce Verde di Civitanova e della Croce Verde di Macerata. Ancora da chiarire la dinamica del doppio tamponamento. Sono stati sette i feriti complessivi, tutti presentano traumi di lieve entità: tre pazienti sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche, quattro all'ospedale di Macerata. Presenti, per la messa in sicurezza del tratto stradale, anche i Vigili del Fuoco con una squadra da Civitanova Marche, coadiuvati da personale Anas e della Polizia di Stato.  ++ Aggiornamento ore 11:34 ++ Per consentire la rimozione dei veicoli incidentati è temporaneamente attivo il restringimento della carreggiata con circolazione indirizzata su una sola corsia.   ++ Aggiornamento ore 12:15 ++  Incidente risolto, ripristinata la regolare circolazione.  

19/05/2022 09:52
Anpas Marche, 147 ragazzi formati dal Servizio Civile Universale. Francesco: "Voglio continuare come volontario"

Anpas Marche, 147 ragazzi formati dal Servizio Civile Universale. Francesco: "Voglio continuare come volontario"

Ben 147 ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni della Regione hanno partecipato con successo al Servizio Civile Universale in Anpas Marche nelle 40 sedi della Regione, su 6 progetti del settore assistenza: Adriaticum 2021, Aesis 2021, Conero 2021, SOS Trasporto Sanitario 2021, Un anno per la vita 2021, Picenum 2021. I giovani volontari sono stati impegnati nelle diverse provincie marchigiane di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno – in affiancamento e in autonomia - nel contesto del trasporto e dell’ assistenza  socio sanitaria in tutta la regione Marche. L’obiettivo centrato è stato di circa 95.953 servizi tra trasporti sociali, sanitari, assistenze a manifestazioni e attività sociali varie, che si inseriscono nel più ampio numero di 262.605 servizi effettuati nello stesso periodo di riferimento dalle Associazioni ospitanti. “Sono ragazzi che nonostante tutte le difficoltà degli ultimi anni, aggravate dall’emergenza Covid, hanno deciso di rimboccarsi le maniche e rendersi attori del sostegno alle proprie comunità - ha dichiarato il Presidente ANPAS Marche Andrea Sbaffo. "Un supporto che si traduce anche nell’assistenza alle persone colpite dalla crisi in Ucraina tramite trasporti ai presidi ospedalieri, trasporti sociali, accoglienza, sportelli di ascolto, raccolta fondi e beni di prima necessità. A tutti e tutte loro va il nostro plauso e il migliore augurio per il prosieguo nel percorso da Cittadini attivi.” I progetti – inseriti dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’Assemblea Generale dell’ONU - sono stati finanziati dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed inseriti nel programma di Servizio Civile Pubbliche Assistenze nelle Marche, che ad oggi conta 6000 volontari nelle 44 associazioni Anpas della regione formate da Croci Gialle, Croci Verdi, Croci Bianche, Croci Azzurre e Pubbliche Assistenze Avis. “Di questo anno mi porto a casa, oltre alle nuove amicizie e conoscenze, anche l’esperienza di un’associazione nella quale ora mi piacerebbe continuare come volontario – ha commentato Francesco Arcangeli, giovane impegnato dalla Croce Verde di Morrovalle nel SOS Trasporto Sanitario 2021 - Soprattutto mi porto via la bellezza delle relazioni instaurate con le altre persone della Croce Verde e con i pazienti a cui ho prestato il mio aiuto.”

18/05/2022 13:19
Il Giro d'Italia 2022 nel cuore della Provincia e sotto il controllo della Polizia Stradale (FOTO)

Il Giro d'Italia 2022 nel cuore della Provincia e sotto il controllo della Polizia Stradale (FOTO)

Grande successo per la decima tappa del Giro d'Italia 2022 (Pescara-Jesi), che ha visto il passaggio dei campioni su due ruote a Civitanova, Morrovalle, Montecosaro, Recanati e Montelupone. Tutto si è svolto nel più assoluto ordine e rispetto delle regole da parte dei tifosi che si sono riversati per le strade ad incitare i propri beniamini, grazie anche al servizio di sicurezza messo in atto dal questore Vincenzo Trombadore, che ha coordinato i servizi operativi di tutte le Forze di Polizia e Polizia Locale interessate al passaggio della carovana dei ciclisti. Importante è stato anche il ruolo della Sezione di Polizia Stradale di Macerata, guidata dal Comandante Tommaso Vecchio, garantendo la pubblica sicurezza in sinergia con il team della Questura e della Prefettura, ugualmente essenziale nella gestione della viabilità stradale  

17/05/2022 17:08
Morrovalle, Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei Giovani di Federcaccia Marche

Morrovalle, Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei Giovani di Federcaccia Marche

Nasce il Coordinamento Giovani Federcaccia, con l’intento di dare un nuovo impulso all’ars venandi. La Federazione Italiana della Caccia, infatti, ha deciso di riunire e accorpare, sotto una propria e concreta entità, i suoi giovani, "che - si legge in un nota - rappresentano la nuova linfa di un’arte millenaria, tramandata di generazione in generazione". Il coordinamento Giovani di Federcaccia Nazionale, rappresentato a livello centrale dal coordinatore nazionale Paolo di Bella e dal vice coordinatore Carmelo Violante, è nato - si aggiunge - "con l’intento di presentare alla società la vera figura del Cacciatore, spesso infangata in maniera inopportuna da una galoppante e spesso discordante ideologia". La Federcaccia Marche, attraverso il Presidente Regionale Paolo Antognoni, in sintonia con i presidenti provinciali, ha deciso di dare seguito al progetto, fissandone lo start per la struttura Regionale, designando Elia Vivani, quale coordinatore dei Giovani Federcacciatori Marchigiani. Profonda soddisfazione ed enorme senso di fiducia da parte del Presidente della Federcaccia Provinciale di Macerata Nazzareno Galassi: "Elia, federcacciatore della Sezione Comunale di Morrovalle, ha già dimostrato nel corso del tempo la volontà di proporsi ed agire, durante le variegate attività gestionali del territorio", ha sottolineato.   

17/05/2022 10:46
Il Giro d’Italia torna nel Maceratese: ecco tutte le volte in cui il ciclismo ha fatto tappa nella provincia

Il Giro d’Italia torna nel Maceratese: ecco tutte le volte in cui il ciclismo ha fatto tappa nella provincia

Tutto pronto per la decima tappa del Giro d’Italia 2022 che transiterà anche per la provincia di Macerata. La tratta Pescara - Jesi (196 km) di martedì 17 maggio vedrà infatti la carovana rosa attraversare le frazioni di Civitanova, Morrovalle, Montecosaro, Recanati e Montelupone. Risale all’anno scorso l’ultima volta che il maceratese si è reso protagonista della “corsa per la maglia rosa”: il 13 maggio 2021 (tappa Grotte di Frasassi – Ascoli Piceno) i campioni in gara passarono per Matelica, Castelraimondo, Camerino, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Visso, Ussita e Castel Sant’Angelo sul Nera. Bisogna poi compiere un salto indietro di 6 anni per vedere la provincia nuovamente al centro delle cronache sportive, precisamente nella 200 km da Civitanova a Forlì del 19 maggio 2015, che valse la vittoria al sandonatese Nicola Boem. Ma sono molteplici le occasioni nelle quali il Maceratese è stato protagoniste del Giro d'Italia. Bisogna fare un salto nel tempo per ricostruire una cronistoria del Giro. Nella prima tappa che vede coinvolto il capoluogo, nel 1920, nella Chieti - Macerata è Leopoldo Torricelli ad aggiudicarsi la maglia rosa. Seguono nel corso degli anni Alfredo Binda (1931, Ravenna - Macerata), Antonio Folco (1935, Riccione - Porto Civitanova), Aldo Bini (1937, Pescara - Ancona che attraversò anche Porto Civitanova e Macerata). Il Maceratese protagonista nei passaggi della maglia rosa in ben 25 occasioni tra il 1951 e il 1995. Nel Giro d'Italia 1974 Macerata è stata per la prima volta arrivo e partenza di tappa (vinta dall'italiano Franco Bitossi). Poi un salto al 1981,con la provincia protagonista con arrivo e partenza di tappa a Recanati, (vinta da Giuseppe Saronni).  Nel giro 1995 è la volta della partenza di tappa da Porto Recanati (vinta da Filippo Casagrande). Tre anni dopo Macerata è ancora arrivo e partenza di tappa, con vincitore l’italiano Mario Cipollini nel Giro d’Italia poi vinto dall’indimenticata Marco Pantani negli anni d'oro del ciclismo italiano nel mondo. Nel 2006 partenza da Civitanova Marche e arrivo a Passolanciano vinto da Ivan Basso, che poi si aggiudicherà anche l’89esima edizione del Giro. Quattro anni dopo arrivo ancora a Porto Recanati vinto da Filippo Pozzato. Nel 2012 partenza ancora da Recanati e arrivo a Rocca di Cambio vinta da Paolo Tiralongo, per una corsa in rosa che, nei passaggi dal Maceratese ha sempre visto ciclisti italiani protagonisti.        

17/05/2022 09:00
Tragico incidente, scooter contro furgone: muore 57enne di Morrovalle

Tragico incidente, scooter contro furgone: muore 57enne di Morrovalle

Un 57enne di Morrovalle è morto questo pomeriggio a seguito di un incidente stradale avvenuto poco dopo le 17 lungo la Faleriense, a Piane di Magliano di Tenna. A perdere la vita è stato Fabrizio Calcabrini, papà di due figli.  L'uomo viaggiava in sella a uno scooter quando, per cause in corso di accertamento, si è scontrato con un furgone, guidato da un sessantenne. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 della Croce Verde di Torre San Patrizio.  I soccorritori hanno tentato inutilmente di rianimare il 57enne, allertando anche l'eliambulanza, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare: è deceduto a causa dei gravi traumi riportati nell'impatto.  La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio dei Carabinieri di Montegiorgio, che hanno provveduto a chiudere momentaneamente la strada al traffico e a porre sotto sequestro i mezzi. 

16/05/2022 22:30
Il Giro d'Italia torna nel Maceratese: tutte le strade coinvolte dal passaggio dei corridori

Il Giro d'Italia torna nel Maceratese: tutte le strade coinvolte dal passaggio dei corridori

Il Giro d'Italia torna a far capolino nelle Marche: passaggi a Civitanova, Morrovalle, Montecosaro, Recanati e Montelupone, dove scoprirà le salite del Maceratese. L'appuntamento è per martedì 17 maggio, con la decima tappa che parte a Pescara e arriva a Jesi. Previsti due Gpm di quarta categoria a Crocette di Montecosaro e Recanati. Inevitabili saranno le ripercussioni al traffico: di seguito elenchiamo tutte le modifiche previste nei comuni toccati dal transito dei corridori.  CIVITANOVA - A Civitanova è previsto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle 8 alle 16 nelle vie Montenero per entrambe le corsie, Piazzale Italia, Lungomare S. Piermanni corsia est, via S. Santarosa corsia est, via Trento tratto via L. da Vinci /viale Matteotti, viale Matteotti tratto intersezione via Trento/rotatoria di piazza Verdi, parcheggio antistante concessione La Contessa lato ovest, parcheggio adiacente p.zza Verdi, via IV Novembre lato ovest, via C. Colombo tratto via M. Polo/via Pigafetta , via Pigafetta, Strada Provinciale Del Palazzaccio, via XXIV Maggio, via Strada Del Pincio, parcheggio lato est di fronte ai civici dal 30 al 98. Il divieto di transito per tutti i veicoli a partire da due ore prima del transito della gara previsto per le ore 14:53 fino al termine della stessa lungo tutto il percorso della corsa. Sono anche previste le seguenti deviazioni di traffico a partire da due ore prima del transito della gara: - direzione obbligatoria a nord per i veicoli provenienti dalla SS 77 (Superstrada) direzione ovest- est; - direzione obbligatoria in SS 77 (Superstrada) per i veicoli provenienti dalla SS 16 via Martiri di Belfiore con direzione nord- sud; - direzione obbligatoria verso nord della SS 16 via Martiri di Belfiore per i veicoli provenienti da via Fontanella e via Milazzo; - chiusura di via Aspromonte all'altezza dell’intersezione con SS 16 via Martiri di Belfiore; - chiusura di via M.Polo all’altezza dell’intersezione con SS 16 via C.Colombo; in via S. Santarosa per i veicoli provenienti da viale Matteotti a partire dalle ore 10,00; nel vialetto nord di piazza XX Settembre per i veicoli provenienti da viale Matteotti a partire dalle ore 13,00; - in Zona Industriale B – via del Molino – per i veicoli provenienti dalla Strada Provinciale delle Vergini con direzione Montecosaro; in viale della Rimembranza per i veicoli provenienti da via Roma e via F. Corridoni. RECANATI E MONTELUPONE - A Recanati, dalle 10 sino al termine della gara è previsto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli presenti nelle seguenti vie: Via Gentile, S.C. San Pietro, via Urbani, via Cappuccini Vecchi, via N. Sauro, via Colle dell’Infinito, via Passero Solitario, via Corridoni, rotatoria Crocefisso, via Beato Placido, via Le Grazie, Variante per Montefano, via Cingolani, via Flamini, via Pound e via Ghergo.  Dalle 12:45, sino al passaggio della corsa, sarà sospesa la circolazione stradale lungo la strada provinciale 21 e la strada provinciale 40. Invece, dalle 13 sino al termine del passaggio della gara proveniente da Montelupone sono chiuse al traffico le seguenti vie: Via Gentile, S.C. San Pietro, via Urbani, via Cappuccini Vecchi, via N. Sauro, via Colle dell’Infinito, via Passero Solitario, via Corridoni, rotatoria Crocefisso, via Beato Placido, via Le Grazie, Variante per Montefano, via Cingolani, via Flamini, via Pound.  Sempre dalle 13 nel tratto di via Badaloni compreso tra via Trieste e via Trento è istituito il divieto di sosta con rimozione ambo i lati per tutti i veicoli, in modo da istituire il doppio senso di circolazione, finalizzato principalmente a consentire il transito in uscita dei mezzi di emergenza provenienti da Punto di Primo Intervento dell’Ospedale di Recanati senza intersecarsi con il percorso di gara.  In via Ghergo, nel tratto compreso tra via Beato Amico di Montefano e la strada provinciale 361, dalle 13 alle 17 è disciplinato il doppio senso di circolazione, così da consentire il transito ai soli residenti della zona.  Dalle 13:30 alle 14 è istituito il divieto di transito veicolare in Corso Persiani e piazza G. Leopardi "al fine di consentire che la carovana del Giro d’Italia possa intrattenere il pubblico senza pericoli per la pubblica incolumità", si legge nell'ordinanza firmata dal comandante della Polizia Locale di Recanati.  MORROVALLE E MONTECOSARO - È prevista, inoltre, la chiusura al transito veicolare del tratto della strada Asola verso Montecosaro tra le 12 e le 16. Divieto di transito per tutti i veicoli anche sulla Strada Provinciale 10 Bivio Vergini, nel tratto di competenza del comune di Montecosaro, compreso tra l’intersezione con contrada Grazie e l’intersezione con località Asola.

16/05/2022 14:00
Morrovalle, arriva il Giro d'Italia: come cambia la viabilità

Morrovalle, arriva il Giro d'Italia: come cambia la viabilità

Le stelle del ciclismo mondiale transiteranno anche da Morrovalle nella giornata di martedì 17 maggio. La carovana del Giro d’Italia, infatti, passerà anche dal territorio morrovallese nel corso della 10° tappa, che partirà da Pescara e arriverà a Jesi.  Dopo aver percorso la Statale Adriatica fino a Civitanova Marche, il gruppo si inerpicherà nelle colline maceratesi lungo la Strada provinciale 10 arrivando a Crocette di Montecosaro, dove è previsto un Gran Premio della Montagna di 4° categoria quando mancheranno 86 chilometri al traguardo, quindi proseguirà sulle strade cittadine per poi continuare lungo la Strada provinciale 21 verso Recanati e da lì in direzione Jesi, dove è posto lo striscione d’arrivo.  A precedere i ciclisti in sella alle bici tradizionali ci sarà la carovana del Giro-E, quello che vede sfidarsi atleti in sella alle e-bike. In questo caso, tappa con partenza a Civitanova Marche ma poi medesimo percorso dei “big” e quindi un’ulteriore possibilità di vedere all’opera anche i nuovi gioielli dell’evoluzione tecnologica legata al mondo del bike. Il gruppo del Giro-E è previsto in transito in territorio morrovallese tra le 12.30 e le 12.45, mentre la carovana del Giro d’Italia arriverà tra le 15 e le 15.30. In considerazione di ciò, è prevista la chiusura al transito veicolare del tratto della strada Asola verso Montecosaro tra le 12 e le 16.

15/05/2022 12:30
Morrovalle, da Lotito a Tardelli: le stelle dello sport al premio Cesarini. Riconoscimenti per la Lube

Morrovalle, da Lotito a Tardelli: le stelle dello sport al premio Cesarini. Riconoscimenti per la Lube

Beppe Cormio, DG della Lube Volley Civitanova campione d'Italia e al Capitano Osmany Juantorena andrà il Premio Renato Cesarini, giunto alla 7^ edizione. Appuntamento il 24 maggio a partire dalle ore 16 all’Auditorium San Francesco di Morrovalle con un talk-show presentato da Luigi Brecciaroli (Arancia Tv) e condotto da Sandro Sabatini (Mediaset), moderato da Simona Rolandi (Rai Sport), Ana Quiles (Rai Sport), Luca Marchetti (Sky), Massimiliano Nebuloni (Sky) e Daniele Bartocci (giornalista). Il premio Cesarini andrà nell'occasione a Beppe Cormio e al capitano Lube Osmany Juantorena.  La serata proseguirà con la Cena di Gala presso Villa San Nicolino di Morrovalle. Saranno presenti e premiati molti personaggi del mondo del calcio e dello sport. Tra gli altri, il presidente Lega Serie B Mauro Balata e della Lazio Claudio Lotito, Marco Tardelli, Ariedo Braida, Evaristo Beccalossi, Alessio Tacchinardi, Fabrizio Ravanelli, José Altafini, Attilio Tesser.  Saranno anche premiati il presidente della Cremonese Giovanni Arvedi, il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani, e i presidenti delle società di serie C del Modena Carlo Rivetti, del Sudtirol Gerhard Comper e del Bari Luigi De Laurentiis, promosse in serie B. “La serata rappresenterà un’opportunità di valorizzazione per l’intera città di Morrovalle sia dal punto di vista sportivo che turistico e culturale”, come sottolineato dal sindaco Andrea Staffolani.     

14/05/2022 17:38
Morrovalle, precipita dalla finestra dell'abitazione: uomo in gravi condizioni a Torrette

Morrovalle, precipita dalla finestra dell'abitazione: uomo in gravi condizioni a Torrette

Precipita dalla finestra: un 89enne in gravi condizioni a Torrette. L'episodio è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 7, al secondo piano di una palazzina sita in via Giotto, in località Trodica di Morrovalle.  Immediatamente è stato soccorso dai sanitari del 118 giunti sul posto, e poi trasportato al nosocomio di Torrette in eliambulanza. Le condizioni dell'uomo sono molto gravi. Da chiarire ancora l'esatta dinamica di quanto avvenuto sulla quale indagano i Carabinieri. L'ipotesi più probabile, al momento, è che si sia trattato di un gesto volontario. 

13/05/2022 13:19
Morrovalle, furgone contro bici: ragazza di 22 anni trasportata all'ospedale

Morrovalle, furgone contro bici: ragazza di 22 anni trasportata all'ospedale

Furgone contro bici, 22enne finisce al pronto soccorso. La segnalazione è scattata intorno alle 7 di questo mattina: la giovane in sella alla bici è stata urtata da un furgone tra Trodica di Morrovalle e  Villa San Filippo all'altezza dell'uscita della superstrada. Sul posto è intervenuto prontamente il personale del 118 per fornire i soccorsi necessari: a seguito dei traumi riportati dalla ragazza - che ha picchiato sull'asfalto -  i sanitari ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Civitanova. Le condizione della 22enne mnon desterebbero, tuttavia particolari preoccupazioni. Insieme ai sanitari si è precipitata sul luogo dell'incidente anche la Polizia Stradale, alla quale spetterà il compiuto di ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto.   

13/05/2022 11:21
Morrovalle, Valentina Salvucci si dimette da assessore alla cultura: scelta la sostituta

Morrovalle, Valentina Salvucci si dimette da assessore alla cultura: scelta la sostituta

Nei giorni scorsi, Valentina Salvucci ha protocollato la richiesta di dimissioni dal ruolo di assessore del Comune di Morrovalle, rimettendo nelle mani del sindaco Andrea Staffolani le deleghe a cultura, turismo, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e naturalistico. “Una scelta legata a motivazioni strettamente personali”, spiega. «Ho preso questa decisione per sopraggiunte esigenze lavorative che non mi permettono più di esercitare con la dovuta dedizione le funzioni che il sindaco mi ha delegato – afferma Salvucci – sono grata per l’incarico di grande responsabilità che mi è stato attributo e che è stato per me un onore ricoprire, seppur per pochi mesi. Rimarrà da parte mia la massima disponibilità nel collaborare con la giunta, in qualità di consigliere comunale, per proseguire il lavoro delle progettualità avviate nel settore culturale, della tutela del patrimonio e della valorizzazione del territorio». Il sindaco Staffolani ha voluto riconfermare a Salvucci le deleghe a cultura e tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e naturalistico e ha contestualmente provveduto a nominare assessore la consigliera comunale di maggioranza Desiréè Lupi, che aggiungerà la delega al turismo a quelle a sport ed eventi che aveva già in capo sin dall’inizio della legislatura in corso. «Ho accolto con rammarico le dimissioni di Valentina, ma comprendo le motivazioni che l’hanno portata a prendere questa scelta – commenta il primo cittadino – la sua energia e le sue idee sono state imprescindibili in questi anni in cui abbiamo condiviso decisioni e progettualità per la nostra città, a maggior ragione in questi primi mesi in cui è stata una parte fondamentale della nostra squadra di governo. Valentina, comunque, non ci lascerà, anzi, continuerà a portare avanti alcune delle progettualità alle quali ha lavorato in questi mesi, concentrandosi in particolar modo sullo sviluppo del nostro polo museale e il percorso che porta alla Bandiera Arancione. Contestualmente ho deciso di nominare come nuovo assessore Desirée Lupi, persona di grande competenza che in questi mesi ha lavorato fianco a fianco con la giunta su diversi fronti. Non vogliamo perdere neanche un minuto di tempo per proseguire l’azione amministrativa in materia di turismo, sport ed eventi sportivi alla vigilia della stagione estiva».La scelta di Lupi, oltre a rappresentare una continuità nel lavoro svolto in questa prima parte di legislatura, non cambia nulla sul fronte dell’equilibrio di genere, confermando i due posti “rosa” in giunta su cinque come previsto dalla legge. «In primo luogo, ringrazio il sindaco per la fiducia che ha riposto in me – afferma il nuovo assessore – ma un ringraziamento va anche a Valentina, con la quale sin dall’insediamento della giunta è nata una bella collaborazione. Nonostante gli impegni che l’hanno portata a scegliere di fare un passo indietro, sono certa che questa sinergia continuerà anche per i mesi e gli anni a venire, anche perché è importante curare e promuovere un’interconnessione tra le sue deleghe e le mie. Personalmente, sono cresciuta sin da piccola nel mondo dello sport, per cui ho sicuramente una sensibilità particolare per tutto quanto riguarda quel mondo e l’organizzazione di eventi e iniziative in quell’ambito. Ma parlare di sport significa anche pensare all’indotto turistico e di promozione del territorio che esso può generare. Per cui lavorare fianco a fianco sarà non solo inevitabile, ma prima tutto fondamentale per continuare a far crescere la città».

13/05/2022 10:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.